È meglio Siri o Alexa? Confronto Apple vs Amazon

È meglio Siri o Alexa?

Ormai gli assistenti vocali fanno sempre più parte della nostra vita: io, ad esempio, senza “Alexa, cantami la ninna nanna” non riesco a dormire!

Scherzi a parte, se vorresti rendere la tua casa smart, far partire canzoni, film o ricevere una risposta ad una domanda semplicemente chiedendolo a voce, sicuramente sei indeciso su quale assistente scegliere: è meglio Siri o Alexa?

Ho avuto modo di provarli entrambi e li voglio mettere a confronto per vedere pregi e difetti di ciascuno di essi. Devo dire che alcuni dei risultati mi hanno veramente lasciato sorpreso. Vediamo perché.

Cos’è Siri

Siri è l’assistente vocale di Apple ed è stato il primo tra tutti. Nel lontano 2010 è apparso per la prima volta come App per iOS per poi essere integrata nell’iPhone 4S uscito il 4 Ottobre 2011.

Si tratta infatti del primo e, quindi, il più vecchio tra gli assistenti vocali oggi in circolazione.

Oggi, non esiste dispositivo Apple su cui non sia presente. Siri, infatti, è disponibile su iPhone, iPad, AppleTV, HomePod, Apple Watch, Aripods e tutti i Mac.

Come funziona “Ehi Siri”?

Come funziona Ehi Siri su iPhone

Per usarlo su HomePod, tutto quello che devi fare è dire Ehi Siri e poi dare un comando o chiedergli qualcosa. Se hai un iPhone o un Mac devi, invece, attivare Siri tenendo premuto il tasto apposito e parlare al tuo dispositivo.

Apple Siri sfrutta algoritmi di riconoscimento vocale forniti da Nuance Communications e, grazie a un sistema avanzato di machine learning riesce a capire i comandi vocali che gli vengono impartiti, per poi cercare la risposta su internet. 

Tale risposta è visualizzata sui dispositivi con schermo, mentre ti viene detta tramite la voce dell’intelligenza artificiale su HomePod.

Quando si integra Siri con Apple HomeKit, però, si può anche controllare tutti i dispositivi connessi tramite la propria voce. Tale integrazione (e la presenza di Siri su ogni iPhone) funziona così bene da renderlo uno degli assistenti più usati quando si vuole creare una smart home.

Scopri qui tutti i device Apple in offerta su Amazon

Apple Siri: pro e contro

Apple HomePod

Per quanto Siri sia il più vecchio tra gli assistenti vocali e quello con maggior esperienza e miglioramenti alle spalle, è lungi dall’essere perfetto. I difetti, infatti, ancora sono tanti, ma anche i pregi.

Vantaggi:

  • Tutti quelli dell’ecosistema Apple
  • Capisce meglio di tutti i comandi
  • Semplicissima da usare
  • Il migliore assistente vocale per una Smart Home
  • Integrata su ogni dispositivo Apple
  • I migliori servizi musicali

Contro:

  • Risposte non molto precise
  • Non molto integrato con app e prodotti di altri marchi
  • I dispositivi compatibili sono costosi

Puoi trovare vari HomePod in offerta qui su Mediaworld.

Cos’è Alexa

Come funziona Amazon Alexa

Alexa è l’assistente vocale realizzato da Amazon. Arriva integrato in tutti i suoi dispositivi Echo. Lo si usa per trovare risposta alle proprie domande, riprodurre brani e video o attivare dispositivi di domotica con i comandi vocali.

Nata nel 2014 è stata chiamata Alexa perché ispirata alla biblioteca di Alessandria e la grande conoscenza racchiusa nei suoi libri. Non a caso, il suo maggiore utilizzo è stato, inizialmente, di trovare risposta a milioni di domande, semplicemente chiedendo ai vari dispositivi.

È diventato famoso perché usato in tantissimi film, pubblicità e persino canzoni e, soprattutto perché, appunto, è integrato nei dispositivi Echo di cui Amazon ha venduto centinaia di migliaia di copie.

Amazon Echo Dot (5a gen)
Altoparlante intelligente con integrazione Alexa | Ascolta musica, audiolibri e podcast | Sensore di temperatura | Timer

Pro e contro di Amazon Alexa

Amazon Echo Dot 3a generazione

Proprio come abbiamo fatto per Siri, ora vediamo di riassumere i punti forti e i difetti dell’assistente vocale di Amazon.

Pro:

  • ampia integrazione con i dispositivi di terze parti
  • ottima qualità nella risposta alle domande
  • i dispositivi Echo sono economici
  • semplice da configurare

Contro di Amazon Alexa:

  • devi installare l’app su smartphone
  • qualche dubbio sulla privacy
Altoparlante Amazon Echo Dot 3
Integrato con Alexa | Controlli sulla superficie superiore | Controllo da smartphone | Integrazione con App & SmartHome

Siri vs Alexa: quale assistente vocale è meglio

Siri VS Alexa

Dopo aver visto cosa sono, le origini e pro e contro di ciascuno degli assistenti vocali, passiamo al confronto vero e proprio per capire qual è meglio.

Ovviamente una risposta netta non c’è, ma dipende sempre dal caso e dall’uso che se ne vuole fare. Vediamo se è meglio siri o alexa in diversi scenari, ovvero le funzionalità principali per cui vengono usati.

Smart Home

Per chi vuole creare una casa intelligente e poter controllare anche il tostapane dal telefono, è meglio Siri o Alexa?Te lo dico già subito: qui vince indubbiamente Siri.

Se, invece, cerchi dispositivi con Siri integrata, allora farai fatica: non solo sono pochi, ma sono anche costosi! Anche se Apple ha lanciato un programma per l’integrazione con dispositivi di terze parti, sono ancora pochi quelli che effettivamente lo hanno implementato. E di solito costano di più perché sono di fascia medio-alta.

Alexa, in confronto, è ormai integrato anche nel timer del forno! Tuttavia, la qualità del controllo vocale non è così ottima. Non è raro che se gli chiedi di fare una cosa, lui ti faccia partire una canzone. Quando si tratta di dare comandi vocali, la precisione di Siri è impareggiabile.

Ciononostante Siri è molto meglio! 

Echo Show 10 (3ª generazione)
| Schermo intelligente da 10,1" in HD con movimento | Integrazione Alexa | Telecamera da 13 MP | Supporta Prime Video

Domande e risposte

Domande e risposte: alexa vs siri

Quando si tratta di fornire una risposta accurata alla tua domanda, è tutta un’altra storia. Siri è l’assistente vocale meno intelligente di tutti. Se fai una domanda ad Alexa, infatti, ottieni una risposta relativamente breve e precisa, mentre Siri ci gira più intorno e non sempre ti risolve il dubbio.

Secondo diversi test svolti, Siri predomina nel comprendere i comandi o aiutarti nella navigazione, ma Alexa è nettamente più precisa nelle risposte.

Attenzione però, i test sono stati svolti in lingua inglese e i risultati in italiano potrebbero essere leggermente diversi. Tuttavia non possono cambiare così tanto da rendere più precisa Siri, quindi anche in Italia Alexa, su questo punto di vista è migliore.

Tra l’altro lo sapevi che in quanto a correttezza l’assistente vocale di Google è quello che ha ottenuto i risultati migliori in entrambi i test?

Offerta
Amazon Echo 4a generazione
Audio di alta qualità | hub per Casa Intelligente | Alexa | Comandi vocali

Multimedia e servizi musicali

Musica: meglio Alexa o Siri?

Quando si tratta di intrattenimento, qui è una bella battaglia. Da una parte c’è la musica, dall’altra i video e film.

Parlando di musica, siamo più o meno alla pari, ma vince leggermente Alexa per il prezzo. Con Alexa, infatti, usi Amazon Music, mentre con Siri devi abbonarti al servizio fornito da Apple.

Entrambi contano oltre 100 milioni di canzoni, con un’ottima qualità audio, ma Amazon Music costa meno e ha persino una versione gratuita, anche se con una raccolta nettamente minore e la presenza di pubblicità.

Apple TV 4K di 3a gen
Connettività Wi‑Fi | 64GB di archiviazione | Dolby Vision 4K e HDR10+ | Chip A15 Bionic | Siri Remote

Altri assistenti vocali

Siri e Alexa non sono gli unici sul mercato. C’è un terzo assistente vocale che è cresciuto enormemente e ti consiglio di provare. Si tratta di Google Assistant.

Se hai uno smartphone Android, probabilmente ce l’hai già, ma non lo hai mai configurato o usato.

Anche se il più giovane di tutti, secondo vari esperimenti, è quello che comprende meglio le domande e fornisce la risposta più accurata. In quanto a domotica, però, Apple resta ancora imbattibile. Parlando di intrattenimento, invece, è dietro sia ad Alexa che Siri.

Ci sarebbe anche Cortana, di Microsoft. Qui però non si può paragonare ai tre appena citati in quanto Cortana è un assistente vocale creato per migliorare la produttività.

In breve

Insomma: è meglio Siri o Alexa? Una risposta definitiva non c’è, ma dipende tutto dalle tue preferenze.

Il vantaggio più grande di Siri rispetto ad Alexa è che se hai un iPhone, iPad o un MacBook, ce l’hai sempre con te. Puoi chiedergli qualcosa e controllare la tua casa ovunque ti trovi, a patto di avere una connessione ad internet.

Non che non ci sia l’app di Alexa, ma non essendo integrata nel sistema operativo, non è così facile e comoda da usare.

Insomma, se cerchi un assistente vocale per una casa intelligente, secondo me vince Siri. In compenso, se è per fare domande, o controllare la riproduzione video / musica, Alexa va un po’ meglio.

Hai avuto modo di provarli? Preferisci Siri o Alexa? Dicci la tua nei commenti

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto