Recensione Meross MTS200: un termostato WiFi veramente smart

termostato wifi Meross MTS200

Sei andato via per qualche giorno ma ti sei dimenticato di spegnere il riscaldamento e ora ogni giorno scaldi per niente? Con il termostato Meross, avresti potuto spegnerlo direttamente dal telefono, senza dover tornare fino a casa e risparmiare gas.

Se vuoi rendere “intelligente” anche il tuo sistema di riscaldamento, allora questo termostato WiFi smart Meross MTS200 con controllo tramite App può essere ciò che stavi cercando.

Nonostante il prezzo molto più basso di modelli di altre marche, offre tante funzionalità, un controllo semplice e nell’applicazione trovi moltissime informazioni.

Ho avuto modo di provarlo e devo dire che è proprio quello che stavo cercando per la mia casa. Di seguito, ti voglio proporre la mia recensione per aiutarti a capire se è anche quello che fa per te.

Indice contenuti:

Uno sguardo veloce

Recensione Meross MTS200

Prima di tutto va fatto notare che ci sono diverse versioni di questo prodotto. Io ho provato il termostato wifi MTS200 per caldaia e riscaldamento a pavimento ad acqua (che purtroppo non ho) da 3A. Quindi attenzione a non sbagliarsi con quello elettrico da 16A che va bene solo per il riscaldamento a pavimento elettrico.

Le sue caratteristiche principali sono:

  • Display LED Touchscreen
  • Connessione WiFi a 2,4 Ghz
  • Funzionamento tramite App (Android e iOS)
  • Controllo Vocale tramite: Apple HomeKit, Amazon Alexa, SmartThings, Assistente Google
  • Rilevamento finestra aperta
  • Intervallo di temperatura tra 5 e 35°. Precisione di 0,5°

In più, il design è veramente ottimo: pulito e semplice, sta davvero bene a parete.

Offerta
Meross MTS200: Termostato WiFI per caldaia
Il termostato intelligente perfetto per ogni casa: compatibile con assistenti vocali e controllo tramite smartphone

Unboxing e video recensione

Non hai voglia di leggere tutto? Puoi guardare il video di unboxing e prova che ho fatto, anche da vedere con i tuoi occhi il termostato di Meross e com’è facile installarlo da soli.

Caratteristiche e funzionalità

Sulla carta, è un ottimo termostato, ma passiamo ad analizzare nel dettaglio le caratteristiche principali e il funzionamento del Meross.

Di seguito, infatti, ti voglio parlare in modo un po’ più approfondito di queste perché vedere un semplice elenco non sempre può bastare a capire bene il funzionamento di un dispositivo.

Pannello LED Touchscreen

Pannello LED Touchscreen Meross MTS 200

Oltre che funzionale, devo dire che mi piace anche molto esteticamente. Sul fronte si vede solo il pannello LED che è Touchscreen e da cui è anche possibile regolare la temperatura e usare altre funzioni, se non vuoi farlo da telefono.

I comandi sono semplici e touch, con l’impostazione, tasto di accensione / spegnimento e cambiamento delle impostazioni nella parte bassa.

È molto luminoso e si vede bene anche di giorno, con forte luce, mentre di notte puoi impostare la luminosità, sia in modalità standby che quando è in funzione, così da non darti fastidio se dormi nella stessa stanza.

Offerta
Termostato Smart Meross MTS200 WiFi
Display Touchscreen | Precisione 0,5° | Connessione WiFi 2,4 Ghz | Rilevamento finestra aperta

Controllo vocale e compatibilità con gli assistenti

Essendo compatibile con gli assistenti vocali più comuni, ovvero Siri di Apple, Alexa di Amazon e Google Assistant, Home e Nest, ti basta associarlo ad uno di questi e puoi controllare il termostato tramite comandi vocali.

Puoi ad esempio regolare la temperatura, ma anche accendere o spegnere la caldaia, a voce, senza e a distanza, senza dover nemmeno essere vicino al termostato e nemmeno in casa: tutto quello che ti serve è una connessione ad internet che mandi il comando.

Onestamente all’inizio li usavo, ma una volta impostato il profilo di riscaldamento e programmato le varie temperature per i diversi momenti della giornata, non ne ho quasi più avuto bisogno. Capita che al massimo ogni tanto uso i comandi vocali per alzare la temperatura quando ho particolarmente freddo, o lo spengo se esco. Sicuramente però fanno comodo.

App Meross: per controllare il termostato dal telefono

App Meross

Una volta installata devi creare il tuo account: inserisci la tua mail e una password e il gioco è fatto. A questo punto, assicurati che il termostato sia vicino al telefono e ci sia una WiFi a 2,4 Hz, attiva il bluetooth sul telefono e fai partire la ricerca dei dispositivi.

Vedrai che sul tuo smartphone verrà subito individuato il termostato e puoi aggiungerlo in pochi secondi ai tuoi dispositivi. Una volta completato il processo, puoi passare alla configurazione e personalizzazione completa.

Ad esempio, sul termostato Meross è possibile impostare il riscaldamento con fino a 6 impostazioni di periodo in un giorno, programmare la temperatura e accedere ad un grafico con le statistiche del riscaldamento.

Rilevamento finestra aperta

Rilevamento finestra aperta termostato WiFi Meross

Uno dei punti forti del termostato smart di Meross, è la funzione di rilevamento della finestra aperta. In pratica, quando si apre la finestra il termostato lo rileva e si spegne in automatico per 30 minuti così da evitare di sprecare energia.

Se ti capita pure di uscire dalla stanza e dimenticarti di chiuderla per un tempo prolungato, riceverai persino delle notifiche nell’app che la finestra è aperta.

Devo, purtroppo dire che, per quanto sia comoda, non è perfetta e dipende molto dalla posizione in cui l’hai installato nella stanza. Se però, hai una posizione ottimale e il rilevamento è preciso, ti fa risparmiare un bel po’ di gas e sicuramente fa paicere.

Offerta
Meross MTS200 WiFi: termostato smart
Rilevamento finestra aperta: quando il Meros MTS200 rileva che la finestra è stata aperta, si spegne in automatico per 30 minuti

Doppio sensore

Per una misurazione e funzionamento più precisi il Meross è dotato di due sensori:

  • uno incorporato per misurare la temperatura dell’aria
  • un sensore esterno per quando il termostato non è nella stanza.

Il primo, devo dire che è molto preciso e nella mia casa quello basta.

Il secondo sensore ti semplifica molto nel caso in cui, ad esempio, hai il termostato vecchio nel corridoio e devi per forza montarlo lì, ma vuoi tenere sotto controllo la temperatura della stanza o altri ambienti vicini, tenendo comunque la porta chiusa per non scaldare anche il corridoio.

Installazione e collegamento

Istruzioni d'installazione Termostato Meross

Se hai già un vecchio termostato che vuoi sostituire con questo nuovo, l’installazione ti assicuro che è veramente semplice: il Meross è forse uno dei pochi che ho visto con le istruzioni del cablaggio.

Come vedi nel video (e nella foto) bastano veramente 5 minuti e il gioco è fatto. L’unico problema è se non hai la scatola uguale. Purtroppo quelle standard bticino e simili non vanno bene e devi cambiarla o lavorare d’ingegno per farlo entrare.

Una volta attaccati tutti i cavi e completato il montaggio a parete, ti basta installare l’app e configurarlo, come visto sopra. Ci va veramente pochissimo anche qui.

In breve

Quello di Meross è un ottimo termostato per chi vuole poter controllare tutto nella propria casa, direttamente dal telefono. Si installa facilmente e si accoppia rapidamente una volta installata l’App in cui, tra l’altro, hai una marea di funzionalità, statistiche e tante info utili.

Ti sorprenderai quanto può aiutarti a risparmiare sulla bolletta, grazie ad un controllo intelligente della caldaia. Non è perfetto, ma a questo prezzo è decisamente l’acquisto migliore.

Offerta
Meross MTS200 WiFi: termostato smart
Termostato WiFi intelligente con controllo tramite App o pannello Touch e integrazione con gli assistenti vocali: l'ideale per una casa intelligente
Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto