Stanco di passare l’aspirapolvere e lavare ogni giorno i pavimenti di casa? Beh lascia che il robot lo faccia per te.
Aspé, io ho un amico che ne ha comprato uno in offerta e dice che serve poco a niente: aspira più o meno, lascia acqua ovunque e si perde di continuo! In pratica passa più tempo a starci dietro di quanto ci metterebbe a pulire lui.
Beh è possibile, ma probabilmente il tuo amico non ha lo Xiaomi Roborock S7!
Premetto che non sono stato pagato per fare pubblicità in alcun modo a questo modello e non mi è nemmeno stato regalato per fare una recensione, ma me lo sono comprato con i miei soldi perché ho una bambina e bisogno di tenere sempre pulito a casa, ma il tempo non mi basta mai. Di seguito, infatti, troverai una recensione imparziale e opinioni oneste sul prodotto.
Devo dire che dopo averlo provato per diversi mesi e confrontato con diversi modelli della concorrenza, devo dire che lo Xiaomi Roborock S7 è, decisamente, il migliore tra i robot aspirapolvere e lavapavimenti attualmente presenti sul mercato. Non a caso è stato proclamato una delle invenzioni migliori dal Time
Non è perfetto, ma ci va vicino e ha una miriade di funzionalità che mi hanno fatto dimenticare come si usa il mocio! Curioso di saperne di più? Bene iniziamo.
Indice contenuti:
- La video recensione
- Caratteristiche del Roborock S7
- Prove e risultati ottenuti: come pulisce?
- Setup iniziale e preparazione
- Aspirazione sulle diverse superfici
- Lavaggio: qualità e livello di pulizia sui vari pavimenti
- Superamento ostacoli
- Funzionalità: cosa c’è di nuovo e cosa no
- Aspirapolvere ultra potente
- Mocio vibrante con sollevamento automatico
- Mappatura con sensore LiDAR
- Riconoscimento tappeti automatico
- Stazione di ricarica del Roborock S7
- Opinioni e considerazioni finali
- In conclusione
La video recensione
Se non hai voglia di leggere, parto subito col proporti il video in cui, in linea di massima, riassumo le caratteristiche principali di cui parlerò nell’articolo qui sotto. Ovviamente, nel filmato non possono essere ben approfondite, ma una cosa è leggere a riguardo, un’altra è vederlo all’opera.
Quindi, se vuoi guardalo prima all’opera e poi, se ancora ti interessa, puoi approfondire leggendo la recensione completa.
Caratteristiche del Roborock S7
Voglio inizare questa recensione mostrandoti quelle che sono le caratteristiche e le specifiche tecniche dell’aspirapolvere robot Roborock S7. Il motivo principale è che, dati alla mano, è più facile comprendere il suo funzionamento e i risultati ottenuti dalle varie prove che ho fatto.
Apirazione | HyperForce da 2500 Pa / Pattumiera da 470ml / Filtro HEPA |
---|---|
Tappeti | A pelo corto fino a 4mm |
Lavaggio | Mocio con vibrazione sonica fino a 3000 vibrazioni/minuto | Serbatoio da 300ml |
Mappatura | Sensore LiDAR |
Batteria | 5200mAh con autonomia fino a 180 minuti |
Dimensioni: | 35.3 x 35 x 9.7 cm | Peso 4.7 Kg |
Rumore | 67 dB |
Efficienza aspirazione | Polvere: 99.6% | Peli di gatto: 99,7% | Peli del cane: 98,6% | Polline: >99.99% |
Funzioni extra | Riconoscimento tappeti, sollevamento automatico del mocio, Riconoscimento automatico stanze | Protezione bambini |
App | iOS e Android per regolare potenza aspirazione e lavaggio, pulizia a zone, stanze e altre impostazioni |
Se lo vuoi acquistare, il miglior prezzo lo si trova su Amazon:
Prove e risultati ottenuti: come pulisce?
Se hai guardato il video, ha certamente capito di cosa è capace questo robot aspirapolvere e lavapavimenti. Io, però, voglio entrare un po’ di più nei dettagli e analizzare gli aspetti principali e i vari risultati delle prove.
L’ho testato con diversi tipi di sporco e su superfici differenti. Dall’aspirazione di capelli e polvere a quello del caffè versato devo dire che se l’è cavata veramente bene. Quasi (e ripeto quasi) perfetto.
Sì, perché raggiungere la perfezione è impossibile ma c’è ancora qualcosina su cui potrebbe aver fatto leggermente meglio.
Setup iniziale e preparazione
Se vuoi usare il tuo Roborock subito, non hai bisogno di alcun impostazione difficoltosa ma, semplicemente montare la stazione di ricarica, piazzarci il robot sopra e farlo partire dai pulsanti di controllo sulla parte superiore.
Tuttavia, così non ne sfrutti al massimo il 50% delle possibilità in quanto usi i settaggi standard. Per ottenere il massimo hai bisogno di una rete wifi a cui collegarlo e di installare l’app Roborock sul tuo telefono. Tra l’altro tieni presente che nelle istruzioni è consigliato di installare anche Mi Home, ma non ti serve a niente se non hai una smart home con altri prodotti Xiaomi.
Dunque, scarica l’app e connetti l’S7 alla wifi seguendo le istruzioni: in tutto, io ci ho messo 7 minuti, non perché è complicato, ma perché si deve creare anche un account Roborock. Una volta fatto puoi accedere al dispositivo e lanciare la prima pulizia con cui mapperà anche le tue stanze.
L’app non serve solo per gestire le mappe ma soprattutto per variare la potenza dell’aspirapolvere, l’intensità del lavaggio e programmare la pulizia completa a zone o a stanze. Insomma, diventa un altro prodotto.
Aspirazione sulle diverse superfici
Come già detto, la potenza di aspirazione dello Xiaomi Roborock S7 è stata ulteriormente aumentata arrivano ad un massimo di 2500 Pa. Questo permette di aspirare praticamente tutto lo sporco quando va su piastrelle o parquet. Da polvere a capelli e persino piccoli oggetti te li ritroverai nella pattumiera.
Su alcune tipologie di tappeti, però, l’aspirazione non è così potente come quella di iRoomba 9, soprattutto quando si tratta di peli di animali. Ciononostante, basta farlo passare due volte e di solito si ha la superficie bene aspirata.
A tal proposito è interessante notare come se usi la pulizia a zone ed imposti un doppio passaggio su una zona, la seconda volta fa i passaggi in perpendicolare rispetto alla prima così da avere una pulizia migliore e risucchiare quello che non è stato aspirato la prima volta.
Ma non è merito solo del motore più potente che riesce ad aspirare così bene. Uno speciale ringraziamento va dato anche alla spazzola in gomma alettata. Questa ha le lame a spirale che si infilano meglio tra le tessiture dei tappeti e permettono all’aspirapolvere di risucchiare molta più polvere o immondizia. È un po’ come una paletta che avvicina lo sporco al bocchettone d’aspirazione e lo separa dal tappeto, se si è incastrato dentro.
L’unico difetto che trovo su questo aspetto è la pattumiera che non è enorme. In un bilocale, anche se non è piccolissimo, si riempie molto rapidamente e bastano dopo due tre passate devo sempre svuotarlo.
Lavaggio: qualità e livello di pulizia sui vari pavimenti
Come vedremo a breve, una delle caratteristiche più interessanti del Roborock S7 è il suo nuovo mocio vibrante che promette un lavaggio nettamente superiore ai modelli superiori. E devo dire che è proprio così.
Utilizzandolo sul laminato e parquet, si vede proprio dalla scia come passa ovunque e la differenza tra la parte sporca e quella no. Anche sulle piastrelle lava molto bene, ma le fughe, se un po’ più profonde a volte restano asciutte.
Per quanto sia stato migliorato rispetto ai modelli più vecchi, il lavaggio a mano resta sempre molto più efficace. Non solo perché si usano detergenti e non unicamente acqua, ma anche perché si strofina con più forza. Lavare solo con acqua, infatti, non è proprio il massimo e la vibrazione, per quanto migliori il livello di pulizia, non può permettere un lavaggio così profondo come quello con un mocio a mano.
La cosa bella del Roborock S7 è il fatto che il mocio si alza quando passa sui tappeti. Questo è, per me, una caratteristica molto importante con un bambino in casa, perché non passa la sporcizia del resto della casa sui suoi tappetini. Se non si sollevasse, infatti, anche se il flusso dell’acqua viene interrotto, il mocio sporco entra comunque in contatto con il tappeto e lo inumidisce un po’ o lo sporca.
Superamento ostacoli
Quello che maggiormente mi ha stupito è la potenza delle sue ruote motrici e la capacità di salire su ostacoli anche molto grandi.
In casa ho diversi ostacoli, bordi e simili che lo mettono costantemente alla prova. Tra una stanza ed un’altra, infatti, c’è un dislivello di circa 1 cm che, anche se non è netto, il vecchio Roborock S5 Max non è sempre riuscito a superare, specie se il serbatoio dell’acqua era pieno appesantendolo ulteriormente. L’S7, invece, non la sente proprio anche quando l’acqua è al massimo.
La vera sorpresa, però, è arrivata con il tappetino antiurto della bambina. Si tratta di un tappeto in TPE che è spesso ben 2 cm su cui non ho mai creduto sarebbe riuscito a salirci. O almeno finché non ho fatto la prova.
Beh il Roborock S7 ci sale senza alcun problema. Le uniche difficoltà che ha è quando i bordi si smontano, praticamente, diventano come degli ostacoli ancora più grandi. Sembra, però, che se ne accorga, va indietro e prende la rincorsa, oppure prova a salirci da un punto un po’ più lontano.
Se dovessi dargli un voto da 0 a 10 sul superamento degli ostacoli, gli darei decisamente 10 e lode! Puoi vedere tu stesso nella foto come sono riuscito a bloccarlo. Anche se, probabilmente, se gli lasciavo un po’ di tempo, sarebbe riuscito a spostarsi anche da lì.
Funzionalità: cosa c’è di nuovo e cosa no
La Roborock ci ha abituato ad avere dei Roboto veramente versatili e con tanti extra ciascuno fatto bene. Come nel modello precedente, anche nell’S7 ci sono tante funzionalità tra cui, immancabili la possibilità di regolare i livelli di aspirazione e lavaggio, mappatura, riconoscimento automatico di tappeti, riconoscimento di bordi e vuoto per evitare di cadere dalle scale e altro ancora.
Le novità più importanti da notare, però è che rispetto ai predecessori con il Roborock S7 viene introdotto il mocio vibrante che si solleva quando riconosce un tappeto. Se confrontato con il S6 MaxV, però, perde le telecamere frontali che gli permettevano un riconoscimento degli ostacoli ancora migliore.
Per ostacoli, in questo caso, non intendo mobili e sedie fisse ma se ci sono scarpe o ciabatte. Capita, infatti, che il Roborock S7 ci batta contro e li sposti o trascini per la stanza perché non li ha visti. La mappatura dei mobili e oggetti di grandi dimensioni, invece, non ne risente.
Aspirapolvere ultra potente
Il Roborock S7 batte i suoi predecessori in tutti i campi compresa l’aspirazione che viene aumentata a livelli ancora superiore e arriva a 2500 Pa. Con così tanta potenza riesce non solo a rimuovere rifiuti abbastanza grandi, ma persino i batteri e polline.
Riesce, infatti, a risucchiare quasi il 100% di peli di gatto, cane e persino polline e graminacee o addirittura l’E.Coli. I peli del cane sono quelli con cui fa maggiormente fatica, ma riesce comunque a pulire ben il 98,6%!
Attenzione, però, che queste analisi sono fatti su superfici lisce e dure. Su tappeti, la pulizia non è così profonda in quanto possono restare attorcigliate al materiale del tappeto.
L’aspirazione è così potente che se hai dei tappetini non ben saldi sul pavimento rischia di sollevarli, spostarli o persino risucchiarli in parte e, ovviamente, incepparsi. Infatti, quando faccio passare il robot in stanze dove ce ne sono, di solito o li tolgo o abbasso la potenza dell’aspirapolvere.
Mocio vibrante con sollevamento automatico
Il punto forte del Roborock, però, è decisamente il suo nuovo mocio che è più evoluto rispetto ad un qualunque altro modello. Il lavaggio dei pavimenti è decisamente migliore e più efficace, mentre i tappeti non si bagnano nemmeno un po’.
Come? Grazie a due nuove funzionalità. La prima è la vibrazione sonica, la seconda è il sollevamento automatico.
Il mocio del Roborock S7, infatti, ha una vibrazione sonica che gli permette di pulire nettamente meglio rispetto ad uno stazionario che passa solo. Questa tecnologia gli permette di raggiungere ben 3000 vibrazioni al secondo.
A questo si aggiunge il sollevamento automatico quando l’aspirapolvere robot riconosce un tappeto. Se ci fai attenzione, si vede proprio come il mocio si alza di circa mezzo centimetro e non tocca il tappeto.
Con un robot lavapavimenti classico, il mocio non si solleva, e anche se l’acqua non viene più fatta uscire, il fatto che è bagnato perché sta lavando i pavimenti della stanza, fa sì che magari inumidisce i tappeti.
Una cosa da dire è che l’acqua viene rilasciata sul mocio tramite una pompa e non tramite la gravità: questo permette una dosatura molto precisa ed evita la creazione di pozzanghere se si ferma in una data posizione o ci passa più volte.
Mappatura con sensore LiDAR
In quanto a mappatura della stanza, non ci sono grandissime novità rispetto ai modelli precedenti. Nel Roborock S7, infatti, questo aspetto non ha subito gorssi cambiamenti, se non nessuno, perché era già uno dei migliori in assoluto.
Facendolo partire per la prima volta, mappa tutto il piano e le camere. Nell’app, di solito, le camere vengono riconosciute e divise in colori diversi anche se, non sempre è proprio preciso: io, infatti, ho dovuto correggere la mappa che, come si vede nella foto, non ha riconosciuto bene una delle stanze.
Una cosa interessante da notare è che, anche se il robot vede un ostacolo, proverà comunque a passarci. Questo è importante da sapere, in quanto, se hai dei mobili che sono alti giusto quanto basta per far passare il robottino, il sensore, che è in una posizione sollevata, potrebbe rilevarlo come ostacolo.
Il Roborock S7, però prova lo stesso ad andarci. Io, ad esempio ho una panca proprio così: nella mappa si vede come ostacolo, ma il robot ci passa comunque e aspira e lava il pavimento sotto.
Riconoscimento tappeti automatico
L’altra feature per cui è famoso questo brand è il riconoscimento automatico del tappeto. Devo dire che è molto preciso e non funziona solo con i tappeti classici, ma persino quelli da yoga o simili. Quando ci finisce sopra, non solo alza il mocio, come ti ho accennato sopra, ma alza anche il livello di aspirazione al massimo.
Non che pratichi yoga, ma ho un tappeto per bambini che è fatto in TPA, un termopolimero espanso che si usa nei tappetini per questa pratica. Nonostante abbia una superficie liscia e lucida, il Roborock S7, a mia gran sorpresa, lo ha riconosciuto come tappeto e quando ci sale (anche se un po’ a fatica visto che è alto due centimetri) solleva il mocio.
In questo caso è veramente ottimo perché così non passa con il mocio sporco dal pavimento della casa sul tappeto dove gira il bambino.
Una cosa che, però, mi è molto strana è la funzione no Mop: se il Roborock non ha riconosciuto per qualche motivo il tuo tappeto, puoi impostare la zona in cui non vuoi che lavi. Quello che capita a me, però, è che proprio non ci va nemmeno ad aspirare. Chissà se è un problema mio di impostazioni o dell’app che magari verrà risolto con un aggiornamento automatico.
Stazione di ricarica del Roborock S7
Come tutti gli altri modelli, anche questo è dotato di una Docking Station che è possibile acquistare, ovviamente, separatamente. Il prezzo è di circa 300 euro e, secondo me è una spesa abbastanza inutile.
Tuttavia, se non vuoi pulire manualmente il contenitore dello sporco ogni volta che ha finito il giro (o ogni due – tre giri come faccio io) può sicuramente essere comoda.
Funziona molto bene e ha un rilevamento automatico del livello di riempimento della pattumiera così da evitare di svuotarla ogni volta che il robot ritorna alla stazione, anche se è vuoto. In più, ha dei filtri aggiuntivi e, soprattutto, ha il supporto per il sacchetto. Così non devi stare a lavare ogni volta la piccola pattumiera dell’aspirapolvere, ma svuotare o cambiare il sacchetto quando è pieno.
È veramente comodo, è vero, ma è davvero così fondamentale? La mia opinione è no e, infatti, non l’ho preso. Se però vuoi tutto, allora puoi comprare il pacchetto completo del Roborock S7+
Opinioni e considerazioni finali
Come già detto più volte, tra i vari modelli attualmente sul mercato, il Roborock S7 è quello che, secondo la mia opinione, è il migliore. Sull’aspirazione c’è chi riesce a fare meglio, ma se parliamo di una combinazione tra aspirapolvere, lavaggio dei pavimenti, funzionalità, mappatura e tutte le funzionalità presenti, lo Xiaomi domina la classifica.
Il costo è alto, è vero, ma per me vale ogni centesimo. Ci sono modelli meno costosi ma, se vuoi un buon pulito, quasi perfetto, non devi cercare altro.
Tra l’altro è uscito anche il nuovo modello Roborock S7 MaxV Ultra / Plus che ha introdotto le camere frontali per miglior riconoscimento degli ostacoli e potenza di aspirazione raddoppiata (addirittura 5100 Pa). La differenza di prezzo è troppo alta e ancora ingiustificata, ma se non hai problemi di budget o vuoi il massimo, allora puoi dare un’occhiata qui alla sua offerta attuale su Amazon.
In conclusione
Questo è decisamente il migliore dei modelli prodotti da Xiaomi. Ho avuto modo di provarne anche altri della stessa azienda, il Roborock S5 Max, come anche modelli concorrenti, ma qui siamo ad un livello nettamente più alto.
È vero che nella potenza di aspirazione non ci sono incredibili cambiamenti, ma le funzioni smart e il mocio vibrante che si solleva lo rendono davvero unico e perfetto praticamente ad ogni abitazione.
Se cerchi un robot che tenga sempre puliti i tuoi pavimenti senza bisogno di starci sempre dietro, allora questo è, probabilmente, l’acquisto giusto per te. Spero di averti dato abbastanza informazioni per capire se è quello che ti serve.
Xiaomi Roborock S7
Ed è stato subito amore: ho provato lo Xiaomi Roborock S7 e sono rimasto sorpreso. Sarà il robot aspirapolvere e lavapavimenti migliore di tutti?
Brand del prodotto: Xiaomi
Prodotto in stock: InStock
5