Tra le varie macchine per incisione e taglio laser a diodi che si possono usare tranquillamente a casa o in una piccola officina, la Ortur Laser Master 3 è decisamente una delle migliori sotto quasi ogni aspetto.
Non potevo non provarla e vedere come va!
Curioso di scoprirlo anche tu? Nell’articolo di oggi ti voglio parlare di questa LM3 e spiegarti perché potrebbe essere una delle migliori scelte che puoi fare se cerchi un incisore laser relativamente economico, ma in grado di tagliare e incidere una gran parte di materiale e tutti i tipi di legno.
Ovviamente non è perfetta e, oltre ai vari punti forti, voglio analizzarla nel dettaglio e vedere anche i suoi limiti e mancanze. Curioso di saperne di più? Buona lettura
Indice contenuti:
- Unboxing e recensione video
- Specifiche tecniche
- Design spettacolare
- Sicurezza su più livelli
- Extra (acquistabili separatamente)
- Preparazione dell’incisore laser OLM3
- Assemblaggio
- Operazioni preliminari
- Software e app per smartphone
- Prova della Ortur Laser Master 3
- Incisione laser molto precisa
- Taglio laser accurato
- Opinioni finali sulla Ortur Laser Master 3
- Cosa mi piace
- Contro: difettucci e problemini che ho riscontrato
- In conclusione
Unboxing e recensione video
Prima di addentrarci in schede tecniche, descrizioni, cosa fare e cosa no, vediamo subito com’è questa macchina e come incide / taglia il laser in un breve video di unboxing e prova che ho girato. Spero ti piaccia.
Passiamo ora ai tecnicismi.
Specifiche tecniche
Dopo aver visto com’è e come lavora entriamo un po’ nel dettaglio e vediamo tutti i parametri principali di questa Ortur Laser Master 3. Ecco la scheda dettagliata delle sue specifiche tecniche:
Potenza laser | Output 9,5-10,5 W |
Area di lavoro | 400 x 400 mm (espandibile tramite kit aggiuntivo fino a 400 x 850 mm) |
Messa a fuoco | 0,05×0,1 mm |
Precisione | 0,01 mm |
Potenza | 40W |
Pompa d’aria | Acquistabile separatamente |
Incisione Laser | Tutti i tipi di legno, MDF, cartone, plastica ABS, pelle, PCB, alcune leghe di alluminio e inox, ceramica |
Taglio laser | Tutti i tipi di legno, MDF, pannelli acrilici, cartone, tessuto non tessuto, cuoio, diversi tipi di plastica, pannelli PCB, polovinile |
Extra | Modulo WiFi incluso, 7 livelli di sicurezza |
Prezzo | 749$ (-100$ con il codice sconto 100FORAWL) |
Design spettacolare
L’aspetto su cui praticamente non ha rivali tra gli incisori laser in questa fascia di prezzo, è decisamente il design che è uno spettacolo. La struttura è in alluminio, bella solida, con parti in plastica (comunque resistente) e, una volta assemblata, è proprio fantastica.
Qui non parlo solo di una macchina bella da vedersi, ma anche del fatto che non hai decine di cavi che danno fastidio durante il lavoro. Il cablaggio, infatti, è realizzato in maniera eccezionale, con nessun filo che fuoriesce o ti intralcia durante il lavoro.
Se ne vedono, infatti, solamente 4, che sono quelli di alimentazione (4 se usi la connessione via cavo al pc).
Nonostante si tratti di una macchina pensata per la casa, o al massimo qualche piccola bottega e non per un uso industriale, l’aspetto è veramente professionale e ben curato. Su questo lato, sicuramente, non ha rivali.
Sicurezza su più livelli
Una cosa che mi ha sorpreso molto è quanto la Ortur ci tenga alla sicurezza. Ho provato anche altre macchine, ma nessuna di queste aveva, per esempio il pulsante di arresto d’emergenza.
Ma non finisce qui. Ci sono in totale 7 features di sicurezza veramente interessanti. Oltre allo stop, quello che mi piace di più è che c’è la chiave di sicurezza che si deve inserire e girare per far partire la macchina. Se tieni la macchina in un luogo a cui hanno accesso i tuoi figli o dei bambini, puoi star tranquillo che senza la chiave, non potranno farla partire e rischiare di farsi male.
Gli altri 5 non sono così unici, ma decisamente da non sottovalutare. La ortur, infatti, ha anche una protezione della posizione attiva e inclinata, rilevamento e limitazione della durata dell’esposizione, sistema di controllo di sicurezza della tensione e della corrente e watchdog del computer host.
Insomma, tutto il necessario per lavorare in tutta sicurezza.
Extra (acquistabili separatamente)
Se il wifi è incluso, la pompa dell’aria è da acquistare separatamente. Il costo è comunque non trascurabile (anche in offerta siamo sopra i 100€) e, per chi vuole tagli precisi, senza bruciature intorno alla linea di taglio è praticamente d’obbligo.
Pompa dell’aria a parte, ci sono altri extra che si possono acquistare. Il mio accessorio preferito è la piattaforma di taglio, ovvero una base appositamente disegnata che non solo protegge il tuo piano di lavoro, ma permette anche di migliorare la precisione e pulizia del taglio.
La sua forma, infatti, è stata progettata per ridurre il fumo, facendo passare aria sotto il materiale che stai tagliando ed avere un risultato più pulito.
Se vuoi lavorare su tavole più grandi, poi, c’è il kit di estensione che permette di aumentare la superficie di lavoro lungo l’asse Y del 212%, passando da 400 mm a ben 850 mm. Non è possibile, purtroppo, incrementare l’area di lavoro lungo l’asse x a causa del design della macchina.
Non manca nemmeno il purificatore dell’aria che filtra il fumo generato durante l’incisione o taglio laser e anche dei piedini per rialzare la macchina, così da poter incidere anche oggetti tridimensionali, non solo fogli e piastre.
Preparazione dell’incisore laser OLM3
Ora ti voglio mostrare quelli che sono gli step da fare per poter iniziare ad usare la LM3. Ovviamente, la prima cosa è quella di montare la macchina, installare il software e creare il proprio progetto da inviare in stampa.ì
Tuttavia, ci sono anche delle operazioni preliminari da fare che, se saltate, potrebbero darti errori nel funzionamento e un’incisione errata. Dunque, vediamo i vari passaggi da seguire e anche qualche consiglio derivante dall’esperienza che ho avuto con questa macchina (problemi, errori e relative soluzioni) per lavorare al meglio con la LM3.
Assemblaggio
Bella da vedersi, non è tra le più facili da montare. Per poter creare un design di questo tipo e nascondere tutti i cavi, infatti, il dover infilare nei vari fori tutti i cavi e le cinghie per il movimento, richiede tempo e (soprattutto) tanta pazienza.
Ma, tutto sommato, non c’è nulla di complicato e il montaggio è abbastanza semplice, seguendo le istruzioni. Ci sono, infatti, veramente poche viti, qualche connessione da fare e 6 fascette da mettere per tener fermi i cavi di alimentazione.
Quello su cui ti consiglio di prestare particolarmente attenzione è quando metti le viti con cui spingi le rotelle per tendere la cinghia. Se la tendi troppo, la macchina non riesce a muoversi bene sull’asse Y.
Vedrai che c’è un indicatore che segna dove dovrebbe arrivare la rotella ma non è detto che sia giusto arrivare fino a lì. Io l’ho seguito e le cinghie sono diventate veramente tese e difficili da muovere. Il motore ha fatto fatica a muoversi sull’asse Y e la prima incisione che ho fatto è venuta schiacciatissima. Le cinghie, devono avere un po’ di gioco, ma non troppo.
Questo dettaglio a parte, il montaggio, come già detto, è un po’ più lungo, ma non c’è nulla di complicato.
Quello che mi è piaciuto è che c’è il kit di montaggio completo con tutti gli attrezzi che ti servono e, anche se non hai proprio nulla a casa, non avrai bisogno di andare dal ferramenta a cercare chiavi o altro.
Operazioni preliminari
Prima di far partire la LM3 ci sono un po’ di cose da preparare, oltre alla semplice connessione dei cavi.
La prima di tutti è quella di inserire la scheda microSD nell’apposito scompartimento. La trovi all’interno di un adattatore per chiavetta e si mette nella parte interna dell’asse frontale della macchina. Lo slot si trova praticamente dietro al logo di Ortur, come puoi vedere nella foto qui sopra.
Una volta inserita la scheda assicurati che il tasto dello stop di emergenza non sia premuto e giralo in modo che sia sbloccato. Per poter accendere la Laser Master 3 devi prima inserire e girare la chiave, poi tener premuto il tasto di accensione.
Se è tutto a posto, il contorno del tasto lampeggerà verde. Quando,invece , c’è qualcosa che non va, la spia lampeggia e la macchina emette un suono per avvisarti della presenza di un errore (come puoi vedere anche nel video). Il colore varia in base al tipo di errore, quindi se ti capita, ti consiglio di cercare nelle istruzioni o online come risolverlo.
Software e app per smartphone
Per lavorare con la Ortur LM3 devi usare un software di incisione e taglio. I due più usati sono LaserGRBL e Lightburn. Il primo è un software gratuito e open source, mentre il secondo è a pagamento e, ovviamente, ha qualche funzionalità in più.
In linea di massima, entrambi funzionano bene e, nella maggior parte dei casi, quello gratuito (LaserGRBL) va benissimo. Il vantaggio principale di Lightburn (ed il motivo per cui io uso quello) è che funziona anche su Mac, mentre il primo è solo per Windows.
Non finisce qui: a differenza della maggior parte dei concorrenti, la Ortur ha anche un’app che ti permette di lavorare con la macchina anche dal telefono. L’applicazione ha una modalità semplice per chi vuole lavorare senza dover passare troppo tempo nei vari settaggi, ed una avanzata, dove è possibile regolare una gran parte di parametri nel taglio e incisione.
Ti dico subito che l’app non è perfetta, ci va un po’ a riuscire ad usarla bene e non hai assolutamente tutte le altre opzioni e funzionalità dei software per computer, ma sicuramente è un’opzione fantastica che pochi altri offrono.
Prova della Ortur Laser Master 3
Passiamo finalmente a vedere come se la cava questa Ortur Laser Master 3. Come già visto, abbiamo una potenza di 10W in uscita che non sono affatto pochi: il laser in sé ha una potenza di 5,5W ma, grazie anche all’ottimo sistema di lenti si arriva all’output di 10.
Per un utilizzo domestico o per un artigiano di solito, sono più che sufficienti. Non a caso è una potenza scelta anche da altri produttori per macchine che sono destinate ad un utilizzo anche domestico.
Dopo le prime prove, devo dire, che i risultati sono stati sorprendenti. Se sei nuovo all’incisione e taglio laser, o comunque non hai mai lavorato con macchine in questa fascia qua, probabilmente ti servirà un po’ di pratica (e tanti tutorial di youtube) per calibrarti e ottenere buoni risultati. Tuttavia, questa LM3 non mi deluso affatto, anzi, su alcuni aspetti ha superato le mie aspettative.
Di seguito vediamo un po’ più nel dettaglio come se l’è cavata sia in incisione che taglio laser.
Incisione laser molto precisa
La prima cosa che ho provato, è l’incisione. Dopo qualche errore e aggiustamento dei vari settaggi, il risultato è stato migliore delle attese.
Quando parlo di errori mi riferisco al fatto che ho stretto troppo le cinghie e il motore faceva fatica a muovere il laser sull’asse Y. Per questo motivo l’incisione che ho fatto era tutta schiacciata.
Allentate le cinghie e impostate le diverse potenza e velocità l’incisione è stata veramente molto precisa e, soprattutto veloce. La LM3 può raggiungere una velocità di 20,000 millimetri al minuto e completare un incisione veramente grande in pochi minuti.
Mi ha sorpreso anche la completa assenza di aloni di bruciatura intorno alle linee di incisione. Linee e curve sono veramente precise e i dettagli praticamente perfetti, grazie ad un punto focale di 0,05 x 0,1mm.
Insomma, puoi vedere anche tu la qualità dell’incisione del gufo (il nostro logo) nella foto qui sopra. Se vedi, l’ho affiancata ad una moneta da 5 centesimi, per poter capire le dimensioni dell’incisione e apprezzare ancora di più la precisione di questa macchina.
Taglio laser accurato
Così come per l’incisione, anche i risultati della prova nel taglio laser della Ortur LM3 sono stati al di sopra delle mie aspettative. Premetto che non mi aspettavo niente di ché, invece, mi ha veramente sorpreso.
Devo dire che i primi tagli ho avuto problemi con dei risultati assurdi, ma era dovuto al file: tutto si visualizzava benissimo, eppure il taglio non aveva nulla a che vedere con il disegno. La cosa più assurda è che il file l’ho scaricato direttamente dal sito della Ortur, eppure, una volta importato in Lightburn e provato a far partire il laser, il taglio era super sfasato.
Ho provato a regolare le cinghie e vedere se il problema era nella macchina, ma dopo non aver riscontrato nessuna irregolarità ho provato con il disegno del gufo che vedi qui sopra. E puoi vedere anche il risultato quasi perfetto, con una precisione delle linee veramente incredibili, al di sotto del millimetro!
Sicuramente mi ha stupito: non credevo di riuscire a ottenere dettagli così piccoli, con tanta accuratezza.
Opinioni finali sulla Ortur Laser Master 3
Dopo aver visto i principali dettagli di questa macchina, voglio concludere questa recensione dandoti le mie impressioni e opinioni sulla Ortur Laser Master 3.
Cosa mi piace
Gli aspetti positivi di questa macchina sono veramente tanti. Il primo è, ovviamente, la qualità dell’incisione e taglio, di cui ti ho parlato approfonditamente prima e che puoi vedere tu stesso nel video.
Uno dei più grandi pregi di questa macchina non è solo il wifi integrato, ma anche l’app dedicata con cui puoi controllarla usando lo smartphone. Questo vuol dire che puoi scattare una foto e inciderla sul legno usando solo il telefono.
Non posso che continuare ad elogiare il fantastico design, soprattutto per il fatto che quelli della Ortur sono riusciti a nascondere quasi tutti i cavi dando un aspetto professionale e allo stesso tempo molto bello alla macchina.
Infine, la sicurezza di questo incisore laser non va sottovalutata. Il tasto di arresto d’emergenza e la chiave per l’accensione le trovo delle scelte che tutti dovrebbero adottare.
Proprio come ultima nota, voglio elogiare l’elegante soluzione che hanno trovato per misurare la distanza del laser dalla superficie di incisione. Basta far scendere una linguetta di plastica dalla parte frontale del laser e, quando si appoggia al materiale, perfettamente dritta, hai trovato la posizione esatta.
Possono sembrare piccolezze, ma nel processo di lavoro ti assicuro che fa piacere averle.
Se piace anche a te, puoi acquistare la Ortur Laser master 3 con 100$ di sconto, grazie al nostro codice esclusivo 100FORAWL. Per usarlo visita qui il sito ufficiale www.ortur.net
Contro: difettucci e problemini che ho riscontrato
Passiamo ora a vedere cosa non mi è piaciuto di questa macchina. In realtà, di delusioni grandi non ne ho avuta praticamente nessuna ma, qualcosa in più si potrebbe ancora desiderare.
Manca la pompa dell’aria che va comprata separatamente e fa salire il costo per chi vuole avere un miglior risultato nei tagli. Se, ad esempio, hai avuto modo di leggere la recensione della Sculpfun S30 Pro, saprai che loro la includono.
Il più grande problema più grande, però, è stato il settaggio e far partire questa macchina. Infatti, ho ricevuto diversi errori prima di poter iniziare a incidere. Il primo, era elementare da risolvere perché avevo dimenticato di inserire la SD card, come da indicazioni. Il secondo, invece, mi è apparso dopo la prima incisione, in quanto il posizionamento era sbagliato e avevo sentito dei rumori strani.
In un’oretta ho risolto eh, ma perché ho avuto fortuna e con il terzo riavvio, dopo aver proprio staccato la macchina dalla presa della corrente, è tornato tutto alla normalità.
Infine, per quanto si siano sforzati a nascondere tutti i cavi, quello di alimentazione del laser e motore dell’asse Y, purtroppo, può facilmente finire sull’area di lavoro, intralciando il laser stesso, oppure muovendo il materiale che stai incidendo / tagliando. Quindi va sistemato bene prima di ogni lavoro.
Tutto si risolve, eh… ma può dare fastidio a qualcuno che freme dalla voglia di far partire sta macchina, o ha fretta di fare un lavoro.
In conclusione
Nessuno schema trovato.Dopo averne testato le capacità non posso dire altro se non che la Ortur Laser Master 3 è uno dei migliori incisori laser sul mercato. In questa fascia di prezzo, sono veramente in pochi a poter competere e dare dei risultati così buoni sia nel taglio che nell’incisione.
In più ha un design veramente ottimo che fa bella figura in qualunque officina e il fatto che non hai cavi tra le scatole, sicuramente è una cosa che mi piace tanto.
Se pensi che faccia per te e la vuoi comprare, puoi usare i nostri codici sconto esclusivi:
- 100FORAWL per 100$ di sconto sulla Ortur Laser Master 3
- 10FORAWL per avere il 10% di sconto su tutti gli accessori Ortur
Ortur Laser Master 3
Tra le varie macchine per incisione e taglio laser a diodi che si possono usare tranquillamente a casa o in una piccola officina, la Ortur Laser Master 3 è decisamente una delle migliori sotto quasi ogni aspetto.
Brand del prodotto: Ortur
Pro
- Design e ottima gestione dei cavi
- Precisione di 0,01mm
- Modulo WiFi integrato
- Potenza 10W
- Controllo tramite PC e App
- 7 livelli di sicurezza
Contro
- Niente pompa dell'aria
- Non espandibile lungo l'asse X
- Cavo di alimentazione fastidioso
- Settaggio non semplicissimo