Hai un bel televisore a casa e ti stai chiedendo quanto è grande? O ne devi comprare uno e non sai se ci stà nello spazio dedicato? Metro alla mano, prendi le misure da ogni parte eppure, i conti non ti tornano affatto.
Ma come si misurano i pollici della TV?
Quando si parla di grandezza del televisore in pollici si intende la diagonale dello schermo. Non si tratta, infatti, né della larghezza, né dell’altezza del display ma della diagonale. Se vogliamo fare i matematici, si può dire che è l’ipotenusa del triangolo formato con due dei bordi laterali.
Questo valore è molto importante non solo per farti capire la dimensione del televisore, ma anche per stabilire la distanza ideale da cui guardare. In questo modo potrai scegliere la TV giusta per le dimensioni del tuo salotto o la distanza a cui posizionare il divano per un’esperienza visiva ottimale molto più facilmente.
Indice contenuti
- Perché i televisori si misurano in pollici?
- Misure standard delle TV
- Televisore da 24”: la soluzione per ogni cucina e per PC
- Tv 32 pollici: adatta ad ogni ambiente
- Televisori 55 pollici o più: perfetta per il salotto
- Domande frequenti
Perché i televisori si misurano in pollici?
Se calcolare i pollici non è così immediato, perché non si usa il sistema metrico internazionale?
Il motivo risiede nel passato e più precisamente nel fatto che entrambi gli inventori del televisore erano anglosassoni e, dunque, utilizzavano il sistema imperiale in cui, le misurazioni della lunghezza sono in pollici, piedi e iarde.
Nonostante ormai siano passati tantissimi anni, da quella scoperta, i pollici sono rimasti e non sembra esserci intenzione di cambiarli anche perché, in realtà, serve a misurare la dimensione solo del display.
Lunghezza, larghezza e profondità del televisore, che sono quelle più importanti quando si tratta del volume del dispositivo intero, sono misurate secondo il sistema metrico, in centimetri.
Convertitore da pollici a centimetri
Ora che sappiamo cosa dobbiamo misurare, prendiamo in mano il metro e ci accorgiamo che possiamo trovare solo i centimetri. A meno che tu non abbia un metro da sarto in cui ci siano entrambe le unità. Come si fa a capire quanti pollici è la diagonale del televisore?
La conversione tra le due unità di misura è molto semplice, ma è meglio avvalersi di una calcolatrice. Si tratta, infatti, di fare una divisione / moltiplicazione: infatti, per passare da cm a pollici bisogna dividere per 2,54.
Viceversa, per passare da pollici a centimetri bisogna moltiplicare il numero dei pollici per 2,54 e si ottiene la misura in cm.
Come già anticipato, l’operazione è una semplice divisione, ma il calcolo è piuttosto complicato. Se non hai a portata di mano la calcolatrice, puoi usare il convertitore online qui sotto:
Da pollici a cm:
Da centimetri a pollici:
Ora sai come si misurano i pollici della TV e hai tutti gli strumenti per capire di quanti è il tuo. Non è difficile vero?
Misure standard delle TV
Magari lo avrai notato ma, in generale, non ci sono televisori di ogni dimensione. Piuttosto ci sono delle misure standard e ogni marca ha uno o più modelli di quella misura.
Si tratta di dimensioni che si sono stabilite sul mercato da anni ormai e quasi tutti i marchi vi si attengono. Questo è anche dovuto al fatto che in molti casi il produttore del pannello è lo stesso che lo fornisce a diversi brand.
Se, comunque, di varietà in quanto a pollici ce ne sono tante, quello che è uno standard molto più rigido è il 16:9 che ha sostituito il vecchio 4:3. Questo vuol dire che ogni 16 cm di larghezza, il televisore è alto 9. Infatti, se hai un vecchio tv che usi ancora grazie al decoder per il digitale terrestre, noterai che è quasi quadrato, Rispetto alla forma rettangolare di quelli più nuovi.
Fatta questa precisazione, vediamo le tre dimensioni dello schermo più comuni per una tv di casa:
Televisore da 24”: la soluzione per ogni cucina e per PC
Partiamo dalle tv più piccole. Sono comode da mettere ovunque e ideali per la cucina, dove non si sta tanto tempo a guardare, ma si vuole comunque poter dare un’occhiata al proprio show preferito o guardare il telegiornale.
Qui non serve un grande televisore, anzi, meglio uno compatto che non occupi troppo spazio: dunque i modelli da 24” (circa 60 cm di diagonale) sono la scelta ideale.
I televisori con queste dimensioni, per fortuna, sono molto costosi perché di solito non ci sono grosse necessità di tecnologia e sistemi avanzati. Come risoluzione, l’HD basta e con il FullHD ne hai già troppo: il 4k è sprecato e praticamente non esiste su questi modelli. Normalmente, non serve nemmeno avere un OS con funzioni avanzate, ma basta un televisore vecchio: se poi uno volesse, ci sono una miriade di dispositivi per rendere smart il televisore spendendo poche decine di euro.
Se cerchi un tv da 24”, ti consiglio di sceglierne uno in grado di accettare l’input da computer: così, se un giorno non ti dovessero bastare, puoi sempre usarlo come schermo del pc. Questo, ad esempio, lo trovo quasi perfetto:
Tv 32 pollici: adatta ad ogni ambiente
Un televisore da 32 pollici non è né troppo grande, né troppo piccolo, quindi un po’ un dispositivo che si può mettere sia in salotto (se non è troppo grande) che in cucina, ma ancora meglio in camera da letto dove di solito si inizia a guardare un film e ci si addormenta dopo pochi minuti.
32”, infatti, equivalgono a circa 81 cm quindi hai un televisore largo circa 74 cm e alto sui 44 che sono più che sufficienti per guardarsi film o per giocare alla Play.
Se ne stai cercando uno con queste dimensioni, ti sconsiglio anche in questo caso di cercare modelli con qualità UHD. Come detto per i 24 pollici anche se questi sono più grandi, la differenza tra modelli FullHD e 4K, non è abissale. Non a caso di tv da 32 pollici con risoluzione UHD praticamente non ce ne sono e quei pochi che si vendono non hanno un buon rendimento e valutazione alta da chi li ha comprati.
Tra i modelli più consigliati e venduti in questo momento c’è quello di XIaomi che è un ottimo televisore per quello che costa:
Televisori 55 pollici o più: perfetta per il salotto
Chi è amante di film o videogiochi e vuole creare una sala cinema nel salotto di casa, allora ha bisogno di un televisore grande. In questi casi, il minimo che ti consiglio sono i 50 / 55 pollici, ma chi più ne ha più ne metta.
Sebbene un tempo tv di queste dimensioni erano sogni che pochi eletti si potevano permettere, oggi, non sono più o meno alla portata di tutti e non costano una follia. Nemmeno poco eh, ma non bisogna più andare a chiedere il prestito in banca per averli. In più, con i nuovi bonus per la rottamazione tv se hai un televisore vecchio puoi risparmiare fino a 100 euro sull’acquisto di uno nuovo.
Tieni presente, però, che si tratta di un dispositivo veramente grande: se vuoi un televisore da 55 pollici, allora questo significa che solo lo schermo avrà una diagonale di 140 cm! Per quanto possano essere sottili le cornici e la base, un dispositivo di questo tipo di solito è almeno largo 125 cm e in altezza arriva tranquillamente agli 80 cm o anche di più. Questo vuol dire che hai bisogno di un gran bel salotto con tanto spazio per il tuo home cinema.
Se ne stai cercando uno, il mio consiglio è quello di puntare su modelli che siano almeno 4K. Se in quelli più piccoli, va benissimo scegliere il FullHD, con queste dimensioni la differenza nella risoluzione e qualità dell’immagine è enorme e si vede tantissimo.
Tra tutti, ti consiglio di provare LG che sono semplicemente ottimi. Questo modello che trovi spesso in offerta su Amazon ad esempio, è stupendo ed è disponibile in modelli a partire da 43 fino a ben 75 pollici:
Domande frequenti
Ormai ti dovrebbe essere tutto chiaro sul perché i televisori si misurano in pollici e come si fa a capire la dimensione. Se hai ancora dei dubbi, però, non esitare a chiedere lasciando un commento, oppure dai uno sguardo alle domande frequenti qui sotto. Potresti trovare proprio la risposta che stai cercando.
Come si misurano i pollici di un televisore?
I pollici indicano la diagonale dello schermo. Per misurare i pollici del tuo televisore devi misurare la diagonale del pannello in centimetri e dividerla per 2,54.
A quanto corrisponde un pollice?
Il pollice è un’unità di misura di lunghezza usata nel sistema imperiale britannico. Un pollice corrisponde a 2,54 centimetri. Viceversa, un centimetro corrisponde a Dunque, per passare da inch a cm devi moltiplicare per 2,54, mentre per passare da cm a inch devi dividere per 2,54
Perché la TV si misura in pollici?
I televisori si misurano in pollici perché i due inventori di questo dispositivo erano di origini britanniche e utilizzavano le unità di misura del sistema imperiale. In questo sistema, infatti, non ci sono centimetri, metri e chilometri, bensì, pollici, piedi e iarde
Come misurare la dimensione del televisore?
I televisori si misurano in pollici che stanno ad indicare la diagonale dello schermo. Il motivo di questa scelta è che proprio lo schermo è la parte più importante di questo dispositivo, mentre cornici e stand possono variare in base al design e alle preferenze del produttore. Quindi non sarebbe corretto indicare solo in lunghezza, larghezza e profondità della tv.