Il passaggio ai nuovi standard tramite la trasmissione DVB-T e DVB-T2, con supporto H.265 e DVB-T2 con supporto HEVC, ha tagliato fuori gran parte dei televisori che sono stati venduti prima del 2010. Queste tv non sono più in grado di ricevere i tradizionali canali televisivi. Hai un televisore non recente? un nuovo decoder per tv vecchia è la soluzione!
Questi decoder sono anche economici per via del fatto che ormai quasi nessuno più li adotta, perché i nuovi televisori integrano già il supporto al digitale terrestre e non è quindi necessario l’utilizzo di apparecchi esterni. La domanda seguente è: quale acquisto?
Bene oggi ti mostro i 5 migliori decoder per tv vecchi, che non solo donano una seconda vita ma hanno solitamente anche funzioni aggiuntive come ad esempio la registrazione delle trasmissioni su dispositivi esterni, guida EPG e molto altro ancora.
Indice contenuti:
- Switch off tv: cosa succede?
- I 5 migliori decoder per tv vecchi
- Docooler MECOOL M8S Plus: lo smartbox con il in più il DVB-T2
- EDISION PICCO T265: il ricevitore digitale HD con YouTube
- B UBISHENG HEVC Główny 10: il ricevitore digitale salvaspazio
- R MOVE Fenner GX1: il decoder DVB-T2 più economico
- Dcolor Decoder DVB-T2C H265: l’upgrade DVB-T2 per la tua tv
- Quale decoder comprare e perché
- Smart decoder o normale: quale scegliere
- Quando spendere?
- In conclusione
- Domande frequenti
Switch off tv: cosa succede?
Questo termine significa semplicemente “riorganizzazione delle frequenze tv” come descritto accuratamente in questo articolo. Dal 3 Gennaio 2022, per comunicato del Ministero dello sviluppo economico o MISE, viene indicato ai cittadini di risintonizzare i canali tv per poter continuare a godere della visione.
Esiste un calendario che indica le Regioni ed i termini di tempo in cui queste si dovranno adeguare al nuovo standard, iniziando dal 3 Gennaio fino al 9 Marzo per la Valle d’Aosta, il Piemonte e la Lombardia, per poi passare gradualmente alle altre regioni.
Chi non ha un televisore compatibile con il nuovo standard, oppure un decoder compatibile, solo per alcuni mesi potrà continuare a vedere la tv normalmente senza dover effettuare il passaggio, ma devi sapere che i canali Rai e Mediaset non saranno più disponibili dal canale 1 al 6, ma verranno migrati su altri numeri sicuramente oltre il 10.
L’8 Marzo le emittenti nazionali dismetteranno la codifica Mpeg-2 e ne cesseranno la trasmissione passando direttamente alla Mpeg-4 su tecnologia DVB (T), che ti consentirà di avere una migliore qualità delle trasmissioni ma solo se ti sarai adeguato. Il MISE comunque ti viene in aiuto, e come alternativa puoi anche rottamare il tuo vecchio tv se lo hai acquistato prima del 22 Dicembre 2018 con il bonus rottamazione del televisione.
I 5 migliori decoder per tv vecchi
Vediamo insieme quali sono le proposte sul mercato, che potranno sembrarti tutti uguali ma in verità ognuno di questi dispositivi cerca di offriti qualcosa di diverso, chi una connessione usb aggiuntiva magari per collegare una chiavetta wifi, chi l’entrata ethernet. Possono avere anche la funzione di registrazione dei canali su supporti esterni, darti la possibilità di essere installati dietro la tv in modo che non si vedano, e che facciano credere che la tua televisione non sia così datata.
Ce ne sono veramente per tutti i gusti e adesso ti guido nella scelta de i 5 migliori decoder per tv vecchi, adatti anche a pannelli di tutte le dimensioni. Se stai anche cercando una tv da mettere in studio o in camera posso consigliarti i migliori smart tv 32 pollici 4K e Full HD del 2022.
Docooler MECOOL M8S Plus: lo smartbox con il in più il DVB-T2
Il più completo e per questo il più costoso della lista, perché ti dà una serie di funzioni che gli altri non hanno. M8S Plus è sia un Decoder DVB-T2 sia un tv box android che trasforma il tuo vecchio apparecchio televisivo in una smart tv. Come avere un computer attaccato alla televisione, questo dispositivo è provvisto di un processore quad core Cortex A53, una scheda video dedicata per l’elaborazione dei flussi in 4K con HDR10 e HLG della Mali, nota per essere stata adottata anche negli smartphone.
Supporta i formati H.265 4K a 30fps ed anche i protocolli VP9 H.264 4K 30fps e AVS 1080P 60fps e ha tutte le connessioni di un piccolo computer, ethernet e wifi, hdmi e usb, oltre ad essere un decoder DVB-T2 che ti permetterà di continuare a vedere tutti i canali anche dopo il 31 Dicembre 2022.
Essendo un box combinato Android ti permette di usufruire di un parco app e giochi veramente vasto, ed è comandabile con il suo telecomando. Così quando torni a casa puoi continuare quello che stavi facendo sul telefono comodamente dallo schermo del tuo televisore.
Si collega tramite la connessione HDMI quindi è importante verificare prima se il tuo vecchio tv supporta questa connessione, in modo da poter godere di tutti i contenuti di Netflix in alta definizione. Potrebbe dunque essere questo il decoder per tv vecchia che stavi cercando.
EDISION PICCO T265: il ricevitore digitale HD con YouTube
Il T265 è un ricevitore DVB-T2 H.265-HEVC 10 bit con supporto anche a RSS feed per essere sempre aggiornato sulle ultime notizie e Youtube, tramite la connessione ad internet utilizzando la rete wireless di casa.
Non ha il wifi integrato ma la porta USB frontale supporta varie chiavette wifi usb, oltre a poter essere utilizzata per connettere dischi rigidi e pennette usb. Questo ti permette di sfruttare la funzione di registrazione, ed è anche un media player così da poter riprodurre video e filmati che hai salvato su disco, perché supporta i formati MKV, AVI, MP3, AC3.
Degno di menzione il telecomando che ha anche quattro tasti, completamente programmabili, su cui si può clonare o copiare il segnale del telecomando della tua TV, ma anche di altri dispositivi.
Ha anche un tasto dedicato per saltare pagine delle liste (PAGE + -), uno per settare un timer per lo spegnimento automatico, uno per trovare un canale tramite il nome, ed anche un tasto dedicato per cambiare la risoluzione video.
Picco presenta la programmazione delle registrazioni utilizzando l’ EPG, registra in formato TS che è riproducibile su pc con dettagli e descrizioni del programmi in onda. Il collegamento alla tv avviene tramite HDMI, ma se hai un dispositivo talmente vecchio da non avere questo standard, questo decoder è dotato anche di SCART.
Edision Picco T265 è un ricevitore molto semplice con un software ben fatto anche se minimale, ad un prezzo veramente molto conveniente.
B UBISHENG HEVC Główny 10: il ricevitore digitale salvaspazio
Un decoder che non si fa vedere se lo si connette tramite presa SCART, ma che anche con tramite la connessione HDMI può essere agganciato dietro la tv. Pratico ed economico, supporta i flussi H.265/HEVC sul nuovo standard DVB-T2. Può registrare in PVR i canali sfruttando l’EPG e può anche riprodurre in formati P3/AC3/AAC/JPEG/PNG/MP4/MOV/AVI/MKV/MPG/MPEG da e verso dispositivi usb come dischi rigidi, ssd e penne usb.
Grazie al suo telecomando con 4 tasti programmabili, è in grado di copiare i segnali di altri dispositivi e riprodurre il telecomando della tua tv. Anche per questo dispositivo non è integrato nessun sistema wifi, però è possibile utilizzare la porta USB frontale per inserire una chiavetta wifi usb, così da accedere ai contenuti di YouTube.
Così la scelta si amplia e puoi decidere anche in base ai tuoi gusti se avere un classico decoder appoggiato su un ripiano sotto la tv, oppure Główny 10 a scomparsa nascosto dallo schermo del tuo televisore. Sarai in grado di continuare a vedere tutti i canali anche dopo che le reti televisive cesseranno di trasmettere anche con il vecchio segnale, ed avrai anche molti optional e funzioni spendendo veramente poco.
Questo ricevitore è adatto se vuoi avere tutto e di più ad un prezzo accessibile, senza dover per forza comprare un Android box.
R MOVE Fenner GX1: il decoder DVB-T2 più economico
Veramente molto compatto, GX1 sta sul palmo d’una mano. Anche se verrà appoggiato su un ripiano, e non a scomparsa, sarà difficile notarlo e l’ingombro sarà minimo così da poterlo nascondere dietro un soprammobile o integrarlo tra la console e altri dispositivi multimediali.
Permetterà alla tua vecchia televisione di poter fruire dei contenuti del digitale terrestre di nuova generazione tramite il collegamento HDMI HEVC Main 10 Bit H.265, ma è dotato anche della presa SCART, quindi non ti preoccupare per la compatibilità.
Il wifi non è integrato ma è disponibile una porta ethernet cablata, ma all’occorrenza puoi inserire una chiavetta wifi per la connessione alla rete wireless di casa. La porta usb può essere utilizzata per collegare delle chiavette e riprodurre video tramite la funzione HD Media Player, ma anche immagini e musica nei formati MP4, HEVC, Mpeg-4, jpeg, Mp3 a 576i/ 576p/ 720p/ 1080i/ 1080p.
Viene fornito di telecomando che avrà solo la funzione di gestione del decoder, ma che comunque permette anche le funzioni di timer di spegnimento, meteo e controllo parentale. Questo ricevitore è adatto se non hai grosse pretese e se vuoi risparmiare il più possibile senza comunque farti mancare anche qualche optional aggiuntivo.
Se cerchi al minimo, quello che ti può dare il massimo, questo è il decoder che fa per te, ed è adatto a quelle persone che non vogliono troppi fronzoli e funzioni che possono confondere e non essere necessarie.
Dcolor Decoder DVB-T2C H265: l’upgrade DVB-T2 per la tua tv
Semplicemente un upgrade del tuo vecchio tv. Così Dcolor descrive il suo decoder mostrandoti con una semplice immagine quello che a parole potremmo descrivere come alta fedeltà dell’immagine, grazie allo standard H.265.
Questo ricevitore è molto facile da gestire e da installare, tramite connessione HDMI o SCART ti permette di avere la piena compatibilità anche se il tuo televisore è molto vecchio. Non importa che sia un plasma o un tv a tubo catodico, Dcolor riceve su standard DVB-T2, registra in PVR e riproduce flussi MP3/AC3/AAC/JPEG/PNG/MP4/MOV/AVI/MKV/MPG/MPEG.
Puoi utilizzarlo tramite il suo telecomando 2 in 1, dicendo addio a quello della tv che spesso dopo molti anni tende a non funzionare più tanto bene. Con la funzione EPG per 7 giorni, hai una guida completa su quella che sarà la programmazione dei canali, con diverse opzioni di lingua.
Il telecomando di Dcolor è in grado di copiare quello della tv con pochi semplici passi, ti basterà avvicinarli entrambi a circa 3 cm di distanza e premere il pulsante SET del telecomando del decoder per circa 5 secondi.
Si accenderà una luce, allora dovrai premere immediatamente il tasto volume (VOL+) e la luce inizia a lampeggiare. In questo momento premi il tasto (+) del telecomando della tv e il gioco è fatto.
Ti ho lasciato alla fine il dispositivo che ti potrebbe davvero interessare per facilità a tutto tondo di utilizzo, che ti prenderà pochissimo tempo per essere installato.
Quale decoder comprare e perché
Procedendo per ordine di importanza, innanzi tutto devi scegliere quello che è compatibile con le entrate del tuo televisore. Tutti i decoder, che ti ho selezionato, hanno l’attacco per il cavo scart sia per l’hdmi, quindi ti devi solo assicurare che le porte sul tuo tv funzionino correttamente.
Poi è importante la facilità e velocità di ricerca dei canali e la possibilità di utilizzare il telecomando per controllare anche il tuo vecchio apparecchio televisivo, senza quindi dover ritrovarti ad utilizzare due telecomandi differenti.
La porta usb è sempre presente, che sia sul fronte o sul retro ti permette ad esempio di collegare una chiavetta wifi per connettere il decoder ad internet, utile quando se ne sceglie uno con la funzione smart e magari il cavo del modem non arriva fino alla tv.
Per quei dispositivi che invece non hanno la parte smart, è utile per collegare un disco esterno o una penna usb per registrare un film o una puntata di una delle tue serie preferite. Altri hanno uscite particolari come lo spdif per il collegamento di impianti audio tramite il formato digitale.
Smart decoder o normale: quale scegliere
Smart è diventato un termine molto comune, perché tutto ad oggi può essere o avere una controparte smart. Utilizzi o vuoi utilizzare youtube, netflix e fruire di tutti quei contenuti in streaming che normalmente hai sul telefono, sul tablet e tramite il computer fisso?
Ecco come trasformare una tv in una smart tv! Con un decoder smart trasformi un televisore classico in una vera e propria smart tv, ti permette di connetterti ad internet ed avere tutto il parco app per godere di film e serie tv, ma anche giochi, news ed altro ancora.
La scelta verso questo tipo di decoder comporta una spesa maggiore, ma maggiori sono le funzioni che vengono aggiunte e ne può valere la pena, per avere più contenuti. Capitano spesso serate in cui non c’è nulla da vedere, avendo la possibilità di accedere a netflix o disney ed altri ancora può dare una svolta alla serata.
Se invece tutte queste cose non ti interessano perchè magari devi solo adeguare il televisore di qualche parente, che non utilizzerebbe tutte queste app di streaming, risparmia e riduci la spesa acquistando un decoder non smart.
Quanto spendere?
Il prezzo come hai visto è livellato per quasi tutti questi dispositivi e non ci sono quasi differenze di prezzo rilevanti, quindi devi solo scegliere quale preferisci in base ai tuoi gusti ed anche alle funzioni e facilità di configurazione.
Se invece vuoi un dispositivo che non solo ti permetta di continuare ad utilizzare la tua vecchia televisore, ma che la trasformi anche in una smart tv, allora il prezzo sale in relazione a quante e quali funzioni offre il decoder.
In conclusione
Con poca spesa scegliendo uno dei decoder di questo articolo allineati sulla fascia di prezzo, puoi svecchiare il tuo televisore e garantirgli lunga vita. Conviene sicuramente più che rottamarla e mandarla in pensione, perchè ancora funziona!
Per quale motivo sostenere una spesa maggiore per un nuovo tv quando con circa 30 € puoi fare l’upgrade alla tua vecchia televisione, che funziona ancora.
Se invece vuoi totalmente cambiare pannello magari per esigenze di gaming o per avere un migliore display cinematografico, posso aiutarti su come scegliere una tv.
Domande frequenti
Se hai ancora dubbi e vuoi fare alcune domande, questo è il momento giusto, prima di procedere all’acquisto. Ti anticipo già dei chiarimenti su quelli che sono gli argomenti che possono metterti in dubbio, rispondendo subito alle domande più frequenti.
Chi deve comprare un nuovo decoder DVB T2?
Chi ha acquistato una tv prima del 2015, molto probabilmente non potrà vedere i canali perché non compatibile con il nuovo standard. Se non si adegua il televisore, dopo il 31 Dicembre 2022 non si potrà più vedere Rai e Mediaset.
Come capire se il vecchio TV è compatibile con il nuovo digitale terrestre?
Se andando ai canali 100 e 200 vedi una schermata con su scritto “Test Hevc main10”, significa che la tua tv è compatibile con il nuovo standard, ti basterà risintonizzare il televisore.
Quali canali non si vedranno dal 31 dicembre 2022?
Rai e Mediaset ed altre emittenti trasmetteranno a doppia frequenza entro la fine 2022. Dopo questa data si adegueranno al nuovo standard e trasmetteranno solo tramite il nuovo segnale tv.
Quale decoder acquistare per continuare a vedere una tv a tubo catodico. Grazie
Spiace buttarla perché è un caro ricordo.
Ciao Maurizio, dipende molto che prese hai dietro. Hai la vecchia SCART, i due / tre cavi di diversi colori, o solo antenna?