Migliori TV 55 pollici 4K UHD Smart a confronto

Miglior TV 55 Pollici

In questo articolo ci concentreremo sul formato 55″ che è tra i più diffusi e popolari, in quanto riesce a combinare una buona diagonale limitando l’ingombro, e contenendo il prezzo.

Buona parte dei televisori di queste dimensioni supportano la tecnologia HDR e funzioni SMART. Teniamo quindi conto della tipologia di pannello e della risoluzione, dell’impianto audio integrato, della connettività e del prezzo. Siamo già in un range che va dai canonici e luminosissimi LCD con local dimming, fino ai neri assoluti degli schermi OLED. Ti fornirò quindi informazioni utili a capire i vantaggi di ogni modello modello.

Anche in questo articolo non ti consiglierò il miglior TV 55 pollici in assoluto, perché non esiste. Ognuno ha le proprie preferenze come il tipo di pannello e quindi il tipo di resa visiva, l’angolo di visione che aiuta a non perdere luminosità o dettaglio visivo se non ci si trova proprio di fronte allo schermo, oppure la connettività per uso SMART e/o Gaming se si intende installare una o più console ed anche una apple TV o una chromecast. Scegliendo in base alle proprie necessità si può risparmiare molto ed ottenere il massimo bilanciamento tra comodità uso, bellezza e qualità. 

Indice contenuti:

Come scegliere il televisore giusto

Prima di passare al lato tecnico e alla descrizione delle caratteristiche che devi tenere presenti durante la scelta del tuo televisore, devi anche valutare bene l’ambiente dove andrai ad installare la tua TV, la lontananza dal punto di visione ed infine anche il design.

Importante da questo punto di vista è che le TV 55″ vantano delle finiture e linee raffinate che conferiscono alla cornice un look elegante se si ricerca un oggetto di design, oppure minimale se si vuole ricreare una finestra sul mondo esterno cercando di aumentare la percezione di realismo di ciò che si sta osservando riducendo al minimo le cornici, e gli orpelli estetici che potrebbero in qualche modo rovinare la visione.

L’ambiente o la zona in cui andrà posizionato il televisore per una visione ottimale senza sforzare la vista è di circa 2-3 metri, non andrei oltre. Come si integra il televisore con tutta la stanza è un punto molto sottovalutato, partendo dal colore della cornice alla larghezza dei bordi se si predilige una TV che abbia anche una funzione estetica, ma se si punta alla massima immersività si ricerca una cornice minimale se non invisibile in cui il film o il videogioco siano al centro della scena. 

Risoluzione e definizione

Risoluzione del televisore

La risoluzione in primis, ma anche la definizione e tutti quegli effetti che aumentano il realismo di una scena, come l’HDR, sono i primi caratteri che devi valutare. La risoluzione deve essere bilanciata in base alla diagonale del TV. Grazie al 4K partiamo da ben 4096×2160 pixel (o UHD / Ultra HD) distribuiti su un pannello da 55 pollici, conferendo un grande dettaglio grafico alle scene.

Con l’aggiunta dell’HDR si conferisce definizione alle zone di luce ed alle zone di ombra restituendo una migliore resa o realtà visiva. In concreto si elimina quell’effetto di appiattimento o “impastamento” tra buio e luce, aiutando a distinguere meglio i contorni dei soggetti a schermo anche in condizione di forte luce o di buio estremo.

Tecnologia

TV lcd led oled: differenze?

LED identifica un tipo di pannello LCD che utilizza la retroilluminazione a LED dietro i cristalli liquidi. I televisori a LED offrono diversi vantaggi. Fisicamente, la televisione a LED tende ad essere più sottile dei pannelli LCD basati su CCFL. Gli angoli di visualizzazione sono generalmente migliori rispetto ai monitor LCD non LED. Quindi, se sei in un angolo, l’immagine rimane comunque relativamente chiara. Questi pannelli si trovano in molte TV economiche ed è questo il loro punto forte, la massima disponibilità.

IPS o In-plane Switching sono un sottoinsieme dei pannelli LED. I monitor IPS tendono a vantare un’accurata riproduzione dei colori e ottimi angoli di visione. Un display IPS allinea i cristalli liquidi in parallelo, e questo aumenta la fedeltà e la luminosità dei colori e la profondità del nero. 

Un monitor VA o con allineamento verticale offre ottimi rapporti di contrasto, riproduzione dei colori e angoli di visione. È un tipo di monitor a LED in cui i cristalli sono perpendicolari ai polarizzatori. Questo tipo di pannello è molto versatile, si presta ad una buona resa e si può trovare su televisori di tutte le fasce di prezzo.

QLED è un’altra tipologia di pannello LED, distinguendosi in modo netto. Mentre la maggior parte dei pannelli LED utilizza una retroilluminazione bianca, i televisori a punti quantici optano invece per le luci blu. Davanti a questi LED blu si trova un sottile strato di punti quantici. Questi punti quantici si illuminano a specifiche lunghezze d’onda di colore, rosso, verde o blu, comprendendo quindi l’intero spettro di colori RGB (rosso-verde-blu) necessario per creare un’immagine a colori.

I televisori QLED sono quindi in grado di ottenere molte più zone di regolazione locale rispetto ad altri televisori LED. A differenza della retroilluminazione uniforme, le zone di attenuazione locale possono variare la retroilluminazione in modo da mostrare scene chiare e scure accurate. I display Quantum Dot mantengono un’immagine eccellente e luminosa con una riproduzione precisa dei colori.

I televisori OLED sono dotati di eccellenti capacità di oscuramento locale. Il rapporto di contrasto non ha rivali, anche dal migliore dei QLED, poiché i pixel non utilizzati possono sono di fatto spenti. Non c’è perdita di luce e i livelli di nero sono incredibili, come incredibile è l’uniformità dello schermo coni angoli di visione che non degradano minimamente l’immagine neanche se ci si trova nel punto più estremo e inusuale per fruire di un contenuto video. Gli OLED però “si fanno pagare” proprio per queste caratteristiche.

Connettività

Le Smart TV da 55 pollici in 4K migliori sono generalmente dotate di una porta ethernet per la connessione internet cablata, ed anche di Wi-Fi, offrendo così accesso a tutte quelle piattaforme di streaming direttamente dalla TV senza l’utilizzo di dispositivi esterni.

Il mio consiglio è comunque di scegliere modelli con almeno 1 porta USB e minimo due uscite video HDMI. Così ti garantirai maggiori possibilità di intrattenimento espandendo le funzioni della tua TV, installando ad esempio una o due console e un dispositivo per la riproduzione remota del tuo smartphone come il chromecast tramite le uscite video HDMI, ed anche un disco esterno da cui riprodurre i tuoi film o serie TV preferiti, utilizzando la porta USB.

La connessione cablata tramite la porta ethernet ti permette anche di riprodurre in streaming dal tuo NAS film in alta risoluzione e con un’alta fedeltà audio, senza dover rischiare il classico buffering che può verificarsi durante la riproduzione via WiFi.

Meglio una smart tv o un televisore normale?

Smart TV o no?

Indubbiamente i vantaggi di una smart tv sono le app che, diciamocelo, sono molto comode, ma voglio comunque darti un piccolo consiglio, perché non comprare una smart TV da 55 pollici al giorno d’oggi?

Insomma, non si può scegliere proprio tra smart e non, piuttosto tra uno con magari OS Android ed uno con il sistema operativo del produttore che, magari, non è proprio un granché, perché molto limitato.

La marca è importante?

Al giorno d’oggi tutti conosciamo i nomi dei migliori brand in circolazione. Questi brand sviluppano e includono nelle loro TV delle funzioni particolari, vediamole insieme:

LG ha sviluppato NanoCell introdotta nel 2017, che utilizza uno strato filtrante che si trova nella TV, assorbendo specifiche lunghezze d’onda della luce purificando e migliorando la rappresentazione e la profondità del colore. Avrai così colori vivi e nitidi al pari della realtà.

I processori di immagini X1 e XR di Sony sono responsabili dell’upscaling delle immagini proprietario di Sony, dell’elaborazione HDR, della riduzione del rumore e dei sistemi di gestione del colore. Questa elaborazione delle immagini avviene con una fase di rilevamento della scena per identificare e migliorare i punti focali principali proprio come fa il nostro cervello.

Non si limita quindi a riproporre una immagine a risoluzione inferiore, portandola ad  esempio in 4K o in 8K, perchè questo solitamente sfoca molto l’immagine finale, ma la rielabora aggiungendo un maggiore senso di profondità all’immagine ricreando i dettagli, rendendo così il risultato finale nitido e dettagliato.

Philips Ambilight è il sistema di illuminazione installato nella parte posteriore della TV, formato da una sorta di una cornice a LED HUE che si occupa di proiettare effetti luminosi sulla parete e l’ambiente circostante, seguendo i colori principali della scena di un film. Immersività in questo caso è la parola d’ordine.

Con Samsung Direct Full Array 16x è una tecnologia di retroilluminazione della serie QLED che si occupa di controllare con precisione la quantità di illuminazione in ogni parte dell’immagine, aumentando il contrasto mostrano neri veramente molto profondi e bianchi “puri”.

HCX Pro intelligente di Panasonic. HCX sta per Hollywood Cinema eXperience. Questa tecnologia si occupa di analizzare colore, contrasto e la chiarezza di qualsiasi contenuto video, ottimizzando continuamente il risultato finale e visualizzando solo la migliore immagine possibile sul pannello.

La mia risposta alla tua domanda è quindi sì, la marca è importante perché come abbiamo visto insieme, ad ogni brand corrisponde una o una serie di tecnologie che potrebbero interessarti.

Prezzo

In base a quanto ti ho detto sopra, il prezzo varia per via delle caratteristiche tecnologiche offerte dal televisore. Uno TV smart da 55 pollici ha un prezzo di partenza intorno a 350€/500€. Spostandosi sulla fascia media già il prezzo varia tra 500€ e 700€. Mentre per i pannelli OLED si parla già di cifre di 1000€ ed oltre.

Non tutti vogliono spendere grosse somme per un TV ma ricercano caratteristiche qualitative e funzionalità simili, in alcuni casi quasi uguali – e lo vedremo poi sotto -, a cifre ragionevoli. In base ai propri gusti e alla proprie necessità va scelto il pannello, a volte si tratta di sforare un po’ il budget, altre invece con sorpresa di risparmiare molto e trovare anche più di quello che si stava cercando.

La classifica per i 5 migliori TV da 55 pollici del 2021 è stata stilata con una precisa logica, darti modo di valutare tutta la gamma di pannelli dal semplice LED al OLED, descrivendo i maggiori punti di forza di ognuna delle tecnologie.

I 5 migliori TV da 55 pollici del 2021

Passiamo ora alla disamina e vediamo insieme i 5 migliori TV da 55 pollici del 2021.

Ho scelto per te una varietà di modelli molto quotati e spesso anche in ottima offerta durante tutto l’anno. La risoluzione proposta un po’ da tutti i produttori al giorno d’oggi per espandibilità, è il 4K che oltre per il maggiore dettaglio dell’immagine rispetto al tradizionale Full HD è anche compatibile come risoluzione.

Questi televisori hanno uno scaler interno in grado di ridurre la risoluzione riducendo il dettaglio, ma mantenendo inalterata la qualità, non vedrai mai sfocato o delle orribili bande nere. Quindi tutte le tue vecchie console o dispositivi multimediali che non supportano il 4K, resteranno compatibili se collegati alla TV.

Samsung LED AU7190: il migliore TV 55 pollici LED economico

Samsung LED AU7190

Il primo ad entrare in classifica è uno Smart TV 55 pollici Samsung LED 4K, compatibile con Digitale terrestre 2.0 o DVB-T2, che ha tutto quello che serve oltre la risoluzione Ultra HD o UHD.

Spesso ci lamentiamo delle integrazioni e del comparto smart, oltre che delle connessioni, ma in questo caso Alexa e Google Assistant, aggiungendosi anche Bixby sono garantiti in modo da poterlo gestire in domotica come qualsiasi altro dispositivo in casa.

Con Game Enhancer e Motion Xcelerator Turbo Samsung ha voluto veramente completare l’opera introducendo tecnologie come il refresh variabile, la compatibilità FreeSync e il Low Motion Blur e Ghosting, eliminando le imperfezioni dalle immagini di gioco e garantendo sempre la massima resa e fluidità in gioco. Tutte queste tecnologie eliminano le imperfezioni date dalle immagini ad alta velocità come quelle strane scie di colori attorno ad oggetti in movimento che fanno venire il mal di testa.

Questo TV 55 pollici si dimostra ottimo anche in smartworking grazie alla sua immensa area di lavoro, ottimo come secondo schermo o schermo principale. Non è adatto solamente al salotto, ma anche in studio installato ad una certa distanza modificando semplicemente le dimensioni del testo, potrai vedere tutto in modo chiaro e definito.

Per quanto riguarda film e serie tv, HDR e processore Crystal 4K si occupano proprio di farti sentire come al cinema, riproducendo colori pari alla realtà e migliorando la resa e la transizione di luce e zone d’ombra.

Devi riprodurre qualcosa al volo dal tuo smartphone al televisore? Tap view ti permette di fare anche questo, che sia un film, un videoclip o una foto, il mirroring è istantaneo. E il comparto smart include anche Samsung TV Plus con una serie di canali virtuali di Samsung anche con contenuti di tendenza. Il tutto grazie alla connessione wifi e bluetooth.

Questo è uno dei 5 migliori TV da 55 Pollici del 2021 grazie al suo prezzo bassissimo, affidabilità del marchio e disponibilità tutto l’anno.

Televisore Samsung LED AU7190 Crystal UHD 4K
Smart TV 55 LED | Tizen OS | Alexa | 4K HDR | Wifi & Bluetooth | Crystal 4k & HDR | Game Enhancer & Motion Xcelerator | Digitale terrestre 2.0 o DVB-T2

Hisense QLED 55E78GQ: televisore UHD 4K con incredibile rapporto qualità prezzo

Hisense 55e78gq

Hisense è entrata tra le 5 migliori TV da 55 pollici del 2021 presentandosi con VIDAA, il comparto smart proprietario facile e intelligente, con una gestione rapida dei principali servizi di streaming in circolazione come Netflix, DAZN, Prime Video e molti altri ancora, ma non basta, perchè Alexa è built-in direttamente sul telecomando!

Sì principalmente l’entusiasmo è verso la parte streaming, e proprio qui si sono concentrati con la modalità sport riducendo ed eliminando quelle brutte scie di colore che vedi durante le partite, in cui i giocatori e il pallone sono in frenetico movimento. Ma le stesse tecnologie o meglio, le analoghe nel gaming sono presenti come il refresh variabile VRR in modo migliorare la risposta ai comandi e allo stesso tempo eliminando stutter, quel fenomeno in cui l’immagine si blocca e scatta per frazioni di secondi, e frame tearing che crea un “taglio” nell’immagine dovuta alla sovrapposizione di due frames.

Il QLED con i suoi punti quantici ad illuminazione localizzata, ti permette di avere una immagine viva e brillante, che si completa con il contorna con il Dolby Atmos, un audio spaziale in grado di “seguire” le immagini e avvolgerti creando un effetto 3D.

Anche in questo caso siamo davanti ad un pannello 4K HDR ad un prezzo vantaggioso per tutte le funzionalità offerte.

Tutto questo a premessa di quello che rispecchia il vero relax, telecomando in una mano e pad nell’altra, comodamente sdraiati sul divano, questo è quello che un TV 55 pollici nel 2021 deve trasmettere. Zapping e comandi poco colloquiali eliminati, basta un “Alexa” e lei farà tutto per te. Non ti ritroverai mai annoiato a cambiare canale o applicazione, la nuova frontiera dell’intrattenimento è ottimizzare il tuo tempo senza mai farti annoiare.

E il prezzo? Basso, poco sopra un normale televisore LED, spesso lo si trova in offerta e non te lo devi proprio far scappare.

Il modello BX che ho scelto per te è più economico del costoso CX pur mantenendo quasi inalterate le funzioni come ad esempio HDR10 e Dolby Vision. Il processore è meno prestante in teoria, in pratica non noterai rallentamenti navigando tra le app del WebOS, rispetto alla versione CX. 

E se ami i videogiochi questo TV 55 pollici presenta anche HGiG di HDR o Gaming Interest Group, uno standard sviluppato per assicurare la corretta implementazione dell’HDR in tutti i giochi.

Offerta
Hisense QLED 55E78GQ Quantom Dot HDR
Smart TV 55 QLED | VIDAA 5.0 | Alexa | 4K HDR | Wifi & Bluetooth | Smooth Vision | Dolby Atmos | Digitale terrestre 2.0 o DVB-T2

LG OLED 55BX6LB: il migliore Smart TV 55″ OLED 4K

LG thinq oled55Bx6lb

Scaliamo subito la montagna ed andiamo in vetta per poi scendere di nuovo. OLED ed LG ormai sono sinonimi. Prezzo sul punto più alto della montagna ma che giustifica la scalata. Sì, è al centro della classifica per questo motivo, colori impareggiabili con una fedeltà cromatica del 100% ed un nero pefetto, 120hz con pieno supporto a FreeSync e nVidia G-Sync e HDMI 2.1.

Tutto questo è stato ingegnerizzato per creare un ambiente unico ed immersivo, devi sentirti in campo, dentro al film e completamente preso dal tuo gioco di guida o sparatutto preferito. Non dovrai mai distogliere lo sguardo dal televisore e proprio in questo intento LG è riuscita al meglio, aggiungendo qualcosa ai contenuti che tutti gli altri televisori non possono riprodurre, la fedeltà, il reale che entra nella tua casa ed immagini che sembrano vive e che vorresti poter toccare.

L’assistente vocale ThinQ AI è stato programmato per darti il meglio dell’intrattenimento, usa la tua voce per navigare tra i canali Disney+ o Apple TV oppure attiva la modalità filmmaker che disattiva il motion smoothing mantenendo colori, framerate e aspetto originali in modo da riprodurre accuratamente l’idea del regista, riproducendo il film nel modo in cui è stato pensato.

LG OLED 55BX6LB TV AI con Dolby Vision IQ
Smart TV 55 OLED | WebOS | Alexa | 4K HDR 120hz | Wifi & Bluetooth | Dolby Atmos | Digitale terrestre 2.0 o DVB-T2

LG NanoCell 55NANO806PA: il miglior TV da 55 pollici per giocare

LG NANOcell 55 pollici

Tornando alla base si ripresenta LG con una tecnologia NanoCell in grado di assorbire le lunghezze d’onda indesiderate della luce migliorando la purezza dei colori delle immagini. Oltre a questo LG con il suo TV 55 pollici permette di attenuare la luce nelle sezioni scure dell’immagine migliorando i neri e le scene notturne in generale. Una alternativa economica che si pone subito sotto alla tecnologia OLED.

Televisore che offre le stesse comodità della versione OLED alla metà del prezzo. Sono presenti la FILMMAKER mode, HDR10 e processore quad core 4k che provvedono a pulire l’immagine da ogni forma di rumore e ne migliorano la qualità riproponendo la scena di un film come fosse reale. Anche per LG la tua comodità viene prima di tutto, e su questo pannello non ti fa mancare WebOS 6.0 integrato con Alexa e Google Assistant.

Come vedi dopo aver spopolato con gli OLED, LG non si è proposta solo nella fascia alta ma anzi ha riproposto una qualità molto simile al pannello precedente, ma con una tecnologia molto più economica per dare spazio anche a chi non vuole spendere cifre altissime per un televisore.

No, non ti metto davanti ad una scelta difficile, ogni pannello ha caratteristiche particolari che corrispondono ad un prezzo preciso. Per chi è affezionato a LG ed è disposto a rinunciare ai 120hz, con questo TV 55 pollici il brand ha proposto un 60hz con tecnologia VRR dedicata al gaming e allo sport, che non ti farà rimpiangere l’alta frequenza di refresh del modello OLED.

LG NanoCell 55NANO806PA con Game Optimizer
Smart TV 55 NanoCell | WebOS | Alexa | 4K HDR | Wifi & Bluetooth | Dolby Digital | Digitale terrestre 2.0 o DVB-T2

Sony BRAVIA KE-55XH90P: con Android TV e controllo vocale 

Sony bravia ke-55xh90p

Sony è sempre una garanzia anche quando si tratta di televisori, come qualità costruttiva si fa valere sempre e comunque, rinomata per solidità. Questo LED TV 55 pollici non ha nulla da invidiare ad un OLED, presenta un full array che permette di impostare la luminosità dei LED in zone particolari del TV migliorando la resa dell’immagine, restituendo un nero davvero invidiabile grazie al lavoro del processore X1 con tecnologia X-tended, ed eliminando l’effetto scia quando si gioca con la Playstation 5.

Design molto minimale e, come ti ho accennato all’inizio di questo articolo, c’è chi preferisce non avere fronzoli e predilige una finestra sul mondo dell’intrattenimento che gli permetta di vivere dentro la scena. 4K, HDR, Triluminos e Motion Clarity per una immagine viva nel vero senso della parola, proprio per questo ti accennavo che un OLED ha solo da invidiare questo per gamma, colori, profondità e contrasto.

Per il comparto audio un geniale questo TV 55 pollici ricrea un audio spaziale con X-Balanced Speaker. Questo sistema audio prevede coni di alta qualità dal design ultra sottile, che prevedono la propagazione del suono sfruttando l’ambiente e gli oggetti circostanti. 

Anche per questo televisore la comodità non manca, perchè Sony ha integrato Alexa e Google Assistant direttamente sul telecomando, ed avendo Android come sistema operativo la sua versatilità d’uso e compatibilità con le migliori app di tendenza è totale.

Spesso si trova in forte sconto ed è davvero difficile non consigliarti questo televisore, risparmi molto rispetto ad un OLED ed hai una qualità da fare invidia, distacca poi di prezzo i normali LED con emissione laterale senza intaccare troppo il budget. Gli extra si pagano, ma Sony sembra aver preferito dare qualcosa in più senza chiedere troppo. 

Sony BRAVIA KE-55XH90P: modello esclusivo Amazon
Smart TV 55 Full Array LED | Android TV | Alexa | 4K HDR 120hz | Wifi & Bluetooth | Dolby Atmos | Digitale terrestre 2.0 o DVB-T2

In breve

Come ti dicevo non ti ho messo davanti ad una scelta difficile, anzi ti ho descritto dei pannelli con una qualità d’immagine di pari livello ma sviluppata con differenti tecnologie. Sta ai propri gusti decidere quale tecnologia sia la migliore in quanto a resa, c’è chi preferisce colori molto accesi e chi invece una riproduzione 1:1 della realtà senza modifiche e particolari accortezze tecniche, chi vuole il massimo per lo sport e il gaming, chi una riproduzione fedele alla visione del regista.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto