Migliori cuffie Bluetooth 2022: quali scegliere e perché

Migliori cuffie Bluetooth

Ami la musica ma sei stanco dei grovigli di cavi attorcigliati che si staccano ogni volta che fai un movimento brusco? Se stai cercando un accessorio che funzioni senza fili con un audio di livello professionale, allora sei nel posto giusto! Nella guida di oggi ti mostro quali sono le migliori cuffie bluetooth e troverai dei consigli molto utili che ti aiuteranno a capire quale scegliere in base alle tue preferenze.

Sebbene gli auricolari ormai siano un accessorio sempre più acquistato da chi possieda uno smartphone, le cuffie over-ear e on-ear sono preferite da usare a casa, per giocare al pc e console, o godersi film con un audio spaziale. Sono perfette per chi vuole essere completamente isolato dall’ambiente circostante e godersi un audio di qualità nettamente superiore, avvolgente e molto più realistico.

Di seguito, voglio parlarti proprio di questi le cuffie bluetooth migliori sul mercato al giorno d’oggi e darti qualche consiglio e spunto utile per scegliere quelle più adatte a te.

Indice contenuti:

Come funzionano le cuffie Bluetooth

Come fanno le cuffie a ricevere il segnale senza avere fili? La maggior parte delle cuffie utilizza la tecnologia Bluetooth che permette di trasmettere dati senza utilizzare fili, ovvero in wireless.

Ora che sappiamo come funzionano, vediamo anche come collegare le cuffie Bluetooth con la propria tv, console o computer? In realtà è semplicissimo: basta attivare le cuffie e accedere alle impostazioni Bluetooth del dispositivo a cui le vuoi accoppiare. In questa schermata visualizzerai le cuffie e ti ci potrai collegare in pochi secondi.

Ovviamente, prima di provare a collegarle bisogna accertarsi di avere un dispositivo che sia dotato di bluetooth: sia le cuffie che il computer, tv o console, devono essere dotati di questa tecnologia.

Le 7 migliori cuffie Bluetooth del 2022

Oggi la scelta è veramente ampia e, se da una parte questo è un gran vantaggio, dall’altra diventa difficile capire quale è meglio comprare. Qui sotto, però, troverai una classifica dei modelli più validi, che potrebbe darti un aiuto a prendere la decisione giusta.

Essa è stata fatta tenendo presente una miriade di fattori importanti, ma anche un po’ i gusti personali, quindi non è per forza detto che chi è in prima posizione sia nettamente migliore di uno delle ultime. Quindi, analizzali bene tutti e assicurati di scegliere quello che più ti piace veramente.

In linea di massima, però, la selezione dei modelli che vedrai qui sotto è stata principalmente fatta mettendo a confronto la qualità del suono, il design, funzioni come la cancellazione attiva del rumore e altri aspetti, tutti importantissimi per un prodotto del genere. Dopo un approfondito paragone e prova, abbiamo ridotto la scelta a solo sette.

Le migliori cuffie wireless con Bluetooth (senza fili) del 2021 sono:

1 Bose QuietComfort 35 II: la scelta migliore per qualità e prezzo

Bose QuietComfort 35 II

La versione aggiornata delle vecchie QuietComfort 35 è semplicemente incredibile. Con queste cuffie wireless Bose ha creato un prodotto eccezionale che magari non è il migliore in assoluto sul mercato, ma è quello con un rapporto qualità prezzo maggiore di tutti ,o quasi.

Il suono è semplicemente ottimo, mentre la tecnologia usata per la cancellazione del rumore è molto efficace. A tutto si aggiunge una comodità veramente alta grazie alla quale ti dimentichi di averle addosso.

Nel nuovo modello, ovvero il 2, c’è in più solo la compatibilità con gli assistenti vocali come Google Assistant e Alexa. L’attivazione della funzionalità avviene attraverso un tasto laterale sotto il padiglione destro, mentre sotto quello sinistro trovi i comandi del volume. Sono perfette sia per ascoltare musica che chiamare, grazie alla presenza di due microfoni antirumore che permettono di trasmettere la tua voce in modo chiaro e nitido anche in ambienti rumorosi.

Interessante notare che le cuffie wireless Bose QuietComfort 35 II sono anche compatibili con Bose AR, per un audio in realtà aumentata e puoi controllare e personalizzarle dall’app del telefono dove puoi modificare parametri come il livello di riduzione del rumore, equalizzatore e tanto altro.

Infine l’autonomia è eccezionale, visto che una sola carica ti può durare fino a ben 20 ore.

Cuffie Over-ear Bose QuietComfort 35 II
Design Over-ear | Autonomia: 20 ore | Equalizzazione attiva | Bose AR, Alexa e assistenti vocali | Cavo (opzionale) 1.2m | Peso: 236 gr.

2 Sony WH-1000XM3: le migliori cuffie bluetooth del 2022, ma care

Sony WH-1000XM3

Un’ottima scelta, un po’ migliore delle Bose appena viste, ma anche più care, sono le Sony WH-1000XM3. Si tratta delle cuffie wireless veramente incredibili il cui punto forte è la cancellazione del rumore, di cui Sony si vanta tanto.

L’eliminazione del rumore viene ottenuta mediante un apposito processore, QN1 HD che cancella quasi completamente il suono ambientale. Il software è in grado di regolarsi automaticamente e, percependo sia quello che stai facendo, che misurando la pressione atmosferica, trova le impostazioni migliori per ridurre in modo ottimale i rumori dell’ambiente che ti circonda

Sebbene tutti sappiamo che tramite Bluetooth le prestazioni non sono ottime come via cavo, va fatto notare che le Sony utilizzano la tecnologia LDAC che permette di trasmettere quasi il triplo dei dati e la risoluzione dell’audio è nettamente migliore.

Il suono, poi, è ottimo. Le cuffie wireless hanno un potente driver con diaframma in polimeri di cristalli liquidi in grado di dare bassi veramente profondi, un suono nitido e cristallino, anche negli alti.

L’autonomia, infine, è eccellente, con una durata massima che arriva fino a 30 ore e non manca nemmeno la ricarica rapida che ti permette di avere 5 ore di autonomia con soli 10 minuti di carica.

A chi cerca un prodotto veramente professionale consiglio le Sony WH-1000XM4. Si tratta delle cuffie senza fili migliori in assoluto con un suono impeccabile, una cancellazione del rumore da primato, comfort e materiali strepitosi, ma veramente costose.

Sony WH-1000XM3 Nere
Driver da 40mm | Autonomia: 30 ore con ricarica rapida | NFC | Alexa e assistenti vocali | Cavo (opzionale) | Peso: 260 gr.

3 Sennheiser RS 175-U: cuffie perfette per tv e console

Sennheiser RS 175-U

Le Sennheiser RS 175 portano ad un altro livello il tuo sistema di home entertainment. 

Avendo il trasmettitore dedicato si può avere una qualità ancora migliore. Il trasmettitore infatti, è dotato di due processori: il primo ricostruisce virtualmente gli effetti dell’ambiente del film o gioco nella cuffia, l’altro enfatizza le basse frequenze.

Il risultato è strepitoso: potrai immergerti in un suono unico, potete e avvolgente, con una tridimensionalità eccezionale che ti trasporterà al centro dell’azione. Il tutto senza spaccare le pareti e disturbare i vicini. Sulle cuffie stesse ci sono i controlli del volume e la possibilità di personalizzare l’esperienza d’ascolto scegliendo tra modalità surround o potenziamento dei bassi.

Il design ergonomico di questo modello è molto confortevole ed è stato ottimizzato per ridurre il rumore di fondo fornendo, allo stesso tempo, una vestibilità molto confortevole.

Resta solo una domanda: come collegare le cuffie alla TV? Grazie al fatto che le RS175 sono dotate di trasmettitore, si possono collegare alla TV, console o computer sia tramite ingresso digitale che analogico. Detto semplicemente, basta attaccare il cavo da 3,5mm (o l’uscita toslink) all’uscita audio del televisore o pc e all’entrata della base delle cuffie

Cuffie Sennheiser RS 175 con trasmettitore
Controlli intelligenti sulla cuffia | Autonomia: 18 | Range di trasmissione fino a 100m | Trasmettitore utilizzabile con 2 cuffie simultaneamente

4 Beats Solo Pro: con chip Apple e ottimo audio

Beats Solo Pro

Appena fuori dalla top 3 troviamo le Beats Solo Pro, delle cuffie strepitose con un design over ear veramente interessante, tanti colori tra cui scegliere e alimentate dal chip W1 progettato da Apple.

Queste Beats offrono un’ottima cancellazione del rumore attiva (Pure ANC) che ti permette di goderti al meglio le tue canzoni anche in ambienti rumorosi. A questo si aggiunge la calibrazione audio in tempo reale che preserva la nitidezza e la gamma dinamica per un suono ottimale in ogni istante. C’è anche la modalità trasparenza che puoi attivare quando vuoi sentire qualcuno che ti parla o qualche rumore dall’esterno.

Sono veramente comode da indossare: i padiglioni sono morbidissimi e hanno una struttura ergonomica flessibile che si adatta perfettamente sulla testa, mentre la fascia non stringe affatto. Appena li metti, te ne dimentichi. Quando non le usi, queste cuffie wireless le puoi piegare e riporre nella custodia, con la quale sono facili da ritirare e portare sempre con te.

L’autonomia è ottima: Le Studio 3 reggono fino a 22 ore quando la cancellazione del rumore è attiva e fino a 40 senza di ANC. Inoltre la ricarica rapida Fast Fuel è fantastica: con solo 10 minuti ti da fino a 3 ore di ascolto.

Create per essere usate su un iPhone, funzionano senza problemi anche con smartphone Android e altri dispositivi. Con il Bluetooth di classe 1, inoltre, la copertura è ottimale e la distanza di trasmissione enorme.

Ogni cuffia è dotata anche di un microfono beamforming e accelerometro che integrano una tecnologia per l’ottimizzazione del riconoscimento vocale, così da poter fare chiamate chiare e usare senza problemi gli assistenti vocali come Siri. Questi si attivano semplicemente premendo sul pulsante “b” che si trova nel padiglione sinistro.

Cuffie Bluetooth Beats Solo Pro Nere
Cancellazione del rumore Pure ANC e modalità trasparenza | Autonomia: 22 ore con ANC, 40 senza | Bluetooth di classe 1 | Chip Apple H1 | Microfoni Beamforming e accelerometro | Design pieghevole | Ricarica rapida

5 AirPods Max: le migliori cuffie bluetooth di Apple

AirPods Max Nere

All’appello non possono mancare le nuovissime Airpods Max di Apple che sono state lanciate recentemente lasciando un po’ tutti a bocca aperta. Qui va fatto subito notare che si tratta di un prodotto consumer e che molti dei professionisti potrebbero amare i materiali, e gradire la qualità del suono e ACN, ma non sono proprio stati completamente pensati per un uso professionali.

La prima cosa che si nota è il prezzo che è assurdo. Poi si passano a guardare però le caratteristiche davvero interessanti tra cui spicca il driver dinamico progettato da Apple stessa per riprodurre un suono ad alta fedeltà. In più le cuffie hanno sensori in grado di rilevare la posizione della testa e creare un effetto surround degno di un cinema creando così un’esperienza di ascolto rivoluzionaria. Questo le rende perfette non solo per ascoltare musica, ma anche per il gaming o guardare film.

Come nelle Beats appena viste, anche qui abbiamo un chip Apple H1 che è quello che permette di creare una cancellazione del rumore attiva così fantastica. I sensori all’interno di queste cuffie wireless, infatti, rilevano i suoni provenienti dall’esterno e creano un segnale opposto che li annulla, o quasi, isolandoti dal resto del mondo. Ovviamente non si cancella proprio tutto, ma si riduce notevolmente e sembra che i rumori provengano da lontanissimo.

Una cosa da notare è che le Airpods Max sono veramente, ma veramente comode: nonostante siano piuttosto pesanti, quando le metti in testa si appoggiano in modo perfetto. L’archetto è fantastico e comodissimo pure quello, non a caso Apple se ne vanta e non poco! Non stringono, è vero, ma nello sport, quando si fanno movimenti bruschi, scivolano abbastanza facilmente: magari per il running o palestra possono andare bene, ma per sport più dinamici, possono cadere.

Apple continua a fornire sempre meno, visto che nella confezione manca il cavo per attaccare con il jack audio da 3.5mm e, per quanto sia buona la connessione wireless, il cavo è sempre meglio.

Nuove Apple AirPods Max Celeste
Cancellazione del rumore attiva e modalità trasparenza | Rilevamento dinamico della testa per audio surround | Autonomia: 20 ore | Bluetooth di classe 1 | Chip Apple H1 | Materiali premium | Peso: 384 gr

6 Beoplay HX: per un audio veramente spettacolare

Beoplay HX

Non potevano mancare alla lista le Beoplay HX di Bang & Olufsen, uno dei marchi top quando si tratta di dispositivi audio. Queste cuffie sono veramente ottime sotto praticamente ogni aspetto.

Il design è abbastanza impersonale, ma la qualità e l’attenzione ai dettagli posti nella costruzione di queste cuffie sono veramente incredibili. L’archetto è in alluminio, i padiglioni in vera pella: il risultato sono delle cuffie eleganti e raffinate, ma allo stesso tempo comode e resistenti. Per quanto riguarda la comodità va fatto notare che pesano solo 285 grammi, quindi puoi portarle per ore senza affaticare il collo.

L’autonomia, infine, è davvero tra le migliori. Ovviamente dipende molto dall’uso, volume e soprattutto se attivi la cancellazione del rumore, ma anche con ANC attiva, puoi arrivare a ben 30 ore.

Non manca la cancellazione del rumore doppia, ovvero, attiva e passiva. Combinate insieme, danno un ottimo risultato e isolano molto bene dall’esterno anche se, in questo campo, non sono quelle che vanno meglio.

Il punto forte, però, è l’audio che è anche l’aspetto più importante nelle cuffie e qui, B&O non si smentisce. Ci sono, infatti degli strabilianti diffusori da 40 mm con magneti in neodimio. Le BeoPlay HX hanno una fedeltà del suono eccezionale, con gli alti limpidi e chiari. Quando si ascolta la musica, l’audio è super avvolgente e ti dà l’impressione di essere veramente immerso da un suono a 360°. A dirla tutta, peccano un po’ i bassi che sono buoni, ma non così potenti come tutte le altre cuffie.

Insomma, in linea di massima sono un ottimo prodotto che non delude affatto, però, hanno un prezzo un po’ troppo alto e per questo sono fuori dalla top 3 della mia classifica.

Bang & Olufsen Beoplay HX - Cuffie Wireless Over-Ear
ANC | 4 microfoni | Autonmia fino a 30 ore | Diffusori da 40mm | Peso: 285 gr

7 Sennheiser Momentum: tra le migliori cuffie wireless professionali

Sennheiser Momentum

Infine non possiamo non parlare delle Momentum, un paio di cuffie wireless veramente ottime realizzate da Sennheiser – lo stesso delle RS 175 viste sopra. La nuova versione delle Momentum è veramente strepitosa ed offre un’esperienza d’ascolto mai vista prima, con una qualità unica e superiore sia nel suono che nell’estetica.

Le cuffie, infatti, sono bellissime e con un design veramente unico: l’archetto è realizzato in acciaio opaco, super robusto, mentre poggiatesta e padiglioni sono in vera pelle, con un comfort incredibile. Il peso è di circa 304 grammi, quindi abbastanza pesanti, ma la comodità è così alta, che una volta messe non si percepiscono.

Fatte per un uso professionale, sono tra le poche cuffie in grado di raggiungere un suono di questo livello, sia via cavo che con la connessione wireless e Bluetooth. Inoltre, per i più esigenti non manca l’equalizzatore, che si può controllare dall’app e permette di bilanciare meglio l’audio e la risposte.

La cancellazione del rumore è veramente efficace e si adatta all’ambiente circostante per un risultato ancora migliore. Quando però vuoi ascoltare il mondo intorno a te, puoi usare la funzione tranrent hearing, una specie di modalità trasparenza, che interrompe l’ANC e ti fa sentire l’ambiente esterno o un amico che ti sta parlando.

Le momentum sono in grado di separare ciascuna frequenza così da permetterti di goderti bassi, medi e alti in perfetta armonia. Queste cuffie sono anche ricche di extra come la funzione di rilevamento con la quale si spengono automaticamente quando vengono riposte nella custodia o non usate. Utilizzando l’app Smart control, inoltre, puoi personalizzare la tua esperienza di ascolto variando diverse impostazioni audio.

Cuffie Bluetooth Sennheiser Momentum 3
Cancellazione attiva del rumore con modalità personalizzabili | Autonmia 16 ore | funzioni Auto On/Off e Smart Pause e con App Smart Control | Peso: 304 gr

Cuffie Bluetooth: quali scegliere e cosa guardare

Quali sono le migliori cuffie bluetooth? La risposta, ovviamente, non è affatto facile e dipende molto dalle esigenze di ciascuno. Chi cerca un dispositivo di fascia alta è perché vuole godersi un suono sempre al top, sia quando ascolta della musica, che quando guarda la tv, o perché vuole percepire ogni minimo dettaglio o difetto nel suono, quando lavora su delle tracce audio.

Normalmente ci sono diversi fattori da tenere in considerazione prima di scegliere, ma qui non si parla di modelli economici e a questi livelli dipende moltissimo anche dai gusti personali o esigenze lavorative.

Funzionalità, comodità e audio restano fondamentali nella scelta, ma qui abbiamo tutto al top. La grande differenza la fa forse la cancellazione attiva del rumore e il design. Vediamo però, nel dettaglio, quali sono alcuni dei fattori principali da considerare per scegliere le cuffie giuste.

Cancellazione del rumore

padiglione cuffie Bluetooth

Per sentire veramente bene, bisogna essere isolati dai rumori esterni. Per ottenere ottimi risultati, bisogna combinare una cancellazione del rumore attiva a quella passiva.

Poiché in questo articolo parliamo solo delle migliori cuffie bluetooth, l’ANC, ovvero la cancellazione attiva del rumore, non può mancare. Questa si ottiene sfruttando dei microfoni che catturano i rumori esterni e emettono un suono uguale, ma contrario per azzerare quello percepito dall’orecchio.

Ovviamente si tratta di una tecnologia che non è semplicissima da implementare e non c’è ancora nessuno tra i produttori visti che riesce ad ottenere un risultato perfetto. Tuttavia, qualcuno lo fa meglio di altri, come ad esempio le cuffie di Sony e Apple. Gli altri, restano leggermente indietro.

La cancellazione del rumore passiva, invece, è presente in praticamente tutte le cuffie over-ear in quanto i padiglioni in sé riescono a catturare e ridurre i suoni provenienti dall’esterno. Anche qui dipende molto dal materiale e la costruzione delle cuffie, ma la riduzione è nettamente minore rispetto all’ANC.

Design e comfort

Cuffie Wireless con design pieghevole

Nel design conto non solo la forma, ma anche il peso. Delle cuffie bluetooth possono essere bellissime e di gran qualità, ma se poi ti spaccano il collo dopo mezz’ora che le hai addosso, non hanno alcun senso!

Come vedi, tutti i produttori fanno a gara per creare modelli sempre più belli e leggeri. Poiché, a livello di suono siamo ormai quasi ai massimi livelli e difficilmente si riesce ad inventare qualcosa di nuovo, si punta sugli altri campi.

Tutti cercano infatti, di creare delle cuffie comode e leggere, ma anche belle da vedere. I materiali usati fanno moltissimo. Il rivestimento dei padiglioni è importante per la comodità e per non sudare d’estate, mentre il materiale degli archetti incide molto su robustezza e peso.

Nel primo caso, si è in grosso dubbio tra vera pelle e tessuto. Ciascuno ha i pro e i contro, ma definire il materiale migliore non c’è. Per quanto riguarda l’archetto, il materiale più usato è l’alluminio perché è abbastanza resistente e leggerissimo, ma alcuni preferiscono ancora l’acciaio per dare maggior robustezza, anche se questo vuol dire incrementare un po’ il peso.

Insomma, la scelta giusta è diversa per ciascuno: un modello comodo per me, probabilmente non lo è per un altro e così via. Bisogna, valutare bene tutti i fattori.

Una cosa ancora da aggiungere è quella di guardare la trasportabilità: chi usa le cuffie per giocare e guardare film, può tranquillamente ignorare questo aspetto, ma chi lo fa per ascoltare musica in giro, sicuramente preferisce delle cuffie bluetooth che si possano piegare e occupare poco spazio nella borsa.

Versione Bluetooth

Anche se, quando si tratta di dispositivi high end, di solito le tecnologie implementate sono tra le migliori, a volte qualche modello resta indietro rispetto alle nuove uscite. Una delle caratteristiche importanti da guardare nelle cuffie, infatti, è la versione del bluetooth.

Ovviamente, più è recente tale versione, meglio è, perché con ogni aggiornamento di questa tecnologia migliorano tantissimi aspetti tra cui la trasmissione del suono, distanza massima di connessione e persino autonomia.

La maggior parte dei modelli ha ancora il 5.0 o 5.1, ma ormai è uscito anche il 5.3. La differenza non è enorme, ma c’è e, in diversi casi, la si avverte. Questo vuol dire che non è decisamente l’aspetto fondamentale nella scelta, ma sicuramente, quando uno è indeciso tra due o tre modelli, una versione del Bluetooth potrebbe essere il fattore che fa pendere la bilancia verso un paio di cuffie rispetto ad un altro.

Quali cuffie wireless comprare: i consigli

In generale, se è per ascoltare musica indisturbato le QuietConfort 35 di Bose sono ottime, ma se vuoi farlo con stile e non hai problemi di budget le AirPods Max sono forse anche meglio.

Se, invece, cerchi delle cuffie per lo sport, come per correre, ti consiglio di puntare su delle auricolari wireless che sono migliori per l’attività fisica, in quanto hanno sia più leggeri, che con una stabilità notevolmente più alta e non cadono nemmeno con movimenti bruschi. Inoltre, gli auricolari hanno anche la protezione da sudore e polvere che nelle cuffie manca.

In breve

Spero di essere riuscito ad aiutarti a capire quali sono le migliori cuffie bluetooth per le tue esigenze, come scegliere quelle giuste e magari riuscire a comprare con un buono sconto- Per questo ho riportato anche i prezzi e eventuali offerte attuali su amazon per ciascuno dei modelli.

In linea di massima, però, tutte quelle elencate fanno un ottimo lavoro e ti ci troverai quasi sicuramente bene. Le mie favorite sono le Bose QuietConfort e le Beats Solo, ma anche le altre sono ottime. Ho solo un po’ di riserve sulle AirPods Max di Apple che hanno una cancellazione del rumore fantastica, ma pesano un po’ troppo e anche il prezzo è esagerato.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto