40 pollici, un formato che non passa mai di moda ed uno dei più comunemente utilizzati, per la sua dimensione, che gli permette di essere posizionato in tutti i salotti e camere da letto, e che ti permette anche di contenere il prezzo.
I migliori tv 40 pollici che ti consiglierò in questo articolo, sono selezionati per darti tutte le alternative possibili su tutte le fasce di prezzo, mantenendo sempre alta la qualità. Ormai tutti i televisori supportano la tecnologie HDR e le funzioni SMART, diventate uno standard al giorno d’oggi, ed ovviamente ne terremo conto in questo articolo.
Questa diagonale è adatta un po’ a tutti gli ambienti, ma dato che tutti i modelli che ti propongo hanno integrate le funzionalità smart, ci concentreremo sulle diverse opzioni per ogni tipo di salotto. Analizziamo insieme ogni tipologia di pannello, la risoluzione del dettaglio grafico, la qualità dell’audio integrato, la connettività e del prezzo, restando su tipologie di schermo dai classici LCD fino a tecnologie più recenti come il NanoCell e il QLED.
Vediamo allora quali sono le principali offerte per quanto riguarda la visione dei canali tv, per lo streaming di cinema, spettacoli e concerti che ultimamente avvengono online, ed anche per quello che riguarda il Gaming e il Cloud Gaming. Sì perché le soluzioni offerte dal mercato si rivolgono e si devono rivolgere a diversi tipi di pubblico.
I modelli che ti propongo non vogliono assolutamente di “accontentare” la massa mettendo nel calderone più e più funzioni solo per dire che sono presenti, invero integrano tecnologie ben rodate e sviluppate ad hoc, testate affinché siano funzionanti e affidabili al 100%.
Indice contenuti:
- Gli 8 migliori televisori da 40” – 43″ del 2022
- Hisense 40A4BG: bilanciamento perfetto tra prezzo e funzioni
- Xiaomi Mi TV 4S: uno dei migliori TV da 43″ 4K, veramente consigliato
- Saba SA40S67A9: televisore 40 pollici LED economico
- Sharp Aquos 40BL6E: il TV 4K con un incredibile rapporto qualità prezzo
- Thomson 40FE5606: un buon acquisto, senza troppe pretese
- TCL 40S5209: la qualità dell’immagine viene per prima
- Samsung QE43Q60AAUXZT: il 43 pollici per cinema e gaming
- LG NanoCell 43NANO796PC: il migliore TV Smart per l’intrattenimento
- Quale tv comprare
- Dimensioni e misure del televisore
- Connettività: il Wi-Fi ti serve?
- Sistema operativo: meglio un TV smart o no?
- Prezzo: quanto è giusto spendere
- In conclusione
Gli 8 migliori televisori da 40” – 43″ del 2022
Hai bisogno di informazioni utili per capire i vantaggi delle diverse tecnologie e in particolar modo di ogni modello modello, bene ti fornirò quello di cui hai bisogno per scegliere la soluzione migliore alle tue esigenze.
Non ti consiglierò il miglior televisore in assoluto, perché non può esistere. Ogni persona ha i propri gusti a qualità video, audio, e preferenze personali per quanto riguarda la parte smart, il sistema operativo e tutte le app e funzioni annesse.
L’angolo di visione è importantissimo e spesso può prescindere dalle scelte personali, perché si basa più sulla posizione in cui verrà messo il televisore. Per farti un esempio se hai un salotto stretto in cui un 40″ si rivela la scelta perfetta, ma allo stesso tempo lo spazio è molto largo ed è presente un divano ampio e ad angolo, scegliendo il pannello sbagliato, chi guarda la televisione dai lati non avrà la stessa qualità di colori e di definizioni rispetto a chi guarda la tv perfettamente allineato con il centro del televisore stesso.
Questo perché, sempre facendo un esempio classico, ci sono alcuni pannelli LCD e VA di bassa qualità che perdono già colore e definizione anche solo se ci si sposta leggermente di lato, a volte basta anche solo inclinarsi verso la cornice per notare differenze.
Bene questo pippone spero possa aiutarti a scegliere un modello che sia perfetto per te a tutto tondo. Non limitarti all’estetica o alla tipologia di pannello, ci sono LCD scarsi come ci sono LCD di alta qualità, e la stessa cosa vale per i VA, e sì anche per gli IPS e gli OLED.
Ti aiuterò anche qui, descrivendo quante e quali connessioni sono presenti nei modelli scelti per te. Puoi risparmiare molto e, allo stesso tempo, ottenere il massimo bilanciamento tra qualità costruttiva, comodità uso, e bellezza. Sì perché il modello che sceglierai dovrà soddisfare la vista, perché anche l’occhio vuole la sua parte.
Le migliori 8 TV da comprare, sono:
Hisense 40A4BG: bilanciamento perfetto tra prezzo e funzioni
Brand ormai conosciuto ed entrato nel mercato delle TV da qualche anno, si fa sempre distinguere per una elevato rapporto qualità prezzo, offrendo veramente tante funzioni, ad un prezzo estremamente competitivo.
Non è la classica televisione, infatti Hisense la pubblicizza sia per il gaming, grazie alla modalità a basso input lag, ed anche alla modalità sport per eliminare quelle fastidiose scie durante sport come ad esempio una partita di pallone.
Non è solo che si limita ad accontentare tutti senza rendere felice nessuno, tutto l’opposto, perché offre a 360 gradi funzioni ben rodate adatte ad ogni utilizzo. L’ottima resa video ed il dettaglio grafico garantiscono una buona visione di film e serie tv, sport e giochi.
Per la parte audio poi troviamo due altoparlanti da 7 Watt e supporto ad AC-4, DTS virtuale X e Dolby Audio, indispensabile se vuoi essere avvolto dalla scena. Il suono sfrutta l’ambiente e la spazialità per coinvolgerti nella visione del film, come al cinema.
Per la parte di connettività poi, sono presenti 2 porte HDMI, 2 porte USB, slot CI e ingresso ottico SPDIF, oltre alla porta ethernet ed al wifi integrati, che ti permettono una buona espandibilità collegando altri dispositivi al televisore.
Questo televisore include anche il sintonizzatore digitale terrestre T2, satellitare S2 HEVC 10, ed è compatibile con gli switch off previsti nel 2021/2022. Certificato lativù. Per finire troviamo il sistema operativo proprietario di Hisense chiamato VIDAA, un’ottima alternativa al solito Android, che ti permette un accesso istantaneo e personalizzato alle tue app preferite come Netflix, Prime Video, YouTube ed altri ancora.
VIDAA mette al centro l’esperienza dell’utente rendendo facile e intuitivo intuitivo interagire con la TV, eliminando le incertezze durante la navigazione per permetterti di concentrarti su contenuti e servizi piuttosto
Xiaomi Mi TV 4S: uno dei migliori TV da 43″ 4K, veramente consigliato
Partiamo dalla connettività di questo ottimo modello di Xiaomi, il quale prevede tre uscite HDMI 2.0 che puoi utilizzare per collegare dispositivi esterni come console e amplificatori o mediaplayer. La tv presenta anche due USB 2.0 che possiamo utilizzare per registrare i contenuti vari su dischi e chiavette usb.
Presente anche la porta Ethernet ed una uscita ottica SPDIF per l’audio, modulo Wi-Fi Direct, Bluetooth e protocollo DLNA per la connessione dispositivi con certificazione Digital Living Network Alliance, che ti permettono di condividere contenuti tra dispositivi in tutta la casa tramite, tramite la connessione wireless alla rete Wi-Fi domestica.
Per il comparto audio troviamo 2 speaker da 8 Watt ciascuno con pieno supporto a Dolby Audio , DTS HD and Virtual Surround per il massimo coinvolgimento negli spettacoli, film e serie tv, ma anche durante le sessioni di Gaming. Per la parte video Xiaomi parte in quarta grazie alla risoluzione Ultra HD o 4K e HDR 10.
Il contrasto sulla Mi TV 4 ha una buona gamma, producendo livelli di nero veramente buoni, facendo risaltare così anche i colori che sono riprodotti in modo vivido e brillante. Mentre in merito alla parte Smart è presente Android che questa televisione si presta molto bene, reattivo e senza intoppi.
Nessun prodotto trovato.
Saba SA40S67A9: televisore 40 pollici LED economico
Un ottimo pannello LED economico, il compromesso tra qualità e funzioni. Infatti ha installato Android 9, con già alcune app preinstallate, tra le quali Netflix, Youtube e Prime Video. Con una risoluzione Full HD e con il supporto a DVB-T2/S2/C, MPEG-4, HEVC e HDR 10 ha conquistato anche gli utenti.
Pur essendo un pannello LED è comunque di ottima fattura, riesce a riprodurre colori vivi, ed anche l’angolo di visione permette di fruire dell’immagine anche se non si è perfettamente al centro. Non deve stupire il prezzo così basso, questi pannelli sono in giro ormai da decenni, e riescono ad offrire sempre una buona qualità.
La tv di Saba garantisce la compatibilità con Chromecast e Airplay per la riproduzione remota dei tuoi video, musica e foto, grazie anche al Bluetooth e Wi-Fi integrati. Un prezzo veramente basso per quello che offre, contando che è dotato inoltre di 3 uscite HDMI, 2 prese USB e il modulo ethernet per la connessione cablata.
Questo nel caso tu voglia collegare delle console, un preamplificatore, dischi usb e molto altro ancora utilizzando le porte di connessione cablate ed anche sfruttando il protocollo Bluetooth.
Il design è molto minimale, come anche la base, e la parte elettronica si nasconde tutta sul retro, in modo da risultare bello alla vista e ricco di funzioni nascoste allo stesso tempo. Il telecomando fornito in dotazione è Bluetooth con controllo vocale, in più sono presenti due uscite audio: una per il classico jack 3,5mm e l’altra è lo SPDIF digitale per la connessione ottica.
Tra le altre funzioni vi è il quella di mediaplayer, sfruttando le porte usb per la riproduzione di immagini e flussi audio video, infatti questo televisore è compatibile con formati MPEG-2, MPEG-4, HEVC, MVC, VP9, DOLBY,GAAC, JPEG, PNG e BMP.
Il marchio Saba è ormai sul mercato da quasi 100 anni e vanta una assistenza su tutto il territorio italiano.
Sharp Aquos 40BL6E: il TV 4K con un incredibile rapporto qualità prezzo
Aquos si presenta con il suo modello di smart tv con risoluzione 4K, utilizzando il sistema operativo, diventato ormai uno standard consolidato: Android 9.0. Wi-Fi e DVB-T2/S2, come ormai quasi tutti i pannelli in circolazione, ma la sua particolarità è la parte audio.
Infatti per la qualità del suono ci pensa Harman Kardon, vero e proprio punto di riferimento nel settore audio per l’home entertainment, che alza di un livello questo televisore rispetto ad altri e che restituisce un’ottima gamma dinamica in termini di frequenze.
Questa tv è in grado di restituire immagini fedeli in 4K, paragonabili a pannelli che si possono trovare al doppio del prezzo. La definizione e la resa cromatica sono veramente apprezzabili, grazie anche alla risoluzione che fa notare una differenza sorprendente rispetto al Full HD.
Presente anche l’HDR che fa notare la differenza in termini di luminosità. Android 9 poi ti garantisce un’ampia compatibilità con le app presenti sul Play Store, così da non restare mai a secco di cose da fare e da guardare, riguardo la parte smart.
Sono presenti anche qui 3 porte HDMI, 3 USB, audio digitale SPDIF e slot per card CI e SD. Potrai non solo collegare una o più console, ma anche il PC, oppure riprodurre gli scatti fatti con la tua mirrorless inserendo direttamente la micro sd nel televisore.
Difficile trovare qualcosa di simile a questo prezzo.
Thomson 40FE5606: un buon acquisto, senza troppe pretese
La serie E56 di Thomson è il perfetto connubio tra eleganza e design contemporaneo. Riproduce facilmente una qualità dell’immagine ad alta fedeltà, grazie anche all’HDR che è incaricato di riprodurre dettagliatamente i particolari di luce e le zone di ombra, per neri profondi ed un alto contrasto, restituendo così colori vibranti.
Per la parte smart troviamo il canonico Android, e questo televisore è progettato per chi non vuole scendere a compromessi tra eleganza, qualità dell’immagine e contenuti smart come le app per lo streaming delle serie tv e i film.
La tv di Thomson ha integrato l’Assistente Google, permettendoti di richiamare le funzioni del televisore con un semplice comando vocale. Per la parte audio troviamo un suono surround dinamico e di alta qualità, con il pieno supporto al Dolby Audio.
Che tu stia guardando un film o una serie tv, un semplice programma Mediaset, oppure fruendo di un concerto online in streaming, Dolby Audio può garantirti una qualità audio soddisfacente oltre le tue aspettative, grazie anche ai due altoparlanti da 8 Watt.
Ricorda sempre di mantenere pulito lo schermo, e di preservare la qualità del pannello e dell’immagine nel tempo.
TCL 40S5209: la qualità dell’immagine viene per prima
TV Full-HD Android anche per TCL con retroilluminazione LED, che come sappiamo permette una ottima resa visiva, contendendo sia i costi che i consumi del pannello. Ultimo punto che al giorno d’oggi è indispensabile.
Grazie alla tecnologia Smart HDR e alla micro dimming, possiamo apprezzare un’elevata qualità delle immagini riprodotte. Merito è tutto della dello smart hdr che ha il compito di esaltare sia contrasto che luminosità, ma anche il colore, offrendo così delle immagini vive, vibranti, dettagliate di sfumature cromatiche che si avvicinano molto alla realtà.
Il micro dimming analizza in tempo reale l’immagine riprodotta, e va a migliorare il dettaglio di ogni singolo fotogramma. Da questo ne risulta un’immagine precisa, realistica, viva.
Altro aspetto che ti devo fare presente riguarda l’audio della serie TCL Serie S52, che ha pieno supporto al Dolby Audio, una funzionalità che riproduce un Audio tridimensionale, chiaro e cristallino, grazie anche ai due speaker da 8 Watt.
Il Design di questo modello presenta forme e linee moderne e ben bilanciate. Le sue cornici sono perimetrali, e risultano essere sottili ed in linea con quelle che sono le forme più ricercate nei tv odierni di fascia ben più alta. I materiali sono robusti e le finiture risultano ben fatte.
Presente anche come connettività il modulo Wireless e quello Bluetooth, così da poter connettere il televisore ad internet ed allo stesso tempo connetterlo ad altri dispositivi senza wireless come ad esempio delle cuffie.
Per le connessioni cablate invece abbiamo due porte HDMI che una porta USB, per il collegamento di dispositivi esterni come console di gioco oppure lettori Blu-Ray.
Samsung QE43Q60AAUXZT: il 43 pollici per cinema e gaming
Samsung si mostra anche nella fascia 40-43” con uno smart tv 4k, wifi e bluetooth ad un prezzo eccezionale. Sì siamo fuori dalle canoniche dimensioni di 40 pollici, perché su questo polliciaggio ormai si faticano a trovare modelli degni di nota.
La dimensione della diagonale è di poco maggiore rispetto ai 39-40”, ma tutto il resto è davvero super. Iniziamo dalla risoluzione e dal pannello QLED. Risoluzione Ultra HD o UHD gestita dal processore Quantum 4K Lite che dona sfumature di colore più realistiche utilizzando una sofisticata tecnologia di mappatura del colore.
Il Motion Xcelerator di samsung si occupa di gestire la scena, le sfumature di colore e l’illuminazione in base alla sorgente di riproduzione, ed al tipo di contenuti di cui stiamo fruendo.
Questo televisore utilizza il sistema operativo Tizen, molto veloce e conosciuto nella scena dei sistemi operativi, a gestione della parte smart, oltre alla compatibilità con Bixby, Alexa, Assistente Google.
La bontà di questo pannello si nota anche dal fatto che Samsung lo pubblicizzi come schermo secondario del tuo PC fisso o portatile, per uso lavorativo, infatti grazie alle 3 uscite HDMI non avrai problemi di sorta nel collegare altri dispositivi.
I cavi poi non sono un problema, perché il cable management ti viene reso facile facendo passare attraverso la base, garantendo che nessun cavo sia visibile per tutta la sua corsa. Design slim, elegante e d’effetto, perfetto anche per essere appeso al muro con una classica staffa vesa. Degne di nota due funzioni che non sono certamente secondarie alla qualità dell’immagine, e cioè la Game Bar per ottimizzare le tue sessioni di gioco avendo tutti i settaggi on-screen e per finire la modalità bassa latenza automatica.
Quest’ultima serve per la rilevazione del tipo di contenuto di gioco, e si occupa di diminuire il tempo di proiezione dell’immagine, e allo stesso tempo di eliminare scie create dal motion blur che possono distrarti durante la tua sessione.
Samsung ci stupisce anche per il prezzo, infatti lo puoi trovare in offerta ad un prezzo veramente basso.
LG NanoCell 43NANO796PC: il migliore TV Smart per l’intrattenimento
No, non poteva mancare certo LG con la sua ben rodata tecnologia Nano Cell. Partiamo subito da questa tecnologia, la quale utilizza le nanoparticelle come filtro colore, in modo da raffinare l’intensità e restituire un’immagine pulita e brillante rimuovendo ogni sorta di impurità dalla lunghezza delle onde RGB.
Avrai così solamente colori precisi e “puri”, e questo permetterà di avere immagini “arricchite” e fedeli alla realtà, per una visione spettacolare. La risoluzione poi fa da contorno e completa il panorama video con un “Real 4K”, e cioè ben 8 milioni di pixel a schermo.
Le immagini di questo pannello saranno visibilmente più nitide e ricche di dettaglio, rispetto ad un televisore full HD qualsiasi.
Il processore quad core 4k si occupa poi di eliminare altre fonti di rumore, che normalmente disturbano le immagini, restituendo colori fedeli e più vivaci grazie al maggior contrasto. Le immagini da sorgenti a bassa risoluzione, vengono ottimizzate dal processore e riprodotte artificialmente con una qualità che è simile a quella della risoluzione nativa in 4k. Difficile accorgersi delle differenze.
L’HDR 10 Pro è la ciliegina sulla torta, offrendo e riuscendo ad ampliare la gamma dinamica che si occupa di regolare la luminosità e ne migliora il colore. Così che tutti i tuoi film, spettacoli, concerti in streaming e serie tv preferiti siano più nitidi e “vivi”, in modo da farti sentire dentro la scena e completamente per l’intera durata del contenuto.
Non mancano poi il telecomando ergonomico con guida vocale AI ThinQ e la compatibilità con gli assistenti vocali Google e Alexa. LG dichiara poi piena compatibilità con Stadia e GeForce Now. Non hai una console per giocare, oppure vuoi giocare a titoli che non sono presenti sullo store della tua console?
Bene LG ti dà la possibilità di ampliare il parco giochi grazie al cloud gaming by Google e NVIDIA!
Quale tv comprare
I brand e i modelli sono sempre di più e sono davvero tanti. Le molte alternative confondono e potrebbero indurti a scegliere qualcosa di non adatto. Sul mercato sono presenti modelli HD Ready, Full HD, 4k, economici, Smart e chi più ne ha più ne metta.
La risoluzione fa la sua parte ma non è la sola, perché anche la definizione e tutte quelle tecnologie come l’HDR, sono importanti per ottenere immagini e scene il più fedeli al reale e alla concezione del registra.
Restituendo così immagini ricche di dettagli e di particolari, sia in termine di colori che di luminosità, che aiutano ad immergersi nelle migliori scene cinematografiche. In generale non è un buon consiglio dirti di comprare solo quel modello che ha tutto e di più, perché potrebbe non servirti o non fare per te.
Devi valutare una serie di dettagli che andiamo ad approfondire e descrivere nei prossimi paragrafi. Come primo punto andremo subito a vedere la dimensione e le misure del pannello, in modo da assicurati che i 40 pollici siano la grandezza che ti serve. Se invece un 40” dovesse risultare troppo piccolo per lo spazio in cui andrà collocato, puoi scegliere il miglior tv 55 pollici sul mercato in modo da portarti a casa comunque un ottimo modello, accuratamente scelto per te.
Dimensioni e misure del televisore
Come ti ho poco sopra accennato, questo è il primo parametro su cui ti devi basare e non è dato solo dalla larghezza del pannello, cioè della parte che proietta l’immagine, ma devi contare nell’equazione anche le cornici.
In alcuni casi cornici sottili possono dare la differenza che il pannello sia più ampio e, alla vista, che il tuo salotto sia più pulito e ordinato, diciamo quasi minimale. In altri casi cornici più spesse o molto particolari possono andare a completare l’ambiente generale e dare quel tocco che mancava alla parete.
Tieni conto soprattutto delle dimensioni se la tv deve essere posizionata e integrata all’interno di un mobile, perchè in questi casi non conta solo l’estetica. Ogni modello può avere altezza e larghezza differenti da un altro pur mantenendo la stessa dimensione di diagonale, proprio perchè la differenza di misure può essere data dalle cornici, ed anche dalla base di appoggio.
Come ultima misura devi considerare anche lo spessore, che determinerà la distanza dal muro o dalla parete del mobile. Un dettaglio poi da non farti scappare, e che devi mettere in relazione con lo spessore, è anche la posizione delle porte di connessione, perché questo determinerà quale tipo di accesso avrai al retro della tv e da dove dovranno passare i cavi.
Mi raccomando, calcola al millimetro quanto spazio hai all’interno del mobile, e compara le misure con quelle del televisore scelto, prima dell’acquisto, in modo che tu possa posizionarlo perfettamente. Se hai letto l’articolo su come misurare i pollici del televisore sai che 40” equivalgono a 101.6 centimetri. Queste misure sono abbastanza standard, tuttavia le cornici e lo stand possono fare una grande differenza, tienilo sempre presente.
Connettività: il Wi-Fi ti serve?
Tutti i televisori ormai hanno almeno un tipo di connessione, che sia wifi o cablata, l’importante è che tu acquisti il modello che ti permette di collegarti ad internet con facilità. Se in prossimità della tv hai una presa ethernet o puoi far passare un cavo di collegamento, non avrai bisogno del wifi, ma c’è un però.
Se in un secondo momento o in futuro dovessi dover spostare la tv, potresti ritrovarti lontano dal modem o da una presa ethernet, quindi il mio consiglio è comunque di guardare ad un modello che abbia anche il wifi.
Sistema operativo: meglio un TV smart o no?
Un altro punto importante riguarda la connettività o meglio le porte di connessione per il collegamento internet (wireless o cablato), come abbiamo già detto nel paragrafo precedente, la parte SMART e, perchè no, anche la parte Gaming se vuoi collegare una o più console, oppure la Apple TV o un Chromecast.
Quante prese USB, HDMI, ed altro tipo di porte, ha il televisore può soddisfare le tue esigenze, oppure può limitare. Non vorrai scegliere un modello che ti costringa ad attaccare e staccare in continuazione cavi e cavetti?
La parte smart è integrata ormai in quasi tutti i televisori recenti, ma alcuni di questi non utilizzano Android, oppure utilizzano versioni non recenti. Brand come Samsung e LG installano sui loro display i propri sistemi operativi, ed hanno una gestione differente dal classico sistema del robottino verde.
Se hai già esperienze con questi sistemi operativi “alternativi”, e ne sei soddisfatto, ti consiglio allora di mantenerti sulla stessa onda, mentre se sei affezionato al robottino verde, scegliere Android ti permetterà di avere un parco applicazioni vastissimo e la massima compatibilità con gli altri dispositivi Android.
Prezzo: quanto è giusto spendere
Come hai potuto vedere, siamo stati entro un range di prezzo dai 250 ai 400 euro. Per ogni fascia di prezzo cambiano sia la tipologia di pannello e risoluzioni, che le funzioni proposte. Ogni modello ha le sue particolarità, caratteristiche differenti tra l’uno e l’altro, questo perché ho voluto darti un ampio ventaglio di opzioni su cui riflettere.
Il modello che riflette i tuoi gusti e le tue necessità, sicuramente ti verrà incontro anche sul fattore prezzo, e vedrai che non potrai sbagliare. Se hai un vecchio televisore non più compatibile con i nuovi standard, controlla se puoi rottamarlo e ottenere il bonus rottamazione.
In conclusione
Come per molte cose, vale quello che piace a te. Un televisore deve essere bello anche da vedere, si deve integrare bene con lo spazio che andrà a completare, deve avere un buon rapporto qualità prezzo ed un sistema operativo che ti consenta di goderti tutta la parte smart.
Acquista solo quel modello che ha le caratteristiche che ti interessano, e che rispetti appieno i tuoi gusti. Di scelta ce n’è tanta ed è facile perdersi, ma se seguirai quanto ti ho detto in questo articolo, sicuramente non ti pentirai dell’acquisto.