Quando il computer si scalda tanto, si rischia di arrivare a danneggiare irreparabilmente i componenti interni, ma le ventole del PC, non sempre bastano a dissipare il calore. Puoi ottenere un effetto migliore con una base di raffreddamento per notebook che fa arrivare molta più aria e riduce attivamente il calore.
Oggi i portatili sono spesso usati per programmi molto pesanti e giochi che richiedono alte prestazioni. Questo comporta una grande richiesta di potenza dai componenti più importanti, come il processore, memoria e la scheda grafica che, quando lavorano al massimo generano moltissimo calore. Questo calore, quand’è troppo alto, genera un forte stress su tutti i componenti al suo interno.
L’alta temperatura non solo comporta una riduzione delle prestazioni generali ma, se si lavora o gioca in questo regime per tanto tempo, si rischia di surriscaldare il pc e danneggarsi seriamente l’hardware.
Indice
- A cosa serve la base di raffreddamento
- Le 10 migliori basi per raffreddare il tuo portatile
- KLIM Wind – la migliore Base di raffreddamento per un portatile
- TopMate Fan – Cooling pad con 5 ventole a velocità regolabile
- Cooler Master NotePal XL – con comodissimo USB Hub a 3 porte
- Tecknet Cooling Pad– 7 Luci RGB e 5 Ventole ultra silenziose
- Empire Gaming Turboost – base per notebook gaming in alluminio
- Havit HV-F2056– pad di raffreddamento con 3 ventole, LED e 2 USB
- KLIM Rainbow – la base più acquistata su Amazon
- Ewent EW1258 – la scelta low cost per un notebook che non scalda troppo
- Trust Xstream Breeze – base di raffreddamento molto leggera e portatile
- Yocktec Q5 – base in alluminio, regolabile su 6 livelli di inclinazione
- Come scegliere la base migliore
- Ventole: diametro, velocità e numero
- Rumore: il ronzio può diventare fastidioso
- Portabilità: per chi ha bisogno di averla sempre con se
- Struttura e Design: aspetto e funzionalità sono molto importanti
- Extra: dettagli e funzioni in più che possono essere comodissimi
- Consigli finali
A cosa serve la base di raffreddamento
La base di raffreddamento è un accessorio davvero importante da avere sul proprio computer. I sistemi di dissipazione del calore che sono presenti su ogni notebook, infatti, non bastano sempre a dissipare l’enorme quantità di calore prodotta. I motivi sono tanti, a partire dalle dimensioni ridotte, per arrivare all’appoggio sul tavolo di lavoro che non permette un buon passaggio dell’aria sotto il computer e persino la polvere che si deposita sulle ventole.
Fatto sta che ogni volta che si supera una certa soglia di riscaldamento, le ventole non riescono a smaltire tutto il calore da sole. A questo punto il tuo sistema è esposto ad un grave rischio, poiché i suoi componenti principali rischiano di cedere. In questi casi, molti pc si spengono in automatico, ma bisognerebbe evitare di arrivare a questo punto, perché vuol dire di aver, comunque, sottoposto ad uno stress troppo alto l’hardware.
Un uso prolungato in condizioni di surriscaldamento non solo comporta un calo nelle prestazioni, ma rischia di arrecare danni permanenti e compromettere l’intero notebook. Proprio per questo, è sempre consigliabile avere una base in grado di raffreddare il computer, grazie a ventole esterne che fanno circolare ancora più aria.
Come funziona il pad di raffreddamento
I sistemi di raffreddamento esterni sono la migliore soluzione se il tuo portatile si scalda molto. Lo scopo è quello di abbassare la temperatura di funzionamento e permettere una migliore dispersione del calore per evitare il sovra riscaldamento.
Il funzionamento è abbastanza semplice, ma molto efficace. Ogni pad, infatti, ha una o più ventole grandi che soffiano l’aria fredda dell’ambiente verso la base del notebook facendo aumentare artificialmente il flusso d’aria. Sui modelli migliori il flusso è persino regolabile.
Oltre che grazie alle ventole, il maggior volume di aria arriva anche grazie al fatto che il portatile viene sollevato dal piano di lavoro creando uno spazio più grande dove può passare molta più aria.
Il risultato è eccezionale, specie se quando si usano programmi o giochi pesanti e questo garantisce una vita molto più lunga al tuo pc.
Le 10 migliori basi per raffreddare il tuo portatile
E far respirare meglio il tuo notebook
Il costo dei pad non è molto alto e si ripaga con una lunga durata del tuo computer. Se usi il pc solo per operazioni semplici come creare documenti e navigazione sul web, probabilmente non ne hai bisogno. Ma se sul tuo pc fai editing video o hai una macchina da gaming su cui fai girare ogni nuova uscita, avrai notato quanto scalda. In questi casi, ti consiglio caldamente di far respirare meglio il tuo computer.
Essendo un accessorio così importante, ovviamente, sul mercato ce ne sono davvero tanti e in svariate fasce di prezzo. In questa guida all’acquisto ti voglio semplificare la scelta e, per questo, ti mostro i modelli più validi che si trovano online.
Fatte tutte le premesse necessarie, passiamo a vedere le 10 migliori basi di raffreddamento che puoi scegliere per il tuo notebook:
KLIM Wind – la migliore Base di raffreddamento per un portatile
Klim è un brand che produce ottimi accessori per pc, a prezzi relativamente contenuti. Se ti stai chiedendo qual è la miglior base di raffreddamento per un notebook, probabilmente questa è quella da acquistare, ed ha un rapporto qualità prezzo decisamente alto: scopri qui l’offerta attuale e più foto su Amazon.
Oltre a raffreddare il tuo pc, ti offre anche un ottimo supporto e stand su cui rialzare il notebook, con due livelli di inclinazione. L’efficienza è davvero alta e ti aiuta a mantenere basse le temperatura anche durante un uso intensivo. Klim Wind, infatti, utilizza 4 ventole con velocità fino a 1200 giri al minuto che fanno passare enormi quantità d’aria.
Le dimensioni sono grandi e ci puoi far stare anche computer enormi con schermi fino a 19 pollici. Proprio queste sue dimensioni larghe, lo rendono ideale per i notebook più grandi, come quelli gaming, ma un po’ meno per i portatili più compatti. Oltre ad essere un supporto stabile, hai anche due porte USB e una interessante illuminazione con LED RGB. Il rumore massimo è di 26 db.
Due altre cose interessanti da notare: la prima è che acquistandolo ricevi anche un copia dell’ebook “7 consigli per mantenere il tuo computer in salute e massimizzarne le prestazioni”. La secondo è che lo si può usare anche con le console come PlayStation e XBox che, a volte, scaldano tanto.
TopMate Fan – Cooling pad con 5 ventole a velocità regolabile
L’alternativa migliore alla Klim è questa base TopMate, incredibilmente evoluta. Composto da 5 ventole, di cui una centrale molto grande e altre 4 esterne, offre un raffreddamento davvero ottimale e un’ottima circolazione dell’aria.
La feature migliore di questo pad è la possibilità di regolare la velocità delle ventole e, di conseguenza, il flusso d’aria. Ci sono 6 velocità differenti tra cui scegliere e tre modalità di funzionamento. Ovviamente, più le ventole girano lentamente, più la base è silenziosa, ma il rumore massimo è comunque molto basso.
Il design è davvero bello e l’inclinazione è regolabile con 5 altezze diverse, per una migliore esperienza di utilizzo del notebook. Questo ti permette di posizionare il computer come ti è più comodo per guardare video o scrivere e ti aiuta a tenere la schiena e collo dritti. C’è anche un LED blu che illumina la scrivania e dà un effetto molto bello quando è buoio.
Lo stand è adatto per computer che vanno dai soli 10 pollici (o meglio tablet) fino a quelli da 15,6. Attento, quindi, che se hai un portatile da gioco o lavoro da 17+ pollici, questa base ti sarà troppo piccola. Si tratta di uno dei prodotti più acquistati su Amazon: scopri qui prezzo, foto e dettagli.
Cooler Master NotePal XL – con comodissimo USB Hub a 3 porte
Chi sa un po’ d’inglese già dal nome avrà capito che questo marchio è uno dedicato a sistemi di raffreddamento per pc e notebook. Non a caso, la sua base di raffreddamento per laptop è nella top 3 della classifica. Scopri l’offerta migliore su Amazon.
Il NotePal XL è un pad interessante ad una sola ventola, a dir poco gigante, con i suoi 230 mm di diametro. Nonostante le dimensioni enormi, risulta molto silenziosa, anche quando lavora al massimo. Il raffreddamento è molto efficace e può aiutarti a ridurre la temperatura anche di 6 gradi. La velocità di rotazione è regolabile tramite una rotella che si trova sul lato frontale del dissipatore.
La ventola è dotata di un LED Blu che illumina la scrivania al buio, mentre sulla posteriore si trovano un Usb HUB con 3 prese a cui è possibile attaccare, oltre il portatile, anche varie periferiche esterne come un mouse da gioco o tastiere esterne.
Questo dissipatore è molto grande ed è meglio usarlo su PC da 17”, come quelli da gaming, ma risulta troppo ingombrante con portatili da 13 o ultrabook piccoli.
Tecknet Cooling Pad – 7 Luci RGB e 5 Ventole ultra silenziose
Questo modello è una delle soluzioni più amate dai gamer in quanto combina efficienza, design accattivante e ergonomia. Ha, infatti 5 ventole davvero veloci (fino a 14000 giri al minuto), che generano un flusso d’aria fino a 65 CFM. Sono in grado di ridurre ottimamente la temperatura del PC quando si surriscalda a causa dell’utilizzo di giochi pesanti. Allo stesso tempo, però, sono super silenziose.
Oltre ad offrire un’ottima capacità di raffreddamento, è stra illuminata, sia sul davanti che sulle ventole stesse. Ci sono, infatti 7 luci LED Rgb a colori diversi: le ventole sono illuminate di blu, luce che però è visibile solo al buio come in tutti i pad, ma questo ha anche sulla parte frontale una linea a colori che illumina la scrivania e si abbina perfettamente ad ogni pc da gaming puro.
Ottima l’ergonomia: grazie alla possibilità di regolare l’altezza e l’inclinazione del computer, abbinandola ad una posizione ottimale alla tua sedia da gioco, puoi ridurre l’affaticamento dei polsi e ti aiuta a mantenere una postura corretta nelle lunghe partite.
Non mancano, ovviamente, i gommini e il fondo antiscivolo che tengono incredibilmente saldo il tuo pc, anche quando il gioco si fa intenso. Essendo dedicata al gaming, la base punta sulle prestazioni, sacrificando la trasportabilità ed è molto grande. Questo, però, ha il vantaggio che la puoi usare su computer fino a 19” e di basi così ce ne sono veramente poche. La trovi spesso in offerta qui su Amazon.
Empire Gaming Turboost – base per notebook gaming in alluminio
Una delle soluzioni più scelte dai gamer è la base di Empire Gaming che offre un innovativo sistema di raffreddamento TurBoost. Con le sue 5 ventole permette di ridurre efficacemente la temperatura del PC e migliorarne le prestazioni, il tutto mantenendo un livello di rumore bassissimo. Scopri qui il prezzo attuale e più foto su Amazon.
Si vede subito la grande ventola centrale con diametro da 14 cm e le 4 più piccole intorno con diametro da 6 cm. C’è anche un grande canale di flusso dell’aria attorno alla ventola centrale che migliora notevolmente l’efficienza.
Le base è realizzata in alluminio il che la rende molto resistente e duratura, in grado di resistere anche quando il gioco si fa duro e i colpi volano, o la pressione sul pc è più forte del solito. Ottima la possibilità di regolarla in 5 posizioni diverse e scegliere l’inclinazione più adatta a sé per evitare dolori a spalle, collo e schiena.
Sebbene sia compatibile con tutti i notebook da 12 a 17 pollici, il consiglio è quello di usarla con pc da almeno 15, in quanto, quelli più piccoli vi si perdono sopra. Va benissimo anche per la console come PlayStation o Xbox che scaldano molto.
Al tutto si aggiunge il LED blu che illumina tutte le ventole e lo stand laterale riservato al cellulare per chi non vuole perdere notifiche anche quando completamente coinvolto nel gioco.
Havit HV-F2056 – pad di raffreddamento con 3 ventole, LED e 2 USB
Se cerchi un supporto che sia veramente facile da portare con te, compatto e leggero, allora questo Havit HV-F2056 è una delle scelte migliori. Si tratta di una base a 3 ventole con diametro da 110 mm, molto veloci ma anche molto silenziose.
Sulla parte posteriore ci sono 2 USB, una delle quali serve per il collegamento al notebook, mentre l’altra ti permette di collegare una periferica esterna. C’è anche un interruttore con cui spegnere le ventole, quando il raffreddamento del notebook non è necessario.
Sulla parte posteriore si trovano anche due piedini estraibili che ti permettono aumentare l’altezza ed inclinare il tuo computer, per una maggiore ergonomia. Sono anche rivestiti in gomma antiscivolo, per avere un’ottima stabilità su ogni superficie. Scopri qui tutti i dettagli e il prezzo attuale su Amazon.
Da notare che le ventole sono molto ben protette, con una rete in metallo sulla parte inferiore e per questo lo si può utilizzare tranquillamente sulle gambe, lenzuola e simili, che normalmente potrebbero danneggiare una base.
Havit HV-F2056 è un ottimo prodotto ,veramente leggero, che comunque è adatto anche per computer grandi, con display fino a 17”. Sicuramente un ottimo acquisto per assicurare una vita più lunga al tuo pc.
KLIM Rainbow – la base più acquistata su Amazon
Nella classifica troviamo un’altro prodotto del marchio Klim che produce davvero tantissime accessori per il raffreddamento dei. Questa base, si distingue dalle altre per i suoi LED. In quanto a prestazioni, infatti, siamo agli altissimi livelli degli altri supporti, ma qui abbiamo un’illuminazione anteriore, anziché sui ventilatori e con vari colori, anziché 1 solo.
Per questa sua caratteristica, la Klim Rainbow è uno pad più scelti su Amazon da chi ha un computer portatile per gaming che, di solito, ha anch’esso un’illuminazione RGB ai lati: scopri qui il prezzo e la disponibilità. Con i suoi 6 effetti diversi e svariati colori è l’ideale per ogni postazione da gaming.
Funziona con 1 sola ventola da 180mm, davvero grande, la cui velocità massima è di 800 giri al minuto. Sebbene sia molto inferiore a quella di molti altri pad visti finora, la sua efficienza è davvero alta e funziona veramente bene.
Le altre caratteristiche da notare sono la velocità delle ventole regolabile, la presenza di un’USB in più, dove attaccare le periferiche Proprio perché dedicato ai computer da gioco, su questo supporto si possono usare computer grandi fino a 17”.
Ewent EW1258 – la scelta low cost per un notebook che non scalda troppo
Nonostante il prezzo veramente bassissimo, questa base Ewent è in grado di rispondere alle esigenze di molti utenti. Il sistema di raffreddamento è veramente potente, grazie ad una enorme ventola “Silent Fan” da 145 mm che fa passare un’enorme quantità d’aria.
La base è regolabile in inclinazione, con ben 5 posizioni diverse, per una migliore ergonomia e usabilità del pc, anche durante lunghe sessioni di lavoro o gioco. C’è un Led blu che illumina il ventilatore e anche il tasto per spegnerlo / accenderlo.
La cosa più sorprendente per un supporto in questa fascia di prezzo è la presenza delle porte USB 2.0 che ti permettono di attaccarci una periferica esterna. Questa feature, di solito, si trova solamente nei modelli più costosi.
Risulta anche piuttosto compatta e facile da trasportare, anche se è piuttosto pesante (circa 1 kg). Va benissimo per computer tra 12 e 17”, ma è ottimale per quelli di a15,6. Il prodotto, sebbene non sia di fascia alta, è costruito con buoni materiali – ABS e alluminio – che non solo disperdono bene il calore, ma sono anche molto resistenti.
Insomma, un prodotto veramente molto buono, ad un ottimo prezzo: qui trovi l’offerta attuale e i dettagli su Amazon. Forse non basta a chi veramente spinge il proprio pc al massimo, ma è sufficiente alla maggior parte degli utenti.
Trust Xstream Breeze – base di raffreddamento molto leggera e portatile
Non manca anche una base del famoso marchio Trust, che con questo Xstream Breeze offre un buon accessorio per il raffreddamento del notebook quando lo si porta sempre in giro. Pesa, infatti, solo 331 grammi ed è compattissimo.
Funziona con due ventole, molto silenziose ed il raffreddamento è abbastanza efficace, ma non basta per quando si usano programmi professionali o giochi pesantissimi sui computer che scaldano tanto. Piuttosto va bene quando si fanno girare programmi come Word ed Excel, oppure da mettere sotto i router.
Pensato per dare la massima portabilità, è molto compatto e facile da trasportare. Questo però, lo limita a poter usare al massimo il MacBook da 16” e computer non dimensioni non più grandi di queste.
Sia sulla parte superiore, che su quella inferiore, si trovano dei gommini protettivi. I primi per distanziare il notebook e proteggerlo dal rigarsi sulla griglia sopra le ventole. Quelli sul fondo, invece, per dare stabilità su qualunque superficie sia appoggiato.
Il punto forte del Xstream Breeze è il suo prezzo, super contenuto – scopri qui quanto costa su Amazon – ma bisogna notare che non ci sono led, né usb aggiuntive, né la possibilità di regolare l’altezza.
Yocktec Q5 – base in alluminio, regolabile su 6 livelli di inclinazione
Vediamo, infine, un prodotto molto nuovo sul mercato che promette veramente bene. Questo Yocktec Q5 funziona con una sola ventola, ma enorme, da ben 160mm che gira ad una velocità massima di ben 1400 giri / minuto e raffredda attivamente il tuo portatile. Nonostante le grandi dimensioni e velocità, il fan risulta molto silenzioso. Se comunque fa troppo rumore quando gira al massimo, è possibile regolarla su giri più bassi e avere un accessorio molto più silenzioso.
Passando al design, troviamo una soluzione molto diversa da tutte e, devo dire, molto elegante. È realizzato in lega di alluminio, molto resistente ma, allo stesso tempo, con ottima conduttività termica e dissipazione del calore. La base è davvero fantastica perché permette di reclinare il portatile in 6 posizioni diverse.
Le dimensioni sono abbastanza abbondanti e si possono usare, tranquillamente, anche computer fino a 17”. Il tutto in solo 680 grammi, un pad veramente leggero e facile da portare con sé. Bisogna, però, ricordarsi che la leggerezza della base significa anche meno stabilità, specialmente se si usa anche con computer leggeri, come gli ultrabook.
Non mancano le porte USB aggiuntive, come nemmeno la luce led sulla ventola. Scopri il prezzo attuale e tutte le foto su Amazon.
Come scegliere la base migliore
Se ti ho convinto che questo accessorio è veramente utile e hai deciso di comprarne uno, prima di farlo ti consiglio di considerare alcuni fattori importanti, in base ai quali fare la scelta giusta.
Perché una base di raffreddamento dia il risultato migliore sul tuo notebook, deve avere determinate caratteristiche e, perché no, un look che si leghi al design del computer.
Prima di passare a vedere i modelli che sono più validi ed in grado di soddisfare al meglio le esigenze di diversi tipi di utenti, vediamo quali sono gli aspetti fondamentali da considerare prima di procedere all’acquisto.
Ventole: diametro, velocità e numero
Più la ventola è grande e più rapidamente gira, maggiore sarà la quantità d’aria fredda che porta al computer.
Non c’è una regola generale che stabilisca se sia meglio avere una ventola enorme centrale o tante, ma più piccole. Per chi usa il portatile senza sovraccaricarlo di lavoro, non cambia molto e anche i modelli con 1 o 2 ventole, che sono quelli più universali, sono sufficienti.
Quando però cerchi un’efficienza migliore, perché hai necessità di raffreddare il più possibile il tuo computer, devi prendere guardare quali sono i punti che scaldano di più e dove sono le prese d’aria. Se riesci a trovare il modello che abbia delle ventole proprio in corrispondenza di questi punti critici, potrai ottenere un miglior risultato.
Rumore: il ronzio può diventare fastidioso
Il ronzio delle ventole può essere veramente fastidioso e distrarti dal lavoro. Ti consiglio di stare sotto i 30 dB per avere una base abbastanza silenziosa.
Sicuramente alcuni modelli hanno un’efficienza migliore di altri, ma il brusio di ventole grandi e potenti può disturbare tanto durante il lavoro, se invece giochi con musica a palla, non te ne accorgerai nemmeno.
Quando scegli, però, leggi se possibile anche i commenti di chi ha già acquistato questo modello. Questo soprattutto se punti su marche meno conosciute, perché, anche se inizialmente molto silenziose, le ventole potrebbero spostarsi o inclinarsi e diventare molto rumorose in poco tempo.
Sicuramente una manutenzione ordinaria aiuta a mantenere i dB bassi, ma non sempre dipende da come le tieni.
Portabilità: per chi ha bisogno di averla sempre con se
La prima considerazione in base a come utilizzi il tuo pc: se lo porti spesso in giro, meglio se cerchi un supporto più compatto e facilmente portatile, anche se questi hanno un’efficienza più bassa.
Ti faccio comunque notare che se non utilizzi il tuo PC con programmi e giochi pesanti che richiedono un grosso impegno dell’hardware e portino ad eccessivi riscaldamenti del computer, anche le ventole portatile, meno efficienti basteranno a tenerlo fresco.
Se, invece, ti sposti raramente, puoi cercare un pad più pesante e di dimensioni più voluminose, ma che raffreddi molto meglio, giusto per dare più aria al tuo computer nel momento in cui ne dovesse aver bisogno.
Struttura e Design: aspetto e funzionalità sono molto importanti
Oltre a raffreddare il computer, una ventola è utile anche per rialzare il notebook e inclinarlo offrendo così un angolo di visuale facilmente variabile. Questo permette di avere una migliore ergonomia e sistemare il portatile in una posizione più comoda per stare più dritti.
I modelli che permettono di regolare l’angolo di inclinazione sono i migliori, perché ti permettono di adattarlo meglio al tuo tavolo e trovare una sistemazione ottimale. Questo aspetto è importantissimo soprattutto se utilizzi un monitor esterno e poter rialzare il portatile e allineare lo schermo con quello del monitor in modo da non dover sempre spostare lo sguardo in basso, ti migliora l’ergonomia.
Anche l’un aspetto conta: cerchi un design professionale e pulito, o una base da veri gamer con LED che illuminano tutta la scrivania e che si legano perfettamente a quelli della tastiera meccanica che hai comprato per giocare?
Extra: dettagli e funzioni in più che possono essere comodissimi
Ci sono due extra che ti consiglio di considerare.
Il primo è l’USB pass through che è importantissima per quei notebook che hanno poche porte. Se hai solo 2 usb e ne devi usare una per la ventola, te ne rimane una sola libera: se usi un mouse, tastiera o hard disk esterni, cosa ci attacchi?
Con l’USB pass through hai un’usb sulla base di raffreddamento, dove puoi connettere questi dispositivi esterni e non perdere l’utilizzo di una della porte.
Anche la regolazione della velocità delle ventole è un extra molto utile. I modelli più economici hanno la ventola che gira a velocità fissa, mentre quelli in un po’ più professionali, la si può regolare.
Quando, infatti, stai scrivendo, navigando, o guardando un film, non hai bisogno di tutta la potenza di raffreddamento e puoi ridurre al minimo la velocità per ridurre anche il rumore. Quando poi giochi o usi programmi pesanti come CAD, rendering o simili, puoi alzare al massimo la velocità e raffreddare maggiormente il pc.
Consigli finali
La dissipazione del calore è davvero importante in un computer: più lo si carica con lavoro e calcoli, più la temperatura gioca un fattore fondamentale nella vita del pc. Comprare una base di raffreddamento esterna, può sembrare una spesa abbastanza inutile, visto che i computer più potenti hanno dei sistemi interni appositamente progettati ad hoc, con un’altissima efficienza.
Invece, non è così: per quanto siano evoluti, non sempre bastano a dissipare efficacemente tutto il calore prodotto dal computer, già con programmi pesanti, figuriamoci se si usa l’overclock della CPU, feature che molti notebook gaming e workstation offrono.
Ci sono diversi modi per limitare il surriscaldamento del pc e questo è uno dei migliori. Alla fine si tratta di un prodotto molto economico e spendere qualche decina di euro ti può assicurare una vita più lunga al pc, che magari hai pure pagato una fortuna. Insomma, un investimento che ti si ripagherà nel tempo.
Tu cosa ne pensi? Servono a qualcosa oppure sono inutili? Faccelo sapere nei commenti e condividi l’articolo sui social.