Quando si gioca è proprio bello farsi avvolgere dall’audio e sentire i suoni provenire da tutte le direzioni. I sistemi surround, sono ideali per giocare, ma non sempre se ne può mettere in casa uno e se si alza il volume si va a disturbare tutti i vicini.
Puoi rimediare con delle belle cuffie. Attenzione però, che non tutti i modelli sono adatti ai videogiochi e la qualità non dipende solo dal prezzo. Se per te l’audio è un fattore importante, allora le migliori cuffie gaming attualmente sul mercato.
Un suono nitido e tridimensionale, quando si gioca, non solo migliora l’esperienza di gioco ma ti dà un vantaggio unico e permette di dare il massimo in ogni partita. Puoi, ad esempio, sentire i nemici che si avvicinano alle tue spalle, o se c’è qualcuno dietro ad una parete e non solo.
Delle buone cuffie sono un accessorio obbligatorio per ogni gamer. Se stai cercando quelle giuste per te, nell’articolo di oggi ti aiuterò a trovarle. Buona lettura.
Indice contenuti
- Le 10 migliori cuffie gaming per PC e console
- SteelSeries Arctis 5: le migliori cuffie gaming cablate
- Hyperx Cloud II Red: migliori nel rapporto qualità / prezzo
- Logitech G935: cuffie wireless DTS e connettività wireless a 2.4 GHz
- JBL Quantum 800: altissima qualità e ottimo suono, ma a che prezzo
- Corsair HS75 XB: le migliori cuffie gaming wireless per Xbox
- ASTRO Gaming A40 TR-X Edition: headset ottimizzato per i videogiochi
- Razer Nari Essential: cuffie gaming wireless con audio THX a 360°
- Avantree HT4189: cuffie bluetooth con trasmettitore, per un audio senza ritardi
- Logitech G432: buone cuffie gaming cablate, audio surround 7.1
- Pacrate GH1: la migliore scelta tra le cuffie low cost
- Come scegliere le cuffie gaming: parametri da tenere in considerazione
- Design e comfort
- Connettività: Wi-Fi, Bluetooth o con cavo?
- Compatibilità con le console
- Sistema audio: suono avvolgente e omnidirezionale
- Prezzo: quanto spendere
- In conclusione
Le 10 migliori cuffie gaming per PC e console
I headset oggi ce ne sono tanti e in svariate fasce di prezzo. Per quanto riguarda il gaming, i modelli si contraddistinguono principalmente per il loro aspetto, ma non solo. Alcune cuffie, infatti, sono ottimizzate per giocare su determinate console, altre per PC, altre ancora, hanno una compatibilità più universale.
I prezzi partono da 25 euro e arrivano anche quasi fino a 300€. Ovviamente, la qualità si paga, ma già con le cuffie base si ha un bel suono. Puntando sui modelli professionali, però, si ha un realismo e tridimensionalità eccezionali che ti portano direttamente nel bel mezzo dell’azione e ti permettono di alzare il tuo livello di gioco e la tua reattività.
Ecco le 10 migliori cuffie gaming per il 2022:
1 SteelSeries Arctis 5: le migliori cuffie gaming cablate
Tra tutte quelle che ci sono sul mercato SteelSeries domina la scena. Si tratta del marchio più famoso tra i gamer per i propri accessori in questo settore, con una serie di prodotti che dominano il mercato. Le Arctis 5 sono le cuffie di maggior successo tra i gamer: sono incredibili sotto ogni aspetto, compreso quello estetico grazie ai led RGB sui bordi.
Il suono è spettacolare e avvolgente. Lo speaker S1 delle SteelSeries è veramente unico ed è stato concepito per produrre un audio con la minima distorsione e permetterti di distinguere chiaramente ogni suono. Il surround DTS è eccezionale e porta l’esperienza audio ad un nuovo livello.
Uno dei punti forti è il microfono ClearCast bidirezionale che è il sogno di ogni giocatore che vuole strimmare in quanto fornisce una qualità degna di uno studio di registrazione. Infatti, è certificato Discord e possiede un’incredibilmente efficace cancellazione del rumore di fondo.
I cuscinetti, poi, sono comodissimi. A differenza di molti concorrenti che usano l’ecopelle, StelleSeries utilizza un tessuto AirWeave ultra traspirante e confortevole che non dà fastidio anche dopo ore di utilizzo. L’archetto, poi, è comodissimo.
Concludiamo dicendo che le Arctis 5 sono ideali per il gaming su computer e PlayStation 5.
2 Hyperx Cloud II Red: migliori nel rapporto qualità / prezzo
Sebbene non si tratti di uno dei marchi più famosi nel settore degli accessori per computer, queste Hyperx Cloud 2 Red sono delle cuffie gaming eccezionali. Sia i materiali che il suono sono di altissimo livello. In più, sono universali e utilizzabili sia su pc che su console.
Partiamo proprio da quelli: i cuscini sono in memory foam e ricoperti in finta pelle che, devo dire, sono davvero comodi. Sono stati progettati con la coppa chiusa per dare, oltre che comodità, anche una cancellazione del rumore passiva molto efficace.
Passando al suono che, forse, è dei migliori, in grado di competere anche con le JBL: ci sono dei driver da 53 mm in grado di dare un volume massimo sorprendente. La qualità è ottima e con il surround virtuale 7.1 si ha un audio posizionale eccezionale per sentire ogni passo dei nemici alle spalle.
Le Cloud II Red sono disponibili sia nella versione via cavo che in quella wireless. La differenza di prezzo, per non avere fili, è grande perché viene integrata una connessione da 2,4 GHz a bassa latenza e una copertura fino a 20 metri, senza interruzioni. C’è anche una lunghissima batteria che permette un’autonomia fino a ben 30 ore.
C’è anche il microfono con la cancellazione del rumore ed è staccabile per toglierlo quando non serve e alleggerire ancora di più queste cuffie. Ha anche un LED che ti indica quando è silenziato
Per gli streamer c’è la funzionalità di monitoraggio con cui ti puoi ascoltare da solo per capire se si sente bene la tua voce, se è abbastanza chiara, troppo forte o bassa, in modo da regolarla perfettamente.
3 Logitech G935: cuffie wireless DTS e connettività wireless a 2.4 GHz
Quando si tratta di accessori per PC e Console, Logitech è uno dei marchi più venduti e conosciuti. Le G935 sono delle cuffie gaming per PC spettacolari adatti ai giocatori più esigenti.
Funzionano sia via cavo che con connessione wireless e sono comodissime. I driver sono davvero ottimi, i Pro-G da 50 mm realizzati con materiali ibridi che permettono un suono spettacolare, forte e avvolgente. Bassi profondi e potenti, alti chiari e definiti, mentre la distorsione dei suoni è veramente minima. I padiglioni, invece, sono in similpelle e isolano molto bene dai rumori esterni.
L’audio Surround DTS è spettacolare poiché è 3 dimensionale: ti sembra di essere al centro dell’azione permettendoti di sentire ogni rumore intorno al tuo personaggio. Si tratta di una caratteristica molto importante nei giochi d’azione nei quali puoi trovarti i nemici alle spalle e reagire immediatamente.
Per i gamer che non possono farne a meno, non manca l’illuminazione RGB che è reattiva e programmabile, tramite il software dedicato. Sicuramente ci si fa notare quando si gioca. Ci sono anche tre tasti programmabili.
Non manca nemmeno il microfono da 6 mm che permette una comunicazione forte, precisa e chiara. Interessante notare che basta spostarlo in alto per silenziarlo: riconoscerai il mut da un indicatore rosso luminoso.
4 JBL Quantum 800 – altissima qualità e ottimo suono sia con cavo che in bluetooth
JBL è una delle icone più grandi nel mondo dell’audio, sinonimo di qualità e prestazioni ottimali. Vista la sempre crescente richiesta è entrata anche nel mondo del Gaming e le cuffie Quantum 800 sono semplicemente spaziali. Scopri il prezzo attuale e più info su Amazon.
L’esperienza sonora è avvolgente e ti permette di immergerti completamente nell’azione dei tuoi giochi preferiti. C’è, infatti, la cancellazione del rumore attiva – ANC – che è spettacolare e riesce a isolarti completamente dall’esterno anche in ambienti molto rumorosi.
I padiglioni sono rivestiti in pelle sintetica che è fantastica sull’orecchio e non da fastidio anche durante lunghissime maratone di videogiochi. L’unica nota è che si tratta di cuffie abbastanza pesanti e chi non è abituato ad avere cuffie sulla testa può avere un periodo iniziale in cui non le trova comodissime.
Il microfono è ottimo con funzionalità come la cancellazione dell’eco o la riduzione dei rumori di fondo, che fa sentire la tua voce forte e chiara al tuo team, per una comunicazione ottimale.
Ampissima la compatibilità che permette di usare le JBL Quantum 800 non solo su PC e console, ma anche smartphone, tablet e altri dispositivi. Si possono, infatti, connettere via cavo con il Jack 3.5mm, ma integrano anche il Bluetooth per i device che non hanno questo Jack, come molti telefoni nuovi.
5 Corsair HS75 XB: le migliori cuffie gaming wireless per Xbox
Le HS75 XB hanno la licenza ufficiale per Xbox: chi ha una One o Series X non ha bisogno di adattatore wireless aggiuntivo per poterle connettere. Sono quindi ideali per chi ha una delle console Microsoft, ma sconsigliate per computer e PlayStation.
Su Pc, infatti, è necessario usare l’Adattatore WIrless Xbox per Windows il che va acquistato a parte e comporta una spesa aggiuntiva non indifferente. Ci sono, comunque altri modelli sempre Corsair per PS o con cavo, che li rende compatibile con tutti i device dotati di Jack da 3.5mm. Clicca qui per vedere prezzo e tutti i modelli disponibili su Amazon.
L’audio è fantastico e il suono oltre ad essere forte è chiaro ha una precisione tridimensionale così da farti sentire da dove proviene anche il rumore più piccolo e poter reagire in tempo. Al suo interno ci sono dei driver in neodimio da ben 50 mm e le XS75 XB hanno anche la sintonizzazione personalizzata.
Non manca nemmeno il microfono che ha una cancellazione del rumore attiva, oltre ad essere unidirezionale il che permette di ridurre il rumore ambientale e avere conversazioni più chiare. Inoltre è rimovibile per rendere le cuffie ancora più leggere quando non serve.
Il comfort è massimo e, in particolare, i padiglioni sono comodissimi. Realizzati in schiuma memory viscoelastica e rivestiti in morbida ecopelle, si appoggiano dolcemente sull’orecchio e non danno fastidio anche con lunghe ore di gioco.
Le Corsari HS75 sono tra le migliori scelte per chi vuole delle cuffie di alto livello per la sua XBox.
6 ASTRO Gaming A40 TR-X Edition: headset ottimizzato per i videogiochi
Le A40 TR sono delle cuffie realizzate per chi oltre a giocare vuole anche trasmettere in streaming le proprie partite o registrarle e di gaming ci vive. Non solo, infatti, offrono un audio di livello professionale, ma hanno anche un ottimo microfono per garantire una trasmissione liscia e chiara della tua voce.
Il microfono, invece, è unidirezionale ad alta sensibilità e si concentra sulla tua voce, riducendo ottimamente il rumore di fondo. Inoltre è intercambiabile e posizionabile sia sul lato destro che sinistro della cuffia.
Passando alla qualità costruttiva e design sono molto belle, con il colore rosso acceso che si fa notare, anche se non ha dei LED. Comode e leggere, risultano molto confortevoli per lunghe ore di gioco. In più sono realizzate veramente bene, solide e durature nel tempo, perché costruite in plastica resistente e alluminio, mentre in padiglioni sono rivestiti con pelle sintetica.
Per chi gioca a livello professionale, va fatta notare la possibilità di cambiare le mascherine per inserire loghi di sponsor, o semplicemente cambiare l’aspetto della cuffia per adattarle meglio al proprio stile. Scopri qui l’offerta e tutte le caratteristiche su Amazon.
La compatibilità è ampia e si possono anche usare attaccandole al Joystick della PS5 o Xbox. Insomma, sono ottime per il gaming, ma costose, come ogni prodotto di qualità.
7 Razer Nari Essential: cuffie gaming wireless con audio THX a 360
La qualità costruttiva è altissima: l’archetto è in alluminio leggero e i padiglioni sono comodissimi. La cuffia è costruita con una fascetta auto-regolante, che si adatta comodamente ad ogni testa e non da fastidio, né stringe, anche durante ore e ore di gioco. Scopri qui il prezzo e tutte le varianti su Amazon.
Ottima anche la connettività che non è Bluetooth, ma wi-fi a 2.4GHz. Questo permette di avere una trasmissione dell’audio nettamente migliore e ad alta fedeltà, senza latenza. Per la connessione si utilizza un ricetrasmettitore USB plug-and-play la cui portata è fino a ben 12 metri. Difficilmente ci si allontana così tanto quando si gioca, ma nei momenti di pausa in cui si vuole andare a prendere qualcosa dal frigo, si resta comunque in contatto con i propri compagni di gioco.
Passando all’audio, c’è da dire che è davvero buono e avvolgente: si tratta infatti di un audio posizionale a 360° che ti immerge completamente nella partita e va oltre i classici canali 5.1 e 7.1.
C’è anche il microfono che è girevole ed è dotato di cancellazione del rumore passiva, il che permette di farti sentire meglio dai tuoi compagni. Ciononostante è abbastanza basico e non integra funzioni avanzate, quindi non ci si può aspettare tantissimo.
La durata della batteria non è ottimale, ma 16 ore non sono comunque poche. Razer ci ha abituati a prodotti eccezionali per gli appassionati, come le sue tastiere gaming meccaniche straordinaria, ma queste cuffie, per quanto buone, non meritano la cima della classifica.
8 Avantree HT4189: cuffie bluetooth con trasmettitore, per un audio senza ritardi
Un ottimo prodotto di fascia media sono le HT4189 che arrivano insieme ad un trasmettitore Bluetooth Audikast: clicca qui per scoprire i dettagli, foto e l’offerta di Amazon. Questo si connette al pc tramite USB, oppure alla TV tramite uscita audio Ottica, Aux o RCA.
Una volta attaccato il trasmettitore al dispositivo, basta collegarci le cuffie in bluetooth ed iniziare a godersi un suono davvero ottimo e pulito. Sebbene non ci sia la riduzione del rumore attiva, i padiglioni lo assorbono molto bene e permettono di godersi il suono con poche distrazioni.
Sono anche molto comode e leggere: i padiglioni sono molto morbidi e si poggiano delicatamente sull’orecchio, mentre l’archetto sopra è facilmente regolabile L’autonomia è enorme: ben 40 ore con una singola ricarica ed ha una portata fino a ben 30 metri.
Ideale sia per console, che pc e persino TV. Quando connesse in wireless, grazie alla tecnologia FastStream codec l’audio viene trasmesso pressochè immediatamente, così da non avere alcun ritardo della voce rispetto al labiale. In più si possono usare insieme anche ad un secondo paio di cuffie che supportano la stessa tecnologia e guardare in due il film o il gioco.
Le uniche pecche sono che il trasmettitore non supporta il Dolby / DTS e se si usa l’uscita ottica della TV va settato il formato audio su PCM e che le batterie non sono sostituibili.
9 Logitech G432: buone cuffie gaming cablate, audio surround 7.1
Logitech produce sia accessori di ogni fascia di prezzo, da quella bassa per chi non ha budget elevati a prodotti professionali come le G935 che abbiamo visto prima. Nonostante il prezzo abbastanza basso, si tratta di un prodotto veramente ottimo e non a caso è tra i più raccomandati su Amazon: scopri qui più foto e il prezzo attuale.
L’audio è spettacolare ed è paragonabile con cuffie di fascia più alta: Le G432 ti offrono un’esperienza di gioco fantastica, immersiva e coinvolgente. Va fatto notare che c’è un Audio Surround 7.1 e ti dà un effetto 3 dimensionale per sentire con precisione i rumori del nemico e individuarlo più facilmente.
Poiché sono delle cuffie cablate hanno una compatibilità pressoché universale e si possono usare con tutti i dispositivi come pc, le console, smartphone tablet etc. Tuttavia, l’audio tridimensionale richiede il software proprietario G HUB che si può installare solo su PC o Mac, il che rende queste cuffie ideali per giocare sul computer, ma non possono dare il massimo sugli altri device.
Troviamo di nuovo dei driver da 50 mm e un microfono da 6mm con la funzione flip-to-mute, ovvero, lo si può silenziare semplicemente alzandolo. Queste cuffie sono Over-ear rivestiti con similpelle molto leggera e comoda, anche per lunghe sessioni di gioco. Inoltre si possono ruotare fino a 90 gradi e riducono notevolmente la pressione.
Logitech è uno marchio che punta sempre più al gaming e i suoi prodotti sono veramente con un ottimo rapporto qualità prezzo. Produce anche accessori più rari, come i volanti per pc e console per i giochi di macchine, mouse, tastiere e tanto altro.
10 Pacrate GH1: la migliore scelta tra le cuffie low cost
Se si vuole spendere veramente poco si deve puntare su produttori sconosciuti come Pacrate e non sui marchi grandi. Queste GH1 costano meno di 30 euro, ma sono veramente valide, se non si hanno troppe esigenze: scopri qui l’offerta attuale e foto su Amazon.
L’audio è molto buono, grazie ai driver da ben 50 mm e il suono è molto avvolgente. L’effetto tridimensionale non è dei migliori, ma è, comunque, abbastanza preciso e utile per individuare la direzione da dove proviene ogni singolo rumore.
Essendo via cavo, la compatibilità è pressoché universale e vanno bene per PS4, controlle Xbox, Nintendo Switch e altre, portatili, pc fissi e dispositivi mobile. Attenzione solo che Xbox One e PS3 richiedono un adattatore aggiuntivo acquistabile a parte.
Non manca nemmeno il microfono che funziona davvero bene e permette di trasmettere la voce in modo cristallino, grazie agli accorgimenti e tecniche per eliminare il rumore di fondo usati nella sua realizzazione. Viene anche eliminato il rumore statico.
Nonostante siano di fascia economica i cuscinetti sono rivestiti in ecopelle e la fascia per la testa è facilmente adattabile ad ogni tipo di testa. Risultano comode e leggere da indossare. Anche la qualità costruttiva non è male, ma non ci si può aspettare di avere materiali come l’alluminio.
Da notare il cavo rivestito che è molto resistente e difficile da rompere, importante soprattutto quando le usano i bambini che, si sa, non riescono a fare molta attenzione. Sui lati, inoltre, si trovano dei LED verdi che illuminano le cuffie.
Come scegliere le cuffie gaming: parametri da tenere in considerazione
Hai trovato qualche modello che fa al caso tuo? Prima affrettarti a comprarlo, ti consiglio di aspettare ancora qualche minuto e dare uno sguardo approfondito a determinate caratteristiche che sono molto importanti.
Più costoso, infatti, non sempre vuol dire migliore in generale e un modello base può risultare più adatto a te rispetto anche a quelli di fascia superiore. Prenditi qualche minuto per decidere e fare una scelta ben studiata e più accurata. Così avrai un accessorio che ti permetterà di goderti al meglio i tuoi videogiochi e film preferiti e migliorerà la tua esperienza di gioco.
Di seguito trovi consiglio sui parametri a far attenzione per trovare le migliori cuffie da gaming wireless o con filo che si adattino alle tue esigenze.
Design e comfort
Parlando di design ci si riferisce sia all’aspetto estetico che alla struttura. I prodotti dedicati ai gamer si contraddistinguono per la presenza dei LED che, però, nelle cuffie perdono un po’ il senso, visto che non si vedono quando li metti sulle orecchia.
Resta comunque interessante l’aspetto aggressivo di molti modelli, che si abbina perfettamente ad alcuni portatili e fissi ed è ottimo per distinguersi ancora di più quando si fa streaming e ci si filma.
se tieni a lungo le cuffie, il peso e la comodità sono veramente fondamentali.
Leggerezza e comodità dei padiglioni sono punti chiave per chi gioca tanto. I modelli più costosi hanno, per esempio, un archetto in alluminio che non solo li rende più resistenti, ma anche più leggeri.
I cuscinetti sono un’altro aspetto cruciale per quanto riguarda la comodità. Tra i migliori in assoluto ci sono quelli in memory foam, che ormai è presente anche sui modelli più economici, perché è comodissimo e non troppo costoso.
La vera differenza la si vede nel materiale con cui sono ricoperti i padiglioni: se vuoi un prodotto confortevole anche dopo lunghe ore di gioco ti consiglio di optare almeno per l’ecopelle che è traspirante e morbida. L’unica cosa migliore è, forse, il tessuto delle SteelSeries.
Connettività: Wi-Fi, Bluetooth o con cavo?
Un altro fattore importante è l’interfaccia di connessione. Sappiamo tutti che il cavo è il modo migliore, quello con cui l’audio è trasmesso più fedelmente, più velocemente e anche con maggiore qualità. Tuttavia, non è comodo e, specie quando si gioca alla console, semplicemente non lo si può usare.
Se non vuoi fili, è meglio usare le cuffie con connessione wireless a 2.4GHz anziché quelle con Bluetooth, poiché la trasmissione è molto più stabile, fedele e senza latenza. Tuttavia sono meno compatibili con i vari dispositivi, se non si usa un trasmettitore dedicato.
Ovviamente via cavo la trasmissione è sempre un po’ migliore, ma si ha l’ingombro del filo e a molti risulta davvero scomodo, soprattutto quando si gioca da console. Su PC, dove si usa la tastiera e si sta abbastanza fermi, invece, il cavo non si sente molto.
Tieni presente però, che anche le migliori cuffie gaming wireless hanno una durata della batteria limitata: questo vuol dire che devi stare attento alla carica se non vuoi che si spengano nel bel mezzo della partita.
Compatibilità con le console
Prima di procedere all’acquisto devi ovviamente verificare che il modello scelto sia compatibile con il dispositivo su cui le vuoi usare. Le Corsair, ad esempio sono ideali per Xbox, ma non vanno bene per PlayStation o PC.
Se cerchi la miglior esperienza multimediale assicurati di prendere modelli dedicati alla console che hai, oppure quelle con software per pc con cui personalizzare il suono, come le Logitech.
Se vuoi una compatibilità universale, perchè le vuoi usare su più device, quelle con cavo o con trasmettitore sono la scelta più appropriata. Ovviamente il cavo è scomodo per la televisione, ma se giochi su PlayStation o Xbox nei joystick c’è il jack audio da 3.5 mm a cui si possono attaccare.
Sistema audio: suono avvolgente e omnidirezionale
Non solo potenza dei bassi, volume massimo e qualità del suono contano nelle cuffie per gaming.
Una delle migliori sensazioni nel gioco è quando il suono ti circonda: poter sentire con precisione da dove vengono i rumori non solo è spettacolare, ma ti porta anche non pochi vantaggi nella partita.
Puoi ad esempio riconoscere i nemici che si avvicinano da dietro, o sentire suoni differenti di oggetti, trappole etc che si attivano in punti fuori dal tuo campo visivo così da reagire tempestivamente.
Proprio per questo, le migliori cuffie create per i videogiochi hanno un sistema audio che va oltre lo stereo 7.1 e diventa 3D a tutti gli effetti, mettendoti proprio al centro dell’azione, dandoti un vantaggio rispetto agli avversari.
Prezzo: quanto spendere
Ovviamente anche il costo è un aspetto fondamentale nella scelta. Come avrai visto ci sono cuffie economiche che partono da meno di 30€ per arrivare a modelli che costano 200 o persino di più.
Se non si hanno esigenze particolari e non si è dei gamer appassionati, i modelli più costosi sono un vizio che non sempre vale la spesa. Gia con le cuffie base si ha un audio molto buono e coinvolgente e la differenza con quelli più costosi si sente solo quando è importante sentire ogni dettaglio della scena in cui ci si ritrova.
Dunque se vuoi delle cuffie per giocare quando i bambini sono a letto o non disturbare i tuoi coinquilini, non hai bisogno di spendere tanto. Tuttavia, se vuoi dare il massimo in ogni partita e avere un audio impeccabile sia ne giochi che quando guardi i film, un investimento per i modelli più professionali ti si ripagherà nel tempo.
In conclusione
Sicuramente avere delle cuffie ti permette di goderti al meglio il gioco e sono una soluzione molto economica se paragonata ad un impianto dolby surround o se le casse del tuo PC o altoparlanti della TV non sono abbastanza buone. In più non disturbi i vicini e sei isolato dall’ambiente che ti circonda.
L’isolamento acustico non è un fattore da poco, quando ci si vuole concentrare al massimo in una partita. Anche con i modelli base e quelli che non hanno una cancellazione del rumore attiva riesci a ridurre molto il rumore esterno, chi ti aiuterà a focalizzarti sul gioco.
Spero che questa guida ai migliori headset gaming ti sia stata d’aiuto e se hai provato uno o più dei modelli, lascia la tua opinione nei commenti, così che sia utile per chi è indeciso sulla scelta.