Ormai i cavi stanno scomparendo e, grazie alle nuove tecnologie siamo in grado di usare tantissimi accessori e periferiche senza fili.
Se non ne puoi più dei grovigli di cavi sulla tua scrivania e vuoi uno spazio di lavoro pulito che ti permetta libertà di movimento senza intralciare, allora oggi ti mostro le migliori tastiere wireless (con bluetooth o dongle wifi) che puoi prendere per il tuo PC o Mac.
Di questi dispositivi, ormai, ce ne sono veramente tanti, con prezzi a partire da meno di 20 euro per i modelli economici, mentre quelli professionali arrivano a superare anche i 100. Da tastiere super compatte, a quelle larghe con trackpad integrato, da quelle per computer ai sempre più modelli che si possono usare su Smartphone, tablet e persino con TV o console.
Quale è meglio per te, ovviamente dipende molto dalle tue esigenze, ma oggi ti darò anche delle dritte su come scegliere. Oltre ad un elenco con le tastiere che ti consilgio per i diversi tipi di utilizzo che potresti farne, troverai anche tantissime informazioni per aiutarti nella scelta.
Prenditi qualche minuto per leggere la guida qui sotto e vedrai che sarà più facile trovare quella giusta.
Indice contenuti:
- Come funziona una tastiera wireless
- Le migliori tastiere wireless del 2023
- Logitech MX Keys – le migliori tastiere bluetooth per scrivere
- Epomaker CIDOO V65 V2 – tastiera wireless meccanica buona anche per gaming
- Apple Magic Keyboard: l’abbinamento perfetto per i Mac, con TouchID
- Trust Ymo: set tastiera a mouse wireless low cost
- Rii Mini i18: una soluzione economica con touchpad
- Klim Chroma: tastiera gaming wireless low cost retroilluminata
- Logitech K380: compatta e leggera, multi dispositivo
- Tecknet Mini: tastiera wireless super compatta ed economica
- Rii Mini X8: la migliore tastiera wi fi per smart TV e TV box
- Come scegliere la tastiera wireless
- In conclusione
- Domande frequenti
Come funziona una tastiera wireless
Se non sei un esperto di pc, magari ti chiedi come fa ad arrivare il segnale dei tasti al computer se non ci sono fili. Le tastiere wireless funzionano tramite due tipi di connessioni per trasmettere i dati al pc: Bluetooth e WiFi.
- La tastiera wifi classica ha un piccolo ricevitore (dongle) che si attacca al computer. Il dongle riceve i segnali dalla tastiera in rete wireless (tipicamente 2,4G) e li trasmette al pc.
- Tastiera Bluetooth: è la più, in quanto non è necessario l’utilizzo di un dongle. Ha meno campo e deve essere un po’ più vicina al pc rispetto a quelle wifi ma, le nuove versioni Bluetooth permettono, ormai, range e stabilità di connessioni eccellenti.
Poiché i computer più vecchiotti, non sempre supportano la connessione bluetooth, la maggior parte delle nuove tastiere wireless ti permette di usare entrambi i metodi. La comodità è veramente grande in quanto, da una parte hai un cavo in meno che ti occupa spazio sulla scrivania e intralcia, dall’altra puoi spostare la tastiera dove vuoi, senza problemi.
Le migliori tastiere wireless del 2023
Ovviamente, non si può dire che c’è una tastiera wireless migliore in assoluto, ma bisogna sceglierla in base a come la si vuole usare. In generale, come vedremo a breve, tutto dipende dalla qualità costruttiva, modello e tipologia switch.
Ci sono, infatti, diverse categorie di utenze e c’è una scelta giusta in ogni campo. Una buona tastiera per pc, che sia wireless o con cavo, deve sempre essere comoda, ergonomica, pratica e avere un’esperienza di digitazione ottimale. Se la si vuole usare per la smart TV, si deve scegliere una con lunga durata, ottima connettività e magari più compatta. Per smartphone e tablet, invece, ci sono modelli con funzioni speciali dedicati.
Quello che posso fare e consigliarti alcuni modelli che trovo veramente ottimi e con altissimo rapporto qualità / prezzo, sia meccaniche che a membrana, in base all’uso che ne devi fare.
Le migliori tastiere wireless e Bluetooth del 2023:
1 Logitech MX Keys – le migliori tastiere bluetooth per scrivere
Quando si tratta di accessori per computer la Logitech è decisamente un marchio che ha pochi rivali! E, devo dire, che si merita il primo posto nella classifica.
MX Keys è, in realtà, una linea di tastiere di cui c’è sia la versione a membrana che quella meccanica, sia tastiera completa, che la compatta (MX Keys Mini), sia per Windows che per Mac.
Insomma, qualunque tipo stia cercando, la versione che fa per te c’è!
La digitazione è semplicemente perfetta: fluida e precisa grazie a PerfectStroke. Come si vede dalla foto, infatti, i tasti sono concavi e con bordi arrotondati per adattarsi alla forma delle dita. Anche il feedback che si ottiene alla pressione è spettacolare.
Leggera e sottile, è creata per offrire comfort e stabilità. Il rumore della pressione dei tasti è bassissimo, persino la sua variante meccanica è super silenziosa.
C’è anche la retroilluminazione dei tasti che è anche automatica: si attiva solo quando le mani si avvicinano. Come se non bastasse, la sua intensità si regola in base alla luce ambientale. Questo le permette di risparmiare batteria e incrementare notevolmente l’autonomia.
La durata, infatti, è estrema: arriva fino a 10 giorni con una ricarica completa e addirittura 5 mesi se si disattiva la retroilluminazione. E quelle poche volte che la batteria si esaurisce, grazie all’USB C è completamente carica in poche ore.
Quando si tratta di scrittura, le tastiere wireless Logitech MX Keys sono le mie preferite (infatti ne uso una da anni). Per chi cerca qualcosa di diverso, con un look più originale, magari anche da gaming, però, deve puntare su un altro modello, tra quelli che ti mostro a breve.
2 Epomaker CIDOO V65 V2 – tastiera meccanica bluetooth buona anche per gaming
Oggi è facile trovare delle belle tastiere wireless: ce ne sono davvero tante ma quello che mi sorprende è che le migliori non arrivano da marchi famosi (Logitech a parte) ma da produttori abbastanza nuovi che, però, si focalizzano solo sulla costruzione di poche periferiche
L’esempio migliore è la Epomaker, un’azienda che crea delle tastiere spettacolari, dal look retrò, con delle caratteristiche veramente ottime, qualità costruttiva elevata e, cosa veramente importante, prezzi non eccessivi.
Io ho avuto modo di provare la Epomaker RT100 perché mi piaceva il display ma era uno sfizio mio. Se stai cercando qualcosa di compatto e con altissimo rapporto qualità / prezzo, ti consiglio la Cidoo V65 V2, una tastiera 65% con rotella
Non farti ingannare dall’aspetto retro, questa è una tastiera innovativa, veramente bella!
Dal punto di vista costruttivo, siamo ad altissimi livelli e robustezza incredibile con telaio in alluminio. È decisamente robusta e pesa ben 1,7 kg, ma è veramente stabile.
Quello che mi piace è che è super silenziosa grazie a spugne interne che ammortizzano i suoni senza soffocarli e il risultato è un piacevole basso rumore di digitazione.
Non manca la retroilluminazione LED RGB e slot hotswap Kailh, che permettono di cambiare gli switch facilmente. I tasti sono in PBT a sublimazione con profilo Cherry, non i migliori sul mercato in quanto a robustezza (sarebbero meglio i doubleshot), ma comunque resistenti.
Gli switch, invece, sono Quark/Quake lineari e lubrificati di fabbrica che danno un’esperienza di digitazione confortevole e stabile.
La tastiera può essere collegata via cavo o Bluetooth, quest’ultimo offrendo una connessione stabile anche a distanza e funziona sia su Windows che Mac. Manca, quindi, la connessione wifi a 2,4 Ghz, ma ormai tutti i computer moderni supportano il Bluetooth.
In più, sia tasti che rotella si possono programmare, il che permette una flessibilità spettacolare sulle funzioni preimpostate.
Quelle di Epomaker sono delle ottime tastiere e, se questa non fa al caso tuo, ti consiglio comunque di dare uno sguardo al loro store.
3 Apple Magic Keyboard: l’abbinamento perfetto per i Mac, con TouchID
All’appello non poteva mancare la tastiera magica di casa Apple, che è sempre stata un must per chi abbia un computer della mela morsicata. Ormai, però, c’è di meglio e per questo è fuori dalla cima della classifica.
Il design è unico, come lo è quello di tutti i prodotti della casa di Cupertino, con le linee pulite e semplici, ma allo stesso tempo dall’aspetto professionale e cool.
Il profilo è sottilissimo e all’interno si ha un meccanismo a forbice, migliorato per aumentare la stabilità dei tasti, ma senza perdere un movimento ultra fluido. Se da una parte non è adatta a giocatori, è perfetta per chi scrive e programma perché porta l’esperienza della digitazione ad un altro livello.
Anche se scrivi pagine e pagine di testo e codice, non sentirai le dita senza forza, come magari può avvenire con le tastiere meccaniche, ma avrai una tastiera dal tocco sì delicato, ma preciso.
Però, onestamente, in quanto a solidità e persino esperienza di digitazione, per non parlare poi del prezzo, consiglio la MX Keys for Mac. La reputo essere superiore alla tastiera Apple praticamente in ogni aspetto, tranne 1: Il touchID.
Si tratta di una feature unica di questa tastiera e nessun altro può offrirti lo sblocco del computer con l’impronta digitale montata. Può sembrare un extra da poco, ma fa molto comodo in diverse occasioni e, solo per questo, rientra nella mia classifica delle migliori tastiere bluetooth.
Ovviamente è studiata per essere usata su Mac, computer con i quali si abbina immediatamente, ma questo non vieta di usarla anche su PC Windows, a patto che uno si abitui a non vedere i tasti classici CTRL, WIN e Alt che qui sono chiamati con altri nomi, ovvero Control, Option e Command.
Ottima anche l’autonomia che è lunghissima e può arrivare a durare persino 1 mese, se non di più. Non è di certo economica, ma si tratta di una tastiera professionale e, se comparata a molte altre, non costa nemmeno così tanto!
4 Trust Ymo: set tastiera a mouse wireless economici
Se non vuoi spendere molto per questi accessori e non hai elevatissime esigenze, ti presento una soluzione molto economica, ma allo stesso tempo di buona qualità. Si tratta del pacchetto Trust Ymo che insieme alla tastiera ti dà anche un mouse wireless.
La tastiera di per sé ha un layout classico (in italiano) con tanto di tastierino numerico. I tasti sono molto comodi e sorprendentemente silenziosi. Morbidi al tatto, ma solidi e robusti allo stesso tempo. La digitazione è molto fluida, nonostante la corsa abbastanza limitata.
Angolazione regolabile e piedini antiscivolo in gomma la rendono comodissima, anche se ci lavori per ore. Nell’angolo in alto a destra c’è un indicatore LED che ti avviserà quando la carica si sta esaurendo.
Una funzione interessante è il risparmio energetico che dopo 10 minuti di inattività mette in modalità di sospensione entrambi i device. Si tratta di una tastiera ideale per casa e ufficio, ma ovviamente non si addice né ad un uso professionale né a giocatori incalliti.
5 Rii Mini i18: una soluzione economica con touchpad
Ergonomia e ottima funzionalità ad un prezzo davvero eccellente. Chi è abituato ad usare portatili, probabilmente si troverà molto bene con questa tastiera. Leggera e trasportabile (pesa circa 300 grammi) ha anche un mousepad molto preciso e sensibile.
I tasti sono di dimensioni generose, dalla corsa corta, ma sufficiente e soprattutto silenziosi. Non mancano pulsanti personalizzabili e dedicati alla riproduzione di musica e video che la rendono ideale anche per un utilizzo multidispositivo ed in particolare per le smart TV.
Una interessante feature di questa keyboard è la retroilluminazione che permette di utilizzarla anche in condizioni di scarsa luce. Può essere regolata su tre colori diversi.
La ricezione del segnale e la comunicazione con i dispositivi è davvero ottima con un raggio di 3 metri, ma funziona abbastanza bene anche se ci si allontana un po’ di più.
Si connette al pc con un ricevitore piccolissimo, utilizzando la tecnologia wireless 2,4G.
La batteria integrata è agli ioni di litio e garantisce fino a 10 ore di utilizzo. Si ricarica comodamente tramite il cavo nascosto elegantemente nel retro della tastiera.
Pro: Ergonomia, Leggerezza, prezzo, retroilluminazione, mousepad preciso
Contro: manca tastierino numerico, materiali non eccellenti.
6 Klim Chroma: keyboard gaming senza fili economica, retroilluminata e impermeabile
Se cerchi una tastiera per giocare che abbia la tipica retroilluminazione colorata che contraddistingue questi modelli e costi poco, la Klim Chroma fa al caso tuo. Si tratta di un marchio che realizza tantissimi accessori e periferiche per giocatori, di ottima fattura, ma ad un prezzo decisamente competitivo tra cui mouse e anche tra le migliori cuffie gaming.
Questa tastiera è super ergonomica e sottile, ma allo stesso tempo molto resistente: i tasti sono stati progettati per durare oltre i 10 milioni di battute. Tra l’altro è pure impermeabile, quindi non devi preoccuparti di tenere il bicchiere d’acqua vicino.
Ovviamente l’esperienza d’uso non è la stessa che hai con la Drevo BladeMaster, in quanto il meccanismo è completamente diverso, ma devo dire che non è affatto male. L’esperienza di digitazione è molto buona, ogni tasto preciso e con un feedback ottimo. Il tempo di risposta, inoltre è bassissimo, carina la retroilluminazione che ha 3 modalità: statica, respiro e spenta.
Non mancano i tasti funzione con cui accedere a molte scorciatoie e quelli per il controllo multimediale. L’autonomia, infine, è abbastanza buona e la batteria si carica completamente in sole 4 ore.
7 Logitech K380: compatta e leggera, perfetta per smartphone e tablet
Logitech è un marchio famoso nel settore di accessori per computer e dispositivi. Dai diversi modelli di casse per PC, a mouse e altri ancora, le tastiere sono tra i suoi prodotti migliori ed è per questo che nella nostra classifica vediamo ben due prodotti con questo marchio.
Una tastiera molto interessante è il modello K380, un modello a membrana, con connessione bluetooth, multi dispositivo, abbastanza compatta, leggera e soprattutto ad un prezzo davvero ottimo.
Facilissima da portare ovunque, comoda nella digitazione, non si tratta di un prodotto per professionisti, ma va comunque bene anche per un uso intensivo. I tasti sono confortevoli al tatto e leggeri (forse un po’ troppo). Il fatto che siano arrotondati è, secondo noi, una piccola pecca, ma a molti piace.
Una funzione molto comoda per chi la vuole utilizzare non solo sul computer, ma magari anche su tablet e TV, è l’Easy-Switch che ti permette di memorizzare fino a 3 dispositivi e passare rapidamente da uno all’altro, schiacciando semplicemente i pulsanti dedicati.
La compatibilità è davvero ampia e si può connettere con tutti i device e OS che supportano tastiere esterne bluetooth, come Windows, Mac, Chrome OS, Android, iOS e persino Apple TV. K380, inoltre riconosce ciascun dispositivo a cui si connette e mappa automaticamente i tasti per offrirti un layout più comodo, compresi i tasti di scelta rapida che si re-impostano.
L’alimentazione è a batteria e il produttore ne garantisce la durata fino a 2 anni.
Pro: Compatibilità, Memorizza fino a 3 dispositivi, batteria e autonomia.
Contro: Tasti, dimensione
8 Tecknet Mini: tastiera wireless super compatta ed economica
Con un design ultra sottile e leggero questa Tecnet è una tastiera wireless ultra compatta che costa veramente poco, ma va più che bene per un uso domestico con il PC e persino per le smart TV.
Grazie alla sua connettività 2.4G hai un raggio d’azione fino a 10 metri e puoi controllare i tuoi dispositivi anche a lunga distanza.
Il suo aspetto compatto occupa pochissimo spazio sulla scrivania e ci sta praticamente in ogni zaino. Questo la rende ideale per portarsela ovunque, se ad esempio preferisci una L’autonomia è molto buona, grazie anche alla funzione di spegnimento automatico che la disattiva quando non viene usata per un certo periodo di tempo.
Non è il massimo nell’ergonomia, perché è veramente piatta, ma è super silenziosa e con un’accettabile esperienza di digitazione. Tra l’altro c’è il layout italiano, progettato per facilitare la digitazione delle lettere accentate e non solo, cosa che è abbastanza complicata con tastiere con interfaccia inglese o di altre lingue.
9 Rii Mini X8: la migliore tastiera wi-fi per smart TV e TV box
Se hai una SmartTV o una TV box a cui puoi connettere una tastiera bluetooth, questa Rii Mini X8 è una delle scelte migliori per te ad un prezzo davvero ottimo.
Si tratta di una tastiera completa con una forma che richiama quella di un controller da console. Nella parte superiore si trova un Touchpad DPI regolabile, i tasti speciali per le smart TV e un joystick. In più c’è la rotella di scorrimento che ti aiuta tantissimo nella selezione delle opzioni dei menù.
Molto compatta e leggera, è comodissima da usare sul divano. Da notare che è retroilluminata con led di 7 colori, il che la rende facile da usare anche quando le luci sono spente. Ottima anche l’autonomia con una batteria al litio che si ricarica in sole 3 ore e ha una durata fino a 300!
Non manca la modalità Sleep con la quale la keyboard passa in modalità di risparmio energetico e Wake che lo riaccende quando si preme un tasto qualunque.
La connettività è Wi-Fi con connessione a 2.4 GHz e ha un raggio d’azione fino a 10 metri.
Come scegliere la tastiera wireless
Ti abbiamo mostrato le migliori tastiere in diverse fasce di prezzo e utilizzo. A questo punto è tutto nelle tue mani: scegli il dispositivo wireless che ti piace di più. Un consiglio che ti possiamo dare è quello di non optare per forza per il modello più economico.
La VicTsing, ad esempio è un ottimo prodotto, ma se hai intenzione di utilizzare la tastiera spesso e magari per tutto il giorno, considera l’acquisto di un prodotto di media gamma, o professionale, che ti faciliterà il lavoro e non infastidirà mai e dita dopo poche ore di digitazione.
I prodotti che ti abbiamo elencato sono tutti ottimi e siamo certi che ti troverai bene. Se la nostra guida all’acquisto ti è stata utile, lasciaci un commento e dicci come ti sei trovato, qual è la tua preferita o anche solo la tua opinione.
Layout e compatibilità
Una cosa fondamentale da tenere in considerazione è il layout della tastiera. Quando la si compra online, purtroppo si può finire per comprare una che abbia un layout inglese o persino tedesco. In questi casi, i simboli sulla tastiera sono diversi e mancano le incisioni dei caratteri speciali e la disposizione dei simboli. Funziona lo stesso, ma quello che si preme sulla tastiera, non sempre corrisponderà a quello che esce sul monitor.
Va fatto notare che le tastiere sono, tipicamente, compatibili con ogni PC, indipendentemente dal fatto che il sistema operativo sia un MacOS, Windows o Linux. Tuttavia, il layout è leggermente diverso ed in particolare quello dei tasti funzione intorno alla barra spaziatrice.
Chi ormai sa i tasti a memoria perché digita da mattina a sera, non guarda nemmeno il simbolo che c’è inciso quindi non sente queste differenze, però per chi non è abituato è un grosso problema e perdita di tempo andare sempre a cercare i tasti giusti.
Tuttavia un altro fattore importante è la forma: se ne prendi una compatta senza tastierino numerico, non sempre puoi usare i codici ASCII. Per esempio, se vuoi fare il punto esclamativo al contrario, non ti sarà facile digitarlo dalla tastiera fisica.
Portabilità e autonomia
Tra i motivi per comprare una tastiera wireless c’è anche la comodità e trasportabilità: chi lavora spesso in trasferta o non in un ufficio, decisamente apprezzerà la mancanza di fili ogni volta che deve usare la keyboard.
In questi casi è importantissima anche l’autonomia: più è alta meglio è, altrimenti si finisce per dover comunque tener sempre attaccata la keyboard con il filo per ricaricare la batteria e si perde il senso di prenderla wireless.
Anche le dimensioni e l’ingombro sono importati: quindi conta molto lo spessore ma anche la presenza o meno del tastierino numerico che, se tolto permette di risparmiare anche fino al 30% della larghezza.
Utilizzo – cosa ci vuoi fare?
La scelta della keyboard va fatta anche in base a quello per cui la si vuole usare. Le tasteire, non vanno bene per tutto!
Le tastiere wireless, in generale, sono migliori per un uso domestico e professionale d’ufficio, ma non molto indicate per il gaming. I giocatori, infatti, cercano una risposta immediata e ogni microsecondo conta.
Quando si scrive, o programma, questo fattore è completamente trascurabile, ma quello su cui non si può scendere a compromessi è la comodità della digitazione che deve essere massima.
Leggerezza, comfort e qualità sono le caratteristiche che deve avere una tastiera e per averle no bisogna spendere una fortuna.
Una cosa che ti consiglio, tuttavia, è prenderne un modello che abbia la retroilluminazione. Può sembrare poco utile per chi lavora in ufficio, ma se ti metti al PC in una stanza buia o lavori di sera e non hai la retroilluminazione, ti assicuro che cercherai mille modi per illuminare la tastiera e ti pentirai della scelta.
Switch a membrana o meccanici?
Nella scelta della tastiera è fondamentale guardare bene il suo meccanismo di funzionamento ed, in particolare, gli switch, ovvero gli interruttori che stanno sotto ogni tasto che inviano il segnale alla pressione. Oggi ce ne sono di due tipi: le classiche sono quelle a membrana e poi ci sono gli switch meccanici.
Le prime sono meglio per chi programma o scrive tanto, perché sono molto leggere, comode e non affaticano anche durante un lungo utilizzo. Sono realizzate proprio per avere una digitazione fluida e lineare.
Le tastiere con switch meccanici sono fatte per il gaming: più resistenti, con una corsa del tasto più lunga e tecnologie create per chi gioca, ma soprattutto sono molto più resistenti perché a causa dell’adrenalina del gioco, spesso non si riesce a controllare bene la forza che si usa.
Connettività: Bluetooth o 2.4G?
Un fattore importante nella scelta della tastiera wireless è la connettività. Come hai visto nell’introduzione, la maggior parte usa il dongle oppure si connette tramite Bluetooth.
In futuro, però, probabilmente tutte passeranno al bluetooth perché non richiede l’uso di trasmettitori e, se il tuo computer lo supportati consiglio di scegliere proprio questo tipo di tastiere.
Ad esempio, se hai un Mac, ogni tastiera wireless che è fatta per essere compatibile con Apple, si connette tramite Bluetooth.
Il WiFi a 2,4 Gh, invece, anche se meno comodo, dà performance migliori. Se sei un appassionato giocatore e ti serve per forza una tastiera wireless (via cavo è meglio, ma non sempre possibile), allora devi prendere un modello con il dongle.
In conclusione
La tastiera è una delle periferiche che bisogna scegliere con più cura. La cosa migliore sarebbe andare in un negozio a provarla, prima di acquistarla, ma nei punti vendita, di solito, la scelta è molto limitata e per questo la si cerca sempre di più online, dove di modelli ce ne sono infiniti e in ogni fascia di prezzo.
L’unica cosa che ti posso consigliare è di non puntare sempre sul modello più economico, specie se la tastiera la usi tanto e vuoi che ti duri a lungo. La qualità si paga e si sente molto la differenza, specie se stai tutto il giorno al computer.
Spero che questa guida ti sia stata utile, se hai domande o vuoi dirci la tua, non esitare a lasciare un commento.
Domande frequenti
Ancora qualche dubbio? Magari le risposte alle domande frequenti qui sotto ti può aiutare a risolverlo.
Come si connette la tastiera wireless al PC?
Se hai un dongle wireless è facile: basta che inserisci il ricevitore nel pc e accendi la tastiera: in pochi secondi sei pronto a usarla. Se si usa il bluetooth (e il tuo computer supporta la connessione ad una tastiera Bluetooth) basta accendere la keyboard e cercare sul pc i dispositivi bluetooth. Una volta trovata la tastiera, basta selezionarla e questa viene associata.
Quali sono le migliori tastiere per scrivere?
Le tastiere a membrana sono quelle più usate per scrivere, ma hanno un feedback tattili limitato. Delle meccaniche, le migliori sono le low profile i cui tasti sono simili a quelle delle tastiere dei tablet e perfette per chi non è abituato alle tastiere alte, oltre che più silenziose.
Una tastiera wireless va bene per giocare?
Sì, ma non a livelli professionali. Per quanto la tecnologia wireless sia avanzata, la connessione via cavo è ancora molto più affidabile, infatti, le tastiere gaming professionali sono tutte con cavo. Ciononostante, ci sono dei buoni modelli come quelli della Epomaker ottimi per giocare.