Cosa dovresti sapere prima di scegliere la sedia da gaming

come scegliere sedia gaming

Ormai passiamo sempre più tempo a casa, seduti a lavorare, studiare o giocare davanti al pc e console. Se non vogliamo alzarci ogni volta con mal di schiena e dolori in tutto il corpo, bisogna chiaramente dotarsi di una sedia appositamente creata per garantire il massimo comfort e ergonomia in queste situazioni. Con una postura corretta, infatti, non solo si evitano danni alla colonna vertebrale e altre parti del corpo, ma si aumenta la capacità di concentrarsi e immergersi totalmente nell’attività.

Nell’articolo di oggi andremo a vedere i principali fattori da guardare e cosa dovresti sapere prima di scegliere la sedia da gaming giusta per te. Se ne stai valutando l’acquisto, allora leggi l’articolo per trovare spunti interessanti che ti aiuteranno nella scelta.

Come scegliere la poltrona da gioco giusta

caratteristiche sedia da gioco

Chi trascorre gran parte della giornata davanti al computer o alla console sa bene quanto sia importante avere una seduta comoda per non avere problemi a schiena e arti. In questi casi una poltrona da gaming o ufficio è un alleato ideale da avere a casa.

Nella scelta di questo accessorio, non bisogna solo basarsi in base al costo, ma ci sono diverse caratteristiche a cui fare attenzione. Vediamo gli elementi principali da guardare quando si vuole acquistare una poltrona dedicata.

Ergonomia e comfort

Lo schienale è uno degli elementi più importanti: questo deve essere regolabile nelle angolazioni che sono più comode per un giocatore. Oggi ci sono persino modelli che permettono addirittura di sdraiarsi e prendersi qualche minuto di pausa dal gioco.

Bisogna valutare anche la seduta, morbidezza e comodità del supporto, come anche la possibilità di regolare i braccioli o il poggiatesta è un grande vantaggio quando si cerca una seduta comoda per lunghe ore.

Materiali in cui è costruita

Uno degli aspetti fondamentali da guardare è il materiale di cui è fatta la sedia. Se all’interno è sempre meglio avere uno scheletro ed elementi in metallo, perché sono nettamente più resistenti e duraturi della plastica, bisogna fare anche molta attenzione al materiale con con cui è rivestita.

Generalmente i modelli sul mercato possono essere in

  • tessuto che è il materiale più usato perché ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, abbastanza resistente, super traspirante e morbido.
  • pelle sintetica PU o PVC. La prima è realizzata in poliuretano, decisamente resistente sia all’usura che acqua. Quella in PVC, invece, è resistente anche al fuoco e macchie (ideale se fai uno spuntino durante la partita). Non sono resistenti come la vera pelle, ma sono più economici.
  • vera pelle, di origine animale, una delle più resistenti e che possono durare anche una vita. La pelle vera, anziché degradarsi, di solito migliora con l’età ed è molto traspirante.
  • mesh, un materiale, sempre sintetico che è estremamente confortevole e traspirante.

Il rivestimento è molto importante e la scelta va fatta attentamente in base a come si usa la sedia, l’ambiente e le abitudini del giocatore.

Resistenza e robustezza

Chi fa un investimento per comprare una sedia da gaming, ovviamente, vuole una poltrona che gli duri tanto. Per questo è importante scegliere un prodotto resistente.

I materiali usati nella costruzione (di cui parleremo tra poco) giocano un ruolo fondamentale per la resistenza, ma bisogna far attenzione anche al modello che si sceglie. Ovviamente, più parti sono in acciaio e varie leghe, più resistente e più durerà la poltrona, ma sarà anche più pesante.

In quest’ottica fai molta attenzione alla base, il numero di assi e la montatura delle ruote. I modelli più economici con base in plastica, purtroppo, possono rompersi abbastanza facilmente dopo un annetto o poco più, quando la plastica si secca. Oppure le ruote si possono rompere: anche se si sostituiscono facilmente, è sia un costo in più che un fastidio aggiuntivo che a nessuno piace.

In più, prima di procedere all’acquisto, infatti, assicurati di verificare il carico massimo che il modello che ti interessa è in grado di supportare. Se sei una persona robusta, è importante valutare questo aspetto.

Sedia da ufficio o da gaming?

poltrona da gaming o ufficio

Chi ama giocare, ma lavora anche al computer spesso si trova di fronte alla dubbio: meglio una poltrona da ufficio o una da gaming?

In realtà la differenza tra i due modelli è pressoché minima sia per quanto riguarda l’ergonomia che i materiali usati, o la resistenza e comodità. Cosa c’è di veramente diverso? L’aspetto esteriore.

Una sedia da gaming è fatta per avere un’estetica accattivante e aggressiva. Sono disponibili con un’ampia gamma di colori vivaci in grado di combinarsi al meglio con ogni postazione da gioco. Quella da lavoro, invece, ha un aspetto decisamente più professionale, dalle linee pulite e colori classici come bianco, crema o nero.

Entrambi i modelli sono decisamente comodi e perfetti per chi passa lunghe ore al computer. Se uno lavora in un ufficio, o riceve clienti a casa, tuttavia, avere una poltrona dal colore rosso fuoco e con particolari estetici richiamanti i videogiochi, magari non fa una figura molto professionale. Per un giocatore che trasmette in streaming le sue partite, invece, una sedia neutra da ufficio decisamente non fa molto gamer.

Ci sono anche delle ottime vie di mezzo, ma la scelta tra una poltrona da gaming e una da ufficio dipende soprattutto dallo stile e preferenze estetiche dell’utente, salvo i casi di sedie per giocatori specifici con accessori creati per i gamer più accaniti, ma sono casi rari.

Quale sedia da gaming comprare

quale sedia da gaming comprare

Ovviamente il costo è molto importante, ma grazie alla così ampia varietà, si possono trovare ottimi prodotti a un prezzo decisamente ragionevole.

Ricordati però, che anche se hai la migliore sedia da gaming in assoluto, è bene fare movimento di tanto in tanto, alzarsi per sgranchirsi le gambe o fare una passeggiata. Per quando sia ergonomico e comodo il modello che scegli, stare seduti per ore fa comunque male.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top