Vuoi connettere il tuo computer alla rete wireless, ma non hanno il modulo dedicato e devi per forza usare il cavo? Oppure ti si è danneggiata la scheda di rete del portatile? Tranquillo, non c’è bisogno di cambiarlo!
La soluzione c’è ed è molto economica: basta usare una chiavetta WiFi per PC fisso e oggi ti aiuto a trovare le migliori che puoi acquistare. Si tratta di un piccolissimo dispositivo che si attacca tramite USB e ti permette la connessione ad internet in modo semplice e veloce, senza fili.
La scelta però non è immediata. I recenti router ed i nuovi modem forniti dagli operatori telefonici, si aggiornano alle frequenze 5ghz garantendo sempre più alte velocità di trasmissione e bassi tempi di risposta. Bisogna, infatti, cercare chiavette USB wi-fi in grado di supportare questi standard, se vuoi navigare a buona velocità.
Indice contenuti:
- Chiavetta USB WiFi: come funziona?
- Migliori chiavette WiFi USB per PC fisso del 2023
- TP-Link Archer T3U: la migliore chiavetta WiFi per PC fisso
- Netgear AC1200 Micro: chiavetta USB wifi ultra compatta
- BrosTrend: adattatore wireless per chi ha la fibra ottica
- Archer T2U Nano: la miglior chiavetta wifi per PC portatili
- D-Link DWA-181: adattatore wireless compatto, ma ultra veloce
- Maxesla 1300Dual: chiavetta USB con due antenne e alte prestazioni
- Come scegliere la chiavetta Wi-Fi
- Compatibilità con il sistema operativo del PC e altri dispositivi
- Standard USB
- Standard Wi-Fi e velocità di connessione
- Antenna esterna o integrata (interna)
- MU-MIMO e Beamforming
- Prestazioni (dBi)
- Copertura wireless 2.4ghz e 5ghz
- Standard di sicurezza
- Domande Frequenti
Chiavetta USB WiFi : come funziona
Una chiavetta wireless, conosciuta anche come “penna”, è un adattatore di rete. Si tratta di una periferica USB di ridotte dimensioni che permette di connettersi ad una rete WiFI, ovvero, consente di stabilire una comunicazione wireless tra il computer e il router di casa o ufficio.
Una volta inserita la chiavetta WiFi nella porta USB, infatti, il tuo computer sarà in grado di connettersi alle reti wireless presenti, senza dover apportare alcune modifiche ai suoi componenti interni.
Alcuni computer, stampanti e smart tv sono sprovvisti di modulo wireless, mentre altri dispositivi come pc vecchiotti, console o periferiche multimediali hanno hardware datato che non supporta i nuovi standard. Altre volte, invece, può capitare che si danneggi il modulo esistente del pc fisso o portatile e la sua sostituzione potrebbe essere troppo cara.
Con la migliore chiavetta wifi USB puoi collegarli alla rete e navigare su internet più velocemente, senza interruzioni o rallentamenti, grazie ai nuovi standard come il WiFi 5 802.11ac, il WiFi 6 ed il 5ghz. È quindi necessario avere anche un dispositivo di comunicazione che supporti tali standard che sia un router wireless o un modem wifi.
Migliori chiavette WiFi USB per PC fisso del 2023
Al giorno d’oggi, una rete wireless c’è praticamente ovunque: non solo a casa: il WiFi c’è sia al bar che in molti parchi, piazze e città, con la possibilità di accedervi anche gratuitamente.
Per fortuna, le chiavette wifi USB sono molto economiche e funzionano davvero bene. Sono estremamente pratiche in quanto occupano pochissimo spazio e puoi portarteli anche in tasca.
Considerando che modificare l’hardware del computer è piuttosto costoso e complicato (a meno che uno non sia in grado di farselo da solo), se il tuo pc non ha il modulo wi-fi, non devi cambiarlo o rivolgerti a centri specializzati per aggiungere il modulo. Queste pennette sono la soluzione perfetta e a basso costo. Passiamo, dunque a vedere quali sono le migliori.
Le 5 migliori chiavette WiFi sono:
1 TP-Link Archer T3U: la migliore chiavetta WiFi per PC fisso
TP-Link è uno dei marchi più noti del settore, rinomato per affidabilità nel tempo e per portare ovunque soluzioni economiche. Archer T3U AC1300 ha tutto quello che una chiavetta wifi dovrebbe avere: WiFi 802.11b/g/n a 2.4 GHz, e 802.11a/n/ac a 5 GHz 5dbi, USB 3.0, è dotata di un’antenna removibile omnidirezionale.
Potrai orientare l’antenna verso il punto migliore per avere il massimo della velocità e della stabilità di segnale. Supporta la tecnologia MU-MIMO, e ti garantisce una sicurezza con chiave e cifratura standard WPA/WPA2. Grazie alla tecnologia 256QAM, in grado di dare un boost di velocità, vanta un trasferimento a fino a 400Mbps a 2.4ghz e fino a 867Mbps a 5ghz.
Tutto quello che ci si deve aspettare da una chiavetta wifi USB di ultima generazione. Download veloci, sicuri e streaming HD e 4K senza interruzioni. Va benissimo sia se a casa hai l’ADSL, che la fibra ottica, o anche se usi l’hotspot del cellulare.
Nel rapporto qualità prezzo è decisamente la migliore chiavetta wifi per PC e Mac che ti permette di goderti internet ultra veloce anche su computer vecchi. Attenzione solo a scegliere la porta giusta: in diversi modelli di PC più vecchiotti c’è sia una USB 2.0 che una 3.0. La Tp-Link è compatibile con la 3.0 e se la inserisci nell’altra sarà come limitare la velocità.
Insomma, internet potrebbe andarti molto più lento, ma ti basterà cambiare porta per navigare al massimo.
2 Netgear AC1200 Micro: chiavetta USB wifi ultra compatta
Netgear da sempre sul mercato del networking ha prodotto una chiavetta wifi USB in miniatura compatibile con gli standard 802.11 a/b/g/n e con i router Wi-Fi AC WiFi 6 2×2, MU-MIMO e Beamforming. Questa chiavetta sa essere molto veloce, stabile e soprattutto “invisibile” grazie alla formula inserisci-e-dimentica plug-n-forget.
Con il suo minimo ingombro potrai aggiornare il tuo PC fisso o la tua smart tv compatibile, oppure potrai potenziare il wifi del tuo vecchio notebook in modo “invisibile”. La velocità massima promessa è di ben 1200 mbps e con la sua tecnologia dual band, vengono ridotte le interferenze per una connessione migliore, più stabile e veloce su tutti i dispositivi.
Uno non si può aspettare le prestazioni della TP-Link vista sopra ma, sicuramente va veramente bene e fa quello che promette.
3 BrosTrend: adattatore wireless per chi ha la fibra ottica
Se hai la fibra a casa e vuoi sfruttarla, le chiavette compatte non sempre bastano. Sono sicuramente comode, ma hai bisogno di un adattatore di rete con antenne, che sia in grado di fornirti sia più velocità, che stabilità di connessione.
BrosTrend propone la sua chiavetta wifi con un connettore USB 3.0 placcato in oro e sicurezza avanzata grazie all’implementazione ed aggiornamento al nuovo standard WPA3. BrosTrend 2 supporta fino a 867Mbps a 5GHz e 300Mbps a 2.4GH e l’ultimo standard WiFi 802.11 ac.
Questa chiavetta wifi viene dotata anche di una dock o basetta proprietaria che grazie al cavo prolunga integrato, permette di estendere il raggio di azione per un migliore segnale.
Si può collegare al tuo pc fisso o smart tv compatibile. Sempre grazie alla basetta proprietaria, potrai mettere la chiavetta wifi dove vuoi, anche lontana dal PC fisso, oppure anche nasconderla in modo “strategico”. Grazie alla doppia antenna avrai una doppia potenza ed un segnale più stabile.
4 Archer T2U Nano: la miglior chiavetta wifi per PC portatili
Se il modulo wifi del portatile ti si è rotto e vuoi usare una chiavetta, allora te ne serve una il più compatta possibile. Non solo non ti occuperà spazio in borsa quando porti il notebook in giro, ma non si vedrà quasi quando la attacchi.
In questo caso una delle migliori chiavette USB wifi che puoi prendere è la Archer T2U (AC600) Nano che, come il nome fa capire, è minuscola. In compenso funziona benissimo.
Si tratta di un adattatore USB dual band che permette di raggiungere una velocità combinata fino a 600 mbps. Non sono tantissimi, ma più che sufficienti per la maggior parte dei lavori svolti su un computer e persino lo streaming in HD.
Supporta i protocolli WPA e WPA2 che ti assicurano una connessione sicura e si installa molto facilmente: i driver li trovi nel cd incluso nella confezione, oppure li puoi scaricare direttamente dal sito della TP-Link.
È tra le chiavette più vendute in assoluto perché offre un ottimo rapporto qualità prezzo: costa poco, funziona benissimo e ti permette di navigare in maniera abbastanza veloce. Per lavoro e studio, difficilmente avrai bisogno di un modello migliore.
L’unico vero difetto è che con Windows 11 potresti avere qualche problema, in quanto ufficialmente supporta solo Windows 7, 8 e 10, come anche Mac OS X. Per un PC fisso o portatile vecchio, però, è perfetta.
5 D-Link DWA-181: adattatore wireless compatto, ma ultra veloce
Chiavetta wifi USB compatta o “Nano” anche per D-Link. È compatibile con Wi-Fi 802.11ac Wave 2 e MU-MIMO, ed è dual band 2.4ghz a 400/Mbis e 5ghz 867/Mbis. Supporta la crittografia 128bit WPA/WPA2 per la mantenere la massima sicurezza all’interno della tua rete domestica o di lavoro.
D-Link ci tende a sottolineare che sia adatta anche al gaming online, definendola persino Lag free. Nono solo per i giochi, con questa chiavetta wifi, nonostante le ridotte dimensioni, non dovresti avere problemi nello streaming ad alta definizione, con qualità 4K!
Anche in questo caso siamo di fronte ad una chiavetta wifi USB inserisci-e-dimentica, date le sue ridotte dimensioni, e riconosciuta al volo dai più diffusi sistemi operativi. Si tratta decisamente di un ottimo dispositivo che, anche se un po’ caro, vale veramente ogni centesimo.
6 Maxesla 1300Dual: chiavetta USB con due antenne e alte prestazioni
La migliore alternativa alla BrosTrend se hai bisogno di navigare ad alta velocità sulla tua rete WiFi è la chiavetta Maxesla. È disponibile in due versioni, sia con singola che doppia antenna, ma ti consiglio quest’ultima, ovvero la 1300 Dual.
Ha lo standard USB 3.0, e supporta gli standard WiFi 802.11b/g/n a 2.4 GHz, e 802.11a/n/ac a 5 GHz. Con la doppia antenna, prende il segnale in modo eccezionale, anche se non sei vicinissimo al router. La stabilità della connessione è davvero ottima.
Si tratta di un modello 1300, quindi le velocità sono a fino a 400Mbps a 2.4ghz e fino a 867Mbps a 5ghz. Inoltre la Maxesla è un’antenna plug & play, il che vuol dire che si installa da sola quando la inserisci nel computer. Funziona fino a Windows 10 e Mac OSX e, nel caso non dovesse essere riconosciuta dal tuo sistema operativo, c’è comunque il cd con i driver che puoi installare manualmente.
Come scegliere la chiavetta Wi-Fi
Le chiavette wifi per loro definizione sono periferiche esterne ed la maggior parte (come i modelli che ti ho mostrato) hanno interfaccia USB, ma non tutte garantiscono una piena compatibilità con tutti i sistemi operativi, standard wifi, portata, oppure hanno la stessa velocità di trasmissione.
Quindi quando si vuole acquistare questo dispositivo, ci sono diversi fattori da prendere in considerazione, specie se si hanno delle esigenze specifiche.
Anche la chiavetta USB wifi per PC più economica può andare benissimo se uno vuole solo potersi connettere alla rete wireless di casa con il computer vecchio e navigare o guardare video online. Quando però, si cerca velocità e prestazioni elevate, come anche una connessione più stabile, bisogna informarsi di più prima di comprare un modello e capire se è in grado di soddisfare le proprie esigenze.
Ci sono tanti parametri e aspetti da prendere in considerazione e te li voglio mostrare tutti di seguito. Ovviamente non tutti sono fondamentali, ma possono essere molto utili da paragonare quando sei in deciso tra due chiavette.
Compatibilità con il sistema operativo del PC e altri dispositivi
Poiché si presuppone che queste chiavette vengono usate per computer vecchi (tutti i nuovi, sia fissi che portatili hanno il modulo wireless), gran parte delle chiavette WiFi è compatibile solo con i sistemi operativi passati.
Come avrai visto, infatti, la maggior parte arriva a Windows 10 o versioni ormai passate di Mac OS X.
Questo è un problema se, ad esempio, ti si è rotto il modulo wireless nel computer che, però hai aggiornato a Windows 11, oppure nel Mac dove hai i nuovi MacOS. Quindi, fai molta attenzione alla compatibilità
Se hai il sistema operativo Microsoft, e vuoi scoprire quale edizione è installata, puoi leggerti la mia guida chiamata come faccio a sapere che Windows ho. Nel caso tu abbia un PC Apple, invece, ti basta cliccare sulla Mela e selezionare informazioni su questo Mac.
Standard USB
Allo standard USB corrisponde un limite di velocità di trasferimento dati. I dati ricevuti dalla chiavetta wifi devono essere poi trasferiti al dispositivo a cui è collegata: USB 2.0 trasferisce fino 480 Mbits/s (circa 60 MB/MegaByte al secondo), USB 3.0 trasferisce fino a 5 Gigabit/s (circa 625 MB al secondo), e infine lo standard USB 3.1 Gen 2 che raggiunge velocità fino a 10 Gigabit/s (circa 1250 MB al secondo).
Gestisci e lavori su files di grandi dimensioni, vuoi uno streaming fluido dei tuoi film in 4k non compressi dal tuo NAS al tuo computer od alla smart tv.
Scegliere la chiavetta wifi in base allo standard USB disponibile sul tuo dispositivo equivale ad avere la massima velocità di trasferimento dati di cui hai bisogno su ogni dispositivo, che sia un PC fisso, una console o una smart tv compatibile.
Standard Wi-Fi e velocità di connessione
Alla velocità di trasferimento dati USB deve corrispondere una adeguata velocità del WiFi, analizziamo quindi gli standard: gli standard più vecchi e cioè il WiFi 1 802.11b e WiFi 2 802.11a ricevono rispettivamente a 11Mbps e 54Mbps, ed anche il WiFi 3 802.11g che introduce la frequenza 2.4ghz non più sufficienti al giorno d’oggi.
La grandezza dei files e la frequenza delle trasmissioni richiedono ormai velocità maggiori come il WiFi 4 capace di trasferire 150Mbit/s (per singola antenna) e che appunto introdusse il supporto a 2 antenne e alla tecnologia MIMO (multiple-input multiple-output) a 2.4ghz e a 5ghz. Con l’introduzione del WiFi 5 siamo arrivati a velocità quali i 433Mbps per singola antenna, mentre con il WiFi 6 si è saliti a 1.200 mbps.
Ormai la velocità è importantissima, perché sempre più operazioni lo richiedo. Non solo per scaricare wifi, ma hai bisogno di una connessione potente e rapida sia per lo streaming, ma anche per le conferenze, videochiamate con WhatsApp da PC etc.
Antenna esterna o integrata (interna)
Antenna esterna od interna, omnidirezionale, direzionali, fissa o removibile. Sono tutte alternative e scelte che permettono le chiavette wifi in base alle proprie necessità, distanza dal router wireless ed anche in base agli ostacoli che possono attenuare il segnale.
Se siamo spesso fuori per lavoro, oppure voglio restare sempre connessi sui nostri social preferiti per essere sempre aggiornati sull’attualità, cercheremo una chiavetta wifi USB con antenna interna oppure esterna ma removibile.
Se al contrario ci troviamo alla nostra postazione fissa ma la velocità è bassa e il segnale è scarso, sceglieremo una chiavetta wifi con un’antenna esterna fissa, direzionale od orientabile, in modo di avere la migliore ricezione: ad esempio quando ci sono quindi problemi di ricezione dovuti alla distanza del proprio PC fisso dal modem wireless.
MU-MIMO e Beamforming
Il MU-MIMO permette al router WiFi di comunicare contemporaneamente con più dispositivi connessi alla stessa rete, velocizzando la trasmissione dei dati e riducendo la congestione. Oggi tutti i migliori modem e router per fibra ottica o ADSL supportano questa tecnologia, quindi se vuoi ottenere il massimo delle prestazioni, sia in streaming che gaming o anche semplice navigazione web, fai attenzione a questa sigla.
Una chiavetta wifi USB con tecnologia MU-MIMO permette di gestire più flussi in parallelo e di mantenere quindi una rete wifi veloce e responsiva, a patto di trovarsi in prossimità del modem o del router wireless
Il Beamforming è una tecnologia che permette al router wireless dotato di tale tecnologia, di orientare e direzionare con priorità il segnale verso quelle chiavette wifi che supportano beamforming e 5ghz
Prestazioni (dBi)
Le prestazioni si esprimono in dBi (decibel) e determinano il guadagno di un’antenna isotropica standard di una chiavetta wifi. Questo si traduce in una migliore ricezione del segnale wireless e si esprime come raggio o distanza massima. Maggiori sono i dBi e maggiore è il guadagno.
Una chiavetta wifi con un’antenna da 9 dBi avrà ad esempio un raggio o distanza massima di 365 metri (indoor) contro i 234 metri di una antenna da 7 dBi. Maggiore quindi è la distanza tra modem router wireless e chiavetta wifi, maggiori saranno i dBi di cui avremo bisogno.
Da tenere presenti sono anche i materiali separano le stanze e gli ambienti dove dove si trovano i dispositivi di trasmissione e ricezione wireless. Ogni materiale ha un grado di attenuazione del segnale, e ciò nella comunicazione tra modem wireless e chiavetta wifi.
Anche oggetti quali microonde o telefoni cordless possono interferire con il segnale wireless, congestionando la rete wireless e impedendo addirittura la totale comunicazione. Per questo motivo una antenna con maggiori dBi da sola non aiuta.
Vengono quindi in aiuto anche altre tecnologie da tenere presenti, che evitano la congestione della rete wireless e l’interferenza di altri dispositivi estranei alla rete.
Le chiavette wifi USB solitamente non hanno bisogno di coprire così lunghe distanze, e solitamente vengono offerte con un guadagno in decibel di 5 dBi.
Copertura wireless 2.4ghz e 5ghz
Molto importante è il tipo di protocollo wireless utilizzato, in base all’ambiente in cui ci si trova e all’utilizzo della rete.
Ti piace giocare e fare streaming senza l’ingombro dei fili? Una chiavetta wifi USB 5ghz collegata al tuo PC fisso che si trovi in prossimità del router wireless, compatibile con tale standard, ti garantisce una velocità di connessione e una risposta in latenza pari a quelle che avresti via cavo.
Il tuo studio è lontano da dove è situato modem wireless, ed il segnale non è adeguato? Una chiavetta wifi compatibile con lo standard 2.4ghz può coprire una più ampia distanza e risentire meno dell’attenuazione del tipo di materiali, come muri in cemento e porte in legno, rispetto allo standard 5ghz.
Una chiavetta wifi USB aggiornata agli ultimi standard dà accesso a tutte queste tecnologie, ma è necessario scegliere un modem o router wireless che supporti gli stessi standard tecnologici e che sia almeno aggiornato al WiFi 5 802.11ac, specialmente laddove si abbia una linea internet ultra veloce a fibra ottica e si vuole sfruttare tutta la larghezza di banda messa a disposizione dal proprio provider.
Se non sei coperto da una linea internet cablata come l’ADSL o la fibra ottica, oppure ti piace spostarti avendo sempre la garanzia di essere coperto 4G/4G+ LTE e 5G, puoi optare per un modem router con SIM.
Standard di sicurezza
È ciò che si deve considerare sempre nell’analisi prima dell’acquisto.
WPS (Wi-Fi Protected Setup) permette di collegare con un clic due dispositivi wireless, è molto frequente sui dispositivi di nuova generazione e permette di sincronizzare router wireless e chiavetta wifi USB premendo un apposito tasto posto su entrambi di dispositivi.
Lo standard di sicurezza minimo che si deve ricercare quando si acquista una chiavetta wifi è il protocollo WPA2-AES (Advanced Encryption Standard).
Trasmissione e ricezione saranno così criptate e sicure, non potranno essere captate da dispositivi che non fanno parte o sono esclusi dalla propria rete wifi, alla quale si può accedere solo con una parola chiave WPA2.
Domande Frequenti
Adesso conosciamo marche e modelli, abbiamo anche coperto specifici argomenti che coprono le varie caratteristiche di ogni chiavetta wifi USB analizzata come compatibilità, frequenze 2.4ghz o 5ghz, tipi di antenne, MU-MIMO e Beamforming.
Se sei arrivato fino a qui sei già in grado di poter scegliere la migliore chiavetta wifi USB per le tue necessità, ma in caso avessi ancora qualche dubbio puoi consultare le risposte alle domande frequenti, oppure lasciare un semplice commento con la tua domanda.
Come si installa la chiavetta WiFi sul pc?
Devo solo inserire la chiavetta wifi nella porta USB del PC. Windows riconosce la quasi totalità dei dispositivi wireless USB. Non si deve più cambiare computer o configurazione. In alcuni casi (Linux e MAC) è possibile che venga richiesto di installare i drivers.
Posso usare la chiavetta Wi-Fi su TV e altri dispositivi?
Sì, se il dispositivo è compatibile e le supporta. Pensiamo alle smart tv, lettori multimediali o console, che non hanno un modulo wifi integrato.
Con la chiavetta posso navigare tramite hot spot dello smartphone?
Sì: l’hotspot del telefono è una rete WiFi. Se usi una chiavetta WiFi sul tuo PC potrai connetterti al hot-spot e navigare usando la connessione mobile del tuo telefono.
A cosa serve una chiavetta WiFi?
Una chiavetta wifi serve a portare la connessione internet dove il cavo LAN/ethernet non arriva o dove è molto difficoltoso farlo arrivare. In altri casi l’utilizzo di questi dispositivi migliora la già attuale connessione di rete, migliorando il segnale della tua smart tv o del tuo PC fisso.