Come disinstallare app su Mac – 8 consigli pratici

Come disinstallare App su Mac

Capita spesso di installare sul Mac dei programmi che ci servono per uno o due progetti e poi restano nel dimenticatoio. Probabilmente non le userai mai più, ma stanno lì ad occupare memoria e spazio prezioso.

Per fortuna, rispetto a Windows, Apple ti semplifica molto il lavoro, ma chi è nuovo a questo sistema operativo, potrebbe avere dubbi. Se non sei sicuro cosa esattamente fare per rimuoverli, nella guida di oggi ti voglio mostrare come disinstallare app su Mac.

Di modi ce ne sono diversi, ma ti voglio mostrare i 4 che reputo più efficaci e che sono veramente facili da implementare, anche da chi ha zero conoscenza di MacOS. Come bonus, ti voglio anche dare dei consigli utili su come assicurarsi di rimuovere proprio ogni file dal sistema e avere tutto sempre ben pulito e ordinato.

Senza perdere altro tempo, passiamo a vedere come si fa.

4 modi per disinstallare programmi su Mac

Cancellare un’app su Mac, di solito è un gioco da ragazzi. A volte, però, ci potrebbero essere delle complicazioni o riscontrare difficoltà nelle procedure standard. Proprio per questo, nel tutorial ti voglio mostrare ben 4 modi diversi per disinstallare i programmi.

Sono facili, richiedono pochi secondi e soprattutto sono sicuri. Sono certo che almeno uno funzionerà!

Ecco 4 modi come cancellare un’app su Mac:

Disinstallare app da Finder

Cancellare app da Finder

Uno dei modi più semplici di rimuovere un’applicazione dal tuo computer apple è quello di usare Finder. Quasi tutte, se non tutte le app che hai installato sul Mac, sono tutte organizzate automaticamente e si trovano nella cartella applicazioni. Da cui cancellare quelle che non ti servono, è un gioco da ragazzi.

Per disinstallare un’app con Finder:

  1. Apri il Finder dal Dock
  2. Seleziona Applicazioni dalla barra a sinistra
  3. Trova l’App e trascinala verso il cestino
  4. Svuota il cestino per essere sicuro di aver cancellato tutto.

Se non trovi l’app con la procedura sopra, puoi usare la ricerca Spotlight. Qui cerca l’applicazione, e quando l’hai trovata tieni premuto il tasto Comando e clicca due volte sull’app. Vedrai che anziché aprire il programma, ti si aprirà la finestra del Finder con la cartella dove è installato il software.

Da qui, puoi cancellarlo seguendo le istruzioni sopra.

Il procedimento come vedi è semplicissimo e ci vanno pochi secondi, ma ti voglio far notare che, a volte, potrebbe richiederti la password per eliminare l’applicazione quando la trascini nel cestino. Capita raramente, ma può succedere: basta che inserisci la pass dell’amministratore e tutto procede senza problemi.

Rimuovere un’app da Launchpad

Cancellare app da Finder

Per poter cancellare le app, ti basta tenere premuto il tasto Opzione: vedrai che tutte le icone inizieranno a tremare e apparirà una X nell’angolo alto a sinistra. Appena sollevi il dito dal tasto, però, queste smetteranno di tremare e se clicchi sull’app la aprirai.

Ti accorgerai che il simbolo della X non appare su tutte. Questo è perché le app di sistema non si possono cancellare, ma puoi disinstallare solo programmi aggiuntivi.

In alternativa al tasto Opzione, puoi anche cliccare su un’icona e tener premuto il trackpad o il tasto sinistro del mouse per 3 secondi. In questo caso, tutte le icone inizieranno a tremare, ma non si fermeranno finché non premi da qualche parte nel campo vuoto.

A volte capita che l’app non si veda, o che uno non riesca a trovarla nel Launchpad. In questo caso, puoi usare la barra di ricercerca che trovi nella parte alta. Però anche così non è detto che la trovi.

Nel Launchpad, infatti, ci sono le app scaricate dall’App store mentre, se l’hai scaricata direttamente da un sito e installata manualmente, dovrai usare il Finder.

Un altro problema che puoi riscontrare è quello di trovare l’icona sbarrata e non poterla più togliere. Nel metodo successivo ti mostro come si risolve anche questo.

Usare un programma di disinstallazione

Insomma, ti aiutano a fare pulizia profonda, in un paio di click.

Di software di questo tipo ce ne sono diversi e basta fare una ricerca rapida su Google per trovare quelli più validi. Tutti funzionano più o meno in modo uguale: una volta scaricato e installato quello che preferisci sul tuo Mac ti mostrarà una schermata con una lista tutte le applicazioni che sono installate sul tuo computer.

Qui seleziona il programma che vuoi eliminare e clicca sul tasto Disinstalla e conferma. A questo punto, probabilmente ti chiederà la password di amministratore. Inseriscila e conferma la disinstallazione e vedrai che in pochi secondi, l’app e tutti i suoi file saranno completamente cancellati dal tuo Mac.

Ogni software ha degli extra aggiuntivi e, purtroppo, quelli migliori sono sempre a pagamento, ma a volte le funzionalità base possono bastare per togliere un programma che non vuoi più sul tuo computer.

Da gestione dello spazio di archiviazione

Gestione dello spazio Mac

Il quarto modo che ti mostro è di nuovo una funzionalità inclusa nei Mac, ma solo in quelli con MacOS Sierra o successivo. Con questo sistema operativo, infatti, Apple ha introdotto uno strumento di gestione dello spazio di archiviazione.

Non si tratta, infatti, solo di un modo per disinstallare le app su Mac, ma anche di tenere sotto controllo la memoria occupata e liberarla quando serve, in modo facile e veloce, da un unico posto.

Per accedere a questo strumento devi cliccare sul logo della Mela e selezionare Informazioni su questo Mac. Nella finestra che si apre clicca sulla tab Archiviazione e vedrai una barra con informazioni su come è occupata la memoria del tuo computer. Ora clicca su Gestisci.

Finalmente ti si aprirà la finestra di gestione dello spazio di archiviazione. Nella prima schermata vedi dei consigli su come fare spazio e liberare memoria, mentre nella barra a sinistra trovi la voce Applicazioni e di fianco la quantità di giga che occupano.

Seleziona quindi Applicazioni e vedrai comparire tutte le app presenti sul tuo computer. A questo punto non ti resta che cliccare sopra quella che vuoi disinstallare e sul tasto Elimina…, che vedi in basso a destra. Il Mac ti chiederà di confermare l’eliminazione e una volta dato l’ok, l’app verrà disinstallata dal tuo computer: vedrai subito che lo spazio occupato diminuirà.

4 Cose da fare dopo aver cancellato un’app

Come vedi, non c’è niente di difficile! Prima di chiudere il tutorial, però, ti voglio dare qualche consiglio di cosa fare dopo, così assicurarti di aver cancellato veramente tutto. Anche se ormai sicuramente hai capito come disinstallare programmi su Mac, sappi che non fa mai male verificare che tutto sia stato fatto come si deve e che l’app sia veramente stata rimossa dal computer.

Fare un controllo rapido, richiede ancora pochi minuti. Per essere certo che di aver tolto tutto, puoi eseguire queste quattro operazioni.

Cancellare i file di installazione (.dmg)

L’App Store è pieno di applicazioni ma tantissimi programmi non li puoi trovare lì. Bisogna, infatti, scaricarli dal loro sito ufficiale e installarli manualmente.

Un tipico file di installazione su MacOS ha l’estensione .dmg, mentre su windows è .exe. Quando li si scarica, bisogna aprirli e installarli sul computer per usare il programma.

Una volta installato il software, però, questi file raramente servono. Il Mac stesso, infatti, ti chiede se vuoi cancellarli. Nel caso non lo faccia, oppure hai per sbaglio scelto di mantenere il file, se questo non ti serve, ti consiglio di cancellarlo, perché ti occupa spazio nella memoria.

Normalmente, essendo scaricato da internet, lo troverai nella cartella download, a meno che tu non lo abbia salvato da qualche altra parte.

Svuotare il cestino

Svuota cestino MacOS

Un’altra cosa che accade con i programma che si installano manualmente è che, una volta cancellate le app, queste vanno nel cestino. Questo vuol dire che non si possono usare, ma continuano ad occupare memoria, in quanto non sono state completamente eliminate.

In questo caso, infatti, devi anche ricordarti di svuotare il cestino. La procedura è molto semplice, in quanto ti basta cliccare con il tasto destro del mouse (oppure premere con due dita il trackpad) sull’icona del cestino nel Dock e cliccare la voce “Svuota il Cestino”.

Ti consiglio di svuotare il cestino solo dopo aver fatto tutto quello che ti ho elencato sopra, così da essere sicuro di aver cancellato veramente tutto in una volta e non dover ripetere la procedura più volte (anche se richiede pochi secondi).

Prima di svuotarlo, però, devi sapere che quest’azione è permanente e i file cancellati da qui non si possono recuperare. Assicurati, quindi, di non avere per sbaglio messo nel Cestino file, immagini, documenti o programmi che ti servono.

Trovare e rimuovere i file residui

Non sempre quando disinstalli un’applicazione dal Mac, vengono automaticamente rimossi tutti i file. Alcuni dei programmi, infatti, lasciano dietro di sé tracce delle loro installazioni e queste.

Nella maggior parte dei casi si tratta di file di pochi KB, quindi di dimensioni irrisorie, ma se vogliamo tener ben pulito il proprio computer, è meglio rimuovere anche questi.

Per farlo, purtroppo, non c’è un modo veloce e integrato nel computer, come quello della disinstallazione. Quindi, ti consiglio di usare programmi dedicati, oppure EasyFind che ti aiutano a rimuovere proprio tutto di un’app.

Nel primo caso, il processo di disinstallazione è abbastanza facile e immediato. Con EasyFind, invece, devi cercare manualmente i file digitando il nome del programma che hai cancellato. Questo lo rende un po’ più pericoloso in quanto potresti cancellare file di programmi con nomi simili.

Controllare lo spazio

Informazioni su Archiviazione del Mac

Può sembrare banale, ma dare un’occhiata alla memoria disponibile prima e dopo la cancellazione di un app, è sicuramente un modo per assicurarsi di averla cancellata. Se il programma in questione è pesante, infatti, vedrai che lo spazio occupato diminuirà dopo averlo disinstallato dal tuo Mac.

Se così non fosse, allora qualcosa è probabilmente andato storto e ti conviene controllare che l’app sia stata effettivamente cancellata, o se magari è rimasta nel cestino e lo devi svuotare.

Insomma, è una buona pratica per accertarsi che sia tutto andato a buon fine e richiede pochi secondi, in quanto ti basta andare sul logo della mela, selezionare Informazioni su questo Mac e cliccare sulla tab Archiviazione.

In breve

Tenere pulito e ordinato il Mac è sicuramente un ottimo modo per mantenere in buona salute il disco e le prestazioni alte. In più è veramente fastidioso ricevere i messaggi di spazio esaurito, magari proprio nel momento in cui abbiamo fretta di salvare qualcosa.

Per questi e altri motivi, ti consiglio di disinstallare ogni app che non usi dal tuo Mac e fare spazio per altri file.

Come hai visto, il processo è semplicissimo e di solito richiede pochi click. Se, però, non ci riesci e hai qualche problema, non esitare a chiedere aiuto nei commenti.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top