Lavori di sera o notte e sei stanco di cercare per mezz’ora i tasti giusti da digitare, o premerli tutti a casaccio finché non trovi quello giusto? Per quanto ti sforzi non riesci ad attivare la retroilluminazione?
Non disperare, penso di poterti aiutare: nell’articolo di oggi ti voglio mostrare come illuminare la tastiera del PC e quella del notebook di varie marche.
Si tratta di una funzionalità di cui, da quando ho avuto modo di usare, non posso fare a meno perché è comodissima quando si lavora al buio. Tuttavia, attivare la retroilluminazione non è sempre facile e le modalità dipendono da computer a computer. Ti mostrerò, però, come si fa sui portatili e periferiche delle marche più diffuse.
E se ho un computer vecchio e la mia tastiera non è retroilluminata? Una soluzione per illuminarla c’è, anche se non è il massimo dell’eleganza ma è sicuramente comoda: te ne parlerò al fondo dell’articolo.
Indice contenuti
Tastiera retroilluminata: cosa significa
La retroilluminazione è una funzione che consente agli utenti di vedere le lettere sulla tastiera in condizioni di scarsa illuminazione. In pratica, al suo interno, sotto i tasti, si trovano dei led che servono ad illuminare la tastiera del PC così da vedere chiaramente le lettere anche quando non c’è luce.
Si tratta di una feature utilissima perché semplifica la digitazione quando si lavora al buio. Oltre che comoda è anche molto bella da vedere: non a caso in tutte le migliori tastiere gaming, vi è una retroilluminazione in grado di cambiare colore e creare un’atmosfera unica.
Se in passato era un extra riservato solo alle migliori tastiere, oggi è presente in moltissimi modelli anche di fascia media e persino alcune economiche.
Sulla maggior parte delle tastiere retroilluminate non solo si può fare in modo che la retroilluminazione si accenda automaticamente quando si apre il portatile, ma anche regolare l’intensità di retroilluminazione così da adattarsi meglio alle varie condizioni di luminosità della stanza in cui uno lavora.
Se non hai idea di come farlo, di seguito ti mostro le modalità sulle marche di pc portatili più famosi.
Come retroilluminare tastiera del PC Windows
La retroilluminazione (in inglese backlight) è un ottimo modo per aumentare la produttività e il comfort mentre si lavora la sera o di notte. Essa, infatti, rende molto più facile vedere cosa stai digitando e trovare i tasti. Però, a volte, è un vero problema riuscire ad attivarla!
Quasi sempre funziona non appena si accende il PC o attacca la periferica, ma quando non è così, può essere un’impresa ardua trovare i settaggi giusti da cui attivarla.
Per evitarti ore di ricerca tra le impostazioni del sistema, di seguito ti voglio mostrare dove trovare l’opzione di retroilluminazione su pc portatili Windows delle marche più usate come Hp, Asus o Lenovo.
Di solito i comandi in questione sono dietro i tasti funzione: anche se tale posizione non è sempre uguale e varia tra i diversi modelli, il percorso da seguire è, più o meno, sempre lo stesso. Tuttavia ci sono anche delle eccezioni. Vediamo i dettagli per PC più diffusi.
Computer portatili Asus
I notebook Asus sono quelli in cui i tasti sono totalmente diversi nei vari modelli e versioni. Nella maggior parte dei notebook più nuovi (come negli Asus VivoBook Pro), la retroilluminazione si attiva, spegne e regola premuto il tasto F7 (oppure F7 + Fn). Puoi vedere chiaramente l’icona sopra nella foto. She hai la retroilluminazione spenta, premendo una volta si accenderà il livello più basso e più si preme F7 più aumenterà l’intensità della retroilluminazione. Una volta raggiunto il livello massimo, se si preme un’altra volta, si spegnerà.
Nel caso in cui sotto F7 non hai l’icona della tastiera illuminata, può darsi che i tasti per regolare la retroilluminazione siano 2: F3 per ridurre la luminosità e F4 per aumentarla.
A volte, premere i tasti funzione non basta in base alle varie impostazioni di input della tastiera. Se, ad esempio, nel tuo caso non succede nulla. Riprova, ma prima di pigiare i pulsanti visti sopra, premi e tieni premuto il tasto Fn che trovi in basso a sinistra nella tastiera.
Qui va ancora aggiunta una nota. A volte, può anche capitare che non succeda nulla, indipendentemente se uno tiene premuto o no Fn. Questo può capitare perché magari i tasti funzione sono disabilitati. Per attivarli prova a premere Fn + Esc e poi riprova le combinazioni sopra viste.
Anche se la maggior parte dei modelli ASUS hanno i tasti della retroilluminazione nelle 3 posizioni appena descritte, quando si tratta dei portatili da gioco, le cose cambiano completamente. Probabilmente, anche se provi tutti i tasti funzione, non riuscirai in alcun modo a attivare o modificare la retroilluminazione.
Dunque, come illuminare la tastiera del tuo PC gaming ASUS? Semplice: se le combinazioni sopra non funzionano, prova a vedere se hai il simbolo della retroilluminazione sui pulsanti della freccia in su e in giù, nel set delle direzioni che hai nella parte destra della tastiera. Se è così premi Fn + Su per aumentare la luminosità, oppure Fn + Giù per abbassarla.
Come in tutti i migliori notebook gaming, qui hai una retroilluminazione RGB chiamata Aura che puoi, invece, controllare premendo Fn e le frecce a sinistra e destra.
Tastiera retroilluminata PC Lenovo
Se nella maggior parte dei PC tutto funziona premendo Fn e i tasti funzione, su Lenovo, nella maggior parte dei casi, no! Puoi premerli tutti da F1 a F12, ma non succederà niente e sotto nessuno di essi vedrai l’iconcina della tastiera illuminata. Il motivo è che qui si usa la barra spaziatrice.
Per attivare la retroilluminazione di un PC Lenovo devi premere Fn + Spazio.
Se, infatti, fai caso, sul lato sinistro della barra spaziatrice vedrai proprio l’iconcina tipica della illuminazione.
Qui ci sono 3 livelli. Se premi Fn + Spazio una volta, infatti, si illuminerai la tastiera con una luce di bassa intensità. Premendo 2 volte, questa la luminosità sarà alta e premendo una terza volta si spegnerà di nuovo.
Illuminare tastiera notebook HP
Tra tutti, i PC di HP sono quelli con meno differenze tra i vari modelli e, questo li rende anche i più semplici su cui trovare i comandi appositi. Se sei certo di avere un notebook con una tastiera retroilluminata, ma questa è spenta, allora prova a tenere premuto il tasto Fn e premere uno tra i pulsanti F4, F5 o F11.
Normalmente premendo uno degli F (mentre tieni premuto il tasto Fn), prima accenderai la retroilluminazione e poi ad ogni pressione successiva questa aumenterà. Una volta raggiunti i livelli massimi, la tastiera si spegnerà e si ricomincia da capo.
Nel caso nessuno dei tre pulsanti funzioni, prova a guardare i marchi dietro ciascuno dei tasti funzione, da F1 a F12.
Fai solo attenzione a premerli quando il computer è spento perché, se li pigi in fase di accensione, potresti entrare nel Bios. Se non sei un esperto di pc, meglio non pasticciarci, visto che da qui puoi persino finire per formattare completamente un PC Windows.
Retroilluminazione tastiera Mac & MacBook
Ormai tutti i MacBook e tastiere fisiche dei Mac sono dotati di retroilluminazione: sì anche il più economico dei MacBook Air ha la tastiera retroilluminata). Quindi, se hai comprato un computer Apple nuovo, non hai bisogno prima di controllare se il tuo modello ce l’ha.
Se ne hai comprato uno da poco ma non trovi il tasto per attivarla, sappi che sui modelli più recenti è stato rimosso dalla tastiera. Infatti, non vedrai l’iconcina che abbiamo visto finora sugli altri notebook, da nessuna parte.
Questo perché la retroilluminazione della tastiera dei Mac è automatica, ovvero si regola da sola in base alle condizioni di luminosità ambientale. Per questo i tasti non ci sono, ma se non si accende, o non è abbastanza luminosa, accertati che sia tutto impostato correttamente.
È normale: non ci sono combinazioni di tasti da premere per aumentarla o diminuirla, ma si controlla tutto dalle impostazioni di sistema.
Per regolare la retroilluminazione della tastiera del Mac:
- Clicca sul logo della mela
- Seleziona la voce Impostazioni di sistema
- Vai nel pannello tastiere
- Modifica la luminosità della tastiera spostando il pallino sulla barra.
Tieni presente che, se l’opzione “Regola la luminosità della tastiera in condizioni di scarsa luce” è attivata, non potrai modificare manualmente la luminosità. Se vuoi apportare modifiche, quindi, dovrai disattivarla.
Nel tuo caso non si attiva, o non è abbastanza luminosa per vederci bene, ma non riesci a trovare i pulsanti da premere né per accenderla, né per regolarla?
Se per qualche motivo la tua tastiera non si riesce ad illuminare sufficientemente, o è troppo luminosa, prova anche a pulire il sensore di luce del Mac.
Illuminare una tastiera non retroilluminata
Se per caso il tuo modello non ha la retroilluminazione, in realtà, c’è ancora un modo come illuminare la tastiera del PC. Puoi usare delle apposite lampadine LED che si attaccano alla presa USB e possono essere regolate per fare luce nella zona in cui vuoi.
Non è la soluzione più elegante in assoluto, ma una lampadina così è comunque utilissima. La luce è molto potente (in alcuni casi persino troppo) e non avrai più il problema di cercare al buio le varie lettere o andare per tentativi perché non vedi le incisioni.
Costano una decina di euro e ce ne sono di svariati modelli. Sono comodissime perché hanno busto flessibile così da poterle posizionare come vuoi. In più possono esserti utilissime anche per leggere libri, se non vuoi accendere la lampada e magari disturbare il tuo compagno / compagna. Tra le tante che ci sono, ti consiglio questa:
In alternativa, se lavori su un PC fisso e vuoi una soluzione molto più bella e, allo stesso tempo, comoda, ci sono le lampade da monitor che sono incredibilmente utili. Costano un po’ di più, ma illuminano tutta la scrivania e ti permettono di giocare o lavorare anche di notte in gran comodità. Tra tutte, ti consiglio questa:
La tastiera non si illumina: cosa fare?
Se sei certo che la tua tastiera sia dotata di retroilluminazione, ma non riesci ad attivarla in nessun modo, la prima cosa che ti consiglio è di rivolgerti ad un tecnico, o al supporto (se il pc è ancora in garanzia).
Bisogna capire da dove arriva il problema: infatti, bisogna fare differenza tra hardware e software. Se è un problema fisico, allora va fatta una riparazione della tastiera. Se, invece, il problema arriva a livello software, ci possono essere numerosi modi in cui aggiustarlo e, capire qual è quello da seguire, è difficile se uno non è un esperto.
Nel migliore dei casi, infatti, basta attivare la funzionalità all’interno delle impostazioni di WIndows o del programma proprietario che trovi in ogni PC, ma non è detto che sia così semplice. A volte, ad esempio, può essere necessario re-installare o aggiornare i driver, il sistema di controllo o anche fare operazioni come entrare nel bios e resettarlo.
Si tratta di cose relativamente difficili e potenzialmente pericolose perché possono compromettere il sistema operativo.