Hai dei documenti e dati importanti sul tuo computer che vuoi proteggere? Se usi un PC a cui hanno accesso anche altri, sai che per quanto tu li possa nascondere, è sempre possibile trovarli.
Tuttavia, se sai come mettere la password a una cartella puoi inserire tutti i file lì e stare tranquillo che nessuno potrà vederli senza conoscere il codice. Purtroppo, non sempre è immediato come procedimento e, proprio per questo, nell’articolo di oggi, ti voglio mostrare tutti i modi in cui lo puoi fare, sia su Windows che su Mac.
Se non te la cavi bene con il computer e ti sembra roba troppo difficile per te, ti assicuro che non è così e nei tutorial qui sotto sui vari sistemi operativi, te lo spiegherò nel modo più semplice possibile, aiutandoti passo a passa nella procedura.
Vedrai che in pochissimo tempo sarai in grado di proteggere tutti i tuoi documenti e cartelle con una password e non dovrai più preoccuparti che altri ci possano accedere liberamente.
Indice contenuti:
- Come mettere la password a una cartella su Windows
- Criptare una cartella su Windows 10, 11 e versioni precedenti
- Creare archivio con password
- Proteggere una cartella con password su Mac senza programmi
- In conclusione
Come mettere la password a una cartella su Windows
Partiamo prima col vedere i vari metodi per criptare file e cartelle, che puoi usare sul sistema operativo di casa Microsoft. Qui i metodi sono diversi e non sempre è possibile farlo senza programmi aggiuntivi.
Da Windows 7 in poi (quindi anche 8, 10 e 11), è possibile aggiungere la crittografia alle cartelle e non permettere ad un altro utente, che si logga con il proprio account, di accedervi senza inserire le tue credenziali. Non è però possibile aggiungere una password che venga sempre richiesta, anche quando riporvi tu stesso ad aprire i file.
Per fare ciò, bisogna usare dei programmi aggiuntivi e metodi un po’ diversi per aggirare il problema. In particolare, ti consiglio di creare gli archivi criptati. Può sembrare complicato a dirsi, ma è veramente facile a farsi. Quindi, non ti scoraggiare e vedrai che in 5 minuti, o meno, ci riuscirai senza problemi perché ti illustrerò tutti i passaggi nel dettaglio. Pronto? Iniziamo.
Criptare una cartella su Windows 10, 11 e versioni precedenti
Se hai il sistema operativo di Microsoft la funzionalità di criptare le cartelle c’è, ma non è utile per proteggerle solo da altri utenti. In più, devi avere le versioni Professional o enterprise, perché nelle edizioni di Windows 10 Home la funzione non è presente, come spiegato qui nella guida ufficiale.
Vediamo, comunque, per completezza, questa opzione: quello che puoi fare, è di limitare l’accesso a certi dati per altri utenti del computer o consentirlo solo ad alcuno.
Criptando la cartella, se qualche altro user prova ad aprirla, gli verrà chiesto di inserire i tuoi dati di accesso, ovvero username e password.
Se qualcuno accede con il tuo account, o a casa avete un computer su cui tutti usate un solo account, chiunque potrà accedere ai contenuti senza problemi. Se, invece, ciascuno ha il suo, potrai criptare i documenti molto facilmente e adesso ti mostro come. Nota bene: la procedura è identica sia per Windows 7, 8 e 10.
Per mettere password a cartella su Windows 10 devi:
- Aprire Windows Explorer
- Selezionare e cliccare con il tasto destro sulla cartella a cui vuoi mettere la password
- Scegliere Proprietà dal menu che si appare
- Nella finestra che si apre seleziona la tab Generale
- Clicca sul tasto Avanzate
- Seleziona Crittografia contenuto per la protezione dei dati
- Clicca su OK e conferma cliccando su Applica
D’ora in poi chiunque proverà ad accedere da un account diverso alla cartella in questione dovrà utilizzare il tuo nome utente e password con cui ti logghi su Windows.
Se vuoi mettere una password diversa da quella di accesso a Windows, però, devi usare un altro metodo (ovvero quello di creare un archivio) e avrai bisogno di un programma aggiuntivo. Tranquillo, ce ne sono tanti gratuiti e ora ti mostro come si fa.
Creare archivio con password
Come abbiamo visto su Windows 7, 8, 10 e 11 non è più possibile mettere una password ad una cartella senza programmi aggiuntivi che sia diversa da quella di login. L’opzione di Crittografia va bene se ogni persona che usa il pc ha un account diverso, ma se ne usate tutti uno comune, i tuoi file non saranno protetti da occhi indiscreti.
Se non vuoi permettere a nessuno di accedere ai contenuti in alcun caso e mettere una password che venga sempre richiesta per aprire la cartella, un metodo diretto non c’è, ma puoi usare un archivio criptato.
Ovvero, quello che bisogna fare è comprimere la cartella in un archivio zip e proteggerlo con password. Sebbene Windows abbia la possibilità di comprimere i file e cartelle, non ha la funzionalità di metterci la password: questo vuol dire che avrai bisogno di un programma aggiuntivo e, tra tutti, ti consiglio di usare 7-zip.
Si tratta di un software gratuito e leggero che è veramente comodo e io tengo sempre sul pc, non solo per criptare i documenti ma anche perché è uno dei migliori software quando si tratta di comprimere o aprire file compressi.
Per creare un archivio con password con 7-zip:
- Scarica ed installa 7-zip dal sito ufficiale.
- Clicca con il tasto destro sul file
- Seleziona 7-zip > Add to archive… dal menù
- Imposta la password sotto la voce Encryption nella finestra che si apre
- Clicca su Ok e attendi che l’archivio venga creato
Ora chiunque vorrà aprire l’archivio e visionare le cartelle o file presenti al suo interno, dovrà inserire la password che hai impostato durante la sua creazione. Se vuoi essere sicuro che nessuno riesca ad accederci, allora ti consiglio di seguire i consigli che trovi nell’articolo su come creare una password veramente sicura.
Una cosa importante da ricordare è che l’archivio contiene una copia dei documenti compressi e quelli originali ci sono ancora e non sono protetti. Se non vuoi che nessuno possa aprirli, devi cancellare la cartella dal computer e tenere solo l’archivio.
Proteggere una cartella con password su Mac senza programmi
Come nella maggior parte dei casi, le stesse operazioni che su Windows non sono così immediate e per cui di solito hai bisogno di software aggiuntivi, su MacOS non è così e le funzionalità ci sono già nel sistema operativo.
Infatti, se hai un computer Apple puoi fare tutto senza programmi aggiuntivi il che ti semplifica sia perché non devi cercarli, sia perché poi non devi perdere tempo a disinstallare le app dal Mac per evitare di occupare spazio in memoria.
C’è da dire, però, che l’operazione non è immediata e per niente intuitiva in questo caso. Infatti, devi passare tramite le funzionalità che trovi in Utility Disco e non puoi mettere la password ad una cartella esistente, ma ne devi creare un’immagine disco cifrata.
Puoi creare tale immagine disco sia copiando una cartella che crearne una vuota dove poi puoi incollare i file da proteggere: la procedura non è velocissima, ma non è affatto complicata e di seguito ti spiegherò tutti i passaggi nel dettaglio.
Ti voglio mostrare entrambi i casi, così perché sicuramente sono tutti e due molto utili. Segui passo per passo la guida e guarda gli screenshot del Mac sopra che ti illustra dove trovi i vari comandi e vedrai che non avrai problemi.
Mettere password ad una nuova immagine da cartella
Come già anticipato, senza usare un programma aggiuntivo non c’è un modo per mettere una password ad una cartella esistente. Tuttavia, puoi fare una copia di quella che hai, o meglio creare un’immagine disco criptata copiando il contenuti della cartella che vuoi proteggere.
Ecco come mettere una password ad una cartella su Mac senza programmi:
- Apri Utility disco dal Launchpad oppure utilizzando la ricerca Spotlight
- Seleziona File > Nuova immagine > Immagine vuota… nella barra dei comandi in alto a sinistra.
- Naviga fino alla cartella che vuoi criptare, selezionala e clicca sul tasto Scegli
- Seleziona il nome e la posizione dell’immagine disco che verrà creata.
- Premi sulla voce Crittografia e scegli quella consigliata
- Inserisci la password che vuoi mettere alla cartella
- Clicca su Scegli e poi Salva
Come già detto non avrai una cartella con password, ma un’immagine disco viene salvata come una periferica esterna. Una volta creata, la puoi espellere dal finder e fare in modo che nessuno possa aprirla.
Per accedere ai tuoi file, infatti, dovrai cliccarci sopra due volte e ti verrà richiesto di inserire la password che hai scelto quando l’hai creata. Solo così potrai accedere al suo contenuto.
Attento che ci sono ancora due cose importanti da tenere a mente. La prima è che la cartella originale c’è ancora e non è protetta, quindi la devi cancellare se non vuoi che qualcuno possa aprirla. Le seconda cosa è che ti devi ricordare di espellere l’immagine una volta che hai terminato con il lavoro, perché finché non lo fai, la cartella è accessibile a tutti.
Ancora qualche dubbio? Puoi guardare il tutorial video sul nostro canale YouTUbe:
Se vuoi saperne di più sulle immagini disco, puoi consultare a questo link la pagina ufficiale di Apple su questo argomento.
Creare una nuova immagine disco vuota criptata
Se non hai ancora deciso quali documenti e immagini vuoi proteggere da password, o li hai sparsi in varie cartelle, puoi creare una nuova immagine disco criptata dove poi andare a spostare i file in questione.
Per creare un’immagine criptata vuota su Mac ti basta:
- Apri Utility disco dal Launchpad oppure utilizzando la ricerca Spotlight
- Seleziona File > Nuova immagine > Immagine vuota… dalla barra dei comandi in alto a sinistra.
- Imposta tutti i parametri nei campi richiesti (nome, dimensioni, formato, partizione e formato immagine)
- Clicca di nuovo sul campo Crittografia e seleziona quella consigliata (ovvero a 128 bit)
- Premi su Salva
Nella creazione, ti consiglio di lasciare tutto così com’è, quando ci sono da selezionare i vari parametri. Cambia solo il nome e le dimensioni di cui hai bisogno; per formato e partizione, invece, lascia invariato, a meno che non ti servano parametri diversi.
Una volta completata la procedura avrai creato una nuova partizione vuota a cui puoi accedere dal finder (nella barra a sinistra) e dove potrai inserire tutti i file o cartelle che vuoi proteggere.
Ti ricordo però che, proprio come nel caso in cui crei una partizione, ti devi ricordare di espellerla se vuoi che richieda la password. Una volta espulsa l’unità, vedrai la partizione in questione nella posizione in cui l’hai salvata. Cliccandoci 2 volte sopra, per aprirla, ti verrà richiesta la password inserita durante la sua creazione.
In conclusione
Proteggere i propri file è veramente importante, specie se anche altre persone hanno accesso al tuo computer. Come vedi, non è molto semplice mettere una password ad una cartella sia su Windows che su Mac ed evitare che qualcuno sbirci e rovisti tra i tuoi documenti personali.
Su Windows Windows ti consiglio di usare 7-zip. Io lo uso anche su Mac, perché è veramente comodo e veloce, oltre che permette di risparmiare spazio comprimendo i file. Ma se non vuoi programmi aggiuntivi puoi creare delle partizioni disco criptate e poi dove trasferire i tuoi file più importanti e aggiungerne ogni volta che ce ne sono nuovi.
Hai trovato difficoltà in qualcuno dei passaggi sopra mostrati oppure c’è qualcosa che non ti è ben chiaro? Non esitare a chiederlo nei commenti.