Come pulire lo schermo del Mac senza rovinarlo

Come pulire lo schermo del Mac

Capita spesso di toccare con le dita il display del computer, Che sia successo perché hai provato ad indicare qualcosa ad un amico, o perché lo hai toccato nel tentativo di aprirlo, restano sempre delle impronte oleose. Quando è acceso non ci si fa tanto caso, ma da spento, specie in controluce, danno tantissimo fastidio.

Se le vuoi togliere per bene, ma hai paura di danneggiare il tuo computer, nell’articolo di oggi ti spiego come pulire lo schermo del Mac, sia fisso che portatile. Avere dei graffi sul display sicuramente non è piacevole, figuriamoci se si tratta di un iMac o MacBook che sono dei computer molto costosi.

Sebbene il case unibody in alluminio sia molto resistente, il loro schermo, purtroppo, non lo è così tanto! Anzi, si può persino danneggiare “da solo” stando semplicemente chiuso! Figuriamoci che danni ci si possono apportare se non lo si pulisce nel modo corretto, usando un panno o un detergente sbagliato.

Se hai paura di causare danni irreparabili, allora ti consiglio di leggere quanto segue.

Indice contenuti:

Cosa serve per una corretta pulizia?

Detergenti e panno per pulire Mac

Ovviamente, abbiamo bisogno di un panno e di un detergente. Insomma, solo due cose, ma è importante usare quelle giuste, altrimenti si rischia di creare danni irreparabili.

Il panno, infatti, deve essere in microfibra. Questo materiale, non solo è delicato e non graffia, ma raccoglie anche la polvere, così ed è in grado di asciugare perfettamente senza lasciare aloni.

Puoi, infatti, prepararti una miscela fatta in casa composta da 3 parti di acqua (75%) e 1 parte di aceto di vino bianco (25%).

Sì: è proprio semplice e probabilmente hai in casa già tutto quello che ti serve. In alternativa, puoi mischiare un po’ di acqua e limone. Se proprio vogliamo essere pignoli, si dovrebbe usare acqua distillata per evitare che ci siano impurità, ma io lo faccio anche con quella del rubinetto.

Se vuoi anche disinfettarlo, hai però bisogno di alcol. In questo caso, Apple stessa consiglia di usare queste salviette specifiche:

Salviette per pulizia schermo Eotw
Salviette disinfettanti pulitori antibatterici per monitor di Mac, laptop, iPad, tablet e schermi LCD

Una volta che hai tutto pronto, passiamo alla pulizia vera e propria e vediamo come farla in base a che Mac hai.

Come pulire schermo Mac senza graffi o aloni

Come pulire schermo Mac

La pulizia dello schermo del Mac dipende molto dal modello che hai ma, salvo eccezioni, è abbastanza simile su tutti. Per ottenere un ottimo risultato, tutto quello che bisogna fare è attrezzarsi con gli strumenti giusti e strofinare pazientemente.

Attenzione però!

Bisogna fare particolare attenzione se hai il vetro con Nanotexture, la nuova tecnologia che Apple offre come optional sui suoi prodotti top di gamma, ovvero lo schermo di alcuni iMac e sul suo Pro Display XDR. In questo caso, infatti, va usato solamente il panno per la pulizia che arriva nella confezione.

Quindi, prima di leggere la guida e iniziare a strofinare, assicurati di verificare il tuo modello. Una volta fatto, puoi procedere e scegliere la guida che fa per te da queste qua sotto:

iMac: pulizia del display

Pulire Schermo iMac

Quando si sporca però, diventa veramente fastidioso guardare le macchie e impronte su un display così brillante. Possiedi un mac e non sa come dare a pulire lo schermo a fondo, ma senza danneggiarlo? È facile e ora ti spiego.

Prima di iniziare, però, ti dico subito che c’è una differenza veramente importante in base al display che hai. Se il tuo iMac ha il vetro con Nanotexture, devi usare prodotti differenti. Tranquillo vedremo entrambi i casi.

In entrambi i casi, comunque, la prima cosa da fare è spegnere completamente il tuo computer. Poi stacca il cavo dell’alimentazione e qualunque periferica collegata tramite cavo.

Quello che segue, dipende molto dal tuo display. Iniziamo col vedere come pulire lo schermo di un iMac normale: prendi il panno in microfibra, spruzzaci sopra un po’ di detergente (comprato o quello che hai preparato) e strofina con movimenti circolari. Assicurati di passare ovunque e concludi ripassando i bordi del computer. Se restano aloni, ripassa con la parte asciutta dello straccio, finché non sarà completamente asciugato.

Se lo schermo non è molto sporco, ma hai solo delle ditate e polvere, puoi usare anche un panno in pelle di daino o di camoscio. Si tratta comunque di panni veramente morbidi, ottimi per pulire sia lo schermo del Mac che altre superfici, senza graffiare o rovinare.

Nel caso il tuo iMac abbia il vetro in Nanotexture, usare uno straccio e detergenti qualunque non va bene. Anzi, rischi di danneggiarlo in modo irreparabile! Si tratta di uno schermo particolarmente sensibile che va pulito solo con un panno che avresti dover trovato nella confezione del tuo Mac.

Non usarne altri! Se l’hai smarrito oppure si è rovinato, ti consiglio di rivolgerti ad un centro Apple dove te ne possono fornire uno nuovo. Se poi ci sono delle macchie particolarmente ostinate che non vanno via, puoi usare una soluzione con acqua e alcol isoproilico al 70% per inumidire leggermente il panno. Puoi provare con questo:​​

1L di alcool isopropilico al 70%
Isopropanolo puro al 70%: il tuttofare per la pulizia, detergente e sgrassante | IPA 1000 ml 2-propanolo

Come pulire schermo MacBook Pro ed Air

Come Pulire Schermo MacBook

Se sei appassionato delle serie Netflix e simili, e ti capita spesso di guardarli con un bel pacchetto di patatine e salsa, può capitare di macchiare lo schermo ancora più facilmente. O quando lo apri, restano quasi sempre delle ditate fastidiose. Se sei stanco di queste macchie e vuoi lucidarlo per bene allora iniziamo.

Per prima cosa assicurati di aver spento bene il computer e scollegarlo dall’alimentatore, come anche da tutti gli eventuali accessori collegati tramite USB. Assicurati di non averlo messo magari solo in modalità sospesa. Attenzione che se è spento e lo pari, di solito si accende, quindi devi aspettare qualche secondo che si rispenga.

A questo punto, appoggialo sopra una superficie morbida, in modo che sia il display ad essere quello orizzontale e la tastiera verticale (come vedi nella foto sopra).

Prendi il tuo panno in microfibra, spruzza ci sopra un po’ della soluzione che hai preparato (oppure un detergente apposito che hai comprato) ed inizia a pulire lo schermo dai con movimenti rotatori.

Non andare veloce e, soprattutto, non premere troppo, anche se le macchie non si tolgono: piuttosto ripassa più volte o inumidisci lo straccio un po’ di più.

Una volta completata la pulizia, se il panno era troppo umido, puoi ripassare con la parte asciutta, o con uno nuovo, così da non lasciare aloni sul display. Prima di riaccendere il tuo Mac, tuttavia, ti consiglio di lasciarlo comunque asciugare per qualche minuto.

Ormai tutti i portatili Apple hanno il Retina display, ma anche se hai modelli passati con altri schermi, come il MacBook Air prima del 2018 o Pro ancora più vecchiotti, la procedura resta, più o meno, la stessa.

Pro Display XDR e altri schermi esterni

Pulire Apple Pro Display

Nonostante oggi ci sia in vendita solo il Pro Display XDR, che costa una fortuna e difficilmente lo si trova a casa, Apple in passato ha venduto numerosi schermi esterni perché avevano un rapporto qualità prezzo unico.

Nel caso in cui ne hai uno che si è ormai sporcato e ti chiedi come pulire la superficie, perché non sopporti le macchie e ditate sopra, allora sappi che non c’è nulla di difficile.

Nel caso in cui non lo trovi più, ti consiglio di contattare Apple stessa per fartene dare uno nuovo: non vorrai rovinare uno schermo da oltre 6500 euro solo perché hai usato lo straccio sbagliato!

Fatto questo appunto, pulire lo schermo esterno del Mac è una procedura simile a quella precedente. Per prima cosa assicurati di aver staccato tutti i cavi, sia quello di alimentazione sia quello che lo connette al Mac e eventuali altre periferiche.
Fatto ciò armati di panno in microfibra e spruzzaci sopra la soluzione di acqua e aceto di vino che hai preparato prima. Attenzione: non spruzzare direttamente lo schermo, ma solo sul penno e senza esagerare, perché ci metterà una vita ad asciugare.

Una volta inumidito il panno, inizia a pulire lo schermo partendo da uno degli angoli e arrivando dall’altra parte con movimenti circolari. Una volta completato l’intero schermo, passa bene i bordi così da pulire anche quelli.

Se restano degli aloni o zone umide ripassa con la parte più asciutta del panno, oppure con un’altro asciutto e assicurati di ripassare bene ogni zona. In ogni caso, dopo aver completato la pulizia, prima di accenderlo di nuovo, lascialo asciugare ancora qualche minuto.

Nel caso tu abbia il display in nanotexture, devi semplicemente usare il panno in dotazione e. Se ci sono delle macchie ostinate, però, ti sconsiglio di usare solventi di qualunque tipo, anche quelli di cui abbiamo parlato prima. In questo caso devi usare una soluzione di alcol isopropilico al 70%.

Come fare a capire se hai il vetro con nanotexture? Probabilmente, se ce l’hai lo sai, perché è un extra che si paga 1000 euro su questo display, quindi, se non lo hai ordinato

Tastiera impressa sul display: grave problema dei MacBook

Graffi dalla tastiera allo schermo del MacBook

Uno dei più grandi problemi che capita su gran parte dei portatili Apple (a parte forse gli ultimi MacBook Pro da 14 e 16”) è la delicatezza del display retina.

Lo schermo del MacBook si può rovinare da solo!

Non ci credi? Guarda questo video in cui ti mostro l’effetto di tenere chiuso il MacBook e portarlo nello zaino.

Oltre ai problemi con la difettosa tastiera butterfly che si rompeva facilmente, ho riscontrato anche quello dello schermo che si danneggia quando chiudo il MacBook.
Purtroppo, non si tratta di sporcizia e non si rimuove. Sono stato al centro assistenza Apple e, ovviamente, mi hanno detto che è colpa mia e che l’unico modo è quello di sostituire lo schermo!

Leggendo su internet, sembra che siano in tanti ad avere questo problema e, a differenza della difettosa tastiera butterfly che veniva sostituita gratuitamente, qui Apple non copre niente e non riconosce il difetto di progettazione che hanno i suoi migliori portatili.

Cosa non fare: per evitare di danneggiare il MacBook

Non lavare il computer

Prima di concludere, voglio fare un elenco degli errori da non commettere, ovvero come non pulire lo schermo del Mac, se non vuoi rovinarlo.

Primo tra tutti, attento molto a straccio e detergente che usi! Abbiamo detto che per il vetro con nanotexture c’è un panno apposito, ma anche per quelli normali non puoi usare il primo straccio che ti capita. Nel 90% delle volte ti può andar bene, ma meglio non rischiare.

Per il detergente vale lo stesso. Se non ti fidi a preparare la soluzione con acqua e aceto che ti ho detto, puoi comprarne una pronta, realizzata appositamente per pulire schermo, oppure, usare semplicemente un po’ di acqua.

Terzo, non spruzzare mai direttamente sullo schermo, ma fallo solo sul panno, e moderatamente. Se esageri con l’acqua, rischi che questa goccioli e vada a finire all’interno del portatile, danneggiando il suo hardware. Non lavare il tuo Mac come nella foto vista sopra!

E quarto, non usare troppa pressione: so bene che alcune macchie non se ne vanno proprio via. Ma abbi pazienza e non schiacciare troppo forte cercando di pulirlo più velocemente. Non cercare nemmeno di grattare via con le unghie la sporcizia! Insomma, sii delicato.

Conclusioni e considerazioni finali

Non c’è nulla di male, anzi, essendo molto affidabili è un’ottima possibiltà di avere un buon portatile al prezzo giusto, ma ti consiglio di fare molta attenzione al display e verificare da subito che non ci siano imperfezioni.

Lo schermo del Mac è veramente eccezionale. Tenerlo sporco e non godersi la qualità dell’immagine del Display Retina è un vero peccato. In questo articolo spero di averti dato tutte le informazioni necessarie per aiutarti tenerlo pulito senza danneggiarlo.

Se hai qualcosa di non chiaro o altre domande, allora non esitare a chiedere nei commenti.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto