Come scegliere un buon pc portatile: la guida completa

come scegliere un pc portatile

Hai bisogno di comprare un nuovo notebook, ma non sai esattamente qual è quello che fa al caso tuo? Oggi ci sono tanti modelli in commercio, di svariati prezzi e con caratteristiche molto diverse che rendono la scelta abbastanza difficile.

Se hai ancora tanti dubbi su quale sia il modello giusto per te, nell’articolo di oggi ti mostro come scegliere un pc portatile. Si tratta di un acquisto abbastanza importante che comporta una spesa non indifferente e per questo è sempre meglio acquistare un modello che sia perfettamente in grado di rispondere alle tue esigenze e soprattutto non un computer che diventa vecchio subito e va cambiato.

Il processore andrà bene? La RAM sarà abbastanza? I giochi e i programmi gireranno bene e senza problemi? Le domande sono tante e ti prometto che farò del mio meglio per risponderti nel modo più breve e semplice possibile alle tue domande e aiutarti a capire quale modello scegliere.

Proprio per questo, nelle righe che seguono ti mostrerò nel dettaglio tutto quello che devi guardare prima di acquistare un notebook. Il tutorial è diviso in tre capitoli in ciascuno dei quali vedremo tutte le caratteristiche principali e i parametri da considerare, sia dal punto di vista tecnico, quindi l’hardware, che estetico, per poi passare anche ai sistemi operativi.

Hardware e specifiche tecniche

Una delle prime cose che si guarda quando si compra un notebook, sono le caratteristiche tecniche che il computer possiede.

L’hardware è aspetto fondamentale per ogni pc e scegliere quello giusto ti assicura di non avere un computer che tra un anno è già vecchio o che già dal primo giorno non riesce a farti girare i programmi e i giochi che vorresti.

Su questo punto ci sarebbe veramente tanto da dire, ma avendo promesso di essere il più breve possibile, ho ridotto a 4 gli aspetti fondamentali da guardare.

Processore

processore notebook

Il processore è il cuore di ogni computer ed uno dei componenti più importanti da guardare quando si vuole scegliere un buon pc portatile. Tra tutti è il più importante perché è praticamente impossibile da sostituire su un notebook e se scegli una CPU non adatta, non puoi fare l’upgrade, ma devi comprare un computer nuovo.

Oggi in commercio ci sono principalmente Intel e AMD a cui si aggiunge il nuovissimo chip di Apple che però è presente solo su alcuni modelli di MacBook Pro e Air. Dunque è più importante capire le differenze tra i primi due.

In realtà, chi vuole prestazioni punta sempre agli Intel Core mentre, AMD nonostante abbia dei modelli molto buoni anche nel top di gamma, è più comune nei notebook più economici.

Anzi, quando si sceglie un pc low cost Amd è persino da preferire perché ha un miglior rapporto di prestazioni / prezzo, oltre a vantare un basso consumo energetico (quindi maggiore autonomia) e una scheda video integrata niente male.

RAM

ram pc portatile

Se il processore ti dà la potenza di calcolo, la RAM è una memoria ultraveloce dove vengono copiati i programmi e i file che la CPU deve usare. Più RAM hai, più veloce è il tuo computer!

Il minimo che ti consiglio di avere è 8GB. Per un’utenza domestica possono bastare anche 4, ma sei proprio al minimo e il notebook non sarà molto veloce, anzi. Chi usa un computer per lavorare con programmi pesanti, specie per quanto riguarda l’editing di foto e video, progettazione e programmazione, 8GB spesso non bastano nemmeno ed è meglio puntare sui 16. Nei portatili gaming, infine, se vuoi giocare senza problemi ai titoli più recenti, ti consiglio di considerare l’acquisto di un laptop con 32GB di RAM.

Display

Quando si sceglie il computer, è importante guardare anche lo schermo. Di questo bisogna considerare principalmente la dimensione e la risoluzione. Tuttavia, per chi lavora nella grafica o in mobilità, anche la luminosità e contrasto sono parametri importantissimi.

In quanto a dimensioni, i computer portatili più scelti hanno schermi tra 13 e 15 pollici, mentre quelli dei modelli per il gaming e le workstation arrivano anche a 17. La diagonale dello schermo incide molto sulle dimensioni del notebook stesso e quindi il peso. Per questo, chi cerca un portatile comodo e facile da trasportare sceglie di solito un 13”, anche se lo schermo a molti potrebbe risultare troppo piccolo. Chi, invece, lo usa a casa, e non lo porta molto in giro, è meglio che opti per un 15”.

In quanto a risoluzione, la maggior parte dei pc portatili di oggi hanno sono FullHD. Ci sono, però, anche computer con schermi solo HD (i pc low cost) e persino modelli con display in 4K.  Questi ultimi, però, sono ancora una rarità sui portatili, soprattutto perché una definizione così alta è abbastanza inutile su un display inferiore ai 21” e soprattutto perché consumano tantissima energia, quindi ridurrebbero di molto l’autonomia del notebook.

Spazio di archiviazione

Quando si tratta di memoria interna del computer, vanno fatto due considerazioni. La prima è sulla tipologia di memoria, mentre la seconda è sulla capacità in GB dello spazio di archiviazione che avrete a disposizione.

La tipologia è molto più importante per quanto riguarda la velocità del computer: in pratica bisogna scegliere tra un HDD (Hard disk drive) oppure un SSD (solid state drive). Il primo offre di solito capacità di memoria maggiori e costano molto meno, ma la loro velocità è fino a 10 volte inferiore ai nuovi SSD. 

Per questo, ti consiglio caldamente di optare per un computer con SSD, anche se lo spazio che avrai per salvare dati e file sarà molto minore, il tuo computer sarà nettamente più veloce!

Ci sono ancora alcuni dei computer più economici che, per ridurre il prezzo al massimo, montano ancora i vecchi dischi rigidi HDD: se hai esigenze proprio base come navigazione su internet e scrivere qualche documento, possono ancora andare bene, ma non tanto di più. Per fortuna il disco fisso si può sostituire abbastanza facilmente con un nuovo SSD che sia molto più veloce e puoi farlo da solo appena hai bisogno di prestazioni migliori.

Scheda video

Mentre nei notebook per lavorare o studiare, la GPU non è sempre importantissima, se stai cercando come scegliere un buon pc portatile per giocare, la scheda video è una delle caratteristiche più importanti che devi tenere in considerazione.

La grafica dei videogiochi è sempre più evoluta e realistica: questo richiede una forte potenza di calcolo e velocità del pc (quindi una CPU potente e tanta RAM) ma anche una buona scheda grafica in grado di riprodurre al meglio gli effetti visivi.

Oltre che per giocare, la GPU è importante anche per chi lavora nel campo della grafica o progettazione. Essa è importantissima sia per la creazione di contenuti multimediali, come l’editing di foto e video, ma anche nel rendering di oggetti 3D e per programmi di simulazione.

Altre caratteristiche fondamentali

caratteristiche notebook

L’hardware è decisamente un aspetto molto importante, ma non è tutto. Ci sono anche delle caratteristiche estetiche, budget e altre funzioni da guardare. Sebbene alcuni possano essere ritenuti più soggettivi che oggettivi, per molti di noi sono spesso più importanti che le specifiche tecniche stesse.

Un computer potente, ad esempio, per quanto veloce possa essere, se è troppo pesante e ha poca autonomia è inutile per chi viaggia molto e lavora in mobilità. Forma, prezzo, dimensioni e autonomia, dunque, diventano dei parametri fondamentali da guardare quando uno vuole scegliere un pc portatile adatto alle proprie esigenze.

Forma e tipologia

Questa tipologia è di gran lunga preferita dagli studenti che, grazie allo schermo touchscreen e un pennino possono prendere appunti come se fosse un quaderno normale. Quando hanno poi bisogno di scrivere la tesi o redigere documenti, possono farlo riportando il 2 in 1 alla forma di un notebook e usando la tastiera classica.

Dimensioni e peso

Il MacBook Air è stato il primo portatile di questo tipo e per lunghi anni era l’unica scelta, ma oggi, la varietà di modelli in questo settore è continuamente in crescita. Il principale rivale del notebook di casa Apple è il Lenovo Thinkpad che nei suoi modelli ha persino integrato uno slot per SIM così da avere internet ovunque, senza dover cercare una wifi in qualche bar o ristorante oppure senza dover sempre ricorrere all’hot spot del cellulare.

Purtroppo però, in questi modelli, si deve spesso rinunciare ad una buona scheda grafica e fare quasi sempre affidamento su quella integrata che, come tutti sanno, non va affatto bene per giocare e nemmeno molto per l’editing di contenuti multimediali. D’altronde chi cerca di scegliere un pc portatile con buona GPU sa che deve fare un compromesso con le dimensioni e il peso.

Prezzo

Ovviamente anche il costo del pc portatile è uno dei principali motivi per cui si fanno compromessi su prestazioni, dimensioni e caratteristiche del notebook che si va a comprare.

Quando si ha un budget elevato, la scelta dei modelli non manca, anzi, è ancora più grande rispetto alla varietà di notebook economici che siano anche buoni. Nella fascia alta si può cercare modelli dedicati al gaming, alla grafica o gli ultraportatili che uniscono leggerezza e portabilità ad alta autonomia, buone prestazioni e persino un design eccezionale

Quando si cerca un pc per lo studio o al massimo per un uso quotidiano, streaming musicale e video, può bastare tranquillamente un notebook economico che con meno di 500€ offre comunque il necessario per un uso domestico o scolastico.

Autonomia

Chi lavora spesso fuori sede, o usa il pc a scuola dove non c’è sempre una presa per la corrente a portata di mano, deve fare particolarmente attenzione alla durata della batteria. Per fortuna, i pc portatili di oggi, rispetto a quelli del passato hanno un’autonomia nettamente migliore e anche i modelli base possono superare le 4-5 ore. Ci sono poi, notebook pensati proprio per chi ha bisogno di elevata autonomia e che hanno una batteria in grado di durare tutto il giorno.

Il MacBook è stato uno dei primi ultrabook ad offrire autonomie superiori alle 10 ore, ma oggi ci sono tanti altri modelli che offrono una durata simile, se non migliore per alcuni tipi di utilizzo, come i Lenovo … link a lenovo.

Va fatto notare che si tratta comunque di pc di una fascia di prezzo medio alta, con costi sempre superiori ai 1000€.

Sistema Operativo del notebook

Scegliere sistema operativo

Un ruolo importante quando si vuole capire bene come scegliere un pc portatile è quello di prendere in considerazione il sistema operativo che si vuole avere. Da questo dipende moltissimo la compatibilità con programmi, giochi e esperienza utente.

La maggior parte dei computer attualmente in vendita hanno un Windows che è, senza ombra di dubbio il più diffuso al mondo. Tuttavia, anche OSx di Apple si sta diffondendo moltissimo, soprattutto per la sua facilità di utilizzo, qualità e sicurezza, nettamente superiore a quello di Microsoft.

Alternative a questi due sono Linux, che tuttavia richiede più conoscenze tecniche da parte dell’utilizzatore e ChromeOS, un sistema operativo che sfrutta tutte le potenzialità della rete e delle applicazioni online.

Se uno vuole un computer per giocare, allora deve puntare solo su Windows, perché nessuno degli altri OS sono in grado di far girare tutti i giochi sul mercato. Chi, invece, cerca un notebook professionale, in base ai programmi che deve usare può anche scegliere un MacBook oppure Linux. Per uno studente, invece, tutti e quattro vanno bene, in quanto offrono tutte le funzionalità e programmi necessari per lo studio.

Quale notebook comprare nel 2021?

Per concludere vediamo qualche consiglio su quale pc portatile conviene comprare nel 2021 in base ai vari utilizzi che uno ne vuole fare. Ovviamente, i modelli che troverai di seguito sono stati scelti tenendo in mente tutti i fattori appena elencati e altre considerazioni importanti nella scelta del notebook.

Se cerchi il miglior notebook per rapporto qualità prezzo che è sia ideale per la scuola, che per lavorare, con altissima autonomia, buone prestazioni, leggero e portatile, allora il MacBook Air è decisamente il pc portatile che devi scegliere. Sempre a patto che tu possa anche permetterti di spendere sui 1200€.

Se, invece, cerchi un computer economico, ti consiglio il HP G8 oppure l’Acer ChromeBook 314. Il primo ha windows, quindi è compatibile con la maggior parte dei programmi comunemente usati, mentre il secondo, ha ChromeOS che richiede per molte operazioni una buona connessione a internet, ma ha anche più funzionalità. Sono entrambi dei ottimi modelli sia per un utilizzo quotidiano domestico che per la scuola e costano mveramento poco per quello che offrono.

Per gli appassionati di videogiochi, uno dei migliori pc portatili per il gaming del momento è MSI GP66, mentre per chi ha bisogno di una workstation di prestazioni elevate, può optare o per un MacBook Pro da 16”, oppure per un Lenovo Legion 7.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto