Hai scritto una bella mail ad un amico oppure stai inoltrando un file per posta elettronica ad un collega e sei quasi pronto, ma arriva il momento di scrivere l’indirizzo e hai avuto un lapsus? Oppure hai bisogno di citare qualcuno e non trovi questa maledetta “@”. Ti starai chiedendo: come si fa la chiocciola sul computer con la tastiera, che tasti devo premere?
Immagino che hai già provato centinaia di tasti e una combinazione infinita, ma questo simbolo non vuole proprio apparire! Tranquillo, lo so bene: i caratteri speciali in italiano sono un vero incubo da far uscire. Però non ti preoccupare, ti aiuto io!
Se serve a tranquillizzarti, sono in tantissimi ad avere un problema simile ed è per questo che ho deciso di creare un tutorial semplice e veloce per aiutarti a capire i diversi modi in cui si digita la chiocciola sulla tastiera del tuo pc.
Ho detto modi, perché in effetti ce ne sono più di uno e la combinazioni di tasti da premere cambia da Mac a Windows. Ma niente paura, è semplicissimo e te la caverai bene anche se sei alle prime prese con il computer. Prenditi qualche minuto per leggere le istruzioni qui sotto e vedrai che non avrai più alcuna difficoltà.
Cos’è la chiocciola e quando si usa?
Per definizione, la chiocciola – in inglese semplicemente at – è logogramma molto usato in informatica. È conosciuto da tutti perchè è uno dei caratteri speciali che è presente in ogni indirizzo mail.
Questo simbolo speciale lo si fa dalla tastiera, mediante una combinazione di tasti più o meno semplice in base al pc e layout. La chiocciola non è usata solo per la posta elettronica ma anche nei social per menzionare una persona o azienda persona in un post, tweet o altre pubblicazioni.
Quindi, anche se non scrivi mail ma usi spesso i social, questo tutorial ti servirà per indirizzare i tuoi messaggi e post verso la persona giusta.
Dunque, senza perdere altro tempo vediamo come si fa.
Come fare la chiocciola: il video tutorial
Se non hai voglia di leggere tutto l’articolo, puoi guardare direttamente il video tutorial qui sotto in cui, in 2 minuti, riassumo tutto quello che trovi qui sotto. Vedrai, infatti, come si fa la chiocciola da tastiera sia sul computer con sistema operativo Windows, che Mac.
Se c’è qualcosa di non chiaro, o sono andato troppo veloce, tutto quello detto nel video, lo trovi scritto qui sotto.
Tastiera con Layout Italiano
Fai molta attenzione al fatto che il layout è quello impostato sul tuo computer e può non corrispondere alle lettere che hai stampate sulla tastiera. Quando, per esempio, si acquistano pc e keyboard all’estero o su siti come amazon, possono arrivare modelli che abbiano un’impostazione straniera – inglese, tedesca etc – e persino le lettere incise in posizione diversa.
Impostando l’input in una lingua diversa da quella della tua keyboard fisica, i caratteri che escono sul pc potrebbero essere diversi da quelli incisi sui tasti. Se hai acquistato per sbaglio con layout diverso, puoi sempre acquistare degli adesivi da apporre sui tasti e non confonderti.
Come si fa la chiocciola su PC Windows
Sul sistema operativo Microsoft ci sono ben 3 combinazioni per digitare questo carattere valide pressoché su tutte le marche comprese Acer, HP, Lenovo e altri.
Se hai una tastiera con layout in italiano, il modo più semplice per fare la chiocciola sulla tastiera di un PC Windows è premere i due tasti Alt Gr + @.
Alt Gr è il tasto alt che trovi sul lato destro della barra spaziatrice e si usa per far uscire gran parte dei simboli speciali, mentre la @ dovrebbe essere segnata sul tasto subito a destra della L, lo stesso che usi per fare la “ò”. Anche se non c’è scritta fisicamente, prova comunque a premere questi pulsanti e vedi se ti viene fuori.
Se non ci riesci o ti è complicato, ti illustro anche altri due modi. Il primo è utilizzando i tasti Ctrl + Alt + @. Se però non trovi quest’ultimo potrebbe c’è un terzo modo che si fa con Alt + 064, ovvero tenendo premuto il tasto Alt, quello a sinistra della barra spaziatrice di, e premere in sequenza i numero 0,6 e 4.
So bene che quest’ultima è un po’ più lunga da fare e da ricordare, ma se non riesci a trovare il tasto giusto per usare uno dei primi due metodi, con la combinazione numerica vai sul sicuro.
Come fare la chiocciola sul Mac
Ora sai come fare la chiocciola da tastiera sul tuo computer Apple dove sai bene che i comandi funzione, ovvero quelli intorno alla barra spaziatrice, sono chiamati in modo diverso. Normale: sui Mac tutto cambia, anche se di poco. Ma non disperare!
Nonostante le differenze, la chiocciolina è semplicissima da fare anche su Apple e basta premere il tasto Option + @.
Guardando la tastiera noterai che ci sono due pulsanti Option, uno a sinistra e uno a destra dello spazio. Non cambia quale dei due premi, perchè il simbolo appare con entrambi e puoi usare quello che ti è più comodo quando scrivi. Ti assicuro che è una gran comodità poter scegliere entrambi i metodi, soprattutto per chi scrive tanto.
Se la combinazione di tasti non funziona, assicurati che non sia impostato un input diverso dall’italiano. Lo riconosci dalla bandierina con la lingua accanto all’orologio nella barra di controllo.
Tastiera inglese e americana – cosa cambia?
Se stai usando il layout della tastiera inglese, la posizione di quasi tutti i caratteri speciali cambia completamente. Questo perché loro non hanno le vocali accentate che abbiamo nella nostra lingua e questo gli permette di avere più spazio a disposizione e meno combinazioni da imparare a memoria.
Per fare la chiocciola sulla tastiera americana (o inglese) basta premere il tasto Shift + 2. Lo Shift altro non è che la maiuscola.
Gli americani, in questo caso, hanno reso tutto molto più semplice e la procedura si fa allo stesso modo sia su PC che su Mac, quindi la procedura è la stessa sia per chi ha un computer con Windows, Linux e Apple.
Se ti stai chiedendo come mai uno in Italia usi la tastiera inglese, sappi che ci sono molti motivi. Può essere utile quando si scrive una lettera in inglese, ma soprattutto quando si programma o si scrive del codice, poiché i caratteri speciali sono molto più semplici e veloci da fare con la keyboard inglese.
Layout e input: cosa significa e qual è la differenza
Quello che maggiormente porta confusione quando si cerca di capire come fare i simboli speciali è, da una parte l’impostazione fisica della tastiera, dall’altra il segnale che riceve il pc. La confusione maggiore arriva perché con layout ci si riferisci sia all’aspetto fisico della tastiera che all’input impostato sul computer.
In realtà il layout della keyboard è la disposizione dei tasti, ovvero indica la posizione di lettere e simboli stampate sopra. Si riferisce quindi alla parte fisica. Qui, specie se acquisti PC ricondizionati o tastiere dall’estero, potresti non avere una disposizione leggermente diversa dei tasti e i simboli speciali trovarli su pulsanti completamente diversi da quelli che ha una tastiera in italiano.
L’input, invece, è il segnale che ogni tasto invia al computer quando premuto. Quando sul tuo PC imposti una lingua di input della tastiera, non importa cosa c’è fisicamente inciso su di esso, il tuo pc trasformerà il segnale in quello che dovrebbe essere inciso sopra se la tastiera fosse con lo stesso layout della lingua selezionata. Proprio per questo motivo, se hai acquistato una keyboard all’estero, vedrai la chiocciola incisa sul tasto del 2, ma se imposti il computer in lingua italiana, premendo shift + 2 non avrai la chiocciolina ma le due virgolette.
Come cambiare l’input da tastiera
Il PC ha la configurazione americana e ora non riesci a scrivere le lettere accentate e a trovare gli altri caratteri speciali? Nessun problema, tutto quello che devi fare è cambiare l’input da tastiera ed impostare l’italiano.
Per cambiare lingua da Windows devi andare su Impostazioni, selezionare Data, ora e Lingue, scegliere Lingue dalla barra sinistra e selezionare Tastiera, a questo punto clicca su Opzioni di input e aggiungi la lingua che vuoi. Se hai XP, Vista o 8, anziché impostazioni devi andare nel pannello di controllo. Non sei sicuro della tua versione di Windows? Segui questo tutorial per scoprire quale versione hai sul tuo computer.
Se hai MacOS clicca sul logo della Mela e vai su Preferenze di sistema, nella schermata che si apre seleziona Tastiera e da qui Sorgenti di Input. Clicca sul + e seleziona la lingua che vuoi aggiungere
Se sei un programmatore o scrivi spesso mail in una lingua straniera, sappi che puoi aggiungere più input e cambiarli in pochi secondi direttamente dalla barra di controllo.
In breve
I simboli speciali sono sempre più usati, dal dover creare password più complicate, a inviare mail o citare qualcuno su un commento, . Purtroppo, la tastiera italiana non è una delle più facili da usare e le combinazioni da premere sono tutt’altro che immediate: basta vedere come è difficile fare la è accentata maiuscola o il cancelletto e tanti altri caratteri che con un layout inglese sono immediati!
Spero che questo tutorial ti sia stato utile a capire come si fa la @ da tastiera in modo da evitarti di doverla sempre andare a cercare su google per poi copiare e incollare il simbolo dove ti serve. Se ti è stato utile, condividilo e nel caso tu abbia ancora dubbi, chiedici nei commenti.
Salve, ho Windows XP professional e tastiera giapponese di laptop Jp che in origine aveva XP Home ed. E nessuna combinazione che ho visto mi dà la @ (Qi scrivo con iPad): come si fa? Grazie
Ciao,
Questa è davvero bella come domanda! Se l’input è in italiano e puoi scrivere la ò, in teoria, puoi usare Control + Alt + tasto per la ò. Prova anche uno dei tasti a destra dello spazio + ò. Se non funziona, prova infine con il codice ascii Alt + 064. Fammi sapere se ci sei riuscito.