Chi ha detto che il computer deve essere una grossa e brutta scatola che occupa tantissimo spazio e ci si sbatte sempre con le gambe? Se stai cercando il miglior PC All in One per la tua scrivania, sei nel posto giusto.
Oltre che per risparmiare spazio sono un ottimo modo per risparmiare anche soldi, visto che non si devono comprare separatamente computer monitor e varie periferiche. Per questo, si tratta di una tipologia di computer che sta prendendo sempre più piede. Se in passato l’unico o quasi era l’iMac di Apple, oggi molti produttori hanno messo sul mercato modelli veramente interessanti in ogni fascia di prezzo.
Oggi vedremo nel dettaglio questa tipologia di computer così come metteremo a confronto i migliori AIO per le diverse esigenze, in modo da aiutarti a trovare facilmente quello più adatto alle tue esigenze.
Indice contenuti:
- Che cos’è un computer AIO?
- I 7 migliori all in one a confronto
- Apple iMac 24: il miglior pc all in one per qualità prezzo
- MSI Pro 24X: la miglior alternativa con Windows
- Acer Aspire C24: computer All in One ultra sottile
- iMac 27”: con Display Retina e risoluzione 5k
- HP All-in-One 24: un pc AIO buono, ma economico
- Lenovo IdeaCentre A340: un All in One low cost
- HP PC envy 27: computer AIO con schermo TouchScreen
- Come scegliere l’AiO giusto?
- In conclusione
Che cos’è un computer AIO?
Prima di partire con l’elenco dei migliori modelli vediamo che cos’è esattamente un pc AIO e cosa bisogna sapere su questi modelli.
All in one, tradotto dall’inglese, vuol dire Tutto in Uno: si tratta di un computer fisso in cui i componenti del pc e lo schermo sono combinati in un unico apparecchio. A prima vista può sembrare un semplice monitor, magari un po’ più spesso, ma c’è molto di più dietro. In pratica nella parte posteriore del display è attaccato il computer e per questo non hai una scatola separata.
Una cosa importante da sapere è che i computer di questo tipo montano quasi sempre hardware da notebook per risparmiare spazio. Processori, schede video e simili sono decisamente più compatti e hanno un consumo energetico nettamente minore, ma non sono performanti come quelle di un desktop tower.
Proprio per questo motivo un pc all in one non sarà mai in grado di far girare bene i giochi o programmi pesanti come un computer fisso nella stessa fascia di prezzo o componenti simili.
Tuttavia, per chi ha poco spazio e cerca un pc semplicemente bello, con design pulito che sta bene su ogni scrivania, e allo stesso tempo in grado di far girare tutti i programmi che si usano nel quotidiano, i modelli All in One sono una delle scelte più giuste da fare.
I 7 migliori all in one a confronto
Cerchi un modello per casa o per lavoro, ma non sai quale acquistare e quanto spendere? Quando si tratta di computer All in One, la scelta è particolarmente difficile, perché essendo un tutto in uno bisogna trovare il compromesso giusto tra caratteristiche tecniche, schermo e prezzo.
Proprio per questo motivo, abbiamo creato una classifica dei PC migliori, in grado di soddisfare le esigenze di diverse tipologie utenti e li abbiamo anche raggruppati per fascia di prezzo. Di ciascuno di essi vedremo le principali caratteristiche come anche i pro e contro da tenere a mente se lo si vuole scegliere.
Una elencati, parleremo anche dei parametri e caratteristiche tecniche da guardare per fare la scelta giusta. Se sei pronto, senza perdere altro tempo, passiamo ai fatti!
I migliori pc all in one del 2021 sono:
Apple iMac 24: il miglior pc all in one per qualità prezzo
A gran sorpresa Apple ha presentato il nuovo iMac con schermo da 24” e un design completamente ridisegnato. Questo All in One è veramente un gioiello di tecnologia in grado di stupire veramente tutti, sotto ogni aspetto ed è decisamente il Mac migliore da comprare nel 2021.
Cambiano completamente le forme, e anche i colori. Il nuovo iMac è disponibile in ben 7 colori diversi e monta il rivoluzionario chip Apple M1, che abbiamo già visto sui MacBook Air e Pro.
A meno che non ti serva solo per navigare sul web e redigere documenti, ti sconsiglio però di comprare la versione più economica. Sebbene il prezzo di partenza sia di 1499€, il modello base è quello con un chip meno potente e la tastiera normale, oltre ad avere diverse limitazioni che non lo rendono un buon acquisto. Da notare che anche se tutti gli iMac da 24” montano il chip M1, il modello base ha quello con la scheda grafica a 7 core, mentre in tutti quelli superiori è con 8.
Se il chip è veramente potente, lo schermo è semplicemente spettacolare. Il nuovo iMac, infatti, monta un display retina 4,5K da 24”, con altissima risoluzione e colori semplicemente strabilianti. Riscoprirai giochi, grafica, film, foto e video con colori ancora più vivi e brillanti grazie all’ampia gamma cromatica e in ogni condizione di luce con i suoi 500 nits di luminosità.
In più, in tutti i modelli superiori all’entry level oltre ad avere 4 porte Thunderbolt anziché 2, la tastiera che arriva ha il TouchID con cui sbloccare in un istante il PC, autorizzare facilmente pagamenti o accessi per siti dove è richiesta la password e avere i profili di tutta la famiglia a portata di tocco.
Tra le feature di questo all in one troviamo una fotocamera frontale FaceTime in grado di filmare a 1024p, 6 altoparlanti per un audio così da non aver bisogno di casse esterne aggiuntive e tre microfoni di livello professionale per videochiamate nitide.
Insomma, si tratta di un computer che è adatto ad ogni esigenza, da quella domestica ad un uso professionale e il prezzo, per quanto alto è veramente giustificato! Se vuoi risparmiare qualcosina, su Amazon è spesso in offerta:
MSI Pro 24X: la miglior alternativa con Windows
Anche MSI entra nel mondo dei computer all in one con diversi modelli. Tra tutti quelli della serie Pro 24X sono l’acquisto più consigliato in quanto sono in grado di unire stile ed eleganza ad ottime performance. Non a caso qualcuno lo ha nominato il rivale principale dell’iMac.
Si tratta di un PC con processori Intel Core della serie U che non sono molto potenti, ma consumano pochissima energia. Il sistema operativo è Windows (o Linux) e risulta veramente veloce e reattivo ai comandi.
Una caratteristica degli MSI è la facilità di cambiare da soli la memoria e questo vale anche per il Pro 24X dove, sul retro, c’è un facile accesso all’alloggiamento disco fisso che si può aggiornare con un SSD più potente in pochi minuti.
Lo schermo è veramente buono, non è in grado di competere con quello del Mac, ma è comunque di alto livello: parliamo di un Pannello IPS da 23,8” con retroilluminazione LED, qualità Full HD ed un angolo di visione di ben 178°. C’è anche una tecnologia Anti-Flicker che protegge i tuoi occhi durante lunghe sessioni di lavoro o gioco.
Degno di nota il sistema di raffreddamento Silent PRO Cooling che è composto da un modulo termico in grado di tenere i componenti a basse temperature garantendo un funzionamento stabile e silenzioso. Quando si caricano processore e disco con processi pesanti, però, diventa un po’ più rumoroso.
Acer Aspire C24: computer All in One ultra sottile
Scendendo un po’ di prezzo si trova questo bel PC Acer All in One con sempre un display da 24pollici, ma senza touchscreen. Vanno notate l’eleganza e la sottigliezza di questo modello, come anche le cornici ridottissime di soli 3,7 mm. Il supporto a V è molto solido e stabile e l’inclinazione del monitor è regolabile, per un conforto massimale durante il lavoro.
Partiamo proprio dal vedere lo schermo, che è davvero bello, con una risoluzione FHD IPS e un angolo di visione fino a 178°. I colori sono brillanti, i contrasti realistici e l’immagine semplicemente ottima.
Dal punto di vista delle prestazioni si rinuncia anche alla scheda video dedicata, come anche ad un po’ di RAM, ma il processore è sempre di buon livello: un Intel Core i3 di 10° generazione. Da notare che su questo modello c’è un fantastico SSD da 256 GB.
Il PC arriva con Windows 10 Home preinstallato e nelle confezione si trovano Tastiera e Mouse USB incluse.
iMac 27″: con Display Retina e risoluzione 5k
Come nel settore dei mini computer, Apple predomina questo settore con i suoi iMac che sono dei computer dal design inequivocabile, potentissimi e, ovviamente, piuttosto costosi. Per chi cerca, però, un modello top di gamma, il modello da 27”, già nella sua configurazione base, è una delle scelte migliori in assoluto che si possa fare.
Partendo da un display spettacolare con risoluzione 5K, colori fantastici e luminosità altissima, si passa a delle performance ultra potenti, grazie a processori Intel Core di ottava generazione, a sei core, 16GB di Ram e scheda video dedicata. Con una tale potenza, è perfetto per lavorare anche con programmi pesanti, come quelli per la creazione di contenuti multimediali, CAD etc. In linea di massima, per il prezzo che lo si paga, si ottiene davvero tanto.
Un computer che è un po’ sprecato per operazioni quotidiane e si addice più ad un uso d’ufficio, specie se si ricevono clienti e si vuole impressionarli con il design unico di questo modello. L’unico motivo per cui consiglio di aspettare ad acquistarlo è che, visto il recente lancio del modello da 24 pollici, si aspetta presto l’upgrade della configurazione dell’iMac da 27. Tuttavia del modello 2020 attualmente ci sono offerte incredibili, come questa:
HP All-in-One 24: un pc AIO buono, ma economico
Anche la dimensione dello schermo influisce direttamente sul prezzo: se ti basta un 24” con meno di 1000€ puoi prendere un buon computer per casa e ufficio, come questo HP.
Esteticamente è abbastanza neutro e sta bene su ogni scrivania, da notare le cornici sottilissime ai lati che lo rendono ancora più compatto. Lo schermo è buono, IPS con risoluzione FullHd (1920 x 1080) e colori vivi.
Dal lato hardware non è nemmeno male, con un ottimo processore i5-9400T di nona generazione con velocità di 1.8 Ghz. In quanto a memoria abbiamo 8GB di RAM e un SSD da 256GB.
C’è persino la scheda video dedicata – Nvidia MX110 – che, sebbene abbastanza datata e non molto potente, è decisamente meglio di una integrata.
Con questo computer si fanno facilmente tutte le operazioni base necessari in un ufficio o a casa e ci si può persino far girare programmi più pesanti come Photoshop e simili, senza tanti problemi. Anche il gaming è fortemente limitato perché la GPU non regge proprio molti dei titoli più recenti.
Lenovo IdeaCentre A340: un All in One low cost
Se il tuo budget è molto limitato perché il computer lo usi poco o le operazioni che fai sono al massimo di scrivere qualche documento, guardare film e navigare sul web, ci sono dei modelli molto economici che sono in grado di soddisfare le tue esigenze
È il caso di questo IdeaCentre A340 di Lenovo, un All in One con schermo da 21,5”. Il display, sorprendentemente, è piuttosto buono, con la sua risoluzione FullHD di 1920 x 1080 pixel e 250 nits di luminosità.
Sul lato hardware si fanno le maggiori rinunce, in quanto non abbiamo più un SSD, ma un vecchio HDD da 1TB: capiente, ma molto lento. Il processore non è male, un i3-8145u che, sebbene abbia un’alta frequenza di 2.1 GHz ( fino a 3.9 GHz in TurboBoost) è solo dual core. La RAM è di soli 4GB, mentre la scheda video è ovviamente itegrata.
Interessante notare che questo modello ha anche un lettore DVD e masterizzatore integrato. Tra l’altro nella scatola arriva con mouse e tastiera: lo attacchi alla corrente e puoi iniziare ad usarlo.
Come detto prima, si tratta di un pc economico in grado di fare poco più delle operazioni di modifica documenti, navigazione sul web e per guardare foto / video. Tutte le operazioni e programmi più pesanti sono molto lenti, a causa del vecchio HDD.
HP PC envy 27: Computer AIO con schermo TouchScreen
Restando sempre sul segmento professionale con buone prestazioni, passiamo a vedere questo HP Envy che non è per niente male, soprattutto nel rapporto qualità prezzo.
Partiamo con l’aspetto: il design è sorprendentemente bello, un computer elegante, dalle linee pulite, forse un po’ troppo squadrate, ma sono gusti. Abbiamo di nuovo un display generoso da ben 27” che, anche se non è 5k, ha un’ottima risoluzione QHD. Lo schermo, inoltre è touchscreen, una caratteristica che a tanti piace, IPS tattile con retroilluminazione a WLED.
Appena si fa partire un film o una canzone si nota il fantastico Audio firmato Bang & Olufsen, con doppi altoparlanti da 8 W.
Passando all’hardware, vediamo una configurazione relativamente potente che permette di lavorare anche a livello professionale con programmi abbastanza pesanti. Il processore, infatti, è un i5 con 1,7 GHz affiancato da 16GB di RAM. La memoria è composta da un SSD da 256GB molto rapido e un HDD da 1TB per l’archiviazione. Infine, troviamo una scheda video dedicata vecchiotta, ma ancora valida: la Nvidia GeForce GTX 1050.
Sebbene si addica ad un uso professionale, non mi riferisco agli editori di contenuti multimediali e sviluppatori di giochi, disegnatori CAD e simili. Le prestazioni non sono male, ma stiamo parlando di un modello che comunque si addice di più ad un ufficio. Tra l’altro, grazie alla scheda grafica dedicata ci si può far girare anche qualche bel giochetto, con buona qualità.
Come scegliere l’AiO giusto?
Nella classifica, abbiamo preso in considerazione tantissimi fattori come le caratteristiche tecniche e, abbiamo selezionato solo quelli con buone medie delle recensioni di altri clienti.
Nei Desktop AiO, senza ombra di dubbio il brand predominante è Apple e i suoi iMac. A differenza delle altre tipologie di computer, di concorrenza non ce n’è tanta e forse anche per questo è i modelli della mela sono in vetta ad ogni classifica.
Tuttavia, per chi cerca Windows o anche Linux, ci sono dei buoni modelli per svariate fasce di prezzo che possono rappresentare delle ottime scelte. Scegliere il “Tutto in Uno” giusto non è immediato, ma se prendi in considerazione gli aspetti qui sotto, ti sarà un po’ più facile.
Schermo touchscreen o normale?
Sono in molti a cercare uno schermo touch in questa tipologia di computer. Ma serve veramente? Se avrai notato, uno solo dei modelli illustrati ha questa funzione.
Sebbene all’inizio suscitasse un grande interesse, infatti, ci è voluto poco tempo a capire che è pressoché inutile. Salvo casi eccezionali, risulta solo una feature che non si userà mai, ma per cui si paga, e non poco!
Alla fine si tratta di un computer normale e, come in essi sono poco utilizzati i display con touchscreen, anche in questo caso la funzione non è molto richiesta. Dunque, il mio consiglio è quello di cercare lo schermo normale così da risparmiare qualche euro o magari spendere questa differenza per aver una configurazione un po’ più potente.
Caratteristiche tecniche
Ovviamente, più si spende più sono alte le performance del computer che si acquista. Tuttavia, non è sempre così e quando si sceglie un modello, ci sono determinate specifiche tecniche che si ha bisogno di guardare con attenzione.
Il primo tra tutti è la memoria: ci sono ancora modelli che utilizzano i vecchi Hard Disk e non i nuovi e veloci SSD. È vero che si ha più spazio di archiviazione a disposizione, ma con gli HDD si rinuncia alla velocità: persino le operazioni più ordinarie come aprire un documento o browser, potrebbero richiedere diversi secondi.
Poi, ovviamente si passa a RAM e Processore che giocano entrambi un ruolo molto importante nelle performance del pc, per concludere con la scheda video. Anche per quest’ultima bisogna avere un occhio di riguardo in quanto la maggior parte dei modelli sotto 1000€ hanno una GPU integrata nel processore e non dedicata.
Il problema, in questi casi, è per chi ha bisogno di usare programmi di editing come Photoshop o vuole giocare: pc con schede video integrate non vanno bene!
Sistema Operativo
Fondamentale la scelta del computer in base anche all’OS che si ha bisogno. Come abbiamo detto, i migliori modelli All in One sono, in assoluto, gli iMac. Ma, per quanto fantastici non sono sempre una scelta possibile, perché hanno MacOS e non Windows che, in ambienti lavorativi è molto più usato.
Ovviamente avere Windows preinstallato, ha il suo costo che va ad influire sul prezzo finale del PC. Per chi, invece, usa Linux, può optare per un modello senza OS e risparmiare qualcosina in più.
Quando l’All in One conviene veramente
Se da una parte sono molto comodi e ti permettono di risparmiare spazio, dall’altra bisogna notare che questa tipologia di computer non sono molto economici. C’è da dire che nei fissi normali c’è anche da acquistare separatamente il monitor, costo che comunque va calcolato. Ognuno dei modelli ha i suoi pro e contro:
- Gli AiO sono più compatti, belli da vedere e comodi, senza troppi cavi, oltre ad essere molto più facili da trasportare. Da tenere bene in mente che il monitor non lo si cambia: come lo compri così resta.
- I pc fissi, invece, costano un po’ meno e offre migliori performance a parità di prezzo. Inoltre si possono creare configurazioni potentissime per gaming o lavoro, che nessun All in One può essere in grado di raggiungere.
Spesso per risparmiare si può cercare acquistare un computer usato, ma non è sempre molto consigliato, perché non si sa quello su cui si può capitare. Se proprio vuoi risparmiare qualcosina, ti consiglio di vedere i prodotti ricondizionati, come quelli di TrenDevice che ti permettono di ottenere un pc praticamente pari al nuovo, con minimi segni di usura e risparmiare qualcosina. Ci sono anche su Amazon, esempio è:
In conclusione
Gli all in one sono molto compatti, belli da vedere e perfetti per l’ufficio: convengono per svariate situazioni sia come per le postazioni di lavoro in cui non si ha bisogno di più monitor e si ha poco spazio, come anche per un uso domestico.
Per un uso ad alto livello bisogna puntare sui modelli più costosi e più performanti.
Il vero problema che hanno è, infatti, la aggiornabilità: mentre nei computer classici è molto più semplice sostituire ogni componente, da RAM, a disco fisso e persino schede video o processore, negli All in One, molte delle procedure sono più complesse.