I Computer fissi da Gaming migliori, per portare il gioco ad un livello superiore

migliori computer fissi da gaming

Chi ama giocare sa bene che, per godersi al massimo i propri titoli preferiti, serve un pc appositamente realizzato allo scopo. I migliori computer fissi creati per il gaming sono in grado di far girare ogni gioco al massimo e permetterti di gustarti tutti i dettagli e effetti presenti in ogni schermata.

Per giocare bene, serve tanta potenza: i sempre migliori effetti speciali dei giochi richiedono un grande dispendio e risorse al tuo pc, soprattutto alla scheda video che è uno dei componenti fondamentali in un PC da gioco. Ovviamente processore e RAM sono anche molto importanti e, in pratica, tutto deve essere al top, se si vuole far girare fluidamente ogni titolo.

Aggiungendoci un case cattivo, un po’ tamarro, con un’aspetto extraterrestre e LED che illuminano la tua postazione da gaming, si capisce che si tratta di computer fuori dal normale.

Indice contenuti

I 7 Migliori Tower PC fissi per giocare

Con un interesse sempre maggiore verso i videogiochi, oggi c’è una vastità di scelta di computer dedicati al mondo del gaming che, non solo hanno un aspetto estetico aggressivo, ma sono anche sempre più potenti, per poter supportare la sempre migliore qualità grafica e realismo. Molte case produttrici di computer hanno creato dei modelli propri che hanno un aspetto spettacolare, oltre che componenti da urlo.

Anche se non tutti ce li possiamo permettere, sognare (per adesso) non costa nulla, quindi andiamo a vedere la classifica in cui abbiamo messo a confronto diverse cost. Vediamoli nel dettaglio così da capire perchè questi modelli sono le scelte migliori che uno possa fare.

I 7 migliori computer fissi per il gaming, di tipo tower pc, sono:

Trident X Plus

Il miglior computer fisso per gaming in assoluto

Trident X Plus 9SF-695EU di MSI

Un portatile non sarà mai in grado di darti prestazioni così potenti quanto un fisso, specie questo. Il Trident X Plus prodotto da MSI è il computer ideale per giocare, con una configurazione veramente potente, bello da vedere ed una qualità costruttiva eccezionale.

Si tratta di un gaming desktop davvero compatto che ti permette un’incredibile esperienza immersiva nel gioco, costruito con componenti dedicati al gaming, studiati per durare di più anche sotto i carichi elevati richiesti dai giochi. Inoltre risulta molto silenzioso, grazie ad un evoluto sistema di raffreddamento silent storm cooling.

Con un design abbastanza minimal ha un fantastico sistema di illuminazione RGB Mystic Light sul pannello frontale e sul dissipatore laterale. Potrai illuminare la tua postazioni da gioco dei colori che vuoi, rendendola veramente unica.

L’unica pecca? La versione Home di Windows: con quello che lo si paga avrebbero dovuto mettere la Professional.

Trident X 10SE-1037EU di MSI

Cpu: Intel Core i7-10700KF | GPU: NVIDIA GeForce RTX 2080 Ti SUPER VENTUS XS OC 8GB | Ram: 15 GB RAM | Memoria: 1TB SSD e 1 TB HDD | Windows 10 Home

Corsair ONE

Il Tower PC da sogno, con configurazione assurda

Corsair ONE Pro i182

Anche se al secondo posto questo computer è, in realtà, il ONE Pro i182 quello più potente in assoluto. Non è in cima alla classifica solo per l’elevato prezzo che ha, forse un po’ troppo alto, ma se si vuole il massimo, bisogna essere disposti a spendere.

Questo computer è semplicemente assurdo: un pc che va a ridefinire gli standard nel settore del gaming e professionale. Sebbene sia compatto, è in grado di erogare una potenza davvero incredibile e non c’è gioco che non si possa usare con il massimo dei dettagli grafici.

Dall’aspetto piuttosto neutro e non tanto cattivo, si addice molto bene anche ad una postazione di lavoro per la quale è richiesta tanta potenza grafica e capacità di calcolo. Insomma, una worksation perfetta per i creatori di contenuti multimediali e sviluppatori di videogiochi.

Corsair ONE i164

Cpu: Intel Core i9-9900K | GPU: Nvidia GeForce RTX 2080 Ti da 11GB | RAM: 32 GB | Memoria: SSD 960 GB + HDD 2 TB | Windows 10 Home

Lenovo Legion 7I Tower

Computer ideale per eGames e gamer professionisti

lenovo legion 7i
Foto da Lenovo.it

Tra tutti i modelli che abbiamo analizzato, quelli che promettono meglio sono i PC della nuova linea Legion 7i di Lenovo. Grazie all’hardware super performante, la grande potenza di calcolo e video, con il tower della Lenovo Legion, puoi gustarti tutti i giochi vecchi e nuovi, con grafica a palla, o quasi. Da notare anche l’opzione di overclock per avere potenza extra, quando ti serve.

Lenovo Legion T730

Cpu: Intel Core i9-9900K | GPU: Nvidia GeForce RTX 2080 SUPER da 8GB | RAM: 32GB DDR4 | Memoria: 1TB SSD | Windows 10

HP OMEN X

Una potenza bestiale con un aspetto unico

OMEN X by HP 900-291nl

Un’altra macchina davvero potente, una bestia da gioco con un look unico straordinario. Il processore a 12 core, tanta RAM e la scheda video potentissima da ben 11 GB, non temono sfide. Anche i giochi più pesanti non sono nulla per questo computer.

Questo modello Omen X di HP è davvero unico nel suo genere, con performance strabilianti in grado di sostenere ogni gioco attualmente in circolazione, anche con effetti grafici a palla. Il chassis è, semplicemente, bellissimo ed realizzato in acciaio galvanizzato. 

La qualità dei componenti è delle migliori ed il pc è stato realizzato per offrirti la massima personalizzazione ed in modo da facilitare l’upgrade in futuro: c’è anche il supporto alle schede madri micro-ATX. Il case è stato progettato

Il punto forte, oltre al design, è il sistema di raffreddamento liquido con una gestione termica a 3 camere separate per GPU, disco rigido e l’alimentatore. Questo ti permette di mantenere una temperatura bassa anche con elevatissimi carichi di lavoro.

L’unico difetto? Il prezzo, forse un po’ troppo elevato persino per questa configurazione

OMEN X by HP 900-291nl

Processore: Intel Core i9-7920X | Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 2080Ti da 11GB| RAM: 32 GB | Memoria: SSD da 256 & SATA da 2 TB | Windows 10 Home

MSI Infinite

Un pc per giocare economico, ma con buone prestazioni

MSI Infinite 9SC-612EU

Se non ti puoi permettere i modelli visti finora, o non vuoi spendere così tanto, questo è il computer che fa per te. Con un costo che è un po’ sopra ai mille euro offre prestazioni davvero ottime e ti permette di goderti anche i giochi più nuovi, con alti livelli e qualità grafica, anche se ovviamente non al top.

Infinite di MSI è un Desktop da gaming mid tower molto bello, con i suoi led frontali rossi, una comoda maniglia per il trasporto. La qualità costruttiva è eccezionale e i componenti sono di prima scelta, il che ti assicura un computer resistente e duraturo.

Forse solo 8GB di Ram ed un SSD così piccolo non sono l’ideale e saranno tra le prime cose da aggiornare, ma da qualche parte si doveva pur risparmiare per farlo costare così poco. Meglio avere una scheda e cpu potenti, visto che l’upgrade della memoria è semplice e meno costosa. Grazie alla configurazione molto facile da aggiornare, puoi sempre aumentare RAM e il disco fisso.

MSI Infinite 9SI-852EU

Cpu: Intel Core i5-9700 | Scheda video: NVIDIA RTX 1660Ti 6GB | RAM: 32GB | Memoria: HDD da 1 TB e SSD da 512 GB | Windows 10 Home

Alienware Aurora R9 by Dell

Computer di fascia media con design extra terrestre

Alienware Aurora R9 by Dell

Un’altra torre da gioco relativamente economica è questo Aurora R9. Con un design davvero strano, ma molto bello, che assomiglia ad una navicella spaziale è molto bello da vedere su ogni scrivania. Non mancano, ovviamente, i led che hanno valori RGB completi con 16,8 milioni di colori e puoi avere impostazioni personalizzate per ogni gioco.

Bello, ma anche potente, grazie ad un processore veloce e un’ottima scheda video che, anche se non è una RTX di nuova generazione, resta davvero molto performante. Questa PC è in grado di supportare anche i giochi più nuovi, anche se si deve rinunciare a qualche effetto grafico.

Davvero ottimo il sistema di raffreddamento con un flusso d’aria dalle prestazioni ottimizzate: le ventole anteriori e laterali aspirano l’aria fredda, mentre quelle posteriori e superiori funzionano come tubi di scarico. Esse riducono molto efficacemente le temperature anche con alti carichi di lavoro e permette di mantenere integro e al meglio l’intero sistema.

Da notare anche il Command Center che include un modulo di controllo per l’overclock. Semplice ed intuitivo da usare ti permette di controllare le prestazioni del sistema in pochi click.

Alienware Aurora R9 by Dell

Cpu: i5-9400 a 2,9 GHz | GPU: NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti | RAM: 8 GB | Memoria: 1256 GB HDD+SSD | Windows 10 Home

Predator Orion 9000 di Acer

Scelta da gamer professionisti, per una caccia grandiosa

Predator Orion 9000 di Acer

Vediamo, infine, questo nuovo Orion 9000 della linea Predator di Acer. Si tratta, di nuovo, di una macchina potentissima, con altissime prestazioni, ideali per ogni gioco e pronto per la realtà virtuale.

L’estetica si contraddistingue da tutti gli altri per il suo aspetto cattivo, da battaglia. È molto grande e con la sua illuminazione a led ARGB personalizzabili è davvero spettacolare da avere sulla scrivania a completare una postazione da gaming unica. Oltre che bello, il case è anche progettato in modo eccezionale per un controllo termico totale, grazie alla gestione della ventilazione IceTunnel 2.0 e al raffreddamento a liquido sulla CPU.

Se hai già avuto uno dei modelli di questa linea per gamer di Acer, saprai quanto sia comoda l’app PredatorSense che ti permette di controllare alcune delle funzioni di base come l’illuminazione, l’overclock, i tasti di scelta rapida e persino la ventola.

Predator Orion 9000 di Acer

CPU: i9-9900K | Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 2080 da 8 GB | RAM: 16 GB | Memoria: 1TB SSD | Windows 10 Home

Come scegliere il pc da gaming

Ti ho presentato diversi modelli, tutti ottimali per giocare. Ma quale scegliere e a cosa si deve stare attenti quando si acquista il computer per giocare?

Quello su cui ti consiglio di focalizzarti è:

  • La scheda video nel gaming è probabilmente il componente più importante: per poter avere tutti gli effetti grafici spettacolare, serve una potente gpu.
  • La CPU: il cuore di ogni computer è importante per avere potenza di calcolo, un processore con tanta velocità nelle operazioni.
  • Case: deve essere non solo bello, ma funzionale: tante ventole, se il raffreddamento è ad aria, possibilmente compatto e soprattutto che ti dia un facile accesso ai componenti per quando si vuole fare un upgrade.
  • Il prezzo: fondamentale nel rapporto con la qualità del computer e le caratteristiche tecniche. Molti modelli si potrebbero pagare più di quanto valgano
  • Memoria: tutti i modelli da gioco hanno già un SSD e, se non ti basta, cambiare il disco è molto semplice e ormai, costa poco.
  • La RAM: questo componente è molto importante per far girare bene i giochi ed è consigliabile averne almeno 16GB a disposizione, ma non è un fattore così fondamentale nell’acquisto. Il motivo è perché è quello più facile da aggiornare, sostituire o aggiungerne è un gioco da ragazzi e un’operazione molto economica

PC Portatili verso fissi

Uno dei più grandi dubbi quando si deve acquistare un computer e se prenderlo fisso oppure prendere un portatile. Quando si tratta di gaming però, se si vuole il massimo della potenza per poter giocare anche agli ultimi titoli con le impostazioni grafiche e risoluzione più alte, l’unica scelta fattibile è un tower pc.

Il motivo è che nei computer portatili i componenti, sono meno potenti di quelle realizzate per i computer fissi. Anche se il nome è lo stesso, un hardware per notebook e realizzato in modo da essere più compatto per stare nel poco spazio a disposizione e, soprattutto per lavorare a minor consumo energetico. Consumano di meno ma, ovviamente, hanno anche meno potenza.

Sebbene nella scheda tecnica i componenti hardware hanno lo stesso nome e il modello è identico, hanno una diversa struttura e potenza. Le performance dell’hardware sul portatile sono sempre più basse di quelle degli stessi componenti realizzati per un computer stazionario.

L’unico vero vantaggio di un portatile è proprio la portabilità e la facilità con cui lo si può trasportare da un alloggio ad un’altro, se ad esempio si va a giocare da amici.

Risparmiare sull’acquisto

I computer da gioco sono davvero performanti, ma hanno un prezzo elevatissimo che non tutti si possono permettere o sono disposti a spendere, specie perché bisogna poi comprarsi anche monitor e tutti gli accessori del caso.

C’è un modo per avere le stesse performance, ma spendere di meno?

Ovviamente se te lo puoi assemblare tu, sarebbe l’ideale, ma chi non ha le capacità tecniche o non se la sente di rischiare di compromettere i componenti, che sono molto costosi, è meglio che acquisti una configurazione già assemblata.

Concludendo

Dormente avrai notato quanto siano alti i prezzi dei modelli qui presentati. Ma non disperare: se vuoi un computer da gioco, puoi prendere un ottimo modello a molto meno, magari puntando sui pc assemblati.

Questo articolo, infatti, è stato scritto per presentare quelli che sono veramente il top di gamma nel settore del gaming e per mostrarti delle macchine per giocare da sogno che, purtroppo, non sono proprio alla portata di tutti e sono acquistati solo o quasi esclusivamente da professionisti che di videogiochi ci vivono.

Hai avuto la fortuna di possedere uno di questi modelli ho provarlo? Faccio sapere nei commenti

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top