Cerchi un computer desktop compatto, che non occupi spazio sulla scrivania e che magari sia anche molto portatile? Allo stesso tempo, però, vuoi buone prestazioni per fare in velocità i tuoi task quotidiani ma anche lavorare su programmi pesanti o persino giocare ai tuoi giochi preferiti?
Se credi non sia possibile riuscire a soddisfare tutte queste esigenze, rimarrai sorpreso dai migliori mini PC desktop di cui ti parlerò in questo articolo. Oggi ce ne sono davvero di tutti i tipi, da ultra economici che si possono attaccare alla TV a modelli professionali, in grado di dare grandissima potenza nonostante le piccole dimensioni.
Computer di questo tipo sono una scelta sempre più frequente sia per la casa che per l’ufficio, da chi ha poco spazio e ha bisogno di una soluzione compatta su cui poter lavorare.
Se ne vuoi acquistare uno ma non sai quale scegliere, sei nel posto giusto: oggi non solo ti mostro i modelli migliori in base alle diverse esigenze, ma ti dò anche una breve guida su come scegliere quello giusto e quale comprare.
Indice contenuti:
- Cosa sono i Mini-PC?
- I migliori Mini PC del 2023
- Mac Mini: il mini computer migliore per casa e ufficio
- Geekom Mini IT11: il miglior mini PC Windows qualit’ / prezzo
- AceMagician AMR5: ottimo Mini PC da Gaming
- NiPoGi AK1 Plus: computer piccolo, anche nel prezzo, ma valido
- BeeLink SER5: compatto, ma potente, con processori AMD
- Intel Nuc Barebone: mini PC per server fai da te
- Mac Studio: il più potente di tutti, ma non proprio piccolo
- Ace Magician GK3Pro: Mini PC buono ed economico
- BMax B2Plus: il low cost migliore tra i mini PC
- Mini PC quale scegliere e come
- In breve: quale mini pc comprare
- Domande frequenti
Cosa sono i Mini-PC?
È abbastanza ovvio di cosa stiamo parlando, ma vediamo un po’ nel dettaglio cosa sono e cosa rende questi computer così particolari. I mini PC sono dei computer desktop di dimensioni ridotte, nettamente inferiori al classico pc da scrivania o di tipo tower. A volte vengono chiamati anche small-form-factor (SFF) PC, che in italiano significa con fattore di forma ridotto.
Oggi ci sono veramente tanti modelli di fasce di prezzo diverse, in grado di dare, nonostante le dimensioni compatte, performance strepitose, come anche modelli economici che si addicono ad un uso casalingo.
Insomma, su un mini PC si possono eseguire le classiche operazioni quotidiane come streaming video, navigazione sul web e redazione di documenti, ma ci sono anche modelli veramente potenti in grado da far girare programmi pesanti come quelli per l’editing di foto, video e creazione di contenuti multimediali, o persino creati per il gaming. Il tutto in pochi centimetri.
Come già detto, stanno diventando sempre più famosi per i loro vantaggi, ma un Mini PC non è sempre una scelta ideale. Dipende, infatti, molto dalle esigenze e ora ti spiego perché.
Vantaggi: perché comprare un mini PC?
Ci sono veramente tanti motivi per cui i mini PC vengono preferiti sempre di più da un crescente pubblico. I primi sono, ovviamente, la dimensione ridotta e la portabilità ma non sono gli unici, anzi.
Le prestazioni sono buone (non eccezionali, ma comunque buone), ma questi computer sono molto più silenziosi e hanno anche un prezzo normalmente minore rispetto ai tower.
Un ultimo aspetto che va fatto notare è anche un consumo energetico minore rispetto ai desktop tradizionali.
Grazie all’avanzamento della tecnologia, ci sono poi sempre più modelli in grado di racchiudere in così poco spazio un’enorme potenza di calcolo, il che li rende ancora più versatili.
Svantaggi dei mini-computer
Ovviamente, ci sono anche dei contro ad una scelta di questo tipo e si tratta di svantaggi che bisogna avere ben chiari in mente.
Il principale, infatti, sono le prestazioni che sono decisamente inferiori a quelle di un computer tower normale perché vengono usati spesso gli stessi componenti dei notebook e si rinuncia quasi sempre ad una scheda video dedicata.
A questo si aggiunge anche il fatto che di solito ha meno porte e il sistema di raffreddamento non è così efficace il che limita un po’ il carico di lavoro massimo.
Dunque, un mini PC funziona come un computer classico, ma questi limiti riducono un po’ il range di applicazioni, come il gaming o la creazione di contenuti multimediali. Qui bisogna però dire che vale per tutti, tranne che per Apple, che ormai nei suoi Mac ha messo i nuovi Chip proprietari (come vedremo a breve).
In più, alcuni modelli possono avere limitazioni in termini di aggiornamenti hardware, il che limita la durata nel tempo.
I migliori Mini PC del 2023
Tra tutti i Mini PC, il più famoso, senza dubbio è il Mac Mini che predomina sul mercato, ma si trovano sempre più delle validissime alternative per chi vuole Windows e Linux.
Se, fino a pochi anni fa, un mini PC era molto limitato e aveva grosse limitazioni e veniva utilizzato per un uso casalingo o semmai d’ufficio ordinario, ormai ci sono modelli in grado di sostituire il classico computer desktop.
Proprio per questo di seguito ti voglio mostrare quelli che reputo i più validi modelli del momento: macchine più versatili, in grado di adattarsi alle diverse esigenze di un’utenza sia domestica che professionale.
I 7 migliori mini pc desktop del 2023 sono:
Mac Mini: il mini computer migliore per casa e ufficio
Come per gli ultraportatili, così anche in questa categoria apple predomina il mercato con il suo Mac Mini, un pc ultra compatto nel design ma dal cuore potentissimo, soprattutto da quando è passato ai chip Apple Silicon.
Il Mac Mini è decisamente il mini computer migliore nel rapporto qualità, prestazioni e prezzo che, con i nuovi chip M2 offre una potenza sia di calcolo che grafica, mai vista prima.
È incredibile quanta tecnologia sia riuscita Apple a racchiudere in un computer così piccolo. Anche il modello base è in grado di far girare senza problemi programmi pesantissimi di editing fotografico e video come Photoshop, o di design e progettazione come Autocad.
Il Mac Mini non è un pc ideale per tutti, solo perché ha MacOS e non può far girare molti programmi Windows. Tuttavia resta sempre la prima scelta per chi cerca un computer compatto e ultra performante, ma non è legato a dover usare determinati programmi per lavoro.
Un altra cosa per cui non va bene è il gaming, anche se, c’è da dire, che sempre più giochi stanno uscendo anche per MacOS e vanno persino meglio che su Windows.
Geekom Mini IT11: il miglior mini PC Windows
Se vuoi per forza avere Windows, allora i modelli della Geekom sono una delle migliori alternative al Mac. Si tratta di un marchio di gran successo in questo settore con computer certificati FCC, CE, CB, ROHS. In particolare il Mini IT 11 è quello che combina compattezza a prestazioni veramente sorprendenti e ampia connettività.
Oltre a tante porte, infatti, ha anche WiFi 6 e Bluetooth 5.2 che permettono l’utilizzo di periferiche senza fili come tastiere, mouse wireless o cuffie. Anche in quanto a porte, qui la scelta è ampia: oltre all’HDMI2.0 si ha anche il min DisplayPort, varie porte USB, LAN, jack audio e persino il lettore di schede SD.
In quanto a performance, siamo ad altissimi livelli in quanto il Geekom Mini monta processori Intel i7-11390H in grado di erogare altissime prestazioni anche se non si tratta proprio dell’ultima generazione.
Ci sono anche varianti con CPU meno potenti per chi non ha bisogno di alte performance che, comunque, costano molto meno. La scheda grafica, invece, è integrata e le sue prestazioni dipendono dal processore scelto.
Ottima anche la memoria, in quanto arriva con una buona quantità di RAM, ovvero 16GB, che è anche espandibile fino a 64 GB e un disco fisso di 512 GB che qui si può configurare con fino a 8TB. Ci sono poi anche slot SSD per avere uno storage ancora pià grande.
AceMagician AMR5: ottimo Mini PC da Gaming
Nonostante i processori Intel Core siano i più diffusi, ci sono dei vantaggi a scegliere AMD tra cui minor prezzo, efficienza e consumi, ma non solo. Su alcune applicazioni, in particolare, questi chip sono molto più performanti e vanno bene anche per il gaming
Se tu sei tra le persone che preferiscono i processori AMD, allora il Minis Forum è il mini PC che fa per te. E se vuoi delle ottime performance che ti permettano anche di giocare, ad un prezzo abbastanza contenuto, allora ti consiglio il modello AMR5.
Lo vedi subito dal design che è un mini pc gaming grazie al RGB Color Breathing Light Vertical che illumina computer e scrivania attraverso i fori delle superfici.
Questo computer compatto, infatti, monta un AMD Ryzen 7 5800, un processore a sei-core con un’ottima scheda grafica integrata (Amd Radeon Graphics) che, affiancato a 16GB di RAM è in grado di dare ottime prestazioni in una scatoletta veramente compatta. La scheda video RX Vega 8 Micro, anche se integrata, è comunque in grado di dare soddisfazioni. Tra l’altro, se vuoi un po’ più di velocità, c’è anche la versione con 32GB. Ottimo anche lo spazio di archiviazione che è di 512GB.
Una caratteristica interessante dell’AMR5 è che arriva con lo stand verticale che lo rende ancora più comodo da posizionare e bello da vedere sulla scrivania. Il sistema operativo è Windows 11 Pro e bastano pochi minuti per configurarlo e iniziare ad usarlo.
Buona la connettività sia wireless (WIFI 6 e BT 5.2), che quando si parla di porte: ci sono ben 2 x HDMI con cui si possono supportare fino a 2 display con risoluzione UHD 4K, 1 x USB-C, RJ45, 6 x porte USB classiche e di tipo C.
Si tratta di un ottimo pc per uso professionale e d’ufficio, ma anche in grado di dare soddisfazioni persino nel gioco. Tuttavia non c’è da aspettarsi chissà che performance di grafica in questo campo a causa della mancanza di una GPU dedicata.
Interessante però notare che questo mini PC offre diverse modalità di lavoro, in base al carico che ha. Può fornire prestazioni basse e risparmiare energia, o dare tutta la potenza che ha, quando si usano giochi e programmi pesanti, anche se i consumi aumentano.
NiPoGi AK1 Plus: il low cost migliore tra i mini PC
Se hai bisogno di un pc funzionale per casa, giusto per guardare qualche film, navigare e magari al massimo editare documenti, non ti servono prestazioni altissime, quindi puoi risparmiare anche molto sul prezzo.
In questo caso ti consiglio il NiPoGi Ak1 Plus che, non eccelle quando si tratta di hardware, ma ha un prezzo veramente bassissimo alla portata di quasi tutte le tasche.
Il risparmio arriva soprattutto dal processore: qui trovi gli Intel Alder Lake-N95 che, anche se sono di 12ma generazione, quindi nuovissimi, non sono molto performanti. Questo non vuol dire che non vanno: hai comunque un quad core che è in grado di reggere abbastanza bene tutte le applicazioni standard che si usano in un’utenza domestica e anche in alcuni uffici.
Di base hai anche 8GB di RAM e 256GB di memoria interna SSD che forse non sono tantissimi, ma nemmeno pochi. Se, però, non ti bastano, supporta l’espansione e puoi cambiare facilmente entrambe le memorie.
Anche se non è potente, puoi guardare filmi anche in 4K UHD e persino connetterti fino a 2 display a 4K, grazie alle 4 porte HDMI.
L’altro aspetto su cui si risparmia abbastanza è il Bluetooth che qui è 4.2, ovvero di generazione passata, ma più che sufficiente per la maggior parte delle periferiche wireless. Non manca nemmeno il wifi integrato.
Tra tutti i modelli, questo è il miglior mini PC per chi vuole spendere poco e avere comunque un computer funzionale. Va fatto notare che arriva anche con Windows 11 Pro preinstallato.
BeeLink SER5: compatto, ma potente, con processori AMD
Oltre ai grandi marchi come HP e Lenovo etc, in questa fascia di prodotti se ne trovano di quasi sconosciuti che però offrono computer con ottime caratteristiche tecniche, qualità costruttiva e prestazioni a prezzi davvero concorrenziali.
Beelink ne è un esempio perfetto con il suo SER3 che monta un AMD Ryzen 5 5500U a 6-core e abbastanza performante. Grazie a 16GB di RAM in grado di dare tutta la potenza di calcolo necessaria per il lavoro d’ufficio o studio.
Software come Office, la navigazione sul web e lo streaming video sono fluidissimi e su questo PC si possono far girare anche programmi un po’ più pesanti come Matlab e simili usati a scuola e a lavoro.
La scheda grafica, anche se integrata, supporta il 4K a 60 Hz su fino a 3 monitor 4K. Non è una bestia di potenza, ovviamente, ma va benissimo anche per qualche giochetto senza troppe pretese.
Tra l’altro Ram e Memoria interna, invece, sono facilmente estensibili per soddisfare le diverse esigenze di potenza e prestazioni; ci si può mettere persino una scheda TF..
Da notare che oltre alla ventola, c’è il tubo di conduzione di calore che offre un raffreddamento efficace del mini computer anche quando sottoposto ad alti carichi di lavoro.
Nonostante le dimensioni compatte Beelink è riuscito a farci stare veramente tante porte tra cui un Display Port, HDMI, utilissime nel caso si voglia lavorare con il doppio schermo, ben 4 USB 3.0 e 1 di Tipo C. Non manca nemmeno il modulo WiFi6 e c’è anche il Bluetooth 5.2 così da connettere tutte le periferiche come mouse e tastiere senza fili facilmente.
Intel Nuc barebone: mini PC per server fai da te
Un’alternativa ai modelli finora visti è rappresentata dagli Intel Nuc Barebone. Si tratta di Mini PC che arrivano con tutti i componenti eccetto la RAM e la memoria di archiviazione permettendo all’utente di scegliersi da solo questo tipo di hardware.
Sono una delle scelte più frequenti tra un utente professionale che cerca un server dove installare vari client, firewall e altri sistemi sia per la casa che per l’ufficio ma sono ideali anche per chi vuole configurarsi da solo il proprio computer e scegliere il marchio dei componenti. Con la tecnologia Intel Directed-I/O (VT-d) sono perfetti per la protezione e supporto degli ambienti virtualizzati.
Il vantaggio è nel costo: si ha un mini PC compatto e ben fatto con un ottimo processore di ultima generazione, molto potente. RAM e memoria rappresentano una spesa aggiuntiva ma se da una parte si possono usare quelle che si hanno già, dall’altra è possibile fare l’upgrade del pc nel tempo, senza dover spendere una fortuna subito.
Gli Intel Nuc supportano sia Windows 11 che Linux o Ubuntu, ma ce lo si deve installare da soli. Come detto all’inizio, infatti, arrivano senza memoria e, a questo proposito va fatto notare che non supportano i vecchi HDD ma solo quelli allo stato solido o memorie di tipo M2. Se non sai quale scegliere puoi consultare quale disco SSD interno comprare.
Mac Studio: il più potente di tutti, ma non proprio piccolo
Sebbene tra i pc visti finora sia il più potente, il Mac Studio è al fondo della classifica per diversi motivo. Il primo è che non è proprio un Mini PC: è decisamente molto più piccolo di un classico desktop, ma non quanto i modelli visti finora.
Il secondo motivo è il prezzo: si tratta di un computer dedicato ad un’utenza professionale quindi solo per chi ha bisogno di tanta potenza di calcolo e lavorare su programmi di grafica, progettazione e rendering molto pesanti.
Insomma, è un computer per pochi, perché la maggior parte alla maggior parte delle persone che cercano un pc per casa o ufficio e vorrebbero Apple, consiglierei di prendere il Mac Mini.
Tuttavia, se hai bisogno di performance estreme, ma hai poco spazio, il Mac Studio con i processori M2 è veramente una bestia! Il modello base ha il M2 Pro che vanta una CPU con 12 core e una GPU con ben 30 a cui si aggiunge il Neural Engine da 16 core, ma si può configurare anche con un M2 Ultra con CPU fino a 24 Core, GPU fino a 76 e Neurale Engine a 32.
La memoria di base parte con 16GB di RAM e 512GB di spazio di archiviazione SSD, ma anche qui si può personalizzare con capacità incredibili. Insomma, in quanto a performance, come già detto, non è secondo a nessuno e predomina la scena indiscusso.
Il design in sé è unico, come tutti i prodotti della linea Apple.
Purtroppo non lo trovi su Amazon, ma lo puoi comprare sull’Apple Store ufficiale o guardare le offerte di ePrice e MediaWorld.
Ace Magician GK3Pro: Mini PC buono ed economico
Un’ottima alternativa ai modelli della NiPoGi sono i mini computer di AceMagician che abbinano buone prestazioni ad un prezzo decisamente ottimo e il tutto in pochissimo spazio.
Il GK3Pro, in particolare è un modello low cost in grado però di svolgere facilmente tutti i lavori quotidiani, come controllare mail, navigare, guardare film in streaming o lavorare su documenti. Per questo è adatto ad utenze domestiche e uffici dove non c’è necessità di troppa potenza.
I processori sono Intel Celeron Jasper Lake. Anche se di undicesima generazione, il N5105 non è decisamente un mostro di potenza, ma con 4-core, va decentemente. Ci sono 8GB di RAM, sufficienti per i task quotidiani e ben 512GB di memoria SSD, ultra veloce.
Arriva preinstallato con Windows 11 Pro così puoi subito configurarlo ed iniziare ad usare il pc.
La connettività è buona: puoi attaccarci fino a 3 display ed è interessante notare che è possibile usare una staffa VESA (che trovi nella confezione) per attaccarlo dietro al monitor e farlo diventare praticamente un pc all-in-one.
In quanto a porte ce ne sono tante, specie quelle per monitor visto che ha ben 2 HDMI e 1 VGA. Non manca nemmeno il modulo wireless mentre quello Bluetooth, c’è ma è solo 4.2, che comunque va benissimo per le periferiche senza fili come tastiera, mouse e altri.
BMax B2Plus: il low cost migliore tra i mini PC
Chiudiamo la classifica con questo BMax che è al fondo solo perché tra tutti è proprio il mini pc più low cost ed è per chi ha veramente poche pretese sul lato performance. Va bene per navigare in rete e guardare film, ma già con documenti un po’ più pesanti rischia di andare un po’ lento.
Le basse performance sono soprattutto per il processore Intel Gemini Lake N4120 che è molto vecchiotto e, anche se ha 8GB di RAM e un disco SSD da 256GB è veloce ad accendersi ma, quando c’è bisogno di potenza, fa veramente fatica.
Tuttavia, per chi non svolge task pesanti è comunque una buona scelta, in quanto costa pochissimo, ha il modulo WiFi e Bluetooth integrato, puoi connetterlo tranquillamente a fino a 3 monitor (anche con risoluzione HD).
Mini PC quale scegliere e come
Pratici, compatti ma potenti e relativamente economici, soprattutto dal punto di vista dei consumi, i Mini PC sono un’alternativa ai computer tower stazionari per cui non si ha sempre posto. Dopo aver visto l’elenco sopra è normale essere in dubbio:
Quale mini PC comprare?
Ovviamente una risposta immediata non c’è, ma dipende molto dalle esigenze che uno ha. Il prezzo conta, ma non è tutto, bisogna guardare le prestazioni, sistema operativo, memoria, porte e altro ancora, per non rischiare di fare una scelta sbagliata.
Per questo, di seguito, ti voglio dare qualche consiglio sulle considerazioni da fare prima di passare all’acquisto.
Sistema operativo
Un aspetto fondamentale nella scelta è quello del sistema operativo su cui vuoi lavorare: MacOS o Windows. Il Re nei mini PC è decisamente Apple con il suo Mac Mini che offre versatilità, design e, soprattutto, prestazioni veramente uniche!
Tuttavia, in moltissimi uffici e abitazioni si utilizzano programmi in grado di girare solo su Windows, o se si vuole giocare i Mac raramente sono una buona scelta.Per questo, è importante scegliere un computer con l’OS in grado di rispondere alle nostre esigenze e su cui si può far girare senza problemi i propri programmi.
Tra l’altro, anche se quasi tutti i Mini PC arrivano con Windows, vi si può mettere senza problemi Linux e molti lo fanno, ma sui Mac non lo puoi fare. Quindi valuta bene anche quale OS hai bisogno.
La marca conta?
Normalmente direi di si, ma in questi casi – eccezione fatta per Apple – il produttore non è garanzia di maggiore qualità e affidabilità. L’esempio più lampante è il Beelink SEi10 che è un computer davvero di altissime performance, con ottimo processore e memorie e una qualità costruttiva seconda a nessuno, o quasi e il tutto ad un prezzo spesso inferiore alle soluzioni di marca.
Il fatto è che, essendo un mercato di nicchia i grandi produttori o hanno pochi modelli dedicati o quelli che hanno fatto non hanno avuto un grande successo e hanno lasciato perdere per concentrarsi sui prodotti che hanno una clientela maggiore. Se poi i pochi modelli creati non sono un granché – come per l’Asus Pro Art 90 che doveva essere un grade successo ma si è trasformato in una delusione enorme – si perde in fretta l’interesse.
Marchi minori, magari anche sconosciuti, invece, hanno maggior possibilità di personalizzare i dispositivi e adattarsi facilmente ai rapidi cambiamenti e alle diverse esigenze di mercato in un settore di nicchia come questo. Dunque scegliere in base alla marca non è sempre consigliabile.
Prestazioni
Il compromesso principale che si fa con questi computer è la potenza di calcolo. Se in un uso quotidiano, praticamente non si sente la differenza, quando sono necessarie alte performance il mini PC potrebbe iniziare ad essere troppo lento, anche se si scelgono i modelli con i9. Il processore è uno dei fattori fondamentali nella scelta, perché ram e memoria si possono facilmente cambiare in seguito.
Ma quello di cui soprattutto si sente la mancanza è una scheda video dedicata. Certo ci sono i modelli come l’HP che hanno la T2000 ma, oltre a costare tanto, le prestazioni restano non soddisfacenti specie per chi cerca un computer per lavorare su programmi di grafica 3D, render e gaming.
Un unico rimedio a questa mancanza è l’acquisto di una scheda video esterna che si può attaccare tramite USB C al pc e usarla solo quando serve. Ovviamente si perde un po’ il senso del mini PC, visto che la eGPU risulta quasi più grande del pc stesso ma il vantaggio è quello di avere, comunque la possibilità di rimuoverla quando non necessaria o se si deve portare il pc da qualche parte, non c’è sempre bisogno di portarsi anche la scheda.
Ripeto però che il prezzo sale vertiginosamente e il case da solo costa una fortuna e non avrai mai una potenza equiparabile ad un pc gaming appositamente assemblato.
Mini pc ricondizionati
Come hai visto dalla lista sopra, i prezzi dei computer più potenti sono davvero alti. Un modo di risparmiare, ovviamente c’è ed è quello di scegliere l’usato ed, in particolare, il ricondizionato garantito.
Ci sono molte aziende che rinnovano regolarmente i propri computer perché hanno bisogno di hardware aggiornato, in grado di supportare le applicazioni più nuove e pesanti. I vecchi mini pc vengono restituiti ad aziende specializzate e rimessi a nuovo per poi rivenderli come ricondizionati. Questo vuol dire che ogni componente viene controllato e si verifica il corretto funzionamento del computer.
Un ottimo modo per risparmiare sull’acquisto e avere comunque un mini pc davvero valido è acquistare questi modelli ricondizionati che arrivano anche con garanzia e quindi si prende un prodotto che è veramente funzionale. È vero che i componenti non sono i più nuovi, ma non vuol dire che non siano potenti!
Tra i vari servizi ti consiglio Amazon renew e ReBuy che in Italia sono tra i migliori siti da cui comprare usato garantito quando si parla di tecnologia. Ecco un esempio di un Mac Mini rinnovato, buono e relativamente economico
In breve: quale mini pc comprare
Compatti e versatili i Mini PC sono sempre più cercati da chi vuole un computer ma ha poco spazio. In base al modello, vanno bene un po’ per tutto, tranne forse per il Gaming.
Come hai visto, che ne sono di diverse fasce di prezzo e la scelta non è facile ma nemmeno difficile. Alla maggior parte delle persone io consiglio il MacMini perché, anche se costa un po’ di più, ti dà tantissimo, ma se si cerca qualcosa di più economico e si vuole Winodws il Geekom Mini è un’ottima scelta, oppure i modelli del Minis Forum.
Ma un po’ tutti i marchi nell’elenco di oggi hanno delle valide scelte, qual è il migliore dipende dalle tue esigenze
Domande frequenti
Se hai ancora dei dubbi su questo tipo di computer, di seguito troverai una sezione con le domande frequenti e risposte che potrebbe darti più chiarimenti sull’argomento.
Un mini pc va bene per gaming?
Sebbene ci siano mini pc creati per il gaming, non sono molto indicati per giocare. La potenza, infatti è limitata dall’assenza di una scheda video dedicata. Se proprio si vuole giocare, si deve comprare un alloggiamento esterno per schede video
Il mini PC può sostituire un PC desktop tradizionale?
Assolutamente sì! Funziona proprio come un computer classico, con la differenza che è molto più compatto rispetto ai computer tower.
Quali sono le migliori marche di MiniPC?
Gran parte dei marchi famosi come MSI e Lenovo hanno diversi modelli di Mini PC, ma le marche migliori sono Apple e Ace Magician e Minis forum
Posso usare un Mini PC per creare un server?
Decisamente sì, anzi, molti mini pc sono usati per server aziendali e domestici per vari scopi tra cui servizi multimediali, server di backup e persino come server di gioco.