I migliori mini PC del 2021: Desktop compatti a confronto

I migliori mini pc

Cerchi un computer desktop compatto, praticamente tascabile? I Mini PC sono una scelta sempre più frequente sia per la casa che per l’ufficio, da chi ha poco spazio e ha bisogno di una soluzione compatta su cui poter lavorare. Se ne vuoi acquistare uno ma non sai quale scegliere, sei nel posto giusto: oggi ti mostro i 7 migliori Mini PC per un uso professionale e domestico.

Oggi ce ne sono davvero di tutti i tipi, da ultra economici che si possono attaccare alla TV a professionali, in grado di dare grandissima potenza nonostante le piccole dimensioni. Per questo ti dico da subito che i modelli di cui ti parlerà oggi sono tutti di fascia medio alta con elevate prestazioni e caratteristiche tecniche.

Questo li rende in grado di svolgere non solo le classiche operazioni quotidiane come streaming video, navigazione sul web e redazione di documenti, ma hanno abbastanza potenza da far girare programmi pesanti come quelli per l’editing di foto, video e creazione di contenuti multimediali, o persino per giocare. Il tutto in pochi centimetri.

Se è proprio la tipologia di computer che stai cercando, prenditi una decina di minuti per leggere questo articolo e trovare quello più adatto a te.

Indice contenuti:

Cosa sono i Mini PC

È abbastanza ovvio di cosa stiamo parlando. I mini PC sono dei computer desktop di dimensioni ridotte, nettamente inferiori al classico computer da scrivania o di tipo tower. Le dimensioni non sono l’unica cosa ridotta, lo sono anche i prezzi, ma non sempre. Questi computer sono progettati per le attività base quotidiane o d’ufficio dove non serve tanta potenza di calcolo.

Il principale svantaggio dei mini pc, infatti, sono le prestazioni che sono decisamente inferiori a quelli di un computer tower normale perché vengono usati spesso gli stessi componenti dei notebook e si rinuncia quasi sempre ad una scheda video dedicata.

I vantaggi sono quelli di avere un computer di dimensioni quasi tascabili, ideale per chi ha poco spazio a casa o gli capita di spostarsi spesso. Poiché ci sono componenti di un portatile, anche i consumi sono nettamente inferiori rispetto ad un desktop classico – anche fino a 10 volte – il che permette di risparmiare sulla bolletta.

Dunque, un mini PC funziona come un computer classico, ma la mancanza della GPU dedicata li rende limitati sotto diversi aspetti, come il gaming o la creazione di contenuti multimediali. Tuttavia non è sempre così, perché, come vedremo oggi, ci sono modelli veramente performanti, sotto tantissimi aspetti, ma il prezzo si impenna molto in fretta.

Quale mini PC scegliere? I 7 computer migliori del 2021

I computer compatti sono una categoria sempre più ricercata e che si sta guadagnando una fetta di mercato importante. Il più famoso è il Mac Mini che predomina sul mercato, ma si trovano anche delle validissime alternative.

Se, fino a pochi anni fa, un mini PC era molto limitato e avevano grosse limitazioni e venivano utilizzati per avere una console multimediale che permetta di guardare film in streaming e usare servizi come Netflix, ma ormai ci sono modelli in grado di sostituire il classico computer desktop tradizionale. E quest’ultimi sono proprio quelli che andremo a vedere in questo articolo.

Dopo una approfondita ricerca, abbiamo scelto quelli con il miglior rapporto qualità prezzo e le macchine più versatili, in grado di adattarsi alle diverse esigenze di un’utenza sia domestica che professionale. I 7 migliori mini pc desktop del 2021 sono:

1 Mac Mini – il miglior computer compatto sul mercato

Mac Mini

Come per gli ultraportatili, così anche in questa categoria apple predomina il mercato con il suo Mac Mini, un pc ultra compatto nel design ma dal cuore potentissimo.

Nei nuovi modelli Apple ha messo il suo nuovissimo chip M1 che ha progettato per dare prestazioni di un nuovo livello sia dal punto di vista della CPU, quindi potenza di calcolo che dalla GPU, ovvero potenza grafica.

Il processore, infatti, ha raggiunto una velocità fino a 3 volte maggiore su alcune applicazioni, mentre la grafica arriva a prestazioni 6 volte superiori e al tutto si aggiunge il nuovo Neural Engine a 16 core per il machine learning. Per chi non può fare a meno di processori Intel, la possibilità di avere in i5 c’è ancora, ma la sconsigliamo, in quanto è la versione di 8a generazione che ormai è superata da tempo.

Il Mac Mini non è un pc ideale per tutti, ma nel rapporto qualità prezzo batte tutta la concorrenza, soprattutto per un uso professionale.

Offerta
Apple Mac Mini M1
CPU: Apple M1 a 8 Core | 8GB RAM | Archiviazione: 256GB SSD | GPU a 8 core | 16 Core neural engine

2 HP Z2 Mini G5 – workstation professionale e pc gaming con i9 e Windows 10

HP Z2 Mini G5

Piccolo non vuol dire poco performante e questo Z2 mini G5 ne è la prova perfetta. Si tratta, infatti, di una workstation incredibilmente potente in un formato Mini, con Windows 10 Professional preinstallato. Il computer realizzato da HP è una bestia in grado di gestire facilmente progetti di Cad, design in 3D e i software professionali più pesanti.

Tanta potenza arriva da un processore i9 di nona generazione con una potenza di calcolo straordinaria grazie ad 8 core che girano a 3,1 GHz e possono arrivare a 4,8 in modalità di TurboBoost. A questo si aggiunge una memoria RAM di 32 GB e SDD da 512GB ad alta velocità che permettono di dare veramente il massimo.

Al tutto si aggiunge una scheda video dedicata che è un hardware più unico che raro da trovare su un Mini PC ed in questo caso è la Nvidia Quadro T2000 che permette prestazioni veramente elevate nella creazione di contenuti multimediali.

Scatta la domanda: questo mini pc va bene per giocare?

HP Workstation Z2 Mini G5
CPU: Intel Core i9-9900 | 312GB RAM | Memoria: 512GB SSD | GPU: Nvidia Quadro T2000 | Windows 10 Pro
Beelink SEi10

Oltre ai grandi marchi come HP e Lenovo etc, in questa fascia di prodotti se ne trovano di quasi sconosciuti che però offrono computer con ottime caratteristiche tecniche, qualità costruttiva e prestazioni a prezzi davvero concorrenziali.

Beelink ne è un esempio perfetto con il suo SEi10 che monta processori Intel Core di ultima generazione e 8GB di RAM in grado di dare tutta la potenza di calcolo necessaria per il lavoro d’ufficio o studio. Programmi come office, la navigazione sul web e lo streaming video sono fluidissimi e su questi pc si possono far girare anche programmi un po’ più pesanti come Matlab e simili usati a scuola e a lavoro. Non troppo perché l’intel Core i3-1005G1 ha una frequenza di 1,2GHz che, anche se arriva a 3.4GH in Turbo Boost non è una scheggia.

La scheda grafica, anche se integrata, supporta il 4K a 60 Hz su fino a 3 monitor. Non è una bestia di potenza, ovviamente, ma va benissimo anche per qualche giochetto senza troppe pretese. Ram e Memoria interna, invece, sono facilmente estensibili per soddisfare le diverse esigenze di potenza e prestazioni; ci si può mettere persino una scheda TF fino a 200 GB. Purtroppo il più grande limite è il processore.  Da notare che oltra alla ventola, c’è il doppio tubo di calore che offre un raffreddamento efficace del mini computer anche quando sottoposto ad alti carichi di lavoro.

Nonostante le dimensioni compatte Beelink è riuscito a farci stare veramente tante porte tra cui un Doppio HDMI, utilissime nel caso si voglia lavorare con il doppio schermo, ben 4 USB 3.0 e 1 di Tipo C. Non manca nemmeno il modulo WiFi 802.11ax e c’è anche il Bluetooth 5.0 così da connettere tutte le periferiche come mouse e tastiere senza fili facilmente.

Beelink Sei10 con Intel Core i3
Mini PC con Intel 10th Gen i3-1005G1 | 8G DDR4 Ram | 256 GB SSD NVMe PCIe M.2 | WiFi 6 + BT5.0 | 2 x HDMI, 1 x Usb Type-C, 4 x USB 3,0 | Windows 10

4 Minis Forum – uno dei pochi con processori AMD Ryzen

Minis Forum

Nonostante i processori Intel Core siano i più diffusi, ci sono dei vantaggi a scegliere AMD tra cui minor prezzo, efficienza e consumi, ma non solo. Su alcune applicazioni, in particolare, quest’ultimi sono molto più performanti. Se preferisci AMD, allora il Minis Forum è il mini PC che fa per te.

Questo computer, infatti, monta un AMD Ryzen 7 3750H, un quad-core che con la sua scheda grafica integrata Radeon Vega 10 e 16GB di RAM è in grado di dare buone prestazioni in una scatoletta veramente compatta. Il minis Forum arriva con Windows 10 Pro nella versione da 64-bit preinstallato e la configurazione è rapidissima.

Si tratta di un ottimo pc per lavorare e in grado di dare soddisfazioni persino nel gioco, ma non c’è da aspettarsi chissà che performance in questo campo a causa della mancanza di una GPU dedicata. Ci sono anche versioni meno potenti che possono essere usate come media center grazie all’ampia connettività.

Offerta
Mini PC AMD Minis Forum
Processore: AMD Ryzen 7 3750H | Radeon RX Vega 10 Graphics | 16 GB RAM | 256 GB PCIe SSD | Windows 10 Pro | Connettività: WiFi e Bluetooth | USB-C

5 Wieidan ES210 – un mini pc da gaming quasi ideale

Wieidan ES210

Nonostante siano compatti, ci sono modelli di mini pc in grado di dare prestazioni straordinarie come questo ES210 di Eidan che si può considerare un computer quasi da gaming.

Grazie agli ultimissimi processori i9-10880H la potenza di calcolo è altissima e con ben 64GB di RAM questo modello è in grado di fare faville. L’i9 in questione è il più potente che troviamo nella classifica oggi, con i suoi 8 core, 16 thread e un clock base di 2,30 GHz che può arrivare a 5,3GHz in turbo, se si necessita di ancora maggior potenza.

Cosa gli manca? Ovviamente una scheda video. Ed è questo il motivo per cui è quasi ideale. Con l’hardware potente si riescono a far girare tantissimi giochi, anche quelli più nuovi, se non tutti, ma la GPU integrata Intel UHD, limita moltissimo gli effetti grafici. Un modo per aggirare questa mancanza c’è ed è quello di comprare una GPU esterna, ma il costo sale vertiginosamente.

Nonostante questa pecca, resta la soluzione migliore per chi ha bisogno di potenza allo stato puro non solo per giocare ma anche per poter far girare programmi molto pesanti che richiedono tantissime risorse, o usarlo come server e non solo le classiche applicazioni quotidiane o da ufficio.

Per il resto va fatto notare che ci sono tante porte tra cui scegliere, compresa l’USB C per l’eventuale grafica esterna, 2 porte lan RJ45, HDMI, 2 DP e non manca nemmeno connettività WiFi e BT.

Gaming Mini PC Wieidan con Intel Core i9
processore i9-10880H 8-core a 2.3GHz | 64 GB RAM | WiFi + Bluetooth | 1TB SSD | Windows 10 Pro

6 MSI Cubi – mini pc fanless ideale per smartwork e supporto Vesa

MSI Cubi

Sebbene non sia uno dei migliori marchi nel produrre questa categoria di computer, Cubi di MSI è un mini PC relativamente economico ma con decenti prestazioni per un uso d’ufficio o domestico.

Il processore non è nulla di eccezionale, anzi, è il punto peggiore di questo PC perchè l’Intel Core N4000 è una cpu datata e con prestazioni tutt’altro che buone ma, per un home pc o per chi lavora sul web, naviga e scrive, la potenza fornita basta e avanza.

Va bene anche come centro multimediale visto che supporta la codifica Video H 265 e 4, ma è un po’ caro per usarlo solo per questo e abbastanza sprecato per limitarlo alla visione dei film. In questo caso va fatta notare l’ottima la connettività visto che il Cubi è dotato anche di Wi-Fi, due prese USB 3.0, e porte vga, hdmi, rj45 e uscita per le cuffie / casse stereo.

Arriva pronto all’uso con Win 10 Pro preinstallato, un antivirus e la suite per l’ufficio Open source in modo da poter subito iniziare a lavorare senza dover perdere tempo a fare il settaggio iniziale.

Mini PC MSI Cubi
Design Fanless | Cpu Intel N 4000 | Ram 8Gb | SSD m.2 256Gb | Connettività Wi-Fi | 4 usb 3.0 | Windows 10 Pro

7 Intel Nuc barebone – una scelta professionale fai da te

Intel Nuc barebone

Un’alternativa ai modelli finora è rappresentata dagli Intel Nuc Barebone. Si tratta di Mini PC che arrivano con tutti i componenti eccetto la RAM e la memoria permettendo all’utente di scegliersi da solo questo tipo di hardware.

Sono una delle scelte più frequenti tra un utente professionale che cerca un server dove installare vari client, firewall e altri sistemi sia per la casa che per l’ufficio ma sono ideali anche per chi vuole configurarsi da solo il proprio computer e scegliere il marchio dei componenti. Con la tecnologia Intel Directed-I/O (VT-d) sono perfetti per la protezione e supporto degli ambienti virtualizzati.

Il vantaggio è nel costo: si ha un mini PC compatto e ben fatto con un ottimo processore di ultima generazione, molto potente. RAM e memoria rappresentano una spesa aggiuntiva ma se da una parte si possono usare quelle che si hanno già, dall’altra è possibile fare l’upgrade del pc nel tempo, senza dover spendere una fortuna subito.

Intel Nuc con i9
Mini PC Intel Nuc con Cpu I7-10710U | scheda video integrata UHD Graphic | Supporto fino a 64GB RAM | Connettività wi-fi

Quale Mini PC comprare

Pratici, compatti ma potenti e relativamente economici, soprattutto dal punto di vista dei consumi, i Mini PC sono un’alternativa ai computer tower stazionari per cui non si ha sempre posto.

Nonostante non siano così ricercati come i classici desktop, come hai visto di modelli ce ne sono diversi con svariati usi, formati e componenti il che rende la scelta non sempre facile. Ne abbiamo messi 7 a confronto per mostrandone pregi e difetti per aiutarti nella scelta, ognuno adatto ad un’esigenza diversa.

Ancora indeciso? Se ti stai chiedendo quale mini pc scegliere, ecco ancora qualche consiglio e considerazione da fare prima di passare all’acquisto.

Normalmente chi cerca un pc punta su marchi ben conosciuti come HP, Lenovo e simili ma nella fascia dei Mini PC non sempre quello di un produttore famoso è un prodotto migliore di uno sconosciuto. Infatti, per molto tempo non c’è stato grande interesse verso questo settore e questo ha dato la possibilità a nomi sconosciuti di penetrare e affermarsi sul mercato.

La marca conta?

Normalmente direi di si, ma in questi casi – eccezione fatta per Apple – il produttore non è garanzia di maggiore qualità e affidabilità. L’esempio più lampante è il Beelink SEi10 che è un computer davvero di altissime performance, con ottimo processore e memorie e una qualità costruttiva seconda a nessuno, o quasi e il tutto ad un prezzo spesso inferiore alle soluzioni di marca.

Prestazioni

Il compromesso principale che si fa con questi computer è la potenza di calcolo. Se in un uso quotidiano, praticamente non si sente la differenza, quando sono necessarie alte performance il mini PC potrebbe iniziare ad essere troppo lento, anche se si scelgono i modelli con i9. Il processore è uno dei fattori fondamentali nella scelta, perché ram e memoria si possono facilmente cambiare in seguito.

Ma quello di cui soprattutto si sente la mancanza è una scheda video dedicata. Certo ci sono i modelli come l’HP che hanno la T2000 ma, oltre a costare tanto, le prestazioni restano non soddisfacenti specie per chi cerca un computer per lavorare su programmi di grafica 3D, render e gaming.

Un unico rimedio a questa mancanza è l’acquisto di una scheda video esterna che si può attaccare tramite USB C al pc e usarla solo quando serve. Ovviamente si perde un po’ il senso del mini PC, visto che la eGPU risulta quasi più grande del pc stesso ma il vantaggio è quello di avere, comunque la possibilità di rimuoverla quando non necessaria o se si deve portare il pc da qualche parte, non c’è sempre bisogno di portarsi anche la scheda.

Ripeto però che il prezzo sale vertiginosamente e il case da solo costa una fortuna:

Razer Core X Chroma
Custodia per 2 schede grafiche esterne Compatibile con Portatili Mac e pc Windows 10, Illuminazione RGB, Thunderbolt 3

Mini pc ricondizionati

Come hai visto dalla lista sopra, i prezzi dei computer più potenti sono davvero alti. Un modo di risparmiare, ovviamente c’è ed è quello di scegliere l’usato ed, in particolare, il ricondizionato garantito.

Ci sono molte aziende che rinnovano regolarmente i propri computer perché hanno bisogno di hardware aggiornato, in grado di supportare le applicazioni più nuove e pesanti. I vecchi mini pc vengono restituiti ad aziende specializzate e rimessi a nuovo per poi rivenderli come ricondizionati. Questo vuol dire che ogni componente viene controllato e si verifica il corretto funzionamento del computer.

Un ottimo modo per risparmiare sull’acquisto e avere comunque un mini pc davvero valido è acquistare questi modelli ricondizionati che arrivano anche con garanzia e quindi si prende un prodotto che è veramente funzionale. È vero che i componenti non sono i più nuovi, ma non vuol dire che non siano potenti!

Tra i vari servizi ti consiglio Amazon renew e ReBuy che in Italia sono tra i migliori siti da cui comprare usato garantito quando si parla di tecnologia. Ecco un esempio di un Mac Mini rinnovato, buono e relativamente economico

Mac Mini i5 Ricondizionato
Modello MD387D con processore Intel Core i5 3210 m, 2,5 gHz, 4 GB RAM, 500 GB HDD, Mac OS

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top