I migliori PC assemblati con configurazioni per il Gaming

PC assemblati da gaming

Ti piace giocare ma il tuo computer è ormai vecchiotto e non ha abbastanza potenza per far girare anche al minimo dei dettagli i titoli nuovi? Se stai cercando un computer potente, avrai visto come i modelli dedicati ai videogiochi sono molto costosi. Un modo per risparmiare, però c’è: acquistare un pc gaming assemblato.

L’ideale per risparmiare e ottenere comunque un ottimo risultato finale completamente personalizzato e adatto alle proprie esigenze, sarebbe potersi montare il computer da soli. Così, anche se non hai un budget elevato, puoi comunque ottenere una macchina da gioco molto valida e in grado di far girare fluidamente i tuoi giochi preferiti.

In questo articolo ti presentiamo le migliori configurazioni per il gaming divisi in fascia di prezzo, così da aiutarti a trovare quello più adatto alle tue tasche.

Indice contenuti

Top 7 computer da gioco per fascia di prezzo!

Se cerchi un computer da gioco devi partire con l’idea che ti serve tanta potenza. Questo vuol dire una CPU veloce, scheda grafica performante e più RAM rispetto ad un pc da ufficio.

Questa premessa ti deve far capire che non puoi sperare di spendere poco e che anche i modelli accettabili costano almeno 700€. Non spenderai nemmeno tanto come nei portatili, visto che nei fissi i costi sono inferiori e con una spesa minore si ottengono delle ottime prestazioni. In più sono più facili da aggiornare quando diventano vecchiotti.

Detto questo, passiamo a vedere la lista. Le configurazioni migliori di computer assemblati per gaming, in base alle fasce di prezzo sono:

Vediamoli nel dettaglio specifiche tecniche, prezzi e opinioni su ognuno di questi modelli.

CeO Zeta V2 – una soluzione low cost

pc ceo zeta v2

Per chi non è un giocatore incallito e magari ha un budget piuttosto limitato. Questo pc sebbene non possano garantire performance di altissimo livello, permettono comunque di avere un’esperienza di gioco basilare, con risoluzione Full HD e fluidità quando si abbassano i dettagli grafici.

Questo CeO Zeta V2 è un pc da gioco economico che non è affatto male e monta componenti davvero buone, semplicemente datate e ormai superate.

Tra queste spicca la scheda video dedicata che è una GTX 1050Ti con 4GB di memoria, affiancata da 16GB di RAM e 240GB di SSD. L’unico aspetto mediocre è il processore, un AMD 200GE che è un dual-core fino a 3.20GHz, ma è abbastanza veloce.

Si può giocare a tanti titoli, anche recenti, ma bisogna dimenticarsi spesso di ombre e contorni definiti, movimenti dell’erba e simili. Se uno non può farne a meno, si deve per forza aumentare il proprio budget.

Bisogna tenere in mente che anche i computer da gioco più economici sono in grado di eseguire facilmente le operazioni più comuni come navigazione sul web, editing di documenti, guardare video, ascoltare musica e simili. Per questo, sono una soluzione versatile adatta anche all’utilizzo domestico e lavorativo.

PC Gaming CeO ZV2
CPU AMD 3000G a 3.50GHz | RAM 16GB | SSD 240GB | Scheda Video GTX 1050TI da 4GB | Wi-Fi | Windows 10 PRO

Megaport 34-IT – con configurazione gaming entry level

Megaport 34-IT

Il computer più economico per entrare nel mondo del gaming è questo Megaport 34-IT. Si tratta di una configurazione entry level che, però, è in grado di dare delle soddisfazioni con un gran numero di giochi.

Stando ancora nella fascia bassa, si ha un processore AMD ed in particolare il Ryzen 5 che ha 6 core e frequenza fino a 3.9 GHz. Buona la RAM della Crucial che è DDR4 e ce ne sono 16GB. In generale le prestazioni sono discrete, ma non di più.

In quanto a spazio disponibile c’è la configurazione sia con un SSD da 240GB per avere velocità sui programmi e giochi importanti ed anche un disco fisso classico da 1TB.

Il punto forte del PC di Megaport è la scheda video. Non aspettarti di trovare un modello nuovissimo, ma la GeForce GTX1660 è comunque molto valida, specie considerando il prezzo.

Esteticamente il case è bello, trasparente da un lato e con le luci LED per illuminare la scrivania, che contraddistinguono tutti i computer da gaming. Arriva con Windows 10 installato, pronto per caricarci i tuoi giochi. Tra gli extra c’è anche il modulo wi-fi, così non devi avere il filo di internet per connetterti al rete, ma puoi farlo direttamente dal modem.

PC gaming assemblato Megaport 34-IT
CPU AMD Ryzen 5 2600 | GPU: GeForce GTX1660 6GB | Memoria 1000GB HDD + 240GB SSD | RAM: 16GB RAM | Wifi | Windows 10 Home

Sedatech Gaming Expert – per entrare nel vivo del gioco

Sedatech Advanced Expert

Ora si entra nel vivo del gaming con computer in grado di far provare l’emozione del gioco a Full HD (o 2K in alcuni casi) e 3D, 60 fps e alto refresh rate. Magari si riesce anche a  Tuttavia, bisogna anche mettere mano al portafogli e sborsare una somma non indifferente. In compenso di scelte ne avete davvero tante.

Questa fascia è quella in cui si punta ai giochi più noti e competitivi del momento e si cerca fluidità. Ovviamente siamo ancora lontani dal poter giocare con tutti gli effetti grafici, molti dei quali devono essere ancora tenuti disattivati per non far andare il gioco a scatti, ma già ci si diverte.

Per i giochi d’azione e di ruolo, un ottimo modello è:

Sedatech Expert Gaming

  • Processore: Intel Core i5-10400f 6-Core a 2,90Ghz,
  • Scheda Video: NVidia GeForce GTX1650 4GB
  • RAM: 16GB DDR4
  • Memoria: 500 Gb Kingston A2000 SSD + 2Tb HDD
  • Sistema operativo: Windows 10

Consigliamo di puntare ad avere un buon processore, come l’i5 a 6 core di questa configurazione proposta. In pochi anni, le prestazioni richieste dai giochi sono aumentati enormemente, i componenti diventano sempre più costosi ed invecchiano sempre più in fretta. Tuttavia con computer di questa fascia, puoi stare tranquillo per un po’ di tempo, al massimo puoi aggiungere un po’ di RAM o cambiare la scheda video per aggiornare un po’ l’hardware e andare incontro ai sempre maggiori requisiti di sistema.

EMCA 4 – potenza allo stato puro, ma AMD

EMCA 4

I processori AMD costano decisamente di meno e per questo avere un pc con configurazione AMD è decisamente più economico rispetto all’Intel. Questo tower è l’esempio ideale, viste le componenti potenti, ma il costo relativamente contenuto.

Abbiamo infatti una CPU AMD Ryzen 9 3900X a 12 core e velocità di clock da 3,8GHz. È veramente veloce e ha poco da invidiare agli intel. La scheda madre è Aorus.

A questo si aggiunge una scheda video decisamente ottima, ovvero la NVidia RTX 2070 Super da 8GB. In quanto a memoria, ci sono ben 32GB di RAM. In quanto a spazio c’è un SSD da 500GB e HDD da 1 TB.

La configurazione è perfetta per Fortnite 2 – che tra l’altro il produttore vi può installare gratuitamente – e giochi simili.

Anche il case è molto bello, Antec DA601, con le strisce a X e led RGB sul pannello frontale. L’alimentatore, invece, è Thermaltake Smart da 600W 80+ più che sufficiente per questa configurazione hardware. Come puoi vedere tutti i componenti sono di alto livello e ottimi marchi.

La qualità dell’assemblamento è molto alta e questo computer è decisamente valido, in grado di darti belle soddisfazioni anche nei giochi con alti requisiti. Per questo c’è una garanzia di 24 mesi.

Gaming desktop EMCA 4 AMD Ryzen 9, RTX2070 Super
CPU AMD RYZEN 9 3900X | Scheda video: RTX2070 Super 8GB | Memoria 500 Sata 3 + 1TB HDD | RAM: 32GB RAM | Windows 10 Pro | Motherboard Aorus

Megaport 77-IT – il computer con miglior rapporto qualità / prezzo

Megaport computer per giocare

Ora iniziamo a fare sul serio e di parlare di veri e proprie postazioni da gaming con configurazioni super performanti senza nessun compromesso, o quasi.

Nei computer di questa fascia di prezzo abbiamo processori di ultima generazione a 8 Core veramente potenti, tanta RAM e SSD capienti. Non si rinuncia nemmeno alla scheda video, che però non basta per il 4K: sebbene nella configurazione consigliata abbiamo una GeForce RTX 2070 da 8GB, non si può ancora pensare di giocare in risoluzione Ultra HD e avere performance strepitose.

Tuttavia, qui siamo già in grado di far girare i titoli più nuovi e pesanti, con ottimi effetti grafici e una qualità visiva incredibile con un’eccellente fluidità. Si può tranquillamente giocare a 2K e godersi tantissimi dettagli in ogni scena e un ottimo fps.

Megaport computer per giocare

  • Processore: Intel Core i7-10700K 8 Core a 3,80Ghz,
  • Scheda Video: NVidia GeForce RTX 2070 Super 8GB GDDR6
  • RAM: 16GB DDR4
  • Memoria: 480GB SSD + 1Tb HDD
  • Sistema operativo: Windows 10 Home

Questo computer è ideale, oltre che per giocare, anche per lavorare. Le sue caratteristiche e performance, infatti, sono ottime anche per programmi di progettazione, CAD, rendering e foto / video editing.

Hardital Tower – pc gaming per chi vuole fare sul serio

Hardital Tower

Questo pc tower di Hardital è per chi vuol fare sul serio. La potenza è veramenta massima, con 1 sola pecca, che si perde tra le caratteristiche spettacolari di questo computer.

Partiamo con il processore Intel Core I9 9900K che, sebbene non sia di ultima generazione, ma di quella precedente ovvero la non. Si tratta di un octa core con 16 threads e frequenza di base di 3.6GHz che sale fino a 5 in modalità TurboBoost.

A questo si aggiunge la scheda video incredibilmente potente, ovvero la GeForce RTX 2080 Super con 8GB di memoria.

Le prestazioni sono eccezionali!

Ho detto che c’era una pecca: è la RAM. Qui ci sono, infatti, solo 16GB ma, per chi non dovessero bastare, con un piccolo investimento aggiuntivo è possibile metterne 32. La memoria interna, invece è composta da un SSD da 480GB e un hard disk da 2TB.

Il case è molto bello, realizzato da CoolerMaster, un produttore di case di grandissima qualità.L’alimentatore è anche potente con i suoi 700W 80+, garantendo corrente sufficiente a tutti i componenti.

Come uscite video ci sono 3 Display Port, un HDMI e 1 USB di Tipo C.

Computer Assemblato Gaming Hardital Tower
CPU Intel 9-9900K | GPU: RTX2080 8GB | Memoria 480GB SSD + 1TB HDD | RAM: 16GB RAM | Windows 10 Professional

Sedatech Watercooling 4K – un pc da gioco semplicemente assurdo

Sedatech WaterCooling 4K

Se il gioco è la tua passione e non vuoi fare nessuna, ma propria nessuna rinuncia, devi avere un budget veramente alto. Con una spesa superiore ai 3000 euro si possono avere hardware non accessibili ai comuni mortali e vivere un’esperienza di gioco in 4K, con effetti grafici a manetta, realtà virtuale ai massimi livelli e una fluidità di gioco davvero unica.

Si tratta di un investimento davvero grande ed è per questo se lo possono solo permettere gamer professionisti o veri appassionati che vogliono fare un investimento per il futuro in un computer che farà girare per anni i titoli nuovi, senza mai dover rinunciare alla qualità di gioco.

Un computer per gaming da sogno è il seguente modello:

Sedatech PC Desktop Gaming Watercooling

  • Processore: Intel Core i9-9900KF 8 Core 3.6Ghz,
  • Scheda Video: Geforce RTX 2080Ti con 11GB di memoria GDDR6
  • RAM: 64 Gb DDR4
  • Memoria: 1Tb SSD NVMe 970 Evo + 3Tb HDD
  • Sistema operativo: Windows 10

Ci sono ovviamente anche configurazioni più costose con processori a 14 core che sforano i 4000 euro, ma sono delle spese che attualmente non risultano giustificate, anche perché già con questo modello avete un’esperienza di gaming impeccabile e prima di dover fare un upgrade ci vorrà tanto tempo.

Come scegliere il pc migliore

Le caratteristiche principali che servono per giocare sono: processore, RAM e scheda video, ma non sono le uniche. Conta moltissimo la scheda madre, ma anche il case e l’alimentatore.

Se si vuole risparmiare, però, si guardano solo i primi tre che sono i componenti fondamentali per far girare i giochi.

Quando, invece, si spende di più è necessario guardare anche la scheda madre così come anche l’alimentatore e non per ultimo il case, ovvero la custodia del PC che, come ben sai, nei computer gaming è molto diversa, anche esteticamente, con luci e forme uniche.

Vediamo comunque nel dettaglio cosa si deve prendere in considerazione e come scegliere il pc assemblato giusto per giocare.

Processore

Il primo componente da guardare è la CPU. Perché è importante?

Nei giochi, però, non è l’unico che conta e per questo, a volte è meglio optare per un processore più vecchiotto, risparmiando un po’ su questo componente, per poi investirli in una scheda video più prestante.

È molto importante scegliere bene già dall’inizio, perchè cambiare la CPU è tutt’altro che facile, a volte, e per poter aggiornare questo componente con uno più potente può richiederti non solo di rivolgerti ad un tecnico, ma anche cambiare la scheda madre e altre parti.

Memoria

Memoria RAM

Quando si parla di memoria si parla sia di RAM, che di spazio di archiviazione. Entrambe sono importanti nella velocità di un pc e l’aspetto.

Nella RAM conta principalmente il tipo di memoria e la quantità. Nel disco fisso conta la velocità di scrittura e lettura.

Ovviamente non si può dimenticare l’hard disk che deve assolutamente essere un SSD, ma questo è sottinteso, in quanto non possiamo nemmeno prendere in considerazione un computer con il disco a 7200 rpm se cerchiamo velocità e performance.

In quanto a RAM, invece, ormai 8GB sono il minimo sotto cui non si deve assolutamente scendere, ma spesso non bastano e ti consiglio di puntare almeno sui 16.

Per fortuna, sono componenti che si aggiornano facilmente, quindi puoi sempre aumentare la memoria in un secondo momento.

Scheda Video

gpu

Il costo maggiore per ora è la GPU. I processori, anche quelli un po’ più vecchiotti, fanno molto bene il loro lavoro e sono sufficientemente veloci, la RAM ed gli SSD sono abbastanza economici ormai, ma le schede video sono davvero costose.

Se possiamo risparmiare su CPU e memoria, per avere giochi che girano bene serve un’ottima GPU e più il modello è buono, più i costi salgono vertiginosamente.

Gli altri componenti

Bisogna guardare anche la scheda madre e l’alimentatore. La prima, infatti, ha l’importante compito di far comunicare tutti i componenti tra di loro e far funzionare tutto senza problemi.

L’alimentatore, invece, fornisce la corrente necessaria ad ogni componente del PC. Per questo è fondamentale averne uno buono per garantire una longevità dell’hardware.

Non bisogna dimenticarsi dei vari dissipatori per la CPU che devono raffreddare i componenti ed evitare che si surriscaldino anche durante l’utilizzo più intensivo.

Infine, c’è il case, la scatola che contiene tutti i componenti. Molti pensano che sia solo importante l’estetica, ma devi pensare che è lo scudo che protegge il hardware. Un buon case deve permettere un flusso d’aria costante e sufficientemente abbondante a garantire il raffreddamento dei componenti interni.

Prezzo

Se vuoi tutto al top devi essere pronto a spendere oltre i 2.000 euro, ma se hai un budget limitato devi considerare quali sono le esigenze prioritarie che hai. Meglio puntare tutto sulla scheda video o serve più un processore potente?

Molto importante quindi, è valutare il prezzo della macchina e, come avrai già visto, un computer da gioco non è proprio economico.

Quanto dura un computer di questo tipo?

Quando si fa una spesa importante per il pc si vuole che non dover mettere mano presto al portafogli. Purtroppo, non sempre è così. Ovviamente, più spendete, più tempo passerà prima di dover aggiornare la vostra configurazione e fare qualche upgrade hardware.

Tuttavia, se si sceglie i modelli più economici, bisogna tener presente che vengono usati componenti veramente sorpassati ormai e spesso l’aggiornamento può risultare costoso quanto il pc intero. Se ad esempio si deve cambiare processore o GPU, è possibile che sia necessario sostituire scheda madre e praticamente tutto il resto.

Per chi sceglie, invece, un computer di fascia media, la durata media del computer può arrivare fino a qualche anno. A questo punto, se il processore e motherboard sono buoni, si può semplicemente aumentare la RAM, l’SSD o, se si vuole spendere un po’ di più, mettere una scheda video più nuova.

In conclusione

Ci auguriamo di esserti stato d’aiuto con la nostra guida e averti aiutato a trovare il pc giusto per te.

Come detto, in questa pagina abbiamo presentato le soluzioni di pc già assemblati per il gaming, ma per chi volesse assemblarselo da sé, faremo una guida dedicata ai componenti e configurazioni migliori, divise sempre in fasce di prezzo.

Se ci fossero dei problemi sui modelli che abbiamo riportato, delle incorrentezze e imprecisioni ti chiediamo di scusarci e di segnalarcelo nei commenti qui sotto. Facci anche sapere la tua opinione, che modello hai e come ti sei trovato.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto