Se sei sempre stato un utente Windows e passi a Apple, avrai di sicuro notato molte differenze e riscontrato qualche difficoltà a trovare ed utilizzare qualche programma o utility comune. Una è sicuramente quando hai provato a formattare una chiavetta di memoria USB, una scheda di memoria o un disco esterno.
Per qualunque ragione ti serva cancellare i dati della memoria, in questo articolo vedremo i vari metodi per eseguire la formattazione di una chiavetta USB sul sistema operativo macOS di Apple. La procedura è davvero semplice da seguire e funziona su tutti i Mac, sia se è aggiornato, che con una versione dell’OS più vecchiotta.
L’unico appunto che voglio fare prima di iniziare è che su Mac non si formatta, ma si deve Inizializzare la penna USB. Il risultato è lo stesso, cambia solo il nome.
Come inizializzare la chiavetta USB con MacOS
I motivi per cui serve azzerare la chiavetta sono diversi, tra cui il principale è che a volte le chiavette usate su Windows hanno un formato che non è compatibile con Mac e viceversa. Dalla semplice pulizia totale dei file e ripristino della memoria da zero, essa può essere usata per reinstallare il sistema operativo se hai cambiato il vecchio HDD con uno nuovo disco SSD.
Come per Windows, anche qui non hai bisogno di alcuni programmi esterni, ma puoi utilizzare una funzione inclusa nel sistema operativo. In realtà ci sono due diversi modi per farlo: la prima è quella di utilizzare l’utility disco, un programmino molto semplice ed intuitivo da usare, di cui l’unica difficoltà sta nel trovarlo.
Il secondo modo è usare il terminale ed è più da geek, in quanto bisogna scrivere un po’ di comandi. Se non hai molta esperienza con i computer, ti consiglio di usare il primo metodo, ma per completezza te li mostro tutti e due.
Utilizzare Utility Disco
Il metodo più semplice è quello di utilizzare una funzionalità già presente nel tuo Mac e che si chiama Utility Disco. La procedura è semplice, veloce ed efficace. Per formattare la chiavetta USB con Utility Disco devi:
- Collegare la chiavetta al computer
- Nella scrivania seleziona la voce Vai dal Menu e poi Utility (oppure premi Maiusc + cmd + U).
- Apri Utility Disco.app per aprire il programma
- Sulla sinistra seleziona la chiavetta USB (o il disco) che vuoi formattare e clicca su Inizializza
- Scegli il formato – ti consiglio MS-DOS (FAT) – il nome e clicca su Inizializza.
- Conferma ed aspetta che la formattazione sia completa.
Per formattare una chiavetta USB in fat32 sul tuo Mac, in modo che sia compatibile sia con Apple che Windows, devi selezionare il formato MS-DOS (FAT).
Inizializzare la chiavetta da terminale
Il metodo visto prima è quello che ti consiglio di usare sempre, ma se vuoi provare qualcosa di più difficile e da più esperto, puoi provare ad inizializzare la chiavetta dal Terminal. In pratica quello che farai è richiamare i comandi di Utility Disco, dalla riga di comando.
Per formattare la chiavetta USB dal Terminale del tuo Mac devi:
- Collegare la chiavetta ad una delle porte USB del tuo mac
- Aprire il Terminale: il modo più veloce è usare la ricerca Spotlight o nella cartella Altro del Launchpad.
- Aperta la finestra digita diskutil list e premi Invio per visualizzare tutte le periferiche di archiviazione collegate
- Trova la chiavetta USB e digita diskutil erasedisk Formato nuovoNome /dev/percorsoMemoria (leggi sotto i dettagli) e premi Invio per confermare.
Nel comando che devi digitare per far partire la formattazione dei mettere a posto del Formato il formato che hai scelto – ti consiglio di nuovo il FAT32 – a posto di nuovoNome il nome che vuoi assegnare alla penna e al posto di percorsoMemoria il percorso dove si trova la chiavetta (che hai visto nel punto 3).
Cos’è la formattazione
Formattare un disco o una chiavetta USB, in informatica, significa prepararlo ad essere utilizzato per come archiviazione e supporto per la memorizzazione dei propri dati. La procedura della formattazione, viene chiamata anche “Inizializzare” un disco. Insomma, lo si prepara per poterci mettere dei file e poi gestirli dal computer.
La formattazione si può fare sia su penne USB che schede di memoria, HDD e i nuovi SSD. Quello che succede è che vengono cancellati tutti i file e dati presenti in memoria e, se impostato, viene cambiato il file system per l’archiviazione.
L’inizializzazione della chiavetta è importante se vuoi anche darla a qualcuno ed essere certo che non ci siano file personali o importanti che possano essere visti da chi non deve.
Attenzione solo a non confondersi con la formattazione dei programmi di scrittura e creazione di documenti come i pacchetti office. In questi casi si intende la predisposizione di una pagina, testo o una parte del testo in una certa struttura o un dato formato.
Cambiare formato (file system) alla chiavetta
Quando utilizzi la funzionalità Utility Disco avrai notato che puoi selezionare diversi formati per inizializzare la chiavetta. Si tratta file system che hanno scopi e utilizzi diversi. Quando formatti un disco su Mac puoi scegliere tra i seguenti formati di file system:
- MS-DOS (FAT) formato compatibile con windows e da usare per volumi uguali o inferiori a 32GB. Se ti stai chiedendo come formattare la chiavetta USB in Fat32, questa è l’opzione che devi scegliere.
- ExFat, conosciuto come FAT64, di nuovo compatibile con Windows, si usa per volumi superiori ai 32GB e in futuro potrebbe sostituire il FAT32. I computer più vecchiotti non la supportano, quindi ti consiglio di usarla solo se hai pc nuovi con OS aggiornati
- Mac OS esteso di cui ci sono alcune opzioni e serve per creare una chiavetta compatibile con MacOS anche nelle versioni precedenti il 10.12.