Qual è la differenza tra Modem e Router WiFi

differenza tra Modem e Router WiFi

Vuoi finalmente mettere internet a casa e ora stai cercando i dispositivi giusti per creare una rete stabile e veloce? Dopo aver scelto l’operatore ADSL, fibra o uno mobile, è arrivato il momento di comprare il modem. Oppure era il router?

Ora arriva il dubbio…

Cosa sono questi dispositivi e quale dei due ti serve? Ti assicuro che sono in tanti ad aver avuto lo stesso tuo dubbio! In questo articolo ti voglio spiegare la differenza tra modem e router così da aiutarti a capire qual è quello giusto per te.

Sia il modem che il router sono comunemente indicati come “adattatori di rete” perché possono gestire sia connessioni cablate che wireless a Internet, ma non sono la stessa cosa. Un modem, infatti, non è un router, ma poi ci sono anche i modem router che sono dispositivi 2 in 1.

Prima di scoraggiarti perché pensi sia troppo complicato il discorso, ti assicuro che non c’è nulla di cui preoccuparsi. Leggi questa guida di approfondimento sull’argomento e vedrai che, in realtà, il concetto è veramente semplice.

Che differenza c’è tra modem e router?

Il modem è un dispositivo elettronico che collega il computer o la rete domestica a Internet. Il router, d’altra parte, è quello che consente a tutti i tuoi dispositivi cablati e wireless di utilizzare quella connessione Internet contemporaneamente e consente anche loro di comunicare direttamente.

Una volta che il modem ha fornito, infatti, la connessione a Internet, il router la indirizza a diversi dispositivi.

Ora ti è più chiaro?

Bene! Adesso però vediamo un po’ più nel dettaglio questi dispositivi, cosa fanno in pratica e perché ti servono tutti e due se vuoi avere una buona rete (wireless o cablata) a casa e internet su tutti i tuoi computer, smart tv, console, smartphone e tablet.

Cos’è un modem

Modem cos'è

Come detto, il modem è quello che si occupa di connettere il tuo computer o la tua rete domestica a quella internet globale fornita. Questo perché il modem converte (modula) il segnale ADSL o Fibra che gli arriva dal cavo del tuo operatore in un segnale digitale che il computer può elaborare. Il nome del dispositivo, infatti, è l’acronimo di MOdulatore DEModulatore.

Qui bisogna fare una distinzione tra le 2 tipologie di connessione che un modem può avere. La prima è la classica linea fissa via cavo, mentre la seconda è nota come “a lunga distanza” perché utilizza frequenza GSM (sistema globale per comunicazioni mobili) che usano anche i telefoni cellulari. Può, infatti, collegarsi direttamente alla cella a cui si collega lo smartphone e da essa accedere a internet, per poi trasmettere la connessione.

Cos’è un router

cos'è un router

A differenza del modem, il router è l’apparecchio che distribuisce la connessione tra i vari dispositivi ad esso connessi. Se il modem traduce il segnale ADSL, Fibra o mobile da analogico a digitale, il router lo trasmette al computer o al tablet, instrada i dati delle reti. In pratica gestisce il traffico e smista i pacchetti di dati.

Ha, però, anche un secondo ruolo, ovvero quello di gestire la comunicazione tra più dispositivi e reti diverse permettendo loro di comunicare. L’esempio più noto è la LAN – local area network – che si ha connettendo più dispositivi allo stesso router. Tale connessione può essere fatta sia tramite porte ethernet che in wireless.

Che cos’è un modem router

modem router wifi

Spero che con quanto detto finora ti è ormai chiara la differenza tra modem e router.  Se è così avrai anche capito che, se vuoi navigare con il computer o lo smartphone su internet in wifi, hai bisogno sia del modem che del router.

Tuttavia, se in passato si aveva bisogno di due apparecchi diversi, oggi quasi tutti i dispositivi in commercio funzionano sia da modem che da router. Oltre a convertire il segnale analogico dal cavo di rete, lo trasmette anche a tutti i tuoi dispositivi.

Si tratta della soluzione più comune perché è anche la più comoda: un unico dispositivo a cui connettere il tuo PC, notebook, smartphone, tablet o altri apparecchi elettronici che vuoi abbiano accesso ad internet. Infatti, sul mercato troverai quasi solo questi modelli 2 in 1.

Va fatto notare che oggi ci sono 2 principali categorie di questi dispositivi. La differenza principale tra i modem e router oggi in commercio è la ricezione del segnale. Ci sono infatti quelli standard che si attaccano al cavo della linea fissa e quelli mobili che sfruttano lo stesso segnale del telefono e la rete 4G o la nuova 5G. Questi ultimi possono poi essere anche fissi o portatili e sono perfetti per chi non può mettere l’ADSL a casa.

Quale scegliere

Avendo capito che se vuoi avere internet è meglio acquistare direttamente un modem router, vediamo ora di capire come scegliere quello giusto per le proprie esigenze. Sul mercato, infatti, ce ne sono veramente tantissimi e prima di comprarne uno, bisognerebbe valutare attentamente diverse caratteristiche. I principali aspetti che deve avere il modem router sono:

Per la maggior parte delle persone, la cosa più importante da considerare è la velocità del Wi-Fi e la sua stabilità. Se vuoi un modello che ti consenta di eseguire lo streaming in alta definizione o persino 4K e navigare a una velocità alta, dovrai puntare sui modelli di fascia almeno media, o persino quelli professionali.

AVM FRITZ!Box 7530 International Modem Router fisso
Wireless Veloce AC+N 1266 Mbit/s, velocità Internet fino a 300 Mbit/s, Base DECT, Media Server, interfaccia in italiano
Offerta
TP-Link Archer MR600 4G+
Connettività 4G+ Cat6 300Mbps, Wi-Fi AC1200 Dual Band, MicroSIM, Porta LAN/WAN Gigabit, Senza configurazione, Tecnologia TP-Link OneMesh

Migliori offerte internet

Il dispositivo va anche scelto in base all’operatore a cui ci si appoggerà per avere internet a casa. Abbiamo visto la differenza tra i modem router fissi per ADSL o fibra e quelli mobili che invece sfruttano la rete 4G e 5G.

Entrambe le tecnologie hanno pregi e difetti ma, internet via cavo, per ora, è ancora da preferirsi, sia per stabilità che per velocità. Ciononostante quando non si può avere la linea fissa a casa, l’unica soluzione è un router mobile e, per entrambi i casi, vediamo gli operatori con le migliori offerti e reti tra cui scegliere.

Quello che consiglio maggiormente a tutti è Fastweb che è sempre un passo avanti quando si tratta di qualità e velocità. Sia nella fibra che nel 5G ha delle offerte veramente convenienti. Puoi vedere i dettagli a questo link.

In alternativa come linea fissa la migliore è TIM, che offre un ottimo servizio. L’unico problema è il momento in cui uno vuole dar disdetta visto che, se il periodo del contratto non è terminato, si deve pagare una penale.

Se vuoi invece una veloce rete mobile, puoi puntare su Iliad che è uno dei pochi operatori low cost ad offrire il traffico dati in 5G. Oppure Ho Mobile che è veramente low cost ma offre un ottimo servizio, copertura eccezionale e buona velocità con piani a partire da soli 5,99€ al mese: scopri tutti i piani qui.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto