EPOMAKER RT100 la Tastiera Meccanica RGB dallo stile retrò

Recensione tastiera Epomaker RT 100

RT100 si dimostra essere un altro ottimo esemplare di tastiera meccanica con switch hot-swap, prodotto dal noto brand Epomaker. Questo modello particolare è una 95% con 97 tasti ed il tastierino numerico, oltre che a un comodo knob. RT100 è una tastiera hot swap che il brand ci ha fatto pervenire con gli switch Epomaker Sea Salt Silent.

Compatibile sia con Mac che con Windows, grazie all’apposito switch fisico presente sul barebone, ed è presente anche un secondo switch per cambiare da modalità cablata a modalità wireless.

Indice contenuti:

Unboxing e recensione video

Non hai voglia di leggere tutto, ma vuoi subito vedere com’è questa tastiera? Ecco il nostro video di unboxing e la recensione fatta su YouTube

Specifiche tecniche

Prima di partire con la descrizione, diamo uno sguardo rapido alle specifiche tecniche di questa tastiera. Ecco una tabella riassuntiva della tastiera che ho provato io:

TastieraEpomaker RT100
TipologiaTastiera Meccanica
Formato & Dimensioni95% – 397 x 147 x 30 mm – 1.35 Kg
Connettivitàcavo USB-C rimovibile, connessione wireless 2.4G & Bluetooth 5.0
RetroilluminazioneIlluminazione RGB controllabile tramite combinazione tasti grazie ai LED South-faced
SwitchEpomaker Sea Salt Silent
SocketKailh socket compatibile con switch hotswap 5 pin
BatteriaIntegrata 5000 mAh
DisponibilitàSito Epomaker & Amazon
Prezzo AmazonPrezzo non disponibile

Caratteristiche principali

Cosa rende diversa questa tastiera dalle altre? Sicuramente il design retro che è abbastanza unico nel suo genere e il mini schermo che, invece, è proprio unico.

Tuttavia le caratteristiche degne di lode e quelle di cui vale la pena parlare un po’ più approfonditamente, non finiscono qui. Vediamo in breve come si presenta la RT100.

Design, Formato & Dimensioni

Design Retrò della Epomaker RT100

Nonostante sia una tastiera 95% con diverse funzioni ed un accessorio particolare, si mantiene molto compatta, precisamente 397 x 147 x 30 mm per 1.35 Kg di peso. Si dimostra ben bilanciata e assolutamente stabile anche quando la si appoggia direttamente su un piano di legno lucido.

Sono presenti i piedini a scatto e regolabili con 2 tipi di altezze, in modo da poter garantire una inclinazione diversa a seconda di come senti più comodi i polsi. Non è necessario avere un appoggio per i polsi, la tastiera è ergonomica e davvero molto comoda. 

Il knob permette l’utilizzo dei comandi multimediali, è stato progettato in plastica ed è cliccabile. Accanto ad esso ci sono gli interruttori per la funzione cablata o wireless e quello per cambiare da Mac a Windows. Molto comodo il tastierino numerico, inserito come di consueto sulla destra.

Non è scontata questa cosa, soprattutto per quelli come me che non ne fanno normalmente uso. Il suo utilizzo torna comodo, e il mio personale gusto per le tastiere mi porta sempre ad escluderlo perché apprezzo di più una tastiera compatta.

Ben fatto Epomaker! Con questa tastiera nemmeno noto la presenza del tastierino numerico, non dà alcun fastidio, e la sua vicinanza fa sì che possa essere sfruttato all’occorrenza proprio per il fatto di essere veramente vicino alle frecce direzionali. Si può utilizzare quasi senza spostare o alzare il polso.

Tastiera meccanica Wireless Epomaker RT100
Tastiera con forma al 95% | Layout Ansi | Switch silenziosi | Retroilluminazione RGB regolabile | 97 tasti | Per Windows e Mac | Mini TV

La tastiera è molto solida e non flette. Per farla flettere occorre esercitare molta forza nella parte centrale. Cercare di farla flettere solo con le dita, quando si è in modalità scrittura, è praticamente impossibile.

Ma adesso passiamo all’unboxing, e vediamo cosa Epomaker ha inserito nella confezione.

Connettività e compatibilità con Windows e Mac

Ricevitore wireless e Switch RT100

Per la connettività troviamo un apposito dongle 2.4G nascosto da uno sportellino che si trova nella parte sinistra della tastiera, nell’angolo. Rimuovendo lo sportellino troviamo quindi il dongle per la connessione wireless a bassa latenza, e troviamo anche la connessione USB-C per il Mini TV.

Oltre alla modalità wireless con l’apposito dongle usb, questa tastiera ha anche il Bluetooth 5.0, che permette ad esempio di connetterla ad un Mac in modo istantaneo.

Infatti nella prova su strada cambiando da windows a mac, la RT100 si connette dal laptop windows al Mac M1 Air in meno di un secondo.

Si possono agganciare in pairing fino a 3 dispositivi diversi e memorizzarli sui tasti QWE, tenendo premuto il tasto FN e la lettera specifica su cui si vuole memorizzare il dispositivo per 5 secondi.

Per il passaggio da un dispositivo all’altro, basta poi premere di nuovo FN + una delle tre lettere tra Q, W oppure E.

Cosa ci aspetta nella confezione

Contenuto confezione Epomaker RT100

Come di consueto questo genere di tastiera include sempre diversi accessori all’interno della confezione che tutti conosciamo, ma in questo particolare caso Epomaker li ha personalizzati in modo eccezionale. Non è comune infatti esclamare “wow” quando ci si trova davanti ad un cavo USB-C. Ma passiamo ai fatti, nella confezione troviamo:

  • Cavo rimovibile USB-C a USB-A di 182 cm
  • Dongle USB wireless 2.4G
  • Mini TV Led
  • Keycaps e switch puller
  • Manuale

Come primo accessorio abbiamo un cavo USB-C di ottima fattura e con davvero un bel design. Probabilmente anche migliore rispetto ad un cavo coiled come estetica e fattura, lungo 182 cm ed anche gommato, con le estremità personalizzate in metallo, ed un laccio in pelle per poterlo tenere avvolto.

Rimuovendo lo sportellino in plastica sulla parte sinistra, che protegge una ulteriore connessione USB-C per il Mini TV LED, troviamo un adattatore usb per la connessione wireless 2.4G, che ci servirà per eliminare eventuali latenze che normalmente avremmo utilizzando la connessione bluetooth.

Se devi giocare online ti consiglio sempre di connettere la tastiera con il dongle usb wireless. La batteria da 5000mAh di permetterà di utilizzare la tastiera durante lunghe sessioni di gioco e di scrittura.

RT100 offre anche la connessione Bluetooth alla versione 5.0, in modo da poter collegare fino a 3 dispositivi in pairing, effettuando lo switch con il tasto funzione FN+ uno dei tasti Q/W/E.

Epomaker non poteva poi non fornire poi un accessorio essenziale per rimuovere i keycaps e gli switch, il nostro caro amico keycaps & switch puller. Davvero un bel set di accessori considerato il prezzo finale, la disponibilità e la facile reperibilità sul mercato, e per integrare sia la connessione cablata che quella wireless e bluetooth.

Il manuale da consultare per conoscere le varie funzioni è completo, facile da consultare e si può trovare anche sul sito ufficiale nella versione consultabile online, oppure nel formato .PDF scaricabile.

Per finire troviamo anche una chicca, che Epomaker non ha voluto integrare direttamente sulla tastiera sia per contenere le dimensioni sia per non modificarne il design retrò, e cioè il Mini TV LED personalizzabile grazie al software dedicato.

Tastiera meccanica retroilluminata Epomaker RT100
Tastiera silenziosa | Switch: Epomaker Sea Salt Silent | Retroilluminazione regolabile | Manopola | Connettività: Wireless 2,4GH, Bluetooth 5.0, USB-C

Mini TV LED

mini tv led rt100

Si tratta di un semplice display LED con la forma in scala di una vecchia televisione vintage, che si aggancia sulla porta USB-C situata sulla sinistra, nascosta da uno sportellino removibile in plastica.

Bello, però, non è stato pensato fino in fondo. Infatti, è tutt’altro che stabile e l’attacco è molto ballerino. In più, fa fatica a connettersi e le prime volte non ci sono riuscito.

Quando agganciato bene, il display si accende e si personalizza tramite il software dedicato (scaricabile dal sito epomaker.com nella sezione download a cui si accede dal menù) sia per Mac che per Windows. Il display può mostrare un logo personalizzato, statico e dinamico (GIF), la data e l’ora, livello di batteria, le prestazioni della CPU.

Tuttavia, tieni presente che la configurazione si può fare solo connettendo la tastiera tramite cavo e non in wireless.

Retroilluminazione RGB regolabile

Retroilluminazione RGB Epomaker RT100

Epomaker ha pensato proprio a tutto, e ovviamente non ci poteva far mancare gli RGB. Putroppo i keycap non sono shine-through e non lasciano passare la luce. Questo particolare diventa un po’ un punto debole, ma solo di giorno.

In situazioni di scarsa illuminazione naturale, si riesce comunque a vedere il pattern di luce che può aiutare nella scrittura. La situazione cambia totalmente al buio dove gli RGB si vedono benissimo e l’effetto “wow” è garantito.

La scelta di questi keycap non credo sia un caso, perché la tastiera deve avere un tocco retrò e non deve dar fastidio nel caso ci si ritrovi a doverla usare in ufficio o in situazioni dove un RGB in stile gaming potrebbe dar fastidio.

Puoi migliorarne l’effetto se la acquisti nell’ottica di utilizzarla come tastiera da game, sostituendo gli attuali keycap con degli shine-through. Dipende molto dai gusti e a parte i fonts, che possono piacere o meno, RT100 non ha mancanze, è una tastiera completa su cui Epomaker ha investito davvero molto tempo e dedizione.

Sicuramente non dovrai andare a inventarti modi poco eleganti su come illuminare la tastiera, usando lampadine dedicate.

Switch & Keycaps

Switch & Keycaps RT100

Gli switch installati su questa tastiera sono gli Epomaker Sea Salt Silent 5 pin Gasket-mounted, installati sul socket Kailh 5 pin hot-swap con il LED RGB South-facing. Questo è il genere di switch che adoro, 50 grammi lineari e pre-lubrificati.

Per chi preferisce i lineari è dura la scelta tra un Gateron ink black v2, che ho installato sulla mia Glorious, oppure in comparativa con gli ottimi Kaihua Speed silver che monta la mia Drop CTRL. I Sea Salt Silent di Epomaker non hanno alcun difetto, promossi a pieni voti.

Keycaps in PBT di ottima qualità. Devo sottolinearlo, perché alcuni brand utilizzano il PBI con risultati pessimi, tanto pessimi che a volte alcuni esemplari di keycaps di questo materiale risultano peggiori rispetto al peggior ABS in circolazione.

Epomaker RT100: tastiera meccanica in stile retrò
Tastiera silenziosa | Forma: 95% | Retroilluminazione RGB | Mini TV LED | Manopola per controllo musicale | Connettività Wireless e via cavo

La prova della Epomaker RT100

Dopo averne parlato tanto è finalmente arrivato il momento della prova. Sono veramente curioso di capire come va questa tastiera perché, ho delle grandi aspettative. Dalle varie recensioni e opinioni lette online, infatti, sono tutti molto soddisfatti e sembra sia un ottima tastiera meccanica, nonostante il prezzo non sia altissimo.

Sicuramente così da subito, l’impressione che mi ha dato è stata ottima e mi sono innamorato degli switch, ma vediamo un po’ come si comporta sia quando la si deve usare per lavorare, che per giocare.

Esperienza di scrittura: la tastiera perfetta?

Scrivere sulla tastiera meccanica RT100

Non c’è feedback tattile con questo tipo di switch, ma non mi è mai capitato di perdere una lettera durante la stesura di questo articolo. Gli stabilizzatori sono stati lubrificati ad arte. Sì c’è un po’ di rattle, quasi impercettibile, tanto che per poterlo notare ti devi davvero impegnare nel trovare il punto esatto premendo davvero tante volte per farlo venire fuori.

La sensazione è quella di non avere quasi niente sotto le dita, grazie anche ai keycaps, perché non c’è nessun tipo di fruscio tipico dello strusciare del tasto sullo switch. I keycaps non hanno nessun tipo di wobbling, non ballano, sono stabili e molto solidi.

Non hanno nulla da invidiare ai double shot in quanto a robustezza e sensazione di solidità quando ne tieni uno tra le dita.

L’unica cosa che potrebbe essere un po’ un problema è il layout ANSI (quello ISO proprio non lo fanno). I caratteri speciali potrebbero essere un po’ scomodi da digitare all’inizio e hai l’invio piccolo che a non tutti piace. Tuttavia, fare il simbolo dell’euro da tastiera o caratteri speciali come la chiocciola, asterisco e simili, non è un problema appena ci si prende la mano.

Gaming: i lineari si fanno avanti anche nel gaming

Esperienza gaming con la Epomaker RT100

So cosa stai pensando, che in game uno switch lineare non sia il massimo. Beh uno switch clicky ha il suo perchè, ma ho iniziato ad utilizzare le tastiere meccaniche con Steelseries che montava proprio dei lineari silent e da lì mi sono abituato a questo tipo di switch.

Su Warzone, attualmente su Caldera, su Battlefield 2042 e Battlefield 1, ho messo a confronto la Epomaker con una Ducky Mini con blu switch. Sinceramente non noto differenze, se non nella diversa forza di attenuazione data dalla diversa tipologia di switch. In pratica, non ho quindi bisogno di sentire necessariamente il click dello switch.

La tipologia di switch va a gusto personale, la cosa buona è che di base puoi scegliere tra 4 tipi di switch prima dell’acquisto, quindi ti consiglio di dare un’occhiata anche alle altre tipologie disponibili.

Oppure utilizza la possibilità dell’hot-swap per sostituirli con modelli che probabilmente avrai già in casa.

Software: da migliorare

Software Epomaker per configurazione tastiera

L’unica vera pecca di questa tastiera è il software che è molto limitato. Nel senso: hai tutte le opzioni basiche di un buon programma per gestire la tastiera, ma le opzioni di personalizzazione dello schermo che potrebbe essere un tocco veramente unico e mostrare informazioni importanti sono molto, molto limitate.

Oltre a regolare la luminosità e sensibilità della tastiera, puoi impostare delle Macro e, nella sezione Sketchpad mode, gestire il display e quello che viene visualizzato.

Insomma, ora come ora, puoi al massimo mostrare l’ora, dei dati del sistema e qualche immagine divertente (come ho fatto io con il gufo, logo del nostro blog). Diciamo che ha ancora molta strada da fare e, se fatto crescere nel modo giusto, potrebbe rendere la RT100 una tastiera ancora più unica.

Conclusioni

Senza sé e senza ma, Epomaker RT100 è una delle migliori tastiere mai provate out of the box. I tasti prelubrificati sono un valore aggiunto, e trovare degli stabilizzatori che non presentano nessun tipo di rattle lungo tutta la loro corsa è veramente raro.

La connettività e quindi le varie tipologie di connessione aggiungono ulteriore valore, considerando che il prezzo di partenza è davvero basso. Utilizzandola sfruttando le connessioni wireless & bluetooth, anziché usando il classico cavo usb-c, il pairing è istantaneo e facile da utilizzare, anche quando si tratta di condividerla con 3 diversi dispositivi.

Gli accessori sono curati maniacalmente ed un esperienza generale che ti lascia veramente soddisfatto. La scelta di Epomaker non includere il Mini TV LED nel barebone, ma ti far decidere all’utente finale se installarlo o meno, e il fatto di aver sfruttato tutto lo spazio possibile per includere anche il tastierino numerico eliminando lo spazio inutilizzato, ha reso RT100 una 95% molto più compatta di una 80%, quasi al pari di una 75%.

Tastiera Gaming Retroilluminata Epomaker RT100
Presa Kailh sostituibile a caldo| Forma: 95% | Retroilluminazione regolabile | Mini TV LED programmabile | Layout Ansi | Connettività Wireless e via cavo | Compatibilità WIndows e Mac
Epomaker RT100

Recensione Epomaker RT100: tastiera meccanica in stile retrò, retroilluminazione RGB, switch spettacolari, forma 95% ideale per lavoro e gaming

Brand del prodotto: Epomaker

Valutazione dell'editor
4.8

Pros

  • Tastiera meccanica silenziosa
  • Switch e stabilizzatori pre-lubrificati di fabbrica
  • Stabilizzatori non hanno rattle
  • Dimensioni compatte nonostante il tastierino numerico
  • Retroilluminazione RGB regolabile

Cons

  • Basso feedback tattile o sonoro
  • Mini tv molto instabile
  • Fonts dei keycap non bellissimi
  • Software da migliorare
Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top