Hard Disk esterno, portatile o fisso: qual è il migliore?

Miglior Hard disk esterno

Non hai più memoria sul PC e non vuoi cancellare foto e video vecchi per fare spazio a quelli nuovi. Devi installare un nuovo gioco, o programma ma non ci sta proprio più niente? Tranquillo non c’è bisogno di cambiare computer o rivolgersi ad un tecnico per farsi installare più memoria.

Basta prendersi un buon hard disk esterno su cui spostare tutti i file che non usi, ma non vuoi nemmeno cancellare e fare così spazio sul computer.

Oggi, queste periferiche sono sempre più usate e utili in praticamente ogni occasione: dal salvare i video e foto di vacanze, a tenere file di lavoro pesanti che riempirebbero la memoria del computer in pochissimo tempo.

Se è proprio quello che vuoi, allora oggi ti presento i migliori hard disk esterni per pc portatili e fissi che puoi comprare.

Con prezzi a partire da meno di 100€, ti daranno tutto lo spazio che ti serve per i tuoi file, foto, video e filmati.

Indice contenuti:

Perché acquistare un disco di memoria esterno

La risposta è abbastanza semplice: perchè conviene ed è comodissimo in tante occasioni.

Se hai comprato un computer, o una console, senza spendere troppo sullo spazio di archiviazione, dopo un po’ di tempo ti trovi la memoria piena.

Aumentare lo spazio è spesso molto costoso e, anche se fatto da sé comporta non pochi rischi. In più non è proprio sempre possibile!

In questi casi, un hard disk esterno ti risparmia tanti problemi e soldi: lo attacchi e sposti dentro tutti i file, giochi e documenti per fare spazio nel tuo computer / console. non serve alcuna conoscenza tecnica o interventi sul di un tecnico specializzato.

Ti bastano pochi click per avere di nuovo tantissimo spazio a disposizione sul tuo pc.

Ma i suoi usi non finiscono qui: se collabori a dei progetti con altri e hai bisogno di spostare file di grandi dimensioni, allora ti sarà veramente comodo un dispositivo del genere, molto più di una pennetta usb.

O magari hai un televisore che è in grado di leggere dischi esterni e riprodurre filmati / foto? Se vuoi guardare video e film che hai scaricato da internet ti basta trasferirli sul disco esterno, attaccarlo al televisore e far partire il file che vuoi.

Insomma, le comodità che ti porta questa periferica sono veramente tante.

Migliori hard disk esterni del 2023

Migliori Hard Disk esterni

Facili e versatili, ci sono modelli per ogni fascia di prezzo, con capacità che partono da appena 128GB per arrivare anche oltre decine di TB e anche di più. Ovviamente non è l’unico aspetto che conta ma, tranquillo, ti spiego tutto.

Se vuoi comprare quello che meglio si adatta alle tue esigenze, oggi non solo ti presento una lista di varie marche e modelli, ma sotto troverai anche dei consigli per fare la scelta giusta.

Se non hai idea da dove iniziare, sei nel posto giusto. Partiamo prima col vedere i dispositivi che ti consiglio, così da farti un’idea di cosa c’è sul mercato e quanto costa e, poi, dei consigli su come scegliere.

Gli 8 migliori hard disk esterni del 2023:

1 Samsung T7: il miglior hard disk esterno di tutti

Samsung T7

Per quanto ci siano tantissimi modelli e marche, Samsung è da sempre il numero uno nelle memorie flash. Il T7, in particolare è il suo hard disk portatile per eccellenza che è un gioiello senza pari.

Scocca in metallo resistente che permette di sopportare cadute fino a 2m di altezza, USB 3.2 (retrocompatibile) e velocità di trasferimento fino ad addirittura 1.050 Mb / s, lo rendono un dispositivo versatile in grado di soddisfare esigenze di un’ampio range di utenti.

L’unico vero problema? È solo per computer e dispositivi con Android, in quanto è compatibile con Windows e MacOS. Se cerchi un hard disk esterno per la tua comnsole, devi scegliere altri modelli.

Una cosa che mi piace molto è che nella confezione ci sono inclusi due cavi: uno solo USB-C e l’altro da Usb-C ad A, in modo da poterlo usare su ogni computer, indipendentemente da quali uscite abbia.

Insomma, nel rapporto qualità / prezzo, per me è decisamente il migliore.

Samsung T7 Portable SSD Indigo
Capacità: 2TB | Tipologia: SSD | Velocità di trasferimento: 1050 MB / s | Compatibilità: Mac, Windows, Android | USB-C | Peso: 58 gr | Software di gestione

Tra l’altro, ci sono diverse versioni interessanti, se quello base non fa per te.

Il primo è il T7 Shield che, oltre ad essere molto più resistente, è anche resistente ad acqua e polvere grazie alla certificazione IP65.

Insomma, ce n’è praticamente per ogni esigenza.

Samsung T7 Touch: SSD portatile
Capacità: TB | Tipologia: SSD | Velocità di trasferimento: 1050 MB / s | Compatibilità: Mac, Windows, Android | USB-C (3.2) | Sblocco con impronta digitale| Software di gestione | crittografia hardware AES a 256 bit

2 SanDisk Extreme: SSD Portatile con miglior rapporto qualità prezzo

SanDisk Extreme

Tra tutte le periferiche esterne Sandisk Extreme è una di quelle che ha rapporto qualità prezzo più alto in assoluto. Con un costo relativamente contenuto, infatti, ti permette di avere un SSD esterno – e non HDD – molto capiente e con ottima velocità di scrittura.

La serie base permette una velocità di lettura fino a 550 MB/s mentre quelli della linea Extreme Pro arrivano a 1050 MB/s che sono esagerati e raramente servono così tanto.

Non solo performante ma anche resistente visto che la custodia è robusta con grado di impermeabilità e resistenza alla polvere IP55. Il tutto in dimensioni ridotte con un formato praticamente tascabile.

Il Sandisk Extreme è compatibile sia con Windows, a partire dal 7 fino al 10 e con MacOS. Il trasferimento dei file, anche di quelli più pesanti è davvero rapido e l’interfaccia è tramite USB 3.0, quindi chi ha un MacBook dovrà dotarsi di un adattatore per l’USB C.

È disponibile in diverse capacità a partire da 250GB per arrivare a 4TB, ma ti consiglio la versione da 1TB che è il miglior compromesso tra qualità e prezzo!

Offerta
SSD Portatile SanDisk Extreme
Capacità: 1TB | Tipologia: SSD | Velocità fino a 550 MB / s | Compatibilità: Mac e Windows | USB-C | Extra: adattatore USB-a | Resistenza classe IP-55

3 Seagate Game Drive: l’hard disk esterno migliore per PS4 e PS5 da 2TB

Seagate Game Drive PS5

Questa è la periferica immancabile per ogni giocatore incallito. L’hard disk esterno migliore per la PlayStation 4 e 5 è, infatti, il Seagate Game Drive che è disponibile anche in edizioni limitate .

Si tratta di un disco con licenza ufficiale PlayStation quindi hai la certezza che non solo funziona sulla console, ma è tra i migliori che puoi avere.

Creato appositamente per PS5 il disco esterno da 2Tb ti permette di salvare oltre 50 giochi della tua console preferita e colmare la sua poca memoria. In più quando lo attacchi lo puoi subito usare e non dovrai più eliminare i giochi per fare spazio: lo puoi usare anche durante il gioco e avere un’esperienza senza interruzioni.

Funziona, ovviamente, con USB 3.0 ed è una scheggia con la sua velocità in lettura che arriva fino a 120 Mb/s.

Se ti piace questo hard disk tieni presente che è solo per la console PS5 e non parte subito su PC, anche se, con qualche piccola modifica ci si riesce, come ad esempio mettendo una lettera nel nome. Si tratta, però, di robe da smanettoni.

Offerta
Seagate HDD portatile per PS4 e PS5
Capacità: 2TB, fino a 100 giochi per PS4 | Tipologia: HDD | Compatibilità: PS4 & PS5 | USB 3.0

4 WD black P50: l’alternativa per PC e Xbox con le prestazioni più alte

WD black P50

Per chi cerca prestazioni estreme, non può che optare per questo WD Black P50, forse uno dei dischi fissi più performanti in assoluto. Prestazioni alte sono il punto cruciale per questo modello che raggiunge una velocità fino a 2000 mb al secondo e ti permette di avere tempi di caricamento bassissimi se paragonato con qualunque altro modello.

La linea Black è, infatti, una gamma di prodotti realizzati per giocatori che hanno bisogno di velocità e vogliono salvare i propri giochi su un disco esterno. Si basa su SSD NVME ed è rapidissimo!

WD P50 è disponibile sia nelle versioni portatili per notebook e console, che quelle per desktop. Ottimo da portare in giro nella sua versione portatile, visto che il case è stato creato appositamente per resistere agli urti, così da non preoccuparsi di metterlo nello zaino è ideale anche per stare sulla scrivania. Nella versione per Desktop, ovvero la variante Game Dock, infatti, c’è un fantastico sistema di illuminazione LED che è perfetta per una postazione da gaming.

WD Black è il miglior hard disk ssd esterno, l’unico vero problema è il prezzo che è un po’ altino.

Si tratta di periferiche dedicate all’utenza più esigente e che pochi altri riescono ad eguagliare in quanto a prestazioni, ma la qualità si paga. Ci sono modelli con capacità da 500GB fino a 8TB sia per PC che XBox.

Tra l’altro c’è anche una versione dedicata esclusivamente a X-Box.

Offerta
SSD Esterno WD_Black per giocare
Capacità: 1TB | Tipologia: SSD | Velocità fino a 900 MB / s | Compatibilità: PC, Mac e console | USB | Extra:

5 Toshiba Canvio Basics: disco rigido esterno 2TB, HDD low cost buono

TOSHIBA Canvio Basics

Quello di Toshiba è uno degli hard disk esterni più venduti in assoluto. Comodo, compatto e versatile offre un ottime prestazioni per il prezzo che ha, soprattutto nella taglia da 2TB: scopri qui l’offerta attuale su Amazon.

Canvio Basic è ideale per chi usa anche computer più vecchiotti perché è compatibile con la USB 2.0, tipica dei device più datati. Il massimo della velocità in lettura e scrittura si ottiene, ovviamente se si usa l’USB 3.0. Ti ricordo che, a differenza dei primi due, qui stiamo parlando di un HDD e non un disco a stato solido, quindi le velocità sono nettamente inferiori.

Questa di Toshiba è una periferica ideale per archiviare file, immagini, video, filmati e musica, ma lascia un po’ a desiderare per chi vuole lavorarci con questi file senza prima trasferirli sul computer. Per il resto è abbastanza compatto, con una finitura opaca, comodo non solo da tenere sulla scrivania ma anche portare ovunque con sé.

Offerta
Toshiba Canvio Basics Hard Drive portatile
Capacità: 2TB | Tipologia: HDD | Velocità di trasferimento massima: 5,0 Gbit/s | Compatibilità: Windows, Mac e console | USB 3.2

6 Seagate Expansion Desktop: unità disco esterna per PC e Mac da 6 TB

Seagate Expansion Desktop

Se hai bisogno di una scatola di archiviazione, con alta capacità, a buon prezzo e prestazioni decenti – non di più – puoi puntare su questo Seagate Expansion Desktop che ha una capacità di ben 6TB.

Si tratta di uno dei modelli per desktop più consigliati su Amazon perché offre tantissima memoria, buone prestazioni, altissima affidabilità ad un prezzo decisamente basso ed è forse il miglior hard disk esterno per Mac. Fa anche una bella figura sulla scrivania.

Puoi archiviarci dentro di tutto, da foto e documenti a musica e film, anche in 4K, per anni. Essendo HDD non ci si può aspettare di avere una scheggia, ma si arriva comunque a velocità di lettura fino a 160 mb/secondo: ottimo per l’archiviazione, ma non sempre sufficiente per giocare.

Il desktop expansion è progettato per funzionare su Windows e, se hai questo sistema operativo, tutto quello che devi fare è collegare il disco all’alimentatore e al tuo pc tramite l’USB 3.0: i driver si installano da soli ed in pochi secondi è pronto all’uso.

Nella confezione troverai sia il cavo sub che è lungo circa 46cm, che un alimentatore da 18W, visto che questo modello lo si deve attaccare ad una presa di corrente esterna.

Con questo Seagate Expansion avrai tutto lo spazio che ti serve!

Hard disk esterno per PC Desktop 6TB
Capacità: 6TB | Tipologia: HDD | Compatibilità: PC, Mac e console | USB 3.0 | Extra: 2 Anni di Servizi Rescue | Alimentatore 18 W | Plug & Play

7 WD My Passport Ultra: disco esterno con password e backup automatico, fino a 4TB

WD My Passport Ultra

Uno dei marchi più grandi e conosciuti quando si tratta di memoria e archiviazione è Western Digital e i suoi prodotti sono tra i migliori in assoluto. Tra tutti uno dei più famosi è WD My Passport che nella sua versione Ultra è davvero spettacolare. Bello da vedere con la cover metallica e con ottime prestazione è decisamente incredibile.

Non solo offre tantissimo spazio e alta velocità di scrittura / lettura dei dati, ma è anche super sicuro perché da una parte lo puoi proteggere con password e dall’altra ha una funzione di backup automatico che puoi impostare con ciclo orario, giornaliero o mensile. WD My Passport protegge i tuoi file e i tuoi dati dei social media in quanto li importa nel clo

Questo è il miglior hard disk esterno per chi ha un MacBook perché arriva con l’attacco USB-C ed è compatibile anche con il 3.0 per chi ha un pc senza questa presa.

Creato per essere usato sul PC questo disco fisso è compatibile anche con le varie console, ovvero PS4 / 5 e X-Box.

Offerta
Hard disk esterno WD my Passport Ultra portatile
Capacità: 4TB | Tipologia: HDD | Compatibilità: PC, Mac e console | USB-C | Extra: adattatore USB A, backup and password protection

8 UnionSine HDD: hard disk portatile con spazio a poco prezzo, ma lento

Unionsine HDD portatile

Se hai semplicemente bisogno di spazio e le performance non sono così importanti, o comunque meno importanti del prezzo, allora, anziché puntare sui nuovi SSD, ti possono andare bene anche degli HDD portatili come questo UnionSine.

Il vantaggio principale è che, a parità di giga (o terabyte), gli HDD costano molto meno. In compenso, la velocità di trasferimento è anche nettamente inferiore, ma per chi non lo usa costantemente per lavoro o gioco, non dovrebbe essere affatto un problema.

L’hard disk esterno della Unionsine è una delle scelte migliori in questo caso. Con capacità che vanno da 256GB per arrivare a ben 2 TB, hai tutto lo spazio di cui hai bisogno, spendendo veramente poco.

La velocità di trasferimento, anche se non elevatissima, è comunque buona, con picchi fino a 120 MB/s in lettura e 103Mb/s in scrittura.

Un altro punto a favore è la sua ampia compatibilità, sia con Windows, che Mac o TV e varie console, tra cui XBox e PS4. Lo attacchi e va subito: non hai bisogno di installare alcun software.

Inoltre, è molto resistente e creato per durare, con diversi accorgimenti per garantire sempre ottime performance: ha uno strato protettivo in lamina di alluminio per resistere alle interferenze dei campi elettromagnetici e ottenere la dissipazione del calore.

Offerta
HDD portatile da 500GB
Capacità: 6TB | Tipologia: HDD | Velocità di lettura: 120 MB/s| Velocità di scrittura: 103 MB / s | Compatibilità: Windows / Mac / Linux / Android/ TV / Ps4 / Xbox | USB 3.0 | Plug & Play

Come scegliere l’hard disk: le caratteristiche da guardare

Hard Disk Esterno

Prima di fiondarsi ad acquistarne uno, bisogna fermarsi a pensare quale è meglio per le proprie esigenze, insomma, cosa serve realmente e non cosa si vorrebbe avere. Il miglior hard disk ssd esterno è decisamente WD Black P50, ma è anche il più costoso e spesso ci si può accontentare di modelli meno cari.

Se non ci fossero limiti di budget è quello che consiglierei a tutti, ma per chi non può permettersi di spendere così tanto per una periferica del genere e non ha particolari esigenze professionali, anche i modelli meno cari possono andar bene. Attenzione, comunque, che sono anche gli altri sono ottime scelte, non meno affidabili e di qualità, ma semplicemente meno veloci.

Ecco cosa considerare per trovare il miglior disco esterno per le tue esigenze.

HDD o SSD: quale scegliere

HDD o SSD

Quando si cerca un disco di archiviazione esterno la prima caratteristica da guardare è la velocità ed in particolare la tecnologia usata. Si deve, infatti, scegliere se si vuol un classico Hard Disk che costa decisamente meno, ma ha anche prestazioni molto più basse, o se si preferisce qualcosa di più veloce, anche se si deve spendere un po’ di più e puntare sui solid state drive (SSD).

Più passano gli anni, più questa scelta è semplice e si tende a optare per gli SSD perché tutti i nuovi modelli sono sempre più affidabili e i prezzi continuano a scendere. È vero che lo si paga un pochino in più, ma la differenza è troppo grande per comprare ancora i vecchi HDD, salvo casi eccezionali.

Gli hard disk classici, infatti, sono ancora utili solo per chi cerca un posto dove archiviare immagini, foto e video, metterli lì e poi dimenticarsene finché un giorno non li vuole guardare di nuovo. Se si cerca una periferica che si usa attivamente, ad esempio per caricarci i giochi o film che si vogliono riprodurre sulla tv, gli SSD sono l’unica scelta, perché è l’unica tecnologia che ti dà la possibilità di non avere lag, scatti e problemi durante il gioco o la riproduzione.

Compatibilità con sistemi operativi e console

SSD esterno Samsung T7 Touch

È molto importante verificare le opzioni di connettività di un hard disk esterno prima di acquistarlo.

Per prima cosa, infatti, va controllato il tipo di connessione. Ci sono ancora tanti modelli che hanno solo USB 3, il che potrebbe essere un problema per chi ha un PC con solo USB-C (Tipo MacBook Air)

Inoltre, è importante verificare che l’hard disk esterno sia compatibile con il sistema operativo del tuo computer, console o dispositivo.

Quasi tutti funziono con PC e Mac (nel caso dei computer apple potrebbe essere necessaria la formattazione). Tuttavia, quando si parla di console, è tutta un’altra storia. Insomma, controlla bene se va con il tuo dispositivo.

Capacità: quanto spazio ti serve?

Una delle prime domande che uno si deve fare, prima di acquistare il disco è di quanta memoria ha effettivamente bisogno. Certo, più se ne ha, meglio è, ma il prezzo sale ad ogni GB di spazio.

Con i giochi e file che diventano sempre più pesanti, purtroppo, serve avere sempre più spazio e i 256GB di chi ha un macbook o PS4 base, non bastano mai. I modelli più acquistati sono quelli da 1TB e io ti consiglio di non andare oltre i 2TB che sono quelli con il miglior rapporto qualità prezzo. Questo a meno che tu non sia un grafico o ti serva per l’editing di video in 4K e altre alte risoluzioni. In questi casi bisogna puntare al massimo.

Se 500GB sono pochi, però, 1 o 2 TB sono più che sufficienti per farci stare oltre 50 giochi e sono abbastanza per conservarci le foto di una una vita, senza dover scegliere solo le più belle e cancellare quelle quasi doppie. Se non hai le idee ben chiare in mente, ti consiglio di optare per una queste due capacità.

Desktop o portatile

Un altro aspetto da considerare è la tipologia del disco. Oggi ci sono modelli portatili e altri creati per stare fissi sulla scrivania, da usare come memoria aggiuntiva al proprio PC.

Quelli portatili sono decisamente ottimi quando si vuole attaccarli a più dispositivi, o alla console, oppure quando si vuole scambiare un file con un amico. In questi modelli l’USB non solo serve per trasferire i dati, ma anche a far passare la corrente e alimentare il disco.

I dischi esterni fissi, invece, hanno tipicamente un alimentatore esterno che si attacca alla presa di corrente ed una USB che si attacca al pc per trasferire i dati. Sono molto più ingombranti, ma spesso hanno anche più spazio di archiviazione e hanno delle funzioni dedicate. Avendo un alimentatore esterno, possono lavorare a regimi più alti e la velocità di lettura e scrittura sono spesso superiori. Proprio per questo, chi li usa per lavoro, e vi mette file pesanti che vuole modificare direttamente nell’archivio, punta sui modelli desktop.

In conclusione

Abbiamo già detto che un Hard disk esterno ti risolve tantissimi problemi? Questa periferica è una grandissima comodità e ti consiglio di acquistarne una se hai problemi di spazio nel tuo PC. Oggi ci sono anche tante schede di memoria e USB molto capienti che sembra possano darti la memoria necessaria per i tuoi file, ma un hard disk ti garantisce maggior sicurezza ed affidabilità.

L’ultimo consiglio che ti dò è quello di guardare sempre le offerte: un disco portatile non costa tanto, ma su siti come Amazon ci sono spesso tanti modelli in promozione e si può risparmiare anche molto.

Spero la guida ti sia stata utile e se vuoi, condividi la tua esperienza con i nostri lettori nei commenti.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top