Hai finalmente messo la fibra a casa e ora vuoi una rete in grado di creare una rete stabile in ogni camera, anche a grande distanza dal dispositivo? O semplicemente hai scelto un abbonamento in cui il dispositivo non è incluso e ora cerchi il miglior modem per fibra ottica con wifi potente per navigare ad alta velocità su PC e smartphone?
Si tratta di una scelta veramente importante se vuoi sfruttare al massimo la connessione del tuo provider: un modem non a livello, infatti, ti può ridurre la velocità non poco.
Quando uno non è molto ferrato di informatica, potrebbe avere tanti dubbi non solo su quale modem sia meglio scegliere, ma anche se va bene per la fibra, che ha installato a casa tua.
Se è il tuo caso, non ti preoccupare! In questo articolo ti darò diverse indicazioni e consigli che ti aiuteranno a trovare il miglior modem fibra (al prezzo giusto) per le tue esigenze.
Dunque, prenditi qualche minuto di tempo e, con un po’ di pazienza, leggi quanto segue. Vedrai che non c’è nulla di veramente complicato a trovare il dispositivo giusto e sono certo potrai sceglierlo in pochi secondi una volta completata la lettura.
Indice contenuti:
- Differenza tra modem router fibra ottica e ADSL
- Migliori modem fibra ottica del 2023 a confronto
- AVM FRITZ!Box 7590: miglior modem router per fibra FTTH
- ASUS ROG Rapture GT AX-6000: la scelta perfetta per il gaming, ma caro
- TP-Link VX220-G2v: dispositivo con ottimo rapporto qualità prezzo
- TIM HUB+ PLUS: il modem ftth migliore se hai TIM
- D-Link DVA-5593: buon modem con VoIP, relativamente economico
- Linksys MX4200: il router per fibra migliore per sistemi mesh
- Quale modem comprare per la fibra ottica di casa?
- Tipi di fibra ottica e le loro velocità
- Modem single, dual o tri-band?
- In conclusione
Differenza tra modem router fibra ottica e ADSL
A prima vista non c’è alcuna differenza tra un modem fibra ottica ed uno adsl, ma non tutti i dispositivi sono in grado di gestire la connessione in fibra ottica. Il motivo principale è la tecnologia della rete e quella del wifi creata dal dispositivo.
Come probabilmente sai già, ci sono tre tipologie di fibra: la FTTB e FTTC sono quelle che hanno i doppini in rame e tutti i modem con la scritta VDSL li supportano. La velocità qui arriva fino a 200mbps e la maggior parte dei modem, anche quelli a banda singola, può andare bene.
Con la diffusione della FTTH (fiber to the home), però, la velocità massima sale a 1 Gbps. I dispositivi vecchi non sono in grado di creare una wifi così potente e questo ti limiterà notevolmente la velocità di connessione.
Se, infatti, hai rete in pura fibra ottica (come quella di Fastweb) che magari arriva 1gbps o anche superiore, ma il modem router che hai, può al massimo creare una wi-fi con velocità massima di 100 o 200 mbps, non userai mai a pieno la tua connettività e castrando di molto la velocità.
Infatti, se vuoi passare da una classica connessione ADSL ad una FTTH e non cambi il vecchio modem router, che magari è pure single band, non noterai alcun miglioramento nelle prestazioni. La differenza la si vede quando metti un dispositivo dedicato dual o tri-band come l’AVM Fritz!Box 7590 che crea una rete wireless molto più, stabile, potente e veloce.
Migliori modem fibra ottica del 2023 a confronto
Grazie alla delibera di Agcom del modem libero ora l’utente non è per forza costretto ad usare il dispositivo dell’operatore con cui ha sottoscritto l’abbonamento per internet, ma può scegliere il modem router che preferisce. Come ti ho spiegato sopra, questo dispositivo è veramente importante perché, per quanto sia veloce la connessione via cavo che arriva a casa, se il modem è lento, non si potrà mai navigare a tutta velocità, anzi, potrebbe essere un vero spreco di soldi.
Sebbene, oggi, gran parte dei contratti per la rete internet fissa prevedono il dispositivo in comodato d’uso o a noleggio, questo è comunque un costo aggiuntivo che non ha sempre senso pagare e, a volte, è meglio comprarselo a parte.
Se hai scelto un’offerta per la fibra ottica di casa ma non vuoi il modem dell’operatore perché costa troppo o non è abbastanza buono, puoi prenderne uno adatto alle tue esigenze.
Ecco i migliori modem router per fibra ottica 2023:
1 AVM FRITZ!Box 7590: miglior modem router per fibra FTTH
Per quanto la scelta sia ampia e le opzioni tante, c’è un dispositivo che batte tutti in quanto a rapporto qualità/prezzo. Il miglior modem router per fibra ftth è decisamente AVM FRITZ!Box 7590.
Sebbene poco conosciuto, AVM è uno dei produttori di router migliori, in ogni fascia di prezzo. Il Fritz!Box, però, è un modem per fibra top di gamma in grado di dare prestazioni eccellenti ed è quello che maggiormente consiglio a chi ha una fibra FTTH.
Partiamo col dire che la compatibilità è veramente ampia e su TIM si installa praticamente da solo, in pochi secondi, ma anche con le altre fibre come Tiscali, Vodafone o persino Fastweb è abbastanza semplice. Tieni presente che in passato c’erano problemi con Vodafone, ma ora sembra si siano risolti, controlla comunque sempre la compatibilità con la tua tipologia di connessione.
AVM è una garanzia di qualità: non a caso nelle offerte fibra di aruba, dove il modem non è incluso, quello che è disponibile a noleggio è proprio un Fritz!Box.
Supporta sia la adsl classica che la VDSL da 300 mbit al secondo ma il massimo lo da con la FTTH visto che ha una velocità massima di 2533 Mbit/s, grazie alla tecnologia 4×4 multi-user-mimo che permette di usare 1.733 della frequenza 5 ghz) e 800 MBit/s di quella a 2.4 ghz contemporaneamente.
Si tratta, insomma, di un prodotto top di gamma (lo si intuisce anche dal prezzo), che però vale ogni centesimo speso se hai bisogno di una rete stabile e veloce come anche di una copertura grande, in abitazioni con numerose stanze.
Infine ci sono numerose funzioni aggiuntive che possono essere utilissime, tra cui c’è il supporto alle usb 3.0 per NAS grazie alla quale puoi condividere con tutti i connessi alla rete domestica musica, video e immagini. Non mancano ovviamente VOIP e c’è persino il centralino con base dect per 6 telefoni cordless!
2 ASUS ROG Rapture GT AX-6000: la scelta perfetta per il gaming, ma caro
Se sei un appassionato di videogiochi, sai bene quanto sia fondamentale la stabilità e la velocità della tua connessione ad internet: non puoi permetterti di perdere a causa di lag o delay in pieno dell’azione.
Infatti, probabilmente hai la fibra FTTH e vuoi sfruttarla al massimo per giocare senza interruzioni e delay di alcun tipo. In questo caso, il modem Asus Rog Rapture GT-AX6000 è la scelta migliore. Si tratta di nuovo di un prodotto top di gamma con copertura e prestazioni incredibili grazie non solo alle 4 antenne potenti ma anche alla tecnologia Gamers Private Network di WTFast abbinata al QoS adattivo.
Le velocità della rete sono incredibili: se il tuo dispositivo supporta la WiFi 6 puoi anche superare tranquillamente i 1000 mbps in download. Inoltre grazie all’aggregazione WAN puoi combinare una porta da 2,5 Gbps e una porta da 1 Gbps per avere fino a 3,5 Gbps di larghezza di banda. Insomma, questo modem ti permette velocità da sogno.
Può essere usato anche come server VPN e grazie alla flessibilità di connessione con fall over e fall back, può sfruttare connettività multiple, comprese il 4G LTE (con dongle compatibile) per assicurarti di non essere mai offline.
Ci sono tantissime features di cui parlare, ma tra quelle più degne di nota ci sono la VPN Fusion, con cui puoi eseguire contemporaneamente una connessione internet classica e una VPN. In questo modo, sia te che gli altri utenti avrete la stessa velocità internet.
Se hai la casa grande, allora ti sarà utilissima l’AiMesh, una funzionalità che permette di creare una rete flessibile e scalabile, con router mesh aggiuntivi.
Da non dimenticare poi la sicurezza, che qui è massima, grazie a AiProtection Pro, ovvero un tool incluso nel prezzo (aggiornabile gratuitamente a vita) fornito da Trend Micro con cui puoi proteggere i tuoi dispositivi da attacchi esterni.
3 TP-Link VX220-G2v: dispositivo con ottimo rapporto qualità prezzo
Se cerchi un buon prodotto con buona velocità, ad un buon prezzo, questo TP-Link è un ottimo acquisto. Tieni presente che se hai la FTTH non ti permette di andare al massimo, ma per chi ha la FTTC è la scelta ideale.
Grazie alla super VDSL, infatti, il downstream è aumentato fino a 350 mbps e con la
Wi-FI 6 si arriva a 1201 mbps sulla banda da 5GHz e su 300 su quella da 2,4 GHz. Inoltre, grazie alla tecnologia BSS Coloring le connessioni sono sia fluide che stabili, senza interferenze da altre reti.
Essendo dotato di Profile 35b è molto facile usarlo per sostituire il vecchio modem del tuo fornitore. Risulta molto facile da installare e configurare con la maggior parte degli operatori, compresi TIM, Tiscali e altri ancora.
Il TP-Link va bene per giocare, grazie ad una ridotta latenza, così come anche per download e streaming di musica e film, ma solo fino alla qualità HD. Non è abbastanza veloce per il 4K, per il quale sono necessarie prestazioni superiori.
Insomma, per quello che lo si paga si ha un buon prodotto, senza molte pretese, ma comunque buono, sufficiente per gestire tutte le utenze domestiche e coprire un appartamento di medie dimensioni. C’è pure il Voip, per chi ha bisogno del telefono di casa ed una USB 2.0 grazie alla quale si possono attaccare chiavette e hd esterni così da mettere file in rete disponibili a chiunque vi sia collegato.
4 TIM HUB+ PLUS: il modem ftth migliore se hai TIM
Poiché quella della TIM è la rete in fibra più diffusa sul territorio italiano, sicuramente in tanti staranno cercando un dispositivo compatibile. Il modem TIM Hub+ Plus prodotto da Telecom è la scelta migliore per chi cerca performance al top, ad un prezzo giusto.
Senza cadere nei dettagli e nella terminologia possiamo dire con certezza che si tratta di un ottimo modem che è semplicissimo da installare e settare, ma allo stesso tempo offre una miriade di funzioni. Il HUB+ Plus, infatti, arriva già configurato per la rete TIM, ma lo puoi usare con tutti gli altri operatori.
Come connettività lo puoi usare partendo dalla vecchia ADSL alla FTTH se sei abbastanza fortunato da avere la fibra che arriva direttamente a casa dalla centrale, poiché ha tutte le porte necessarie da WAN A/WDSL, eVDSL a quella ONT.
Il segnale è ottimo, potente e stabile anche nelle case a più piani e con numerose stanze. Questo perché utilizza la tecnologia MU-MIMO e stream di dati 4×4, come anche altre tecnologie tipiche della Wi Fi 6 tra cui la OFDMA.
Insomma, se hai un vecchio TIM Hub e vuoi una connessione più veloce, grazie alla nuova tecnologia della fibra, con questo modem ZTE di Telecom puoi raggiungere tranquillamente velocità superiori ai 120 mbps: quelle nominali sono di 1 gbps, ma tutto dipende dalla tecnologia della tua fibra.
Si tratta di un ottimo modem router per fibra ottica (anche ftth) ma, se paragonato ad altri dispositivi, è un po’ più caro. Per chi ha un abbonamento TIM, però, è forse uno dei migliori da prendere.
5 D-Link DVA-5593: buon modem con VoIP, relativamente economico
Un’ultima opzione che ti voglio mostrare è questo D-Link DVA-5593 che, anche se non brilla in nessun campo in particolare, come i modelli appena visti, è comunque una buona scelta per chi non ha troppe esigenze dal punto di vista della velocità, vuole il VOIP, ma non vuole spendere troppo.
La rete WiFi creata è una DualBand che permette di navigare ad una velocità massima di 1750 Mbps sulla 5Ghz e 450Mbps sulla 2.4GHz. Oltre ad essere compatibile con le offerte fibra VDSL fino a 300 mbps e ADSL, ha anche una porta Gigabit WAN per il collegamento alla fibra ottica ftth.
Non manca nemmeno la tecnologia MIMO Wave 2, per quando si attaccano più utenti alla wireless. Sul retro, invece, ci sono 4 porte LAN, così se hai il computer fisso senza modulo wireless non dovrai dotarti anche di una chiavetta wifi per pc, ma potrai collegarti ad internet via cavo.
Dietro trovi anche una USB 3.0 se vuoi attaccare un hard disk esterno per creare il tuo NAS o delle chiavette internet per rete 4G da usare come backup, se ci dovesse essere qualche problema con la rete fissa.
Non è di certo il migliore modem per ftth, ma è tra i pochi a questo prezzo ad avere la possibilità di attaccare il telefono, grazie due porte RJ11. Queste vengono usate per i servizi voce VoIP e puoi attaccare telefoni analogici e cordless.
6 Linksys MX4200: il router per fibra migliore per sistemi mesh
Se hai un modem vecchio che non è molto potente puoi, anziché comprarne uno nuovo, affiancarci un router mesh o un ripetitore wi-fi extender. Lo stesso vale anche per chi ha sottoscritto recentemente un contratto di fibra con operatori come Fastweb che hanno la FTTH e il loro modem è già abbastanza veloce da non doverlo cambiare, ma la copertura non arriva ovunque. Questi dispositivi si attaccano al modem che hai già e ne potenziano la rete, così da ampliare sia la copertura che aumentare la velocità internet.
Il router più professionale di questo tipo è quello di Linksys che ti permette di sfruttare al massimo la tua fibra, qualunque sia la sua velocità. Il MX4200 sfrutta una configurazione tri-band e tecnologia Wi-Fi 6 grazie alle quali ti permette di raggiungere una connessione fino a 4.2 Gbps.
Questa rapidità ti permette non solo di giocare senza lag e ritardi, ma persino lo streaming in UHD, che pochi modelli riescono a reggere. La compatibilità è enorme visto che funziona con tutti i modem dei provider italiani come Fastweb, Telecom o Infostrada e l’installazione è semplicissima tramite l’App dedicata.
Quello di Linksys è la scelta migliore per chi non solo vuole prestazioni top, ma ha anche una casa o ufficio grandi e vuole coprire ogni centimetro con un sistema mesh che gli garantisca la connessione stabile e veloce in ogni angolo, eliminando le zone morte. Disponibile, infatti, sia come dispositivo singolo che come sistema di router Mesh, il Mx4200 è una soluzione professionale da usare per chi di solito ha seri problemi di copertura con un modem tradizionale.
Dall’app Linksys gestisci in un tocco le impostazioni principali della tua rete e puoi impostare il controllo familiare dei contenuti, punti d’accesso per ospiti o persino la priorità dei dispositivi in modo che il massimo della banda venga riservato ad un dispositivo specifico quando ce ne sono tanti connessi.
Si tratta di un ottimo acquisto per chi non vuole cambiare il modem, ma solo espandere e potenziare la propria rete di casa.
Quale modem comprare per la fibra ottica di casa?
Prima di fiondarti ad acquistare il modem che ti è piaciuto di più per la tua fibra di casa, ti consiglio di porgere particolare attenzione alle seguenti caratteristiche:
- compatibilità: sebbene ormai tutte le connessioni in fibra possono essere usate con un modem libero, non tutti i modem sono compatibili con i vari operatori. Assicurati che il tuo lo sia leggendo la scheda tecnica o le recensioni su Amazon di chi lo ha comprato prima di te.
- velocità e numero di bande: il miglior modem fibra ottica è sicuramente un triband con numerose antenne, altissima copertura e velocità superiori a 2,5 gbps, ma è anche il più caro. Qui bisogna guardare bene il rapporto qualità / velocità / prezzo
- voip: chi ha bisogno anche del telefono fisso deve scegliere un modem router che oltre al segnale della fibra supporti anche la tecnologia voip.
- porte: se si vogliono collegare diversi dispositivi via cavo perché non si vuole occupare la banda del wifi o perché semplicemente non hanno la connettività wireless, allora bisogna vedere anche il numero e tipologia di porte del router.
Ci metti veramente poco a verificare queste caratteristiche e ti assicuro che facendoci attenzione riduci enormemente la tua possibilità di fare un acquisto sbagliato.
Tipi di fibra ottica e le loro velocità
Se non ti è ben chiaro che cosa significhino le sigle appena citate, vediamo di fare un po’ di chiarezza. Quando si sottoscrive un abbonamento con fibra ottica non si ha sempre una connessione in fibra pura, ma spesso viene utilizzata una tecnologia ibrida nella quale la fibra arriva fino ad una cabina stradale e da lì diffusa tramite cavi in fibra misto rame. Ci sono infatti tre tipologie di connessione.
Quella di fibra pura, con cavo che parte dal provider per arrivare a casa tua si chiama FTTH (fiber to the home) e ovviamente è la più veloce. Arriva a velocità fino a 1 gbps, o persino di più ed è per quella che ti serve un modem router potente, in grado di trasmettere questa velocità anche in wi-fi.
Molti comuni, purtroppo, sono ancora coperti solo dalla FTTC, ovvero Fiber to the Cabinet, dove la fibra arriva solo ad un centralino in strada e da lì trasmesso fino alle abitazioni. In questo ultimo tratto, però, vengono usati i cavi in rame o rame misto fibra che rallentano notevolmente la velocità di trasmissione dei dati e questa cade tra i 100 e 200 mbps.
La terza tipologia è molto simile e si chiama FTTB – Fiber to the building – ma in Italia è raramente usata. La velocità è comunque la stessa perché alla fine vengono usati i cavi non in fibra. In questi casi, non serve avere un modem ultra avanzato, visto che quelli dual band di fascia media possono bastare.
Modem single, dual o tri-band?
Il motivo principale per cui un vecchio modem non va bene per la fibra non è solo la compatibilità: la maggior parte dei dispositivi supporta senza problemi la FTTC o FTTB, solo alcuni non hanno la porta giusta per la FTTH. Quindi in teoria non serve per forza cambiare router.
Il problema più grande riguarda la velocità. Oggi sul mercato ci sono router modem di ogni fascia di prezzo e la differenza principalmente non è tanto nel numero di antenne e copertura, quanto nel numero di bande e frequenza della wi-fi creata.
Sul mercato ci sono, infatti, modem per fibra e adsl con una, due o tre bande. Ovviamente più ce ne sono, meglio è. Le bande sono sempre così strutturate:
- se il modem è single band supporta il wi-fi a 2,4GHz con un limite di trasmissione dei dati di poco più di 100mbps
- se è dual band, ha una banda a 2,4GHz e una a 5GHz, con velocità della rete che arriva anche a superare il 1gps.
- nel tri-band, invece, c’è una banda a 2,4GHz e due con frequenza a 5Ghz. Si tratta di dispositivi professionali e top di gamma in grado di raggiungere velocità anche superiori a 2,5 gbps, grazie ad un utilizzo ibrido delle bande.
Ovviamente, più bande e tecnologie per velocizzare la rete vengono implementate, più è costoso il modem, ma la spesa spesso vale al pena, perché è un investimento che si ripagherà nel tempo, specie per chi vuole giocare senza lag o guardare e scaricare film in streaming in qualità ultra hd senza rallentamenti e lunghi tempi di caricamento.
Si può ancora aggiungere che bisogna scegliere un modem con wi-fi 6, non 5 o ancora minori, ma c’è da dire che tutti quelli più nuovi usano questo standard. Quindi, quando si va ad acquistare il modem per la fibra, bisogna principalmente guardare il numero di bande e la velocità di connessione massima della wifi.
In conclusione
Spero di averti facilitato a trovare il miglior modem fibra ottica per te. Come già detto, la scelta di questo dispositivo è veramente importante, se vuoi sfruttare al meglio i vantaggi della linea fissa.
In linea di massimo, io consiglio a tutti il Fritz!Box che, semplicemente non ha rivali, a meno che uno non abbia TIM. In questo (e forse unico) caso, è meglio il Hub+ che arriva comunque pre-configurato e semplicissimo da installare anche per chi non ha alcuna esperienza o capacità tecniche.
Tu quale hai scelto e come ti ci trovi?
l’articolo e’ stato molto esaustivo e ricco di informazioni per un neofita come me. Quindi lo apprezzo moltissimo perche’ ha chiarito molti aspetti d’ ombra che avevo in merito al Modem e alla linea che dall’armadio arriva a casa.
Ciao Luigi,
Grazie sono contento ti sia stato utile. Io agli inizi non capivo bene la differenza tra le varie fibre e ho deciso di scrivere questo articolo proprio per chi come me avesse difficoltà.
Per quanto riguarda il contratto, se non hai fretta, prova ad aspettare che sia attiva così magari firmi il contrato diverso con velocità più alte allo stesso prezzo. Io farei così, perché, se veramente ti stanno mettendo la fibra ottica, e sarà effettivamente attiva, non vorrei che con il contratto che firmi ora avessi dei limiti. Non sono un esperto in contratti, ma ho avuto diverse gatte da pelare e ormai ci vado con i piedi di piombo e diffido.
Chiedi anche in centro TIM se ti passeranno in automatico a quella ftth, quando disponibile.
Comunque il modem è decisamente ottimo, ma se hai un po’ più di budget l’AVM Fritz!Box è tra i migliori
Io avrei scelto Modem Fibra Tim HUB + Technicolor da 78,90 euro. Io vorrei fare il contratto con la TIM quello base senza Modem, dovrebbe venire 25,90 euro al mese. Preciso che attualmente e una linea mista rame. Oggi ho visto degli operai che lavoravano con la fibra ottica della Tim e che hanno messa la scatoletta della fibra nel muro di casa mia. Ho chiesto quando sarebbe operativa la line fibra per casa mia circa venti giorni. Ma a questo punto non mi conviene aspettare di fare il contratto con la Tim e comprare successivamente un Modem per linea Tim fibra per utilizzare al meglio il modem? ringrazio fin d’ ora per la vostra disponibilita’