Oggi avere internet a casa è praticamente d’obbligo. Che sia per lavoro o per lo studio, se sei stanco di fare l’hotspot dal cellulare consumando tutti i dati previsti dal tuo piano, dovresti acquistare un modem router 4G, fisso o portatile, con SIM card. Questi dispositivi sfruttano la connessione mobile per creare una rete wireless a cui puoi connetterti con tutti i tuoi pc e altri dispositivi.
Sebbene sul mercato stiano iniziando ad uscire sempre più modelli di modem e router con SIM e rete 5G, sono troppo cari e non valgono veramente i propri soldi. I modelli 4G LTE sono ancora da preferire perché costano meno e la velocità di connessione è comunque più che sufficiente per tutta la casa o un ufficio piccolo.
Se è quello che stai cercando, in questa pagina ti mostro i modelli migliori di varie tipologie, fissi, portatili con antenne esterne o senza. Vedremo anche quali sono i parametri da guardare e qualche consiglio su come scegliere quello giusto, perché non tutti i modem 4G sono uguali sia in quanto a velocità, che a extra e anche nel prezzo.
Indice contenuti:
- Perché comprare un router con SIM
- I 7 Migliori modem e router 4G+ LTE con SIM
- TP-Link TL-MR6500v: l’acquisto consigliato
- Netgear Nighthawk MR2100: miglior modem 4G portatile con SIM fino a 2gbps
- D-Link DWR-932: saponetta portatile per avere internet ovunque
- ASUS 4G-N12 B1: un ottimo compromesso tra qualità e prezzo
- AVM Fritz!Box 6820: router 4G fisso ideale per casa
- Huawei AI Cube: Router per SIM 4G LTE con speaker e Alexa
- Digicom LiteRouter: dispositivo economico ma buono
- Come scegliere
- I migliori operatori
Perché comprare un router con SIM
Sebbene la linea fissa, specialmente la fibra ottica, permetta di avere la connessione più stabile e veloce, ha anche molti limiti. Primo tra tutti il fatto che non arriva proprio ovunque e in secondo luogo il prezzo.
Se a casa tua non hai la possibilità di mettere l’ADSL, allora l’unico modo per avere internet è usare la rete mobile e un modem router che crei la connessione wireless a cui accedere con i tuoi dispositivi.
L’altro fattore, non meno importante, è il costo della linea fissa che di solito è molto alto e prevede la sottoscrizione di contratti di almeno uno o due anni. Se uno ha una casa vacanza, dove va ei weekend o solo durante le ferie, è decisamente un grande spreco di soldi metterci l’ADSL o la fibra.
In questi casi, infatti, la soluzione migliore è un router fisso o portatile che sfrutti il 4G. Oggi, le offerte di telefonia e internet mobile sono sempre più convenienti e si hanno a disposizione tanti giga per navigare tranquillamente praticamente tutto il giorno.
I 7 Migliori modem e router 4G+ LTE con SIM
Sarebbe meglio il 5G ma i router che supportano questa connessione, come già detto, sono ancora troppo pochi e troppo costosi. I modelli 4G, invece sono tanti e la scelta è veramente ampissima con fasce di prezzo che partono da poche decine di euro ad arrivare anche a 200 o più.
Quanto spendere e quale comprare dipende dalle esigenze di ciascuno. Se sei indeciso sulla scelta, di seguito trovi una rapida descrizione dei dispositivi più acquistati nel 2021 e consigliati dai nostri esperti. Ognuno ha diverse caratteristiche, peculiarità e limiti che vedremo di evidenziare così da aiutarti a fare più facilmente la scelta giusta.
I 7 migliori modem router 4G + LTE con SIM sono:
1 TP-Link TL-MR6500v: l’acquisto consigliato
Il migliore prodotto nel rapporto qualità prezzo è decisamente il nuovo TP-link tl-MR6500v (la versione aggiornata del tl-mr6400) ed è l’acquisto che maggiormente consiglio a chi ha bisogno di un dispositivo affidabile, versatile e potente. Non si tratta del migliore in assoluto, ma è decisamente quello con il maggior rapporto qualità prezzo.
Si tratta infatti di un Router 4G VoLTE che ha 2 antenne staccabili con ottima ricezione del segnale. In condizioni ottimali si può arrivare a velocità di 150Mbps in download e 50 in upload più che sufficiente per un uso domestico o d’ufficio e in grado di sostituire tranquillamente la classica ADSL.
La comodità di questo tl-MR6500V è che non vi è nessuna configurazione richiesta: inserisci la sim, accendi il router e in pochi secondi avrai già la rete wi-fi disponibile. Funziona con tutti i migliori operatori, da Vodafone a Tim, Iliad e anche quelli low cost come Kena o Ho.
Ci sono anche delle funzioni molto utili e degli extra che per molti possono fare la differenza. Primo di tutti sono le tecnologie VoLTE, CSFB e VoIP che ti danno la possibilità di attaccarci il telefono: ti basta connettere il telefono fisso alla porta Phone e potrai subito usarlo sfruttando il numero della SIM inserita. C’è anche la segreteria telefonica che può registrare fino a 100 minuti.
In più, per chi ha un fisso, una console da gioco e dispositivi senza modulo wi-fi o vuole più stabilità della wireless, ci sono 3 porte Fast Ethernet a cui è possibile attaccarli tramite cavo.
2 Netgear Nighthawk MR2100: miglior modem 4G portatile con SIM fino a 2gbps
Se hai bisogno di altissima velocità e portabilità il Nighthawk MR2100 è la saponetta giusta per te. Si tratta di un router portatile che offre un supporto avanzato della rete 4G LTE ultra rapida cat 20 che permette di raggiungere velocità di download fino 2gbps che nessun altro concorrente può vantare.
Con una connessione così si possono guardare tranquillamente film in streaming anche in qualità HD senza avere alcun lag e tempi di caricamenti lenti.
Crea in hotspot una rete wi-fi dual band a 2,4GHz ed a 5Ghz a cui si possono connettere fino a 20 dispositivi contemporaneamente, così da poter condividere la connessione anche con i tuoi amici.
Connessione ultrarapida, è pure portatile con una lunghissima autonomia, grazie ad una batteria interna da ben 5040 mAh ma lo puoi usare senza interruzioni collegandolo ai tuoi dispositivi via cavo USB.
Sulla parte frontale c’è un comodo display LCD che ti permette di controllare tutte le caratteristiche, statistiche e informazioni della rete.
Si tratta anche di un’ottima scelta per chi lavora su internet e ha necessità di una connessione sempre stabile visto che puoi anche usarlo come linea di backup: collegalo al tuo modem se la linea principale cade, puoi usare quella del Nighthawk per navigare.
Dispone anche di una porta USB dove connettere una chiavetta di memoria che puoi usare come spazio di archiviazione aggiuntivo, insomma un cloud portatile. Non manca nemmeno la porta ethernet per collegare i dispositivi via cavo.
3 D-Link DWR-932: saponetta portatile per avere internet ovunque
Se viaggi spesso e hai bisogno di internet in mobilità, per esempio in treno, alla stazione e altri posti del genere, un modem fisso non può fare al caso tuo, perché dovresti attaccarlo alla presa della corrente. In questi casi la soluzione migliore è la cosiddetta saponetta che non è altro che un router con batteria interna che può creare un hotspot wi-fi ovunque.
Il DWR-932 della D-link è una delle scelte migliori perché è un perfetto connubio tra prestazioni, compattezza, versatilità e prezzo.
Il vantaggio è che puoi condividere la connessione con i tuoi amici, familiari e colleghi, visto che il DWE-932 supporta fino a 10 dispositivi. La metti al centro del tavolo e tutti nella stanza hanno internet abbastanza veloce da leggere le mail, notizie, perdere tempo su facebook e persino effettuare chiamate Voip.
La rete creata è protetta da un firewall secondo gli standard WPA/ WPA2 che ti garantiscono un’ottima sicurezza e protezione.
Sulla parte frontale ci sono anche delle icone che ti permettono di verificare lo stato della connessione, il segnale e il livello di carica. Se la batteria si inizia a scaricare, puoi collegarlo anche al pc tramite la presa micro USB.
Insomma, in quanto a portabilità è veramente il massimo. C’è da dire che questo DWE-932 supporta la rete 4G LTE Cat4, ma c’è anche un modello che supporta il Cat6 e permette quindi, una velocità ancora superiore.
4 ASUS 4G-N12 B1: un ottimo compromesso tra qualità e prezzo
Non manca all’appello Asus con il suo N12 B1, un router 4G LTE di categoria 4 che permette velocità di download fino a 150 mbps in download. Si tratta di un device buono, con ottima ricezione e wifi molto stabile, in grado di dare internet veloce a diversi utenti contemporaneamente. Per questo è una soluzione ottima sia a casa che in ufficio.
Il N12 B1 ha due antenne staccabili sul retro, mentre sulla parte frontale ci sono degli indicatori led che ti permettono di vedere la potenza e qualità del segnale, oltre a quello dell’accensione. Non manca nemmeno la porta ethernet lan.
Si tratta di un prodotto molto sicuro perché il wifi è protetto da un firewall sofisticato che ti protegge dagli attacchi web più comuni e conosciuti, oltre a darti il pieno controllo sull’accesso degli utenti.
La configurazione è praticamente immediata fista la funzionalità easy plug-n-surf: basta inserire la scheda, accendere il router che si collegherà automaticamente alla rete mobile e in pochi secondi attiverà la wifi.
5 AVM Fritz!Box 6820 – router 4G fisso ideale per casa
Un produttore che ultimamente sta andando molto forte è AVM: i suoi modem e router sono davvero di un buon livello, magari non dei top di gamma, ma comunque di una fascia alta. Piccolo e compatto, con antenne incorporate è bello da vedere e comodo da usare in ogni casa.
Il Fritz!Box 6820 è un dispositivo veramente buono che supporta il 4G LTE cat 4 e anche il 3G e si collega automaticamente a qualsiasi rete mobile disponibile.
Sulla parte posteriore si trova anche una porta LAN Gigabit a cui è possibile collegare console e pc fissi, o dispositivi privi di ricevitore wi-fi. La rete wireless è solo a 2,4GHz ma visto che si connette in LTE non è necessario avere il 5GHz. Non manca nemmeno il WPS – scopri qui cos’è se non lo sai -. C’è anche la funzione di wi-fi ospite, così da dare la possibilità a qualcuno di connettersi, senza che possa vedere i dispositivi e i loro file che sono nella rete.
Offre tante funzionalità utili come il parental control configurabile per limitare l’accesso a contenuti non adeguati ai più piccoli. L’interfaccia di controllo in italiano è veramente comoda e facile da settare, vi si accede direttamente dal browser.
Si tratta di un buon dispositivo, ottimo per chi non ha tante pretese di velocità.
6 Huawei AI Cube: Router per SIM 4G LTE con speaker e Alexa
Un dispositivo molto interessante, degno di essere menzionato è l’AI Cube di Huawei che unisce l’utile al dilettevole. Si tratta, infatti, di un dispositivo completamente diverso da quelli visti finora, in quanto è un router e un sound system potente.
L’AI Cube supporta lo standard 4G LTE Cat6 con velocità fino a 300 Mbps e crea una rete Wi-Fi 802.11ac dual band sia a 2.4Ghz che a 5 Ghz, quindi si tratta di uno dei modelli più veloci visti finora.
Il design è veramente spettacolare, il colore bianco opaco, la forma elegante e semplice, con una sezione in tessuto grigio e finiture 3D senza cuciture. Decisamente un look molto raffinato adatto sia ad una casa che un ufficio moderno.
La grande peculiarità dell’AI Cube di Huawei è il riconoscimento vocale e l’integrazione con Alexa che mettono a tua disposizione tantissime funzionalità. Compatibile con migliaia di dispositivi è l’accessorio ideale per chi vuole una smart home e controllare tutti gli elettrodomestici con i comandi vocali. Insomma, un oggetto sia di design che utilissimo da avere a casa.
Ora passiamo ai difetti che, ovviamente, non mancano. La prima è l’assenza della porta Ethernet quindi l’unica connessione possibile è il Wi-Fi. La seconda è la mancanza delle antenne esterne che riducono un po’ la capacità di ricezione.
7 Digicom LiteRouter: dispositivo economico ma buono
Piccolo e compatto, anche nel prezzo, ma efficiente, il LiteRouter di Digicom è un dispositivo adatto a chi non ha grosse esigenze dalla rete domestica. Se vuoi un router che ti permetta di navigare tranquillamente per leggere le notizie, usare i social, le mail o anche lavorare, questo modello è una scelta che è in grado di soddisfare pienamente le tue esigenze.
Dotato di 2 antenne che sono anche removibili permette una navigazione in 4G molto buona. Le caratteristiche sono molto simili a quelle del TP-link visto sopra, con fino a ben 150 mbps in download e 50 in upload e la possibilità di connettere fino a 32 dispositivi, ma solo sulla carta. Il Digicom risulta leggermente più lento e con minor ricezione, ma la differenza si sente veramente poco.
Ci sono anche due prese LAN da usare con una console e PC fisso ed è anche dotato di attacchi SMA per connettere delle antenne esterne, così se non prende bene in casa, puoi mettere un’antenna fuori e migliorare notevolmente la ricezione.
Tra i pochi extra c’è la funzione WPS che ti permette di connettere con facilità i ripetitori wireless e diffondere il wifi in tutta la casa.
Come scegliere
Come vedi di modem e router che sfruttano la rete 4G per portare la rete a casa ce ne sono veramente tanti e di diverse tipologie. Per questo, a meno che uno non abbia esattamente idea di ciò che gli serve, la scelta non è sempre semplice. Ma anche sapendolo, ci sono sempre almeno un paio di alternative tra cui si è dubbiosi.
Per prendere la decisione giusta, presta particolare attenzione a questi fattori:
- portatile o fisso: se hai bisogno di internet ovunque, hai bisogno di un dispositivo con batteria interna. Questi non solo costano di più, ma hanno prestazioni anche leggermente inferiori, vista la mancanza delle antenne. Se, invece, ti serve per casa, ti consiglio un router 4g fisso.
- categoria: tutti i modem router visti sono 4G, ma la velocità cambia da dispositivo a dispositivo. Questo dipende dalla categoria: più è alta, maggiore sarà la velocità. Il cat 4, ad esempio arriva a 150 mbps in download e 50 in upload
- presa per telefono: avendo una SIM al suo interno, magari a qualcuno potrebbe far comodo usarla per telefonare. Ci sono modem come il TP-link che permettono di attaccare il telefono fisso e chiamare dal numero della SIM.
- costo: ovviamente più è avanzato e veloce la connessione, più è costoso il dispositivo. Bisogna trovare il giusto compromesso.
- extra: tra quelli principali vi è la presenza di una porta ethernet che può sempre servire, il WPS e funzioni come il controllo parentale, o la visibilità del consumo e informazioni di rete.
I migliori operatori
Arriviamo ora a vedere che sim mettere all’interno del router. Se non hai ancora un contratto con qualche operatore, dovrai cercare quello più conveniente che ti dia il maggior numero di giga possibile, al minor prezzo.
Un ottimo modo per risparmiare è quello di affidarsi agli operatori low cost che oggi hanno delle offerte di telefonia mobile con tanti giga di traffico dati convenienti. Uno dei migliori a cui rivolgersi per una sim nuova è Iliad, ma se hai già una scheda di un operatore virtuale, puoi sfruttare la portabilità e vedere Ho o Kena e sfruttare le promozioni per chi passa a loro mantenendo il numero. Ecco le offerte attuali a confronto, escludendo ovviamente le chiamate che sono praticamente sempre illimitate:
- Fastweb è quello che ti consiglio perché a 8.95€ al mese hai 70 GB con il massimo della velocità (persino 5G). Scopri qui i dettagli dell’offerta.
- Ho che ha offerte a partire da 5,99€ con 70 GB di traffico in 4G per chi fa la portabilità da alcuni operatori, qui trovi quali.
- Very Mobile la cui offerta migliore è a 7,99€ per nuovi numeri con ben 100GB di traffico in 4G fino a 30 Mbps. Attiva qui.
Non vale la pena attivare i servizi di Tim o Vodafone perché di solito sono vincolanti con contratti annuali o più lunghi e costano più, ma danno meno traffico anche se più veloce. Se hai bisogno di velocità, ti consiglio Iliad.