Migliori Router del 2021 per il WiFi di casa o ufficio per fascia di prezzo

Miglior Router WiFi

Hai messo l’adsl o la fibra a casa ma non la copertura in certe zone manca? Di solito quando mettono a casa la linea fissa, il modem che ti danno non è proprio il massimo in quanto a prestazioni e può essere necessario acquistarne uno aggiuntivo. Se è questo il caso, oggi ti mostro i migliori router 2021 per ogni esigenza.

Ogni tipo di utente, infatti, ha esigenze diverse: dall’ampliare la copertura della rete nel proprio ufficio o avere una Wi-Fi più stabile e veloce per giocare senza interruzioni e lag. In questo articolo, oltre a mostrarti i modelli migliori per ogni tipologia e prezzo, troverai alcuni consigli su come scegliere il dispositivo più adatto alle tue esigenze.

Indice contenuti

Modem o router: qual è la differenza?

I due termini si usano ancora con un po’ di confusione e spesso uno si riferisce con il nome sbagliato verso il dispositivo di cui ha bisogno. Vediamo di chiarire la differenza tra i due.

Il modem è il dispositivo di MOdulazione e DEModulazione che permette al computer di navigare su internet, convertendo gli impulsi analogici in segnali digitali e viceversa provenienti dalla linea telefonica, fibra o adsl. In poche parole serve a convertire e trasmettere i dati.

Il router, chiamato anche commutatore è un dispositivo di rete che permette di distribuire la connessione tra più dispositivi. Con il router si creano reti e sottoreti a cui si possono collegare PC, smartphone etc.

I nuovi Router hanno il modem integrato e oltre a convertire i segnali della linea, trasmettono la rete a tutti i dispositivi che vi si connettono.

I 10 migliori router a confronto

A differenza della maggior parte dei dispositivi tecnologici, salvo esigenze particolari, la scelta è abbastanza semplice e i modelli di router più economici bastano a soddisfare le esigenze delle utenze odierne.

Se però, si vuole guardare verso il futuro tra smart home, il mondo del sempre connessi, server e simili, la scelta del router va sempre fatta con molta cura. I modelli low cost, possono andare bene quando si usano in casa fino a 3-4 dispositivi tra notebook e smartphone, ma in una famiglia più grande, quando magari in più persone vogliono scaricare film, guardare in streaming e giocare online contemporaneamente, servono router in grado di assicurare senza problemi una connessione stabile e lenta ad ogni utenza.

Oltre alle velocità di connessione offerte, vanno considerate molto attentamente le tecnologie integrate.

Per questo abbiamo cercato e messo a confronto diversi modelli in grado di soddisfare le varie esigenze e utenze. I 10 migliori modem-router del 2021 sono:

AVM FRITZ!Box 7530: l’acquisto consigliato

AVM FRITZ!Box 7530

Se si cerca un modem-router affidabile questo AVM Fritz!Box 7530 è la scelta migliore. Il rapporto qualità prezzo di questo dispositivo è altissimo in quanto, senza costare un’esagerazione, permette di navigare ad altissime velocità e ha una copertura altissima.

Si tratta di un router Wi-Fi AC+N con alta velocità di trasmissione: 866 MBit/s + 400 MBit/s. È compatibile con il nuovo standard 35b e può gestire più dispositivi intelligenti in casa, quindi è pensato per chi vuole avere una smart home. Scopri qui tutte le caratteristiche e l’offerta attuale su Amazon.

Integra diverse tecnologie create per dare un segnale più stabile ed una connessione veloce e senza interruzioni come il MU-Mimo grazie al quale non avrai problemi nemmeno connettendo tanti dispositivi.

Per quanto riguarda la compatibilità con la rete, il Fritz!Box 7530 supporta tutte le reti ADSL e VDSL fino a 200 mbit/s e può usare in contemporanea la banda a 2.4GHz e quella a 5GHz per arrivare alla velocità di connessione massima di ben 1.266Mbit/s.

Non mancano la possibilità di avere connessioni cablate che restano sempre le più veloci e preferite dai gamer, grazie a 4 porte LAN sul lato posteriore.

Il FRITZ!Box 7530 è anche una soluzione adatta a chi ha il telefono analogico a casa visto che è in grado di supportare fino a 6 cordless diventando una base DECT. Non solo: puoi anche trasformare lo smartphone come telefono VoiP e usare la rete internet di casa per effettuare le chiamate.

La vera chicca, però, è che questo dispositivo può diventare un vero e proprio media server: collegando una memoria esterna alla sua porta USB ti permette di avere i tuoi file accessibili da internet. Basta scaricare l’app per Android e iOS e puoi guardare e modificare file, foto e video!

Honor Router 3 Wi-Fi 6+: con 4 antenne potenziate per un’ottima copertura

Honor Router 3 Wi-Fi 6+

Un prodotto veramente interessante arriva da Honor, un marchio che è sicuramente noto a chi segue il mondo degli smartphone. Dal design minimal questo il Router 3 è un dispositivo compatto, anche nel prezzo, ma veramente potente. Scopri qui l’offerta attuale e il prezzo su Amazon.

Ci sono ben 4 antenne ad alto guadagno (5 DBi) e supporta il dual band a 2.4 GHz e 5 GHz permettendo così una distribuzione e copertura della rete Wi-Fi. All’interno c’è un chip LINGXIAO che utilizza una tecnologia di accelerazione congiunta e permette una maggiore velocità di connessione fino a ben 2976 Mbps, mentre nella banda 5GHz si può arrivare ad 1Gbps, velocità che permette di scaricare film in qualità HD in una decina di secondi.

Il Router 3 di honor può supportare fino a 128 dispositivi connessi contemporaneamente il che lo rende ideale anche per chi vuole creare una smart home. Attenzione però che l’invio contemporaneo è fino a 16 dispositivi sulla banda a 5GHz e 4 su quella da 2.4GHz.

Anche qui non manca la possibilità di creare una rete mesh per diffondere la connessione in spazi grandi e case a più piani.

Questo router, inoltre, integra 3 modalità di alimentazione per ridurre i consumi. Si può impostare sia il regime di lavoro che lo spegnimento automatico ad un’ora prefissata. Sul retro ci sono anche 2 porte LAN per chi vuole comunque una connessione via cavo.

Attenzione che non è anche un modem, quindi va collegato al modem originale che ti viene dato dal tuo gestore.

Asus GT-AX11000 ROG Rapture: il router gaming wifi più potente in assoluto

Asus GT-AX11000 ROG Rapture

Se si vuole solo il massimo, questo GT-AX11000 ROG Rapture è creato per dare avere una connessione al top, sempre. Chi ama il gaming sa bene che ROG – Republic of Gamers – è un marchio Asus dedicato ai giocatori, in quanto focalizzato sullo sviluppo delle soluzioni più evolute per questo settore.

Questo router, infatti, è creato proprio per chi vuole giocare a livello professionale e non mancare un colpo per un lag o tentennamento della rete. Si tratta del primo Gaming Router al mondo che utilizza la rete wi-fi da 10 Gigabit, uno standard WiFi 6 802.11ax di nuova generazione e integra un processore interno quad core a 1.8GHz. Ma non solo. In questo device ci sono così tanti extra che ci vorrebbe un intero articolo dedicato, ma vediamo di riassumere in breve i principali.

Il nome sta ad indicare la velocità massima di connessione che arriva, appunto, a 11000 Mbps. Inoltre, grazie al networking Tri-Band ha la possibilità di lasciare una banda da 5GHz dedicata solo al gaming per evitare che gli altri dispositivi della rete domestica ti intasino la connessione. Inoltre, con la DFS (dinamica della frequenza) è in grado di sbloccare fino a 15 canali nelle bande a 5GHz e usare solo quelle meno congestionate per dare una maggiore larghezza di banda a tutti i dispositivi connessi.

Interessante la funzionalità Target Wake Time con la quale il router pianifica intervalli designati per i dispositivi e va in sleep quando non è necessario avere il segnale, riducendo il consumo energetico e aumentando la durata della batteria.
Non manca nemmeno la possibilità di creare la rete a maglie mesh con gli altri router Asus e stare sicuri di avere la propria rete protetta grazie al sistema AirProtection Pro.

Ci sarebbe ancora molto da dire, ma questo è un riassunto dei punti più importanti. Se non sei rimasto a bocca aperta, aspetta di vedere il prezzo di vendita: clicca qui per conoscere l’offerta attuale su Amazon.

Netgear R8000P Nighthawk X6S: alternativa un po’ più economica per i giocatori

nighthawk r8000p x6s netgear

Un altro modello dedicato al mondo del gaming è questo NetGear R8000P Nighthawk X6S. Anche se costa notevolmente meno del modello di Asus – puoi vedere qui l’offerta attuale su Amazon – offre prestazioni eccezionali e una connessione stabile, anche lontano dal ricevitore. La copertura è fino a 180 m2, ma è ovvio che più ci si allontana, minore è la ricezione.

Si tratta di nuovo di un router tri band con velocità AC4000 fino a 750 + 1625 + 1625 Mbps) e 6 antenne amplificate. Al suo interno c’è un processore dual core da 1.8 GHz. Si arriva a velocità di connessione di 4000 Mbps che sono più che sufficienti per giocare agli impegnativi multiplayer online e persino guardare film in streaming con qualità 4K e ultra HD senza mai uno scatto né lag.

L’interfaccia web e l’app con cui accedere a tutte queste funzioni sono davvero comode e facili da usare, oltre a darti un controllo completo sul tuo router.

Ottima la compatibilità che lo rende facile da installare in quanto funziona con tutti gli operatori. Si tratta, infatti, di un router che va collegato in cascata al modem. Quindi attenzione al fatto che il modem non è integrato.

dlink dsl 3788

Per chi non vuole spendere troppo ma avere comunque una rete stabile e veloce a casa o in ufficio, questo D-Link DSL-3788 è tra le scelte migliori. Sfrutta la tecnologia wireless AC1200 Wave 2 con la quale, operando in contemporanea sulle due bande da 2,4 e 5 GHz e con entrambe le antenne attive, permette di arrivare a velocità fino a 1,2 Gbps.

Ovvio, non si possono sognare le velocità e qualità dei dispositivi finora, ma va benissimo per chi non ha esigenze elevate e non cerca la perfezione e utilizza una rete ADSL2+ o VDSL2. Con il D-Link DSL-3788 si può arrivare ad una velocità di download fino a 100 Mbps: clicca qui per vedere il prezzo e dettagli su Amazon.

Ha due antenne, integra la tecnologia Mu-MIMO e un doppio firewall integrato (SPI e NAT), per offrirti non solo una ottima connessione, ma anche sicurezza e permetterti di navigare su una rete sicura e affidabile, anche per gli acquisti online e home banking.

Sul retro si trovano anche 3 porte Gigabit Ethernet per le connessioni via cavo, così come una USB 2.0 dove è possibile collegare chiavette di memoria e altri device per avere più spazio. C’è anche una porta ibrida LAN/WAN che permette a questo device di lavorare in contemporanea con altri modem e router.

TP-Link Archer AC1750

Simile al modello appena visto il D-Link Archer AC1750 è un modello di fascia media che offre una rete stabile e veloce per chi ama streaming in HD e download di film, ma non è così potente quando si cercano le prestazioni alte necessarie per un gioco senza lag.

Grazie al dual band simultaneo arriva ad un totale di 1750 Mbps – 450 dalla rete 2.4Ghz e 1300 da quella a 5Ghz che ti assicurano un download velocissimo di film e serie TV anche in qualità 4K – attenzione non allo streaming. Ottimo quindi per programmi come Netflix e simili. Compatibile con lo standard Wi-Fi 802.11ac è, infatti, fino a 3 volte più veloce dello standard N

Sul retro si trovano ben 5 porte gigabit per connessioni cablate e 1 USB 2.0 dove si può attaccare la stampante o usare una chiavetta come storage di file e multimedia tramite server FTP.

La copertura è buona ma non ci si può aspettare tantissimo, soprattutto nella 5GHz che si degrada molto velocemente, soprattutto in altre stanze, quando deve attraversare i muri. Ottima dunque per appartamenti e case di piccole dimensioni, su un piano, ma non è sempre in grado di soddisfare chi ha case più grandi.

Non mancano le possibilità di creare una rete ospiti e di usarlo come VPN Server. Qui trovi prezzo e caratteristiche su Amazon.

Tenda AC10U: la base per lo streaming in 4K

Tenda AC10U

Chi è interessato maggiormente allo streaming e le varie IPTV, più che al gioco, può optare per il Tenda AC10U. Con la tecnologia di riduzione del buffering tramite l’aggiornamento a 1200 Mbps Ac WiFi, questo router permette uno streaming fluido anche in risoluzione 4K.

All’interno c’è anche una CPU da 1GHz che permette ottime prestazioni e copertura, usando il Mu-Mimo e il Beamforming +.

L’installazione e la configurazione di questo router è molto semplice e immediata. Inoltre, con la comoda app Tenda, puoi gestire tutta la tua rete domestica da remoto e persino pianificarne l’accensione e spegnimento della WLAN per risparmiare energia.

Se vuoi una connessione ancora più veloce, lo puoi attaccare tramite cavo, grazie alle porte gigabit sul retro. Attenzione, di nuovo, che non si tratta di un modem router, quindi lo si deve attaccare al modem del tuo gestore.

Nonostante il basso prezzo – clicca qui per vedere l’offerta attuale di Amazon – questo Tenda AC10U offre ottime prestazioni e diversi extra come il Parental Control, ma anche la Rete ospiti e può essere trasformato in VPN Server. La copertura è anche buona, ma solo in orizzontale: se hai una casa a 2 piani, probabilmente non li coprirà bene tutti e due.

Asus DSL-AC55U: ideale per ADSL con supporto per dongle 4G LTE

Asus DSL-AC55U

L’alternativa migliore al Tenda è questo Asus DSL-AC55U che offre un’ottima rete sufficientemente veloce per le IPTV e lo streaming in 4K. Si tratta di un modem router con rete wireless AC1200 dual band 802.11 a/b/g/n/ac che va benissimo con connessioni ADSL, VDSL e fibre, arrivando a velocità combinate fino a 1167 Mbps. Clicca qui per vedere tutti i dettagli e il prezzo attuale su Amazon.

Come extra interessante c’è il supporto al dongle USB 3G e4G LTE che, per chi non sapesse di cosa si tratta, è un’antenna con SIM che si usa nei computer per navigare con la rete mobile. Se sei in una zona dove non hai linea fissa, è un’ottima soluzione.

Grazie alle 4 antenne e alla tecnologia AiRadar, la copertura della Wi-Fi è davvero buona e stabile e c’è da notare che il Beamforming è universale.

Ci sono anche 2 porte USB con le quali è possibile mettere stampante e scanner in rete per raggiungerli da ogni dispositivo, così come trasformare il modem in un NAS (Network attached storage) ad alta velocità mediante una penna USB, per trasferirvi e conservare i file anche da smartphone.

Altre interessanti features sono il Download Master con server multimediali, per gestire scaricamento e streaming da ovunque, e l’AiCloud per accedere e sincronizzare da ogni dispositivo i tuoi file.

La configurazione è velocissima e con AsusWRT si ha un controllo ottimale e ottimizzazione della rete in pochi secondi. Così anche chi non è esperto in materia può sfruttare i vantaggi di tecnologie come IPv6, SSID e accesso VPN criptato.

TP-Link Archer C50

Scendendo ancora di prezzo si entra nella fascia economica. Qui l’acquisto consigliato è un TP-Link Archer C50 che, per quel che costa fa davvero un buon lavoro. Scopri qui prezzo e modelli su Amazon.

Nonostante sia nella categoria degli economici è ancora un dual band che può lavorare in simultanea su entrambe le frequenze e assicura una velocità wireless combinata fino a 1.2 Gbps.  Operazioni semplici come la navigazione possono essere gestite dalla banda a 2.4GHz, mentre l’intera banda da 5GHz sarà riservata a  giochi e stream.

Questo lo rende abbastanza potente per streaming in HD e giochi online, così come anche applicazioni che richiedono un ampio utilizzo della larghezza di banda, ma mancano le tecnologie più avanzate che garantiscano una connessione stabile ed una copertura più ampia.

Ci sono comunque ben 4 antenne che offrono un raggio abbastanza ampio e sufficiente per appartamenti ed uffici. Permette anche di creare una rete per gli ospiti fornendo a tutti una connettività ad internet, ma isolando e proteggendo i dispositivi connessi alla rete locale.

L’installazione di questo router è molto facile e anche la gestione della rete è semplificata grazie all’applicazione TP-Link Tether.

Tenda D301 V2.0: il migliore tra i modelli low cost

Tenda D301 V2.0

Se si cerca un modello base perché si fa ben poco oltre a navigare in rete, un Tenda D301 è più che sufficiente per un utilizzo domestico di base visto che è compatibile con l’ADSL2+ e funziona anche come modem.

Funziona solo sulla banda 2.4GHz e raggiunge una velocità di trasmissione fino a 300 Mbps. Non è certamente veloce ma, in compenso, la copertura è piuttosto buona grazie alle 2 antenne potenti da 5dBi. C’è anche la tecnologia MIMO che riduce bene i punti morti.

Anche se siamo nel low cost, non manca la possibilità di renderlo un NAS, collegando un disco esterno tramite USB e rendendolo visibile nella rete così da condividere i file tra tutti i computer e dispositivi in un istante.

Sul retro ci sono anche 4 porte fast ethernet per collegare via cavo computer e altri dispositivi. Interessante notare che ha un’ottima protezione fino a 6000 volt di tensione così puoi stare tranquillo anche se lo usi in posti dove ci sono violenti temporali con fulmini. Vedi qui tutti i dettagli e il prezzo attuale su Amazon.

Come scegliere il router più adatto

Come vedi i prezzi dei modem possono partire da poche decine di euro e arrivare a superare le centinaia. Se non sai quale sia il dispositivo giusto per te, per scegliere il router migliore per le tue esigenze ti consiglio di prendere in considerazione i seguenti fattori:

  • velocità di connessione che dipende dalla velocità di scambio dei dati e dalle bande a cui lavora. Oggi è veramente consigliabile avere anche il 5GHz.
  • copertura, ovvero la distanza massima a cui arriva il segnale, come attraversa i muri e se va bene per case a più piani.
  • mesh ovvero la tecnologia che permette di estendere il WiFi grazie a diversi punti d’accesso anche in zone lontane senza diminuire la velocità o stabilità della connessione
  • modem integrato: attenzione che alcuni di questi router non si possono attaccare direttamente al cavo della rete, perché non sono anche modem, quindi devono essere collegati ad un commutatore, come il dispositivo del tuo gestore di linea.
  • tecnologie come la Mu-MIMO e il Beamforming che ti assicurino una copertura migliore e rete più stabile
  • funzioni extra, come la possibilità di creare un server VPN, rete ospiti e attaccare dischi di memoria per fare un NAS o un cloud personale

In conclusione

Sebbene i più cari non siano proprio necessari, ti consiglio di non puntare nemmeno su quelli low cost perché, anche se non ti servono le funzioni extra e la velocità oggi, da qui a breve potrebbero esserti molto utili e costringerti a comprare un modello più potente lasciando quello vecchio nel cassetto.

Internet è il futuro e lo è la velocità di connessione è sempre più importante anche per le utenze domestiche.

Lo streaming in alta definizione è sempre più usato nel quotidiano, ma anche il gaming cresce e si tratta di operazioni che richiedono una velocità alta di connessione

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top