La spiegazione è semplice, non tutti ci accontentiamo di vedere i nostri scatti e ricordi più belli sul display dello smartphone. Ci sono momenti che oltre ad essere immortalati in foto devono essere anche incorniciati, ed un book fotografico non verrà mai sostituito da un display che, oltre a non rappresentare adeguatamente la profondità dei colori, potrebbe addirittura rovinare quel momento.
Averle fisicamente e inserirle nell’album dei ricordi è una sensazione unica e sempre divertente da creare. Per avere un risultato perfetto, però, hai bisogno della migliore stampante fotografica in circolazione. Lo scopo dell’articolo di oggi è quello di aiutarti a trovare quella ideale per te.
Oltre al personale una stampante per foto può essere il completamento ad un piccolo studio professionale stabile o itinerante, per una propria e vera produzione fotografica in un mondo ormai dinamico, smart, dove ogni idea può diventare fonte di soddisfazione e di guadagno.
Non farti trovare sprovvisto di un dispositivo che potrebbe valorizzarti e valorizzare le tue opere, oltre che a renderti e a rendere felici altri riportando su carta vere e proprie emozioni catturate dal tuo obiettivo.
Indice contenuti
- Le migliori stampanti per foto del 2021 a confronto
- Canon Pixma IP8750: la migliore stampante per foto della categoria
- HP Sprocket: stampante fotografica portatile, anche per cellulare
- Epson Expression Photo XP-8600: la multifunzione ideale anche per fotografie
- Kodak Step: una stampante fotografica professionale incredibile
- Canon Selphy CP1000: modello a sublimazione per stampare foto eccezionali
- Canon SELPHY Square QX10: ottimo compromesso tra qualità e prezzo
- Quale stampante per foto conviene comprare?
- Dimensioni delle foto da stampare
- Quanto spendere per la stampante fotografica
- Tecnologia di stampa
- Cartucce, ricarica e grammatura
- In conclusione
Le migliori stampanti per foto del 2021 a confronto
Per aiutarti a scegliere la migliore stampante fotografica più adatta ai tuoi usi devi sapere le principali caratteristiche che le differenziano. Primo tra tutti bisogna valutare la tecnologia di stampa (di cui parleremo sotto).
Altro fattore determinante della scelta è il display. Ti trovi sprovvisto del tuo computer e vorresti modificare i tuoi scatti per renderli perfetti? Una stampante fotografica con display ha un software di fotoritocco incluso che ti permette di eliminare le imperfezioni e stampare solo immagini perfette. Le controparti senza schermo dedicato sono spesso dotate di l’NFC e di un’app per il tuo smartphone, così da rendere il tuo telefono un dispositivo perfetto per il fotoritocco.
Sono due valide alternative per poter lavorare in tutta tranquillità, però sappiamo tutti che lavorare su un computer permette di fare molte più cose con maggiore velocità e precisione, e se dovessi esserne sprovvisto ti consiglio come scegliere un pc portatile.
Le 6 migliori stampanti fotografiche del 2022 sono:
Canon Pixma IP8750: la migliore stampante per foto della categoria
Siamo già nell’olimpo dei prezzi con Canon Pixma iP8750, ma c’è un perché. È a 6 colori e il nero è separato dagli altri, quindi non verrà fatto nessun mix di colori per ricreare ombre e zone scure evitando così il rischio di colori sbiaditi. Invero i colori saranno vividi e il nero sarà veramente nero, e non il classico “grigio scuro”.
È inkjet sì ma è capace di stampare ad una velocità pari a 36 secondi per foto in 10×15, e 120 secondi per foto A3+, tanto veloce da non farti rimpiangere una stampante laser. Non ti spaventare quindi per il prezzo, il suo forte è il risparmio sulle cartucce, perché presenta 6 inchiostri XL che consentono di stampare fino al 30% in più rispetto all’inchiostro tradizionale.
Acquisti un testarossa della stampa ma la mantieni come se fosse una 500. Sì il prezzo iniziale ti può spaventare, capisco, ma come ti ho accennato riguardo al costo, il mantenimento di queste stampanti è facile ammortizzarlo in poco tempo grazie al risparmio dato dagli inchiostri XL.
Inoltre supporta anche A3, LDR, LTR, A4, 25×25, 20×30, 10×15, 13×18, fino ad una risoluzione di 9600 dpi, il che ti permette di avere il massimo della versatilità per tutti i tipi di lavori, e ti scorderai ammazzi di cavi e cavetti perchè è Wi-Fi con inoltre la possibilità di stampare in cloud. È certamente un dispositivo che richiede di essere collocato su un mobile con i suoi 8kg di peso.
HP Sprocket: stampante fotografica portatile, anche per cellulare
HP si presenta con Sprocket, una stampante fotografica Zink a sublimazione, estremamente portatile che integra la tecnologia Bluetooth, un must-have quando si tratta di dispositivi portatili espandendo così la sua compatibilità a tutti gli smartphone e tablet che integrano la tecnologia Bluetooth.
La gestione viene direttamente tramite l’app dedicata per Android e iOS, e ti dà la possibilità di ritoccare i tuoi scatti prima di mandarli in stampa. Anche se richiede fino a 40 per stampare in formato 5.8 x 8.7, e su Sticker utilizzando carta fotografica adesiva, è un grande risultato considerando la sua compattezza.
È molto bella esteticamente e poco più grande di uno smartphone, e se te lo stai chiedendo, sarà la carta il tuo inchiostro! Nessuna cartuccia quindi, grazie alla tecnologia zero ink. Se ti appassiona la fotografia, sei sempre in movimento e ti piace conoscere gente nuova, fatti un selfie e stampalo con Sprocket.
Crea un ricordo da un party, da una birra in compagnia o semplicemente da una nuova conoscenza. La condivisione è il vero punto forte di questa stampante fotografica.
Epson Expression Photo XP-8600: la multifunzione ideale anche per fotografie
Eccola qua la Epson Expression Photo XP-8600 inkjet multifunzione, si connette tramite wifi ed ha un rapporto qualità-prezzo invidiabile. Presenta 6 colori e permette l’utilizzo di cartucce ad inchiostro separate, slot di memoria SD per leggere all’istante le tue foto ed integra un display touchscreen che ti evita la necessità di utilizzare un laptop o computer fisso per i ritocchi e per la gestione di tutte le funzioni di stampa.
Una stampante fotografica che stampa praticamente su tutto, non scherzo: 13×18, 10×15, buste DL e C6, B5, A6, A5, A4, 9×13, 13×20, CD/DVD e carta fotografica lucida. Vuoi di più? Certo che ti meriti di più, è per questo che ti propongo una stampante con la massima compatibilità, l’altro suo punto forte oltre al prezzo, perché si interfaccerà con Epson Connect, Google Cloud Print e Apple AirPrint.
Anche in questo caso non parliamo di una stampante portatile, ma di un dispositivo a cui si deve dedicare un angolo dell’appartamento o del tuo studio, e che si presta sia all’uso casalingo che al professionale.
Si rivolge però anche a studi itineranti, se ami spostarti con il tuo Van, è comunque compatta e ti permette di occupare un piccolo scompartimento del tuo Camper nel caso tu voglia portarla in viaggio per creare uno splendido book fotografico al termine della tua avventura.
Kodak Step: una stampante fotografica professionale incredibile
Incredibile per il suo prezzo, si tratta di una stampante fotografica sotto i 100 € a prezzo pieno, che ti dedica un’intera suite di editing grazie alla sua app dedicata per permetterti di portare con te i tuoi progetti evitando la necessità di utilizzare un computer.
Sì è senza inchiostro, è Zink e ti permette di creare dei divertenti adesivi, testi, di personalizzare il tuo stile e di stampare su carta adesiva 2×3. Ma come si connette? Tramite Bluetooth o NFC ti garantisce la compatibilità con una vasta scelta di smartphone e tablet.
Sembra tutto molto semplice… perché lo è! È una stampante per foto “zero pensieri” oltre che zero ink, dedicata a chi si vuole divertire senza porsi nessun problema, perché alla fine questo dispositivo è solo un mezzo per decorare la tua vita con scatti e gadget divertenti, progettata per garantire il massimo della semplicità e dell’immediatezza.
La più piccola e compatta stampante fotografica è qui in lista, un piccolo dispositivo ad un piccolo prezzo, ma con un grande valore.
Canon Selphy CP1000: modello a sublimazione per stampare foto eccezionali
Pensa di ridurre una classica stampante a cartucce ad inchiostro alle dimensioni di una stampante fotografica a sublimazione e troverai la Canon Selphy CP1000. Il pezzo forte di questo dispositivo è la portabilità ma senza farti mancare di avere con te dietro una vera stampante professionale.
E professionale è il vanto di Canon per questo dispositivo che utilizza per l’appunto cartucce ad inchiostro e che ti permette di stampare da un’ampia gamma di schede di memoria o unità flash USB.
Grazie a ID Photo Print ti permette di creare vere e proprie fototessere, oltre a supportare i formati 10×15, ma anche formato cartolina, quadrato o carta di credito. Colleghi il tuo dispositivo e inizi a stampare controllando, dal display integrato, che la fotografia sia perfetta prima di andare in stampa.
Canon SELPHY Square QX10: ottimo compromesso tra qualità e prezzo
La Canon SELPHY SQUARE QX10 o meglio dire polaroid? Questa piccolina ti permette di ricreare il bordo alle foto come facevano le polaroid a stampa istantanea. Se ti piace creare un effetto retrò creando quel contrasto presente-passato, Canon ti riporta indietro nel tempo e in un certo senso lo rallenta.
Tempo, fattore che al giorno d’oggi è molto difficile trovare e molto prezioso perché ogni scatto finisce “istantaneamente” su Instagram e sui social senza darti un attimo per apprezzare e valorizzare quell’immagine. Ma cosa c’è di meglio che fermarsi un momento per creare qualcosa di speciale attorno a quel momento impresso su carta.
È la stampante fotografica più grande dopo la Kodak Step e la Hp Sprocket, proprio per permetterti la produzione di un vero e proprio servizio fotografico sulle classiche dimensioni delle “vecchie” foto su formato quadrato XS-20l, ed è una stampante progettata per chi non si accontenta solo di una galleria digitale, ma è dedicata a chi ricerca l’originalità in qualsiasi cosa.
Quale stampante per foto conviene comprare?
Conviene comprare una stampante multiuso e multifunzione, oppure una stampante fotografica specifica? Le stampanti generiche o classiche sono ben diverse da quelle previste per la stampa su foto. Se ti serve una stampante per uso generico foto e documenti, trovare tutte le indicazioni per poter capire quale stampante comprare è semplice.
In ogni caso non ti devi adattare alla stampante in base alle sue funzioni, ma devi scegliere ciò che sì adatta al tuo uso al tuo lavoro. I fattori da tenere in considerazione sono le modalità di trasferimento delle foto alla stampante, il display e la connettività. Ultimo ma non ultimo il formato, come la fototessera, 10×15, 13 x 18, e 15 x 20
La connettività o la modalità di trasferimento di foto è un aspetto molto importante. Se solitamente slavi le fotografie su schede SD, allora una stampante con slot SD sarà necessaria, oppure con connessione USB per poter utilizzare un adattatore specifico per schede SD e micro SD.
Display sì, oppure no? Non hai bisogno di uno schermo fisso sulla stampante, ma vorresti utilizzare il tuo cellulare come fosse un monitor integrato per il fotoritocco prima di andare in stampa?
Allora in questo caso una stampante tascabile da mettere ad esempio in borsa, con connessione NFC e app dedicata per smartphone, farà al tuo caso, di basterà avviare l’app dedicata e appoggiare lo smartphone sulla stampante fotografica. Nel caso contrario un display è un must-have per correzioni all’ultimo momento, aumenta di poco l’ingombro ma elimina la necessità di portarsi dietro il laptop
Se invece la stampante verrà installata in un punto fisso della casa o in uno studio professionale, è possibile che la scelta ricada su un dispositivo multifunzione che includa uno scanner e sia in grado di stampare anche su materiali diversi dalla carta come ad esempio i CD-Rom o materiali plastici e cartone. In questo ultimo caso assicurati che la stampante abbia una connessione Wi-Fi e Bluetooth, così da permettere a tutti in casa o in ufficio di collegarsi e stampare da remoto.
A volte però la copertura wifi non permette di porla dove vorresti, spesso complice anche l’assenza di una connessione cablata. La soluzione migliore è quindi un wifi extender, che ti consenta di coprire zone dove il segnale wireless è assente per assicurarti che la stampante sia raggiungibile da tutti i dispositivi, della casa o dello studio professionale, da qualsiasi stanza.
Il formato è altrettanto importante in relazione ai lavori che devi stampare. Inserito come ultimo punto con lo scopo di tenerlo sempre presente, perché il formato sarà la cornice dell’opera o del lavoro che andrai a mettere su carta.
Dimensioni delle foto da stampare
Il formato classico supportato da un ampio numero di stampanti fotografiche equivale a 10×15. Esistono poi altri e vari formati come 13 x 18, 15 x 20, ma anche formati come la fototessera di 35 x 45 mm (con zona fronte-mento compresa fra 32 e 36 mm).
Di conseguenza più la stampante è piccola, portatile, e più si riducono i formati supportati. Per questo di ho inserito nell’elenco anche stampanti classiche e multifunzione con supporto a molti formati di stampa dalla busta da lettere al normale foglio A4, proprio per darti la maggiore opportunità di scelta.
Nessuno meglio di te conosce il risultato finale dei tuoi lavori che può andare dal collage fotografico come una intera costellazione di scatti fotografici dei tuoi viaggi più belli, fino all’esposizione di un vero e proprio progetto architetturale che sorprenda i tuoi clienti per dettagli e qualità del lavoro.
Quanto spendere per la stampante fotografica
Questi dispositivi hanno un’ottima base di partenza intorno ai 100€, e spesso si trovano scontate anche sotto questo prezzo. Mi ricollego a quanto detto sopra, il prezzo deve essere molto relativo, in primis devi scegliere la migliore stampante fotografica che si adatta ai tuoi scopi per evitare un pentimento dopo l’acquisto.
Ti ho consigliato anche delle stampanti dal prezzo diciamo “elevato”, perché il valore non si misura solo in base al costo, ma si calcola in relazione a tutta una serie di caratteristiche e qualità che devono soddisfare una serie di utilizzi che spaziano da lavori personali, fino a veri lavori fotografici o progettuali.
Ti ho dato un metro di paragone entro cui stare, coprendo una buona fascia di dispositivi tra gli 80 € e i 200 € dove troviamo stampanti fotografiche a sublimazione, zero ink, e inkjet multifunzione adatte sia stampe classiche che fotografiche. Questi dispositivi si prestano a vari lavori di fotoritocco personali e soddisfano anche alcuni tipi di richieste professionali.
Raggiungiamo poi la fascia alta, coprendo un range di prezzi da 200 € a 350 € dove solitamente troviamo le stampanti per foto altamente professionali di altissima qualità, capaci anche di supportare lavori intensivi e di stampare anche su materiali cartacei specifici o diversi dalla carta.
Tecnologia di stampa
Le tecnologie di stampa utilizzate sono: zero ink, inkjet, solid ink e sublimazione.
La tecnologia di stampa è relativa al risultato che si vuole ottenere. Una stampante laser sarà in grado di produrre foto e documenti molto velocemente, ma parlando proprio delle foto non sarà in grado di riprodurre fedelmente immagini con colori di alta qualità. Questo è dovuto proprio alla tipologia di stampa su carta, anche se questi dispositivi possono avere altissime risoluzioni.
Zero ink / Zink brevettata da Polaroid utilizza un inchiostro sotto forma di cristalli contenuti direttamente nella carta fotografica. In questo caso si usa un tipo specifico di carta che ha permesso alla stampa di diventare “portatile”. Inkjet, sono le più stampanti in commercio, economiche ma con una fedeltà dei colori inferiore alle altre.
Ultima tipologia sono le stampanti a sublimazione fotografica. Utilizzano la pressione che trasforma (sublima) il colore dallo stato solido allo stato gassoso. In questo caso è necessario un tipo di carta resistente al calore (fino a 3-400°), e sono utilizzate anche per la stampa su tessuto, per un lavoro altamente professionale.
Un dispositivo a sublimazione è la scelta giusta da fare se si ricerca la migliore stampante fotografica che abbia un solo obiettivo e che lo porti a termine con una elevata precisione e fedeltà.
Cartucce, ricarica e grammatura
In questo caso devi tenere d’occhio il costo delle cartucce che varia da tipologia a tipologia di stampante, e in base al modello scelto fai sempre il rapporto del costo del prodotto di per sé, e quanto ti costerà mantenerlo. Scegliere il dispositivo di stampa giusto, basandosi solo su gusti e impressioni personali o semplici caratteristiche è facile, ma se si deve guardare al portafogli il costo del mantenimento potrebbe diventare un problema.
Riguardo alla carta è importante che tu controlli la grammatura supportata. Un foglio A4 ad esempio pesa 80 grammi circa mentre una carta fotografica o un materiale plastico come un cd-rom può arrivare fino ai 300 grammi. Anche in questo caso è importante su quale materiale e formato devi stampare, tieni sempre in stretta relazione questi due fattori.
Sarebbe inutile e controproducente acquistare una stampante fotografica in grado di riprodurre ciò che vuoi esattamente come desideri, ma su un formato inadatto. Controlla sempre accuratamente i formati supportati dalla stampante e assicurati di acquistare la carta specifica compatibile.
In conclusione
Ti ho spiegato i principali usi per valutare l’acquisto della migliore stampante fotografica del 2021, cosa tenere in considerazione per completare l’acquisto, i principali pregi ed anche i difetti. Questi dispositivi si affiancano alla tua mirrorless o al tuo smartphone per completare un quadro che altrimenti rimarrebbe solo digitale.
Tutto quello che riceviamo in formato digitale non ha quell’effetto sorpresa come ad esempio ricevere un book fotografico di ricordi preparato accuratamente selezionando i momenti più belli della vita, emozioni che vorremmo poter sfogliare insieme ad amici e parenti specialmente nelle occasioni speciali come il Natale.
Adesso sai cosa regalare o cosa regalarti per le feste, fai buon uso dei consigli e scegli accuratamente il modello di stampante per foto che possa regalare quella magia che i tuoi scatti e i tuoi disegni si meritano.