Hai una connessione veloce ma il segnale si perde in alcune stanze o parti dell’ufficio? Quello che ti serve, è un ripetitore di segnale wi-fi potente che sia in grado di trasmettere il segnale della tua rete anche nei punti più lontani dal modem.
Anche i migliori tra i modem router non riescono sempre a far arrivare il segnale ovunque, se hai una casa grande, a più piani e pareti spesse. La soluzione migliore non è, ovviamente, avere più modem sparsi per tutta la casa, ma dotarsi di repeater, dispositivi in grado di ricevere il segnale wifi della tua rete domestica, potenziarlo e trasmetterlo più lontano.
Ce ne sono davvero tanti e di svariate fasce di prezzo e oggi vedremo quali sono i migliori per ogni tasca. Se non sai quale sia quello più adatto a te e alle tue esigenze, questo articolo ti aiuterà nella scelta.
Indice contenuti
- I 7 migliori ripetitori WiFi del 2021 per fascia di prezzo
- AVM Fritz! Repeater 3000 – il migliore nel rapporto qualità prezzo
- Netgear EX8000 – ripetitore wi-fi creato per il gaming
- TP-Link RE650 – uno dei migliori amplificatori wireless per la vodafone station revolution
- AVM FRITZ! 2400 – un buon estensore di segnale WiFi sotto i 100€
- Netgear EX6250 – wireless extender buono e non troppo caro
- Renyu Yaasier – Il miglior ripetitore WiFi economico
- Xiaomi Mi Wi-Fi – low cost extender di segnale WiFi
- A cosa serve il ripetitore wireless
- Come connettere il ripetitore
- Come scegliere il ripetitore giusto
- In conclusione
I 7 migliori ripetitori WiFi del 2021 per fascia di prezzo
Se sei alla ricerca di un dispositivo che ti permetta di espandere la copertura della tua rete, prova a dare uno sguardo alla classifica qui sotto. Abbiamo messo a confronto tantissimi modelli attualmente presenti sul mercato, in ogni fascia di prezzo. Poi abbiamo selezionato solo quelli che vale veramente la pena avere e li abbiamo descritti qui sotto.
Ognuno di essi è in grado di rispondere a diverse esigenze di ogni utente, da chi cerca la connettività perfetta, a chi vuole risparmiare al massimo, ma avere comunque un prodotto decente che gli permetta di godersi una connessione decente e stabile in tutta la casa.
Senza perdere altro tempo, vediamo la classica. I migliori ripetitori wi-fi del 2021 sono:
AVM Fritz! Repeater 3000 – il migliore nel rapporto qualità prezzo
Tra tutti i modelli, l’acquisto consigliato è decisamente questo AVM Fritz! Tanti sono i punti forti di questo modello e gli extra che sono in grado di soddisfare anche giocatori e professionisti più esigenti.
Compatibile con tutti i router wlan più diffusi – tra cui anche l’ADSL di Tiscali – offre la possibilità di sfruttare 3 bande wireless in parallelo: due a 5Ghz e una a 2.4GHz, così da avere tanti dispositivi collegati contemporaneamente e distribuire sulle bande migliori senza avere alcuna interruzione della connessione.
Per coprire superficie ancora più grandi Il Fritz!Repeater può attaccarsi alla rete Mesh in pochi secondi e con la pressione di un solo tasto. Una volta attivata questa modalità gestirà da solo, in modo intelligente, la distribuzione del segnale tra tutti i device connessi dando priorità a quelli che lo sfruttano maggiormente.
Il 3000 nel nome del modello indica la velocità massima raggiunta in Mbit/s che ti permette di avere un internet ultraveloce anche in wifi. Questo lo rende ideale per non solo per navigare velocemente, ma anche godersi film in streaming con qualità 4K o giocare online. È ideale per chi ha una casa grande e famiglia numerosa, come anche per un ufficio di piccola e media dimensione.
Se sono necessarie prestazioni di alto livello nel trasferimento dei dati, per esempio quando si vuole giocare online e, in contemporanea, godersi un film in 4K utilizzando un servizio di streaming, il ripetitore sarà in grado di gestire e distribuire il segnale in modo intelligente, rendendo il FRITZ!Repeater 3000 un’ottima soluzione per le famiglie numerose o per uffici di piccole e medie dimensioni, dove la velocità della rete è un requisito fondamentale.
Al tutto si aggiunge un alto livello di sicurezza, la modalità wireless ECO, ovvero di risparmio energetico e due porte LAN.
Netgear EX8000 – ripetitore wi-fi creato per il gaming
Una delle più valide alternative all’AVM è il NetGear EX8000. La larghezza di banda nominale di connessione è la stessa, ovvero 3000 mbit/s e la copertura arriva fino a 180 mq supportando fino a 40 dispositivi connessi contemporaneamente. Ideale per chi è appassionato di IoT – internet of things.
Ma questo dispositivo dà il massimo quando abbinato con i migliori router da gaming. Con la tecnologia tri-band abbinata a quella FastLane massimizza le prestazioni per lo streaming multipli in 4k e gaming online multigiocatore.
Non manca la funzionalità WiFi Mesh che è universale e si abbina a qualsiasi router che tu stia usando. Usa lo stesso nome di rete del modem così da avere una connessione più stabile ovunque, anche spostandosi per la casa.
Uno dei grandi pregi è l’app Nighthawk che ti permette di controllare tutti i dispositivi wireless. Ci sono, inoltre 4 porte lan a cui è possibile anche attaccare i dispositivi che necessitano di connessione via cavo. La configurazione del ripetitore, inoltre, richiede pochi minuti e si fa con un tasto.
Netgear punta molto sulla sicurezza, utilizzando una rete protetta con WAP, ma permette anche un controllo parentale e impostazione di programmazioni in base al dispositivo, tutto direttamente dall’app dedicata.
TP-Link RE650 – uno dei migliori amplificatori wireless per la vodafone station revolution
I modelli visti prima hanno un prezzo non indifferente e che non tutti si possono permettere o hanno comunque delle prestazioni che sono eccessive per chi non ha delle necessità di livello professionale.
Chi non cerca l’eccellenza ma ha comunque bisogno di alte velocità può tranquillamente risparmiare un po’ e puntare su questo TP-Link che è un Dual Band che integra la tecnologia MU-MIMO e 4-stream per maggiore stabilità.
Oltre a semplice extender, questo Tp Link ha la possibilità di lavorare come Access Point con tecnologia Mu-MIMO quando in regime Ap mode. Non manca nemmeno la porta ethernet per attaccare device via cavo.
La copertura non è enorme, ma comunque ampia e riesce a portare una buona rete per fino a 6 stanze e anche su due piani diversi. Un extra interessante è la lucetta che ti permette di controllare il livello del segnale: quando è blu il ripetitore RE650 prende bene il wi-fi del tuo modem, quando è rossa no. Questo ti permette di trovare la posizione ottimale e avere una connessione migliore.
Semplice da installare ha anche un ottimo supporto tecnico in caso di problemi e difficoltà nel settaggio. Se hai la Vodafone station revolution, oppure un router con connessione mobile LTE o 5G, normalmente, si abbina semplicemente e fa tutto da solo.
Davvero un buon dispositivo, non ha caso è tra le scelte più premiate da Amazon e, se in offerta, è un ottimo acquisto.
AVM FRITZ! 2400 – un buon estensore di segnale WiFi sotto i 100€
Un prodotto simile al TP-Link appena visto viene di nuovo da AVM Fritz! un produttore di dispositivi per networking di ottima qualità, in svariate fasce di prezzo.
Si tratta di un device semplice ma potente che aumenta subito la portata della tua rete ggrazie alla doppia banda da 5GHz e 2.4GHz e con una velocità massima di quasi 2400 mbps
La compatibilità è ampia, in quanto oltre alla fibra di tiscali e altri operatori supporta tutti i router wireless che lavorano con la tecnologia standard 802.11ac/n/g/b/a. Anche questo modello sfrutta la tecnologia mu-mimo 4×4 su entrambe le frequenze che ti garantisce una migliore stabilità e velocità della rete ed ha una porta Lan.
Il repeater si affida alla WiFi Mesh e quando hai più device Fritz! essi si scambiano in modo ottimale i dati per dare il massimo delle prestazioni a tutti i dispositivi connessi. Tutti i tuoi colleghi o familiari possono così guardare in streaming, giocare e ascoltare musica senza problemi e rallentamenti. Ovvio, per il 4K potrebbe non bastare, ma è comunque molto veloce.
Anche qui ci sono i led che, in questo caso, sono 4 e ti aiutano a trovare la posizione migliore dove metterlo così che riceva al meglio il segnale del modem e lo trasmetta bene amplificato in ogni angolo della casa.
Netgear EX6250 – wireless extender buono e non troppo caro
Scendendo ancora un po’ di prezzo si può di nuovo puntare su un NetGear e questo EX625 che è un modello di fascia media davvero valido e dall’ottimo rapporto prestazioni prezzo. Qui, però, si perde la tecnologia MIMO.
La copertura è ottima, con un range fino a 110 mq e vi si possono collegare fino a 20 dispositivi diversi in contemporanea, quindi ideale per case e uffici con più persone e device connesse alla rete.Si tratta, di un dispositivo dual band con una velocità fino a 1750Mbps sulle due frequenze che sono sufficienti per lo streaming in HD e giochi. Anche se, c’è da dire, che nel gaming online un minimo di latenza lo si sente.
Funziona sempre con il Mesh Universale che gli permette di usare lo stesso nome della rete del modem e di avere una connessione stabile anche spostandosi di stanza in stanza. In quest’ottica va fatta notare la grande compatibilità con qualsiasi modem, router e access point.
Comodo, non troppo ingombrante, si attacca direttamente alla presa della corrente e in pochi minuti ti permettere di estendere la portata della tua connessione wireless di casa. Non manca nemmeno la porta Ethernet per connettere dispositivi via cavo.
Come la maggior parte dei prodotti NetGear, anche l’EX6250 si può controllare tramite l’app Nighthawk disponibile su Android e iOS.
Renyu Yaasier – Il miglior ripetitore WiFi economico
Abbiamo visto la fascia alta e quella media, passiamo ora ai prodotti economici che sono in grado di soddisfare le classiche esigenze domestiche di chi vuole navigare velocemente e non ha necessità di ridurre al minimo latenza nei giochi e streaming in definizioni troppo alte come il 4K.
Funziona solo a 2,4GHz, ma se vuoi anche la banda a 5GHz sei costretto a spendere di più.
Ha 4 antenne a 3 dBi che permette al wi-fi di penetrare anche 2 pareti e portare la rete in tutte le stanze della tua casa, per un range di copertura fino a 100 metri quadrati. In WLAN puoi arrivare a velocità fino a 300 Mbit/s.
Se vuoi un prodotto che costi poco ma ti assicuri comunque una buona rete, abbastanza veloce e stabile, ti consiglio di puntare su questo Yaasier. Nonostante è ovvio che sia un marchio cinese, la qualità di questo prodotto è da lodare sotto ogni aspetto.
L’impostazione è semplice e veloce, grazie alla connessione rapida tramite il tasto WPS. Vi si possono collegare fino a 20 dispositivi tra telefoni, computer e elettrodomestici per creare la smart home. Ha anche due porte Ethernet e lo puoi usare anche come router, nel caso tu abbia solo il modem.
Ottima la compatibilità che ti permette di abbinarlo anche ai dispositivi di Netgear, Fritzbox e non solo.
Xiaomi Mi Wi-Fi – low cost extender di segnale WiFi
Se cerchi una soluzione il più economica possibile, questo Xiaomi Wi-Fi extender è una delle scelte low cost che dovresti tenere in considerazione. Il prezzo è basso e lo sono anche le prestazioni, ma non così tanto. C’è solo la banda da 2,4GHz con velocità di trasferimento fino a 300 Mbit/s.
Supporto massimo 64 dispositivi collegati contemporaneamente, condividere i contenuti di buona qualità con la famiglia. Si tratta di un ripetitore piccolo e compatto che prolunga la tua rete internet abbastanza bene. Ha due antenne, compatte ma potenti ad alto guadagno e permettono prestazioni e range abbastanza decenti.
Te lo consiglio in quei casi in cui la rete è già abbastanza buona, escluso magari le ultime due stanze, o una zona un po’ più lontana dal modem.
Non potentissima, ma ha la peculiarità che ti permette di gestire le impostazioni di rete direttamente dall’app Xiaomi Mi Wifi. In più si aggiorna automaticamente e ti assicura un livello di protezione non male, ma sembra che abbia dei problemi con la crittografia WPA2 AES.
L’impostazione è velocissima: il settaggio lo si fa in 1 minuto. Vi puoi abbinare fino a 64 dispositivi, ma questa caratteristica ha poco senso, perché non è abbastanza potente. Decisamente vale ogni centesimo.
A cosa serve il ripetitore wireless
Se hai una casa o un ufficio grande, con più stanze e diversi piani, sicuramente avrai sperimentato una connessione molto meno stabile e più lenta nei punti più lontani dal modem. Lo si nota dalle tacchette del segnale che si visualizzano quando si prova a connettersi alla rete da PC o smartphone.
Per risolvere questo problema, puoi usare un amplificatore di segnale.
Chiamato anche range extender, il ripetitore wi-fi permette di espandere il campo di copertura della rete wifi del router. Puoi così estendere il segnale e coprire anche i locali in cui la connessione non arriverebbe, o sarebbe poco stabile.
Funzionamento
Abbiamo visto che questo dispositivo ti permette di estendere la rete di casa anche nelle stanze in cui normalmente non arriverebbe o il segnale sarebbe debole. Vediamo di scoprire in che modo si ottiene questo risultato.
Come funziona un ripetitore wifi?
Il ripetitore wi fi si collega in wireless al segnale del tuo router, lo amplifica e lo trasmette ancora più lontano, incrementando la portata della rete. Dunque questo dispositivo funziona sia come ricevitore, che amplificatore e trasmettitore del segnale.
Come connettere il ripetitore
Il ripetitore wi-fi si può connettere al router in due modi: tramite la tecnologia WPS oppure manualmente. Il primo è, ovviamente quello più facile, mentre il secondo richiede un po’ più di dimestichezza con i computer e networking.
Partiamo con il WPS che sta per wireless protected setup: se sia modem che router supportano questa tecnologia, potrai collegarli in pochi secondi premendo l’apposito tasto. Prima pigia su quello del ripetitore per attivare la funzione, poi quello sul modem per accoppiarli.
Il settaggio manuale è un po’ più complicato e c’è bisogno di accedere al pannello di controllo del modem, per poi abbinarlo al router.
Come scegliere il ripetitore giusto
Scegliere il ripetitore wifi giusto non è sempre semplice, specie se uno non se ne intende molto di tecnologia. Per questo, voglio darti anche qualche suggerimento su cosa guardare e cosa è importante in questi dispositivi.
Per aiutarti nella scelta, infatti, di seguito trovi qualche parametro e le 3 caratteristiche principali che devi tenere in considerazione prima di procedere all’acquisto.
Prima di pensare che non hai grosse pretese e anche il modello base ti può bastare, prova a riflettere sui vantaggi di un ripetitore un po’ più potente, con funzionalità avanzate. Andare troppo al risparmio, può rivelarsi in uno spreco di soldi per un oggetto che in poco tempo ti accorgerai che non soddisfa a pieno le tue esigenze.
Numero e larghezze di banda
Oggi i router trasmettono il segnale in due larghezze di banda diverse: la classica 2,4 GHz e la nuova 5Ghz.
Per avere una velocità alta, bisogna usare la frequenza a 5Ghz che, come avrai visto, arriva solo nei modelli di fascia media in su. Gli economici, infatti, sono Single Band e supportano solo il 2,4 e il prezzo sale nei modelli Dual Band.
Quelli professionali, però, offrono un extra ancora superiore in quanto sono Triband. Modelli come l’AVM e il Netgear hanno una linea dedicata comunica con il modem per ricevere il segnale e lo invia ai dispositivi sulle altre due bande. Questo permette di avere una connessione senza rallentamenti o disturbi alla qualità, minor latenza e maggior velocità di navigazione.
In realtà, a meno che non sia proprio necessario avere un prodotto professionale, quelli dual band sono la scelta migliore nel rapporto qualità prezzo. Sconsiglio, invece, i single band, perché usano una tecnologia troppo vecchia.
Tecnologie disponibili
Le due più famose e utili sono il Mesh e la Mimo.
La tecnologia Mesh è fondamentale per avere una connessione stabile anche quando ci si sposta. In essa, tutti i dispositivi sono dei punti di accesso alla stessa rete. Con una rete mesh, la rete del ripetitore ha lo stesso nome di quella del modem e il computer non perde l’accesso ad internet anche quando la connessione viene trasferita da un dispositivo all’altro.
Mimo è utile quando la banda viene divisa tra più dispositivi. Mimo è acronimo di Multiple Input Multiple Output, una tecnologia nata nel 2007 che permette ai dispositivi collegati di inviare e ricevere più stream di dati. Mimo 4×4, ad esempio, significa che vengono viene supportato l’invio e la ricezione di 4 stream in contemporanea. Questo, ovviamente, aumenta la velocità.
Prezzo
Come avrai visto i prezzi partono da meno di 20€ e arrivano a sfiorare i 200. Ovviamente, più spendi per questo dispositivo, più funzioni avanzate avrai e qualità.
I primi due modelli che sono i migliori ripetitori wi-fi ti permettono di avere una rete stabile, con grande raggio e soprattutto velocissima. Sono ideali per chi non può scendere a compromessi perché ha bisogno di velocità e poca latenza, come i gamer professionisti o chi sfrutta lo streaming in 4k.
Ma vale la pena spendere così tanto?
La risposta è non sempre: ogni repeater ha il suo scopo e tu devi scegliere il modello solo ed esclusivamente in base alle tue esigenze. Se su internet ci navighi solo o scrivi le mail, vai sui social e simili, anche i modelli più economici vanno bene.
In conclusione
Ormai senza internet, quasi, non si riesce a vivere. Avere un buon wi-fi a casa è fondamentale così da non consumare i giga del traffico mobile, che potrebbero essere tanti, ma si consumano in fretta, specie se si guardano video su Youtube e simili.
Utile anche in ufficio, per poter fare videocall stabili, i ripetitori wireless sono un ottimo modo per espandere la copertura della rete del modem che ti viene fornito dal provider. I router forniti da Tim, Vodafone, Fastweb e simili sono dispositivi buoni, ma non eccezionali e spesso non fanno arrivare internet in tutta la casa.
Tu quale hai scelto e come ti trovi? Faccelo sapere nei commenti.