Oggi senza internet non possiamo proprio vivere, o quasi. Se non hai la possibilità di mettere l’ADSL o la fibra a casa, puoi comunque accedere alla rete, utilizzano un modem. Se ti serve una connessione stabile e veloce, però, è meglio dotarsi di un router 5G con SIM, che quindi sia in grado di sfruttare questa rete mobile di nuova generazione. Se è quello che stai cercando, in questo articolo ti aiuteremo a trovare il miglior modello per le tue esigenze.
Dalla mattina alla sera, siamo sempre connessi, che sia sui social a chattare e condividere foto con gli amici, o su youtube e simili a guardare video. Sebbene per la maggior parte delle operazioni che facciamo, un telefono o un tablet ci è più che sufficiente, quando si deve lavorare o usare programmi più impegnativi si deve ricorrere al computer e connetterlo alla rete senza una linea fissa non è sempre facile.
Certo, si può fare l’hot spot dal cellulare, ma non è il massimo della comodità e spesso, per vari motivi come la batteria o il traffico dati limitato, ci sono volte in cui non si può nemmeno usare. Un router che trasformi la rete mobile, specie se il 5G, in wifi a cui connettersi con il pc è una delle soluzioni migliori e potrebbe andare anche più veloce della linea fissa. Vediamo dunque quali sono i modelli migliori sul mercato.
Indice
- I migliori router wifi con SIM 5G a confronto
- ZTE MC801A HyperBox: il router 5G fisso migliore per qualità / prezzo
- TCL LinkHub: modem veloce e facile da usare con ogni SIM
- Netgear Nighthawk M5: il miglior router 5G portatile
- Mikrotik Chateau: spettacolare, ma veramente difficile da settare!
- Huawei 5G CPE Pro 2: uno dei primi router 5G veramente valido
- Cos’è un router con sim?
- Miglior operatore 5G
- Conclusione e domande frequenti
I migliori router wifi con SIM 5G a confronto
È veramente fantastico potersi godere una velocità di connessione incredibile, anche se non si può installare la linea fissa. La fibra FTTH, infatti, non arriva ovunque e se ne può usufruire quasi solamente nelle grandi città.
Grazie al 5G, però, avere una connessione stabile e veloce non è più impossibile, anzi, rappresenta una delle alternative migliori in tantissimi casi alla fibra. Sempre più zone d’Italia hanno accesso ad internet mobile veloce e stabile come non mai e non sono richiesti modifiche né dell’infrastruttura, né della casa per attivare una connessione nella propria abitazione.
L’unico problema è che i router 5G costano ancora tanto ma il numero di modelli sta continuando a crescere e la scelta è sempre più ampia. Oggi, infatti, ce ne sono sia fissi che mobili (chiamati anche saponette) e i prezzi stanno iniziando a calare. Di seguito ti voglio aiutare a trovare quello più adatto a te.
I migliori router 5G con SIM del 2022 sono:
1 ZTE MC801A HyperBox 5G: il router 5G fisso migliore per qualità / prezzo
Se vorresti avere internet veloce ma non da te non c’è la fibra o la connessione che arriva è lenta, ma hai una buona copertura 5G questo modem ZTE è la soluzione perfetta al tuo problema.
Inserisci la scheda, accendi il modem, ti connetti alla wifi e sei pronto per navigare ad una velocità incredibile. Quindi, anche se non hai competenze informatiche non avrai alcun problema ad usarlo, sia che ci metti una SIM Wind, Tim, Iliad, Vodafone etc: ricordati solo di togliere il PIN!
Lo ZTE MC801A è il modem router 5G che consiglio alla maggior parte degli utenti in quanto è un dispositivo veramente facile da usare, performante e, nonostante questo, più economico degli altri! Decisamente è il migliore quando si tratta di rapporto qualità / prezzo!
Per quanto riguarda le performance, se la copertura è buona (puoi vedere il livello e la qualità del segnale dagli indicatori luminosi sul lato frontale), puoi tranquillamente toccare i 700 mbps in download. Infatti, è in grado di aggregare fino a 5 bande che rendono la connessione stabile e veloce. Tuttavia, in media ci si assesta sui 400 con una copertura molto buona.
Tuttavia, come nella maggior parte dei modelli, l’antenna esterna riceve solo il 5G, quindi per avere il massimo della velocità e aggregare tutte le bande, devi essere vicino al trasmettitore, altrimenti non riesci a sfruttare bene anche il segnale 4G/LTE.
Il wifi generato è di classe 6 ma, stranamente, il 2,4GHz è più stabile del 5. A parte questo piccolo difetto, è il prodotto perfetto per la maggior parte degli utenti. Chi è un utente esperto, però, può preferire prodotti più personalizzabili anche perché questo ha un’interfaccia web veramente limitata.
2 TCL LinkHub: modem veloce e facile da usare con ogni SIM
L’alternativa migliore allo ZTE è il TCL LinkHub HH515V che, come prestazioni è molto simile, ma nel prezzo è leggermente più caro. Se lo si trova con una buona offerta, però, consiglierei di comprare questo.
Bello da vedere è anche molto performanti: quello che più mi piace è la qualità della rete wifi che è veramente stabile e copre una grande superficie, senza perdere troppo anche attraverso muri e porte. Se prima lo usavi, ora potresti persino poter fare a meno del wifi extender, anche in una casa a due piani.
Supporta sia schede SIM 4G che 5G e la velocità di download massima pubblicizzata è di 1,6 GBps ma questo vale se sei attaccato alla cella e usi le antenne aggiuntive. Normalmente, se hai un buon segnale, comunque, puoi arrivare tranquillamente anche a 400 mbps che sono molto più di gran parte delle connessioni in fibra fuori dalle grandi città e anni luce davanti alla vecchia ADSL.
Ti ricordo che dipende molto anche dall’operatore, però, le performance non sono affatto male. Con questo router 5G ho ottenuto un’ottima velocità usando una SIM Wind, mentre con Iliad non ear un granché.
Come detto, c’è la possibilità di aggiungere anche due antenne esterne per aumentare la velocità di ricezione del segnale, ma si devono comprare separatamente. Tuttavia, se hai bisogno di maggior velocità, sono un ottimo investimento e la qualità della rete cambia notevolmente.
Infine, devo dire che l’app TCL che ti permette di controllare la rete, per cambiarne i settaggi e creare account ospiti per i tuoi amici, è veramente ben fatta e abbastanza facili, con ottime possibilità di modificare le impostazioni.
3 Netgear Nighthawk M5: il miglior router 5G portatile
IL router di NetGear NightHawk M5 con le sue prestazioni stupisce veramente tanto, superando persino il Huawei Pro – che vedremo a breve e persino quelli visti finora, nonostante si tratti di un router mobile e non fisso.
La rete è una WiFi 6 che ti assicura fino a 1,8 Gbps e ti permette di connettervi fino a ben 32 dispositivi contemporaneamente. Questo lo rende un’ottima soluzione sia personale che da usare a casa, o in ufficio.
La portabilità è un fattore chiave di questo router con sim, in quanto funziona come una “saponetta” perchè ha una batteria di lunga durata in grado di assicurarti fino a 13 ore autonomia.
Una caratteristica unica che lo rende molto interessante per professionisti, è fondamentale avere internet senza interruzioni, è la possibilità di usarlo come connessione di backup: basta connetterlo al router domestico tramite la porta Ethernet e se la rete domestica dovesse saltare, si può usare quella del NightHawk con la sua SIM connessa al 5G.
Il NightHawk M5 risulta compatibile con tutti gli operatori 5G in Italia e funziona con una NanoSIM. Sul fronte è presente un display touchscreen che ti permette di monitorare l’utilizzo dei dati e avere diverse informazioni come sulla rete così sul segnale. C’è anche una comoda app con cui puoi controllare tutte le statistiche.
Se lo si confronta con la velocità di download di gran parte dei modem router 5G sul mercato, qui si ha sempre una cinquantina di mbps, o quasi, in più. Ovviamente, tutto dipende molto dalle celle, posizione, operatore e tanti altri fattori, ma in media è più veloce nella ricezione. In condizioni ottimali può tranquillamente competere anche ai migliori modem per fibra ottica ftth.
Il wifi, però non è il più potente, il ché è un po’ strano.
Il problema principale del Netgear Nighthawk M5 è il prezzo: costa molto più di tutti gli altri, ma le prestazioni non sono poi così migliori da giustificare la differenza. Tuttavia, il costo più alto è anche perché si tratta di un router mobile.
5 Mikrotik Chateau: spettacolare, ma veramente difficile da settare!
Quello di Mikrotik è forse uno dei migliori modem router 5G attualmente presenti sul mercato. Il motivo per cui è al fondo della classifica, però, è che non è adatto a tutti, anzi, a pochi!
Quello che intendo è che non si tratta di una soluzione plug & play, ovvero di un router in cui tu metti la SIM, attacchi alla corrente e sei pronto per navigare, o quasi. Il settaggio di questo dispositivo, infatti, è piuttosto complicato e lo consiglio solo a chi se ne capisce.
Se sei capace a settarlo e configurarlo, però, è uno spettacolo perché puoi impostare e cambiare tutto quello che vuoi, come vuoi. Si possono addirittura sostituire le antenne interne e metterne fino a 4 esterne per migliorare la ricezione e navigare così a velocità ancora più alta: nessuno dei modelli sopra permette di fare una cosa del genere.
Va velocissimo in 5G e LTE, ma le antenne esterne non sono adatte al 4G, il che è un po’ una pecca.
Sul punto di vista software, usa il sistema operativo RouterOS che è una potenza e, come già detto, ampiamente personalizzabile e puoi persino scegliere le celle su cui collegarti, oppure modificare tutti i parametri della rete, dal semplice cambiare i DNS a scegliere a quale cella attaccarsi.
Se la copertura non dovesse essere buona, puoi anche attaccarlo ad un’antenna esterna, via SMA.
5 Huawei 5G CPE Pro: uno dei primi router 5G veramente valido
L’unica alternativa al Netgear, attualmente disponibile sul mercato italiano, è questo Huawei. Si tratta di un router 5G fisso, ideale per chi abita nelle città dove c’è questa rete. Attenzione a non confonderlo con la prima versione, la quale aveva non pochi difetti ed è stata rimossa in fretta dal mercato.
Quello che c’è di spettacolare, è il design, per il resto è un prodotto abbastanza buono, ma non eccelso.
La configurazione è semplicissima: lo si attacca alla corrente, si mette la sim e lo si configura facilmente. Da lì a pochi istanti la rete è già disponibile per attaccarsi e supporta fino a ben 64 dispositivi.
Il wi-fi Smart Dual Band di questo Huawei 5G si estende sia in verticale che orizzontale, il che è ideale per appartamenti o casa su più piani. C’è però da dire che la lontananza e alcune tipologie di pareti, limitano molto il segnale e, chi ha una casa grande, difficilmente potrà coprirla con un solo dispositivo.
Con il nuovo chipset multimodale 5G offre una velocità di download fino a 2.3 Gbps, ma salvo condizioni più che ottimali, non illudetevi di poter raggiungere questo numero nell’utilizzo quotidiano. Se a casa tua non hai una buona copertura, però, inutile spendere così tanto per un modem 5G ed è meglio optare per i modelli LTE che costano anche la metà.
C’è anche la connessione Ethernet se hai bisogno del massimo della velocità o se hai un pc fisso senza scheda di rete. Sulla parte frontale ci sono due led che indicano la tipologia di connessione e uno che indica se la rete wireless è attiva o meno.
Cos’è un router con sim?
Come funzionano questi dispositivi? Semplice: tramite la scheda SIM, su cui hai attivo un piano di traffico dati, il router si connette alla rete 4G, LTE o 5G e lancia il segnale wi-fi al cui tu ti puoi attaccare con il computer, tablet, telefono o tv, insomma con ogni dispositivo che abbia il wireless.
La funzione è pressoché identica all’hot-spot del telefono, che magari hai già usato. Qui però, la connessione è più stabile, veloce e non hai problemi di batteria, vicinanza del telefono e simili.
Saponetta o router fisso?
Questo è un grandissimo dilemma e la scelta non è poi così facile. Ovviamente ognuno dei due dispositivi ha i suoi vantaggi.
Un router fisso, infatti, ha una migliore ricezione e distribuzione del segnale che gli permette, tranquillamente, di farti arrivare il wi-fi in tutta la casa o quasi. Questo dispositivo, però, richiede una presa di corrente a 220 volt ed è abbastanza ingombrante con le sue antenne.
Il router mobile, invece, chiamato spesso saponetta è molto compatto, leggero e portatile. Di solito basta connetterlo alla USB del pc, da dove prende anche la corrente per funzionare. Il grande vantaggio è quello della portabilità e di poterlo usare praticamente ovunque, anche in treno o in campeggio, ma di contro ha comunque la connettività, soprattutto per quanto riguarda il wi-fi, molto meno potente.
In linea di massima, se non hai intenzione di usare solo a casa il tuo router e di non spostarlo quasi mai, meglio quello fisso, mentre se ti sposti spesso e ti serve internet in mobilità, meglio una saponetta.
Attenzione ai furbetti e alle descrizioni fuorvianti
Guardando sulla maggior parte degli e-commerce, quando uno cerca la parola chiave “router 5G” in realtà escono tanti modelli che hanno un titolo fuorviante e fanno solo credere di essere 5G, ma in realtà sono al massimo 4G+.
Com’è possibile che questo venga permesso? In realtà non si tratta di una vera truffa, perché il loro 5G è riferito alla frequenza della rete wi-fi. I router più vecchiotti trasmettono solo un segnale alla frequenza di 2.4GHz, mentre quelli più nuovi possono farlo anche a 5.
Da qui i furbetti inseriscono spesso titoli come Router 2.4G / 5G oppure 5G wifi, ma non fatevi ingannare, perchè si riferiscono solo al segnale che emettono e andatevi a leggere bene le specifiche tecniche cercando la voce.
Perché un router e non la rete fissa a casa o in ufficio?
Il primo motivo è, ovviamente, perché non è sempre possibile installare l’ADSL, o la fibra ottica. Sebbene siano sempre di più gli operatori, ci sono casi in cui né Fastweb, né telecom possono montarvi a casa una rete fissa. Ma non è l’unico motivo.
L’adsl vincola con contratti annuali e uscirne è sempre un problema. Chi viaggia, chi è in affitto o ha, magari, un alloggio per il weekend e le vacanze, per avere internet in entrambi i posti dovrebbe pagare due abbonamenti differenti. Se si aggiungono le spese di attivazione, i conti diventano belli alti.
Proprio per questi e tanti altri motivi i router sono veramente la soluzione ideale, in quanto ti permettono di avere una connessione rapida e stabile, nella zona ci sia una buona copertura dell’operatore della SIM che si usa.
Miglior Operatore 5G
Una volta preso il router 5G resta la domanda con quale SIM sia meglio usarlo.
Oggi sul mercato non tutti gli operatori telefonici supportano il 5G: Ho, Kena e Very Mobile, ad esempio possono permetterti una connessione massima 4G LTE che è veloce, ma non abbastanza per sfruttare a pieno i dispositivi che abbiamo visto.
Bisogna quindi affidarsi a uno tra Vodafone e Tim, oppure a FastWeb che è quello che ti consiglio di provare. Noto per essere uno dei primi a portare la fibra ottica nella grandi città italiane ha investito molto anche nel 5G creando permettendo di usare un’ottima rete, stabile e veloce ad un prezzo veramente conveniente.
Con la sua offerta Next Mobile, infatti, puoi avere fino a 200GB in navigazione 5G oltre a chiamate ed SMS illimitati a soli 8,95€. Non ci sono costi di attivazione, né di chiusura e puoi disdire quando vuoi. Scopri qui i dettagli dell’offerta. Oppure puoi provare Iliad, che a 9,99€ offre 100GB.
L’alternativa giusta per chi ha bisogno di Giga infiniti è quella di Vodafone che però costa 24,95€. L’offerta della TIM, invece, è troppo cara persino per accennarla.
In conclusione e domande frequenti
Il 5G è una tecnologia ormai presente in casa della maggior parte degli italiani: non sfruttare questa opportunità è un vero peccato. Per ora è vero che il traffico dati da mobile è limitato, se paragonato ad una classica linea fissa, ma presto questa nuova rete soppianterà ogni connessione ADSL o Fibra, tant’è vero che persino operatori come Fastweb stanno iniziando ad orientarsi in questa direzione.
Che dire: forse un Router che supporti il 5G è ancora un oggetto troppo caro e realmente utile a tutto ma, vista la rapida crescita della rete, presto saranno sempre più persone a goderne dei benefici ed è un’ottima alternativa ai noiosi e complicati abbonamenti con gli operatori Adsl.
Se comunque, hai ancora dei dubbi, ecco le domande che ci sono state poste più frequentemente dai nostri lettori.
Meglio un router 5G con sim o 4G LTE?
Purtroppo, allo stato attuale i router 5G sono troppo cari e, salvo esigenze particolari di una rete super veloce, i modelli 4G sono ancora la scelta migliore. Costano molto meno e hai comunque una connessione veloce per un uso domestico.
Quant’è veloce la connessione 5G?
Con i modem router compatibili con questa rete attualmente si riesce ad arrivare ad una velocità di download di 1.8 Gbps. Attenzione che questo picco è calcolato in condizioni ottimali.
Quale operatore conviene?
Attualmente non ci sono tante offerte ma te ne consiglio 3: Fastweb che costa 7,95€ al mese, però hai il limite dei 70GB in 5G, Iliad che a 9,99€ ne offre 100 e Vodafone che costa 24.95 euro, ma ti offre internet illimitato.
Ciao, allo stato attuale del mercato, performance e prezzi, consigli ancora di optare per un router 4G, investendo una somma minore e aspettando che i 5G diventino piú economici e performati, e che magari la distribuzione della rete migliori? Se si quali modelli consigli? Grazie.
Ciao Viviana,
Ti chiedo in anticipo scusa per la lunga risposta, ma c’è tanto da dire. Allora:
Sì, decisamente ti consiglio di optare per un bel modem 4G LTE: se la tua zona è ben coperta di velocità e qualità di connessione ne avrai più che abbastanza. IL 5G semplicemente ancora non vale la pena e al massimo lo consiglio a chi ha esigenze proprio elevate per lavoro o altro.
In quanto a consigliarti un modem, dipende: da diversi fattori:
1 hai già una scheda SIM oppure no? Se non ce l’hai, allora puoi direttamente prendere un pacchetto come quello di Eolo.
2. Se, invece, cerchi modem e SIM, qui dipende molto dall’operatore. Se prendi compagnie low cost (tipo Very oppure Ho Mobile per intenderci), spendi meno e hai tanto traffico, ma hai una velocità limitata e non ha senso prendere un modem potente: in questo caso ti consiglio i router Tenda come questo MR6400 oppure il modello MB110-4G che sono ad un buon prezzo e hanno buone prestazioni.
Se invece, usi gli operatori classici come Vodafone e TIM con cui hai tutta la velocità della rete mobile, puoi anche prendere AVM FRITZ!Box 6820 che ti assicura un’ottima connessione di rete!
Fammi sapere poi cosa scegli
Grazie mille Tiko per la risposta dettagliata! Il modem mi serve per la casa al mare in modo da poter fare home office quando sono lí. La rete Eolo purtroppo non arriva, ma la copertura 4G+ di vodafone sembra abbastanza buona, quindi penso opteró per soluzione modem con sim.
Ciao Viviana,
allora se cerchi Vodafone, potresti guardare questa offerta FWA, tuttavia se non hai necessità di grandissima velocità di connessione e tanto traffico, allora puoi considerare anche Ho Mobile (che va su rete Vodafone) e ha un buon piano dati da 300 Giga in offerta e comprarti il Tenda MR6400. Almeno così non hai vincoli di contratti e 300 giga sono veramente tanti!
Fammi sapere cosa scegli e come ti trovi
si in realtá stavo proprio valutando HoMobile per la flessibilitá delle tariffe, se non va bene alla fine si puó sempre passare a Vodafone. In realtá pensavo cmq di prendere il FRITZ!Box. In definitiva il prezzo é abbordabile e nel caso se non mi trovo bene con HoMobile posso sempre passare a qualcosa di piú costoso ma veloce.
Ciao Viviana,
come scelta, per me è la migliore, soprattutto perché, le tecnologie e connessioni migliorano di giorno in giorno, quindi è meglio dotarsi di un modello un po’ migliore, per essere pronti a sfruttare al massimo la velocità quando disponibile. Specie che ora il AVM FRITZ!Box 6820 è in sconto, anche io prenderei quello. Poi la tariffa di Ho Mobile è abbastanza nuova e interessante. Forse Iliad fa di meglio in quanto a velocità, ma non prende ovunque, se Vodafone ti va bene dove, io opterei per Ho.
Spero di essere stato d’aiuto e che tu ti ci trovi bene.
la tim è carissima, quasi vergognosa, ma la Vodafone da 24,95 al mese ha una velocità di banda limitata a 10Mbps (ossia si scaria a 1,2 massimo in condizioni di segnale perfetto) sarebbe bene specificarlo dato che l’offerta vodafone senza limiti costa lo stesso identico prezzo di TIM
Purtroppo ero cascato a crederci e acquistai il TCL Linkhub. A sostenere che quel ………
che poi costa la bellezza di quasi 350 € è il colmo dei colmi quando la saponetta del TP-Link 7650 è decisamente migliore per quanto riguarda il segnale dell’antenna.
A posizionarlo per avere un segnale era un impresa da augurare nemmeno al peggior nemico. Per fortuna con Amazon la resa è possibile. Comunque a questi consigli si può palesemente rinunciare perchè valgono NULLA ed è megio nemmeno consultarli .
Ciao Miky,
mi spiace che tu ti ci sia trovato male ma, onestamente, non sparerei a zero così su tutto. Oltre alle lunghe ricerche sull’argomento, io ho provato diversi prodotti TCL e mi ci sono trovato quasi sempre benissimo.
Detto questo, i router 5G con SIM sono ancora relativamente nuovi e lontano dall’essere perfetti. Tutto dipende tantissimo dall’operatore con cui li usi, la compatibilità e la copertura della rete. Non basta guardare le tacchette che si hanno sullo smartphone, perché quelle non ti indicano affatto la velocità a cui scarichi.
E la cosa stranissima, è che può capitare che un router 4G vada più veloce di uno 5G: capita!
Detto questo, se i nostri consigli non ti piacciono, puoi sempre leggerti le recensioni su Amazon di chi lo ha provato e, la maggior parte sono contenti.
Su una cosa, però, hai completamente ragione: con Amazon il reso è semplicissimo, quindi uno può provare e se non va, rendere senza problemi e provarne un’altro.
Ciao bella carrellata di informazioni e per fortuna hai specificato meglio di molti altri la differenza tra il 5G WiFi e il 5G della rete Dati. Io utilizzo Fastweb per il cellulare da anni e a casa ho la FTTH. Tra alti e bassi devo dire che mi trovo molto bene nella mia zona e per necessità lavorative dovrò mettere internet anche nel laboratorio, non necessito di una fibra per cui voglio optare per una sim con un router LTE. Leggendo quanto hai scritto capisco che acquistare un router 5G per fa funzionare la rete dati a 5G ( che qui funziona benissimo con Fastweb) sia inutile per l’utilizzo che andrò a farci per cui opterò per un router classico 4G LTE. Ora resta da vedere quale e quali offerte si prospettano, in ogni caso le tue info sono state utili per cui grazie di cuore.
Ciao GioPol,
grazie a te! Sono felice che l’articolo ti sia stato utile.
Sì, ho voluto insistere sulla differenza il 5G della rete wifi e quella mobile perché, per me è un po’ un tentativo di fregatura per il cliente.
Comunque, secondo me, un modem 5G è ancora assurdamente caro, meglio un buon 4G+, come il nuovo TP Link Deco X20 che è spettacolare, specie in offerta. Tra l’altro se Fastweb ti prende benissimo, fino al 31 Maggio hanno l’offerta che anziché 90gb te ne danno 150. La trovi a questo link, se ti interessa.
Buongiorno, il tplink m7200 (con sim fastweb da 150gb) permette di vedere bene, senza blocchi di caricamento, tv in streaming? In particolare: Amazon prime/Netflix/Disney plus.
Grazie
Buongiorno,
In linea teorica dovrebbe andare bene anche per streaming in FullHD. In pratica però, dipende molto dalla copertura da come prende il segnale la saponetta e ho seri dubbi che andrai sopra la qualità HD. La versione del 2020 che trovi a questo link sembra andare molto bene. Nulla vieta, di provare: per fortuna comprando su Amazon puoi renderla se non va bene.
Ciao,
l’offerta Iliad adesso è di 120Gb per €9,90 mensili.
Purtroppo l’offerta Vodafone è falsamente illimitata: nei termini e condizioni si specifica che l’uso lecito e corretto è di massimo 5 volte il consumo medio (25Gb) cioè si pagano quasi €25 per massimo 125 Gb.
Confermo la bontà del prodotto TP-Link Archer MR600. L’hardware, in ragione del suo costo, è davvero notevole. La copertura wi-fi è nettamente superiore al modem fornito da windtre per la fttc. Completo nelle funzioni ma facile da configurare. È un prodotto con tecnologia LTE Cat. 6. Lo uso con Iliad. Aggregando le bande 1 e 3, migliora notevolmente l’upload. Ciò che manca – in realtà – è un adeguato servizio offerto dagli operatori mobili. Ancora notevole la differenza fra il 4G LTE (anche in aggregazione di bande) e il servizio in rete fissa fttc. Sebbene, nella velocità massima di download e upload, il tp-link permette, talvolta, valori anche superiori alla fibra misto rame – purtroppo – la sera e nei week-end, la connessione dati via 4G LTE lascia davvero a desiderare. Credo sia questo l’unico vero limite della soluzione “alternativa” ad internet con rete fissa. Nella mia zona, Windtre forse va un po’ meglio di Iliad ma senza brillare, comunque. E con costi ben superiori.
Buonasera Tregg,
Grazie di aver condiviso la tua esperienza. I Router 5G sono ancora un po’ troppo nuovi e non valgono il prezzo, il TP Link è decisamente il miglior compromesso tra rapporto qualità / velocità / prezzo. In quanto a rete, hai provato per con Fastweb Mobile? Offrono il 5G con tutti i piani e si appoggiano su rete WindTre. In teoria dovrebbero andare meglio. Hanno anche piani dati da 90 Giga e 150 Giga a ottimi prezzi: li trovi qui sul loro sito, guardando nel menu sotto voce solo mobile. Anche se il TP link è solo 4G LTE potrebbe andare più veloce.
Grazie TIKO. Come hai giustamente rilevato, i router 5G sono ancora troppo cari e quindi il relativo servizio, per ora, è fuori dalla mia portata. Stavo guardando le offerte che mi hai indicato. Grazie.
Ciao Tregg,
Ci mancherebbe. Io con la fibra ottica di Fastweb mi sono trovato più che bene. Uso anche Iliad nel mobile e devo dire che non è male, ma Fastweb potrebbe avere un passo in più. Alla fine provare non nuoce e, in questo caso, non costa nemmeno tanto. Per qualche euro avere un servizio ancora migliore. I 150 Giga per me sono la scelta migliore, ma mi sono accorto che ora offrono anche 300 che bastano sicuramente alla maggior parte di noi.
Ho tre MR600 TPLINK, vanno bene (voto 8) facilmente configurabili. Tre sim illimitate di cui due CubeXL (14.99 euro l’una) e una Vodafone ricaricabile (25 euro). Quando va bene la, negli orari di maggior consumo e pur ricevendo un segnale pieno, il download è mediamente sui 100mb complessivo delle tre sim. La mia scelta è legata al pessimo servizio delle reti fisse che non soddisfano la mia richiesta. Ho provato anche operatori WiMAX ma anche in questo caso pur spendendo molto ottenevo poco e male.
Sto aspettando FIBRA ma anche in questo caso non mi faccio illusioni in quanto IN ITALIA stanno posando la rete che NON OFFRE linea diretta punto punto (volendo si ma costa 800 euro abbonamento mensile), ma una sorta di sottorete che ci mette in collegamento con un banale Switch.
Pertanto ci dovremo trasformare in tecnici per bypassare questo ennesimo blocco di lucro e non si potrà fare a meno di Router 4/5G con sim
Wind tre? Perché non viene citata!?
Buonasera Alberto, ne ho citati due o tre perché questa pagina è dedicata ai modem e router, non tanto agli operatori. Prossimamente pubblicherò un articolo dedicato alle migliori tariffe e offerte 5G dove non mancherà la WindTre.
Perchè fa pena..
Come mai non menzioni iliad che offre tutto illimitato e 100 gb a 9,90€?
Ciao Red, hai ragione, quando avevamo aggiornato l’articolo l’offerta non c’era. L’abbiamo inserita.
Complimenti, finalmente un ottimo articolo che fa chiarezza dall’ inizio alla fine !
Grazie!
Articolo fuorviante… Il 5g…??mah‼️‼️ ci sono zone italiane, io dico i monti Iblei in Sicilia, ma così anche nel Lazio e in Piemonte… Non si prende neanche un sufficiente 4G né fare una telefonata ‼️ ma di che stiamo parlando….?? Telco solo a rubare soldi… Forse una sola veramente che promette bene… Ma ostacolata da tutti ‼️… Pertanto poche antenne e segnale debole.
Ad oggi 10/1/2022 questo articolo è ancora attuale (solo le offerte degli operatori si sono evolute). E’ illusorio pensare di avere una copertura totale del territorio senza gli adeguati strumenti tecnologici, ancora oggi dopo 30 anni la normale rete GSM non è ovunque, e quindi che facciamo? I segnali di fumo? Non è possibile pensare sempre di fare le nozze con i fichi secchi, pretendendo di utilizzare un router “saponetta” da supermercato stando nella cantina di casa. Mentre, un router di elevato livello con antenna esterna, nel senso di antenna messa sul tetto della casa, direzionale con un buon guadagno risolve il problema della scarsa intensità e sensibilità del segnale, anche in cantina.
Buon 5G a tutti.
Se pensi che all’alba degli anni 2000, Bin Laden inviava video online dalle caverne dell’ Afghanistan
TCL LinkHub non si possono installare antenne esterne, non ha proprio l’attacco. Strano che tu lo dica avendolo pure provato