In case e uffici spaziosi o con più stanze divise da pareti spesse, la rete creata dal modem normale non riesce a coprire tutti i punti. In questi casi, infatti, spesso si creano dei “buchi” oppure intere aree dove non c’è alcuna connettività. La soluzione migliore a questo problema è usare uno o più router mesh wifi.
Grazie a questi dispositivi puoi creare la cosiddetta rete mesh e aumentare la portata del tuo router di base ampliando la copertura della wifi in tutta la casa e su superfici anche enormi nel tuo ufficio.
Questi dispositivi sono il modo migliore per avere un’ottima connessione stabile ovunque e tra i vantaggi c’è quello di non dover cambiare rimanere sempre connessi senza dover cambiare rete quando ci si sposta da una zona all’altra.
Se vuoi avere una connessione stabile e veloce ovunque, senza buchi e rallentamenti, allora ti consiglio di continuare a leggere questa guida all’acquisto in cui troverai non solo consigli su quali prodotti comprare, ma come anche come scegliere quello giusto.
Indice contenuti:
- Rete mesh WiFi: cos’è e come funziona
- I 5 migliori router mesh del 2021 a confronto
- Tenda Nova MW6 – il set di router mesh ideale
- TP-Link Deco M5 – l’alternativa migliore con portata incredibile
- Asus Zenwifi XT8 – router mesh perfetto per gaming e streaming
- Netgear Orbi – sistema Wi-Fi mesh stabile ed affidabile
- Eero – la soluzione Amazon per la tua rete domestica
- Come scegliere il router mesh WiFi
Rete mesh WiFi: cos’è e come funziona
Prima di passare subito alla classifica, ripassiamo un’attimo che cos’è una rete mesh, visto che non a tutti può essere chiaro il concetto. La rete mesh è una rete WiFi creata da più dispositivi contemporaneamente. In pratica, sebbene la rete sia solo una, ci sono più router che trasmettono il segnale, chiamati anche punti d’accesso e a cui possiamo collegarci.
Questo vuol dire che in tutta la casa o l’ufficio, avremo sempre la stessa identica WiFi con lo stesso nome e la stessa password. In questo modo viene garantita una copertura migliore in tutte le stanze. Qui trovi un articolo approfondito a riguardo.
Il nostro smartphone o pc che colleghiamo alla Wi-Fi Mesh, infatti, si connetterà al punto d’accesso più vicino o quello da cui proviene il segnale più forte e stabile. Spostandosi in altre zone, anche la fonte a cui siamo connessi cambierà, senza però perdere la connessione ad internet, perché tutto il processo viene fatto in automatico.
A differenza del modem, il router mesh, non è in grado di ricevere il segnale direttamente dal cavo di rete, ma solo da un segnale wireless trasmesso, appunto, dal modem. Questo dispositivo è la base del sistema in quanto trasforma il segnale analogico proveniente dalla fibra o adsl, in digitale e lo trasmette al pc o ai router.
I 5 migliori router mesh del 2021 a confronto.
Diversamente dai range extender o ripetitori wireless con i router mesh si crea una rete in cui, ogni dispositivo è in grado di ridistribuire la banda disponibile in modo ottimale. Sebbene molti ripetitori possano funzionare anche per creare una rete mesh, sono due prodotti diversi.
Ad esempio, i router mesh più nuovi, possono comunicare tra di loro non solo tramite Wi-Fi, ma anche via bande radio dedicate. In questo modo la stabilità del segnale e la velocità della connessione sono nettamente migliori. Proprio per questo uno o più ripetitori normali, per quanto avanzati, non sono la soluzione ottimale per case e uffici di grandi dimensioni.
Chi ha bisogno di internet stabile ovunque, deve optare per una rete WiFi Mesh. Se è il tuo caso, passiamo subito a vedere i dispositivi più validi con cui crearla. I 5 migliori router mesh del 2021 sono:
1 Tenda Nova MW6 – il set di router mesh ideale
Se vuoi creare una rete stabile e veloce, l’acquisto consigliato sono i Nova MW6 di Tenda, una delle più grandi aziende specializzate nei dispositivi di network. Si tratta di router mesh innovativi che permettono di creare una Wi-Fi unica e trasparente con copertura eccezionale, un range che pochi altri possono vantare e a cui puoi connettere fino a 90 dispositivi contemporaneamente. Questo lo rende non solo ideale per numerose famiglie e uffici con tanto personale, ma anche un affidabile dispositivo per la domotica.
Il sistema Tenda Nova MW6 sfruttano la tecnologia di nuova generazione chiamata True Mesh che permette di eliminare le zone d’ombra dove la WiFi non è presente o il suo segnale è bassissimo. Tutti i router lavorano insieme impeccabilmente e ti permettono essere online ovunque nella tua casa, senza rallentamenti o disconnessioni. La maggior parte dei dispositivi moderni, infatti, si connettono automaticamente al punto di accesso più vicino anche quando li sposti per casa.
Sono disponibili le configurazioni da 2 o 3 dispositivi, la prima permette una copertura fino a 350 ㎡, mentre con 3 router si può arrivare a ben 500. In più c’è anche la Tenda WiFi app che ti permette di installare la rete in 3 passi semplicissimi. In più dal pannello di controllo puoi bloccare accessi a utenti non autorizzati e proteggere la tua rete con funzioni come il parental control.
2 TP-Link Deco M5 – l’alternativa migliore con portata incredibile
L’altro grande produttore di dispositivi di rete è Tp-Link, i cui prodotti sono in cima anche alla classifica dei migliori modem 4G+. Deco M5 è un’ottima alternativa ai Nova MW6 che ti permettono di avere un segnale wifi veloce e stabile in tutta la casa o ufficio con una copertura massima che arriva a 500 metri quadri, in quanto ogni singolo router arriva a 180.
La configurazione della rete, anche qui avviene attraverso l’app dedicata chiamata Deco. Aprendola troverai tutte le istruzioni semplificate e sicuramente non avrai problemi a creare la tua rete mesh in pochi minuti, anche se non te ne intendi affatto di networking. Se dovessi, però, avere dei problemi sappi che Tp-Link offre un supporto tecnico locale in Italia, quindi se veramente è la prima volta che ti cimenti nell’installare dei router mesh wifi, decisamente sapere di avere qualcuno che ti aiuti se qualcosa non va, è una grande tranquillità.
Tra gli extra di Deco M5 c’è la compatibilità con alexa e, soprattutto quella con IFTTT, un portale unico dove si possono creare facilmente applicazioni per una casa veramente smart. Chi lo usa sarà ben contento di poter inserire i comandi direttamente nel proprio router.
Nel sistema con 3 router alla rete si possono connettere anche oltre 100 dispositivi contemporaneamente. Il sistema deco, inoltre, seleziona automaticamente il miglior percorso di connessione tramite un algoritmo proprietario e ottimizza così banda e velocità di navigazione.
3 Asus Zenwifi XT8 – router mesh perfetto per gaming e streaming
Ci sono casi in cui avere un segnale stabile non basta e quello che serve è avere velocità di connessione alta ovunque. Lo streaming in alta definizione fino a 8K, il gaming, collaborazione real time con tanti colleghi e trasmissioni live sono alcuni degli esempi in cui hai bisogno di internet rapido.
A differenza dei modelli visti sopra, i router mesh XT8 di Asus sono tri-band e, con un esclusivo posizionamento dell’antenna, si raggiungono velocità incredibili fino ad un totale di 6600 mbps.
Per arrivarci, questi router sfruttano la tecnologia WiFi 6, Ofdma e Mu-mimo che consentono una trasmissione più efficiente, stabile e veloce anche quando ci sono più dispositivi contemporaneamente. I router ZenWiFi, inoltre, supportano la funzione AiMesh che permette di creare una wifi più potente, stabile e flessibile. Facile da configurare per i principianti, permette anche funzioni avanzate per ottimizzare l’utilizzo, che piaceranno a chi piace smanettare.
La configurazione è semplicissima e bastano 3 passaggi per avere la rete mesh pronta per essere usata. Da notare la sicurezza di rete che qui è ad un livello ancora più alto in quanto hai una protezione sempre aggiornata in automatico che tutela la privacy dei device collegati. Va fatto notare che anche questi dispositivi sono compatibili sia con Alexa che IFTTT per la smart home e domotica.
Perché non sono in prima posizione? Il motivo principale è il prezzo: questo sistema mesh è adatto a professionisti e chi ha bisogno di prestazioni di altissimo livello, mentre per un utilizzo normale, i primi due sono più che sufficienti.
4 Netgear Orbi – sistema Wi-Fi mesh stabile ed affidabile
All’appello non mancano, ovviamente, dei prodotti NetGear, un gigante quando si tratta di dispositivi per il networking. I suoi Orbi, sono dei router mesh non solo belli da vedere, ma anche molto funzionali e una soluzione ideale per ogni casa. La configurazione prevede 1 router principale, più i satelliti che sono dei ripetitori per diffondere la rete ovunque.
Si tratta, di nuovo, di router mesh tri-band, con copertura fino a 525 metri quadrati e 25 dispositivi connessi in contemporanea. Orbi funziona con praticamente tutti gli operatori e tipologie di connessione e puoi usarlo in cascata al modem oppure anche per sostituire il dispositivo che hai ricevuto in dotazione dal tuo provider di fibra o adsl.
Con la funzione Autentico Mesh, una delle bande è dedicata per la comunicazione tra il router e il satellite, lasciando completamente libere le altre 2. Questo ti permette di avere una maggior larghezza di banda e, quindi, una connessione più veloce fino a 3Gbps. Grazie alla tecnologia MU-MIMO, lo streaming in HD è ultra veloce e senza interruzioni, mentre quando giochi online puoi dire addio al buffer.
La rete si installa e configura facilmente mediante l’app dedicata, da cui si possono controllare anche tutti i parametri, gli accessi e tante altre impostazioni.
5 Eero – la soluzione Amazon per la tua rete domestica
Amazon ormai non solo è un sito per vedere usato da grandi e piccoli marchi, ma ha dei prodotti propri. Tra questi, non mancano i dispositivi Eero per creare una rete mesh che ti permetta di avere copertura WiFi in tutta la rete (fino a 460 mq). La rete creata è una dual band, con velocità internet fino a 350 mbps.
Eero si sostituisce il tuo router tradizionale e aumenta la portata di qualunque sistema, grazie alla sua compatibilità universale con tutti i provider di servizi internet. Basta connetterlo al modem, settare la rete, la cui configurazione avviene tramite la comodissima app eer, e in pochi minuti avrai accesso al web da ogni angolo della casa.
Si tratta di un prodotto veramente buono, che utilizza la tecnologia TrueMesh per indirizzare i dati in modo intelligente e evitare congestioni, buffering, sovraccarico di richieste e interruzione quando ci sono più utenti connessi alla rete e, in particolare, allo stesso punto d’accesso.
Tra l’altro va fatto notare che l’Eero è stato premiato come vincitore del premio T3 nella categoria router Mesh che conferma la qualità di questo prodotto. Si controlla tutto tramite app, e l’aggiornamento automatico dei dispositivi ti assicura sempre di avere l’ultima versione software e la rete protetta.
Come scegliere il router mesh WiFi
Dopo aver visto i 5 modelli più consigliati nel dettaglio, vediamo un po’ quali sono i parametri che si devono guardare, prima di scegliere quale router mesh acquistare. Se hai ancora dei dubbi, quanto segue dovrebbe aiutarti a risolverli.
I router per la rete mesh WiFi vanno scelti in base ai seguenti fattori:
- velocità del wi-fi: per un utilizzo domestico i modelli base sono più che sufficienti, ma per streaming in UHD e trasmissioni Live, AC1200 sicuramente non basta. In questi casi serve una connessione di almeno 3 gbps
- bande: i modelli più economici sono dual-band, mentre quelli professionali ne sfruttano 3. Questo permette loro di avere più stabilità e velocità nettamente maggiori di connessione.
- Area di copertura da cui dipende anche il numero di router che si devono comprare e potenza di segnale attraverso i muri.
- prezzo, o meglio il rapporto tra costo e qualità del prodotto. Ovviamente, tutti abbiamo un budget che deve dipendere dalle esigenze e l’utilizzo che si vuole fare della rete mesh
- numero di dispositivi connessi in contemporanea: per un appassionato di domotica è facile arrivare a una ventina, se non più device collegati ad internet nello stesso momento e serve una rete in grado di reggere tutti questi accessi.
Se dovessi avere ancora dei dubbi, lascia la tua domanda nei commenti.