Il miglior disco SSD interno per velocizzare il tuo computer

Migliori SSD Interni

Hai un computer vecchiotto che ormai è lentissimo e vorresti velocizzarlo senza spendere troppo? Uno dei modi più semplici ed economici è quello di aggiornare il suo vecchio disco di memoria, con uno dei migliori SSD interni che ti mostrerò in questo articolo.

Come ben saprai ci sono alcuni componenti che giocano un ruolo fondamentale sulle sue prestazioni. Il processore non è l’unico: la memoria è altrettanto importante, sia la RAM, che quella di archiviazione.

Il disco di archiviazione è il posto dove sono raccolti tutti i file tuoi e del sistema e dei programmi. Si tratta di un componente di cui non puoi fare a meno: esso contiene tutti i file di sistema e programmi che ti permettono di usare il pc e ogni volta che accendi il computer, lo usi. Capisci ∂bene perché le performance del tuo computer dipendano moltissimo dalla qualità e prestazioni di questo hardware.

Proprio per questo, sostituire un vecchio Hard disk e passare ad un Solid State Drive non solo ti garantisce prestazioni migliori, ma anche più sicurezza che i tuoi file e dati non verranno persi a causa di errori interni.

Indice Contenuti

Cos’è un disco SSD?

Cos'è un disco SSD

SSD è l’acronimo di Solid State Drive che all’interno hanno unità allo stato solido, basate su memorie di tipo Flash. Sono un’innovazione nel settore dei computer e vanno a sostituire i vecchi Hard Disk che ormai sono obsoleti.

Proprio per queste loro caratteristiche, le nuove memorie hanno rivoluzionato totalmente il mondo dei computer, assicurando prestazioni più che incredibili rispetto a quelle con i componenti precedenti.

I 7 migliori SSD interni del 2021 a confronto

Le unità a stato solido (SSD) sono uno dei migliori aggiornamenti che puoi fare per il tuo computer. Un buon SSD permette di velocizzare tantissimo persino i pc più economici e quelli ormai vecchi, con processori quasi antichi. Se ti sarà capitato di cambiare un vecchio Hard disk con uno di questi, avrai decisamente notato l’enorme differenza.

Oggi, la scelta è enorme, sia in quanto a capacità, che a velocità. Proprio per questo abbiamo provato e messo a confronto diversi marchi e modelli per fare creare una guida all’acquisto e classifica.

Se hai stai cercando un buon disco per il tuo computer, sei nel posto giusto. Ecco i 7 migliori SSD interni da acquistare nel 2021:

1 Samsung 860 EVO – il miglior SSD interno da 2.5″

Samsung 860 EVO

La scelta migliore in assoluto è la linea 860 EVO di Samsung con tecnologia a celle V-NAND proprietaria. Si tratta di SSD molto performanti dal rapporto qualità prezzo imbattibile: non costano molto ed hanno performance ottime.

La velocità di lettura arriva fino a 550 MB/s e quella di scrittura a 520. L’interfaccia di connessione è SATA 6Gb/s, ma se avete un pc più vecchiotto, sappiate che è retrocompatibile anche con 1.5 e 3 Gb/s.

Questi dischi a stato solido sono ideali sia per un utilizzo quotidiano che per chi ha bisogno di performance. Se volete aggiornare il vostro computer che usate per giocare, si tratta di una delle migliori scelte.

Le capacità partono da 250 GB e possono arrivare fino a 4TB. Sono uno dei modelli più venduti e con recensioni più positive su Amazon, dove l’offerta attuale è:

Offerta
Samsung 860 EVO - SSD interno da 500GB
Velocità fino 550mb/s e 520mb/s | Capacità: 500GB | 300 TBW garantiti | Algoritmo ECC* e il controller MJX

2 SanDisk SSD Ultra 3D – uno dei più veloci in assoluto

SanDisk SSD Ultra 3D

Un prodotto alternativo, veramente valido è il modello SSD Ultra 3D di SanDisk. La qualità è ottima ed in quanto a prestazioni è persino leggermente superiore al Samsung, grazie ai suoi 560 MB/s in lettura (attenzione che nella versione da 250Gb la velocità è di 550).

Uno dei punti forti di questo disco è la tecnologia nCache 2.0 che migliora ancora la velocità. Questo accade grazie all’architettura innovativa, in cui tutto viene scritto nel buffer ad alta velocità dell’unità, prima di trasferirlo nel sistema di archiviazione.

Se vuoi un avvio del Pc più veloce, grafica e giochi più rapidi, questa è un’ottima scelta. Va molto bene anche per portatili, visto che ha un ridotto consumo di energia, che permette di incrementare l’autonomia della batteria. In più ha una generazione di calore molto minore e un’elaborazione più silenziosa anche quando sottoposto a elevati carichi di lavoro.

Questo modello è una delle scelte più raccomandate da amazon, dove si trova ad un ottimo prezzo:

Offerta
SanDisk SSD Ultra 3D, 2.5 pollici da 500GB
Velocità fino 560mb/s e 530mb/s | Capacità: 500GB | 200 TBW garantiti | Tecnologia: 3D Nand + nCache 2.0 | Sandisk SSD Dashboard

3 Western Digital Blue – top nel rapporto qualità prezzo

Western Digital Blue

Western Digital è uno dei marchi più noti quando si parla di memoria. In quanto a SSD offre tantissimi modelli e questo della linea Blu (ci sono anche quella rossa è verde) è, forse, il suo miglior prodotto sul mercato.

L’unità SSD in questione utilizza una tecnologia 3D Nand e le capacità partono da 250 GB per arrivare fino a 2TB.

Il consumo energetico è davvero ottimo, il che li rende una buona scelta per chi vuole cambiare il disco al proprio portatile. Anche la velocità è molto buona: in lettura arriva fino a 560 MB/s, mentre in scrittura fino a 530.

La qualità di questo componete è eccezionale, come anche la sua durata: in media, prima di danneggiarsi, arriva a 1,75 milioni di ore di lavoro e 500 tb di scrittura.

É compatibile con moltissimo computer ed permette di usare un fantastico software gratuito per monitorare lo stato dell’unità, clonarla oppure eseguire il backup dei dati per tenerli al sicuro.

Offerta
Western Digital Blue 3D NAND Sata 1TB
Velocità fino 560mb/s e 530mb/s | Capacità: 1TB | MTTF di 1.75 milioni di ore 500 TBW garantiti | Tecnologia: 3D Nand | Certificazione F.I.T. Lab

4 Kingston A400 – disco allo stato solido affidabile e performante

Kingston A400

Se cerchi una soluzione veramente valida, ad un ottimo prezzo, questo Kingston A400 è decisamente la scelta giusta. Si tratta di un disco a stato solido che non è proprio performante come i modelli visti finora, ma è comunque veloce e, soprattutto, costa molto meno.

Composto da memoria Flash, la velocità in lettura è di 500 MB/s, mentre quella in scrittura di 450 che è, comunque, oltre 10 volte più rapida dei vecchi hard disk.

Consiglio questo SSD soprattutto per portatili e pc con un uso quotidiano, non tanto per il gaming, in quanto è un po’ lento. Sicuramente non va bene per i server e forti carichi di lavoro. Insomma, ottimo per aggiornare il pc di casa, un po’ meno per quello professionale o da gioco.

A400 è disponibile in diversi formati (da 2.5” o M.2) e capacità a partire da 120GB, fino a quasi 2TB (1.92).

Offerta
Kingston A400 - Unità a Stato Solido Interna da 2.5" e 480GB
Velocità di lettura 500 mb/s, scrittura 450 mb/s| Capacità: 480GB | Resistente a urti e vibrazioni

5 Silicon Power A55 – uno dei migliori SSD interni per il gaming

Silicon Power A55

Questo A55 è un’altra delle scelte ad un buon prezzo. Realizzato con tecnologia 3D NAND Flash, è spesso solo 7 mm, il che lo rende adatto da usare anche su ultrabook.

Una peculiarità di questo modello è la tecnologia SLC Cache con la quale i dati vengono prima scritti nella porzione SLC (dove le velocità di scrittura sono più elevate) e poi trasferite nell’archiviazione. C’è anche la funzione Bad Block Management che monitora i blocchi e, se danneggiati, li sostituisce: questo permette di avere una vita più lunga e mantenere il sistema in buone condizioni.

Non finisce qui: questo SSD è anche resistente ad urti e vibrazioni e supporta varie tecnologie come S.M.A.R.T., ECC, Raid e Trim. É disponibile in diverse capacità, a partire da soli 128GB per arrivare fino a 2TB.

Offerta
Silicon Power SSD - disco da 512GB 3D NAND A55" e 480GB
Velocità fino a 500 mb/s | Tecnologia: 3D NAND | Capacità: 512GB | Supporta il comando trim, garbage collection technology, raid, e ecc

6Samsung 970 EVO Plus – il miglior SSD interno PCIe NVMe M.2

samsung 970 evo plus

Quando si parla di memorie, Samsung è uno dei migliori marchi in assoluto, sia di SSD da 2.5 pollici che delle M.2. Proprio per quanto riguarda queste ultime, il miglior upgrade che tu possa fare al tuo PC è con gli SSD M.2 970 EVO Plus che sono semplicemente spettacolari.

Prestazioni altissime, qualità massima e tutto al giusto prezzo. Si tratta di SSD veramente di altissimo livello, ideali per ogni uso, compreso quello professionale che per chi vuole un pc gaming ultra veloce.

La linea 970 EVO Plus, infatti, può contare sulla tecnologia V-NAND e un firmware ottimizzato che permette di raggiungere fino a 3.500 mb/s in lettura e 3.300 in scrittura, mantenendo un’ottima efficienza energetica e altissima affidabilità: arrivano anche a 1200 TBW garantiti. Partendo da dischi di 256 GB, si arriva a capacità fino a ben 2 TB.

Insieme all’hardware, con queste memorie puoi usare il software Samsung Magician che ti aiuta a controllare lo stato del tuo disco, aggiornare il firmware, monitorare la salute e anche migliorare le prestazioni.

Offerta
Samsung 970 EVO Plus 1 TB PCIe NVMe M.2 (2280) Internal Solid State Drive (SSD) (MMZ-V7S1T0BW ), Black
Velocità fino a 3500 mb/s | Interfaccia NVMe (Pcle Gen 3.0 x 4) | Capacità: 1TB | Controlle e dissipatore innovativi rivestiti in nichel | Affidabilità massima di 600 TBW

7 Pny Cs900 – unità allo stato solido low cost, ma valida

Pny Cs900

Magari PNY è un marchio che non hai mai sentito, ma questo Cs900 è decisamente un buon prodotto. Un po’ caruccio quando non in sconto, ma veramente valido.

Realizzato con tecnologia TLC NAND Flash, ha tra le prestazioni migliori sul mercato, con fino a 535 MB/s in lettura e 500 MB/s in scrittura, ottimali per giocare. Nota che le velocità cambiano leggermente in base alla capacità scelta.

Il suo punto forte è la silenziosità e la bassa temperatura di funzionamento che riduce molto i potenziali danni da surriscaldamento, tipici dei vecchi HDD. Inoltre, risulta molto resistente ed in grado di lavorare anche in condizioni ambientali più estremi.

Ottimo anche il consumo energetico che risulta particolarmente basso, per avere un po’ più di autonomia. Le capacità partono da 120 GB e arrivano ad 1 TB.

Offerta
PNY CS900 SSD Interno Unità a stato solido (SSD) 250GB
Velocità fino 535mb/s e 500mb/s | Capacità: 250GB | Tecnologia: TLC NAND | Alta efficienza energetica e resistenza a urti

Quale SSD scegliere e cosa guardare

Gli SSD sono sul mercato, ormai, da diverso tempo e ci sono veramente tanti produttori validi tra cui scegliere. In questo articolo abbiamo elencato i migliori prodotti, ma non sono gli unici.

La capacità, non è l’unica cosa che cont. Ci sono una serie di fattori da considerare quando si acquista un nuovo disco allo stato solido ed in particolare. Se non sai quale SSD scegliere, metti a confronto questi parametri:

  • Formato e interfaccia: la cosa più importante è vedere se il disco lo puoi montare sul tuo pc. Ci sono, infatti diverse categorie di SSD, ma 3 sono le principali: quelli da 2,5”, mSATA e M.2. Devi anche vedere anche l’interfaccia e la velocità supportata (1.5, 3 o 6Gb /s) per evitare di acquistare un prodotto che, poi, non puoi usare
  • Prestazioni: Si tratta di dischi nettamente più veloci dei vecchi HDD e con qualunque modello noterai un incremento delle prestazioni incredibili. Tuttavia, se sono alte performance quelle che cerchi, controlla molto bene la velocità in scrittura e lettura.
  • Capacità: Quanto spazio ti serve dipende solo da te ma, ovviamente, più ne hai, meglio è. Peccato che all’aumentare dellla capacità gli SSD crescono esponenzialmente di prezzo: per arrivare ad avere 2TB, superi tranquillamente 400€. Ti consiglio di non optare per i 128GB perché gran parte ti va a finire per il sistema operativo e programmi base, ma sono in pochi quelli che hanno bisogno veramente di avere oltre i 500GB.
  • Prezzo: Se fino ad un annetto permettersi uno di questi gioiellini significava dover sborsare veramente tanto, con l’avanzare della tecnologia, i prezzi sono diminuiti tantissimo e le capacità aumentate altrettanto. Oggi un buon SSD lo si può avere con meno di 80€ ma, se hai bisogno di tanta memoria, sappi che il prezzo sale proporzionalmente con i GB.

Per il resto anche il marchio conta, ma non poi così tanto, a meno che non si vada a scegliere delle vera pataccate da produttori che offrono capacità doppia alla metà del prezzo. In questi casi è un po’ un azzardo.

In conclusione

Gli unici due problemi sono: montarlo e reinstallare tutti i programmi. Se non hai molta praticità con computer e programmi, potresti doverti rivolgere ad un esperto.

Basta fare un po’ di attenzione.

In più, i prezzi ormai sono alla portata di tutti

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top