Finalmente ho deciso di prendere un microfono come si deve. L’idea era quella di non prenderne uno che vada bene solo per giocare, ma anche per registrare i video e avere un audio di migliore qualità, rispetto a quello del microfono integrato nel portatile.
Tra i vari modelli, è apparso questo Tonor Orca 001, un microfono gaming a condensatore che funziona con USB che e ti permette di ascoltare la registrazione in tempo reale attaccando delle cuffie allo spinotto da 3,5 mm.
Guardando le caratteristiche mi è sembrato davvero buono e il prezzo più che ottimo, quindi ho deciso di provarlo.
Già dopo i primi minuti di utilizzo sono rimasto stupito (positivamente) e in questo articolo ti voglio, non solo descrivere questo dispositivo, ma anche dare anche le mie impressioni a riguardo.
Indice contenuti
Uno sguardo generale
Sulla carta, le caratteristiche del Tonor Orca 001, sono veramente di alto livello, nonostante il prezzo sia contenuto: si tratta di un microfono a condensatore con cancellazione del rumore, monitoraggio a zero latenza tramite cavo AUX, adatto a computer, smartphone e PlayStation.
Il design è veramente bello, tipico dei prodotti gaming, con LED frontali e degli elastici rossi che creano un ottimo contrasto con il nero del microfono. Subito si vede che è regolabile in inclinazione, ma non si può variare l’altezza, il che, non è molto importante, in quanto è comunque possibile rimuovere la base e attaccarlo ad un supporto apposito.
Come già detto, si può usare sia su PC che console (PS4 o PS5, ma non Xbox) in quanto può essere connesso tramite cavo USB-C.
A prima vista, insomma, ha tutte le carte in regola per diventare il mio nuovo microfono per gioco e registrazioni, ma passiamo a vedere se i risultati delle prove sono in linea con le aspettative.
La prova
Appena lo si estrae dalla scatola si capisce la qualità di questo microfono: è piuttosto pesante, con una base in alluminio e dà proprio l’impressione della solidità. Non c’è molto altro: un cavo USB e una placchetta per il montaggio ad un altro supporto. C’è da dire che è veramente bello!
Farlo partire è elementare: l’ho attaccato al mio Mac tramite il cavo USB-C (c’è anche l’adattatore verso USB 3) e subito i led frontali si sono accesi. Così, in 15 secondi partiamo con la prima registrazione.
Il risultato è stato persino sorprendente! Ho registrato in una stanza dove il rumore delle auto della strada si sentivano molto, eppure, non appena schiaccio il tasto della cancellazione del rumore, c’è il silenzio totale. La cosa che mi ha sorpreso ancora di più è che anche l’eco della mia voce nella stanza è diminuito tantissimo.
Da notare che l’uscita AUX non serve per attaccare le cuffie da gaming con cui sentire l’audio della partita, ma per quelle controllare la propria voce, così da capire come va la registrazione.
Caratteristiche
Dopo aver visto il quadro generale, vediamo di entrare un po’ nel dettaglio su quegli aspetti che più contano nel microfono e su cui vale la pena approfondire.
Come già detto, il punto forte del TONOR Orca 001 sono il design e la cancellazione del rumore. Non sono le sue uniche peculiarità ma vediamo vale la pena dire qualcosa in più su di queste.
Cancellazione del rumore attiva
La grande peculiarità del Tonor Orca 001 è decisamente la cancellazione del rumore attiva che rimuove brusii e rumori di sottofondo anche quando sono abbastanza forti.
In diversi video che ho fatto prima di provare il Tonor, nonostante cercassi di registrare nei posti più silenziosi e in orari in cui c’era poco traffico, il rumore esterno sentiva sempre. Un audio disturbato così dà alle registrazioni un aspetto poco professionale.
C’è da dire che la rimozione non è completa: infatti non sempre riesce a separare alla perfezione i suoni provenienti dall’esterno dalla voce, quindi quando si parla è ancora possibile avvertire qualche rumore di fondo, ma l’effetto è comunque molto buono.
Design
Il TONOR Orca 001 è un microfono da desktop. Il suo design non è per niente portatile, ma va ad abbinarsi in modo perfetto a ogni postazione da gioco o scrivania. Nonostante sia orientato al gaming, non ha un design troppo aggressivo o esagerato. Questo lo rende una buona scelta anche per chi lo vuole usare per streaming o videochiamate di lavoro.
Infatti, il principale aspetto tipico dei dispositivi da gaming è il led frontale che non, in questo caso non è affatto eccessivo e serve solo ad indicare il livello di volume.
Sulla parte frontale, oltre le luci RGB ci sono anche i tasti per controllare il volume della registrazione e quello per attivare la cancellazione del rumore. Ti assicuro che sono una gran comodità perché così non devi usare software aggiuntivi per regolare e controllare il microfono durante la registrazione. Soprattutto chi fa streaming apprezzerà la presenza di questi tasti.
Si vede subito che la qualità costruttiva è veramente elevata e in grado di competere con microfoni di una fascia superiore. Oltre ad essere molto bello è anche molto robusto. La base è in metallo e, anche se ci sono diverse parti in plastica, queste sembrano molto resistenti. Essendo, però, plastica, è abbastanza leggero e pesa solo 650 grammi.
Packaging
Quando si apre la scatola si nota subito che il dispositivo è ben protetto da un morbido involucro in schiuma. La confezione è abbastanza essenziale e contiene solo il microfono già montato sulla base, il cavo usb-c e un tappino che si usa per il montaggio ad un braccio.
Quello che mi è piaciuto molto del cavo, in particolare, è che è un usb-c verso usb-c, ma da una parte c’è anche l’adattatore per USB 3. Si tratta di un accessorio di piccolissimo valore, ma è decisamente gradito, visto che su molti altri dispositivi te lo devi andare a comprare a parte.
Come già detto, il microfono è già montato e pronto all’uso: lo metti sulla scrivania, colleghi al pc e funziona.
Video unboxing e recensione
Se ti sei stancato di leggere e vuoi vedere il TONOR Orca 001 alla prova, puoi dare uno sguardo al mio video di unboxing e prova:
Opinioni
In base a quanto detto, non posso che consigliare questo Tonor Orca 001 a ogni gamer che non vuole spendere una fortuna per un microfono e comunque avere un prodotto valido. In più fa proprio bella figura su ogni postazione da gioco, sia davanti a un bel pc fisso che un grande notebook da 17 pollici.
Se hai visto il video, su cui ho fatto il voice-over con il Tonor, allora sai che può andare benissimo anche per registrazioni e podcast. Grazie al fatto che puoi attaccare le cuffie ed ascoltarti in tempo reale, puoi facilmente controllare il suono e verificare se tutto è a posto.
Ripeto, non si tratta di un dispositivo professionale, ma per il prezzo che lo si paga si ha molta qualità.
Anche se molto bello, ovviamente non è perfetto e per aiutarti a capire se fa al caso tuo, provo a riassumere cosa mi è piaciuto e cosa no.
Pro
Ci sarebbe molto da dire su quello che mi è piaciuto del Tonor Orca 001, ma provo a riassumere il tutto in una lista:
- Cancellazione del rumore attiva veramente efficace
- Design spettacolare, con led non troppo invasivi
- Qualità costruttiva molto alta, in grado di competere con prodotti di fascia superiore
- One tap Mute: basta un tocco sulla superficie superiore per mutare il microfono
- Tasti frontali per il controllo rapido
- Qualità del suono molto elevata.
- Connettività tramite USB-C
- Uscita AUX per ascoltare in tempo reale la registrazione (non per attaccarci le casse del PC)
- Facile montaggio ad un braccio
- Facilissimo da usare (plug & play) senza software aggiuntivi
- Compatibile con smartphone e tablet
Come extra, ho notato che riesce a ridurre anche l’eco della mia voce nella stanza e ha dato quel tocco di qualità ancora superiore alla registrazione.
Contro
Dei veri e propri difetti non ci sono, ma posso dire che non sarebbe stato male avere una base che sia regolabile anche in altezza e non solo in inclinazione.
Durante le varie prove, poi, ho notato che quando non parlo la cancellazione del rumore è quasi perfetta e riesce ad eliminare anche rumori di fondo molto alti, ma quando inizio a parlare, la mia voce non è così isolata e si sente un po’ il sottofondo. A volte si fa proprio fatica ad accorgersene, ma in certi casi un pochino si sente il brusio.
Infine, come ultimo contro, c’è il fatto che non è compatibile con XBox.
Tenendo conto, però, che non si tratta di un prodotto professionale la qualità delle registrazioni è ottimo.
In conclusione
Non conoscevo questo marchio, ma informandomi bene ho visto che Tonor è un’azienda che produce principalmente microfoni e riesce a dare degli ottimi prodotti a prezzi molto contenuti, paragonati alla qualità e funzioni offerte.
Se stai cercando un microfono gaming che non costi un’esagerazione, ma sia comunque valido e bello esteticamente, allora te lo posso caldamente consigliare.