Stai lavorando o giocando e improvvisamente lo schermo diventa nero, tutte le luci si spengono e il computer non da segni di vita? Può capitare più spesso di quanto credi, specie sui dispositivi più vecchiotti.
Ma perché il pc si spegne da solo? E, soprattutto, cosa fare quando accade?
Prima di entrare nel panico, ti voglio dire di stare tranquillo perché può capitare e spesso non è un problema grave. Certo, non bisogna trascurarlo, ma può essere che sia un difettino piccolino che si può sistemare facilmente. Come? Te lo spiego.
In questo articolo, infatti, ti voglio illustrare ben 6 motivi per cui può accadere un arresto improvviso del computer, come anche dei consigli su come comportarti quando succede una cosa del genere.
Tranquillo, nella maggior parte delle situazioni, non c’è bisogno di essere un esperto del computer e ci sono tante operazioni che puoi fare in autonomia. A volte, ovviamente, ci si deve rivolgere al tecnico, ma prima di farlo, prova a vedere se riesci a aggiustarti da solo con i consigli che troverai qui sotto.
Indice contenuti:
- Il computer si spegne da solo: 6 motivi
- Surriscaldamento della CPU
- Schermata blu di Windows con crash e spegnimento improvviso
- Malfunzionamento dell’alimentatore o del cavo
- Difetto della batteria (nel caso di un portatile)
- Virus e Malware
- Interruzione della corrente
- Cosa fare se il computer si spegne da solo?
- In conclusione
Il computer si spegne da solo: 6 motivi
Come ti ho anticipato, i motivi per cui un pc si spegne da solo all’improvviso o quasi possono essere diverse. Probabilmente uno delle 6 che ti mostrerò a breve è stata quello che ha causato il tuo problema.
È importante capire cosa ha provocato lo spegnimento, se si tratta di un problema hardware o software e conoscere anche tutti i motivi per cui potrebbe ri-capitare, così da prendere provvedimenti in anticipo ed evitare di arrivare a questo punto.
Ti ho anche detto che ci sono buone possibilità che non sia nulla di grave e il computer si possa rimettere a posto facilmente, ma l’arresto improvviso è sempre un campanello d’allarme del computer che ti dice che qualcosa non va. Se non provvedi a rimediare velocemente ai problemi e li ignori a lungo, potrebbero diventare più grandi e portare a seri problemi sia dal punto di vista software che hardware.
Se ti è chiaro, allora avrai ben capito quant’è importante approfondire l’argomento. Ecco 6 motivi per cui un pc si spegne da solo:
Surriscaldamento della CPU
Il calore è uno dei più grandi nemici di ogni computer. Più si scaldano, più rischiano di rovinarsi e per questo è sempre meglio tenere sotto controllo la temperatura del pc. Il componente che ne patisce di più è il processore che può bloccarsi completamente se si surriscalda.
Per evitare di danneggiarsi irreparabilmente, infatti, dovrebbero attivarsi delle misure di sicurezza che fanno spegnere il computer immediatamente.
Il problema, però, non è solo il surriscaldamento improvviso che porta all’arresto, ma è peggio se si sottopone per lungo tempo il processore ad un carico di lavoro che lo mantiene a temperatura alta. A lungo andare può logorarsi molto di più e anche rompersi irreparabilmente.
Il surriscaldamento della CPU può essere causato da veramente tanti motivi. Primo tra tutti c’è il malfunzionamento delle ventole e del sistema di raffreddamento che, se si blocca, o non funziona al 100%, non riesce a portare abbastanza aria fredda ai componenti interni. Non deve per forza essere rotto, ma basta anche avere troppa polvere accumulata sulle ventole per non farle girare bene.
Nel caso te lo sia assemblato tu il computer e questo si surriscalda spesso, è possibile che non hai messo bene la pasta termica sul processore. Dacci una controllata.
In ogni caso, se ci stai lavorando ed è da un po’ che è il pc scotta, a meno che tu non abbia qualcosa di urgente da fare, spegnilo per almeno una decina di minuti e lascialo riposare.
Schermata blu di Windows con crash e spegnimento improvviso
Se hai Windows da molto tempo, quasi sicuramente ti è capitato che il computer si spenga o riavvii da solo all’improvviso. Purtroppo il sistema operativo di Microsoft è tutto fuorché perfetto: nonostante le grandi migliorie introdotte in Windows 10 e 11 i bug capitano sempre.
Tra queste c’è la famosa blue screen of death (in italiano – schermata blu della morte), ovvero una schermata blu di errore che, quando appare, porta ad uno spegnimento improvviso del computer.
Ti è appena capitato e ti stai chiedendo cosa fare? Nella maggior parte dei casi, basta riavviare il pc e far finta di niente. Probabilmente è stato un programma o un bug in esso a causare il problema. Quando lo riaccendi, aggiorna per sicurezza tutto, fai una scansione antivirus e sei a posto.
Altre volte, però, il problema può arrivare dai driver, dalla RAM, il kernel e altri ancora. In questo caso, devi andare ad aggiornare tutti i driver del tuo pc, controllare i componenti e tante altre operazioni che vedremo in un articolo a parte.
In più, se hai il sistema aggiornato, puoi seguire la guida ufficiale sulla schermata blu di Microsoft che ti può aiutare a risolvere gran parte degli errori che causano questo problema
In ogni caso, se è uno di questi problemi, devi cavartela molto bene con il pc, o rischi di fare solo danni ad intervenire da solo. Infatti, potrebbe essere meglio rivolgersi ad un esperto. Se è da un po’ che ti capita questo problema, meglio non trascurarlo.
Malfunzionamento dell’alimentatore o del cavo
L’alimentatore è quello che distribuisce l’energia dalla presa della corrente, a tutti i componenti del pc. In molti sottovalutano il ruolo di questo hardware, ma è molto importante averne uno adeguato, soprattutto quando si crea un pc assemblato per gaming o lavoro.
Se l’alimentatore si rompe mentre stai usando il pc, la corrente verrà interrotta e si spegnerà da solo. Probabilmente non potrai nemmeno più riaccenderlo.
Nel portatile è abbastanza semplice verificare se è qui il problema, perché si può semplicemente chiedere in prestito l’alimentatore di un amico. In un fisso, però, questo componente è interno: va smontato e cambiato per capire se ci sono problemi.
Oltre all’alimentatore, è importante controllare sempre anche il cavo. Ovviamente se la guarnizione è rotta, è chiaro che probabilmente è quello il punto che non funziona e che il cavo vada sostituito.
Tuttavia, i difetti nel cavo non sono sempre visibili, perché ci possono essere interruzioni interne dei fili di rame. Questo capita soprattutto quando il cavo viene piegato troppo in un dato punto, i fili si tendono e prima o poi si spezzano. Un altro punto problematico sono gli estremi degli spinotti. Anche qui è molto facile che si rompa all’interno, senza però che ci siano danni visibili esteriormente.
Prima di cambiare alimentatore, prova con un cavo diverso.
Difetto della batteria (nel caso di un portatile)
Nel caso tu abbia un portatile, uno dei possibili motivi per uno spegnimento improvviso è un malfunzionamento della batteria.
Questo componente, purtroppo, è tra quelli che durano meno su un computer e la sua sostituzione comporta sempre una grande spesa, specie se è integrata: ad esempio sostituire la batteria del MacBook in un centro ufficiale costa centinaia di euro.
Ci possono essere due motivi principali se il pc si arresta a causa della batteria. Il primo è che non faccia bene contatto: se hai l’abitudine di toglierla e rimuoverla spesso, potrebbe essere che i connettori si siano un po’ rigati, o che gli attacchi non siano più così saldi. In questo caso, controlla bene che sia tutto a posto, prova a muoverla un po’, staccala e riattaccala e vedi se funziona.
Il secondo caso è il peggiore, ovvero quello in cui la batteria si è proprio rovinata e non ha più alcuna carica al suo interno. Qui può persino capitare che il computer non si voglia proprio più accendere. A me è successo con un vecchio Toshiba. La soluzione in questo caso è stata quella di togliere completamente la batteria e attaccarlo solo alla presa della corrente. Così il computer è partito: anche se è diventato praticamente un PC fisso è, comunque, meglio di uno non funzionante.
Virus e Malware
Se il computer non si accende nemmeno, ma si spegne poco dopo aver mostrato la schermata di Windows, o ancora prima, è probabile che sia stato infettato da un virus o malware che blocca il sistema operativo.
Purtroppo capita molto spesso, soprattutto per chi visita siti non sicuri o scarica programmi gratuiti (o piratati), specie se non si ha un buon programma antivirus. Ma anche il migliore antivirus al mondo, potrebbe non bastare a proteggerti e se ti becchi un virus che impedisca l’avvio di Windows, non sarà semplice ripararlo.
Se sei fortunato, puoi riuscire a far ripartire il sistema da un punto di ripristino in cui era tutto a posto. Se, però, non lo sei, potrebbe essere necessario entrare nel bios e provare a far partire il computer in modalità provvisoria per cercare di sistemare il problema.
In entrambi i casi, bisogna essere abbastanza bravi con il pc per aggiustarlo, oppure rivolgersi ad un esperto.
Interruzione della corrente
Può sembrare stupido, ma se la corrente si interrompe e hai un pc fisso, questo si spegnerà all’improvviso. Tuttavia, ti voglio far notare che non deve per forza mancare l’elettricità in tutta la casa perché questo capiti.
Succede, infatti, di bruciare la presa.
Per questo, se il pc si spegne da solo all’improvviso e non riesci in alcun modo ad accenderlo, prova ad attaccarlo ad un’altra presa. Se ti si è bruciata quella che usi, è possibile che anche quelle a fianco lo siano, quindi prova anche con una prolunga da una presa di un’altra stanza.
Normalmente non si crea alcun danno al pc, ma quando si spegne così, se stavi lavorano, difficilmente il lavoro verrà salvato. Siccome mi è capitato più di una volta di avere degli sbalzi di corrente, ho preferito comprare un gruppo di continuità con batteria interna.
Protegge il pc da voltaggi troppo alti e se la corrente si interrompe, hai abbastanza autonomia per salvare quello che stai facendo e spegnere normalmente il pc. Certo non si tratta di un accessorio economico, ma lo trovo utilissimo. Puoi trovarne diversi qui su Amazon ad ottimi prezzi.
Cosa fare se il computer si spegne da solo?
Abbiamo visto cosa può provocare l’arresto improvviso e spero che tu abbia capito che non devi entrare nel panico. Prima di chiamare un tecnico, ti voglio dare dei consigli su cosa fare se il computer si spegne da solo che potrebbero non solo risolverti il problema nell’immediato, ma aiutarti ad evitare che questo accada di nuovo in futuro.
Se sei riuscito a capire qual è il motivo, allora puoi passare direttamente alla soluzione che fa per te, ma se non sei certo di cosa abbia causato lo spegnimento, è meglio che ne provi più di uno per vedere quale funziona.
Ti assicuro che, anche se fai tutte le operazioni elencate di seguito, con la dovuta cautela, non farai male al tuo pc, anzi, ne avrai diversi vantaggi.
Pulire il PC
Una delle pratiche che faranno durare di più il tuo computer è pulirlo regolarmente. Questo non vale solo per evitare il surriscaldamento, ma è una regola generale per chi vuole mantenere sano il proprio pc.
La polvere, infatti, è uno dei peggiori nemici dei componenti e bisogna assolutamente evitare che si accumuli. Se ci si dovessero versare dei liquidi, poi, il problema è ancora più grande.
Per pulire bene il computer, ti consiglio di usare prodotti appositi e non salviette o detergenti che usi abitualmente a casa. Ci sono anche delle soluzioni fai da te, ma bisogna stare attenti.
Prima di fare qualunque cosa, assicurati di staccare tutto dalla corrente e rimuovere la batteria (nel caso tu voglia pulire un notebook). Io utilizzo dei panni in microfibra e spazzolette tipo swiffer con cui passare attentamente ogni componente. Riescono a catturare la polvere appena toccando le periferiche. Va rivolta particolare attenzione alle prese dell’aria del sistema di raffreddamento dove se ne annida tanta.
Nel caso di liquidi, assicurati di asciugare veramente bene
Infine, non fa mai male pulire anche il display. Se hai paura di rovinarlo, puoi leggere questa guida su come pulire gli schermi del computer.
Cambiare impostazioni alimentazione
Se hai un portatile che si spegne spesso da solo, potrebbe essere il problema della batteria che ha qualche malfunzionamento, del kernel, oppure della corrente che per qualche motivo viene interrotta e il pc non riesce a gestire la situazione.
Quello che puoi fare è variare le impostazioni di alimentazione, risparmio energetico, sospensione o ibernazione.
Qui parlo sempre di computer Windows, dove questo problema può capitare, mentre su Mac, è pressoché impossibile che succeda. Però, per completezza, ti voglio mostrare come accedere a queste impostazioni su entrambi i sistemi operativi.
Su Windows 10 (o 11), puoi cercare Alimentazione e Sospensione nella barra di ricerca, oppure andare su Impostazioni, selezionare dove trovi la stessa voce. Ora seleziona Impostazioni di risparmio energetico aggiuntive. Cui puoi scegliere tra diverse opzioni per il funzionamento del pc: se massimizzare le prestazioni, aumentando anche i consumi, o aumentare l’autonomia, minimizzando le performance e un uso bilanciato. Puoi anche modificare il comportamento del computer in ciascuno di questi profili oppure crearne uno nuovo personalizzato.
Per modificare la sospensione, arresto e ibernazione automatici, però, devi andare su Specifica comportamento pulsanti di alimentazione che trovi nel menù a sinistra. Se il pc si spegne da solo, ti consiglio di disattivare la voce Avvio Rapido che, anche se è una scelta consigliata, ho avuto diversi casi in cui ha portato più problemi che vantaggi.
Su Mac, invece, devi andare su Preferenze di sistema e selezionare la voce Batteria per accedere a delle impostazioni simili.
Eliminare virus e programmi non sicuri
Una delle cause più frequenti di blocchi, bug e arresti improvvisi del computer sono i virus, malware e altri software maligni di questo genere, ma non solo. Può capitare anche che ci siano dei programmi non molto ben sviluppati che provocano errori di sistema.
Ormai in rete si trovano programmini per fare ogni piccola cosa, ma non sempre sono software attendibili e sicuri. Li si scarica perché se ne ha bisogno ed è fortemente consigliabile di cancellarle non appena non servono più.
Tieni presente che questa deve diventare una pratica frequente soprattutto se hai un pc Windows che è molto suscettibili e malware. Il problema è che non sempre si riescono a disinstallare facilmente tutti i programmi e a scovare i virus. Spesso, infatti, si deve ricorrere a più antivirus e anche a software di disinstallazione appositi che aiutano a fare quello che Windows da solo non riesce.
Sui computer Apple, invece, non solo è quasi impossibile beccarsi un virus, ma disinstallare le app su un Mac è un processo semplicissimo. Raramente, infatti, avrai bisogno di software aggiuntivi che ti aiutino a pulire file residui da programmi cancellati.
Utilizzare una base di raffreddamento per laptop
Se hai un portatile che usi per lavoro e gaming con programmi o giochi pesanti, riuscire a tenere la temperatura bassa è fondamentale, se vuoi che il pc ti duri tanto tempo.
Per questo, ti consiglio di comprare una base di raffreddamento con ventole aggiuntive appositamente progettate per aumentare il flusso dell’aria verso il pc e abbassare la temperatura.
Questi supporti, oltre ad essere veramente efficienti, sono anche molto utili perché permettono di rialzare e inclinare il notebook in diverse posizioni e angolazioni che rendono il lavoro più comodo.
Il consiglio è di utilizzarle abbinate a mouse e tastiera esterna, perché altrimenti non è facile usare il pad e il keybord del computer. Con una buona base di raffreddamento, però, oltre ad allungare la vita del tuo pc aiutandolo a non surriscaldarsi, lo trasformi in una vera e propria postazione di lavoro.
Proprio per questo, io lo uso quasi sempre, anche quando non devo lavorare programmi pesanti e persino sul MacBook Air, che non si scalda praticamente mai! Non costano tantissimo, ma sono veramente un ottimo acquisto. Eccone una veramente valida, a buon prezzo:
Aggiornare il sistema operativo
L’update del OS è importante per avere sempre gli ultimi standard di sicurezza. Nessun sistema operativo, infatti, è perfetto e i programmatori lavorano in continuazione per risolvere i problemi che gli utenti incontrano e migliorarne la protezione contro i sempre più numerosi e nuovi attacchi di hacker e malintenzionati.
Aggiornare Windows, purtroppo, è un’arma a doppio taglio in quanto, da una parte, aggiornandolo vengono risolti molti bug e falle di sicurezza, il che ti garantisce una migliore protezione in generale. Dall’altra, però, non è sempre detto che gli aggiornamenti vadano a buon fine.
Windows 10 e 11 ormai sono molto più stabili e capita raramente, ma succede ancora che, aggiornando il sistema, questo si danneggi e corrompa. Quando succede sei costretto a ripristinare tutto manualmente. Se sei fortunato hai un punto di ripristino da cui ripartire, ma se non lo se, può darsi che devi formattare completamente il pc e reinstallare tutto da zero.
Sostituire alimentatore o cavo
Se il cavo si è rotto da qualche parte, magari è possibile ripararlo riattaccando i fili e fasciandolo con un po’ di nastro isolante. Certo, non è la migliore delle soluzioni, anche dal punto di vista estetico, ma è la più economica e potrebbe durarti tranquillamente anni.
Quando a danneggiarsi è l’alimentatore, però, non provare a riparlo. Che si tratti di un pc fisso o portatile, questo componente è complicatissimo da aggiustare e, se non lo ripari bene, potresti danneggiare tutto il computer.
Meglio comprarne uno nuovo!
Purtroppo, so che non costano pochissimo e il mio consiglio è quello di prendere sempre alimentatori originali. Ci sono quelli universali, ma non sempre forniscono lo stesso voltaggio e amperaggio al tuo pc, di quello originale.
Se il computer è vecchio e non credi ti durerà ancora molto, tanto vale, ma se hai intenzione di usarlo per tanto tempo, punta solo su accessori originali.
Chiudi i programmi che non usi
Se vuoi prevenire l’arresto improvviso a causa di un bug o surriscaldamento, chiudi sempre i programmi che non usi e tieni aperti solo quelli che ti servono veramente.
Ora qui ci sono un po’ di cose a cui prestare attenzione: la prima è che molti software, quando li installi, poi si avviano automaticamente in background all’avvio del pc. Magari non vedi nemmeno che sono in esecuzione, ma ti rallentano tutto il computer in generale e caricano processore e ram.
Quindi, oltre a chiudere un programma che non ti serve più per ora, assicurati che all’accensione non partano software che non usi. Su Windows non è semplicissimo, in quanto devi passare dal comando MSConfig e per questo ti consiglio di usare software come CCleaner che semplificano tutto, oppure chiedere ad un amico che se ne intende di farlo per te, magari controllando il pc da remoto.
Se hai un Mac, invece, è abbastanza facile, in quanto devi andare su Preferenze di sistema > Utenti e gruppi > Elementi Login. Qui vedi le app che partono all’accensione, ma non sempre ci sono tutte. Se qualcosa manca, devi aprire l’app stessa e bloccare l’avvio dalle sue impostazioni.
In conclusione
L’arresto improvviso del computer è una cosa che può capitare a tutti. L’importante è non farsi prendere dal panico e cercare di capire cosa è successo.
Personalmente, la maggior parte delle volte in cui il mio pc si spegne da solo è perché c’è stato un problema con qualche programma, ma in passato ho avuto anche dei virus che hanno portato a surriscaldare il computer e, di nuovo, ad un arresto improvviso.
Anche se non si riaccende, prima di darlo per finito prova a controllare che cavi, prese e magari ad aspettare che si raffreddi un po’.
Solo se nessuno dei metodi mostrati sopra funziona e non sai proprio cosa fare, rivolgiti ad un tecnico.
Ho reimpostato di fabbrica il PC, ma continua a spegnersi quando gira a lui, i parametri alimentazione li ho modificati ma nulla, ho fatto tutto quello che tu hai scritto, tranne cambiare alimentatore, inoltre le ventole fanno tutte molto rumore anche in uso non intensivo subito dopo l accensione, se collego cavo ad alimentatore fa piccoli rumori i come di piccole scosse, forse è l alimentatore ha 3 anni il PC non è molto vecchio ho editato un bel po video la media di 300 allo anno ma brevi di 1-3 minuti.
Ho pulito con bombolette ad aria compressa ma vorrei smontare ventole e dissipatore x pulire meglio, ma non so se sono capace uguale scheda video.
Ciao Cesare,
Si spegne senza nessun messaggio d’errore, così di punto in bianco? Si tratta di un portatile o fisso?
Purtroppo se hai resettato il PC reinstallando il sistema operativo, è probabile che si tratti di un problema hardware. Per esperienza la temperatura e poi l’alimentatore sono le prime due cose da controllare se non ci sono messaggi di errore.
Se le ventole fanno rumore, potrebbero essere difettose e non raffreddare bene portando il PC a surriscaldarsi e spegnersi da solo. Se l’alimentatore è ormai andato, può darsi che interrompa la corrente, con lo stesso risultato.
Buongiorno volevo chiedere un consulto riguardo il mio notebook asus f555q comprato nel 2018 con windows 10, ha cominciato ad avere dei problemi lo scorso anno dopo gli aggiornamenti del windows update, ad esempio dopo qualche ora di lavoro andava sempre in crash e anche alcuni tasti della tastiera non andavano piu, ho provato con reimposta il pc avendo windows 10 ma il problema non si e’ risolto quindi non sapendo cosa fare l’ho lasciato fermo e spento. Qualche giorno fa l’ho riacceso e non facendomi nemmeno arrivarr al desktop mi dava errore e si spegneva da solo.
Allora l’ho pulito internamente da cima a fondo compresa la ventola, ho sostituito l’harddisk da 1000 gb del toshiba che era pieno di errori con nuovo da 500 gb sempre del toshiba (quello vecchio sono riuscito quasi a ripararlo del tutto), ho cambiato anche la pasta termica vecchia con quella nuova (quella vecchia l’ho rimossa con alcol etilico perche’ non avevo l’alcol giusto) e ho anche installato a nuovo windows 10 con cd originale (prima avevo windows 10 pro non attivato e adesso ho windows 10 home attivato), l’hard disk nuovo l’ho formattato, quello vecchio e’ formattato gia con windows 10 pro.
Dopo queste modifiche il notebook al momento non si blocca piu e la tastiera sembrerebbe funzionare come prima, il pc non si surriscalda anche se la ventola gira in continuazione ma il notebook di nuovo dopo qualche minuto si spegne ancora anche avendo pulito il pc compresa la ventola e avendo messo la pasta termica nuova.
L’unica cosa e’ che in un certo momento da computer spento senza batteria (e solo con cavo della corrente attaccato) non mi si accendeva piu poi ho provato a staccare lo spinotto e reinserirlo nel connettore e si e’ riacceso ma non so se sia proprio questo il problema, ho pensato a qualsiasi cosa dalla ram alla scheda madre, ho pensato anche che forse dovrei sostituire la ventola o che non va bene il windows 10 home…. perche’ si spegne all’ improvviso ?Quale puo’ essere il problema anche dopo l’installazione da zero del windows ??
Ciao Davide,
Purtroppo ogni situazione è diversa e i motivi possono essere tantissimi. In questo caso, però, il primo imputato è l’alimentatore / batteria e i vari cavi per la corrente. Io ho lo stesso problema di un portatile molto più vecchio, dove il problema arriva proprio dagli spinotti dell’alimentatore.
Se fosse solo Windows o RAM il problema, nella maggior parte dei casi si vede, almeno per un istante una schermata blu, prima che il pc si spenga.
L’unica cosa che si può fare è andare nelle impostazioni amministrative e guardare negli eventi del Kernell gli errori e gli Operational. Lì potresti trovare un’indicazione su cosa ha fatto arrestare il computer. Puoi trovare diverse guide online su come farlo.
Fammi sapere poi se scopri a cos’è dovuto e come risolvi.
buongiorno, il problema che mi faceva spegnere il notebook asus era l’alimentatore originale dell’asus che ho sostituito con uno universale e per il momento sembrerebbe funzionare ma l’altro problema è la ventola che pur avendo pulito tutto il notebook compresa la ventola e avendo cambiato la pasta termica il notebook non si surriscalda ma rimane leggermente tiepido e rimane la questione della ventola che gira in continuazione anche se il pc non fa grandi lavori (a volte gira piano e altre volte molto veloce) e non so se è da sostituire, al momento non da grandi problemi ma solo questo continuo essere in funzione