Computer portatile Apple: modelli, pro e contro del MacBook

Computer portatile Apple

Che sia per lavoro, scuola o università, ma anche solo per il tempo libero, il pc è diventato uno strumento essenziale per gran parte di noi. Il problema, però è scegliere un computer valido, che sia in grado di soddisfare a pieno le proprie esigenze, preferibilmente non costi una fortuna e duri tanto.

Prezzo a parte, il MacBook è per molti la risposta a queste necessità.

Ormai il computer portatile Apple è sempre più oggetto di desiderio di professionisti e studenti, come anche da chiunque cerchi un notebook leggero, di qualità e con alte prestazioni.

Il primo modello è stato il MacBook che, anche se in questo momento il non c’è nello store, probabilmente ne rivedremo presto una nuova versione. In compenso, oggi, si può scegliere tra Air e Pro e nell’articolo di oggi, voglio analizzare tutti i modelli.

Prima di iniziare, però, voglio dirti subito, che questo articolo non è sponsorizzato in alcun modo, ma è frutto della mia esperienza personale.

Indice contenuti:

Lista Computer Portatili Apple del 2022

Computer portatili Apple

La gamma dei notebook Apple non è variata molto negli anni. Il primo è stato il MacBook, da cui poi sono nate varie versioni. Per ora, il modello base, non è presente nello store, ma non ne escludo il ritorno nel prossimo futuro. In compenso, però, ci sono l’Air e il Pro.

A differenza di altri produttori che offrono un’infinita scelta di modelli diversi, sia esteticamente che in quanto a specifiche tecniche, la scelta su Apple è attualmente limitata a queste due possibilità. Poca scelta, ma veramente buona.

In pratica si può scegliere tra MacBook Air e Pro che, in base alle proprie esigenze, possono essere personalizzati con componenti e hardware di altissimo livello. Vediamoli comunque tutti nei dettagli, evidenziando pro e contro di ciascun pc.

I 3 computer portatili Apple sono:

MacBook Pro: il notebook professionale migliore

MacBook Pro 16,2"

È il portatile per eccellenza realizzato da Apple e il loro cavallo di battaglia quando si tratta di notebook professionali. Sono, semplicemente, spettacolari in tutto ed integrano sempre le tecnologie più evolute della casa di Cupertino.

Soprattutto da quando sono uscite le nuove versioni da 14 e 16” di pregi ce ne sono tantissimi, mentre i difetti si faticano a trovare.

Da una parte, infatti, abbiamo una macchina potentissima che allo stesso tempo è super portatile e versatile.

Partendo dall’aspetto, infatti, il MacBook Pro risulta un notebook veramente leggero e molto sottile, facile da trasportare e con un case in alluminio molto resistente. Esteticamente molto bello, con linee pulite ed un aspetto veramente professionale è ideale sia per scuola che per lavoro.

Lo schermo, poi è, se non il migliore, sicuramente uno dei migliori sul mercato. Tutti i MacBook Pro da 14 e 16” sono dotati del Liquid Retina Display XDR che è il top dei display mai prodotti da Apple.

Offerta
MacBook Pro 14.2” 2021
DIsplay: Liquid Retina XDR da 14,2” | Chip Apple Silicon M1 Pro | CPU 14-core e GPU 8-core | SSD: 512GB | 16 GB RAM | 3 x USB Type-C, HDMI, Slot SDXC | MagSafe | TouchID

Colori incredibili, luminosità altissima che permette di non avere problemi in alcun tipo di ambiente e persino controsole, contrasto elevato e frequenza d’aggiornamento adattabile sono solo alcune delle peculiarità di questi schermi. Bastano pochi minuti d’uso per rendersi conto della qualità e della marcia in più che hanno rispetto alla concorrenza.

Infine, le prestazioni, con i processori M1 Pro e M1 max sono veramente incredibili, permettendo di lavorare senza problemi su programmi pesanti sia di rendering video, che modellazione o progettazione 3D, come anche per editing di elementi multimediali.

A questo si abbina una lunghissima autonomia che sfiora tranquillamente le 20 ore con un carico di lavoro normale.

Da quando, poi, la linea è stata aggiornata, è ritornata anche l’ampia connettività con slot per schede MicroSD e persino l’uscita HDMI, oltre la nuova versione del MagSafe con ricarica ultra rapida.

Insomma, il MacBook Pro è il computer portatile Apple per eccellenza, creato per i professionisti!

Quello da 14″ è il più versatile e portatile, mentre se si ha bisogno di uno schermo più grande si può prendere quello da 16,2″ che è veramente ampio e ha molto spazio in più per lavorare.

Offerta
Apple MacBook Pro 16,2”
Il MacBook più potente | Chip M1 Pro | CPU 14-core | GPU 8-core | Neural Engine 16-core | Memoria: 512GB | RAM: 16 GB | 3 x USB Type-C, HDMI, Slot SDXC | MagSafe | TouchID | Autonomia fino a 21 ore

MacBook Air – il computer portatile meno costoso di Apple

Modelli MacBook Air

Nonostante si tratti del portatile meno potente di casa Apple, il MacBook Air è quello che, secondo me, il 95% delle persone dovrebbe acquistare. Salvo, infatti, specifiche necessità lavorative, questo computer, nonostante sia quello più economico, offre prestazioni più che sufficienti per un uso quotidiano, a scuola e in ufficio.

Attualmente ci sono 2 versioni disponibili:

  1. MacBook Air 2020 con processori M1
  2. MacBook Air M2, uscito nel 2022

Da possessore del primo, nonostante lo usi per lavoro e abbia esigenze di usare a volte anche programmi per editing foto, posso dire che è perfetto, sotto ogni aspetto! Con un prezzo di listino che parte da 1229€ (ma lo si trova spesso in sconto, come questa offerta spettacolare) è il computer portatile Apple con miglior rapporto qualità prezzo.

Se vuoi ancora più potenza, uno schermo leggermente migliore e avere l’ultimo modello, allora puoi puntare sul MacBook Air M2 che è uscito da poco e con cui Apple ha completamente cambiato il design dell’Air rendendolo più simile ad un Pro.

Costa di più (parte da 1.529€), ma hai sicuramente più potenza con il chip M2, come anche un display Liquid Retina che offre un’esperienza visiva ancora migliore. In più c’è la possibilità di usare la presa MagSafe per la ricarica rapida e lasciare le altre due porte USB-C libere: se usi periferiche esterne, ti assicuro che ti serviranno! Hai anche una fotocamera migliore, con la possibilità di registrazione in 1080p (rispetto ai 720p del M1) quindi se fai conferenze e video meeting, può sicuramente essere una gradita aggiunta.

Entrambi, però, hanno la tastiera Magic Keyboard retroilluminata con il TouchID e il fantastico TrackPad: grande e comodo,potresti non avere nemmeno bisogno di un mouse esterno.

Offerta
Notebook Apple MacBook Air M2
Schermo: Liquid Retina Display da 13,6” | Chip Apple Silicon M2 | CPU 8-core | GPU 8-core | Memoria: 256GB archiviazione + 8 GB RAM | MagSafe | TouchID | Autonomia fino a 18 ore

MacBook – il primo PC portatile Apple

MacBook 12 pollici Oro

Uscito nel 2006 ha rivoluzionato i notebook della casa di Cupertino rendendoli un prodotto disponibile praticamente a tutti.

L’ultima versione da 12”, uscita nel 2015 non è più in vendita, in quanto è stata rimossa dagli store ufficiali nel 2019. ma sono certo che Apple lo riprenderà presto per riproporne una nuova versione.

Aveva veramente lasciato tutti a bocca aperta per la sua leggerezza e sottigliezza ma, allo stesso tempo, ha deluso molto per prestazioni e versatilità. Pesava, infatti, appena 920 grammi e il suo spessore, nel punto massimo, era di soli 1.31 cm per arrivare ad appena 0.35 cm nel punto più sottile.

Era un portatile fatto per un uso quotidiano o al massimo per studenti, con però, poca potenza e una sola presa USB-C che si usava anche per la ricarica, quindi non ti permetteva di attaccare schermi esterni o dispositivi aggiuntivi, quando era in carica. Contando che aveva un piccolissimo display da appena 12 pollici, questo era uno dei suoi limiti più grandi.

Per quanto si trattasse di un gioiello di tecnologia, non è stato molto gradito dal pubblico e, nemmeno dopo che i due update hardware hanno migliorato le vendite, nel 2019, Apple lo ha rimosso dal proprio store. Tuttavia, credo che lo rivedremo presto!

Comprare un portatile Apple conviene?

I notebook Apple sono sempre più oggetto di desiderio da tutti gli utenti, ma conviene comprarne uno? La risposta non è ovvia, in quanto il MacBook e MacOS hanno sia pro che contro.

A mio avviso i vantaggi sono di più, ma non sempre è così e, soprattutto, ci sono ancora diversi casi e programmi che non ti danno possibilità di scelta e ti costringono a rimanere con Windows.

Questo, però, è un discorso su cui vale la pena soffermarsi un po’ di più e, di seguito, voglio fare una serie di riflessioni a riguardo, come anche esporre pro e contro di questi portatili.

Con il Mac è Gratis!

Si parla molto di quanto siano costosi i computer di Apple, ma in pochi dicono di quanto valore aggiunto diano i programmi gratuiti che trovi preinstallati sui Mac, mentre su Windows ti devi andare a comprare.

Quando acquisti un dispositivo della mela, infatti, hai gratuitamente un’intera suite per l’ufficio, alternativa al pacchetto Office di Microsoft che puoi avere (legalmente) solo con abbonamento annuale.

C’è anche iMovie, un programma piuttosto potente per l’editing video e altri piccoli software che con Microsoft ti devi andare a scaricare a parte e che, di solito, sono a pagamento.

A questi si aggiungono tanti altri piccoli software e funzionalità, come la registrazione dello schermo, che rendono più completo il sistema operativo e ti evitano lunghe ricerche e spese aggiuntive nel tempo.

È vero che ci sono alternative open source gratuite, ma usando le app ufficiali hai la garanzia che queste vengano aggiornate continuamente e funzionino sempre in modo impeccabile sul tuo computer.

Vantaggi dei MacBook

Tutti sentiamo che il Mac funziona meglio, che non c’è paragone etc. Ma è davvero così? E perché il Mac è migliore di un PC Windows?

Effettivamente, sotto tantissimi aspetti lo è.

Oltre alla sicurezza, anche sotto l’aspetto delle prestazioni, se valutati nella loro fascia di prezzo, i Mac di solito fanno meglio dei computer Windows che costano uguale. Specie da quando sono arrivati i nuovi chip Apple, gli stessi programmi, su questi computer, sono fino a 10 volte più veloci, se non di più.

Insomma, raramente si riesce a trovare ad un prezzo simile un’alternativa Windows così bella esteticamente, potente internamente, con schermi così spettacolari, portabilità e autonomia della batteria.

Infine, non va trascurato il design che è sempre eccezionale e non ha pari. I Mac sono belli da vedere e comodi da usare.

Svantaggi dei pc Apple e i loro limiti

Ovviamente, non è tutto oro quello che luccica e i Mac hanno diversi svantaggi, come anche alcuni limiti che per diverse persone non sono accettabili.

Il primo è il prezzo: anche il più economico computer portatile Apple costa comunque oltre i 1200 € che non sono affatto pochi. Per non parlare poi dei MacBook Pro i cui prezzi possono salire alle stelle, se si personalizzano con i componenti migliori.

Il secondo svantaggio è il limite dei programmi. Nonostante MacOS sia sempre più diffuso, ci sono ancora molti programmi che sono disponibili solo su Windows. Va però detto che questo limite è meno tangibile di anno in anno, in quanto sempre più software funzionano online, oppure lanciano la loro app per Mac.

Il terzo, ma non meno importante, è che il Mac non va bene per giocare. Anche se ci sono già diversi giochi, certamente non è un portatile adatto al gaming. Non lo è per forma, ma nemmeno per prestazioni, in quanto la struttura dei componenti è ottimizzata per programmi di lavoro e non videogiochi.

I problemi dei MacBook: quelli noti e quelli nascosti

Per quanto belli e di ottima qualità, i MacBook non sono esenti da difetti. Alcuni sono stati superati negli anni, altri restano e Apple fa finta di non vederli.

Il primo problema sono le porte: la connettività dei modelli base è super limitata alle porte USB-C e, per qualunque dispositivo non dotato di questa presa o persino per usare una scheda SD devi munirti di un adattatore.

L’altro grave problema di cui non parlano è il display che si riga da solo. In pratica, quando lo chiudi, se si fa pressione sulla parte superiore dell’involucro, lo schermo arriva a toccare la tastiera e questa, potrebbe lasciare l’impronta e persino fare delle piccole righe su di esso.

Nonostante le svariate lamentele, Apple non fa nulla a riguardo e per questo, se hai un macbook e lo porti in giro, ti consiglio di mettere un foglietto sulla tastiera, o un apposito panno quando lo chiudi.

MacOS vs Windows: qual è meglio?

MacOS o Windows?

Qui c’è poco da dire: MacOS è più veloce, sicuro e ha tante funzionalità e app gratuite che su Windows mancano.

Se mettiamo preferenze personali a parte, usando entrambi i sistemi operativi devo dire che non c’è storia. Per quanto l’OS di Microsoft sia migliorato negli anni e il nuovo Windows 11 sia veramente il migliore di sempre, continuo a sostenere che MacOS è ancora superiore.

Abbiamo già parlato della sicurezza, quindi non voglio ripetere il concetto. Un aspetto importante, però, è l’usabilità e velocità

Il grosso limite di MacOS, però, è che non girano i programmi classici: quindi se ti serve un programma disponibile solo per Winodws, non hai scelta. O usi software come Parallels che permettono di farli girare su Mac, ma sono a pagamento, oppure devi per forza rimanere su Windows.

Insomma, in linea di massima, per studenti, università e anche per lavoro un Mac può essere nettamente migliore di Windows. Quando però si hanno esigenze di budget ristretto, o di far girare programmi disponibili solo su Microsoft, va quasi sempre scelto Windows.

A chi consiglio i portatili Apple

In realtà consiglio i computer di Apple a tutti, eccetto ai gamer. Insomma, se hai la possibilità di spendere questa somma, ti assicuro che comprando un Mac fai un investimento a lungo termine che si ripaga molto in fretta, per tutti i motivi che ho elencato sopra.

Come già detto, questo non è un articolo sponsorizzato in alcun modo da Apple o simili, ma solo un parere personale. Le considerazioni e consigli che trovi qui, infatti, sono dovute al fatto che da quando sono passato a Mac, il mio modo di lavorare è cambiato completamente, in meglio.

Magari anche se ti serve un pc solo per navigare su internet e guardare film, un MacBook è un po’ sprecato. Tuttavia, che sia per la scuola, università o lavoro, per me non hanno eguali. Se progetti, crei contenuti multimediali, sei un programmatore web o di app, questo è il computer giusto.

In breve

Se cerchi un notebook affidabile e versatile, i computer portatili apple sono probabilmente una delle scelte migliori che uno possa fare. Sicuri, leggeri e potenti, continuano a conquistarsi una fetta di mercato sempre più grande per tutti i vantaggi che portano ai propri utenti.

Oggi ci sono due modelli. Di questi, già il modello base, ovvero il MacBook Air è in grado di soddisfare le esigenze della maggior parte delle utenze, ma i Pro sono delle workstation incredibili che possono rispondere perfettamente alle necessità di elevata potenza e prestazioni per professionisti nel settore di grafica, rendering e montaggi video.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto