Nuovo MacBook Air 2018

Macbook Air 2018

Il MacBook Air è il prodotto apple più amato dagli utenti in tutto il mondo. Finalmente, dopo anni di attesa, nell’evento tenutosi il 30 ottobre 2018 Tim Cook ha annunciato l’aggiornamento di questo ultrabook atteso da diversi anni ormai.

Tante le novità, ma la principale è l’aggiunta del retina display, la più grande delle mancanze del vecchio modello.

Specifiche tecniche e hardware

Senza perdere tempo, passiamo subito a vedere le caratteristiche del nuovo MacBook Air 2018. Praticamente è tutto nuovo, solo la forma resta simile. Dal nuovo display al trackpad più grande, dall’hardware all’aggiunta del TouchID, il nuovo MacBook Air offre prestazioni nettamente migliori su tutti i livelli. Ecco la scheda tecnica con i componenti principali:

  • Schermo: Retina display da 13.3’ con risoluzione nativa 2560×1600 a 227 pixel per pollice
  • Processore: Intel Core i5 dual‑core a 1,6GHz (Turbo Boost fino a 3,6GHz) con 4MB di cache L3
  • Archiviazione: Unità SSD PCIe da 128GB per il modello da 1.379€ , 256GB per il modello da 1629€, configurabile fino a 1.5TB
  • RAM: 8GB di memoria LPDDR3 a 2133MHz su scheda per il modello base, configurabile con 16GB
  • Grafica: Intel UHD Graphics 617
  • Porte: 2 porte Thunderbolt 3 (USB‑C) e Jack da 3,5 mm per cuffie
  • Sensore Touch ID integrato
  • Connettività: Wireless Wi‑Fi 802.11ac, Bluetooth 4.2
  • Dimensioni e peso: Altezza: 0,41 (nella parte frontale) –1,56 cm (sul retro), larghezza: 30,41 cm profondità: 21,24 cm, Peso: 1,25 kg3.

Il nuovo MacBook Air è disponibile in tre colori diversi: Oro, Argento e Grigio siderale.

Prezzi e Modelli

Sebbene quando si va sul sito sembra si possa scegliere tra due modelli del MacBook Air, in realtà ce n’è solo uno e l’unica differenza tra quello più economico è quello più caro è la capacità di archiviazione che passa da 1.379€ per il modello da 128GB a 1.629€ per quello con 256GB.

L’archiviazione si è sempre pagata cara su Apple e purtroppo le cose non cambiano nemmeno con il nuovo MacBook Air: 250€ sono davvero troppi per ogni 128GB di spazio in più. Se infatti, volete più memoria, il costo sale vertiginosamente:

  1. Il modello base a 1.379€ è con 128GB
  2. Per avere 256GB il prezzo sale a 1.629€
  3. 1.879€ per un MackBook Air con 512TB di SSD
  4. Ed il massimo, ovvero 1.5TB di spazio di archiviazione costa ben 2.879€!

Si può anche incrementare la RAM da 8GB a 16GB, con un rincaro di 240€. Così, nella configurazione più costosa, il MacBook Air arriva addirittura a 3.119€, un prezzo decisamente troppo alto per l’idea con qui questo portatile è stato realizzato.

Sul sito Apple resta ancora disponibile il vecchio modello, al prezzo invariato di 1129€, ma quello nuovo resta il più conveniente, specie se acquistato con un leggero sconto:

Offerta
MacBook Air 2021
  • Una batteria che dura tutto il giorno – Fai ancora di...
  • Più potenza – È pronto ad affrontare anche le...
  • Memoria ultraveloce – 8GB di memoria unificata...
  • Display spettacolare – Sul display Retina da 13,3",...
  • Perché Mac – È intuitivo, facile da configurare,...

Nonostante l’incremento di prezzo del modello base, il MacBook Air resta comunque il portatile più economico dell’Apple, come lo è il nuovo Mac Mini, nella categoria desktop.

MacBook a confronto

L’unico vero confronto che si dovrebbe fare è con la versione Pro: il MacBook normale è una tipologia di computer completamente diversa, che è centrata quasi completamente sulla portabilità a scapito della potenza. Questo vuol dire che nelle prestazioni tra MacBook e MacBook Air c’è un abisso. In compenso il peso del primo è 0.92 kg contro i 1.25 kg, ovvero un portatile oltre il 25% più leggero.

Dunque il paragone tra il MacBook Air ed il Pro è quello più appropriato da fare. Vediamo il confronto tra i due modelli base:

Confronto MacBook Air e Pro
 MacBook AirMacBook Pro
DisplayDisplay Retina 13,3’’Display Retina 13,3’’
ProcessoreIntel Core i5 dual‑core a 1,6GHz (Turbo Boost fino a 3,6GHz) con 4MB di cache L3Intel Core i5 dual‑core a 2,3GHz (Turbo Boost fino a 3,6GHz) con 64MB di eDRAM
RAM8 GB8 GB
Archiviazione128 GB128 GB
Scheda GraficaIntel UHD Graphics 617Intel Iris Plus Graphics 640
Durata BatteriaFino a 12 ore di navigazione web in wireless, Fino a 13 ore di riproduzione film iTunesFino a 10 ore di navigazione web in wireless Fino a 10 ore di riproduzione film iTunes
ExtraTouch ID, fatto di alluminio 100% riciclato 
DimensioniAltezza: 0,41–1,56 cm
Larghezza: 30,41 cm
Profondità: 21,24 cm
Altezza: 1,49 cm
Larghezza: 30,41 cm
Profondità: 21,24 cm
Peso1,25 kg1,37 kg
Prezzo ListinoA partire da 1.279,00 €A partire da 1.549,00 €

Ricapitolando il MacBook Air risulta leggermente più portatile, con maggiore autonomia (fino a 13 ore contro le 10 del Pro), ma un po’ meno performante con un processore nettamente meno potente (1,6 GHz contro i 2,3GHz del pro) e una scheda grafica leggermente inferiore.

Stesso display, stessa RAM, archiviazione, ed entrambi con 2 porte USB Type.C, l’unica nota veramente positiva nel MacBook Air è il TouchID che non è presente nei modelli base del Pro (per averlo dovete acquistare quelli con la Touch Bar). TouchID che a molti può sembrare inutile, ma solo quando lo si utilizza con regolarità, se ne apprezza la comodità.

In passato, parliamo dei modelli prima del 2016, il Pro era decisamente più spesso e pesante, ma offriva prestazioni nettamente superiori all’Air. Oggi, su entrambi i fronti, la differenza tra i due si è assottigliata. Forse anche per questo il prezzo del MacBook Air si è avvicinato a quello del Pro. Le dimensioni sono quasi uguali: larghezza e lunghezza sono identiche, cambia solo lo spessore che è nettamente inferiore nella arte davanti dell’air (1,08 cm in meno) e nella parte superiore è persino più spesso di 8mm rispetto al Pro.

Opinioni sul nuovo MacBook Air

Si tratta dell’ultrabook perfetto per chi cerca un portatile leggero, compatto, dalla lunga durata di batteria e allo stesso tempo avere buone prestazioni. In più il MacBook Air offre anche un Retina display, che è uno dei migliori schermi attualmente disponibili!

L’unica nota negativa del Nuovo MacBook Air è stato l’incremento di prezzo, come quello che c’è stato per il nuovo iPad Pro.

Quando Apple ha introdotto questo sottilissimo pc ha anche lanciato una rivoluzione nel mondo dei portatili creando una categoria del tutto nuova, ovvero gli ultrabook. Il nuovo modello, anche se non così rivoluzionario, probabilmente continuerà di nuovo ad essere tra i più venduti, se non il più venduto della categoria e, nonostante l’incremento di prezzo, siamo certi che farà felici tutti i suoi utilizzatori grazie all’ottimo schermo Retina display e le alte prestazioni, il tutto in dimensioni e peso molto ridotti!

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto