Nuovo MacBook Air: ultraleggero e supersonico

Recensione MacBook Air M1

Sebbene esteticamente sia uguale al modello precedente, il nuovo ultraleggero Apple è più performante e porta tante interessanti novità: nuova tastiera, più memoria e nuovi processori. Il tutto, ad un prezzo leggermente inferiore!

Nonostante sia l’entry level tra i portatili della casa di Cupertino, il nuovo MacBook Air ha tutte le caratteristiche per diventare il miglior portatile nel rapporto qualità / prezzo, non solo tra i vari Mac, ma tra tutti i notebook attualmente presenti sul mercato.

Indice contenuti

Unboxing e prime impressioni

Prima di entrare nei dettagli e vedere tutte le caratteristiche di questo nuovo straordinario notebook Apple, vediamo l’unboxing e quali sono state le prime impressioni quando si apre la scatola. Un piccolo spoiler: il caricabatterie c’è!

Bello vero? Onestamente mi piace tantissimo e, dopo diversi mesi di utilizzo lo consiglio veramente a tutti.

Un ultrabook migliore, sotto molti aspetti

MacBook Air Magic Keyboard

Sebbene esteticamente sembri identico al modello passato con i processori Intel, le differenze sono incredibili in quanto a prestazione. L’unica vera novità è il Chip M1, infatti, ma che cambia le carte sul tavolo. Le stravolge completamente.

Il risultato è un portatile ultra leggero e veramente supersonico che non ha nulla da invidiare a tanti top di gamma di altri marchi e persino si avvicina alle performance del Pro base.

Cresce anche la possibilità di personalizzazione con fino a16GB di RAM e il Chip M1 con cpu e gpu a 8 core (lo stesso del Pro da 13″).

Resta invariato il Display Retina da 13.3″, introdotto nel 2018, il TouchID e il meccanismo della tastiera.

Scheda tecnica

Prestazioni MacBook Air 2020

Vediamo nei dettagli i parametri tecnici e caratteristiche del nuovo MacBook Air (modello base):

MacBook Air 2020 Specifiche
SchermoRetina Display da 13.3″ con tecnologia True Tone
ProcessoreChip M1 con CPU a 8-core
ArchiviazioneSSD da 256GB
RAM8GB di memoria condivisa
GPU7-core
ConnettivitàWi‑Fi 802.11ac, Bluetooth 5.0
Porte2 x Thunderbolt 3 (USB‑C) che supporta monitor esterni fino a 6K e GPU esterne, Jack da 3,5 mm per cuffie
Dimensionialtezza da 0,41 (nella parte frontale) a 1,61 cm (sul retro), larghezza 30,41 cm e profondità 21,24 cm
Peso1,29 kg
SensoriTouchID, sistema a 3 microfoni, videocamera FaceTime HD
Autonomiafino a 15 ore in navigazione web, fino a 18 ore di riproduzione film e fino a 30 ore di stanby
Sistema operativomacOS

La gran novità è la possibilità di poter personalizzare, e molto, i componenti e rendere questo ultrabook più potente che mai quasi un Pro, ma anche il prezzo cresce tanto!

Nella configurazione più potente il MacBook Air arriva ad avere il Chip M1 con 8-core di GPU (uno in più rispetto al modello base), 2TB di memoria SSD, 16GB di memoria unificata, ma il prezzo vola a 2.349€. Semplicemente troppo alto: in questi casi è meglio valutare l’acquisto di un MacBook Pro da 14 pollici, il cui prezzo di partenza è identico, ma offre prestazioni ben superiori.

La nuova Magic Keyboard

Retroilluminazione tastiera MacBook Air

La nuova tastiera è semplicemente spettacolare: è retroilluminata, con una corsa dei tasti molto ampia (l’escursione è di 1mm) e una sensazione fantastica nella digitazione.

Il Trackpad Force Touch resta di dimensioni generose (20% più grande) ed è preciso come quello di tutti i portatili Apple. É ideale per i tanto usati gesti Multi-Touch come lo zoom.

Prezzo e disponibilità

Versioni MacBook Air M1

Il MacBook Air è già disponibile nello sito ufficiale Apple ed è ordinabile da subito, in tre colori: grigio siderale, argento e oro. Le configurazioni tra cui scegliere sono 2:

  • il modello base con 256GB di memoria SSDe processori M1 con CPU a 8 core e GPU a 7, ha un prezzo di 1.159€
  • il modello con 512GB di memoria SSD e chip M1 con CPU e GPU a 8 core, al prezzo di partenza di 1429€

Una delle maggiori sorprese è, appunto, il prezzo che viene ridotto rispetto al modello precedente e ora il MacBook Air ha un prezzo di partenza di 1229€.

Il tablet della Mela è stato così potenziato che, abbinato all’iPadOS, è in grado di sostituire quasi completamente il notebook. Costa meno, è più leggero e pratico e, soprattutto, può connettersi ad internet in 4G.

Viste le caratteristiche, probabilmente, l’Ipad Pro è il principale concorrente del MacBook Air.

In conclusione

Veloce e prestante, se la cava senza alcun problema anche con programmi pesanti, figuriamoci con quelli usati quotidianamente, per editing di documenti, visione di video e navigazione su internet.

Leggero e facile da portare è il compagno ideale per chi viaggia spesso. Sicuramente è tra i portatili che consiglio maggiormente.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top