Tante novità in arrivo da Apple questo mese. Attorno al lancio del nuovo iPad Pro del 2020, viene lanciata anche una nuova versione del MacBook Air.
Sebbene esteticamente sia uguale al modello precedente, il nuovo ultraleggero Apple è più performante e porta tante interessanti novità: nuova tastiera, più memoria e nuovi processori. Il tutto, ad un prezzo leggermente inferiore!
Ultrabook migliore, sotto molti aspetti
Non ci sono delle grandi innovazioni nel nuovo portatile, ma i miglioramenti che sono stati fatti sono decisamente importanti.
La grande novità è la memoria che viene raddoppiata: ora il modello base parte da 128GB a 256GB. Ora il modello base arriva ad avere più memoria del MacBook Pro da 13″. Chissà se anche quest’ultimo verrà presto aggiornato.
Ma non solo: anche i processori sono più nuovi, Intel di decima generazione. Il risultato è un portatile ultra leggero e veramente supersonico.
Cresce anche la possibilità di personalizzazione con fino a16GB di RAM e Intel Core i7 quad core.
Resta invariato il Display Retina da 13.3″, introdotto nel 2018 e il TouchID.
Scheda tecnica
Vediamo nei dettagli i parametri tecnici e caratteristiche del nuovo MacBook Air (modello base):
MacBook Air 2020 Specifiche | |
---|---|
Schermo | Retina Display da 13.3″ con tecnologi True Tone |
Processore | Intel Core i3 di decima generazione, dual core a 1.1GHz (con TurboBoost fino a 3,2GHz) |
Archiviazione | SSD da 256GB |
RAM | 8GB di memoria LPDDR4X a 3733MHz |
GPU | Intel Iris Plus Graphics |
Connettività | Wi‑Fi 802.11ac, Bluetooth 5.0 |
Porte | 2 x Thunderbolt 3 (USB‑C) che supporta monitor esterni fino a 6K e GPU esterne, Jack da 3,5 mm per cuffie |
Dimensioni | altezza da 0,41 (nella parte frontale) a 1,61 cm (sul retro), larghezza 30,41 cm e profondità 21,24 cm |
Peso | 1,29 kg |
Sensori | TouchID, sistema a 3 microfoni, videocamera FaceTime HD |
Autonomia | fino a 11 ore in navigazione web, fino a 12 ore di riproduzione film e fino a 30 ore di stanby |
Sistema operativo | macOS |
La gran novità è la possibilità di poter personalizzare, e molto, i componenti e rendere questo ultrabook più potente che mai, ma anche il prezzo cresce, tanto!
Nella configurazione più potente il MacBook Air arriva ad avere un processore i7 quad core da 1.2 Ghz (con TurboBoost fino a 3.8GHz), 2TB di memoria SSD, 16GB di RAM, ma il prezzo vola a 2.609€. Semplicemente assurdo: in questi casi è meglio valutare l’acquisto di un MacBook Pro.
La nuova Magic Keyboard
Cambiata anche la tastiera. Visti i problemi del meccanismo a farfalla, Apple ha deciso di implementare una nuova magic keyboard con meccanismo a forbice che dovrebbe essere molto più affidabile e resistente della precedente.
La nuova tastiera è semplicemente spettacolare: è retroilluminata, con una corsa dei tasti molto ampia (l’escursione è di 1mm) e una sensazione fantastica nella digitazione.
Il Trackpad Force Touch resta di dimensioni generose (20% più grande) ed è preciso come quello di tutti i portatili Apple. É ideale per i tanto usati gesti Multi-Touch come lo zoom.
Prezzo e disponibilità
Il MacBook Air è già disponibile nello sito ufficiale Apple ed è ordinabile da subito, in tre colori: grigio siderale, argento e oro. Le configurazioni tra cui scegliere sono 2:
- il modello base con 256GB di memoria SSDe processori dual core i3 di decima generazione da 1.1GHz ad un prezzo di 1.229€
- il modello con 512GB di memoria SSD e processori Intel Core i5 di decima generazione, quad core con 1.1GHz che costa 1529€
Una delle maggiori sorprese è, appunto, il prezzo che viene ridotto rispetto al modello precedente e ora il MacBook Air ha un prezzo di partenza di 1229€.
Si tratta di una pratica più unica che rara in casa Apple. Probabilmente, però, non c’è molta scelta: non solo c’è una concorrenza sempre più spietata e portatili di alto livello, ma il nuovo iPad Pro rischia di affossare le vendite del MacBook Air.
Il tablet della Mela è stato così potenziato che, abbinato all’iPadOS, è in grado di sostituire quasi completamente il notebook. Costa meno, è più leggero e pratico e, soprattutto, può connettersi ad internet in 4G.
Viste le caratteristiche, probabilmente, l’Ipad Pro è il principale concorrente del MacBook Air.
In conclusione
Il nuovo MacBook Air è davvero un ottimo ultrabook e sono certo sia in grado di soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti, e secondo me è il notebook apple che conviene comprare nel 2021.
Veloce e prestante, se la cava senza alcun problema anche con programmi pesanti, figuriamoci con quelli usati quotidianamente, per editing di documenti, visione di video e navigazione su internet.
Leggero e facile da portare è il compagno ideale per chi viaggia spesso. Sicuramente è tra i portatili che consiglio maggiormente.