Qualche mese fa ho iniziato ad avere qualche problema con il tasto “Command” del mio MacBook Pro da 13”. Il modello è quello del 2017 con Touchbar e 4 prese USB Type-C per cui avevo speso la bellezza di 2200 euro circa.
Da notare che nonostante il MacBook avesse due anni e mezzo di vita per più della metà del tempo l’ho usato collegato ad una tastiera esterna. In pratica la keyboard del portatile era stata usata si è no 1 anno e mezzo.
All’inizio ho pensato che fosse stato causato da una pressione troppo forte, oppure qualche granello di polvere entrato sotto il tasto. Ho provato a pulire la tastiera diverse volte, ma il pulsante reagiva sempre male.
In pochi giorni il Command è proprio saltato via completamente. Ovviamente la cosa mi ha fatto “molto piacere”, ma ho continuato a pensare che fosse colpa mia.
Mi spiace non aver fatto una foto per mostrarvi i tasti rotti.
Avanti un’altro
Sapendo quanto costano le riparazioni dei prodotti della mela, me ne sono fatto una ragione e ho continuato a lavorare con il tasto Command semplicemente appoggiato sopra. Funziona, ma la plastica cade o rimane incollata al dito quando, il che porta un po’ di noie.
Appena me ne sono fatto una ragione, ecco che anche la “E” inizia ad avere lo stesso difetto. Mannaggia a me!
Mi sono convinto a cercare una buona tastiera esterna ed usare quella del MacBook solo quando sono fuori ufficio e non posso farne a meno. Peccato che non ho avuto nemmeno il tempo di andarla a cercare, visto che in pochi giorni anche la “E” mi è saltata completamente.
Di questo passo non avrei più avuto un portatile ma un MacBook fisso. Era ora di rivolgersi all’assistenza.
La scoperta
Guardando vari video su YouTube, sono capitato su un video in particolare di Unbox Therapy – Perché ho abbandonato i portatili Apple.
Ovviamente l’ho guardato e mi ha illuminato! Il motivo era proprio la tastiera che gli aveva dato gli stessi miei difetti. Lì ho scoperto che non era solo un mio problema ma della tastiera con meccanismo Butterfly di tutti i modelli MacBook Pro ed Air dal 2016 in poi. Non a caso nel nuovo MacBook pro da 16” la tastiera ha un meccanismo diverso.
Cercando su internet ho scoperto anche che c’è una class action a riguardo e che Apple si è vista costretta a lanciare un programma per sostituire gratuitamente le tastiere difettose. I portatili, anche fuori garanzia, che fossero stati acquistati da meno di quattro anni, in teoria potevano essere riparati gratuitamente.
Cercando su internet sono capitato sulla pagina ufficiale Apple dedicata a questa campagna e ho deciso di recarmi in un servizio autorizzato per vedere se il mio rientrava nei modelli coperti.
Al centro di assistenza Apple
Dopo aver cercato su google il centro assistenza Apple più vicino a me mi ci sono recato e ho parlato con un tecnico.
Con il comportamento tipico degli esperti apple, ha controllato il modello, fatto una breve ricerca e lo ha preso dicendomi che lo avrebbe mandato in assistenza per vedere se poteva essere coperto dal programma.
Nota: nella pagina ufficiale c’è scritto:
Nota: se il tuo MacBook, MacBook Air o MacBook Pro presenta un danno che impedisce di eseguire l’intervento, sarà necessario riparare prima il danno. In alcuni casi tale riparazione potrebbe essere a pagamento.
Alle varie domande: Questo problema capita spesso? Quanto tempo ci va per la riparazione? Cosa ripareranno?
In poche sillabe e “grande cortesia” mi ha detto che avrò risposta entro 5 giorni lavorativi e che potrebbero riparare solo i tasti, fino a sostituire l’intero top case.
Per chi non lo sapesse, le tastiere di questi modelli sono fuse o incollate al top case superiore e impossibile da sostituire, ma va cambiato tutto il lato superiore.
Il mio MacBook Pro riparato
Ero davvero molto molto scettico e mi ero preparato ad essere senza pc per molto tempo. Lo usavo per lavorare, tutti i file e password erano lì sempre a portata di mano e sicuramente era un grande problema per me! Sono dovuto passare ad un vecchio PC Windows, un portatile economico Asus che avevo comprato 7 anni fa.
Eppure dopo pochi giorni mi hanno contattato dicendomi che il pc era già stato riparato e di andarmelo a riprendere.
Non ci credevo!
In teoria entro 5 giorni mi avrebbero dovuto dire se si può riparare gratuitamente con il programma o no. Invece, dopo soli 3 giorni il computer era bello che pronto.
Felicissimo di ciò, vado a riprendermi il mio MacBook e scopro che l’intero top case era stato sostituito! Che spettacolo: sembrava un pc nuovo!
Niente segni di usura sul trackpad, quella fantastica sensazione quando si digita sulla tastiera, la touchbar bella pulita e tutto tutto impeccabile.
Una sorpresa inaspettata
Felice di avere di nuovo il mio MacBook Pro mi rimetto a lavorare. Essendo un content editor e programmatore, devo lavorare spesso fuori ufficio.
Dopo pochissimi giorni inizio a notare che la batteria dura tantissimo. I MacBook sono famosi per la lunga autonomia e anche dopo due anni e mezzo il mio durava spesso fino a 7 ore. Eppure ora l’autonomia mi sembrava molto più alta.
A questo punto mi è venuto un dubbio!
In alcuni dei video che avevo visto, nella pagina dedicata a questo problema di iFixit, dicevano che in alcuni modelli la batteria era incollata al top case e per sostituire la tastiera era necessario cambiare persino la batteria, che non poteva essere staccata.
Non potevo essere così fortunato!
E invece sì: sono andato su informazioni su questo Mac -> Resoconto di sistema -> Energia per vedere il numero di cicli!
Prima della sostituzione ne avevo oltre 250, mentre ora, a gran sorpresa vedo scritto cicli: 14!
In conclusione
Non solo il top case, ma anche la batteria del macbook era stata sostituita! Normalmente il costo della sostituzione della tastiera del MacBook pro è alto, ma una riparazione del genere può arrivare a 700€. Grazie al programma di riparazione delle keyboard non ho speso un centesimo!
Non posso che dire: Grazie Apple!
In generale ho avuto un’esperienza molto positiva, certo mi sarebbe piaciuto essere informato dall’Apple stessa di questo problema prima di incolparmi ed insultarmi per aver fatto un danno così. Tuttavia alla fine è andato tutto bene.
Devo dire che anche con la nuova tastiera ho dei dubbi su alcuni dei tasti, mi sembra non rispondano bene, ma sicuramente è la “paura” di riavere lo stesso problema.
Ciao, a me l’hanno sostituita due volte, ma entrambe le volte poi il problema si è ripresentato. Ora ho ancora il problema, ed essendo passati quattro anni non me lo riparano più (il mio è un modello fine ’17).. Qualche idea?
Ciao Antonio,
Purtroppo una soluzione non c’è: io mi sono visto costretto a prendere una tastiera esterna (la MX Keys for Mac), proprio perché ormai non me la riparano più. Quello che ti posso consigliare è usare un copri-tastiera come questo qua che dovrebbe evitare l’accumulo di sporcizia grande. Però il problema di per sé non è risolvibile
L’Applestore offre un servizio impeccabile. L’ho constatato di persona.
Ad essere sincero all’inizio ero molto diffidente, soprattutto dopo il “menefreghismo” dell’addetto. Ma devo dire che alla fine mi sono ricreduto e ha superato ogni mia aspettativa.