Stai valutando l’acquisto di un pc portatile, ma sei indeciso su quale prendere? Cerchi un computer performante e potente e non ti accontenti di prodotti mediocri che tra un paio di anni sono già “vecchi”?
Sei nel posto giusto!
Un acquisto di questo genere comporta una spesa non indifferente e bisogna fare una scelta molto informata. Con il mercato che, ormai, nel 2022 è pieno zeppo di marche e modelli, trovare il miglior notebook che si addica alle proprie esigenze non è poi tanto facile.
Proprio per questo oggi voglio andare a cercare quali sono i portatili che spiccano tra la massa, in ogni categoria e fascia di prezzo.
Che cerchi il miglior modello per giocare, lavorare, risparmiare o qualunque altro scopo, ti aiuterò a trovare quello giusto. Ho, infatti, analizzato tantissimi modelli e realizzato una guida all’acquisto completa, con i modelli migliori. Di ognuno troverai una breve recensione, la scheda tecnica, i pro e i contro, per poter meglio valutare se è quello che fa al caso tuo.
Buona lettura.
Indice contenuti
- Tipologie di pc portatili e categorie
- I 10 migliori notebook per categoria e prezzo
- MacBook Pro 16”: il notebook professionale per eccellenza (sopra i 2500€)
- Lenovo ThinkPad X1: la migliore workstation portatile con Windows
- Asus ZenBook Duo: il miglior computer sui 2000€
- MSI Stealth: il notebook da gaming migliore sul mercato (sopra i 3000€)
- MacBook Air M1: il miglior notebook per studenti a meno di 1000€
- LG Gram: il notebook migliore sui 1500€
- Lenovo Legion 5: pc portatile per il gaming economico da 1400€
- HP Spectre x360: il convertibile più valido in commercio (sui 1700€)
- Huawei Matebook D15: il miglior notebook economico (fino a 500€), ma valido
- Acer Chromebook: veramente low cost, anche a meno di 300€
- Come scegliere il notebook giusto?
- In conclusione
Tipologie di pc portatili e categorie
Partiamo col dire che non esiste un pc portatile migliore in assoluto. Ovviamente non si può avere tutto: portabilità e potenza, compattezza e grande schermo o alte prestazioni e prezzo basso.
Insomma, quando si sceglie un computer, lo si deve fare avendo ben chiaro in mente cosa si cerca e di cosa si ha bisogno.
Tipicamente i computer si dividono in pc professionali (chiamate anche workstation), modelli da gaming, ultrabook e convertibili. Co sono anche delle sottocategorie, ma queste sono le più importanti.
Ogni computer di queste categorie ha delle caratteristiche tipiche sia estetiche che dal punto di vista del hardware. Per esempio, un computer da gioco oltre ad puntare su tanta potenza, ha dei dettagli estetici come illuminazioni led e forme che piacciono ai gamer. Un ultrabook, invece, è sottile e leggerissimo, non tanto potente, ma facilissimo da trasportare
Tu di quale hai bisogno?
Se hai chiaro in mente cosa vuoi dal tuo pc e che caratteristiche deve avere, in questo articolo ti mostrerò i migliori modelli nelle varie categorie.
I 10 migliori notebook per categoria e prezzo
Ovviamente più paghi, più il notebook dovrebbe essere migliore. Però, tutti abbiamo le finanze limitate quindi, sarebbe più giusto definire qual è il miglior notebook per categoria o fascia di prezzo e non parlare solo dei migliori sul mercato che costano una fortuna.
Proprio per questo ho deciso di creare una classifica che tenga conto sia del costo del portatile che dello scopo di utilizzo per cui è stato creato: magari cerchi un pc per la scuola, o uno per giocare, o ancora uno per lavorare. Beh, ovviamente non ce n’è uno migliore in tutti i campi, in ogni categoria primeggiano diversi modelli di diversi marchi. E sono proprio questi che ti voglio mostrare, così magari da aiutarti a trovare quello giusto per te.
Ecco i 10 migliori notebook per categoria e prezzo:
MacBook Pro 16”: il notebook professionale per eccellenza (sopra i 2500€)
Nella top 3 dei migliori notebook sul mercato, c’è sempre un pc portatile Apple. In questo caso si tratta del MacBook Pro ed, in particolare, la versione da 16 pollici che è veramente una bestia.
Il nuovo modello, lanciato nel 2022, ha stupito tantissimi non solo con il nuovo design ma con le tante novità tra porte e rimozione dell’inutile touchbar. L’aspetto più sorprendente, però, è la potenza dei chip M1 Pro e Max che lo rendono una vera bestia, in grado di dare performance superiori a quasi tutti gli altri portatili, anche molto più cari.
Il design è molto sobrio e professionale. Quello che sorprende sotto questo aspetto è quant’è sottile e leggero il notebook, nonostante l’ampio schermo e la potenza che è in grado di erogare. Tutto perché Apple è riuscita a ridurre praticamente ogni componente, compreso le cornici intorno al display che sono quasi sparite.
Display che è veramente fantastico e supera ogni precedente MacBook Pro, visto che adesso è il Super Retina XDR, lo stesso del monitor professionale che Apple vende ad un prezzo a partire da 5.599€!
Il cambiamento più gradito ai possessori di un Mac, però, è arrivato dalla connettività visto che finalmente sono tornate le prese diverse e non ci sono solo USB-C che ti costringevano a portarti dietro sempre adattatori di ogni tipo. Ai lati del nuovo MacBook Pro, infatti, ci sono le porte HDMI, MagSafe 3 e slot SDXC, oltre a 3 Thunderbolt.
L’unico limite del nuovo MacBook Pro è anche il suo punto forte, ovvero il sistema operativo e i chip progettati da Apple stessa. Insieme funzionano che è una meraviglia e se hai un iPhone o iPad hai una possibilità di lavorare in continuità tra tutti i dispositivi senza problemi, cosa che nessun altro marchio ti può offrire.
Tuttavia, hai MacOS e non ci puoi mettere sopra Windows: ci sono ancora tanti programmi che girano solo sul sistema operativo di Microsoft. Si può usare Parallels, ma non sempre basta per le esigenze di professionisti.
Lenovo ThinkPad X1: la migliore workstation portatile con Windows
Per tantissimi anni, il MacBook Pro non ha avuto una vera e propria concorrenza, un rivale in grado di paragonarsi o addirittura superarlo. Questo finché Lenovo non ha lanciato il suo ThinkPad X1 di cui ci sono diverse varianti e versioni.
Trattasi di un notebook incredibile che, sotto diversi aspetti, è persino meglio del Mac! Il più evidente di tutti è il modulo 5G o Cellular che ti permette di inserire una SIM card e poter navigare ovunque, senza dover stare ogni volta a fare l’hotspot dal telefono.
Qui abbiamo i processori Intel di ultima generazione e si parte dagli i3 per arrivare a configurazioni con i7. Inutile dire che le prestazioni sono straordinarie.
Sotto l’aspetto del design, diciamo che abbiamo il classico Thinkpad a prima vista. I cambiamenti estetici sono limitati, se non nello spessore, che è diminuito molto. È incredibile però, che Lenovo sia riuscita a fare un computer così potente che pesa solo 1,15 kg!
Oltre alla leggerezza, quello che mi piace veramente tanto è la tastiera, con una corsa molto buona, nonostante il pc sia sottilissimo, e una precisione eccezionale. La preferisco persino alla tastiera del Mac.
Il display è anche molto bello, forse non a livello del top di gamma Apple, ma sicuramente valido. La risoluzione di molti modelli è FullHD (1920 x 1280), i colori veramente vivaci e la luminosità altissima, ma per chi vuole il top ci sono anche gli schermi 4K che sono uno spettacolo.
L’unico problema è la difficoltà a trovare un rivenditore. Su Amazon, Mediaworld e simili, ad esempio, praticamente non ci sono o a volte si trovano dei modelli ultra cari, con hardware vecchio o non a livello. Insomma, se se ne vuole comprare uno, l’unica è direttamente sul sito di Lenovo.it dove ci sono svariati modelli e configurazioni. In più sul sito ufficiale si ha la garanzia di avere il miglior prezzo, la consegna gratuita e reso facile.
Detto questi, i prezzi variano tantissimo in base ai componenti che si sceglie, ma la base parte da circa 2000€ e può arrivare a superare i 3000. Nonostante il costo sia alto, direi che li vale tutti, specie se confrontati con i prezzi dei nuovi Mac.
Asus ZenBook Duo: il miglior pc portatile sui 2000€
Un portatile che rappresenta veramente una rivoluzione nel settore è l’Asus ZenBook Duo. Questo modello è andato ben oltre alla rapidamente abbandonata touchbar di Apple introducendo uno schermo secondario appena sopra la tastiera.
Sotto l’aspetto hardware, diciamo che è molto buono, ma non tra i migliori. Monta, infatti, processori i7 di 11a generazione che affiancati da tanta RAM e un buon SSD, sono molto veloci. C’è anche la scheda video dedicata, ma qui non è che eccelle e limita un po’ il notebook quando si tratta di prestazioni grafiche sia nel gioco che nella progettazione e rendering.
Il display primario è davvero fantastico anche se la risoluzione è solo FullHD, mentre quello secondario non eccelle e la differenza cromatica è bella chiara il che fa un po’ strano all’inizio. Il secondo schermo lo hanno nominato ScreenPad Plus ed è regolabile in inclinazione, che ti assicuro, fa la differenza in molti casi.
Tra l’altro entrambi gli schermi sono Touch e nella confezione trovi anche la Asus-Pen che è uno spettacolo. Devo dire che ci va un po’ di tempo ad abituarcisi, ma alla fine ha un senso l’impostazione di questo notebook. Subito sotto il display principale, se ne ha uno secondario utilissima per tenere d’occhio file o finestre, mentre lavori a schermo pieno sul programma principale.
Per i professionisti è un pc portatile decisamente da prendere in considerazione perché ti semplifica tantissimo molti lavori e passaggi tra i vari programmi. Avero lo schermo touch poi e la fantastica Asus-Pen, porta il tutto ad un altro livello.
In più, il trackpad è spostato a destra della tastiera che è un po’ la stessa posizione in cui normalmente si tiene il mouse del computer fisso. I mancini, però, avranno la vita dura con quest’impostazione.
MSI Stealth: il notebook da gaming migliore sul mercato (sopra i 3000€)
Anche se non é tra i marchi più diffusi in Italia, MSI è veramente un brand con portatili incredibili e, tra quelli gaming, offre forse i modelli migliori. Nonostante ogni gamer sappia che un notebook non può dare le stesse prestazioni di un pc fisso, a volte, non si può rinunciare alla portabilità.
Tuttavia, se si vogliono prestazioni alte, in grado di far girare ogni gioco al massimo o quasi delle sue qualità grafiche, bisogna essere disposti a spendere non poco. Se non hai problemi di budget e vuoi goderti ogni videata, allora il MSI Stealth ed in particolare il modello GE66 è una delle scelte migliori, se non la migliore.
Esteticamente ha un look abbastanza professionale in quanto non ci sono i tipici led e dettagli nel design che di solito contraddistinguono i prodotti per il gaming. L’unico rimasto è la tastiera su cui le lettere hanno un font più “cattivo” e c’è una retroilluminazione a colori.
È dentro che è veramente una furia: il MSI Stealth GE66 ha un hardware top di gamma che prevede addirittura processori i7 e i9 di dodicesima generazione con tecnologia multi-core che erogano una potenza incredibili. Affiancati da tantissima RAM e un disco SSD ultraveloce, questo pc è una scheggia!
Sotto l’aspetto grafico, la GPU è la NVidia serie 30 che può arrivare ad avere fino a 16GB di GDDR6. Con una scheda grafica così, puoi far girare ogni gioco a palla e goderti persino il vento e movimenti dell’erba.
Ovviamente, per godersi il gioco si ha bisogno di un ottimo schermo e, anche sotto questo aspetto, il MSI non delude. Il display, infatti, è eccezionale: un pannello da 15.6 o 17.3” con risoluzione QHD e refresh rate da 240 Hz con una fluidità spettacolare.
Insomma, i giochi girano che è una meraviglia e i programmi si aprono fulmineamente, anche quelli più pesanti, ma il prezzo è veramente elevato: le buone configurazioni superano anche i 3000€, per arrivare quasi a 4000 per il top.
MacBook Air M1: il miglior notebook per studenti a circa 1000€
Del MacBook Air con processore M1 ne ho parlato veramente tanto, sia in una recensione apposita, che nel video dell’unboxing ed è presente in tantissime mie classifiche. Il motivo?
Per me è di gran lunga (come direbbe Apple) il miglior notebook nel rapporto qualità prezzo. Si tratta di un ultraportatile sottilissimo e prestante che ti garantisce lunghissima autonomia e la possibilità di lavorare anche a programmi pesanti, senza fare una piega.
Sì, lo so che ormai c’è il nuovo Air con chip M2, ma questo resta il migliore.
Lo trovo perfetto per uno studente, ma anche per professionisti che hanno bisogno di un notebook affidabile e non hanno necessità di usare programmi troppo pesanti come progettazione e rendering.
Anche per chi lo vuole usare a casa va benissimo, perché sullo schermo i film e video si vedono benissimo. È vero che è solo 13”, ma la risoluzione, colori e contrasti sono incredibili. D’altronde c’è il Retina Display che è tra gli schermi migliori in assoluto in un portatile.
Ho fatto molte ricerche prima di prenderlo e, anche se ero ad un passo dall’acquisto del Pro, ho deciso di risparmiare e quando l’ho trovato in offerta, a meno di 1000€, l’ho subito preso.
Mi aspettavo buone prestazioni, leggerezza, e lunga autonomia. Le ultime due le ho trovate, ma sulle buone prestazioni sono rimasto sconvolto, perché sono al limite dell’incredibile. Confrontando con un MacBook Pro del 2017, l’Air è n volte meglio.
Gli unici due limiti del MacBook Air M1 sono le sole due prese USB-C e il fatto che non puoi far girare Windows sopra (o cmq è complicato). In più, un consiglio che ti posso dare (perché ho avuto una brutta esperienza): prenditi molta cura del display!
Il retina display, infatti, è molto bello ma si può anche graffiare molto facilmente. Quindi pulisci lo schermo regolarmente facendo attenzione a non rovinarlo e ti raccomando di mettere un panno tra tastiera e schermo per proteggerlo dai graffietti che questa potrebbe imprimervi.
LG Gram: il notebook migliore sui 1500€
LG non è di certo tra i produttori più famosi di computer e finora è sempre stato più nel settore dell’intrattenimento con televisori, lettori BluRay etc. Nonostante ciò, è uscita con una nuova linea di portatili chiamati Gram e ha fatto centro in pieno.
Si tratta, infatti, di notebook sia belli da vedere che comodi e performanti da usare, di fascia medio alta e ottima qualità costruttiva. La struttura, infatti, è in lega di magnesio e Nano Carbon, quindi non solo bella ma anche molto solida e allo stesso tempo leggera.
Gli LG gram sono dotati di processori Intel Evo, ovvero 11a generazione della serie i5 e i7, decisamente performanti. Affiancati da tanta RAM e una memoria SSD M.2, sono molto veloci.
Manca purtroppo una scheda video dedicata, in quanto viene usata solo quella integrata nei processori. Questo vuol dire che vanno benissimo per lavoro e usare programmi classici, ma non tanto per grafica, giochi e progettazione, dove si necessita una GPU dedicata. Questo però, permette di risparmiare batteria e gli LG gram arrivano ad avere fino a 16.5 ore di autonomia con una sola carica.
Il display, come ci si può aspettare da uno dei migliori produttori di televisori al mondo, è veramente ottimo. Il pannello IPS da 16 o 17” ha una risoluzione Quad HD e un rapporto 16:10 che non è decisamente classico, ma è molto comodo da usare. C’è il supporto all’ampia gamma cromatica DCI-P3 99% e l’esperienza visiva è semplicemente spettacolare.
Non mancano extra come la retroilluminazione della tastiera e anche lo sblocco con l’impronta digitale, che sono aggiunte molto gradite. Insomma, un ottimo computer che è caruccio, vero, ma vale il suo prezzo. Lo si trova spesso in offerta su Amazon intorno e può essere un vero affare quando questo modello è sui 1500€:
Lenovo Legion 5: pc portatile per il gaming economico da 1400€
Anche se il gaming richiede tanta potenza e, di conseguenza, una spesa non da poco, ci sono comunque portatili relativamente economici con cui divertirsi alla grande ed immergersi in pieno nel gioco, con veramente poche rinunce, trascurabili per chi non vuole giocare a livello professionale.
L’esempio migliore è il Lenovo Legion 5, un portatile da gioco che offre configurazioni da fascia bassa e media con ottime prestazioni nonostante un costo relativamente contenuto. E il tutto, in un chasis abbastanza sottile e non troppo pesante che non incide troppo sulla portaibilità.
Ovvio, non ci si può aspettare un pc low cost, ma con 1400€ si ha già un modello che è molto valido, in grado di far girare tutti i migliori giochi del momento e che durerà per anni.
I modelli più conveniente sono quelli con i processori AMD, anche se ce ne sono con Intel, ti consiglio comunque di optare per AMD. Ad esempio, il Ryzen 7 5800H è veramente ottimo e offre prestazioni da gaming incredibili per la sua categoria.
Quello che scarseggia un po’ è la RAM, di cui ci sono solo 16GB: possono essere espansi fino a 32, ma non sarebbe stato male poter arrivare a 64. Lo storage, invece, è affidato ad un SSD M.2 ultra veloce con capacità di 512 Gb.
Non manca, ovviamente, la scheda video dedicata che è veramente buona, ovvero la NVidia GeForce RTX della serie 30. Lo schermo è veramente soddisfacente, anche se ha una risoluzione FullHD e non Quad HD, si vede molto bene e grazie alle tecnologie Free-Sync e G-Sync il gioco scorre bene, senza sfarfallii o alcun problema.
Insomma, il Lenovo Legion 5 è un perfetto compromesso tra prestazioni, prezzo, qualità e design.
HP Spectre x360: il convertibile più valido in commercio (sui 1600€)
Normalmente non sono un fan dei convertibili: l’ho sempre reputata una funzionalità poco utili, ma molto costosa. Con questo HP Spectre X360, però sono rimasto davvero sorpreso dalla gran qualità e ottime prestazioni, per il prezzo che lo si paga. Soprattutto, visto il fatto che si tratta di un modello convertibile con touchscreen.
Partendo dal design, che è veramente straordinario ed elegante, con linee pulite e finiture lucidi, questo pc è semplicemente bello. Da notare che ci sono diverse colorazioni.
Lo schermo è davvero bello e la risoluzione è incredibile: lo Spectre, infatti, è dotato di un pannello IPS Touch da ben 16” e una risoluzione 3K+. Nonostante le ampie dimensioni, grazie alle micro edge, ovvero cornici molto sottili, risulta comunque compatto.
La protezione Gorilla NBT lo rende molto resistente e regge bene anche se si usa tanto il touch. La luminosità massima, invece, è di ben 400 nits che lo rende ben visibile anche quando si lavora all’aperto in condizioni con tanta luce.
Anche le prestazioni sono fantastiche: abbiamo processori Intel Core i7 di 11a generazione, 16GB di ram e 512GB di SSD per una responsività e velocità incredibili. Ottima anche l’autonomia che ti permette di usarlo per tutta la giornata senza doverlo ricaricare.
Il vero peccato è che la RAM non è espandibile: hai 16GB e non puoi aumentarli. In compenso, però, c’è la memoria Intel Optane da 32GB grazie alla quale si ha un avvio praticamente istantaneo.
Huawei Matebook D15: il miglior notebook economico (fino a 500€), ma valido
Incredibile ma vero, ci sono portatili buoni anche per chi ha budget veramente ridotti e qui parlo di massimo 500€. Soprattutto se si seguono le offerte e sconti speciali, è possibile risparmiare tantissimo, come sul Huawei Matebook D15 che si trova in sconto da quasi 800 a meno di 500 euro.
Huawei, sebbene sia da poco entrata anche nel mondo dei notebook, con il suo MateBook ha veramente fatto centro perché ha realizzato un prodotto valido, bello e potente, ad un costo decisamente onesto. Nelle sue fasce di prezzo, infatti, è quasi sempre tra gli acquisti consigliati.
Bello da vedere, ha un design molto sottile con case in alluminio. Questo gli dà un aspetto veramente professionale. Pesa appena 1,56 kg, mentre lo spessore è di appena 16,9 mm quindi è veramente leggero e sottile, ottimo da portare in giro.
Lo schermo nemmeno è male: un 15,6”, quindi piuttosto grande, con risoluzione a 1080p e risoluzione classica 16:9. Si vede veramente bene anche se non è eccezionale quando si parla di luminosità: controsole è un po’ difficile vedere, ma in generale è un buono schermo.
Sul lato hardware abbiamo versioni sia con processori Intel Core i5 di 11esima generazione che i nuovi AMD, mentre quando si parla di memoria, si va dagli 8GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione SSD, fino a configurazioni con 16GB e 512 GB. Certo lo spazio non è tantissimo, ma si sa che gli ssd oggi costano tanto e incidono ancora moltissimo sul prezzo del notebook.
Tra gli optional veramente incredibili da vedere su un pc così economico, c’è lo sblocco con l’impronta digitale che è veramente una chicca. Insomma, per il suo prezzo è decisamente un prodotto eccezionale e tra quelli che maggiormente raccomando a chi non ha grandissime esigenze di prestazioni e potenza, ma vuole comunque un portatile affidabile e prestante, in grado di svolgere con semplicità e velocità i lavori normali da casa, studio e lavoro.
Acer Chromebook: veramente low cost, anche a meno di 300€
Chi ha un budget proprio limitato, non ha molta scelta nel low cost. Con meno di 300€, ad esempio, la scelta è quasi inesistente ed è forse meglio puntare su computer ricondizionati, oppure su ChromeBook, come quello di Acer.
Trattasi di notebook veramente economici che hanno prestazioni basse e design decisamente vecchio, ma fanno il loro lavoro. Quello di Acer è un po’ un’eccezione sul lato estetico perché ha un aspetto professionale, è sottile e comodo da trasportare, in quanto pesa appena 1.56 kg.
Il grande problema dei ChromeBook è che hanno ChromeOS, un sistema operativo su cui quasi nessun programma classico gira e che per funzionare bene ha bisogno di una connessione ad internet stabile. Infatti, è stato creato per funzionare con le app online e per questo non ha bisogno di grandi performance.
Sotto l’aspetto hardware, infatti, usano componenti non vecchi, di più: in questo caso c’è un processore Intel Celeron N4020 con soli 4GB di Ram e una memoria di appena 64GB, che però è eMMC, quindi veloce quindi garantisce un po’ più di reattività. In compenso, l’autonomia è molto buona, in quanto dura fino a 12 ore.
Insomma, può andare bene sia per scuola che lavoro, ma a patto che si utilizzi molto internet perché sul computer stesso, anche se ci sono ormai tante app che funzionano offline, non si ha molto spazio dove memorizzare le cose. Quindi, chi è in grado di sfruttare bene la tecnologia del cloud e internet, può rimanere veramente soddisfatto da questo computer.
Come scegliere il notebook giusto?
Non esiste un computer portatile migliore in assoluto. Questo perché ognuno ha delle esigenze diverse e il modello che è ideale per te, non lo è per altri. Per scegliere il pc giusto bisogna valutare tantissimi fattori, primo dei quali è l’utilizzo che uno ne vuole fare, in secondo luogo le specifiche tecniche ed ovviamente anche il prezzo.
Per ogni utente c’è un computer ideale, o quasi.
Qualcuno ne cerca uno per giocare ai nuovi titoli appena usciti, altri uno un modello di notebook economico giusto per navigare su internet e guardare qualche film e video, altri ancora per lavorare, progettare in 3D, creare e modificare video e così via.
In questa guida vedremo, appunto, i notebook che sono i migliori in ogni categoria per qualità, prezzo, caratteristiche tecniche, design e utilizzo. I principali fattori da considerare quando si procede alla scelta sono:
- Processore e Scheda Grafica: una buona CPU può fornire alte prestazioni in ogni operazione, ma anche avere consumi contenuti per non consumare troppa batteria e migliorare l’autonomia. Anche la GPU è molto importante, specie quando si gioca o si usa il pc per editing e creazione di contenuti multimediali. Più sono pesanti i programmi e i giochi che volete usare, più devono essere performanti questi componenti.
- Memoria RAM e HD: per avere buone prestazioni la combinazione di almeno 8GB di Ram con disco SSD è d’obbligo. Sconsigliamo l’acquisto di un computer con meno di 8GB di Ram e soprattutto mai scendere sotto i 4 perché le prestazioni ne risentirebbero troppo. Consigliamo anche di optare sempre per un SSD, quando possibile. É vero che un HD tradizionale è molto più capiente, ma la velocità ne risente davvero tanto. Se proprio vi serve spazio, acquistate anche una chiavetta esterna capiente o addirittura un HD esterno.
- Qualità dei componenti e del display in particolare. Quando si acquista il portatile a volte è meglio spendere qualcosina in più per modelli che sono stati fatti con componenti di qualità migliore, perché questi, in generale, dureranno molto di più. Un corpo in plastica di scarsa qualità si graffia e si rompe più facilmente, componenti interni mediocri hanno una vita nettamente inferiore rispetto e potreste doverli sostituire dopo pochi anni di utilizzo (se non prima). Una cosa su cui non si deve risparmiare è lo schermo: vi consigliamo di non scegliere un PC con risoluzione inferiore al FullHD.
- Autonomia. In base all’utilizzo che volete fare del vostro computer, dovrete questa può giocare un fattore davvero importante. Per viaggia, studia o lavora in posti dove non si ha sempre una presa di corrente sotto mano, una lunga durata della batteria è fondamentale. Per chi, invece, vuole giocare sa già che i modelli da gaming la durata della batteria è molto limitata, sono stati progettati per per far girare al meglio i giochi, anche se si consuma molto energia.
- Layout della tastiera: per molti può non cambiare nulla, ma per chi non è pratico con il pc, è importante scegliere una tastiera con layout italiano. Questo perché, in quella inglese le lettere accentante non ci sono e i simboli sono posizionati in modo diverso. Se, per esempio vuoi fare il cancelletto da tastiera e hai l’input in italiano, la combinazione inglese maiuscola + 3 non funziona ma devi usare AltGr + à e lo stesso vale per molti altri caratteri. Insomma, facci caso.
- Il prezzo: ultimo, ma non meno importante bisogna considerare il costo del dispositivo. Alcuni modelli hanno caratteristiche tecniche migliori di quelli di altre marche nonostante il prezzo minore. Altri pc hanno hardware eccezionale e di ultima generazione, ma i prezzi sono esorbitanti e ingiustificati, visto che in meno di un anno sono destinati a ridursi drasticamente.
In conclusione
Quando scegli un portatile devi valutare molto bene per cosa lo userai. Molti dei pc più costosi se la cavano mediamente bene in ogni campo, ma possono eccellere solamente in uno di essi.
Se vuoi approfondire il discorso, puoi leggere il nostro articolo completo dove spieghiamo come scegliere un buon pc portatile e tutti i fattori da tenere in considerazione, prima di procedere all’acquisto.
Devi lavorare, giocare o progettare? Proprio per aiutarti a trovare velocemente il miglior pc portatile per le tue esigenze abbiamo strutturato e diviso questo articolo nelle varie categorie. Abbiamo anche selezionato i migliori in modo da permetterti di confrontare più opzioni e fare la scelta più adeguata.
Ci siamo dimenticati di qualcuno? Facci sapere la tua nei commenti!