I notebook gaming migliori del 2022: la classifica

Migliori Notebook Gaming

Ami i videogiochi? Vorresti un computer su cui installare e goderti gli ultimi titoli sul mercato, che ti permetta di immergerti completamente nelle ambientazioni surrealistiche dei giochi?

Non sei l’unico!

Quello di cui hai bisogno è di un portatile creato per giocare, con hardware di un certo livello e un design accattivante pensato per i gamer. La buona notizia è che il mercato offre tantissimi modelli sia di pc fissi che portatili realizzati in grado di realizzare il tuo sogno.

La cattiva è che sono piuttosto cari e difficilmente con meno di 1000€ troverai un prodotto valido, mentre i migliori notebook gaming arrivano tranquillamente a superare i 3000.

Tuttavia, non è detto che tu debba fare un mutuo per trovare il portatile perfetto per le tue esigenze. Nell’articolo di oggi, ti voglio aiutare a trovare quello giusto per te, non solo elencandoti i migliori pc in ogni fascia di prezzo, ma anche dedicando una sezione intera a come scegliere quello giusto e quali caratteristiche guardare.

Pronto a trovare il portatile gaming dei tuoi sogni? Bene, iniziamo.

Indice contenuti

Speriamo con questa guida di aiutarti a trovare quello migliore per te.

Gli 8 migliori PC portatili da gaming

Con l’aumentare della popolarità dei videogiochi e la sempre maggior ricerca di questa tipologia di portatili, sta crescendo molto anche l’offerta e la varietà di modelli presenti sul mercato.

Oggi, infatti, ci sono notebook gaming in diverse fasce di prezzo. Se, però, vuoi un computer per giocare, devi avere bene in mente che la spesa da fare è un po’ alta rispetto ai modelli classici, adatti per un uso quotidiano.

Per far girare bene i videogiochi, infatti, hai bisogno di maggiori prestazioni e più potenza rispetto a quelle richieste per le operazioni ordinarie. Ovviamente più è performante un computer, più è alto il suo prezzo. In quest’ottica abbiamo deciso di raggruppare i laptop in base alla fascia di prezzo e presentarti le scelte migliori. Sotto vedremo sia modelli “economici” (per così dire) che top di gamma e range di prezzi che partono da meno di 1000€ a oltre i 4000.

Fatta tale premessa, passiamo a vedere quelli che sono gli migliori 8 migliori notebook da gaming sul mercato e le loro caratteristiche:

1 MSI GE66 Raider: il sogno di ogni giocatore!

MSI Raider GE66

Passiamo ora a vedere un notebook che mi ha conquistato ed è stato amore a prima vista. Si tratta di uno dei nuovi modelli MSI GE66 che bilanciano alla perfezione l’aspetto estetico con la potenza necessaria ad un portatile da gaming. Si tratta di un modello top di gamma per cui, ovviamente, bisogna spendere e non poco.

Ma ti assicuro che vale ogni centesimo!

La potenza è tanta e sui GE66 troviamo i componenti più nuovi. Tra questi spicca il processore Intel Core Alder Lake di 12ma generazione. Tra i modelli disponibili, meglio puntare su quello con il processore Intel I9-12900HK con ben 14 core e frequenza che può salire a 5.0GHz in caso di necessità. Creato con architettura ibrida, permette di ottenere prestazioni superiori anche fino al 45% rispetto alla generazione precedente.

La RAM in dotazione è di ben 32GB DDR5, quindi ultraveloce e con ottime prestazioni ed è espandibile fino a 64. Lo spazio di archiviazione è anche tanto, ovvero 2 TB di SSD PCie 4.0, anch’essa con ottime performance.

La scheda video è una gemma, l’altra grande protagonista di questo portatile. Qui troviamo la NVIDIA GeForce 3080Ti da ben 16 GB di memoria che è una bestia ed in grado di far girare al massimo tutti i giochi più nuovi e pesanti. Si tratta, infatti, di una GPU top di gamma in grado di fare elaborazioni AI eccezionali e fornire potenza senza precedenti nel gaming.

Gli altri dettagli sono quelli che rendono questo pc, praticamente perfetto, come la tastiera SteelSeries che è fantastica per giocare. In più è uno dei pochissimi portatili gaming con un display 4K UHD con frequenza di aggiornamento a 120Hz.

Tornando a parlare di estetica, abbiamo la classica Mystic Light, ovvero il sistema di illuminazione tipico dei portatili gaming di MSI che offre infinite possibilità di personalizzazione.

La connettività è vastissima visto che sul MSI GE66 ci sono 2 USB di Tipo C, una di tipo A Gen 2 e 2 della GEn 1, Display Port, Mini Display Port, HDMI out, RJ45 e lettore schede SD. Si possono, infatti, collegare più display in contemporanea e passare senza problemi anche a monitor con risoluzione 8K.

Infine, va anche lodata la batteria da ben 99,9 Wh che ti assicura anche una lunga autonomia anche quando giochi e non hai una presa di corrente vicina. Per fortuna sognare non costa, perché questo modello è veramente incredibile, ma il suo prezzo è anche stellare.

MSI Raider GE66 12UHS-223IT
Display 15.6" 4K UHD 120Hz | Processore Intel I9-12900HK | 32GB RAM DDR5 | 2TB SSD M.2 PCIe 4.0 | Scheda video: Nvidia RTX 3080Ti con 16GB GDDR | WiFi 6E | Win 11 Pro

2 Lenovo Legion 5: notebook gaming economico, ma veramente valido

Lenovo Legion 5

Con questo modello si inizia a fare sul serio. Il nuovo Legion 5 è, infatti, un portatile di fascia media ma con alte prestazioni per giocare: processori di ultima generazione, una buona scheda grafica e qualità costruttiva sono gli aspetti fondamentali di questi modelli.

In questa fascia di prezzo si iniziano ad avere anche degli schermi di qualità superiore: siamo sempre sulla risoluzione FullHD, ma il refresh rate è di 144Hz e i colori sono davvero vivaci e accesi. Il pannello è IPS ed è Antiglare, ottima la luminosità così da permettere una visione ottimale anche in ambienti con forte illuminazione.

Nelle possibili configurazioni non mancano le configurazioni Intel, ma quelle che preferisco sono con AMS. Questo modello, in particolare, è dotato di un AMD Ryzen 7. Anche se non è tra le più potenti sul mercato, si tratta di una CPU in grado di reggere anche i giochi di ultima generazione.

La scheda video, invece, è la solita GeForce RTX 2060 da 6 GB GDDR6 che abbiamo già incontrato in molti altri modelli, in quanto è la GPU con migliore rapporto prestazioni prezzo. È ottima per giocare ai titoli un po’ più vecchiotti, ma fatica un po’ con gli effetti grafici alti dei nuovi giochi.

Una delle peculiarità di questo computer è la tastiera Legion Truestrike di serie su tutti i Legion 5 che ha una distanza tra i tasti di 1,5 mm, tasti di direzione più grandi del solito, retroilluminazione completa e altri dettagli studiati per dare il massimo controllo in ogni gioco.

Innovativo anche il sistema di ventilazione con tecnologia Coldfront 2.0 e grande bocchettone inferiore che raffredda in modo molto efficace CPU e GPU anche nei momenti di carico più intensi.

Legion5 15.6” Phantom Black
Gaming Display 15.6" FullHD 120Hz | Latenza 25ms | CPU: AMD Ryzen 7 4800H | Spazio: 512 GB SSD | RAM 16 GB | Scheda Grafica RTX 2060 6GB GDDR6 | OS: FreeDOS

3 ASUS ROG GA502DU-AL039T: uno dei migliori pc portatili nella fascia media

ASUS ROG GA502

Per chi ha qualche soldo in più da spendere e vuole avere una scheda grafica NVidia e il doppio della RAM c’è questo Asus ROG GA502DU-AL039T. Si tratta sempre di un nuovo modello, quindi più sottile degli enormi modelli di qualche anno fa e con un design molto raffinato: pesa solo 2.1 kg.

In quanto a prestazioni abbiamo sempre lo stesso processore AMD Ryzen 7 ma è affiancato da 16GB di RAM che sono il minimo per giocare bene. Il computer è molto scattante e reattivo, ma il consumo della batteria è molto basso.

Qui, come detto prima, abbiamo la scheda video Nvidia GTX 1660 Ti che con i suoi 6GB di memoria permette di godersi ottime prestazioni grafiche. Si tratta di una delle GPU più scelte da chi vuole un computer per giocare, ma senza spendere una fortuna.

Il display, infine, è un po’ deludente. Non che sia male, ma non sorprende nemmeno: si tratta di un display da 15,6” che ha una risoluzione FullHd con buoni colori, luminosità e contrasto, ma nulla di più. Ovviamente non si può avere tutto! Ottima, invece, la tastiera retroilluminata che è molto comoda e ha un’esperienza di digitazione davvero piacevole.

Notebook ASUS ROG GA502DU-AL039T 15,6”
Display: 15.6" con risoluzione 1920 x 1080 Pixel | Processore: AMD Ryzen 7 | RAM: 16 GB DDR4 | Memoria 512 GB SSD |GPU: NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti | Windows 10 Home

4 MSI Alpha 15: il migliore nel rapporto qualità prezzo

MSI Alpha 15

Se hai un budget non troppo alto questo è il portatile da scegliere. Nonostante sia relativamente – parliamo pur sempre di portatili gaming che costano molto più di quelli normali – ha ottime prestazioni, bellissimo design ed è in grado di farti giocare anche a titoli abbastanza pesantucci, a patto di ridurre gli effetti grafici.

Si tratta di un modello che è un ottimo compromesso in ogni campo, da prestazioni a prezzo, da design a portabilità: ormai, anche nel gaming si punta alla portabilità e si cerca di avere un notebook abbastanza leggero e compatto.

Il processore è ottimo: parliamo di un AMD Ryzen 7 5800H realizzato con la rivoluzionaria tecnologia a 7nm grazie alla quale è in grado di fornire altissime prestazioni e un consumo di energia relativamente basso.

Buona anche la GPU, anche se non eccezionale. Qui, infatti, è l’unico compromesso che si fa con questo portatile. Si tratta di un grafica mobile Radeon RX 6600M con memoria di 8GB DDR6. Ripeto: non eccelle, ma è comunque molto bona. In quanto a memoria, invece, abbiamo 16GB di RAM e un SSD da 1TB M.2.

Altra valida caratteristica è il display: una risoluzione a 1080p, ovvero FullHD e refresh rate di 144Hz con tanto di tecnologia freesync che permette di ridurre al minimo tearing e stuttering, per godersi ogni schermata d’azione.

Non manca la tastiera retroilluminata con la possibilità di impostare diverse combinazioni di colori (tipica di ogni portatile da gaming), un ottimo sistema di raffreddamento a 6 heat pipe e il tipico MSI Center che ti aiuta a tenere sotto controllo le tue prestazioni del tuo PC.

Offerta
MSI Alpha 15 B5EEK-208IT
Display: 15,6" FullHD, 144Hz | Processore AMD Ryzen 7 5800H | 16GB RAM | Memoria: 1TB SSD M.2 | Scheda grafica: AMD RX 6600M con 8GB GDDR6 | Raffreddamento con 6 heat pipe | Peso: 2,35kg | Windows 10 Home

5 Asus ROG Strix Scar G17: il notebook gaming da 17” più consigliato

ASUS ROG Strix G17

Chi dice che un portatile non ti possa far divertire come su un pc fisso? In parte è vero, ma con uno schermo da ben 17,3” sicuramente l’esperienza si avvicina un po’ a quella dei monitor da gioco di un computer fisso.

Grande, ma anche potente, anzi, potentissimo con gli incredibili processori AMD Ryzen 9 che offrono prestazioni eccezionali. Stranamente, non li vediamo accoppiati con una scheda video sempre AMD, ma nella maggior parte delle configurazioni top di gamma, vi è una nVidia GeForce della serie RTX 3xxx. Si tratta di un’accoppiata che, ti assicuro, risulta veramente vincente.

Il display, non è dei migliori sul mercato, ma è grande e questo compensa tanto. Ci sarebbe stato bene, infatti, uno display con risoluzione almeno QHD o persino 4K, ma siamo solo in FHD che, come vedremo a breve, va bene, ma non è perfetta. Comunque si ha un refresh rate di 360Hz che è fantastico e hai una visione di gioco ultra fluida in ogni schermata.

Ovviamente non mancano le classiche luci e sistemi di raffreddamento incredibilmente efficienti. C’è però anche un’altro ottimo bonus che è la facilità di fare upgrade agli SS2 perché c’è uno slot aperto dove è elementare aggiungere un secondo disco.

Infine, degna di nota è la ricarica veloce: come sai bene la batteria di questi portatili non dura moltissimo, ma sul ROG Strix G17 sai che puoi arrivare al 50% di carica in appena 30 minuti!

ASUS ROG Strix G17 Gaming Laptop
Display: 17.3" 165Hz 3ms WQHD IPS Display | Processore: AMD Ryzen 9 5900HX | GPU: NVIDIA GeForce RTX 3070 | RAM: 16GB DDR4 | 1TB NVMe SSD | WiFi 6 | Backlit RGB Keyboard

6 Predator Helios 300: portatile con buone prestazioni ad un ottimo prezzo

Acer Predator Helios 300

Un portatile davvero buono che decisamente non passa inosservato. Acer lancia una nuova serie dedicata ai giocatori, forse per compensare il non grandissimo successo dei modelli Nitro. C’è però da dire che questo portatile è davvero ottimo per quello che lo si paga.

L’hardware è potentissimo: partiamo con il processore Intel Core i7 di 11° generazione assistito da 16GB di Ram (espandibile a 32) e SSD. La scheda video è anche molto, molto buona: Nvidia GeForce RTX 3060 da 6GB di memoria GDDR6 che è anche overckloccabile per prestazioni ancora superiori, quando necessario. Il risultato è un’esperienza di gaming molto rapida, anche impostando i dettagli a palla, grazie alle prestazioni, semplicemente pazzesche.

Il display è spettacolare, uno degli aspetti migliori di questo computer! Qui trovi, infatti, uno schermo da 15 pollici con pannello IPS a 144 Hz e tempo di risposta di 3 ms con Overdrive, per immagini e movimenti chiari e dettagliati, senza alcune sfocature.

Per il resto, c’è da notare il raffreddamento con tecnologia Aeroblade, silenzioso, ma molto efficace, i tasti WASD trasparenti, la fantastica modalità Turbo per attivare l’overclocking e PredatorSense per l’app delle utility.

L’unica pecca? Windows 10 Home: potevano dare almeno la Pro. Magari per qualcuno non cambia niente, ma per chi ama un po’ più di personalizzazione e pacioccare con l’OS, il Pro ha più possibilità

Acer Predator Helios 300 ‎PH315-54-760S
Schermo: 15.6" FHD 144Hz 3ms IPS Display | Processore: Intel i7-11800H | Scheda video NVIDIA GeForce RTX 3060 6GB overckloccabile | 16GB DDR4 | Archiviazione: 512GB NVMe SSD | WiFi 6 | Backlit RGB Keyboard | Windows 10 Home

7 Acer Nitro 5: il low cost dei notebook gaming

Acer Nitro 5 AN515-54-71PF

Il modello che consigliamo a tutti i giocatori che vogliono un esperienza di gioco eccezionale senza andare su laptop esagerati è l’Acer Nitro 5, per esattezza il modello AN515-57-70MT. Questo computer, per il prezzo che ha è davvero incredibile sotto ogni aspetto.

L’hardware è strepitoso: troviamo un processore Intel Core i7-11800H, affiancato da 16 GB di RAM DDR4 ed un disco SSD da ben 1TB. La scheda video è quello che ci piace di più: questo modello in particolare ha la Nvidia GeForce RTX 3060 con be 6GB di memoria.

Il display è forse l’unica cosa un po’ media in questo computer, ma non è che si può proprio avere tutto: lo schermo è un 15,6” FullHD IPS LED LCD. Per avere schermi migliori, bisogna salire di prezzo e non poco.

Davvero tanta potenza, ad un prezzo unico, che è quasi sempre in forte sconto su Amazon. Non è proprio low cost, ma se si guardano le caratteristiche, sono in pochi a poter offrire tale specifiche ad un prezzo così ridotto.

Dal design davvero strepitoso bello, ma non esagerato, con tastiera retroilluminata e persino dimensioni e peso abbastanza contenuti, senza ombra di dubbio è il miglior acquisto per chi cerca un ottimo rapporto qualità / performance / prezzo.

Offerta
Acer Nitro 5 Black AN515-57-70MT
Display IPS FHD da 15,6" (1920 x 1080 px) | Processore Intel Core i7-11800H | Ram 16 GB DDR4 | Memoria: 1024 GB SSD | GPU: NVIDIA GeForce RTX 3060 con 6GB

8 Lenovo Legion 7i: il pc top di gamma buono, ma che non stupisce

Lenovo Legion 7i

Con questo modello si entra nella fascia alta dei portatili da gioco. La serie Legion 7i di sesta generazione è la punta di diamante di Lenovo dedicata al mondo del gaming. Si tratta di un notebook veramente incredibile che offre prestazioni straordinarie ed ha uno schermo eccezionale per godersi ogni frame della partita.

Lo si vede subito dal design aggressivo e il rivestimento in alluminio che si tratta di un portatile di un certo livello e, ti assicuro, che in quanto a performance non delude, anzi sorprende.

Al suo interno, infatti, ci sono i processori Intel di ultima generazione ed una scheda grafica NVIDIA® GeForce. Nella sua configurazione migliore puoi avere un i9 affiancato dalla RTX™ 3080 da 165W con cui puoi giocare praticamente ad ogni gioco, con gli effetti grafici a palla, senza alcuno scatto.

Ovviamente così tante prestazioni sono accompagnate da uno schermo da gaming eccezionale WQXGA da 16 pollici e un audio 3D Nahimic che ti permette di cogliere ogni passo in arrivo. Insomma, uno spettacolo.

I prezzi di partenza di questa perla, sono degni di una gioielleria, ma anche nella configurazione base che costa quasi 3000 euro, si ha già tutto il necessario per un gaming indimenticabile.

Se sei interessato, o anche curioso di vedere più nel dettaglio il notebook e i possibili set up, l’unico posto dove lo puoi fare è lo store ufficiale Lenovo. Per ora, non lo trovi ancora su Amazon e simili, ma non appena arriva lo aggiungeremo qui sotto.

Lenovo Legion 7 Slate Grey
Display 15.6" FullHD IPS | Processore Intel Core i7 | 1 TB SSD+512 GB SSD | RAM 16 GB | GPU: RTX 2070 Super Max-Q 8GB GDDR6 | Windows 10

Come scegliere il notebook gaming ideale

La risposta non è davvero immediata e ci sono proprio tanti aspetti da prendere in considerazione prima di acquistare il computer. Ovviamente la prima cosa che si deve tenere in considerazione è il proprio budget.

Se si vuole giocare ai titoli più nuovi in alta qualità, avere più dettagli e fluidità anche con gli effetti a palla, la spesa è decisamente più alta e i modelli più economici non bastano, ma bisogna orientarsi sui portatili top di gamma o quasi.

Ma la scelta non si limita solo a quello. Ecco i principali caratteristiche hardware che contano maggiormente nella scelta del notebook da gioco:

Processore: Intel o AMD

Per poter far girare bene i giochi, però, al pc serve tanta potenza, il che si traduce in una CPU performante, con alta frequenza di clock ed alto numero di core.

Sul mercato la scelta è tra i processori Intel e quelli AMD.

Per il gaming gli Intel sono i preferiti: infatti puoi trovare tantissimi notebook da gioco con queste CPU, mentre sono pochi i modelli che montano AMD. Il motivo è che in passato la differenza in prestazioni tra le due marche era enorme.

Oggi, però, Intel è solo leggermente superiore quando si tratta di performance su single core. Tuttavia, AMD ha un’efficienza superiore e minor consumo di energia a parità di prestazioni fornite. Questo si traduce in una maggior autonomia anche quando giochi.

Se si guardano solo performance, però, oggi non c’è una differenza eclatante tra i due brand e qualunque tu scelga, andrà bene, a patto di essere una delle nuove generazioni.

Memoria: RAM e SSD sono d’obbligo

memoria RAM e SSD

Per avere velocità, la tipologia di memoria usata, conta moltissimo.

Il disco fisso è un componente cruciale. In passato c’erano i vecchi HDD che sono arrivati ad avere elevate capacità, ma una velocità di scrittura veramente ridotta. Gli SSD hanno rivoluzionato il settore e, se vuoi velocità, sono d’obbligo.

Per fortuna, ormai, su quasi ogni notebook sono montati gli SSD, il problema però è la capacità. Si tratta, infatti, di un componente costoso e più crescono i giga, più bisogna spendere. Nonostante il prezzo sia sceso negli anni, avere più di 1TB di SSD è costosissimo. Per fortuna, però, già con 512 GB e persino 256, puoi averne più che abbastanza, facendo attenzione a quanta roba tieni sul computer e usando magari anche un hard disk esterno.

Per quanto riguarda la RAM, il minimo che ti consiglio per un portatile gaming è di 16GB. A volte, anche 8 possono bastare, ma è sempre meglio averne di scorta. L’ideale sarebbero 32 giga, ma il prezzo in questo caso sale e non di poco.

GPU: il componente essenziale per i giochi

GPU nVidia RTX 2080

Perché la scheda video è fondamentale?

I giochi puntano tantissimo sugli effetti grafici in praticamente ogni schermata. non solo le super realistiche esplosioni o movimenti, ma anche le ombre dinamiche, o l’erba che si muove sotto l’effetto del vento, sono effetti che si affidano alla tua scheda grafica. Con una GPU scadente, non ti puoi gustare a pieno il gioco.

Display: 13, 15 o 17 pollici?

Ovviamente, se vuoi goderti al massimo ogni gioco o sezione cinematografica, ti serve un monitor che ti permetta di immergerti a pieno nella partita. Un display che sia grande e con un’ottima qualit.

Quando si acquista un pc per giocare, dunque, si cerca un hardware potente e schermo grande: insomma, si deve fare compromessi con peso e portabilità, proprio perché le due cose non vanno d’accordo.

Le dimensioni a cui mi riferisco sono quelle dello schermo: un display 13 pollici, ad esempio, non può essere considerato un computer da gioco! Bisogna avere almeno un 15,6 e se possibile persino un 17, per potersi godere al massimo il gioco.

Ovviamente anche la qualità dell’immagine conta ma la risoluzione non così tanto. Su schermi così piccoli, infatti, il 4K è quasi uno spreco: uno dei primi ad introdurre questa risoluzione nei portatili è stata Asus con il suo Vivobook Pro da 15.6, ma il successo è stato veramente basso. MSI con il suo GE66 Rider, tuttavia, sta andando bene.

Va comunque considerato più un extra di lusso che dà qualcosina in più e non una necessità per giocare. Quindi, un FHD ti basta, l’importante è che ci sia un ottimo contrasto e una gamma di colori ampissima.

Prezzo: quanto spendere per un pc portatile da gaming?

Se vuoi veramente giocare, probabilmente i pc di fascia bassa non fanno per te. Sono computer buoni, ma la tecnologia è un po’ datata e non supportano già più gli ultimi giochi, o li fanno girare a scatti appena aggiungi un effetto.

I gamer professionisti, d’altro canto, devono puntare ad uno dei laptop di fascia alta e spendere per avere prestazioni top. Anche i prezzi sono svariati, tuttavia reputiamo esagerata una spesa di oltre 3.000€ in quanto in meno di un anno vedreste lo stesso modello scendere ad almeno 500€ in meno.

Dunque il consiglio è di puntare su computer di fascia medio-alta che costano sui 1500€, perchè sono quelli che offrono il miglior rapporto qualità prezzo. Ovviamente non tutti li abbiamo, ma se non hai fretta, puoi seguire costantemente i vari ecommerce perchè spesso ci sono degli sconti molto interessanti che ti fanno risparmiare anche centinaia di euro e ti permettono di prendere computer di una fascia superiore ad un costo nettamente più basso.

Design: un look che si faccia notare, cattivo e aggressivo

I laptop da gioco hanno un design completamente diverso da quelli dedicati ad un uso professionali. In essi è più importante l’esperienza del giocatore e non tanto le dimensioni: schermi più grandi, tastiere più solide e dettagli estetici unici, persino un po’ tamarri, insomma, tutto l’opposto di un portatile per l’uso professionale.

L’aspetto cattivo, le luci led esterne, la tastiera retroilluminata e le linee più aggressive sono i dettagli estetici più ricercati in questa tipologia di computer. Tienilo presente quando scegli il tuo.

Dimensioni: notebook gaming sempre più portatili

Fino all’anno scorso gaming e leggerezza erano due nomi che non potevano stare vicini. I modelli di notebook per giocare, infatti, si sono sempre contraddistinti per le loro grandi dimensioni e peso, poiché, non era possibile far stare tutti quei componenti in poco spazio.

Ultimamente, però, si vede una tendenza allo snellimento di questi portatili.

Le nuove tecnologie permettono di fare notebook sempre più compatti e facili da trasportare il che permette di avere anche un aspetto molto professionale. Modelli come l’MSI GE66, che vedremo a breve, ad esempio, si addicono anche ad un ufficio, dove è richiesto un computer potente – come per il rendering e simili. Se puoi ci si vuole distinguere, si possono usare gli effetti luminosi personalizzabili dei LED sparsi in più punti del case, creando una combinazione di colori e luci che lascerà gli altri a bocca aperta

Sempre più compatti e leggeri, significa molto più facili da trasportare e, il tutto, senza rimettere minimamente in prestazioni. I modelli più nuovi si stanno snellendo, ma mantenendo alte le performance e garantendo sempre il massimo nel gioco. Ciò permette di avere un computer unico sia per lavoro che per giocare e c’è un’ampia fascia di pubblico che apprezza questo fattore.

Meglio un Pc portatile o fisso per giocare?

Certo, non saranno mai in grado di raggiungere le prestazioni dei fissi professionali, tuttavia sono la risposta ideale per chi ha bisogno di spostarsi e deve portare il laptop con se.

Il problema maggiore per chi ama giocare sono le dimensioni dello schermo. Alcuni dei portatili gaming più performanti montano dei monitor fino a 17 pollici, con ottima risoluzione e persino 3D. Tuttavia chi ama giocare, preferisce probabilmente anche un ottimo monitor per gaming da 22 o più pollici.

In questo caso, ricordatevi che questi portatili hanno sempre uscite HDMI e USB per connettersi a schermi esterni, tastiere e mouse in modo da trasformarli, quando possibile, in vere postazioni da gioco.

Condividi su:

1 commento su “I notebook gaming migliori del 2022: la classifica”

  1. Wow che guida! I complimenti per lo sforzo e per l’accuratezza nei dettagli. Cmq sono d’accordo sul fatto che i pc di fascia bassa non possono assolutamente essere presi in considerazione per il gaming. A questo punto meglio una console.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top