Migliori Ultrabook e notebook ultrasottili del 2021

Migliori Ultrabook

Oggi più che mai si ha bisogno di pc portatili ultraleggeri, con grande autonomia, comodi da usare e facili da trasportare. Proprio per questo sta sempre crescendo la richiesta di notebook ultrasottili e compatti, dal design elegante ed elevata durata della batteria. Pensati per offrire migliore portabilità e comodità per chi lavora in movimento e non è sempre nell’ufficio i migliori ultrabook sono in grado di offrire anche tanta potenza di calcolo, nonostante le dimensioni ridotte.

Chi viaggia spesso, infatti, sa bene quanto sia difficile portare con sè i vecchi notebook, delle patacche enormi, con una batteria che dura poche ore. La trasportabilità e compattezza, sono caratteristiche sempre più ricercate e per questo la richiesta di una soluzione comoda da portare in giro, ma allo stesso tempo performante per usare i programmi necessari, aumenta.

Se prima l’unica soluzione a tale richiesta era soli il MacBook Air, ormai tutte le case produttrici di computer si stanno muovendo in questa direzione e la scelta cresce di giorno in giorno. Oggi vedremo i modelli più validi di quest’anno.

Indice

Cos’è un Ultraportatile?

Anche se abbiamo già detto di cosa si tratta, vediamo di andare un po’ più a fondo su ques

Quindi parliamo di un computer che è facile da portare e molto richiesto da chi lavora in mobilità e si sposta spesso. Al tutto si aggiunge una raffinatezza nel design ed eleganza, che permette di far bella figura ad ogni professionista.

La sempre crescente necessità di portabilità ha creato un nuovo settore nel mondo dei pc portatili. La prima azienda in assoluto a lanciare un ultraportatile sul mercato è stata Apple che, con il suo MacBook Air è stato per anni l’unico di nel suo genere e categoria.

Gli Ultrabook sono nati da Intel proprio per contrastare il monopolio di Apple. C’è voluto molto tempo e diversi tentativi poco fortunati, ma finalmente anche altri produttori sono riusciti a lanciare i propri ultrabook e a guadagnarsi una fetta di mercato. Così oggi, abbiamo portatili ultra compatti come Asus, Huawei e HP che strizzano l’occhio agli utenti che cercano portabilità e vogliono Windows.

Ultrabook e Ultraportatile non sono la stessa cosa

Ultrabook o ultra portatile

Ma cos’è esattamente un Ultrabook? Oggi questo termine si utilizza un po’ impropriamente e, onde evitare confusioni, vediamo subito di chiarire il concetto. Un ultrabook, infatti, è un marchio registrato da Intel per indicare una tipologia di notebook ultra sottili, compatti e leggeri – il peso è in genere sotto i 1.5 kg.

Oggi questo nome viene impropriamente usato per indicare tutti i portatili che hanno queste caratteristiche, anche se, si dovrebbero chiamare ultraportatili.

Infatti, quando si parla di ultrabook, la maggior parte di noi si riferisci a quei notebook che sono sottilissimi, leggeri e preferiti da chi lavora continuamente in mobilità.

Qual è il migliore: ultrabook o un pc portatile classico?

Sebbene oggi le aziende fanno di tutto per compattare i propri pc, guardando i modelli più vecchiotti, si nota un grandissimo contrasto e si capisce la vera differenza che c’è tra le due tipologie. Un pc portatile classico, può essere anche due volte, o addirittura tre, più spesso e pesante di un ultrabook o ultraportatile che ha lo stesso schermo (in quanto a dimensioni)

L’unica grande differenza ormai la si nota con i notebook gaming e le workstation professionali. Questi modelli, infatti, hanno bisogno di tantissima potenza di calcolo e grafica il che li costringe a usare componenti che non si possono rimpicciolire, come anche imponenti sistemi di raffreddamento per raffreddare processore. scheda grafica e altri componenti quando lavorano sotto forte carico ed evitare il surriscaldamento.

Anche se qualche tendenza ad assottigliare questi due tipologie di portatili si sta finalmente iniziando a vedere, siamo ancora ben lontani dalla leggerezza, portabilità e compattezza di un ultrabook. Proprio per questo, che vuole un pc ultra portatile, deve sapere bene che si scende a compromessi sotto il livello di prestazioni grafiche, compromesso che non sempre è possibile fare.

I 7 migliori Ultrabook e PC Ultraportatili a confronto

Avendo ben chiaro in mente di che tipo di computer stiamo parlando, entriamo ora nella parte più interessante dove metteremo a confronto i modelli più interessanti che attualmente si possono comprare.

Confrontare solo Ultrabook veri e propri, escluderebbe una gran parte dei portatili simili di maggior interesse in questa categoria, nel confronto metteremo anche i cosiddetti ultraportatili. Questi, spesso, sono anche nettamente migliori di quelli ufficiali Intel.

In parole povere, vedremo i pc portatili più adatti a chi cerca dimensioni ridotte, lunga autonomia, design professionale e performance di livello.

I migliori 7 ultrabook e pc ultraportatili del 2021 sono:

1 MacBook Air: il Re della classifica dei notebook ultraleggeri

MacBoook Air 13

Si tratta di uno dei primi, se non il primo Ultrabook arrivato sul mercato. Con il suo MacBook Air, Apple ha rivoluzionato il mondo dei portatili e per tanti anni è stato il re indiscusso quando si tratta di portabilità, qualità e performance. Solo negli ultimi annetti anche gli altri produttori sono riusciti a tirare fuori modelli in grado di competere ad armi pari.

In ogni caso, il MacBook Air – oggi c’è solo il modello da 13” – resta un ultraportatile decisamente ottimo con altissimo rapporto qualità prezzo, se non il migliore, decisamente uno dei migliori ultrabook sul mercato. Il suo design unico, unibody in alluminio è elegante, sobrio e raffinato. Il pc è leggerissimo e compatto: largo 30,41 cm, profondo 21.24 e spesso solo 0,41 nel punto più sottile, fino a 1,61cm in quello più bombato, pesa appena 1,29 kg.

Gli altri suoi punti forti sono tantissimi: a partire dalle dimensioni e peso molto contenute, per arrivare ad un fantastico Retina Display con tecnologia True Tone, che offre un’esperienza visiva unica. C’è anche TouchID per sbloccare il pc con un dito.

Offerta
Apple MacBook Air con chip M1, oro
Retina Display da 13”, 8GB RAM | 256GB di memoria | Processore: M1 con 8 core | GPU a 7 core | TouchID | Autonomia fino a 18 ore

2 Huawei MateBook X Pro: il migliore ultraportatile con Windows

Huawei MateBook X Pro

Una delle scelte migliori per chi cerca portabilità e prestazioni, al prezzo giusto è il Huawei MateBook X Pro. Si tratta di un ultraportatile davvero ultra sia con un design pulito e elegante, che con caratteristiche spettacolari e prestazioni alte per questa tipologia di computer. Non a caso è nel top della nostra classifica ed è la scelta più consigliata per chi ha bisogno di un notebook con sistema operativo Windows.

Partiamo dallo schermo, che è strabiliante: un display 3K FullView da 13.9” con funzionalità touchscreen e persino gesture con le dita per screenshot. Da notare il rapporto schermo-corpo che è del 91% il che permette di contenere ancora di più le dimensioni del dispositivo e avere comunque un display abbastanza grande.

I processori Intel i7 di ultima generazione, sono eccezionali sia dal punto di vista delle prestazioni che in efficienza. Garantiscono tanta potenza quando c’è bisogno e, comunque, lunga autonomia. Anche se non c’è la scheda video dedicata, quella integrata (la Iris Xe Graphics) permette comunque di divertirsi un po’ di più con qualche giochino più pesante e far girare applicazioni di grafica con più facilità.

Con una batteria da 56 Wh si arriva anche a 11 ore di lavoro con una singola carica e grazie al caricatore da 65W, ci metti poco a ricaricare completamente il PC. Trovare performance così buone in soli 14,6 mm di spessore e 1.33kg di peso è davvero raro.

Altre feature sono l’one touch power button che permette l’accensione con un tocco solo e l’accesso rapido grazie al chip di sicurezza proprietario.

Huawei MateBook X Pro 2021 Space Gray
Display FullView Touchscreen da 13,9” | CPU: Intel i7-1165G7 | RAM: 16 GB | Memoria: SSD da 1 TB | GPU: Intel Iris Xe Graphics (integrata) | OS: Windows 10 Home

3 ASUS ZenBook 14 Duo: un ultraportatile dal concept rivoluzionario

Asus ZenBook 14 Duo

Se il MacBook Pro ha la TouchBar, lo Zenbook di Asus prota l’idea ad un altro livello introducendo il rivoluzionario ScreePad Plus, in pratica un piccolo secondo monitor touchscreen che si trova subito sopra la tastiera e apre un mondo di nuove possibilità.

Inoltre, questo è uno dei pochi portatili ultra sottili che hanno una scheda video dedicata, ovvero la GeForce MX450 con 2GB di memoria. Questo permette di far girare giochi e programmi che richiedono prestazioni grafiche più pesanti che magari su altri ultrabook non partirebbe proprio. I processori, invece, sono di 11a generazione, ovvero l’ultima e, affiancati da molta memoria sono in grado di fornire prestazioni a dir poco eccezionali.

Lo schermo è anche davvero ottimo, anche se non quanto quello dei due ultrabook visti prima: sullo ZenBook Duo si trova un pannello da 14” con qualità FHD e antiriflesso molto luminoso e con tanto di touchscreen.

Concludiamo parlando del  design che è molto bello, davvero elegante ed innovativo. Abbinato a ottime performance e buon prezzo, soprattutto vista l’innovatività di questo computer. Con i suoi 1,48 Kg e 1,69 cm di spessore è leggermente più voluminoso degli altri, ma resta comunque leggero e facile da portare.

Notebook ASUS Zenbook 14 Duo con ScreenPad Plus
Notebook in alluminio con Monitor 14" FHD Antiriflesso | CPU: Intel Core i7-1165G7 | GPU: NVIDIA GeForce MX450 con 2GB GDDR6 | RAM da 16GB | Memoria SSD PCIE da 1TB | Aggiornamento Windows 11 disponibile

4 HP Spectre x360 – un 2 in 1 convertibile, veramente eccezionale

HP Spectre x360

Il design è davvero unico, in metallo con lavorazione cnc con i suoi bordi a 45 gradi e dono a questo pc un aspetto elegante e allo stesso tempo accattivante. Il display è composto da un pannello IPS da 13.3” con risoluzione FullHD e colori davvero caldi e vivaci.

Il punto forte è decisamente la potenza che è davvero tanta contenuta in così spazio. Abbiamo, infatti, processori i7 ultra veloci, con fino a 16GB di RAM e SSD da 512GB.

In quanto a dimensioni, siamo al limite della definizione di ultrabook, in quanto è un po’ più grande dei modelli visti finora: 19.45 x 30.6 x 1.69 cm. Ciononostante risulta leggerissimo, con i suoi soli 1.3kg e facile da portare con sé.

Tra i vari extra sono da notare il lettore di impronte digitali, la presenza dell’USB-C e la tastiera retroilluminata. Insomma, tanti punti a favore e qualità, ad un prezzo veramente concorrenziale.

HP-PC Spectre x360 2 in 1 - Argento
Display: Corning Gorilla Glass NBT 13.5" OLED, IPS, Antiriflesso | Processore: Intel Core i7-1165G7 | RAM 16 GB | SSD 512 GB | USB-C | Windows 10 Home, Schermo 13.3" FHD IPS, Lettore Impronte Digitali

5 Lenovo Yoga Slim 7: ultra sottile, ma potente con CPU AMD

lenovo yoga slim 7

Uno dei primi veri concorrenti di Apple è stato lo Yoga di Lenovo che ha creato diversi modelli dai bordi veramente compatti, leggeri e molto versatili.Tra le novità spunta lo Yoga Slim, un portatile ultrasottile, con prestazioni sono di buon livello, ed un prezzo davvero competitivo. Visto il successo sempre crescente del modello, Lenovo si è dedicata molto di più a questo settore e, oggi, sul loro sito ufficiale si trovano davvero tanti ultra portatili e ultrabook validi.

Lo Slim è l’unico portatile della classifica ad avere una CPU Amd, ovvero la Ryzen 7 che con i suoi 8 core ha prestazioni molto alte, ma riesce a mantenere i consumi ben ridotti e assicurare una lunga autonomia. L’autonomia, infatti, arriva fino a 14 ore e, grazie alla ricarica Rapid Charge Pro e un alimentatore da 95W puoi avere l’80% della batteria caricata in appena un ora.

Passando allo schermo, troviamo un pannello IPS da 14” con risoluzione FullHD. I colori e i dettagli sono davvero alti, e permette di lavorare bene anche con alta luminosità. I bordi sono sottilissimi e in generale le dimensioni super contenute con solo 14,9 mm di spessore e appena 1.4 kg di peso.

Buone prestazioni, grande qualità e tanta versatilità, ma un prezzo non eccessivo rendono questo portatile una delle migliori scelte a chi cerca un ultrabook. Ecco l’offerta attuale su Amazon:

Lenovo Yoga Slim 7 Slate Grey
Display 14” FullHD IPS| Processore: Amd Ryzen 7 4700U | Memoria: 1 TB SSD | Ram 16 Gb | Windows 10 | Tastiera retroilluminata

6 Microsoft Surface Laptop 3: un tablet trasformato in notebook

Microsoft Surface Laptop 3

Visto il grande successo del suo tablet Surface, Microsoft ha deciso di trasformarlo in un laptop realizzando un ultrabook da 13,5 pollici davvero leggero e sottile, facilissimo da trasportare, grazie alle sue dimensioni super ridotte di 30,8 cm x 22,4 cm x 1,45 cm e il peso di appena 1,31 kg.

Bello e comodo è un prodotto che non spicca né per prestazioni, né per design o altro tra i concorrenti, ma si tratta comunque di una scelta di buon livello per chi non ha troppe pretese, con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo.

Dal punto di vista delle prestazioni la configurazione base parte già con un i5. Nei modelli base c’è un grosso limite alla RAM di soli 8GB e alla memoria interna di 256GB. Per avere 16 GB e più spazio di archiviazione il prezzo cresce un po’ troppo. La scheda video è di nuovo integrata. Per chi non volesse Intel ma preferisce AMD, ci sono modelli del Surface Laptop 3 e 4 con questi processori.

Il monitor è buono e, di nuovo, non stupisce: un display da 13,5” con PixelSense e risoluzione: 2256 x 1504 (201 PPI) . Ottima, invece, l’autonomia dichiarata che arriva fino a 11.5 ore.

In quanto a connettività si trovano una porta USB di tipo C ed una di tipo A con la quale ci si può connettere a monitor esterni, docking station e altri, oltre che ricaricare gli eventuali accessori.

Vanno comunque fatte notare delle features che in molti apprezzano, ovvero: la compatibilità con la penna del Surface, la porta Surface Connect e la fotocamera frontale con autenticazione facciale.

Tornando al design, una scelta interessante è stata quella di mettere gli altoparlanti sotto la tastiera per risparmiare ancora più spazio e ottenere un suono omnidirezionale. Come detto non eccelle, ma è decisamente ottimo il rapporto qualità prezzo.

Offerta
Microsoft Surface Laptop 3 2021
Display 13” FHD | CPU: Intel Core i5-1035G7 di 10a generazione | RAM 8 GB | SSD 256 GB | Windows 10 Home aggiornabile a 11 | USB-C

7 Teclast F7 Plus 2: l’ultraportatile sottile più economico

Teclast F7Plus 2

Se si vuole risparmiare si deve puntare su marchi meno famosi, in grado di offrire dei buoni prodotti a prezzi molto più bassi. Un esempio è questo F7Plus 2 di Teclast che, in questa classifica, è decisamente l’ultrabook più economico tra tutti. Ovviamente non ci si può aspettare un prodotto di altissimo livello ma, nonostante il prezzo basso, non è per niente male.

Dal punto di vista dell’hardware abbiamo un processore piuttosto vecchiotto: l’Intel Gemini Lake N4120, un quad core da 1.1 GHz che arriva, in modalità TurboBoost fino a 2.4. Si tratta di un processore veramente vecchio (8a generazione), quindi non ti aspettare chissà che velocità, nonostante la frequenza alta in TurbBoost. Abbiamo anche 8GB di RAM, 256GB di SSD che velocizzano un po’ il tutto, mentre la scheda video è integrata – la UHD Intel Graphics 600.

Il monitor non è male, con la sua qualità FHD, buona luminosità e colori abbastanza nitidi. L’autonomia, di sole 6-7 ore, non è proprio il massimo. Da notare, però, la fantastica tastiera retroilluminata, una feature che non si trova spesso, specie su pc a questo prezzo. Purtroppo i materiali usati non sono eccezionali ma, nel complesso, la qualità costruttiva risulta buona. C’è anche l’USB di tipo C, due USB 3.0, una mini-HDMI, il jack audio e persino un lettore di schede MicroSD, oltre che il connettore M.2 per chi volesse aggiungere più memoria di archiviazione.

Si può dire che F7 Plus 2 è un portatile che va bene per chi ha bisogno di portabilità, ma può fare qualche compromesso con la potenza e design o qualità costruttiva: essenziale ed efficiente, ma economico.

Nessun prodotto trovato.

Come scegliere: le caratteristiche da guardare

Sopra ti ho presentato i migliori modelli attualmente disponibili sul mercato. Sono tutti davvero validi e rappresentano un’ottima scelta per diverse esigenze. Ovviamente, non ce n’è uno perfetto per tutti gli utenti, ma dipende molto lo scopo per cui se ne ha bisogno.

Quando si cerca l’ultrabook giusto per sé, bisogna valutare:

Come vedi, da nessuna parte è citata la scheda video, nemmeno le prese e connettori, perché ti deve essere chiaro che se cerchi un ultraportatile queste sono due cose a cui probabilmente dovrai rinunciare.

Quale ultrabook comprare

La scelta dell’ultrabook, rispetto a quella di un computer per giocare o per lavorare, non è molto difficile. Il motivo è che sai già di dover rinunciare a potenza, per avere il massimo della portabilità, quindi uno sceglie più che altro in base al marchio, sistema operativo e, soprattutto il costo.

Tra tutte le offerte che ci sono, quello migliore in assoluto è il MacBook Air, un ultraportatile a dir poco incredibile che ha dato origine a questo settore e tuttora ne detiene la cima. Per il prezzo che lo si paga, si ottiene veramente tanto, sotto ogni aspetto.

Il problema più grande, ovviamente, è che si ha MacOS. Per quanto buono come sistema operativo, non tutti i programmi ci girano e c’è che ha per forza bisogno di Windows, o Linux. In questi casi ti consiglio di optare per il MateBook X Pro, oppure, lo Zenbook di Asus, entrambi validissime scelte.

E tu cosa ne pensi?

Se possiedi o hai avuto modo di provare qualcuno dei ultrabook visti oggi, raccontaci la tua opinione e le impressioni che ti hanno lasciato.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto