Ormai lo smart working è una pratica molto diffusa e sempre più adottata da svariate aziende, soprattutto quelle che sono nel settore delle tecnologia e delle comunicazioni. Lavorare da casa è comodo e vantaggioso sotto tanti aspetti, ma per farlo serve un notebook workstation portatile e non ci si può sempre accontentare del pc fisso.
Anche lavorando da casa, infatti, capita di dover andare in ufficio o in altre sedi e bisogna poter portar con sé il computer con tutti i programmi e file di lavoro sopra il che rende impossibile usare un pc fisso o tower. Per molti non è un problema, ma se sei un creatore di contenuti multimediali o progettista hai bisogno di potenza che tanti laptop non ti possono dare e ti servono dei modelli apposita conosciuti anche come workstation.
Se è il tuo caso e stai cercando i migliori notebook professionali in grado di offrire prestazioni estreme e far girare anche i programmi più pesanti, sei nel posto giusto. In questo articolo abbiamo messo i modelli più potenti a confronto.
Le 7 migliori workstation portatili del 2021
Partiamo col dire che questa tipologia di notebook è molto diversa da altri perché qui non si guarda tanto le dimensioni e il peso, quanto la potenza hardware. Chi cerca una workstation, infatti, non può fare compromessi su componenti come processori, schede video e ram performanti ma può fare un po’ di rinunce dal punto di vista della portabilità perché potenza e peso sono due aspetti che raramente si possono avere insieme.
Ecco le migliori workstation portatili del 2021:
- Razer Blade 15 Studio Edition – la workstation migliore in assoluto
- MSI WF75 – i migliori notebook professionali certificati ISV
- MacBook Pro 16 – un ultrabook incredibilmente potente con i9
- Lenovo Thinkpad P15 – potenza e versatilità con mouse tra i tasti
- MSI Creator – la workstation per realizzare le tue idee
- HP ZBook Studio G7 – il notebook con il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo
- ACER ConceptD 3 Ezel PRO – con schermo ruotabile a 360 gradi
Vediamole ora nel dettaglio per capire come mai abbiamo scelto proprio questi modelli.
1 Razer Blade 15 Studio Edition – la workstation migliore in assoluto
Nonostante abbiamo appena detto che portabilità e prestazioni non vanno d’accordo, il Razer Blade è uno dei pochi modelli che fa eccezione a questa regola, in quanto ha creato una workstation dalle specifiche tecniche incredibili in un design compatto e portatile fatta per i creatori on-the-go.
Il Razer Blade 15 Studio Edition è, senza dubbio, il miglior notebook professionale in assoluto perché è, a dir poco, stupefacente sotto ogni aspetto. Le prestazioni sono altissime con processori i7 a 8 core di decima generazione che, affiancati da 32GB di RAM offrono una potenza inimmaginabile. La scheda grafica è NVIDIA® Quadro RTXTM 5000 Studio Edition e ha addirittura 16GB di VRAM.
Il punto forte di questo pc professionale è lo schermo OLED 4K, quasi introvabile su un portatile, che lo rende perfetto anche per chi fa editing video in UHD. Il display da 15,6” è anche touchscreen e ha dei colori incredibili con DCI-P3 al 100%, il tempo di risposta è da solo 1 ms il che lo rende anche un ottimo schermo per giocare. Razer è, non a caso, uno dei produttori per accessori come tastiere, mouse e pad dedicati al gaming.
Tutto questo in pochi cm di spessore perché il Razer Blade 15 Studio Edition è una workstation compatta, con corpo in alluminio e finitura bianca Mercury in grado di unire eleganza e portabilità a potenza estrema. Per il suo aspetto e dimensioni molti lo paragonano al MacBook dei notebook professionali Windows.
2 MSI WF75 – i migliori notebook professionali certificati ISV
MSI è una delle scelte migliori per i professionisti, perché offre affidabilità, versatilità e un prodotto finale semplicemente eccellente sotto ogni aspetto. Questo marchio ha, infatti, una linea intera di notebook dedicata ai professionisti contraddistinta dalla sigla WE che presenta tantissimi modelli adatti in tutte le fasce di prezzo con prestazioni veramente top.
Tra tutte i modelli migliori nel rapporto qualità prezzo sono quelli contraddistinti dalla sigla WF75 su cui si trovano processori intel core i7 e i9 di decima generazione, ovvero quelli più nuovi che ti garantiscono affidabilità e prestazioni incredibili. Le schede video di questa linea sono le NVidia Quadro, che sono necessarie per chi crea contenuti tridimensionali e immancabilmente ogni modello ha tanta RAM.
Si vede che sono fatti per la grafica dal fatto che hanno un display enorme da 17,3” che si può avere sia con risoluzione FHD a 144Hz che 4K con colori strabilianti, alta luminosità e contrasto per una precisione impeccabile su ogni pixel. Qui puoi scoprire tutti i modelli e configurazioni disponibili su Amazon.
Tutte le workstation di MSI sono certificate ISV, questo da la garanzia che il notebook farà girare girare i software più critici sulle varie configurazioni hardware in modo affidabile dandoti alte prestazioni e un’esperienza utente ottimale.
Tra gli extra che hanno i pc della linea WF c’è il sensore di impronte digitali per uno sblocco più rapido e sicuro del computer.
3 MacBook Pro 16 – un ultrabook incredibilmente potente con i9
I portatili di Apple sono da sempre conosciuti nel mondo professionale come delle macchine in grado di dare prestazioni eccellente in dimensioni ultra compatte. Il nuovo MacBook Pro da 16” è la conferma che la casa di cupertino è tra le migliori scelte per chi lavora in mobilità e strizza l’occhio a disegnatori CAD e creatori di contenuti.
In appena 2 kg di peso questo computer ti da una potenza incredibile grazie ai processori Intel Core i7 a 6 core e persino i9 a 8 core fino a 2,4 GHz, una scheda video dedicata AMD Radeon Pro, il cui modello più potente disponibile è la 5600M con 8GB di memoria HBM2 molto più veloce della GDDR6.
L’unica nota dolente sono il massimo di 64GB di RAM che sono veramente tanti visto il sistema operativo ottimizzato MacOS, ma nell’arco di pochi anni potrebbero non bastare. In più i MacBook sono difficili e costosi da aggiornare: visto che di solito chi prende questi modelli lo fa con lo scopo di usarli una vita, va tenuto in considerazione questo aspetto.
Vuoi il portatile della mela sai quale modello fa al caso tuo? Scopri la guida completa su quale MacBook comprare per trovare la soluzione migliore per te. Si tratta di computer perfetti per chi usa programmi come Photoshop e Autocad, o per l’editing di video e musica, grazie a tanti software specifici presenti solo su Mac, ma sono in tanti a non poter rinunciare a Windows, visto che molti programmi professionali non hanno una versione per MacOS.
Tra tutti i notebook io consiglio caldamente il MacBook per il suo trackpad straordinario che ti semplifica la vita e non c’è portatili al mondo in grado di eguagliare questa esperienza d’uso. Lo si trova spesso in offerta su Amazon:
4 Lenovo Thinkpad P15 – potenza e versatilità con mouse tra i tasti
Thinkpad è da sempre una linea di portatili che si distingue per la sua robustezza e qualità costruttiva e una delle scelte più frequenti quando si vuole un PC Lenovo. Le dimensioni sono abbastanza grandicelle hanno delle prestazioni grafiche e di calcolo davvero sorprendentemente, a prezzi davvero ragionevoli, che partono da circa 1700€.
Se l’aspetto sembra essere pressoché immutato da ormai decenni, il cuore di questi protatili è completamente rinnovato. Il Thinkpad P15 è supportato dalle nuovissime CPU Intel Core e persino Xeon di 10a generazione come anche dalle schede video Nvidia QUdro RTX che offrono una potenza top abbinata ad un autonomia impressionante. La RAM può arivare fino a ben 128GB mentre lo spazio di archiviazione fino a 4 TB impostando – due SDD da 2TB ciascuno.
Una delle peculiarità dei Thinkpad è la scheda grafica secondari sviluppata da Lenovo che permette di personalizzare il sistema in base al tuo flusso di lavoro, ottimizzare le prestazioni e durata della batteria.
Se vuoi un Thinkpad, ti consiglio di non comprarlo da un qualunque negozio ma di sceglierlo il sito ufficiale Lenovo dove trovi sempre i modelli più nuovi e hai garanzie maggiori sull’acquisto.
Va fatto notare che anche i notebook della serie P di Lenovo hanno la certificazione ISV per tutte le applicazioni e software più importanti. Una caratteristica che ha sempre contraddistinto i Thinkpad è il joystick per il mouse tra i tasti che a molti piace e spesso è comodissimo da usare per chi non sopporta il trackpad o non riesce a raggiungere la precisione necessaria.
5 MSI Creator – la workstation per realizzare le tue idee
Il creator è la seconda linea di notebook di MSI presenti in questa classifica e che di nuovo stupisce per il suo rapporto qualità prezzo. Come si capisce dal nome, questi prodotti sono pensati per i creatori di contenuti a livello professionale, quindi chiunque si occupi di grafica, rendering, editing video e immagini.
Dotati di processori i7 di ultima generazione e tanta RAM forniscono ottime prestazioni di calcolo.
Al tutto si aggiunge la scheda grafica NVidia con le GPU RTX ottime per creare animazioni, film, modelli 3D e tanto altro. Viste le caratteristiche ti starai magari anche chiedendo se questo notebook va bene per giocare. La risposta è sì: con così tanta potenza i videogiochi ci girano che è una meraviglia.
Lo schermo, infatti, è un pannello IPS con risoluzione FullHD ma la fantastica frequenza di aggiornamento di 144Hz che permette videate fluide e un’esperienza visiva di oggetti e scene movimentate eccezionale. Inoltre ha un accuratezza del colore prossima al 100% del srgb che lo rende perfetto per chi lavora su Photoshop.
Quando si lavora su programmi pesanti si sa, il computer scalda e per questo è sempre meglio dotarsi di una base di raffreddamento per evitare il surriscaldamento del notebook, ma c’è da dire che tra tutti i modelli visti, il MSI Creator è forse quello che ne ha meno bisogno grazie all’esclusiva tecnologia cooler boost 5 con 2 ventole dedicate e 5 heat pipe che riescono a dissipare il calore in modo molto efficace.
Altre caratteristiche degne di nota sono il Creator Center che permette di ottimizzare l’utilizzo del pc in base alle proprie esigenze e l’ottima qualità del sistema audio con un suono fedele e accurato.
Tra i vari modelli, quello con il miglior rapporto qualità prezzo è il seguente:
6 HP ZBook Studio G7 – il notebook con il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo
All’appello non manca una workstation realizzata da HP ed in particolare lo ZBook Studio G7 che è un buon compromesso tra prestazioni e prezzo. Si tratta di una workstation mobile molto comoda e portatile, relativamente leggera, per chi si sposta spesso e non può permettersi un pc enorme. Il chassis in alluminio leggero e antigraffio lo rende perfetto da trasportare anche per chi non sta proprio attento a dove poggia lo zaino.
Lo schermo è da 15” ha una risoluzione FullHD e ottima luminosità, ma un po’ deludente dal punto di vista dei colori se paragonato agli altri. Tuttavia c’è da notare che ha un design innovativo con display quasi bourdelles che permette di ridurre le dimensioni.
Anche sui ZBook troviamo i processori Intel Core di ultima generazione, tanta RAM e soprattutto le schede grafiche Nvidia Quadro per prestazioni abbastanza buone. Peccano un po’ in quanto a memoria interna, ma per questo si può sempre rimediare con un buon hard disk esterno performante per l’archiviazione dei file più grandi.
Va fatto notare come il livello superiore è stato completamente ri-progettato ed è stato possibile inserire componenti termici innovativi che permettono un ottimo raffreddamento anche quando la workstation è sottoposta a pesanti carichi di lavoro. Un computer freddo ti permette di avere sempre le massime prestazioni.
Anche la tastiera è degna di nota, perché l’esperienza di digitazione è davvero ottima: silenziosa e con una buona corsa rende facile e comodo la scrittura.
Il modello di questa notebook workstation che ti consiglio, se non hai troppe pretese dal punto di vista di alte prestazioni è questo:
7 ACER ConceptD 3 Ezel PRO – con schermo ruotabile a 360 gradi
Un modello veramente innovativo è quello offerto da Acer e fa parte della gamma di soluzioni per professionisti ConcepD che offre features sorprendenti accanto a tanta potenza. La linea intera offre diversi portatili, ma quello che ci ha stupito di più è il 7 Ezel. Perché? Vediamo le caratteristiche.
Partiamo proprio dalla feature unica del ConceptD 3 Ezel che nessun altro portatile può vantare, ovvero lo schermo touchscreen ruotabile in diverse angolazioni e che è perfetto per designer e grafici. I prezzi sono, purtroppo assurdi per le carattersitiche tecniche ma qui si parla di un modello davvero unico nel suo genere. Se non ci credi, dai un’occhiata qui all’offerta attuale di Amazon, ma tieniti forte alla sedia prima di aprire la pagina.
L’hardware è da top di gamma, quasi in tutto. A partire dai processori i7 di decima generazione, si passa alla RAM che è di 16GB per un multitasking e potenza di calcolo eccezionali, Quando si passa alla memoria però si ha la prima piccola delusione in quanto c’è solo 1 TB di spazio di archiviazione. Il secondo lo si ha quando si guarda la scheda video che è la Nvidia Quadro T1000 sulla quale hanno risparmiato un po’ troppo.
Acer ConceptD 3 è realizzato con uno scopo preciso e per una determinata utenza di nicchia per i quali una spesa così esagerata è giustificata, ma in linea di massima, lo sconsiglio agli altri. Si tratta praticamente di un pc portatile convertibile in tablet, ma con prestazioni altissime.
Cosa sono le workstation portatili
Le workstation non sono altro che dei notebook creati per un uso professionale. Questo vuol dire che puntano a dare tanta potenza per far girare al meglio programmi di progettazione, disegno 3D, editing di foto o video e simili.
Per farlo hanno bisogno di avere componenti hardware in grado di supportare i software più pesanti. Come avrai visto tutti i modelli elencati sopra hanno processori i7, molti la scheda video NVidai Quadro che è una delle top di gamma del momento e tantissima RAM.
La differenza tra workstation e notebook classico è grande, non solo dal punto di vista del prezzo, ma anche dei componenti usati. Puoi trovare più dettagli in questo articolo di approfondimento. Molti di questi pc portatili vengono, infatti, certificati per un dato utilizzo così da garantire all’acquirente che il pc va bene per il programma per cui si acquista.
Un’altra caratteristica che spesso contraddistingue le workstation da tutti gli altri pc è quella di avere la possibilità di connettersi ad una base o docking station diventare praticamente un pc fisso con monitor esterno, tastiera e mouse.
Notebook professionali ricondizionati o usati
Il prezzo di questi PC è molto elevato e spesso si devono spendere migliaia di euro per averne uno in grado di soddisfare le proprie esigenze. Se hai bisogno di tanta potenza ma non devi per forza avere l’ultimo modello con la scheda video e processori più nuovi e vuoi risparmiare, puoi acquistare una workstation ricondizionata.
Un notebook ricondizionato è un pc usato che è stato ritirato dal negozio, controllato in ogni suo componente e riveduto. Questi computer sono anche coperti da garanzia e questa è una caratteristica importante che ti da la sicurezza di avere un prodotto affidabile, se acquisti il pc da privato non puoi avere.
Sono diverse, infatti, le aziende che hanno bisogno di cambiare i pc con il top di gamma appena uscito e rivendono quelli di uno un due anni che sono ancora potentissimi e in grado di fare cose strabilianti, ma che a loro non bastano. Di solito sono dei buoni affari e offrono un ottimo risparmio. Se vuoi acquistare una workstation portatile usata e ricondizionata, con garanzia ti posso consigliare Amazon Renewed che è uno dei servizi migliori in assoluto.
Ecco un esempio di un valido notebook professionale ricondizionato con ottime caratteristiche hardware ad buonissimo prezzo:
Nessun prodotto trovato.