A gran sorpresa Apple aggiorna i suoi MacBook Pro da 14 e 16 pollici con i nuovissimi processori M2 Pro e Ultra. L’annuncio è arrivato oggi e i notebook saranno disponibili già dal 24 Gennaio 2023! Esteticamente identici, si tratta di un aggiornamento hardware che in tanti aspettavano.
Il design, infatti, resta invariato, ma la potenza sale a livelli mai visti prima. Purtroppo, anche il prezzo! Si parte da ben 2,499€ e la configurazione massima arriva a costare 7699€!
Vediamo però, nel dettaglio le caratteristiche principali dei nuovi MacBook Pro M2 del 2023 e se l’upgrade vale veramente la pena.
Caratteristiche principali
Nessun cambiamento estetico, l’unica differenza ora arriva con i nuovi processori M2 Pro e Max che diventano il cuore pulsante dei nuovi portatili top di gamma proposti da Apple.
Tuttavia ci sono anche novità sul lato della memoria, ed in particolare della RAM, oltre al passaggio alla WiFi 6E.
Nuovi processori Apple Silicon M2
L’unica vera novità, come detto, arriva dal punto di vista hardware ed, in particolare del passaggio ai nuovi chip M2. Ora i nuovi MacBook Pro del 2023 sono configurabili con i chip:
M2 Pro che ha una CPU a 10 o 12 core e offre prestazioni fino al 20% più veloci rispetto al suo predecessore M1 Pro, almeno secondo quanto detto da Apple. Il potenziamento più grande arriva sulla GPU che ora ha 16 o 19 core e offre prestazioni grafiche fino al 30% più veloci, sempre rispetto al modello precedente. Il Neural Engine, invece, resta a 16 core è fino al 40% più veloce.
M2 Max ha una CPU a 12 core che è fino al 20% più veloce del suo predecessore. In questo caso, però, la GPU stupisce: può essere configurata con fino a 38 core.
Stando sempre a quanto annunciato da Apple, con il chip M2 Max alla massima potenza, il nuovo MacBook Pro è ora fino a 6 volte più veloce del più veloce MacBook Pro basato su Intel in diversi programmi e attività.
Fino a 96GB di RAM
Sebbene la memoria di archiviazione massima resti invariata a 8TB, per la RAM si arriva a livelli assurdi: Il MacBook Pro con chip M2 Max è, infatti, configurabile con addirittura 96GB di RAM, o meglio memoria unificata. Nei modelli passati, il massimo era 64GB.
I portatili Apple, infatti, utilizzano questa memoria sia come RAM che per la GPU quando necessario. Ciononostante si tratta di capacità a dir poco incredibili.
Arriva la WiFi 6E
Tra le novità sicuramente interessanti c’è l’integrazione di nuovi standard WiFi e il MacBook adotta la 6E che consente una connettività wireless più veloce e una latenza inferiore sulla banda a 6 GHz.
Nessuna differenza, invece, sulle porte che restano identiche: 2 USB-C, una HDMI, MagSafe 3, jack da 3,5mm per l’audio e un slot per schede MicroSD.
Display Super Retina XDR
Lo schermo è una delle cose più strabilianti nei portatili Apple e, anche se resta è lo stesso del modello precedente, continua ad essere probabilmente il migliore display in assoluto su un portatile.
Batteria e autonomia
Non solo più potenza, ma anche più durata. Le nuove batterie abbinate ad un efficienza ancora superiore dei chip M2 permettono ai nuovi MacBook Pro del 2023 di arrivare a durare ancora più a lungo.
Il MacBook Pro da 14″, infatti, può arrivare a 18 ore in riproduzione video e 12 in navigazione wireless, mentre il modello da 16 può raggiungere ben 22 ore in riproduzione e 18 in navigazione. Si tratta delle autonomie più lunghe mai viste su un Mac.
In breve
I nuovi MacBook Pro sono dei portatili a dir poco eccezionali che portano di nuovo i notebook Apple ad un livello superiore, in grado di soddisfare le esigenze di potenza e portabilità di tutti i professionisti, o quasi. Se sei un professionista e ti stai chiedendo quale MacBook comprare nel 2023, questi sono sicuramente la scelta giusta.
I nuovi processori sono una furia, in grado di fornire performance mai viste prima e con cui nessun altro portatile è in grado di competere.
Peccato solo per l’incremento di prezzo.