I notebook della mela stanno conquistando una sempre maggiore fetta di mercato perché sono dei pc potenti, sicuri e versatili, in grado di soddisfare le attese anche dei più esigenti. Tra tutti quelli diApple sono decisamente tra i migliori sul mercato.
Se ne vuoi uno, ma sei indeciso sul modello giusto, in questo articolo ti aiuterò a capire quale MacBook comprare nel 2023.
Ti voglio mostrare, infatti, un’analisi completa di ogni Mac e configurazione così da aiutarti a capire quale ti conviene prendere per le tue necessità.
Ti darò anche la mia opinione a riguardo visto che ne ho provati diversi e li uso per lavorare: vedrai che alcune delle considerazioni che farò ti daranno molto su cui riflettere!
Perfetti per la scuola, sono ideali anche per il lavoro: i MacBook sono costosi, è vero, ma si tratta di notebook con delle caratteristiche incredibili che pochi altri portatili possono vantare.
Indice contenuti:
- MacBook Air vs Pro: le differenze principali
- Migliori MacBook del 2023: guida all’acquisto
- MacBook Air M2: il portatile Apple migliore del 2023 per qualità / prezzo
- MacBook Pro 16 M1: il MacBook da comprare, finché disponibile
- MacBook Pro 14 (2023): il miglior portatile per design, grafica e progettazione
- MacBook Air M1: il MacBook perfetto per gli studenti
- MacBook Pro 16” M2: il miglior MacBook, ma a che prezzo
- MacBook Pro 13 con TouchBar: una grande presa in giro
- Perché acquistare un portatile Apple
- Perché non comprare un pc Apple
- Un Mac per giocare? Non scherziamo
- La migliore alternativa al Mac
- Comprare un MacBook ricondizionato conviene?
- Quale MacBook scegliere e come
- Performance: le prestazioni dei chipset Apple Silicon
- Porte e connettività
- Display
- MacBook: quale conviene comprare nel 2023?
- In breve
MacBook Air vs Pro: le differenze principali
Se in passato uno dei portatili era indicato solo per chi aveva necessità di un computer super leggero e poteva rinunciare molto alle prestazioni, mentre l’altro era più per chi avesse esigenze di alte performance, oggi la differenza tra i due modelli di notebook in casa Apple è più sottile che mai.
Nonostante ci siano solo 2 modelli ufficiali (ma 3 ufficiosi), il Pro e l’Air, non è sempre facile scegliere e capire qual è migliore da prendere, perché ci sono tanti fattori da tenere in considerazione, ma:
Meglio Macbook Air o Pro?
Al 99% delle persone consigliere di comprare il MacBook Air M1 o M2, in base all’offerta che trovano. Dopo aver usato il MacBook Air M1 per quasi un anno non rimpiango in niente il mio vecchio Pro con processori Intel: il salto di qualità e prestazioni è stato oltre ogni mia immaginazione e di potenza ne ho più che basta per tutte le applicazioni sia di uso quotidiano che di lavoro!
Il nuovo M2, però, ha un design rinnovato e oltre alle prestazioni migliorate, anche uno schermo eccezionale e design innovativo, con maggior connettività.
Insomma, se cerchi un portatile Apple, i Pro lasciali ai professionisti che ne hanno bisogno per app specifiche e che necessitano di prestazioni veramente alte. L’Air con M2 di potenza ne ha già troppa per una qualunque utenza domestica e va bene persino per lavorare, anche per chi ha esigenze di alte prestazioni, autonomia e portabilità.
I portatili Apple sono dei gioielli di tecnologia che combinano un design unico a tecnologia avanzata in grado di fornire prestazioni a dir poco eccezionali, facilità d’uso e soprattutto una sicurezza altissima che nessun pc Windows può offrirti.
Migliori MacBook del 2023: guida all’acquisto
Da quando il MacBook normale è stato rimosso dallo store di Apple, in commercio sono rimasti solo l’Air e il Pro. Il primo disponibile con chip M1 e M2, mentre il Pro è disponibile nelle versioni da 13” con chip M2 e da 14 o 16 pollici, con M1 Pro e Ultra.
Tra i modelli attualmente in vendita ci sono grandi differenze e la scelta non è poi così immediata, anzi, su alcuni modelli è proprio difficile capire se conviene o no prenderli.
Li ho provati e messi a confronto in modo da evidenziare pregi e difetti di ciascuno e capire se ce n’è uno che offra un rapporto qualità prezzo migliore. Senza perdere altro tempo, vediamo i risultati dei test e qualche consiglio che, spero, ti aiuterà a scegliere.
Ecco quale MacBook comprare nel 2023:
MacBook Air M2 – il portatile Apple migliore del 2023 per qualità / prezzo
La più grande novità in casa Apple è il nuovissimo MacBook Air che, con l’ultimo aggiornamento, non solo guadagna i nuovi processori M2 ma riceve anche un restyling completo sotto ogni aspetto.
Nonostante l’aumento di prezzo a prima vista non sia giustificato, questo nuovo modello è veramente sorprendente sotto ogni aspetto e diventa il best buy quando si tratta del rapporto tra qualità, prestazioni e costo.
Come mai? Vediamo i punti salienti che lo rendono degno di stare al primo posto della nostra classifica.
Partiamo dal nuovo display che è persino migliore del modello base del MacBook Pro con Touchbar e che costa di più. Il nuovo Air, infatti, ha un display Liquid Retina da 13,6” che è davvero straordinario con luminosità fino a 500 nits e ampia gamma cromatica P3.
Il nuovo processore M2, poi, è eccezionale e ti dà fino a 1,4 volte potenza in più rispetto al M1, chip con cui già ne avevi più che a sufficienza. Si ha, infatti, di nuovo una CPU a 8-core e la GPU parte da 8 per arrivare a 10 core nella configurazione più potente. Il tutto, però, senza praticamente intaccare l’autonomia che resta fino a 18 ore.
Esteticamente sembra un MacBook Pro e da loro prende anche la MagSafe che ti permette di ricaricare il computer con un cavo che si stacca da solo nel caso venga tirato all’improvviso e ti lascia le altre USB-C libere. Si tratta di un fattore da non sottovalutare quando ne hai solo 2!
È nuova anche la fotocamera FaceTime che ora arriva a fare riprese video con risoluzione a 1080p: è un altro componente che sull’Air è migliore rispetto al nuovo Pro M2, nonostante quest’ultimo costi di più.
Non cambia invece la presenza del TouchID e l’assenza della ventola che lo rende silenziosissimo come portatile. Insomma, il MacBook Air è decisamente il notebook di Apple che ti consiglio di comprare, a patto che tu non abbia specifiche esigenze lavorative.
MacBook Pro 16 M1: il portatile da comprare, finché disponibile
Nonostante siano arrivati i nuovi processori M2, il modello vecchio è ancora spettacolare e, visto l’aumento di prezzi, ha un rapporto qualità prezzo ancora migliore. Se comparato con il nuovo, infatti, si trova anche con 500€ in meno (quando in sconto) su siti come Amazon. 2 core di CPU e 3 di GPU valgono davvero 500€? Secondo me, no!
Il MacBook Pro è veramente un gioiello di tecnologia sotto numerosi aspetti e, in particolare, quello da 16 pollici con processori M1 Pro salta subito in testa alla classifica di quale MacBook conviene comprare per un uso professionale.
Questa volta, il salto di prestazioni è notevole, rispetto ai modelli passati, a portare grande stupore non sono le performance, bensì la gran miriade di cambiamenti che Apple ha fatto su questo computer, rispetto al modello da 13” (purtroppo ancora in commercio).
Partiamo con il design completamente rivoluzionato lo si nota subito da fuori con la forma molto diversa e la grande disponibilità di porte diverse, oltre alle USB-C. Torna anche la MagSafe per caricare il portatile e non preoccuparsi di farlo cadere se qualcuno inciampa sul cavo.
Aprendolo, però, la sorpresa arriva subito display che ora cresce di un pollice nel modello base, senza però aumentare le dimensioni visibilmente e poi con la tastiera. I nuovi MacBook Pro perdono (per fortuna) la touchbar e torna una tastiera con tutti i pulsanti.
Torniamo un’attimo a parlare dello schermo che è incredibile: un pannello Liquid Retina XDR con colori, contrasti e luminosità mai viste su un portatile. Grazie alla tecnologia ProMotion si ha anche una frequenza di aggiornamento di 120Hz per una fluidità unica.
Tutti questi migliroamenti, però, hanno un costo: il prezzo di partenza del MacBook Pro con i chip M1 parte da ben 2349€. C’è da dire però, che li vale tutti visto che si tratta di un portatile veramente professionale
Prima di dire che è troppo caro, ti faccio notare che, essendoci ormai il M2, lo si può trovare in sconto. Attenzione però, perché negli store ufficiali non c’è più, quindi se lo vuoi comprare, devi usare siti come Amazon, dove ce ne sono ancora di modelli.
Ripeto: è vero che è il modello passato ma, sicuramente, spendere fino a 500€ in più per quello nuovo, non vale il salto di qualità che si ottiene.
In più, se vuoi spendere ancora meno, ma avere performance pazzesche, ti consiglio di comprare il MacBook Pro da 14″. Stesse caratteristiche tecniche, ma uno schermo più piccolo ti fanno risparmiare qualche centinaio di euro:
MacBook Pro 14 (2023): il miglior portatile per design, grafica e progettazione
Il top di gamma Apple ha appena ricevuto un piccolo update portando i nuovi chip M2 Pro e Ultra. Il nuovo MacBook Pro è veramente un gioiello di tecnologia sotto numerosi aspetti e, in particolare, quello da 14 pollici si merita decisamente un posto alto nella mia classifica di quale MacBook conviene comprare nel 2023.
Questa volta, il salto di prestazioni è buono, rispetto al modello precedente. Il nuovo chip M2 Pro e M2 Max capaci di performance rivoluzionarie mai viste prima su un portatile e il tutto, risparmiando notevolmente batteria e assicurandoti una lunga autonomia.
Ottimo chip, ma è normale avere un processore più potente e il salto, onestamente, non è stato poi così enorme. Questo a meno che non si scelga la versione più potente, dove il M2 Max può arrivare ad avere una GPU addirittura a 38 core.
La cosa che fa veramente impressione è la possibilità di mettere 96 GB di memoria unificata. Ovviamente il costo vola, ma è le prestazioni che si ottengono sono estreme e dedicate a chi ha bisogno del massimo della potenza erogabile da questo portatile.
Il design, invece, è rimasto invariato, lo stesso case unibody con le diverse porte, oltre alle USB-C.
La nota negativa: il prezzo di partenza del nuovo MacBook Pro 2023 parte da ben 2499€, con un aumento di prezzo di 150€ rispetto al modello precedente. C’è da dire però, che li vale abbastanza, visto che si tratta di un portatile veramente professionale in grado di erogare performance sorprendenti.
MacBook Air M1: il MacBook perfetto per gli studenti
Tra tutti i notebook della casa di Cupertino questo è decisamente la scelta migliore, almeno all’inizio di quest’anno e finché non viene aggiornata la gamma dei Pro. Il MacBook Air uscito da pochi mesi con i nuovi processori M1 è semplicemente spettacolare, sotto ogni aspetto ed è un connubio unico tra potenza, qualità, design ad un prezzo abbordabile.
Nonostante sia il portatile ultraleggero e più economico di casa Apple il nuovo Air è veramente un gioiello di tecnologia che vale ogni centesimo anzi, persino più di quello che costa. Sì, è davvero strano dire una cosa del genere per un dispositivo della mela, ma è così e ti spiego il perché.
L’anno scorso sull’Air è stato aggiunto il Retina Display che è lo stesso usato sui Pro, con la piccola differenza che la luminosità arriva solo a 400 nits, che ti assicuro è tantissimo e si vede bene anche nelle giornate più soleggiate. Insieme a questo schermo strepitoso è arrivato anche il TouchID, un altro extra che era sempre e solo un’esclusiva dei modelli professionali. Una volta aperti i due notebook sono diventati pressoché identici. È vero che non si ha la TouchBar, ma serve veramente a qualcosa? Dopo 4 anni mi sono reso conto che ne posso fare benissimo a meno, anzi, spesso mi mancano i tasti funzione!
L’unica cosa che “mancava” nell’ultraleggero era la potenza. Con l’arrivo del chip M1, però, questa mancanza è stata colmata e alla grande, perché Apple ha messo nel suo MacBook Air lo stesso processore del Pro, stessa RAM e stessa memoria: questo vuol dire che ora anche dal punto di vista delle prestazioni sono pressoché identici. Sicuramente ci saranno delle piccole limitazioni, ma nulla di veramente tangibile: se vuoi approfondire, puoi leggerti qui la recensione completa del MacBook Air nuovo.
Al tutto va fatto notare che l’innovativo design senza ventola del MacBook Air che lo rende il portatile più silenzioso al mondo!
In pratica per una spesa minore – ben 320€ in meno se paragoni i modelli base – si ottiene un notebook che è pressoché identico sotto tanti aspetti. Si possono benissimo spendere per avere il doppio della memoria di archiviazione.
Tirando le somme se ti stai chiedendo quale MacBook vale la pena comprare in questo 2023, l’Air con M2 è quello che ti consiglio. Questo notebook è in grado di soddisfare le esigenze del 90% degli utenti, forse anche di più !Non c’è ultrabook o ultraportatile sul mercato che sia in grado di competere con questo pc a questo prezzo!
MacBook Air o Pro: quale scegliere?
È stato questo il mio dilemma per un bel po’ in questo inizio 2023, ma dopo diverse analisi di pro e contro, ho optato per l’Air e sono veramente soddisfatto. Incredibile come in un pc così sottile e leggero ci possa stare così tanta potenza e, soprattutto un’autonomia talmente lunga che mi dura fino a 3 giorni di lavoro con 1 sola carica! Proprio da possessore prima dei modelli Pro e ora dell’Air ti consiglio questo notebook perché è quello che più conviene attualmente tra i vari Apple.
MacBook Pro 16” M2: il miglior MacBook, ma a che prezzo
Per chi cerca un portatile con schermo grande ma allo stesso tempo compatto, leggero, lunga autonomia e, soprattutto, potente, il nuovo MacBook Pro da 16” arrivato in questo inizio 2023 è la soluzione giusta. L’unico problema qui è il prezzo che sale vertiginosamente e non tutti si possono permettere di comprare un pc del genere.
Tutti i cambiamenti che avevamo visto per il 14” restano validi anche per questo modello, compreso l’arrivo dei nuovi processori M2 Pro e M2 Max. Anche qui, infatti, ci sono la nuova Magic Keyboard, TouchID e connettività migliorata con le porte HDMI, MagSafe 3 e slot SDXC. Lo stesso vale per il display che è Liquid Retina XDR in grado di portare l’esperienza visiva a nuovi livelli.
La potenza del processore, però, è stupefacente ed è adatto a una clientela professionale che esige prestazioni altissime come non mai. La CPU, infatti, ha 12- Core, mentre la GPU può arrivare ad averne 32 e non manca il Neural Engine a 16 core che ti permettono di gestire con facilità progetti ambiziosi ed immensi come quelli di Cinema 4D o montare fino a 7 stream di video ProRes a 8K in Final Cut Pro.
Una delle peculiarità dei nuovi MacBook Pro è che, a differenza di ogni altro pc, le prestazioni quasi non calano quando l’alimentazione è a batteria. Insomma puoi lavorare al massimo, ovunque ti trovi, anche se non hai una presa della corrente vicina. In più grazie al nuovo design che prevede dei piedini sotto il MacBook e un sistema di ventilazione rinnovato, passa il 50% di aria in più anche quando le ventole girano a bassa velocità.
Questo vuol dire che scalda poco ed è super silenzioso anche quando si carica notevolmente l’hardware.Insomma, chi vuole comprare il portatile più potente al mondo, probabilmente opterà per il MacBook Pro, a patto che abbia un budget sufficiente. Si tratta di uno dei migliori notebook in commercio, se non il migliore!
MacBook Pro 13 con TouchBar: una grande presa in giro
O forse uno scherzo di gusto da Apple?
Tra tutti, il nuovo MacBook Pro M2 è il portatile Apple che non consiglio a nessuno di comprare. Non solo per il design vecchio e la bella, ma fastidiosa Touch Bar. Il motivo per cui secondo me non lo si dovrebbe comprare, è che non vale quanto costa.
È un ottimo computer, ma è decisamente quello con il maggior sovrapprezzo rispetto a tutti gli altri modelli della casa di Cupertino. Lo paghi semplicemente troppo per quello che ti dà.
Partiamo dal design che è invariato da ormai dal 2016. Non vuol dire che sia brutto, ma sicuramente è rimasto indietro rispetto agli altri portatili Apple ormai tutti rinnovati anche nel look.
C’è poi la TouchBar che esteticamente è una figata, ma in pratica è veramente una noia. Non a caso in tutti i nuovi modelli è stata abbandonata per tornare alla tastiera classica con i tasti F sopra. Per esperienza ti posso confermare che i tasti fisici sono molto più comodi e funzionano meglio della TouchBar. Già solo per questo non lo prenderei.
Lo schermo è anche il peggiore di tutti i MacBook. Non mi fraintendere, è un bellissimo display, ma parliamo di un portatile professionale il cui prezzo supera i 1600€ di partenza e, nonostante ciò, è peggiore di quello del MacBook Air, che è un pc portatile di fascia inferiore.
L’unico punto veramente forte è il processore M2 che offre prestazioni veramente incredibili sotto ogni aspetto. La maggior parte delle persone non ha bisogno di queste performance e le applicazioni usate sia a lavoro che in casa, girano senza il minimo problema o rallentamento.
Tra l’altro, qui non c’è nemmeno il MagSafe il che vuol dire che devi tenere occupata una delle porte durante la ricarica.
Ripeto: non è affatto un brutto computer, ma tra tutti gli altri, è quello che ha il minor rapporto qualità prezzo e che va preso solo se hai un budget ristretto e per forza necessiti le 4 USB. Altrimenti punterei sul MacBook Air. Tutto però dipende anche da eventuali sconti o offerte, ecco il prezzo attuale su Amazon:
Perché acquistare un portatile Apple
Per quanto si possa odiare o amare Apple, bisogna ammettere che avere un MacBook ha tantissimi vantaggi rispetto a un pc Windows e sempre meno svantaggi. È palese quanto MacOS sia più sicuro del sistema operativo di Microsoft e, oggi più che mai, la sicurezza informatica e tutela dei propri è importante.
Ma il primo vantaggi tra tutti è l’incredibile scelta di programmi essenziali per un uso quotidiano, per studio e persino per lavoro, che sui Mac sono completamente gratuiti, mentre su Windows si devono spesso pagare o quelli gratuiti non offrono abbastanza funzioni. Chi ha avuto modo di usare entrambi i prodotti, si sarà reso conto della grande differenza e comodità dei MacBook, sotto questo punto di vista.
A questo si vanno ad aggiungere anche tanti altri vantaggi come una miglior qualità costruttiva, autonomia, design, trasportabilità, schermo e altro ancora che continuano ad ingrandire il gap tra i vari notebook.
La scelta giusta per la scuola e università
Uno dei motivi per cui tanti studenti dovrebbero scegliere un MacBook è perché è il fatto che arriva con tutti gli strumenti necessari a studiare ed in particolare un pacchetto Office completamente gratuito che prevede programmi per scrivere, fogli elettronici, presentazioni e tutto il necessario per la scuola.
Nonostante il prezzo iniziale sia più alto di un notebook microsoft o chromebook, specie se paragonato ad un modello economico, il MacBook arriva con tanti programmi di livello professionale completamente gratuiti.
Non solo: chi va all’università ed in particolare usa software CAD, sa bene quanto la potenza del MacBook e che programmi come AutoCad girano decisamente meglio. Potenza e autonomia sono sempre stati un punto forte di questi computer.
Se sei uno studente sappi che Apple offre un prezzo scontato per chi va a scuola o all’università nel suo store educational e in più lancia ottime offerte con il programma Back to School. Se si ha la pazienza di aspettare il periodo giusto – di solito settembre – si può risparmiare anche oltre 100€.
La workstation perfetta per i professionisti
Se l’Air ha da sempre strizzato l’occhio agli studenti, i modelli Pro sono sempre stati pensati per professionisti ed in particolare i creatori di contenuti multimediali, designer, programmatori e progettisti. Non a caso sono tra le workstation portatili più scelte da questa categoria di utenti e non solo.
Apple è sempre stata famosa per dare la possibilità ai propri utenti di sfogare la propria creatività e applicazioni come Photoshop per le foto e disegno oppure iMovie per i video sono sempre girati al meglio sui MacBook, perché ottimizzati per questi portatili.
Dall’altra parte Mac sono scelti anche programmi come Autocad che richiedono tantissime risorse da disegnatori tecnici e progettisti perché in grado di fornire tutte le prestazioni necessarie a realizzare progetti immensi, senza paura di continui errori e problemi tipici dei pc Windows, soprattutto nelle sue vecchie versioni.
A questi si aggiungono il pacchetto per l’ufficio che è completamente gratuito e non solo permette di creare facilmente fogli di lavoro e scrivere documenti o interi libri, ma rende la collaborazione in tempo reale su uno stesso documento più facile che mai.
E infine la sicurezza: i Mac sono quasi completamente esenti di virus e anche gli utenti meno esperti hanno poche possibilità di beccarsi un malware o file dannosi che compromettano i dati sul pc o il computer stesso. Cosa che su Windows è molto, molto più facile e nemmeno il miglior antivirus riesce sempre a proteggerti!
Perché non comprare un PC Apple
Nonostante le tante parole buone sui MacBook, non sono sempre la scelta migliore, specie per chi lavora. Sebbene il sistema operativo sia sempre più diffuso, ci sono ancora tanti programmi che non sono compatibili con il MacOS e l’unico modo per usarli è avere un PC Windows.
In più sono ancora tante le aziende che usano i programmi Microsoft, anche per il semplice pacchetto office: la compatibilità con Apple, nonostante sia migliorata negli anni, non è sempre buona.
Un’altro motivo è proprio il sistema operativo: chi è abituato ad usare Windows e non è molto pratico di computer, si troverà in difficoltà con un Mac, visto che tutto cambia. A prima vista la differenza non è tanta, ma le funzioni, i programmi, i comandi e tante altre cose sono completamente diverse. Per gli utenti che non hanno mai usato un PC, il problema non sussiste, ma quando sei abituato a Windows, i primi tempi fai fatica sul MacOS e sei sempre su internet a cercare tutorial assurdi anche del tipo come si fa copia, taglia e incolla su mac.
Se stai pensando di comprare un Mac e installarci Windows sopra te lo sconsiglio perché è una soluzione che si rivela costosa, se si fa tutto legalmente e non con programmi craccati.
Un Mac per giocare? Non scherziamo
Spendi oltre 1000€ per un portatile e non ci puoi far nemmeno girare dei giochi come si deve!
Se stai pensando di comprarti un MacBook e ti chiedi quale sia il migliore per giocare, la risposta è semplice: nessuno!
I portatili della mela sono famosi per non avere tanti giochi e, nonostante la scelta sia abbastanza cresciuta negli ultimi anni, resta comunque limitatissima. Tra i più famosi ci sono Fortnite e World of Warcraft, come anche numerosi giochi di Steam – tra cui anche Dota 2 -, ma i titoli tanto amati come GTA 5, CyberPunk e tanti altri non sono disponibili su Mac.
Il macbook è fatto per lavorare e creare, navigare sul web, guardare film e un uso quotidiano: se vuoi un portatile su cui farci girare i videogiochi, puoi leggerti questa guida sui notebook da comprare per giocare.
È sicuramente un grande peccato perché per quello che lo si paga, non poter giocare è un grosso limite per molti utenti.
La migliore alternativa al Mac
Se in passato trovare un notebook così potete e così portatile era praticamente impossibile oggi la concorrenza ha alzato di molto il livello e delle valide alternative al MacBook ci sono.
Ci sono sia modelli economici che non sono affatto male, che pc professionali con caratteristiche in grado di sorprendere anche i più scettici.
Quello che, in particolare, trovo il più appetitoso e serio rivale è il ThinkPad Carbon X1 che è a dir poco spettacolare. Il marchio è veramente famoso e la qualità di questi notebook è paragonabile a quella di Apple. La serie Carbon, in particolare, ha un fantastico mix di potenza e leggerezza che è persino superiore a quelli dei Mac.
Però, la chicca che questo Lenovo ha e che nessun MacBook si è mai sognato di avere è la connettività 4G e persino 5G: chi acquista un portatile lo fa per poter lavorare anche in mobilità. Poterci mettere una bella SIM all’interno e avere internet ovunque. Ovvio, si può usare anche una saponetta con sim card in grado di connettersi alla rete e darti il wifi, ma non solo è una scomodità enorme, è anche una spesa aggiuntiva non da poco, specie se si vuole una connessione veloce. Puoi scoprire tutti i modelli Thinkpad sul sito ufficiale della Lenovo Italia.
Comprare un MacBook ricondizionato conviene?
Abbiamo visto tanti motivi che giustificano la scelta di un notebook di Apple. Dalla migliore protezione contro i virus ai tanti programmi gratuiti ottimi per scuola e lavoro, dalle alte prestazioni elevate alle ridotte dimensioni e super compattezza. C’è però una grande nota dolente a tutto questo ed è il prezzo.
Il MacBook più economico in assoluto che si può comprare è l’Air che parte da 1159€ e, anche se lo si trova con qualche sconto, specie se lo si acquista da studenti, resta comunque un prezzo decisamente troppo alto per tanti.
Un’ottima variante per risparmiare sul MacBook è quella di acquistarlo ricondizionato. Si tratta di un prodotto usato, ma rimesso a nuovo dagli esperti e venduto con un prezzo nettamente inferiore a quello di listino. Oggi ci sono molte aziende che sono specializzate nella “rigenerazione dei Mac” tra cui Amazon Renew oppure Refurbed.
È vero che si tratta di modelli degli anni passati, ma questi computer sono fatti per durare una vita e se non si hanno particolari esigenze di performance da top di gamma, un portatile rigenerato è una scelta decisamente ottima. Tra l’altro arriva pure con almeno un anno di garanzia!
Se ti interessa, puoi leggere l’articolo sui migliori siti dove comprare MacBook ricondizionati e scoprire le varie offerte.
Quale MacBook scegliere e come
Abbiamo messo i vari modelli a confronto e spiegato pregi e difetti di ciascuno, ma cosa bisogna guardare per fare una scelta giusta? Quale MacBook scegliere e non pentirsi dell’acquisto?
Come in ogni PC ci sono degli aspetti tecnici a cui far particolarmente attenzione e, ovviamente, anche il prezzo gioca un ruolo molto importante. Insomma, quando devi comprare il MacBook e non sai quale prendere, ci sono alcuni parametri da mettere a confronto prima di procedere all’acquisto.
Inutile stare a guardare la portabilità perché tra Air e Pro, almeno nella versione da 13 pollici la differenza nelle dimensioni e peso sono ininfluenti, cambia qualcosa solo quando si prende il MacBook più grande con il display da 16 pollici.
Tanti altri aspetti, però, contano moltissimo. Quello che ti consiglio è di fare particolare attenzione a questi 3 punti chiave se vuoi fare una decisione giusta:
Performance: le prestazioni dei chipset Apple Silicon
Quando si parla di potenza e prestazioni, di solito ci si riferisce al processore, scheda video e alla memoria RAM. La si può amare, o odiare, ma non si può negare che Apple con i suoi chip M1 e M2 ha fatto qualcosa di unico.
Le prestazioni dei suoi portatili hanno raggiunto livelli veramente incredibili, già nella fascia più economica, ovvero per l’Air, si raggiungono performance in grado di accontentare quasi tutti, in ogni campo.
Questo vuol dire che anche il MacBook entry level va benissimo per la maggior parte degli utenti, anzi va anche troppo, come ti ho già detto diverse volte. Se hai bisogno di fare qualche video e modificare qualche foto a livello amatoriale, studiare, lavorare su documenti e persino su programmi di grafica, di potenza ne hai già abbastanza.
Più velocità ti serve quando devi fare rendering o editing complessi che richiedono anche una GPU potente oltre ad un ottimo processore. In questi casi, il MacBook Pro è quello da comprare, possibilmente con il chip M1 Pro, idealmente con il Max e minimo 16GB di memoria RAM (ma non quello base da 13” con M2).
In questi modelli, infatti, oltre alla velocità maggiore del processore e più core, hai una scheda video che fa semplicemente paura perché arriva a ben 32-core affiancata anche da tanta RAM.
Porte e connettività
Da anni il più grande problema dei MacBook è sempre stata l’interfaccia e connessione con altri dispositivi. Chi acquistava questo notebook sapeva già di doversi comprare anche una decina di adattatori da avere sempre con se, nel caso volesse collegarvi un qualunque hardware esterno.
Finalmente, dopo tanti anni, Apple si è resa conto che avere solo USB-C è scomodissimo. Ovviamente non lo hanno presentato come un loro errore nel cercare di imporre il proprio standard e ritorno al passato, ma come una grandissima aggiunta di nuovi connettori tra cui l’HDMI e la SDXC per leggere direttamente sul pc le schede di memoria.
Purtroppo gli unici modelli con così tante nuove porte sono gli ultimi MacBook Pro e gli altri modelli hanno solo 2 o 3 USB-C, ma se ti stai chiedendo quale comprare e sai già di aver bisogno di porte di questo tipo, ti consiglio di valutare l’acquisto dei modelli nuovi che, anche se più cari, ti evitano di spendere anche centinaia di euro in adattatori.
Display
Lo schermo è importante per un portatile. I portatili Apple si sono sempre contraddistinti dalla massa per dei display a dir poco eccellenti e quelli dei MacBook non fanno eccezione, anzi, superano di gran lunga quelli di ogni altro portatile, o quasi. Già i modelli Air e Pro più vecchi hanno il Retina Display che è spettacolare.
I nuovi MacBook Pro, tuttavia, hanno il Liquid Retina XDR che porta l’esperienza visiva ad un nuovo livello e se si cerca quale comprare in base allo schermo, questi sono la scelta giusta.
Per quanto riguarda le dimensioni poi, ci sono 3 scelte: quello da 13” per l’Air e Pro passati e quelli da 14 e 16” per i nuovi Pro. Se messi a confronto, i nuovi modelli hanno schermi più grandi ma, grazie a bordi più sottili, le dimensioni non sono cresciute rispetto al passato. Insomma, l’upgrade vale veramente la pena dal punto di vista dello schermo.
MacBook: quale conviene comprare nel 2023?
Per riassumere in poche parole: i migliori MacBook del 2023 sono l’Air M2 e il Pro da 14” con processore M1 Max (ovvero quello vecchio). Questo ovviamente, vale se si parla in termini di rapporto qualità – prezzo.
Partiamo col dire che ciascuno dei portatili della gamma Apple è veramente unico nel suo genere e vale ogni centesimo speso. Belli da vedere e potenti da usare sono una scelta sempre più comune tra chi cerca un prodotto affidabile, sicuro e versatile.
Tuttavia, quale è meglio comprare? Meglio scegliere il MacBook Air o Pro?
Il nuovo Air con Chip M2 è il modello con il miglior rapporto qualità prezzo, e quello più conveniente da prendere. Da possessore di questo incredibile ultra portatile non posso che elogiarlo. La sua potenza è più che sufficiente per programmi professionali, figuriamo ci per un uso domestico o per la scuola, l’autonomia, invece, assurda.
Il vantaggio del Pro da 13” è una GPU leggermente migliore e una potenza maggiore per far girare programmi come Photoshop e Cad, oltre ad avere due USB-C in più. La differenza di prezzo, però, è troppo alta e lo sconsiglierei nella maggior parte dei casi e hai persino uno schermo più brutto del nuovo Air.
Se, infatti, hai bisogno di potenza perché il computer lo usi per lavorare su grafica e software pesanti, allora meglio scegliere i nuovi MacBook Pro da 14 o 16” con i processori M2 Pro e M2 Max che hanno performance incredibili.
l prezzo, in questo caso, è molto più alto, ma ogni notebook da lavoro costa caro, anche quelli di altre marche. Se, vuoi risparmiare qualcosa, però, puoi optare per i Pro vecchi, che costano meno e con gli M1 Pro restano veramente un portento. Vedi tu la differenza di prezzo:
In breve
Il MacBook è davvero un computer spettacolare che è in grado di soddisfare anche le esigenze sia di studenti e universitari che professionisti. Grazie alle sue caratteristiche e qualità alte Apple si sta conquistando una fetta di mercato sempre più grande.
Se poi hai un iPad o iPhone vedrai il grande vantaggio dell’ecosistema Apple e di come puoi lavorare senza interruzioni passando dal telefono al tablet o al computer con enorme facilità. I dispositivi della mela, infatti, comunicano tra di loro in modo impeccabile e ti facilitano la vita in tanti aspetti.
Al tutto si aggiunge la grande sicurezza del MacOS che permette di lavorare con più tranquillità e sapere che i tuoi dati personali e dettagli bancari sono più al sicuro che su Windows. Insomma, se vuoi un portatile ottimo, allora comprando un MacBook vai sul sicuro e spero che questa guida ti sia stata utile per capire quale fa per te.
Ne hai già uno? Dicci come ci trovi o facci sapere i tuoi dubbi.
Grazie mille per la tua risposta esaustiva. Il mio unico dubbio e‘ se la chiavetta Lextel per il processo telematico funziona usando un’adattatore al Macbook Air M2 o al Macbook Pro M2 e quale tipo. In quanto non c’e’ direttamente un cavo USB ma devo acquistare un’adattatore. Ho letto che la chiavetta deve essere inserita direttamente al cavo del Computer senza usare prolunghe . Grazie mille . Oggi spero di acquistarlo .
Ciao Flavia,
Sì, ho letto anche io questa notifica. Se la chiavetta è usb 3 e vuoi un MacBook devi per forza comprare un adattatore a USB-C e, in linea teorica dovrebbe funzionare senza problemi, credo che quell’avviso sia perché gli hub in particolare, ma magari anche qualche adattatore non funziona bene. Io ne ho diversi, ma presi anni fa, ora vedo che su Amazon questo adattatore Syntech ha le recensioni più positive.
Qui per fortuna hai il diritto di reso, quindi puoi effettivamente provare.
Fammi sapere sia quale MacBook scegli e se va tutto bene.
Saluti
Salve,
Sono un avvocato e sono incerta su quale Macbook comprare. Avendo la chiavetta BUISINESS KEY Lextel per il processo telematico , mi interessa sapere appunto con quale modello Macbook funziona bene . Grazie.
Ciao Flavia,
In linea di massima, la chiavetta dovrebbe funzionare su tutti i Mac, indipendentemente dal modello, a patto che abbia MacOS 10.15 o successivo, cosa che ogni nuovo MacBook ha.
Se non hai grossi problemi di budget, ti consiglio il MacBook Pro M2 da 14″ (assolutamente non quello da 13) non solo per la potenza, ma anche perché ha più porte USB e altre uscite per accessori esterni. Va benissimo anche il MacBook Air M2, ma se attacchi la chiavetta hai solo una USB libera che occuperai quando lo metti in carica e non hai nemmeno l’uscita HDMI per attaccare un monitor esterno.
Spero di esserti stato utile! Fammi, poi, sapere quale scegli e come ti trovi!
Io faccio un utilizzo quotidiano ma non cose troppoo pesanti sul mio Windows.
vorrei passare a macbook dato che ho iphone e ipad ma non so quale scegliere, mi sto informando da un pò e credo di prendermi il macbook air con chip m1 però sono indeciso sul fatto della durata.
Quanti anni potrei tenermi un macbook air m1 prima di cambiarlo?
Sono disposto a spendere anche un pò di più per l’m2 (air) cosa mi consigliate?
Ciao Tommaso,
Io uso un MacBook Air M1 anche per fare video e editing di foto a livello amatoriale e non ho problemi. Secondo me ti dura anni, ma, nonostante tutto ti consigliere di comprare il nuovo MacBook Air M2. Le prestazioni non sono tanto più alte, ma comunque leggermente superiori, mentre dal punto di vista dello schermo è nettamente meglio.
In più ha il magsafe, è vero che va comprato a parte, ma ti permette di liberare una porta quando lo devi caricare. Magari un giorno ti serve.
Credo che comunque per un uso quotidiano almeno 5 anni ti durano entrambi, se non 10. Il MacBook Air M2, magari ti dura uno o 2 anni in più del M1.
Poi con l’attuale offerta su Amazon è ancora più conveniente quello nuovo con M2.
Fammi sapere cosa scegli.
Ciao!
Sono incerta su quale portatile acquistare. Vengo dal mondo Windows e attualmente uso un surface i5 e 8 gb ram (la prima generazione… acquistato 6 anni fa e perfettamente funzionante)
Il problema nasce dal fatto che andata in pensione mi sono dedicata alla fotografia e al fotoritocco… il mio surface non ce la fa, è lento…
Cosa mi consigli?
Vorrei un portatile potente, ma leggero e maneggevole, che mi duri nel tempo.
Sono incerta fra:
– MacBook Air M2 da 13,6″ con 24 gb di RAM (quelli in offerta hanno tutti 8 gb di RAM e non vorrei trovarmi a breve con lo stesso problema)
– Lenovo ThinkPad X1 Carbon Gen 10, i7, 14″ 32 gb di RAM SSD 1TB, che attualmente è in offerta sul sito di Lenovo con uno sconto notevole
Che dici?
Quanta RAM devo considerare consigliata per lavorare con la fotografia, anche se a livello amatoriale.
Grazie
Angela
Ciao Angela,
Le considerazioni che faccio sono in base al prezzo dei portatili che mi hai citato.
Ti dico subito che io non prenderei il MacBook Air M2 con 24GB di RAM a prescindere. Spenderei meno e prenderei il MacBook Pro M2 con 16 GB di RAM e 512GB di memoria. La RAM conta, è vero, ma il processore Pro è nettamente superiore a quello dell’Air e il modello che ti ho detto ti darà tutta la potenza necessaria e anche molto di più. 16 GB bastano e avanzano anche a molti professionisti!
In più, in quanto a portabilità la differenza è poca. Le dimensioni sono quasi uguali, solo che il pro pesa 360 grammi in più ed è 4 millimetri più spesso: non sono assolutamente abbastanza se confrontati alla differenza in potenza.
Il X1 Carbon Gen 10 in offerta, è un fantastico portatile e mi piace tantissimo, ma per il fotoritocco e grafica in generale, io opterei sempre per il Mac (specie se con Photoshop che ora ha l’app adatta ai processori Apple ed è una scheggia). L’unico vantaggio vero del carbon è che pesa pochissimo, in quanto a prestazioni, però, secondo me è inferiore al Pro m2 che ti ho detto sopra.
L’unico problemino è abituarsi a MacOS. Ma, non credo ci vada tanto, anche perché poi i programmi funzionano allo stesso modo.
PS: se hai un iPhone e vuoi ritoccare le foto col telefono, la comodità di lavorare con un MacBook è ancora più grande rispetto al Lenovo.
Spero di averti aiutato a scegliere bene. Fammi sapere poi quale scegli e come ti trovi, ok?
Grazie! Mi guardo intorno e ti faccio sapere
Sono indeciso tra Air e Pro 14 per il fatto che utilizzo excel, con file grandi e devo elaborare circa 140,000 righe. Non ho macro o formule particolari (tabelle pivot sommase …). Ho provato con un vecchio Air con 4 gb di memoria ma per inserire una riga in mette 18 secondi. Secondo te AirM2 può essere sufficiente?
Grazie
Ciao Marco,
Mi sono informato un po’ e da quando in teoria ti dovrebbe bastare e avanzare, specie se non usi formule e macro pesanti. Ora che Microsoft ha riprogettato l’app per i processori Apple Silicon, sugli M1 e M2 dovrebbe essere una furia. Prima non era ottimizzato ed è normale che con i vecchi Air che tra l’altro avevano processori intel piuttosto lenti, andasse malissimo.
In più, ora il MacBook Air è in forte sconto qui su Amazon, il prezzo è imbattibile, un vero affare. Io andrei con quello, se sei sicuro che continuerai a lavorare in questo modo.
In compenso, se pensi che in futuro macro, diagrammi etc, sappi che non puoi fare l’upgrade. Quindi, magari, con un occhio al futuro sarebbe meglio optare per il Pro da 14″. Costa di più ma, oltre al processore più potente, ha il doppio della memoria e soprattutto il doppio della RAM che per te è importantissima. Tra l’altro il nuovo MacBook Pro con M2 Pro è già in preordine qui ed arriva dopo il 24 gennaio.
Fammi sapere poi quale scegli e come ti trovi!
Saluti
Grazie ti farò sapere quale scelgo
Ciao Grazie dell’ottima ed esaustiva esperienza. Vorrei però mi sciogliessi un dubbio. Diciamo che mi hai convinto ad evitare 13” , che attualmente possiedo nella versione 2017 ma che sta calando in questi giorni in prestazioni . Considerato che uso per piccoli video editing il moviemaker e il Photoshop per contenuti non professionali, mi consiglieresti comunque l’air 2022 o vado e con il 14”? Grazie in anticipo
Ciao Vincenzo, grazie a te.
Mi fa piacere l’articolo ti sia piaciuto e stato utile. Mi metti un po’ in difficoltà!
Allora, io uso l’Air M1 con iMovie e Photoshop senza problemi e va benissimo.
Tuttavia, se non ti è troppo caro ti consiglierei questo MacBook da 14″. È vero che ha il processore M1, ma è più potente, ha il doppio della RAM e dello spazio di archiviazione che è importantissimo. 256 GB finiscono troppo in fretta quando si fa editing video!
Per me, anche il nuovo MacBook Air M2, sicuramente ti andrà benissimo per un uso non professionale, ma io investirei un po’ di più e prenderei il Pro.
Con il Pro hai un botto di potenza in più e ti durerà più a lungo. Hai anche più core GPU e, con il fatto che ci sono le ventole, la CPU va più veloce e regge meglio carichi pesanti. Poi, se da contenuti amatoriali passerai a farlo per professione, anche solo saltuariamente, non ti pentirai della scelta.
Fammi poi sapere quale prendi e come ti ci trovi.
Ma grazie davvero, si ti faccio sapere senza dubbio a stretto giro dovrò scegliere
Ciao, ho seguito il tuo consiglio e ho investito sul 14” M1. É davvero una scheggia, ha un audio ottimo e mi soddisfa in tutto! L’unico problema l’ho avuto con un bug su Traktor pro 3 che non riesco ancora a risolvere, ma troverò il modo. Grazie ancora del tuo consiglio illuminante
Ciao Vincenzo,
Anche io ho avuto grandissimi dubbi e perso giorni a pensare quando dovevo decidere se comprare il MacBook Air o Pro, sono veramente felice di averti aiutato a fare la scelta giusta!
Buonasera, avrei bisogno di un consiglio.
Io sto cercando un MacBook che mi duri più anni possibile.
In questo momento il “PRO 13′ M2 CPU 8-core 8 GB SSD 256 gb GPU 10-core” e il “AIR 13′ M2 CPU 8-core 8 GB SSD 256 gb GPU 8-core” con le offerte arrivano allo stesso prezzo.
Non ho esigenze particolari, non lo uso per lavoro, ma vorrei che durasse il più possibile.
Quale mi consigliate? Grazie
Ciao Giorgio,
Per quanto riguarda la durata, onestamente tra Air M2 e Pro M2, non credo ci sarà chissà che differenza. Io ti consiglierei l’Air e, in particolare, questo modello qua (quando è in sconto è un acquisto perfetto), per due motivi:
1. hai uno schermo migliore
2. hai i tasti funzione fisici e non la TouchBar che è bella da vedersi ma scomodissima da usare nel quotidiano (te lo dico per esperienza: la volevo tanto per poi pentirmene).
Con questo MacBook Pro M2 è vero che hai un processore leggermente più potente ma, se non lo usi per lavoro, allora dei due core di GPU in più non te ne fai niente, o quasi.
Per esperienza prenderei il Pro, solo per esigenze lavorative e in ogni caso MAI più quello con la TouchBar. Secondo me questo modello, dal design ormai obsoleto, resta in commercio solo per far spendere un centinaio di euro in più alla gente che vuole avere la scritta PRO sul Mac.
Spero ti sia d’aiuto e, per favore, fammi sapere quale scegli e come ti trovi.
Io faccio video editing e post con Photoshop
Vorrei prendere il pro 14 con 500tb 10 core e GPU a 16.
Indeciso se prendere m1 14 con 8core e 14gpu
2200 il primo
1800 il secondo
Noterei tutta sta differenza?
Ma entrambi reggono bene un flusso di lavoro in 4k a 10bit con log ( tenendo conto che non posso permettermi più del budget espresso su).
O avrei montaggi scattosi alal fine? Vorrei avere un postazione fluida per una volta
Ciao Andrea,
Ovviamente quello con il M2 Pro va meglio: già vedi dal fatto che ha 2 core di gpu e cpu in più. Detto questo, non è un abisso di differenza e lavorerai con entrambi bene.
Vedo che ora entrambi sono in offerta. Il prezzo del MacBook Pro M1 è spettacolare ora come ora e, io punterei su questo modello, visto che costa quasi 400€ in meno del MacBook Pro M2.
Apple dichiara che con M2 Pro hai fino al 20% di velocità in più nel video editing, ma è chiave la parola “fino”, onestamente non credo ci sia una mega differenza e a questo prezzo prenderei Il MacBook con M1 Pro.
Fammi sapere poi cosa scegli.