Continua il tacito aggiornamento dei portatili di casa Apple! Da pochi giorni, infatti, sullo store ufficiale è disponibile un nuovo modello del portatile professionale MacBook Pro da 13″.
Esteticamente il portatile resta quasi uguale, per il top-case per il quale si con l’arrivo della Magic Keyboard e una Touch bar leggermente più piccola. Come ogni update annuale i principali cambiamenti riguardano il lato hardware: più memoria interna, processori più potente e più RAM, ma anche qualche bella sorpresa.
Resta invariata la scelta tra i due modelli, uno più economico con processori da 1.4GHz e solo due porte USB Type-C, ed un più Pro che parte con i5 da 2.0GHz con 4 porte e GPU più potente.
Le novità principali
Come detto, non viene solo aggiornato l’hardware, ma ci sono anche delle interessantissime novità che sicuramente faranno molto comodo ai chi utilizza questo portatile per lavoro nel settore grafico e della creazione di contenuti multimediali.
Vediamo i principali miglioramenti nel dettaglio:
Stesso prezzo, più memoria
Finalmente un po’ di spazio!
Come abbiamo visto nel nuovo MacBook ultraleggero (l’Air per intenderci), anche nel Pro adesso il modello base parte da 256GB di memoria interna SSD. Si tratta di una fantastica notizia per chi ha intenzione di prendere il portatile professionale di casa Apple.
É impensabile spendere oltre 1500€ nel 2020 e avere solo 128GB di memoria, di cui una buona parte occupati dal MacOS e app essenziali che si utilizzano per lavoro e non si possono cancellare per far spazio! Quindi, finora, quasi tutti erano costretti a sborsare un po’ di più per avere almeno 256GB.
Magic Keyboard
Con tasto ESC fisico
Apple mette fine all’utilizzo della tastiera con meccanismo butterfly che aveva dato così tanti problemi nei modelli precedenti per passare alla nuova Magic Keyboard e chiudere la questione una volta per tutte.
L’avevamo vista arrivare prima nel MacBook Pro da 16″ e successivamente nel nuovo modello Air. Ora, finalmente è presente su tutti i portatili della casa di cupertino e speriamo che non ripresenti i problemi della vecchia.
Anche se l’esperienza nella digitazione, a mio avviso, non è cosi bella e comoda, l’importante è avere un prodotto affidabile e duraturo.
Funzione Sidecar
Una nuova funzione spettacolare!
Per quanto si tratti di uno dei migliori computer per lavorare, ha il classico limite di ogni notebook: per essere più portatile e leggero si deve rinunciare alle dimensioni del monitor. 13 pollici non sempre bastano, ma non è nemmeno possibile portare con se un monitor esterno.
Se hai questo problema, Apple ha la soluzione per te: si chiama Sidecar e ti permette di usare il tuo iPad come secondo schermo, per migliorare la tua produttività.
Ma non finisce qui! Si tratta di una feature fantastica in quanto non solo ti permette di duplicare lo schermo, ma puoi usare anche la Apple Pencil per lavorare con alcuni programmi sul tuo iPad.
Scheda tecnica
Viste le principali novità andiamo a vedere nei dettagli le caratteristiche tecniche dei due modelli.
MacBook Pro 13″ con i5 da 1.4Ghz
Samsung Galaxy S20 Ultra 5G | |
---|---|
Display | schermo AMOLED da 6,9” Risoluzione FullHD+ (1440 x 3200 pixels), 511 ppi, 120Hz |
Processore | Qualcomm Snapdragon 865, Octa-core fino 2.84GHz |
RAM | 12GB |
Memoria interna | 128GB / 512GB Espandibile fino a 1TB con microSD |
Fotocamera posteriore | Quadrupla da 108MP con super zoom fino a 100x |
Fotocamera selfie | Singola da 0MP |
Connettività | 5G |
Sensori | NFC, impronta digitale con ultrasuoni |
Batteria | da 5000 mAh Ricarica ultra-rapida Ricarica wireless rapida 2.0 Condivisione ricarica wireless |
Audio | Suono stereo amplificato da Dolby Atmos |
OS | Android 10 One UI 2 |
Certificazioni | Waterproof con certificazione ip68 |
Dimensioni | 167 x 76 x 8.8 mm |
Peso | 221 grammi |
MacBook Pro con i5 da 2.0Ghz