Nuovi MacBook Pro e iMac 2019

Nuovi MacBook Pro e iMac 2019

Nuovi processori a 8 core, GPU Radeon Pro Vega e tastiera migliorata.

Arriva, un po’ inaspettato, un gradito aggiornamento di Apple dei suoi prodotti top di gamma. Sono stati, infatti, aggiornati i MacBook Pro e gli iMac la cui configurazione, nella versione top di gamma, propone anche:

  1. Processori fino a 8 core.  Processori Intel Core di 8a e 9a generazione
  2. GPU Radeon Pro Vega. Scheda grafica professionale disponibile su iMac e per i macBook Pro da 15”
  3. Tastiera migliorata. Per i MacBook Pro con struttura a farfalla.

Il tutto senza variarne il prezzo.

Nulla di rivoluzionario, si tratta di un update di routine che spesso Apple fa ai suoi prodotti per tenerli competitivi sul mercato. Il design rimane completamente invariato, ma in questo caso, il miglioramento delle prestazioni è davvero notevole.

Vediamo dunque le configurazioni dei due prodotti.

Nuovo MacBook Pro

Più potenza. Più performance. Più pro.

Esteticamente identici ai precedenti, vantano prestazioni decisamente superiori, anche se gli aggiornamenti principali si registrano per i modelli da 15”, visto che in quelli da 13” la scheda grafica resta invariata.

Cupertino garantisce velocità fino al 75% superiori nei rendering di Photoshop, 65% per XCode e 50% per simulazioni di fluododinamica, oltre alla gestione fluida di 11 flussi 4k multicam in Final Cut Pro X. Dai primi Benchmark i risultati sembra confermino le promesse fatte da Cupertino.

Ecco gli aggiornamenti dei portatili professionali Apple:

  1. MacBook Pro 13” (versione con Touch Bar): Intel Core i5 quad‑core di 8ª generazione a 2,4GHz (Turbo Boost fino a 4,1GHz)
  2. MacBook Pro 15” con 256GB di archiviazione: nuovo processore Intel Core i7 6-core di 9ª generazione a 2,6GHz (Turbo Boost fino a 4,5GHz), Radeon Pro 555X
  3. MacBook Pro 15″ con 512GB di archiviazione: nuovo processore Intel Core i9 8-core di 9ª generazione a 2,3GHz (Turbo Boost fino a 4,8GHz), Radeon Pro 560X

Come detto, restano invariate le caratteristiche del MacBook Pro da 13 pollici senza TouchBar.

MacBook Pro 2019

Nuovo iMac

Bello potente

Un gran bel boost per i nuovi iMac che ora possono montare processori i7 a 6-core e 3.2GHz (con Turbo Boost fino a 4.6GHz) sulla versione 4K da 21,5” e i9 con 8-core e 3,6GHz di potenza (con Turbo Boost fino a 4.6GHz) sui modelli 5K e 27”.

Un cambio decisamente di buon livello, visto che si tratta di processori di alta classe. Stando alle dichiarazioni di Cupertino, infatti, nei modelli da 21,5” si ottiene un vantaggio di prestazioni fino al 60% in più rispetto al modello precedente, mentre nel modello da 27” il vantaggio sale a 2,4 volte.

iMac 2019 27 pollici

Con queste modifiche hardware si assottiglia sempre di più il gap tra iMac e iMac Pro, il che fa pensare ad un probabile aggiornamento della soluzione professionale Apple molto presto.

L’unica cosa che ci fa ancora molto strano è che continua a rimanere invariato il modello entry-level dell’iMac da 21,5” con processore dual‑core a 2,3GHz (con Turbo Boost fino a 3,6GHz) e 1TB di disco fisso al prezzo di 1.349€, che è davvero esagerato per un modello così base e vecchio. Se siete, infatti, decisi ad acquistare un iMac, ve lo sconsigliamo enormemente: con soli 200€ in più vi potrete prendere il modello con Retina Display da 4K Processore quad-core a 3,6GHz, disco rigido di 1TB e scheda Radeon Pro 555X con 2GB di memoria GDDR5.

iMac 2019 21.5 pollici

È vero che non sono pochi soldi, ma vi assicuriamo che tale differenza di hardware li vale tutti ed anche di più.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto